UniBg | Catalogo PNRR 2024-2025

Page 1


CATALOGO PNRR 2024-2025 impara

“Orientamento attivo nella transizione scuola-università”

cresci vivi

Progetto finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU PNRR, M4C1, Investimento 1.6

“Orientamento attivo nella transizione scuola-università”

Nell’ambito dell’attuazione delle misure indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (DM n.934/2022), l’Università degli studi di Bergamo propone a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado un catalogo di corsi al fine di supportarli/e in una transizione consapevole dalla scuola all’università, favorendo le aspirazioni personali nella scelta del percorso di studi e in un’ottica di occupabilità futura.

Tutti i percorsi proposti sono di 15 ore e possono essere riconosciuti come PCTO.

Nel presente catalogo sono previsti:

percorsi introduttivi di orientamento, progettati come obbligatori per gli studenti e le studentesse dei primi tre anni di scuola secondaria di secondo grado e suggeriti come proposta a scelta per gli alunni del quarto e quinto anno; percorsi disciplinari di area economica, giuridica, socio - umanistica, letteraria, linguistica e ingegneristica, pensati per gli studenti del quarto e quinto anno di scuola secondaria di secondo grado.

Le attività possono svolgersi in presenza e a distanza (fino a ⅓ delle ore).

Il catalogo si inserisce nella progettazione delle attività di orientamento promosse dalla rete universitaria composta da Università degli Studi di Milano (ente capofila), Università degli Studi di Milano - Bicocca e IUSS Pavia.

REFERENTI:

Prof.ssa Federica Origo Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere Dott.ssa Elena Gotti Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti orientamento.pnrr@unibg.it

ORIENTAMENTO ATTIVO

Percorso di 15 ore obbligatorio per le sole classi I e II

TITOLO

Orientamento attivo

DESCRIZIONE

Soft skills

Costruzione del sé

Orientamento attivo 15

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 80%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 5%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 5%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 5%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 5%

UNO SGUARDO AL FUTURO

Orientamento al sistema universitario e alla scelta del lavoro

Il modulo intende supportare studenti e studentesse nella conoscenza del sistema della formazione superiore per maturare una scelta consapevole del proprio percorso in vista di un obiettivo professionale futuro. Con modalità interattive e giochi si affrontano i temi della costruzione della propria progettualità anche in considerazione delle scelte lavorative.

Dalla persona alla scelta universitaria: starter pack per future matricole

Si affronterà il tema della fase di vita adolescenziale con i cambiamenti che essa comporta, per poi proporre un focus sul processo di scelta del percorso di studi universitari. Si alterneranno spiegazioni frontali, attività interattive e giochi per consolidare l’apprendimento dei concetti base del sistema universitario.

Io decido

Il modulo ha l’obiettivo di attivare negli studenti e nelle studentesse processi decisionali e di pianificazione che consentano di assumere decisioni consapevoli (Max 25-30 studenti o 1 gruppo classe) 5

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 30%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 10%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 20%

TITOLO
DESCRIZIONE

NARRATIVE PODCASTING, LABORATORIO DI PRODUZIONE PER WEB RADIO

Percorso di 15 ore per le classi IV e V

TITOLO

DESCRIZIONE

Realizzare un podcast narrativo

Il corso si propone di guidare gli studenti nella realizzazione di un podcast narrativo. Si affronteranno le domande fondamentali: cosa è un podcast? Qual è il pubblico, quali i principali formati? Come si struttura un podcast narrativo? Come dare forma all’esperienza, come raccontarsi in parola (e, per una volta, non in immagine)? E dunque, chiedersi quali sono gli elementi e i modi che la compongono e definiscono una storia: voce, punto di vista, registro, struttura, lessico e grammatica. Chiedersi quali sono le regole dello storytelling, fosse anche per infrangerle. E poi, significa scriverla, registrarla, montarla e diffonderla. Niente di più, niente di meno. I progetti più interessanti saranno poi realizzati presso UniBg OnAir, la webradio di ateneo, messi in onda e pubblicati in un podcast dedicato sul sito della web radio (www.unibgonair.it). (Il modulo è aperto a un massimo di 30 partecipanti)

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 50%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 15%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 10%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 5%

AUTOIMPRENDITORIALITA’, “CULTURA DI IMPRESA”,

MONDO DELLE PROFESSIONI E DEL LAVORO

TITOLO

DESCRIZIONE ORE

Autoimprenditorialità, “cultura di impresa”, mondo delle professioni e del lavoro a cura di Bergamo Sviluppo Il percorso propone azioni connesse alla cultura d’impresa, approfondendo quelle che vengono individuate come le caratteristiche dell’imprenditore, sia azioni funzionali a trasferire le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la propria idea imprenditoriale e per potenziare le competenze utili a incrementare future opportunità lavorative.

OBIETTIVI:

15

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 10%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 10%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 40%

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

L’educatore socio-pedagogico: 3 punti di vista

L’educatore socio-pedagogico nei servizi 0-3: come lavora, come si forma

L’educatore socio-pedagogico per l’invecchiamento: come lavora, come si forma

Il modulo intende far conoscere come lavora e come si forma un educatore socio-pedagogico che opera nei servizi 0-3 attraverso attività frontale, interattiva e role playing, analisi di casi concreti e testimonianze (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

Il modulo intende far conoscere come opera un educatore socio-pedagogico nell’accompagnare le persone a invecchiare attraverso attività frontale, interattiva, analisi di casi concreti e testimonianze di progetti di intervento psico-pedagogico. (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

5

5

L’educatore socio-pedagogico in contesti di giustizia penale e civile

Il modulo intende offrire una prima descrizione del lavoro educativo in contesti di giustizia penale (il minore autore di reato e la giustizia riparativa) e civile (la separazione conflittuale e la consulenza psico-pedagogica, l'adozione e l'affido), mediante attività frontale e interattiva e attraverso casi concreti e progetti di intervento psico-pedagogico. (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 10%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 15%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 15%

5

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 40%

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Oltre gli stereotipi e la violenza

Differenze di genere nel mondo del lavoro

Il modulo intende approfondire, con approccio laboratoriale, aspetti legati alle differenze di genere nel mondo del lavoro con particolare riferimento agli stereotipi e agli assunti culturali impliciti che orientano le nostre azioni anche nei contesti professionali. (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

5 Generi

Il modulo intende approfondire con approccio laboratoriale alcune questioni relative alle persone con un taglio specifico su appartenenza di genere e orientamento sessuale. Un focus specifico in ottica di orientamento sarà posto su maschilità e cura educativa (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

La violenza maschile sulle donne: dalle premesse culturali alle premesse psicologiche

Il modulo intende fornire sia una conoscenza di base del fenomeno sulla violenza di genere e relative conseguenze; sia conoscenze di base circa le caratteristiche e le specificità del colloquio psicologico condotto con donne che si rivolgono al centro antiviolenza (1 gruppo classe o Max 35 studenti)

5

5

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 10%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 15%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 15%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 40%

A scelta tra

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCUOLA DI ECONOMIA

Le questioni del diritto

Orientamento al sistema universitario e alla scelta del lavoro

Dalla persona alla scelta universitaria: starter pack per future matricole

Il modulo intende supportare studenti e studentesse nella conoscenza del sistema della formazione superiore per maturare una scelta consapevole del proprio percorso in vista di un obiettivo professionale futuro. Con modalità interattive e giochi si affrontano i temi della costruzione della propria progettualità anche in considerazione delle scelte lavorative.

Si affronterà il tema della fase di vita adolescenziale con i cambiamenti che essa comporta, per poi proporre un focus sul processo di scelta del percorso di studi universitari. Si alterneranno spiegazioni frontali, attività interattive e giochi per consolidare l’apprendimento dei concetti base del sistema universitario.

Il modulo tratta i

Le questioni bioetiche

Le questioni internazionali del diritto

-Uguaglianza

5

5

Il modulo tratta i seguenti argomenti:

-L'Unione europea: ieri, oggi e domani

-Questioni attuali nel contesto internazionale

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 30%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 30%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 0%

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCUOLA DI ECONOMIA

Le tante facce del diritto

A scelta tra

Orientamento al sistema universitario e alla scelta del lavoro

Dalla persona alla scelta universitaria: starter pack per future matricole

Il modulo intende supportare studenti e studentesse nella conoscenza del sistema della formazione superiore per maturare una scelta consapevole del proprio percorso in vista di un obiettivo professionale futuro. Con modalità interattive e giochi si affrontano i temi della costruzione della propria progettualità anche in considerazione delle scelte lavorative.

Si affronterà il tema della fase di vita adolescenziale con i cambiamenti che essa comporta, per poi proporre un focus sul processo di scelta del percorso di studi universitari. Si alterneranno spiegazioni frontali, attività interattive e giochi per consolidare l’apprendimento dei concetti base del sistema universitario.

5

L’arte e la cultura nel diritto

Il modulo tratta dei seguenti argomenti: tutela e valorizzazione dei beni culturali; tutela del paesaggio; la difesa dei diritti fondamentali della costituzione italiana nei confronti di arte e cultura in relazione a colonizzazioni, dittature, questioni razziali e religiose, mercato clandestino

5

5

La scena del crimine Il modulo mira a far apprendere la nozione di scena del crimine, al fine di investigare le modalità di interazione con la stessa. 5

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 30%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 10%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 20%

TITOLO
DESCRIZIONE
ORE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCUOLA DI ECONOMIA

Modulo economico-giuridico

Orientamento al sistema universitario e alla scelta del lavoro

A scelta tra

Dalla persona alla scelta universitaria: starter pack per future matricole

Manager, Economista e Giurista si incontrano in azienda

Il modulo intende supportare studenti e studentesse nella conoscenza del sistema della formazione superiore per maturare una scelta consapevole del proprio percorso in vista di un obiettivo professionale futuro. Con modalità interattive e giochi si affrontano i temi della costruzione della propria progettualità anche in considerazione delle scelte lavorative.

Si affronterà il tema della fase di vita adolescenziale con i cambiamenti che essa comporta, per poi proporre un focus sul processo di scelta del percorso di studi universitari. Si alterneranno spiegazioni frontali, attività interattive e giochi per consolidare l’apprendimento dei concetti base del sistema universitario.

Il modulo (rivolto soprattutto agli studenti e alle studentesse che non hanno materie di ambito economicogiuridico) intende introdurre all’analisi dell’azienda con un taglio multidisciplinare, con particolare attenzione a come le forme di mercato e la regolamentazione possano influenzare le strategie e le scelte aziendali.

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 30%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 10%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 20%

TITOLO
DESCRIZIONE

SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dati, rischi e probabilità: una cassetta degli attrezzi

(Per ogni gruppo classe individuare 3 moduli tra quelli proposti)

TITOLO

Modelli per la pianificazione finanziaria

L’analisi del rischio nel mondo finanziario, un approccio grafico

La statistica nell’Era dei Big Data

DESCRIZIONE

Il modulo si prefigge di sensibilizzare all’educazione finanziaria. Lo studente dovrà pianificare una strategia di investimento e di spesa che gli permetta di mantenere il suo tenore di vita e far fronte a imprevisti o andamenti sfavorevoli del mercato. Gli studenti comprenderanno il legame tra matematica e matematica finanziaria. (numero studenti max. 25 o comunque della dimensione di 1 classe)

Il modulo si prefigge di introdurre al concetto di incertezza e rischiosità. La “costruzione” delle misure di rischio avviene tramite un approccio grafico, con l’utilizzo di dati qualsiasi (es. valutazioni scolastiche) per capire il significato che hanno le diverse misure di incertezza (volatilità e varianza). In una fase secondaria si introducono dati finanziari e misure specifiche utilizzate nei mercati azionari (value - at - risk e conditional - value - at - risk)

Una “bussola statistica” per orientarsi in un’epoca di esplosione di dati senza precedenti. Il modulo si prefigge di introdurre all’analisi statistica dei dati illustrandone applicazioni a tipologie di dati particolarmente attuali (dati spaziali, di rete, testuali). Ad una parte comune sul ruolo della statistica seguiranno 3 laboratori nei quali gli studenti analizzeranno i dati in prima persona

5

5

5

Il calcolo delle probabilità e il gioco d’azzardo

Partendo dal gioco e dalla scommessa, il modulo si propone di presentare agli studenti e alle studentesse attività rischiose e trasmettere il messaggio che la probabilità di successo è bassa, per cui conviene giocare e scommettere in modo consapevole. Si intende coinvolgere gli studenti e le studentesse in diverse applicazioni con particolare riferimento alla creazione di un portafoglio simulato di titoli rischiosi e privi di rischio e al mondo assicurativo, provando a comprendere e valutare gli aspetti rilevanti nella scelta dell'assicurazione moto e auto. Durante il percorso si chiederà ai partecipanti di suddividersi in piccoli gruppi per simulare la costruzione di un portafoglio titoli, la scelta di un'assicurazione... Per questo motivo è consigliato proporre questa attività ad una classe alla volta.

OBIETTIVI:

5

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 30%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 10%

A scelta tra

SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Introduzione all’economia e alle aziende

TITOLO

Orientamento al sistema universitario e alla scelta del lavoro

Dalla persona alla scelta universitaria: starter pack per future matricole

Scelte economiche: crescita e disuguaglianze

L’ (in)utilità del bilancio

DESCRIZIONE

Il modulo intende supportare studenti e studentesse nella conoscenza del sistema della formazione superiore per maturare una scelta consapevole del proprio percorso in vista di un obiettivo professionale futuro. Con modalità interattive e giochi si affrontano i temi della costruzione della propria progettualità anche in considerazione delle scelte lavorative. 5

Si affronterà il tema della fase di vita adolescenziale con i cambiamenti che essa comporta, per poi proporre un focus sul processo di scelta del percorso di studi universitari. Si alterneranno spiegazioni frontali, attività interattive e giochi per consolidare l’apprendimento dei concetti base del sistema universitario. 5

Di cosa si occupa l’economia? In questo modulo gli studenti avranno modo: -di conoscere e discutere alcuni concetti chiave dell’economia, a partire da alcune domande fondamentali che gli economisti si pongono: in cosa consiste il benessere di una nazione? Come cresce nel tempo? Come si distribuisce tra gli individui? Come lo si misura? -di imparare, attraverso il metodo sperimentale, come studiare le decisioni umane in laboratorio, ricreando sistemi economici a scala ridotta. Cosa intendiamo quando affermiamo che decide il mercato? Come mai gli umani sviluppano la capacità di cooperare? Perché riusciamo a coordinarci anche senza comunicare? Quanto contano il senso di giustizia e le emozioni nelle nostre decisioni? 5

Il modulo si pone l’obiettivo di far conoscere le principali caratteristiche delle informazioni non economico-finanziarie utilizzate e comunicate dalle aziende (sociali, ambientali e altre), quindi diverse da quelle di natura contabile tipicamente presenti nel bilancio di esercizio.

OBIETTIVI:

5

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 20%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 30%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 10%

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Dal testo al digitale: un approccio comunicativo, letterario e filosofico

Analisi di testi su scrittura digitale e su carta: l’upsidedown della poesia

Digital Knowledge: per una politica dell’intelligenza artificiale

Il modulo propone un modello di analisi del testo letterario come progressivo svelamento dei principali meccanismi retorici e dei diversi livelli di significato. Selezionati 5 testi capitali (uno per ogni principale epoca della storia letteraria italiana dalle origini all’800) si proporrà un’analisi guidata e “a passaggi successivi” tra cartaceo e digitale

Il modulo introduce criticamente problemi etico politici legati alle nuove forme di intelligenza artificiale e imposta la riflessione intorno alla

In collaborazione con i Servizi bibliotecari dell’Università, il modulo introduce i fondi digitali e cartacei conservati presso la Biblioteca Teatrale Eurasiana del Teatro Tascabile di Bergamo. Si propone l’avvicinamento ai metodi di archiviazione del patrimonio dello spettacolo e la sperimentazione attiva di riscritture e tecniche sceniche specifiche dei fondi del TTB

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 30%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 10%

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Approcci ai saperi: letteratura, filosofia, comunicazione TITOLO

Approcci creativi alla costruzione e divulgazione del sapere nella ricerca sociale

Il modulo illustra le modalità di fare ricerca sociale, integrando diverse forme di espressione (visuale, corporea, verbale - disegno, creazione di artefatti, teatro partecipativo, racconto digitale) e disseminazione non tradizionale dei risultati (fumetto, mostra, podcast)

Mito e letteratura

Il modulo presenta il ruolo e la funzione del mito nella letteratura antica e moderna. Il percorso esplorerà la fortuna di alcuni celebri miti nell'epica, nel teatro greco e latino, per proseguire poi con una riflessione di carattere teorico e comparatistico dedicata a quelle inedite configurazioni del mito fra Settecento e modernità, che hanno ampliato la portata della sua eloquenza simbolica. L'obiettivo del percorso è accostare gli studenti ad un percorso diacronico e interdisciplinare.

5

5

Donne e pensiero politico

Il modulo offre alcuni spunti di riflessione di carattere generale sul tema e al contempo alcune nozioni base per la realizzazione concreta di strumenti di comunicazione del tema stesso attraverso la realizzazione di un video e la redazione di brevi testi divulgativi.

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 30%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 30%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 0%

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Percorso Linguistico: La lingua inglese

Workshop di comunicazione multimediale

Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti per capire le regole del linguaggio visivo, testuale e multimediale presente in testi informativi digitali e non (pubblicità, siti web, social). Parte dell'analisi multimediale verrà svolta, con la partecipazione attiva degli studenti, utilizzando la strumentazione del laboratorio di Eye Tracking del Dipartimento di Lingue.

La lingua inglese: codice, comunicazione e cultura

Il modulo seguente illustra come si acquisiscono competenze comunicative in lingua inglese in relazione a vincoli linguistico

si articola in 3 sottomoduli: il primo introduttivo sulla specificità della lingua inglese nei contesti professionali e sulle tecniche di comunicazione persuasiva; il secondo illustra i processi strategico-persuasivi della lingua inglese nella

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 30%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 10%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 10%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 30%

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Percorso di cultura e mondo contemporaneo

(Per ogni gruppo classe individuare 3 moduli tra quelli proposti) TITOLO DESCRIZIONE

La comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo.

Il modulo tratta funzioni, modalità e strumenti di produzione di significati interpersonali e socio culturali attraverso la comunicazione non verbale. Dalla postura al movimento, dalla gestualità all'espressione, dallo sguardo al linguaggio iconico, con particolare attenzione ai media contemporanei, si tratteranno i vettori attraverso cui si negoziano significati socio-culturali attraverso segni e forme che possono affiancarsi, integrare o sostituire le parole.

5 Divi, star, celebrità. Una storia culturale del Novecento

Teoria e pratica del racconto attraverso media e linguaggi della contemporaneità.

Città, abitanti e patrimonio culturale a Bergamo: rigenerare il patrimonio storico culturale dagli spazi piacentiniani alla Valle di Astino

Il modulo traccia una storia culturale del Novecento fra letteratura, cinema, arte, musica, moda e costume. Filo rosso è una fenomenologia della fama che collega il divo di natura ultraterrena (Greta Garbo) del primo Novecento alla star dalla spiccata fisicità (Marylin Monroe) del secondo dopoguerra, per esplodere nell’intreccio di arte e mercato che segna la cultura pop di fine secolo. Esito di questo percorso sarà l’odierna economia dell’attenzione e la microcelebrità dei social network. 5

Il modulo introduce gli studenti all’analisi interculturale dei meccanismi di ideazione, costruzione e fruizione di un racconto verbale, visivo, filmico e mediale e si articola in una parte pratico-creativa dedicata alla lettura di testi e a esercizi guidati di scrittura creativa (micro-atelier di scrittura) e in una seconda parte di approfondimento critico-analitico su strutture e forme del racconto a partire dagli spunti evidenziati sopra.

A seconda delle competenze linguistiche il modulo può essere offerto in lingua inglese. 5

Il modulo è articolato in 3 momenti integrati: - rigenerare il patrimonio storico-culturale dagli spazi piacentiniani alla Valle di Astino; - laboratorio di mapping, cartografia e videomaking; - escursione didattica itinerante partendo da Città Alta (da concordare con il corpo insegnante delle classi coinvolte). 5

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Percorso di linguistica, filologia, letterature e culture straniere (Per ogni gruppo classe individuare 3 moduli tra quelli proposti)

Linguistica per studiare, imparare, usare le lingue

Filologia medievale per la contemporaneità

Quali aspetti di una lingua si imparano per primi, perché e come? A cosa serve correggere? Come facciamo a comunicare qualcosa con la lingua senza dirla? Proviamo ad intercomprenderci? Usiamo gli strumenti informatici per conoscere una lingua? Sperimentiamo insieme alcune delle cose a cui sono utili la linguistica e la glottodidattica delle scelte lavorative

Partendo dalla descrizione del metodo filologico e delle sue applicazioni su testi medievali, si proporrà agli studenti di riflettere sulla sua efficacia anche per un approccio consapevole e critico nei confronti dei testi e dei prodotti artistici della contemporaneità. Nello specifico verranno trattati due argomenti: -la circolazione e la fruizione nel web del testo digitale; -la trasformazione del poema anglosassone Beowulf dal manoscritto dell’anno Mille alla riscrittura cinematografica di Zemeckis.

Il laboratorio prevede:

Voci femminili tra finzioni e autobiografia. Scrittrici contemporanee di lingua francese e di lingua spagnola

-una breve presentazione del contesto culturale, storico, letterario e biografico delle autrici Simone de Beauvoir (Parigi 1908-1986), Assia Djebar (Chercell 1936-Parigi 2015), Aurora Luque (Almeria 1962), Rosa Silverio (Santiago de Los Caballeros 1978); -la comprensione linguistica e analisi di stilemi e contenuti dei testi trattati; -l’interpretazione critica degli stessi.

A richiesta della scuola il modulo può essere tenuto in lingua italiana o francese o spagnola.

Scritture del corpo nella letteratura araba, cinese e giapponese Familiarizzazione alle letterature araba, cinese e giapponese attraverso un percorso tematico comune articolato in quattro momenti:

-Il corpo nelle letterature extraeuropee: come studiarlo?

-Il corpo nella letteratura araba contemporanea;

-Il corpo in letteratura e nella cultura visuale cinese del XX sec;

-Il corpo nella letteratura giapponese classica.

Si prevedono attività di cooperative learning attraverso testi in traduzione da leggere e analizzare in piccoli gruppi.

Storia della cultura russa Introdurre le studentesse e gli studenti alla cultura russa attraverso la sua storia e le sue espressioni artistiche.

5

5

5

5

5

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 40%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 10%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 10%

SCUOLA DI INGEGNERIA

Percorso di ambito ingegneristico: La sostenibilità

(Per ogni gruppo classe individuare 3 moduli tra quelli proposti)

Laboratorio di Ecoprogettazione 1

Laboratorio di Ecoprogettazione 2

Sostenibilità e Imprese

Transizione energetica e energie rinnovabili

Il modulo affronta i principi base dello sviluppo sostenibile e ecodesign. Un particolare focus sarà sugli strumenti a supporto dell’innovazione sostenibile come i brevetti.

Definizione e descrizione della metodologia di Life Cycle Assessment (LCA) per la valutazione quantitativa degli spazi ambientali. Partendo dalle competenze acquisite nel modulo sopra si proporrà un’attività laboratoriale di gruppo nella quale si progetterà un nuovo prodotto sostenibile

5

5

Il modulo mira alla definizione di sviluppo sostenibile considerando i tre differenti aspetti: sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il modulo inoltre fornirà un’introduzione al tema della gestione della sostenibilità dalla prospettiva dell’impresa. 5

Il modulo mira ad introdurre il funzionamento del solare termodinamico e la sua integrazione con le tecnologie. L’obiettivo è avviare una riflessione sulla fase di transizione verso un modello sostenibile di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia.

5

I prodotti: sviluppo, produzione e distribuzione

La vita dei prodotti che quotidianamente utilizziamo si snoda tra varie e complesse fasi, dalla scelta dei materiali, alla progettazione e alla produzione, fino alla logistica distributiva. Il modulo offre una panoramica sull’evoluzione dei sistemi produttivi, con un focus sul tema della sostenibilità nello sviluppo dei prodotti, sull’utilizzo delle materie plastiche, e sulle nuove tecnologie a disposizione delle fabbriche del futuro.

A complemento della descrizione dei sistemi manifatturieri moderni, il modulo può prevedere la visita del laboratorio SLIM presso il polo di Ingegneria di Dalmine per un massimo di 45 studenti.

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 10%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 30%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 20%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 30%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 10%

SCUOLA DI INGEGNERIA

Percorso di ambito ingegneristico

(Per ogni gruppo classe individuare 3 moduli tra quelli proposti)

La microelettronica e i sensori

Il modulo offre una panoramica sui sistemi microelettronici impiegati per lo sviluppo di strumentazione per esperimenti ad acceleratori di particelle. Il modulo si articola in:

-microelettronica e sensori: dalla fisica delle alte energie all’IOT -nuovi sensori per vedere atomi e molecole con lampi di luce a raggi X -evoluzione dell’elettronica e sue applicazioni -sensori indossabili per la salute e il monitoraggio ambientale

La geotecnica applicata ai terremoti e alla stabilizzazione dei terreni (la Torre di Pisa e il Mose)

Che cosa sono e come si originano i terremoti? Il modulo introduce al tema dell’ingegneria geotecnica attraverso: -origine dei terremoti ed effetti sui terreni di fondazione -modellazione fisica in centrifuga geotecnica: dalla Torre di Pisa al Mose di Venezia) -laboratorio di

5

Il futuro è adesso

Il modulo si articola in: -viaggi interstellari: scienza o fantascienza -esplorazione e costruzione di mappe con robot autonomi -digital twin e AI nel mondo della produzione industriale -interactive AI (Intelligenza artificiale interattiva)

L’ingegneria per la progettazione di veicoli terrestri e aerei Cosa vuol dire progettare? Quali sono i metodi e gli strumenti disponibili? Com’è possibile fare innovazione negli ambiti veicolistico, racing e aeronautico? Il modulo si propone di fornire efficaci risposte analizzando i seguenti temi: -il ruolo della simulazione fluidodinamica nella progettazione aerodinamica del veicolo -l’impiego di approcci teorici, numerici e sperimentali per la progettazione strutturale del veicolo

5

5

SCUOLA DI INGEGNERIA

Percorso di ambito ingegneristico

OBIETTIVI:

Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive: 20%

Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico: 30%

Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse: 30%

Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale: 20%

Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conseguenze e competenze acquisite: 0%

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UniBg | Catalogo PNRR 2024-2025 by Università degli studi di Bergamo - Issuu