1 minute read

Energia

Next Article
Studi e ricerche

Studi e ricerche

Nel corso degli anni, l’Unione ha condotto una costante attività di informazione e formazione per le imprese sui temi dell’energia e del risparmio energetico, sui rischi e le opportunità presenti nel mercato libero e, più in generale, sui costi di approvvigionamento dell’energia, che hanno da sempre riscosso un diffuso interesse. Lo strumento del Consorzio di acquisto di fonti energetiche ENERGI.VA, pensato dalla legge di liberalizzazione per favorire un più rapido e sicuro accesso al mercato libero da parte delle Pmi e creato dall’Unione con questo preciso obiettivo, continua a incontrare il favore di numerose aziende, motivate sia dalla convinzione che l’abbattimento dei costi energetici sia un valido strumento di competitività sia dalla consapevolezza di trovare nell’Unione e nel suo Consorzio un consulente preparato e affidabile.

Advertisement

Attività 2019

Nel corso del 2019 il contratto per la fornitura di gas metano gestito dal Consorzio, che riguarda l’acquisto di 44 milioni di Mc a favore di 80 imprese è caratterizzato da un prezzo fissato per il 50% e per il restante 50% indicizzato al TTF. Questa soluzione ha consentito di beneficiare dei forti ribassi registrati sul mercato a partire dal mese di marzo.

Al 31 dicembre 2019 Energi.Va contava 239 soci, 347 GWh di energia erogata e 44 milioni di mc di gas

Come ampiamente previsto il costo dell’energia 2019 ha registrato un netto aumento rispetto al periodo precedente: al 31/12/2018 è terminato il contratto a CAP, definito nel febbraio 2016 durante una fase di crollo delle quotazioni e che ha garantito un prezzo medio per gli anni 2017-2018 ampiamente al di sotto dei livelli di mercato, in particolare per l’anno 2018. Il nuovo contratto, stipulato nell’autunno 2018 con prezzi al 50% fissi e al 50% indicizzati PUN, ha registrato un netto aumento pari al +53%. In particolare, risulta

This article is from: