











Docenti
60 (di cui 17 prof. Ordinari, 29 prof. Associati e 14 ricercatori) + assegnisti + dottorandi
Studenti: circa 3.500
Offerta formativa
1 - Laurea triennale in Economia Aziendale
5 - Lauree Magistrali (3 ita 2 eng.)
1 - Laurea Magistrale con il Dipartimento di Scienze Economiche
o Un corso di laurea magistrale in Scienze Aziendali, classe di laurea LM-77R;
o Innovativo nella struttura, nei contenuti e nei metodi perché sperimenta la contaminazione tra discipline aziendali, sociologiche, economiche, giuridiche;
o Avanzato negli obiettivi perché persegue una formazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali in organizzazioni profit e non-profit nel campo della gestione delle risorse umane e dei percorsi professionali delle persone nelle aziende.
o Un/Una Manager delle persone e del benessere organizzativo
✔ Stare bene, sentirsi parte, essere utili ed efficaci è al centro della qualità della vita professionale. Valorizzare le risorse umane nei loro luoghi di lavoro, in diretto rapporto con il management aziendale, sarà la tua principale attività
o Un/una Manager delle aziende con obiettivi sociali
✔ Saprai aiutare la tua azienda a perseguire non soltanto finalità orientate al profitto, ma anche a creare valore sociale e filantropico, a lasciare un segno positivo nel mondo per favorire forme di crescita intelligenti, innovative e dinamiche
o Un/Una Manager dell’innovazione sociale
✔ Il mondo cambia velocemente. WMI farà di te un manager delle persone, della loro qualità di vita professionale e dell’innovazione sociale, cioè del cambiamento in positivo del mondo, a partire da ciò che facciamo nella vita di tutti i giorni
o Attrazione e selezione del personale
o Piani di sviluppo, formazione e carriera del personale
o Monitoraggio della salute, della sicurezza, del benessere e del clima organizzativo. Predisposizione di piani e strumenti per la conciliazione vita –lavoro. Sviluppo di politiche di Welfare aziendale
o Consulenza per lo sviluppo e il cambiamento organizzativo
o Management di iniziative per realizzare gli impatti sociali dell’azienda
o Partecipazione a team dirigenziali come Chief Financial Officer con focus sociale
o Responsabilità di progettazione, sviluppo e rendicontazione di inziative aziendali in tema di innovazione sociale
Con la scelta di WMI potrai ricoprire posizioni manageriali in aziende di varia dimensione e operanti nei più svariati settori:
o In aziende grandi, medie o piccole che dispongono di un ufficio o funzione HR, intermediari del lavoro, società di consulenza
o in organizzazioni ibride che pongono attenzione alla creazione di valore sociale ed economico
o in Benefit Corporation, imprese sociali, cooperative sociali, organizzazioni del terzo settore con attività commerciali
L’accesso al corso di laurea in Welfare Management e Innovazione sociale è libero, ma:
o Devi possedere alcuni specifici requisiti curriculari
o Devi disporre di una adeguata preparazione personale
https://ls-wmi.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso
Pre-iscrizione dal 1° aprile al 30 maggio 2025
Colloquio/test* dal 23 al 27 giugno 2025
Immatricolazione dal 7 luglio al 29 agosto 2025
Pre-iscrizione dal 3 giugno al 29 agosto 2025
Colloquio/test* dall’11 al 19 settembre 2025
Immatricolazione dal 29 settembre al 15 ottobre 2025
Pre-iscrizione dall’1 al 30 settembre 2025
Colloquio/test* dal 15 al 21 ottobre 2025
Immatricolazione dal 27 ottobre al 14 novembre 2025
Sono ammesse pre-iscrizioni tardive (con addebito della mora) secondo il seguente
calendario:
Pre-iscrizione tardiva dall’1 al 31 ottobre 2025
Colloquio/test dal 13 al 19 novembre 2025
Immatricolazione dal 25 novembre al 5 dicembre 2025
Pre-iscrizione tardiva dal 3 al 28 novembre 2025
Colloquio/test dal 9 al 12 dicembre 2025
Immatricolazione dal 15 al 19 dicembre 2025
Referente del Corso di Studi
Prof. Lorenzo Migliorati lorenzo.migliorati@unibg.it
Direttrice del Dipartimento di scienze Aziendali
Prof.ssa Daniela Andreini daniela.andreini@unibg.it
Delegata della Direttrice per le attività di orientamento
Prof.ssa Laura Pellegrini laura.pellegrini@unibg.it
https://ls-wmi.unibg.it/it
https://dipsa.unibg.it/it
https://www.unibg.it/