3 minute read

Lavoro e Previdenza

Club dei 15

Il Club supporta la crescita e lo sviluppo del sistema imprenditoriale delle province più manifatturiere utilizzando l’internazionalizzazione come canale privilegiato per attivare diverse azioni e politiche a sostegno delle imprese associate.

Advertisement

A tale scopo, il Club dei 15 ha attivato un canale di dialogo privilegiato con Confindustria al fine di supportare Confindustria stessa nell’organizzazione delle attività di prospezione internazionale.

È stato altresì avviato un dialogo con ICE Agenzia allo scopo di ottenere una convenzione riservata alle imprese aderenti alle Associazioni facenti parte del Club dei 15, con condizioni di maggior favore rispetto a quelle normalmente concesse da ICE stessa.

L’Area Sindacale raggruppa le attività di diverse aree tematiche: Lavoro e relazioni sindacali, Previdenza e Assicurazioni sociali, Mercato del lavoro, Legislazione e giurisprudenza del lavoro, Sicurezza sul lavoro.

• Lavoro e relazioni sindacali: legislazione nazionale in materia di lavoro e sindacale, disciplina del rapporto di lavoro prevista nei contratti collettivi di lavoro, assistenza e rappresentanza sindacale. - Fornisce consulenza sulle problematiche sindacali e giuridiche riguardanti il rapporto di lavoro, la sua costituzione, lo svolgimento, la cessazione; - fornisce consulenza sull’interpretazione ed applicazione dei contratti collettivi nazionali e aziendali di lavoro; - fornisce assistenza e rappresentanza alle imprese nelle vertenze individuali e collettive a livello aziendale e provinciale (contrattazione di secondo livello, ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, mobilità, ecc.) ed in caso di controversie giudiziarie; - partecipa, in assistenza delle Federazioni nazionali di categoria, alla negoziazione dei contratti collettivi nazionali di settore; - cura l’elaborazione semestrale del costo del lavoro; - partecipa ad organismi e commissioni, gruppi di lavoro istituiti in base a norme di legge o accordi collettivi nelle quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro o dell’Unione.

• Previdenza e Assicurazioni sociali: disciplina legale e regolamentare in materia di assicurazioni e previdenza obbligatoria e complementare. - Fornisce informazioni e consulenza per l’interpretazione della disciplina legale e regolamentare in materia di assicurazioni e previdenza obbligatoria e complementare; - fornisce informazioni e consulenza sulla normativa in materia di rapporti di lavoro con riferimento agli adempimenti amministrativi (autorizzazioni, nulla osta, comunicazioni); - cura i rapporti con gli Enti amministrativi competenti per le materie di pertinenza (Ispettorato Territoriale del lavoro, Questura, ecc.) nonché con gli Istituti previdenziali (INPS, INAIL, ENASARCO, ecc.); - partecipa a gruppi di lavoro, organismi e commissioni pubbliche istituiti presso INPS, INAIL, Ispettorato Territoriale del lavoro ed altri Enti in base a norme di legge o accordi collettivi nei quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro o dell’Unione; - assiste le imprese nel contenzioso con gli Istituti previdenziali e con l’Ispettorato Territoriale del lavoro.

• Mercato del Lavoro: disciplina legale e regolamentare in materia di mercato del lavoro, sia con riferimento all’intervento pubblico che a quello privato, disciplina del collocamento mirato dei disabili e quella dei lavoratori extracomunitari, disciplina relativa alle incentivazioni alle assunzioni, normativa in materia di adempimenti amministrativi per la costituzione di rapporti di lavoro, politiche attive del lavoro e quelle per la parità uomo-donna. - Fornisce informazioni e consulenza per l’interpretazione della disciplina legale e regolamentare in materia di mercato del lavoro; - fornisce informazioni e consulenza sulla normativa in materia di costituzione di rapporti di lavoro; - cura i rapporti con gli Enti amministrativi competenti per le materie di pertinenza (Regione, Provincia, Ispettorato Territoriale del lavoro, Questura, ecc.); - partecipa a gruppi di lavoro, organismi e commissioni pubbliche istituite presso i vari Enti amministrativi in base a norme di legge o accordi collettivi nei quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro o dell’Unione.

• Legislazione e giurisprudenza del lavoro: legislazione nazionale in materia di lavoro, legislazione comunitaria ed extra UE in materia di lavoro, giurisprudenza del lavoro. - Raccoglie studi e documentazione sulla legislazione nazionale in materia di lavoro e sulla legislazione comunitaria ed extra UE in materia di lavoro; - studia gli orientamenti della giurisprudenza del lavoro; - cura la biblioteca giuridica dell’Unione per i temi di competenza; - raccoglie documentazione in materia di economia del lavoro (studi comparativi, ecc.); - partecipa ad organismi e commissioni, gruppi di lavoro istituiti in base a norme di legge o accordi collettivi nei quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro o dell’Unione.

This article is from: