OPUSCOLO-SCIENZE UMANE

Page 1


Dipartimento di Scienze

Umane e Sociali

CORSI DI LAUREA 2025-2026

UNIBG

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE 2023)

LAUREE TRIENNALI

18 29

LAUREE MAGISTRALI DI CUI

IN LINGUA INGLESE

STUDENTI ISCRITTI 2023/24

STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA

A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

CORSI DI DOTTORATO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

10

MASTER DI 1° LIVELLO

4 4

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

417 1.458 394 18 + 20.000 7% 14

STUDENTI INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE

384 384

STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)

MASTER DI 2° LIVELLO

5 6 14

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

STUDENTI OUTGOING (ISCRITTI 2023/24)

STUDENTI INCOMING (ISCRITTI 2023/24)

INSEGNAMENTI IN LINGUA ESTERA

INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE

DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI

200

ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

31 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ

Scienze psicologiche

ACCESSO Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Zaira Cattaneo zaira.cattaneo@unibg.it

Il corso mira a fornire conoscenze teorico-metodologiche in psicologia, sviluppando competenze analitiche in una prospettiva interdisciplinare, per promuovere la salute e il benessere dell’individuo. Il tirocinio permetterà inoltre di acquisire competenze applicative come l’analisi della letteratura scientifica, l’elaborazione dei dati e la redazione di relazioni scientifiche.

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Silvia Ivaldi silvia.ivaldi@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Psicologia generale

• Psicologia sociale

• Psicologia dello sviluppo

• Psicobiologia

• Psicometria

• Psicologia clinica e dinamica

• Psicologia del lavoro

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-spsi.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al corso richiede il superamento del TOLC-PSI (Test On Line Cisia per i corsi di area psicologica), che concorre alla graduatoria di ammissione e verifica le tue conoscenze pregresse. Se emergono lacune, si acquisiranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da completare come previsto dal corso (consulta la pagina OFA del Corso di Laurea per maggiori dettagli).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

La laurea triennale permette l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi sezione B che consente, in collaborazione con Psicologi iscritti all’albo sezione A, di:

• realizzare interventi psicosociali e psicoeducativi per lo sviluppo delle potenzialità individuali e sociali

• utilizzare strumenti come colloqui psicologici, strumenti psicometrici e osservazione, con individui, famiglie, gruppi

• operare in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico, scolastico e sociale

• partecipare ad attività di ricerca empirica e sperimentale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il secondo e il terzo anno di corso, è previsto un percorso di tirocinio (Tirocinio Pratico Valutativo), un’esperienza formativa e orientativa che ti permetterà di integrare le conoscenze teoriche acquisite con la realtà professionale. Si tratta di un’attività obbligatoria che conferisce 10 CFU, necessari per il conseguimento della laurea abilitante. Le eperienze si svolgono in collaborazione con i servizi pubblici e del privato sociale, dove operano gli psicologi. Avrai anche la possibilità di trascorrere periodi di studio o tirocinio all’estero. Durante il corso inoltre potrai arricchire la tua formazione partecipando a seminari tenuti da esperti, che approfondiscono tematiche pratico-applicative, e frequentando corsi per il potenziamento della lingua inglese.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Questo corso fa per te se ti interessa comprendere il comportamento umano, i processi mentali, e cosa influisce su pensieri ed emozioni. Questa laurea ti apre a molteplici carriere, sviluppando le tue competenze in analisi, ricerca e comunicazione, richieste in ambiti come ricerca scientifica, salute, risorse umane, marketing e altro.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

Scienze dell’educazione

ACCESSO Programmato

PERCORSI

• Educatore infanzia

• Educatore socio-pedagogico

PRESIDENTE CORSO

Prof. Andrea Potestio andrea.potestio@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Federica Bianco federica.bianco@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia

• Didattica

• Psicologia

• Sociologia

• Antropologia

• Diritto

• Letteratura

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-se.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al Corso richiede il TOLC-SU tramite il quale si potrà accedere alle graduatorie di ammissione. Il TOLC è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale e svolge anche la funzione di verifica delle conoscenze pregresse delle studentesse e degli studenti. Se dovessero emergere lacune, maturerai Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti dai calendari del Corso di Laurea.

Il corso si articola in due percorsi che orientano le competenze pedagogiche, sociali e metodologiche verso specifiche conoscenze e abilità professionali. Prevede, per entrambi i percorsi, la realizzazione obbligatoria di un tirocinio curriculare nel quale si sperimenta il lavoro che si svolge nelle organizzazioni in cui l’educatore potrà operare.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita dal corso corrisponde a quello dell’educatore socio-pedagogico:

• per la prima infanzia: opera in nidi, micronidi, centri di prima infanzia, nidi famiglia, nidi aziendali, nei servizi sociali e privati per famiglie con bambini;

• in ambito sociale: opera nelle associazioni e comunità educative, nei servizi territoriali per la persona, nell’assistenza educativa a persone con disabilità, nelle strutture socio-assistenziali per anziani, nei servizi pubblici e privati di inserimento lavorativo e di placement.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Vengono offerti seminari di formazione tenuti da studiosi, esperti e professionisti del mondo del lavoro che operano nell’ambito dei servizi educativi, al fine di approfondire in ottica pratico-laboratoriale specifiche tematiche pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche inerenti la professione dell’educatore socio-pedagogico e per orientarsi con maggior consapevolezza verso il mondo del lavoro. Sono previste attività personalizzate di accompagnamento formativo per le studentesse e gli studenti lavoratori, nonché laboratori per lo svolgimento della prova finale. È possibile svolgere periodi di studio all’estero, grazie a programmi Erasmus.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il settore educativo è in continua espansione e richiede figure professionali sempre più preparate ad affrontare le sfide culturali e formative della nostra società. Articolandosi in due percorsi, il corso ti consente una preparazione interdisciplinare per acquisire le competenze necessarie per svolgere la professione di educatore socio-pedagogico.

LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie

e sportive

ACCESSO Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof. Antonio Borgogni antonio.borgogni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Mabel Giraldo mabel.giraldo@unibg.it

Prof. Matteo Crotti matteo.crotti@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Area motoria e sportiva

• Area delle scienze umane e sociali

• Area biomedica

• Area linguistica e letteraria

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-sms.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al corso avviene tramite il TOLC-SU con il quale concorrerai per le graduatorie di ammissione. Il TOLC è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale delle conoscenze pregresse delle studentesse e degli studenti. Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da cui sarai esentato se sei in possesso di certificazioni che attestano la tua preparazione in inglese e matematica.

Il corso permette la formazione di un solido profilo culturale, motorio-sportivo e socioeducativo e l’acquisizione di competenze metodologiche, didattiche e progettuali che, grazie a specifiche conoscenze interdisciplinari, permetteranno di lavorare con le diverse età della vita, nei molteplici contesti e livelli della pratica motoria e sportiva.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita dal Corso di Studi è quello del Chinesiologo di base, professionista delle attività motorie e sportive in grado di operare in qualità di educatore, allenatore, tecnico, preparatore atletico, gestore, personal trainer nei contesti scolastici ed educativi, nell’associazionismo ricreativo e sociale; nei centri fitness, palestre e piscine; nei servizi riguardanti disabilità, fragilità sociale; nella promozione di stili di vita attivi; nel settore organizzativo-gestionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla stipula di accordi e convenzioni, il Corso di Studi offre l’opportunità di conseguire brevetti di base con alcune Federazioni Sportive Nazionali e concrete opportunità di scambio culturale sia a livello nazionale che internazionale partecipando a bandi per la mobilità internazionale e/o per le mobilità brevi nell’ambito del progetto Erasmus+.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso ti offre una formazione originale ed equilibrata tra discipline motorio-sportive, biomediche, storico-filosofiche, psicopedagogiche, socio-antropologiche, giuridico-manageriali, linguistiche e informatiche. Ti fornisce altresì le basi educativodidattiche utili per proseguire con la laurea magistrale e insegnare nella scuola primaria e secondaria.

LAUREA MAGISTRALE

Scienze

pedagogiche

ACCESSO Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Chiara Brambilla chiara.brambilla@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Mazzini alessandra.mazzini@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

PERCORSI

• Vulnerabilità sociale e welfare

• Sistemi educativi e scolastici

• Formazione e lavoro

• Servizi socio-educativi

• Scienze della complessità

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia e Didattica

• Filosofia e Storia

• Sociologia

• Psicologia

• Antropologia

ACCESSO

Sono richiesti la Laurea Triennale, il possesso di almeno 3 CFU di lingua straniera o del livello B1 e l’aver conseguito 48 CFU così suddivisi: 24 in ambito pedagogico, di cui 6 possono appartenere al settore M-EDF; 24 in almeno due dei seguenti ambiti: Filosofia, Storia, Sociologia, Psicologia, Antropologia. L’accesso, a numero programmato, è regolato dalle modalità stabilite dall’Ateneo tramite bando specifico.

Il corso favorisce l’acquisizione di competenze relative alla progettazione e alla valutazione di interventi educativi, alla consulenza pedagogica, al coordinamento e alla gestione di servizi educativi, formativi e per il lavoro, di servizi di cura e assistenza nell’ambito socio-educativo, nonché all’insegnamento nelle scuole secondarie superiori.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso intende preparare professionisti in grado di svolgere consulenze pedagogiche, di coordinare servizi socio-educativi, operando all’interno delle reti sociali, in contesti di comunità, presso organizzazioni pubbliche o private, profit e non profit, e nei contesti scolastici; oppure professionisti in grado di gestire e coordinare servizi per il lavoro, operando nell’ambito della formazione del personale, per la riconversione professionale e per la riqualificazione educativa in organizzazioni private e pubbliche.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso propone una didattica attiva che intreccia teoria e pratica, grazie a laboratori ed esperienze di tirocinio che valorizzano e sollecitano la progettazione, la gestione e la direzione di processi educativi, formativi e d’istruzione. È previsto un percorso di formazione specifica per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore, secondo i criteri e le modalità di accesso stabiliti dalla legislazione italiana.

Inoltre, il corso intende formare la figura del tutor e del docente nella formazione professionale secondaria (Cfp) e superiore (ITS e IFTS). È possibile richiedere il riconoscimento delle competenze eventualmente maturate anche in tirocini extracurricolari o esperienze lavorative, purché coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il carattere interdisciplinare del corso, il dialogo con i docenti, i percorsi di tirocinio curricolare, i seminari di approfondimento culturale ti consentiranno di delineare il tuo ruolo professionale in un ambito molto ampio, che spazia dai servizi socio-educativi e per il lavoro fino a quello delle istituzioni scolastiche e formative.

LAUREA MAGISTRALE

Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive

ACCESSO Programmato (50 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Antonio Borgogni antonio.borgogni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Mabel Giraldo mabel.giraldo@unibg.it

Prof. Matteo Crotti matteo.crotti@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-smdas.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Area motoria e sportiva

• Area delle scienze umane e sociali

• Area biomedica

• Area linguistica e letteraria

ACCESSO

L’accesso al corso, a numero programmato, è vincolato alla verifica della preparazione secondo criteri, modalità e requisiti chiariti nel relativo bando. Per essere ammessi è necessario:

1. essere in possesso di una Laurea Triennale o del diploma in una delle seguenti classi:

• L-22

• L-33

• Diploma ISEF

• o altra laurea triennale avendo maturato almeno 72 CFU in settori specificati nel bando;

2. avere superato un esame di lingua inglese B2 o possesso di certificazione (equivalente o superiore).

Il corso forma un Chinesiologo sportivo dal solido profilo culturale in grado di progettare e gestire iniziative in ambito sportivo-motorio, educativo-sociale e del benessere. Le laureate e i laureati acquisiranno competenze per collaborare in campo sportivo, culturale, educativo, sanitario e sociale in situazioni di fragilità dovute a età, disabilità e disagio.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita è quello del Chinesiologo sportivo, professionista nella progettazione e gestione delle attività sportive presso enti pubblici e privati, organizzazioni sportive, educative e sociali, scuole e in organizzazioni e aziende per promuovere la pratica sportiva e favorire lo sviluppo di stili di vita attivi e sani sul piano individuale e sociale. Previo concorso, questo corso consente l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado e nella scuola primaria.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla stipula di accordi e convenzioni, il Corso di Studi offre l’opportunità di conseguire brevetti di base con alcune Federazioni Sportive Nazionali e concrete opportunità di scambio culturale sia a livello nazionale che internazionale partecipando a bandi per la mobilità internazionale e/o per le mobilità brevi nell’ambito di progetti Erasmus+.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso si differenzia dagli altri presenti in regione per la caratterizzazione socio-educativa e per l’afferenza a un dipartimento di Scienze umane e sociali. Tale scelta nasce dall’intenzione di garantirti una formazione culturale ampia per agire con flessibilità nell’ambito sportivo, scolastico e nelle situazioni di disabilità e disagio.

ACCESSO

Programmato (100 posti)

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Serenella Besio serenella.besio@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pcvai.unibg.it Progettazione

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Contesti inclusivi

• Disabilità e autonomia

• Progettare l’accessibilità

• Tecnologia e invecchiamento

• Tecnologie assistive

• Persona e tecnologia

• Processi valutativi

ACCESSO

Al corso di laurea accedono direttamente i laureati triennali della classe L19, o coloro in possesso di almeno 36 CFU acquisiti in ambito pedagogico, filosofico-psicologico, Sociologico-demoetnoantropologico-storico, giuridico-economico-politico, ingegneristico-informatico. Le modalità di selezione saranno pubblicate nel bando di concorso, che fornirà tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.

Il primo corso di laurea interdisciplinare e prevalentemente a distanza di UniBg in collaborazione con UniSalento. Combina discipline tecnologiche e umanistiche formando professionisti capaci di rispondere ai bisogni di singoli in una società in evoluzione, dove sostenibilità, inclusione, accessibilità giocano un ruolo fondamentale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le laureate e i laureati possono lavorare come dipendenti, consulenti o esperti presso:

• servizi educativi o formativi per persone con disabilità

• enti pubblici interessati a sviluppare politiche per l’inclusione e l’accessibilità

• centri di consulenza educativa o riabilitazione clinica in tecnologie assistive

• centri di consulenza per enti pubblici e privati specializzati nella valutazione e progettazione dell’accessibilità

• Centri territoriali di supporto

• centri per la formazione degli insegnanti

• aziende come responsabile dell’accessibilità e dell’inclusione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di studi interateneo con l’Università degli Studi del Salento coniuga le competenze in area pedagogica e tecnico-scientifica dei due atenei, mettendo in campo le connessioni con aziende e istituzioni del settore situate in territori differenti. La proposta formativa è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) prevalentemente a distanza, offre agli studenti un percorso altamente flessibile. Lezioni teoriche in diretta, video-lezioni registrate on-demand, e-tivity, attività interattive e collaborative, corsi open e periodi laboratoriali in presenza intensivi, permettono di conciliare studio, lavoro e vita personale. Programmi di studio all’estero permetteranno di arricchire la formazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso fa per te se vuoi essere “progettista dell’inclusione”, cioè una figura professionale dotata di competenze trasversali e multidisciplinari sia nell’analisi multiscalare dei contesti di vita nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, sia nel settore delle tecnologie per la disabilità per cambiare lo sguardo sul mondo.

LAUREA MAGISTRALE

Psicologia

clinica

ACCESSO Programmato (100 posti)

PRESIDENTE CORSO

Agostino Brugnera agostino.brugnera@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Simone Gori s imone.gori@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pc.unibg.it

PERCORSI

• Psicologia clinica

• Psicologia della salute nei contesti sociali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Indirizzo Psicologia clinica

• Teorie psicodinamiche

• Tecniche psicodiagnostiche

• Psicopatologia

• Psicologia clinica della salute

• Sviluppi traumatici e disturbi della personalità

• Neuropsicologia

• Metodologia della ricerca in psicologia clinica e analisi dei dati

Indirizzo Psicologia della salute nei contesti sociali

• Psicologia dinamica e delle relazioni sociali

• Psicologia di comunità I

• Psicologia dei processi evolutivi ed educativi

• Psicologia clinica e psicosomatica

• Neuroscienze cliniche

• Management dei processi interprofessionali organizzativi

• Ricerca e analisi dei dati in psicologia della salute

ACCESSO

Per l’accesso al corso è richiesta la Laurea Triennale; un totale di 88 CFU per i gruppi scientifico-disciplinari PSIC; la conoscenza della lingua inglese livello B2. L’accesso è a numero programmato e dipende dalla verifica della preparazione delle studentesse e degli studenti nei modi che verranno stabiliti dall’Ateneo. Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito del Corso di Studi, dove si trovano tutte le indicazioni necessarie.

Il corso di laurea, che abilita alla professione Psicologo attraverso due curricula, fornisce conoscenze e competenze su teorie, metodi e tecniche della psicologia clinica e psicologia della salute, inclusi gli aspetti bio-psico-sociali e gli interventi in contesti clinici e di ricerca, rispondendo pienamente alle complesse sfide dei nostri giorni.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Lo psicologo (sezione A dell’Ordine degli Psicologi) può lavorare in contesti pubblici e privati o proseguire con specializzazioni post-lauream (ad esempio con la Scuola di Specializzazione in Psicologa della Salute). I due curricula (Psicologia Clinica e Psicologia della Salute nei Contesti Sociali) preparano lo Psicologo sia alla diagnosi e all’intervento, individuale, familiare e di gruppo, rispetto a varie psicopatologie, che alla promozione della salute, con progetti bio-psico-sociali, nei vari contesti multi-professionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Sulla base dei Tirocini Pratico Valutativi condotti sul territorio, presso enti, ospedali, associazioni, comunità e cooperative che preparano a lavorare nei vari contesti, il corso propone una didattica attiva e di laboratorio, che valorizzi e solleciti capacità di lavoro in gruppo, con esercitazioni ed esperienze reali o simulate finalizzate a trasmettere competenze sui metodi diagnostici, di valutazione e di intervento nei vari contesti. Le laureate e i laureati di entrambi i curricula (clinica e salute) saranno altamente qualificati per operare nei vari sistemi di cura, trattamento clinico, prevenzione e promozione del benessere. Sono inoltre promosse sia attività extra-universitarie che soggiorni di studio presso altre università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Curriculum Psicologia Clinica: apprenderai teorie, metodi e tecniche della psicologia clinico-dinamica, con focus sulle principali forme di intervento clinico.

Curriculum Psicologia della Salute: oltre alle fondamentali teorico e cliniche, apprenderai competenze per ideare interventi di psico-promozione nei vari contesti multiprofessionali.

LAUREA MAGISTRALE

Clinical psychology for individuals, families and organizations

Curriculum della Laurea Magistrale in Psicologia clinica

ACCESSO Programmato (50 posti)

PRESIDENTE CORSO

Agostino Brugnera agostino.brugnera@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Lisa Fellin lisa.fellin@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pc.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Psychodiagnostic techniques

• Clinical psychology

• Psychopathology

• Traumatic developments and personality disorders

• Social cognitive neuroscience

• Psychology in work and organizations

• Psychometrics

ACCESSO

Per accedere è richiesta la laurea triennale (o qualifica equivalente per studenti esteri), 88 CFU nei gruppi PSIC e una conoscenza della lingua inglese di livello B2. Le studentesse e gli studenti internazionali devono, inoltre, possedere un livello B1 di italiano) e, prima dei tirocini, il livello B2. L’accesso è a numero programmato e vincolato alla verifica della preparazione. Per dettagli, consultare il sito del Corso di Studi.

Il curriculum di Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations abilita alla professione Psicologo in Italia, prepara a progettare interventi per persone, famiglie, aziende, istituzioni e organizzazioni. Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze in psicologia clinico-dinamica e gestione dei processi comunicativi nelle organizzazioni.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea magistrale in Psicologia in lingua inglese (sezione A dell’Ordine degli Psicologi) offre una qualifica professionale per operare in contesti pubblici e privati, istituzioni sociali e sanitarie, aziende e ONG. Prepara alla valutazione diagnostica e alla possibilità di intervento e cura in ambiti individuali, familiari e di gruppo, permettendo di progettare interventi preventivi in contesti clinici e nelle organizzazioni. La laurea permette l’accesso anche a studi post-lauream, come dottorato e Scuola di Specializzazione.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea, erogato in lingua inglese, offre una didattica attiva e laboratoriale, con focus sul lavoro di gruppo ed esercitazioni pratiche per acquisire competenze in diagnostica, valutazione e intervento. Il Tirocinio Pratico Valutativo, che si svolgerà durante gli anni di corso e si terrà sul territorio in enti, ospedali, associazioni e cooperative, sarà invece in lingua italiana, preparando a operare in contesti nazionali. Coloro che conseguono il titolo saranno altamente qualificati nei sistemi di cura e nella promozione del benessere. Inoltre, il corso è strutturato per offrire un’opportunità di esperienza internazionale e promuove soggiorni di studio all’estero consentendo così di arricchire la formazione in un contesto globale.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso, erogato inglese, ti offre una formazione completa in psicologia clinica, preparando a una carriera internazionale. Apprenderai teorie e tecniche della psicologia clinica, acquisirai competenze in interventi clinici e neuropsicologici e sarai in grado di progettare interventi su individui, famiglie, gruppi e organizzazioni.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Scienze della formazione primaria

ACCESSO

Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Ilaria Castelli

ilaria.castelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Ilaria Castelli

ilaria.castelli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://www.unibg.it/studiare/...

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia e Psicologia

• Sociologia e Antropologia

• Letteratura

• Matematica

• Storia e geografia

• Inglese

ACCESSO

Il corso è a numero chiuso, con accesso attraverso un test nazionale. La data - generalmente nel mese di settembre - è decisa dal Ministero ed è la medesima per ogni sede universitaria. Si consiglia di visionare i test degli anni precedenti.

Il corso intende favorire l’acquisizione di solide conoscenze in diversi ambiti disciplinari (pedagogico, psicologico, sociologico-antropologico, didattico) e delle competenze professionali necessarie per gestire la classe, al fine di progettare il percorso educativo e didattico in età prescolare e scolare, anche in ottica inclusiva. Le studentesse e gli studenti del corso di LCU (classe LM-85 bis) acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie didattiche necessarie allo svolgimento della professione di insegnante in classi sempre più complesse per le caratteristiche individuali e socio-culturali di chi le compone, con attenzione alla dimensione relazionale e inclusiva.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è abilitante alla professione di insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso, improntato all’alternanza formativa, è connotato da un’intensa attività di tirocinioquattro annualità presso scuole dell’infanzia e primarie – e di laboratori – strettamente connessi agli insegnamenti – svolti attraverso il supporto di tutor esperte. Il corso promuove inoltre varie forme di esperienze internazionali (Erasmus, tirocinio all’estero, International Weeks) e l’approfondimento di specifici temi di studio e di ricerca attraverso attività formative extra-didattiche gratuite.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il carattere interdisciplinare del corso, il dialogo con i docenti, i percorsi di tirocinio curricolare, i seminari di approfondimento culturale ti consentiranno di delineare il tuo ruolo professionale in un ambito molto ampio, che spazia dai servizi socio-educativi e per il lavoro fino a quello delle istituzioni scolastiche e formative.

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream www.sdm.unibg.it unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OPUSCOLO-SCIENZE UMANE by Università degli studi di Bergamo - Issuu