3 minute read

Sicurezza

Nel corso del 2019 è stata redatta l’Agenda Strategica, strumento di policy e orientamento per il territorio, che traduce la visone dei partner sulla gestione degli scarti tessili in elementi tangibili. Dall’analisi SWOT e dalle survey svolte in ciascuna Regione Europea partecipante al progetto, relative al contesto tecnico e normativo del “management dei textile waste”, sono scaturite delle direttrici lungo le quali si è articolata l’Agenda.

E proprio in quest’ottica si inserisce il ruolo dell’Unione, che da un lato informa le aziende associate del comparto tessile sui risultati raggiunti coinvolgendole nelle attività e nell’individuazione dei casi pilota, e dall’altro partecipa alle attività di networking con i centri di ricerca e le associazioni/cluster coinvolte nel progetto, con lo scopo di creare un Modello di Collaborazione che sia sostenibile anche a fine progetto.

Advertisement

Il 3 dicembre l’Unione ha organizzato con Centrocot un incontro con cinque aziende tessili (Stamperia Olonia srl, Cotonificio Albini SpA, Brugnoli Giovanni SpA, Gaspare Sironi SpA e Parotex srl), che hanno partecipato all’analisi sulla circolarità dei loro processi produttivi, condotta da ERGO, spin-off dell’Università Bocconi e della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. Nel corso dell’evento, ERGO ha presentato i risultati dell’applicazione del Check-Up Tool alle cinque aziende, i punti di forza e le opportunità di miglioramento.

Incontri 2019

• 22/3/2019 - Convegno “L’economia circolare che ispira: come nascono nuovi prodotti e processi industriali” - 71 partecipanti.

• 5-8/11/2019 - Partecipazione a Ecomondo in qualità di partner del Progetto M3P (stand condiviso con Università Bocconi e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Final Conference “Life M3P: an on-line platform for Industrial Symbiosis and Circular Economy” (l’Unione ha coordinato una tavola rotonda con referenti di progetti europei focalizzati sull’economia circolare).

• 19/11/2019 - Tributo a Leonardo da Vinci organizzato dal Comune di Busto Arsizio al Museo del Tessile. “L’innovazione parte da Leonardo. Storie di sostenibilità ed Economia Circolare” (presentazione di abiti realizzati con filati riciclati prodotti da imprese coinvolte nel Progetto M3P).

• 3/12/2019 - incontro di restituzione alle imprese tessili del report sulla “circolarità” dei loro processi produttivi sviluppato dai ricercatori dell’Università Bocconi e della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.

SICUREZZA

L’Area Sicurezza sul lavoro si occupa di legislazione nazionale, regionale e comunitaria in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.

Funzioni:

• Raccoglie studi e documentazione sulla legislazione nazionale, regionale e comunitaria in materia di igiene e sicurezza sul lavoro;

• cura i rapporti con l’Azienda di Tutela della Salute, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INAIL e gli altri Enti pubblici competenti in materia;

• assiste le imprese nell’applicazione delle materie sopra indicate;

• partecipa ad organismi e commissioni, gruppi di lavoro istituiti in base a norme di legge o accordi collettivi nei quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro o dell’Unione.

Attività 2019

• relatore a 4 incontri sui break formativi (Confindustria Bergamo, Confindustria Alessandria, Confindustria Reggio Emilia e Università Politecnico - Lecco); • relatore a giornata nazionale sicurezza di ANMIL Varese; • relatore a corso di formazione per studenti del progetto “Generazione d’Industria”; • relatore seminario “Buone prassi di sicurezza sul lavoro” all’Università dell’Insubria; • relatore a seminario su sicurezza e prevenzione nel settore sanitario all’ASST 7 Laghi di Varese; • relatore a incontro di presentazione del Piano Mirato di Prevenzione per lavorazioni metalmeccaniche; • relatore a serata sul tema sicurezza sul lavoro organizzata dal Sindaco di Gorla Minore; • organizzazione di 4 riunioni del Gruppo WHP (compresa la premiazione); • organizzazione camminata WHP per Univa e Univa Servizi; • organizzazione camminata WHP aperta alle aziende della rete WHP; • partecipazione a 3 riunioni del Comitato consultivo provinciali INAIL Varese in qualità di vicepresidente; • partecipazione a 3 riunioni del Comitato Regionale di Indirizzo e Vigilanza INAIL Milano; • partecipazione a 4 riunioni della Commissione Tecnica Sicurezza di ATS Insubria (ex art.7 D. Lgs. n.81/08); • organizzazione di 3 riunioni del Gruppo HSE Univa Varese; • partecipazione a 4 riunioni del Gruppo Interregionale Sicurezza di Confindustria; • partecipazione a 3 riunioni del Comitato Tecnico Sicurezza di Confindustria Lombardia; • organizzazione di 1 riunione dell’Organismo Paritetico Provinciale sicurezza di Varese; • organizzazione di 3 Informarsi su “Direttiva macchine: aspetti applicativi”; • organizzazione di 1 Informarsi su “Verifiche periodiche delle attrezzature: il software CIVA di INAIL; • partecipazione a 10 riunioni di organizzazione del Piano Mirato di Prevenzione per lavorazioni metalmeccaniche; • partecipazione a 5 riunioni di organizzazione del Piano Mirato di Prevenzione carrelli elevatori;

This article is from: