Factsheet 3 rule of law en it

Page 1

Successi e sfide nel rafforzamento dello stato di diritto per promuovere lo sviluppo sostenibile Una prevenzione efficace del crimine e istituzioni giudiziarie ben funzionanti sono fondamentali per costruire la pace e consolidare i benefici dello sviluppo. In sintesi, lo stato di diritto è indispensabile per lo sviluppo sostenibile. Ampiamente riconosciuto è anche l’intimo legame tra stato di diritto e diritti umani, come dimostrano le riforme in materia di accesso alla giustizia, corruzione, libertà di stampa e indipendenza del sistema giudiziario. Nella sua relazione sullo stato di avanzamento dell’agenda di sviluppo delle Nazioni Unite dopo il 2015, il Segretario generale ha sottolineato che “pace e stabilità, diritti umani e governance efficace, basata sullo stato di diritto e istituzioni trasparenti, sono al contempo esiti finali ed elementi di attivazione dello sviluppo. Non vi può essere pace senza sviluppo, né sviluppo senza pace. Una pace duratura e uno sviluppo sostenibile non possono essere pienamente realizzati senza il rispetto per i diritti umani e lo stato di diritto”. Questi sentimenti hanno avuto risonanza negli incontri preparatori regionali per il 13° Congresso sulla prevenzione del crimine e sono stati ribaditi nelle discussioni in sede di Assemblea generale. La definizione di quadri giuridici, la garanzia dell’applicazione delle norme e delle procedure e la riduzione della corruzione hanno consentito di erogare efficacemente servizi sanitari, educativi e altri servizi sociali. La loro assenza, d’altro canto, è stata indicata come fattore determinante nei paesi che non sono riusciti a conseguire i target stabiliti dagli obiettivi di sviluppo del Millennio. Leggi appropriate e meccanismi di applicazione credibili hanno contribuito ad ampliare le opportunità, anche per le donne e i gruppi svantaggiati, di partecipare alla vita economica e politica. Il quadro giuridico Sia la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNTOC) sia la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) mettono

in luce l’impatto negativo delle attività criminali sullo sviluppo. L’UNCAC si sofferma anche sul recupero dei beni (ossia il recupero del patrimonio nazionale depredato) come principio fondamentale che ha effetti positivi sullo sviluppo. Il protocollo addizionale sulla tratta di esseri umani della Convenzione sulla criminalità organizzata transnazionale impone l’adozione di misure volte ad attenuare i fattori che rendono le persone vulnerabili alla tratta come, ad esempio, la povertà, il sottosviluppo e la mancanza di pari opportunità. Analogamente, il protocollo addizionale sul traffico di migranti attribuisce massima priorità a misure preventive rivolte ai potenziali migranti per combattere le cause socioeconomiche che sono alla radice del fenomeno. Il protocollo addizionale sul traffico di armi da fuoco si occupa anch’esso dello sviluppo economico e sociale e del diritto dei cittadini di vivere in pace. I Congressi delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine si sono soprattutto concentrati, negli ultimi quindici anni, sui legami tra stato di diritto e sviluppo, e gli Stati membri hanno quindi riconosciuto la reciproca influenza positiva tra un sistema di giustizia penale funzionante, efficiente, efficace e umano e uno sviluppo economico e sociale sostenibile a lungo termine. Necessità della raccolta di dati La raccolta di dati e l’analisi dei sistemi di giustizia penale e dei crimini sono essenziali per sviluppare e attuare politiche e programmi di prevenzione del crimine a tutto spettro, attività che tuttavia possono risultare complesse, soprattutto per i paesi a medio e basso reddito. L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) sostiene gli Stati membri affinché rafforzino la raccolta di statistiche ufficiali e rende disponibili le informazioni pertinenti attraverso l’indagine sulle tendenze del crimine. I risultati delle indagini possono contribuire a formulare politiche efficaci di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Factsheet 3 rule of law en it by UNITED NATIONS Brussels Office - Issuu