
Dipartimento di Scienze
Aziendali
CORSI DI LAUREA
2025-2026

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE 2023)
LAUREE TRIENNALI
17 29
LAUREE MAGISTRALI DI CUI
IN LINGUA INGLESE
STUDENTI ISCRITTI 2023/24
STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA
A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE
A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE
A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE
LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO
CORSI DI DOTTORATO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
10
MASTER DI 1° LIVELLO
4 4
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
417 1.458 394 18 + 20.000 7% 14
STUDENTI INTERNAZIONALI
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE
384 384
STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)
MASTER DI 2° LIVELLO
5 6 14
CORSI DI ALTA FORMAZIONE
STUDENTI OUTGOING (ISCRITTI 2023/24)
STUDENTI INCOMING (ISCRITTI 2023/24)
INSEGNAMENTI IN LINGUA ESTERA
INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE
DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI
200
ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
31 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ
Aziendali (DIpSA) offre un’esperienza formativa solida e variegata tra economia, economia aziendale, sociologia e metodi quantitativi per lo sviluppo di carriere in management, marketing, welfare organizzativo, finanza, accounting e percorsi imprenditoriali. Con una forte vocazione internazionale e un legame costante con il mondo del lavoro, DipSA prepara professionisti capaci di interpretare e guidare l’innovazione costante di imprese, banche e intermediari finanziari, pubblica amministrazione, enti del terzo settore e società di consulenza.


LAUREA TRIENNALE
Economia aziendale
ACCESSO
Programmato (800 posti)

PERCORSI
• Amministrazione e controllo
• Management e gestione aziendale
PRESIDENTE CORSO
Prof.ssa Laura Mariani
Laura.mariani@unibg.it
REFERENTE CORSO
Prof.ssa Giovanna Galizzi
Giovanna.galizzi@unibg.it
Prof. Giuseppe Pedeliento giuseppe.pedeliento@unibg.it
Prof. Domenico Piatti
domenico.piatti@unibg.it
SCOPRI DI PIÙ
SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-ea.unibg.it
• International business e mercati finanziari
• Business administration (ENG)
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
• Accounting, bilanci e controllo
• Management e marketing
• Risorse umane
• Banca e finanza
ACCESSO
È previsto l’accesso a numero programmato. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’ammissione avviene in ordine di presentazione della domanda, fino al raggiungimento del numero di posti programmato. Eventuali obblighi formativi (OFA) di Matematica e Lingua Inlgese sono determinati sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC-E (Test On Line Cisia per i corsi di Economia). Gli OFA si assolvono nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea. Indipendentemente dell’esito del TOLC-E, l’OFA di inglese si ritiene assolto se si è in possesso di una certificazione che attesti il livello B1.
Il corso di laurea si propone di fornire una solida formazione aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica necessaria per analizzare e interpretare le dinamiche degli attori che operano nel sistema economico, sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione all’ambiente di riferimento. La prospettiva adottata è quella delle imprese che operano su mercati nazionali e internazionali, di banche e intermediari finanziari, di amministrazioni pubbliche e di aziende non profit.
PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Chi consegue il titolo di laurea Triennale in Economia Aziendale potrà ricoprire i seguenti ruoli professionali:
• responsabile delle funzioni aziendali (amministrazione, marketing, risorse umane, controllo di gestione, finanza)
• consulente aziendale a supporto delle diverse funzioni
• esperto contabile
• revisore dei conti ex Dgls. 39/2010 e dipendente di società di revisione
• operatore bancario e dei mercati finanziari (consulente finanziario, operatore front-office)
• operatore e consulente nelle funzioni finanziarie e commerciali a orientamento internazionale
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Questo corso si distingue per:
• modalità didattiche innovative e interattive che stimolano lo sviluppo di soft skill;
• forte interazione con il mondo aziendale: attività laboratoriali che coinvolgono importanti aziende del territorio; tirocini formativi in Italia e all’estero;
• opportunità internazionali: Summer Business Program; progetto Erasmus+ con università in Europa; progetti di scambio con università extra-UE; progetti di tirocinio all’estero;
• alto tasso di occupazione post-laurea;
• convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Scegli Economia aziendale se sei interessato a lavorare sugli aspetti economici che riguardano le istituzioni private, pubbliche e non-profit. Il corso ti consente di acquisire le conoscenze per analizzare, interpretare e gestire le dinamiche aziendali sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione alle evoluzioni dell’ambiente economico sociale.
LAUREA MAGISTRALE
Economia aziendale, direzione amministrativa e professione
ACCESSO Libero

PERCORSI
• Direzione amministrativa
PRESIDENTE CORSO
Prof.ssa Silvana Signori
Silvana.signori@unibg.it
REFERENTE CORSO
Prof. Daniele Gervasio
Daniele.gervasio@unibg.it
SCOPRI DI PIÙ
SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-eadap.unibg.it
• Libera professione e consulenza aziendale
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
• Bilanci IFRS e di sostenibilità
• Controllo strategico
• Gestione strategica per l’innovazione
• Valutazione d’azienda e bilanci straordinari
• Diritto commerciale e tributario avanzati
• Tecnica professionale per la gestione del rischio e della crisi d’impresa
ACCESSO
Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-eadap.unibg.it/it.
Il corso di laurea magistrale EADAP offre una preparazione avanzata nelle discipline economicoaziendali e giuridiche. Prepara a redigere report aziendali, sviluppare sistemi di contabilità strategica e analizzare le decisioni aziendali.
PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso di laurea prepara le studentesse e gli studenti ai seguenti sbocchi professionali:
• Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore Amministrativo o Chief Financial Officer – CFO)
• Dottore commercialista e revisore legale dei conti (previo praticantato e superamento dell’esame di Stato)
• Consulente aziendale
• Funzionario pubblico presso agenzie tributarie e magistrato tributario
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il corso di laurea EADAP si distingue per:
• obiettivi formativi specifici: offre conoscenze specialistiche per funzioni manageriali, con focus su gestione amministrativa, contabile, fiscale e sulla pianificazione e controllo strategico;
• libera professione e consulenza: fornisce le competenze necessarie per la consulenza amministrativa in vari contesti aziendali e per l’esercizio della libera professione;
• tirocini: esperienze in aziende di diversi settori;
• interazione con le aziende locali: forte collaborazione con le aziende del territorio, per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro;
• alto tasso di occupazione post-laurea;
• convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti per l’accesso agevolato alla libera professione.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Per intraprendere un percorso di formazione completo e all’avanguardia nelle discipline aziendali e giuridiche. Ideale per chi aspira a diventare dottore commercialista o consulente aziendale, e per chi ha una passione per la contabilità, il controllo di gestione, il diritto commerciale e tributario. Un’opportunità perfetta per costruire una carriera solida e specializzata nel mondo delle imprese.
LAUREA MAGISTRALE
Management, Innovazione e Finanza

ACCESSO Libero
PRESIDENTE CORSO
Prof.ssa Manuela Geranio manuela.geranio@unibg.it
REFERENTE CORSO
Prof. Domenico Piatti domenico.piatti@unibg.it
SCOPRI DI PIÙ
SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-mif.unibg.it
PERCORSI
• Management e Innovazione (MI)
• International Business e Finanza (IBF)
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
Management e Innovazione (MI)
• Innovazione e project management
• Start-up & ecosistemi per l’innovazione
• Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro
International Business e Finanza (IBF)
• Gestione delle imprese internazionali
• Risk management e derivati
• Management delle imprese bancarie e assicurative
ACCESSO
Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Maggiori dettagli in merito sono reperibili sulla pagina specifica del corso https://ls-mif.unibg.it/. È inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1.
Questo corso di laurea è un percorso formativo unico che consente di acquisire in modo integrato conoscenze funzionali e settoriali secondo un’ottica multidisciplinare, propria di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi: consulenti, manager e imprenditori. La preparazione viene completata da competenze di natura quantitativa per l’individuazione e l’elaborazione delle informazioni su cui si fondano i processi decisionali e da conoscenze relative alle principali variabili di contesto che orientano le strategie e l’operatività delle aziende.
PROFILI
E SBOCCHI PROFESSIONALI
Indirizzo MI:
• manager o junior manager nelle diverse funzioni aziendali
• manager o junior manager in digital marketing
• project manager
• imprenditori e responsabili di piccole aziende
• gestione delle relazioni industriali
• posizioni in centri di ricerca e di alta formazione manageriale
• key account manager Indirizzo IBF:
• sales manager
• import e export manager
• risk manager e responsabile finanziario
• analista finanziario
• manager in banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria
• consulente finanziario
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il corso di laurea MIF si distingue per:
• sviluppare e permettere la sperimentazione concreta delle conoscenze e abilità acquisite nei singoli insegnamenti attraverso un apprendimento esperienziale costruito sulla risoluzione di casi di studio didattici e reali, l’interazione con imprese nazionali e internazionali attraverso field project, simulazioni e lavori di gruppo e individuali;
• offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di partecipare a programmi formativi internazionali, a programmi didattici tematici e la disponibilità di una vasta offerta di internship in paesi europei ed extraeuropei.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Il corso è pensato per coloro che aspirano ad una carriera manageriale in imprese, intermediari finanziari o enti che operano a livello internazionale. Si potranno sviluppare le proprie capacità analitiche e di visione strategica, preparandosi pragmaticamente ad affrontare le principali sfide che l’innovazione e la competizione internazionale pongono oggi alla gestione d’azienda.
LAUREA MAGISTRALE
International management & marketing
ACCESSO Libero

PERCORSI
• International management
• Marketing
PRESIDENTE CORSO
Prof.ssa Cristina Bettinelli cristina.bettinelli@unibg.it
REFERENTE CORSO
Prof.ssa Argyro Elisavet Manoli argyroelisavet.manoli@unibg.it
SCOPRI DI PIÙ
SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-imm.unibg.it
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
Indirizzo international management
• International business
• Digital business
• New business venturing
Indirizzo marketing
• Market research and consumer marketing
• Digital marketing
• Industrial and trade marketing
ACCESSO
Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-imm.unibg.it/en/.
Il corso forma le conoscenze e le competenze necessarie per diventare manager, imprenditori, analisti e professionisti pronti ad operare in contesti competitivi sempre più complessi, dinamici e imprevedibili. Caratterizzato da un focus primario sui temi dell’internazionalizzazione, del marketing, della digitalizzazione della business innovation. Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi volti a formare i professionisti impiegati nelle aree oggi più importanti per qualunque forma di impresa: international management e marketing.
PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in International management and marketing saranno figure altamente versatili con una solida padronanza degli strumenti di management analitico e operativo. Tra i profili caratterizzanti si trovano:
• International manager
• Digital manager o imprenditore digitale
• Marketing manager e digital marketing manager
• Business developer
• Marketing consultant
• International business consultant
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il corso di laurea IMM si distingue per:
• facoltà internazionale: docenti da USA, Giappone, Canada, Australia, UK, Germania, Austria, Francia e Italia;
• Possibilità di trascorrere il secondo anno all’estero e ottenere il doppio titolo con l’Università di Stoccarda (Germania) e con l’Università di Krems (Austria);
• MERCURY program: due anni di studio in 4 paesi diversi e ottenimento di titoli multipli https://mastermercuri.eu/;
• professional digital skills: tutoraggio e certificazioni digitali;
• tecnologie digitali: partnership con fornitori di piattaforme per business intelligence e marketing automation;
• esperienza internazionale: Erasmus+, Euromondo, CRCC Asia e tirocini all’estero.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Il corso è completamente in lingua inglese ed è fortemente consigliato se non ti spaventa l’idea di essere proiettato in un contesto internazionale e dinamico: sono coinvolti professori da università straniere e potrai sperimentare business simulations e tecnologie digitali grazie alla partnership con fornitori di piattaforme tecnologiche per la business intelligence e il marketing automation.
ACCESSO Libero
PRESIDENTE CORSO

REFERENTE CORSO
Prof. Lorenzo Migliorati lorenzo.migliorati@unibg.it
DI PIÙ
IL QR CODE

https://ls-wmi.unibg.it
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
• Gestione sostenibile delle risorse umane
• Imprenditorialità sociale e filantropia
• Welfare aziendale e innovazione sociale
• Sociologia e analisi sociale
• Studi di comunità e culture organizzative
ACCESSO
L’accesso al corso è libero, ma dovrai possedere alcuni requisiti di base relativi alla tua preparazione personale. Trovi tutte le informazioni necessarie alla pagina internet https://ls-wmi. unibg.it/it. Inoltre, è richiesto che tu possegga almeno il livello B1 della lingua inglese.
Il corso di laurea magistrale in “Welfare Management e Innovazione sociale” (WMI) forma professioniste e professionisti del management delle risorse umane, del benessere organizzativo, del valore e dell’innovazione sociale a servizio delle moderne aziende e organizzazioni, per rispondere alle grandi sfide dei modelli produttivi contemporanei.
PROFILI
E SBOCCHI PROFESSIONALI
WMI forma tre profili professionali innovativi, in quanto espressione del più attuale dibattito scientifico e di alto livello grazie al sistema di competenze di cui dispone: il manager delle persone e del benessere organizzativo, il manager delle imprese con obiettivi sociali (hybrid organizations) e il manager dell’innovazione sociale. Le laureate e i laureati WMI potranno operare in aziende (pubbliche e private, piccole e medie o grandi) che dispongono di un ufficio personale, una funzione o posizione HR; presso intermediari del lavoro, studi di consulenza e centri per l’impiego; enti di ricerca, sviluppo organizzativo e di welfare aziendale, benefit corporation, imprese sociali, organizzazioni profit e non profit e imprese che operano o collaborano con attori del Terzo Settore.
PERCHÉ ISCRIVERSI
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il corso di laurea WMI si distingue per il suo carattere altamente innovativo che combina competenze economiche, di analisi sociale e gestione organizzativa al fine di preparare professionisti e professioniste capaci di promuovere il benessere, la sostenibilità e l’innovazione sociale delle aziende contemporanee. Il corso beneficia della collaborazione diretta di enti e istituzioni nazionali e internazionali di grande rilievo quali associazioni datoriali, scuole e accademie di formazione del mondo della salute, della grande distribuzione organizzata e dell’impresa sociale, mondo della cooperazione sociale, associazioni sindacali. Potrai incontrare queste realtà in occasione di specifiche job matching session e nei momenti di orientamento per le tue scelte formative e professionali future.
Se sceglierai il corso di laurea magistrale in “Welfare Management e Innovazione sociale” saprai operare negli ecosistemi produttivi più sofisticati, saprai organizzare, gestire e sviluppare le risorse umane e orientare gli obiettivi produttivi e sociali delle organizzazioni in cui lavorerai. Sarai un manager delle persone e dell’innovazione sociale delle aziende.
LAUREA MAGISTRALE
INTERDIPARTIMENTALE
DIPSA-DSE
Economics and finance

ACCESSO Libero
PERCORSI
• Quantitative finance and insurance
• Investments, banking and finance
PRESIDENTE CORSO
Prof. Sergio Ortobelli Lozza sergio.ortobelli@unibg.it
REFERENTE CORSO
Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
• Corporate & investment banking
• Asset management and private banking
• Sustainable finance
• Market, credit and operational risk measures
• Risk Management and Derivatives
• Financial instruments and digital finance
• AI and machine learning for finance
• advanced microeconomics and macroeconomics
• Coding for finance
ACCESSO

L’accesso al Corso è libero. È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR). È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ef.unibg.it/en/how/how-enroll
Il corso di laurea, interamente offerto in lingua inglese, risponde alle nuove e complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Il programma è progettato per fornire un’istruzione multidisciplinare che combina un eccellente background teorico con solide competenze di carattere empirico e quantitativo.
PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Economics and Finance potranno accedere a carriere di alto livello in diversi contesti: istituzioni finanziarie e assicurative, banche centrali, società di consulenza e revisione, autorità di controllo per la vigilanza dei mercati, fondi sovrani, organizzazioni internazionali, società operanti nel settore fintech e data analytics. I laureati in Economics and Finance avranno possibilità di impiego anche in aziende e istituzioni con sede all’estero o comunque operanti in contesti di respiro internazionale. I nostri laureati possono, inoltre, proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:
• economista finanziario
• risk manager
• analista finanziario e gestore di portafogli
• esperto in finanza aziendale
• manager in banche, assicurazioni e società di consulenza finanziaria
• attuario
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il corso di laurea EF si distingue per:
• ampie possibilità di tirocini e stage;
• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente allo studente di intraprendere il proprio percorso di stage e preparazione della tesi finale all’estero;
• corsi in soft skills e public speaking;
• programma di apprendimento attivo tramite gruppi di lettura, seminari scientifici, workshop, data lab, brief interculturali e incontri semestrali con esperti del settore economico, finanziario e assicurativo.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Iscriviti al corso di laurea in Economics & finance se: sogni di lavorare nel mondo della finanza sia in Italia sia all’estero; desideri svolgere uno stage formativo presso imprese e istituzioni; cerchi un corso che combini competenze teoriche e quantitative con competenze applicate molto richieste nel mercato del lavoro; vuoi sperimentare una didattica a vocazione internazionale.
SEDI DIDATTICHE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI
Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE
Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it
SCUOLA DI INGEGNERIA
Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE
Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it
DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE
Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI
Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento
Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu
Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili
Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it
Centro stampa www.unibg.it/centrostampa
Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione
Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation
Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti
Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio
Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni
Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini
CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus
Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement
Corsi post-lauream www.sdm.unibg.it unibg.it