2 minute read

PREMESSA

Next Article
METODOLOGIA

METODOLOGIA

Mai come ora l’Italia ha necessità di riflettere profondamente sulla propria competitività e sul proprio futuro. Necessità che si manifesta sia a livello nazionale sia a livello territoriale. Molti sono i territori - comuni, province, regioni - che si sono incamminati lungo un percorso di riflessione strategica, teso a migliorare il proprio profilo di competitività e quindi accrescere la qualità della vita dei cittadini e lo stato di salute delle imprese. Anche in Italia si è aperta una stagione di riforme profonde, sotto l’egida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e di pianificazione strategica tesa a riguadagnare competitività, vuoi per l’instabilità politica che da sempre - come anche in questo momento - caratterizza il nostro Paese, vuoi per l’incertezza e la volatilità sui mercati internazionali (per il costo dell’energia e delle materie prime, per la crescente e dilagante inflazione e per le difficoltà di approvvigionamento), vuoi infine per gli sconvolgimenti geopolitici e le minacce socio-sanitarie che ancora caratterizzano il periodo in cui stiamo scrivendo questo piano.

Molte sono, dunque, le sfide macroeconomiche che ci pongono di fronte ad un ripensamento profondo e su scala globale del nostro contesto economico e sociale, che sta ridisegnando il concetto stesso di capitalismo. Un vero e proprio cambio di paradigma che pone territori e imprese davanti ad un futuro in cui alcune grandi discontinuità segnano la fine di alcuni tratti distintivi della competitività di imprese e territori e ci fanno interrogare su quelle ‘verità’ di lunga data che per decenni o secoli hanno plasmato scelte e azioni. Su questi temi, la think tank Strategique nata come spin-off di parte della faculty del Professor Michael E. Porter, ad Harvard Business School, è impegnata da tempo, non solo nella esplorazione e nella anticipazione del futuro per imprese, cluster e territori nel mondo, ma anche supportando gli stessi con strumenti, analisi e progetti che possano migliorarne il profilo di competitività.

Advertisement

I professori, ricercatori e analisti di Strategique hanno condotto negli ultimi venticinque anni una molteplicità di studi e analisi di competitività di territori, filiere, cluster, istituzioni e imprese per committenti pubblici e privati, tracciando strategie di rilancio, posizionamento e competitività, facendo tesoro dell’esperienza anche maturata in progetti analoghi per organizzazioni sovra-nazionali come la Banca Mondiale e l’UNIDO delle Nazioni Unite. La robusta ricerca accademica - condotta ad Harvard Business School, culla della competitività e dei concetti di cluster e strategia - unita all’affiancamento diretto di clienti pubblici e privati ha consentito a Strategique di sviluppare un approccio metodologico distintivo, che, non dimentico della necessità di partire da dati e analisi quantitative robuste - seguendo un framework puntuale e comparabile - si orienta ad un coinvolgimento attivo degli stakeholder di territorio o filiera, grazie all’uso di strumenti di design thinking, che completano l’analisi sul fronte qualitativo.

This article is from: