


Chi siamo



Prof.ssa Silvana Signori
Presidente del Corso di Studio
Prof. ssa Silvia Pilonato
Prof. Daniele Gervasio





Chi siamo
Prof.ssa Silvana Signori
Presidente del Corso di Studio
Prof. ssa Silvia Pilonato
Prof. Daniele Gervasio
Docenti: 56 (di cui 15 prof. Ordinari, 25 prof. Associati e 16 ricercatori)
+ assegnisti
+ dottorandi
Studenti: circa 3.500
Offerta formativa
1 - Laurea triennale in Economia Aziendale
4 – Lauree Magistrali (2 ita 2 eng)
1 – Laurea Magistrale con il Dipartimento di Scienze
Economiche
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche per lo svolgimento di funzioni manageriali di alto livello con particolare riferimento alla gestione amministrativa, contabile e fiscale, alla pianificazione, programmazione e controllo strategico-operativo e alla consulenza economico aziendale e giuridica.
• Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (direttore amministrativo-CFO)
• Consulente di impresa dotato di un profilo di competenze incentrato sia sulle discipline aziendali, quantitativo-contabili, sia sulle discipline giuridiche
• Dottore commercialista - libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo
unico dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili
• Revisore contabile o altro ruolo consulenziale amministrativo
• Funzionario pubblico presso agenzie tributarie o magistrato tributario
• Dottorato di ricerca
Alessandra Ferretti
Manager Audit - KPMG S.p.A.
Eleonora Crusca
Dott. Commercialista presso Studio Negretti (Bergamo)
Miriam Vitaliani
Contabilità e controllo di gestione
ASST Santi Paolo e Carlo (Milano)
Direzione amministrativa
Questo curriculum prepara gli studenti a ricoprire ruoli apicali interni alle aziende in qualità di responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo e/o CFO – Chief Financial Officer) o all’amministrazione pubblica in qualità di funzionario delle agenzie tributarie o di ambire al ruolo di magistrato tributario.
• Bilanci IFRS e di sostenibilita’
• Controllo strategico
• Operazioni e bilanci straordinari
• Gestione strategica per l’innovazione
• Diritto commerciale avanzato
• Finanza aziendale e innovazione
• Risk management e derivati
• Leadership e comportamento organizzativo
Altri insegnamenti comuni ai due curricula
• Politica economica europea e internazionale
• Strumenti per la misurazione del rischio e delle performance aziendali
• Statistica aziendale avanzata
• Storia economica e dell’impresa
• Storia della ragioneria
• Lingua inglese avanzata
• Esami a scelta libera
• Tirocinio (facoltativo) e tesi di laurea
Libera professione e consulenza aziendale
• Bilanci IFRS e di sostenibilità
Prepara gli studenti all’attività di libero professionista e di consulente aziendale che possa accompagnare le aziende nella progettazione e implementazione di sistemi contabili e di rendicontazione avanzati, nella gestione economico-amministrativa delle aziende in momenti ordinari e straordinari della vita aziendale, e più in generale che possa fornire una consulenza strategica in ogni fase della vita aziendale.
• Controllo strategico
• Operazioni e bilanci straordinari e valutazione d’azienda
• Gestione strategica per l’innovazione
• Tecnica professionale per la gestione del rischio e della crisi d’impresa
• Diritto commerciale avanzato
• Diritto tributario avanzato
• Politica economica europea e internazionale
• Strumenti per la misurazione del rischio e delle performance aziendali
• Statistica aziendale avanzata
• Storia economica e dell’impresa
• Storia della ragioneria
• Lingua inglese avanzata
• Esami a scelta libera
• Tirocinio (facoltativo) e tesi di laurea
Erasmus+ UE ed extra-UE
Ogni anno in questo periodo vengono pubblicati bandi Erasmus+ ed Extra UE.
Summer School
Nei crediti a scelta è possibile anche chiedere la conversione di crediti acquisiti presso Summer School in paesi UE ed extra-UE
Tirocini Erasmus+
Periodo di tirocinio (curriculare o extracurriculare) nei Paesi Partner (da 2 a 6 mesi).
+ di 20 destinazioni in lingua inglese
+ numerose altre sedi in lingua francese, tedesca e spagnola con possibilità di sostenere esami in lingua inglese
Nell'ambito delle attività formative è prevista la possibilità di svolgere un’attività di tirocinio presso studi professionali, aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
L'attività di tirocinio può costituire parte del più ampio praticantato triennale disciplinato dall'ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Bergamo.
Da diversi anni è attiva la Convenzione con l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Bergamo per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prima prova scritta
dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore
Commercialista e di Esperto Contabile.
• Tematiche ed approcci attuali
• Figure richieste dal mercato
• Coinvolgimento di imprese e organizzazioni del territorio
• Ambiente internazionale
• Active learning
• Buone infrastrutture di supporto
• Bellissima città
94%
Grado di soddisfazione dei nostri studenti
97,8%
Studenti occupati entro 1 anno
2,3 mesi
Tempo medio per trovare lavoro
Fonte: AlmaLaurea, 2022
Corso ad accesso libero
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale (LM) occorre essere in possesso della laurea, o del diploma universitario di durata triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso:
• di specifici requisiti curriculari (compresi requisiti linguistici);
• di un'adeguata preparazione personale;
Possesso requisiti curriculari
A) Aver acquisito la laurea italiana in una delle seguenti classi:
Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali
Classe L-33 - Scienze economiche
oppure
B) Aver acquisito una laurea italiana diversa da quella indicata al punto A e aver acquisito complessivamente, entro la scadenza per l’iscrizione alla selezione, almeno 60 CFU nell’area delle scienze economiche e statistiche o in particolari settori dell’area giuridica, matematico-informatica o dell’ingegneria industriale e dell’informazione
oppure
c) Aver acquisito altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Laureati LT matrice «economicaPossesso requisiti curriculari – requisiti linguistici
• conoscenza della lingua inglese livello B1 (o equivalente).
• conoscenza della lingua italiana attraverso il sistema CISIA test ITA L2 (per studenti non madrelingua)
La conoscenza della lingua si ritiene equivalente al livello B1 qualora il candidato abbia acquisito almeno 3 CFU di lingua inglese nel percorso triennale;
Adeguatezza della personale preparazione dello studente
• per i laureati triennali provenienti dalle classi 17 e 28 (D.M. 509/99) e analoghe precedenti
voto di laurea non inferiore a 90/110;
• per i laureati provenienti da altre classi di laurea,
requisito curriculare dei 60 CFU nelle aree indicate voto di laurea non inferiore a 100/110.
In caso di voto inferiore, è richiesto al candidato di sostenere un colloquio per la verifica della preparazione personale su argomenti coerenti con il percorso formativo.
Per gli studenti internazionali: valutazione del CV e dei titoli, verifica dell'adeguatezza della personale preparazione tramite test/colloquio
Gli organi accademici di Ateneo possono prevedere l'iscrizione "con riserva" agli studenti che non abbiano ancor conseguito la laurea di primo livello e che siano in possesso di requisiti curriculari sopra definiti.
In tal caso, sono ammessi al corso di LM con esonero totale dal test gli studenti, provenienti dalle classi 17 e 28 (D.M. 509/99) e 18 e 33 (D.M. 270/04), che abbiano conseguito una media dei voti negli esami sostenuti, pesati con i rispettivi crediti, uguale o superiore a 24/30 (26/30 per gli studenti provenienti da altre classi di laurea, fermo restando il possesso dei 60 CFU nelle aree sopraindicate)
Visita il nostro sito:
https://www.unibg.it/studiare/iscriversi/scadenze-iscriversi/scadenzeiscriversi-lauree-magistrali
Per informazioni
Siti web
Prof.ssa Silvana Signori
Presidente del corso di studi
silvana.signori@unibg.it
Prof. Daniele Gervasio
Referente piani di studio
daniele.gervasio@unibg.it
Prof.ssa Silvia Pilonata
Delegata all’orientamento silvia.pilonato@unibg.it
www.unibg.it
https://dipsa.unibg.it/en
https://ls-eadap.unibg.it/it
Scopri di più
economia@unibg.it