2 minute read

METODOLOGIA

Next Article
PREFAZIONE

PREFAZIONE

L’intento di UNIVA, come più volte ribadito dai promotori del progetto stesso, il Presidente Roberto Grassi e il Direttore Silvia Pagani, non è quello di produrre un documento di Piano Strategico tradizionale e statico, ma piuttosto avviare un dialogo sul territorio che consenta a UNIVA di recepire istanze, suggerire linee di intervento e più in generale contribuire alla definizione di una visione alta per la competitività della provincia di Varese. A questo scopo, si è voluto avviare un processo di costruzione del Piano Strategico - illustrato nella sezione successiva - che fosse partecipato e aperto alle istanze di tutte le forze economiche e sociali del territorio, più volte consultate in una molteplicità di forme durante questi mesi.

Il processo di pianificazione strategica si è sviluppato attraverso la sperimentazione di un lavoro di co-progettazione, bottom-up e multistakeholder, contemporaneo e in linea con le best practice internazionali, della durata di otto mesi. Il metodo ha previsto l’alternarsi di momenti di analisi ed elaborazione di dati qualiquantitativi e informazioni da parte del team di ricerca, con lo svolgimento di workshop di lavoro interattivi e la conduzione di

Advertisement

interviste individuali, con gli stakeholder del territorio (Figura 1).

I quattro workshop hanno visto la presenza complessiva di circa 105 partecipanti, con una media di 37 per ciascuno dei quattro appuntamenti, garantendo la presenza di un gruppo stabile e l’alternarsi di partecipanti in ragione delle tematiche trattate. Oltre al personale selezionato di UNIVA, i workshop hanno visto una vasta partecipazione tra imprenditori membri del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale, dei Past President e di molti altri stakeholder di territorio (rappresentanti di Camera di Commercio, Sindacati, Università, altre associazioni di categoria, principali Comuni del territorio, ecc.).

Metodologia e fonti del progetto

Figura 1

Orientamenti, desiderata e visioni di futuro sono state integrate dalle interviste approfondite e condotte su ventina di stakeholder di territorio addizionali ai partecipanti ai workshop, identificati nelle principali sfere istituzionali, imprenditoriali, accademiche, scientifiche e finanziarie del territorio. Ciò ha consentito di indagare ulteriormente le questioni e le evidenze emerse sia dall’analisi dei dati, sia dai lavori dei workshop ed acquisire ulteriori approfondimenti sulle priorità competitive e strategiche locali. Infine, sono state raccolte, da UNIVA stessa, una quindicina di video-interviste sul futuro di Varese e sul ruolo della associazione di rappresentanza, come testimonianze dei temi strategici rispetto a cui porre l’attenzione. Tutte le informazioni qualitative sono state poi triangolate alla ricerca di pattern consistenti sia in termini di analisi as is sia di disegno delle linee strategiche di intervento to be.

This article is from: