26
La lettera di presentazione
La lettera di presentazione è essenziale per accompagnare la tua candidatura e per dare valore aggiunto al tuo Curriculum. È la prima cosa che il selezionatore leggerà e deve quindi colpire la sua attenzione e invogliarlo a visionare il tuo CV. È il mezzo con cui ti presenti e dimostri il tuo interesse per la posizione per cui ti candidi. Sempre più spesso, con l’invio elettronico del Curriculum, il contenuto dell’email sostituisce il testo della vecchia lettera di presentazione cartacea. Una stesura mirata Come per il Curriculum Vitae, anche la lettera di presentazione deve essere modellata a seconda del destinatario. Prima di tutto bisogna capire quali sono le esigenze dell’azienda e il profilo che sta cercando. Il secondo step è quello di personalizzarla mettendo in luce le caratteristiche chiave che possiedi e che fanno emergere il tuo profilo dalle altre candidature, descrivendo non solo come esse possono essere fruibili per il ruolo specifico per cui ti candidi, ma anche esponendole come un valore aggiunto per l’azienda che vorrà assumerti. Ricorda: una lettera mirata dimostra una conoscenza più approfondita dell’azienda e quindi un maggiore interesse da parte tua a candidarti ad una posizione al suo interno. I contenuti La lettera di presentazione non deve essere una mera ripetizione delle informazioni che sono riportate nel tuo Curriculum Vitae. Devi considerarla invece come uno strumento grazie al quale puoi comunicare in modo più approfondito i tuoi punti di forza e la motivazione che ti spingono a candidarti per quel ruolo. La lettera non deve risultare prolissa: in 10 (massimo 15) righe dovresti riuscire a concentrare tutte quelle informazioni su di te che possano incuriosire il recruiter. I punti chiave che vanno sviluppati all’interno della lettera sono essenzialmente tre: - la presentazione sintetica del tuo profilo, soffermandoti sulle tue esperienze pregresse e le competenze che possano essere spendibili per quel ruolo specifico, in altre parole: perché ritieni di essere adatto alla posizione indicata;
27
L a lettetaraad dhoceve:
- esse re scrit - esse re si ntetica lore aggiunto - eviden ziare il va are all’a zien da rt che tu pu oi appo motiva zioni e tu le e er - esprim ce nte in nv co re a - risult
- la motivazione che ti porta a scegliere quel determinato lavoro. In questa sezione devi dimostrare il tuo interesse nei confronti dell’azienda dando inoltre prova di aver raccolto informazioni su di essa e sul ruolo che viene ricercato. Questa parte deve contenere inoltre una riflessione su come questa opportunità di lavoro rientri nei tuoi piani professionali; - i tuoi obiettivi lavorativi e le tue aspettative, la tua voglia di crescere professionalmente, la tua apertura a imparare cose nuove e la disponibilità a metterti in gioco. La forma Ciò che scrivi e come lo scrivi fa la differenza. La lettera di presentazione comunica al tuo potenziale datore di lavoro la professionalità, le competenze e la personalità che ti caratterizzano. Il tono della lettera deve essere cortese, ma non troppo formale. Lo stile deve essere chiaro e sintetico e il testo non deve contenere errori grammaticali. Se scrivi una lettera di presentazione cartacea dovrai rispettare una determinata struttura. È necessario infatti che la lettera contenga il nome del mittente, quello del destinatario, la data, l’oggetto e la firma. Nel caso in cui la tua candidatura venga spedita via email, la lettera dovrà essere più sintetica rispetto alle 10-15 righe della versione cartacea. Inoltre, si possono omettere l’indirizzo del mittente (che potrà finire in calce all’email), quello del destinatario e la data. Nell’oggetto dell’email dovrai specificare se si tratta di un’autocandidatura o di una risposta ad un annuncio, mentre nel testo (della lunghezza di circa 6/8 righe) dovrai mettere in evidenza il tuo percorso accademico e professionale e le tue motivazioni e interessi a lavorare presso quella specifica azienda. Anche nel caso dell’email, tieni sempre in mente di modellare il contenuto a seconda del destinatario. Verrà quindi allegato all’email il tuo Curriculum Vitae. In entrambi i casi, ricorda che una lettera strutturata bene, in modo chiaro e con un testo personalizzato, potrà darti più chance di distinguerti e di conseguenza di essere richiamato per un colloquio!
Un esempio di lettera di presentazione
Il tuo nome e cognome Il tuo indirizzo Il tuo numero di telefono La tua email
Nome e cognome del destinatario [È preferibile conoscere il nome della persona a cui si indirizza la lettera e la sua posizione all’interno dell’azienda. Se non sai il nome del responsabile fai una ricerca nel sito o chiama l’azienda. Nel caso in cui tu non riesca ad individuarlo puoi indirizzare la tua lettera al “Responsabile delle Risorse Umane”] Nome della società e indirizzo
Data Oggetto: [Se si tratta di una risposta ad un annuncio bisognerà inserire il numero di riferimento, la data e dove si è letto. Se invece si manda un’autocandidatura spontanea scrivere semplicemente “Autocandidatura per l’area XY”] Egr. Dott. / Gentile Dott. XY [Se già si conosce il nome del destinatario] o Gentile Responsabile delle Risorse Umane [Se il destinatario è sconosciuto] Primo paragrafo In questo paragrafo devi presentarti: specifica chi sei (indicando prima di tutto il tuo titolo di laurea), e perché stai scrivendo. Fai riferimento a come sei riuscito a trovare questa offerta di lavoro (tramite annuncio in internet, in un giornale, ecc.). Se si tratta di un’autocandidatura, spiega cosa ti ha portato a scegliere questa azienda. Fai un accenno al tuo CV in allegato. Secondo paragrafo Usa questo paragrafo per descrivere il tuo background selezionando le esperienze più interessanti ai fini della candidatura: parla del tuo percorso di studi (se interessante, fai un accenno anche al titolo della tua tesi), delle tue prime esperienze nel mondo del lavoro, per esempio dello stage, e dei tuoi soggiorni all’estero. Ricorda di evidenziare le competenze che hai sviluppato durante queste situazioni (possono essere di tipo sociale, organizzativo, linguistico e informatico). Mentre presenti il tuo profilo, sottolinea i tuoi punti di forza e le tue conoscenze specifiche: considerali come un valore aggiunto che puoi apportare all’azienda. Questa è la parte dedicata al matching tra le tue competenze e abilità e quelle richieste dall’offerta di lavoro. Cerca di trovare dei punti in comune tra te e l’azienda. Visita il suo sito per conoscere meglio la mission e le caratteristiche ricercate nei suoi collaboratori (guarda per esempio le altre offerte di lavoro o semplicemente il company profile). Terzo paragrafo In questa parte della lettera devi esprimere le tue motivazioni e l’interesse per quella determinata azienda e/o posizione. Dimostra anche in questo paragrafo di aver svolto una ricerca sull’organizzazione. Spiega il motivo che ti ha portato a preferirla ad altre (per esempio la sua mission è in sintonia con i tuoi valori oppure c’è coerenza tra il loro modo di lavorare e il tuo modo di agire) e come questa scelta possa rientrare nel tuo progetto di crescita professionale. Dai prova di essere proattivo e aperto ad un eventuale periodo di formazione. In questo paragrafo puoi infine esprimere la tua disponibilità a possibili trasferimenti o a iniziare uno stage presso l’azienda. Conclusione La lettera si conclude con l’augurio da parte tua di fissare un appuntamento per discutere della tua candidatura e per far conoscere loro il tuo profilo. Cordiali saluti La tua firma