LLSM_piano studi_Lingue e culture orientali

Page 1


Come costruire

il proprio percorso

in Lingue e Letterature Straniere

Moderne CURRICULUM IN LINGUE E CULTURE ORIENTALI

Discipline triennali

Lingue straniere

Gli studenti scelgono due lingue straniere di cui una orientale a scelta tra arabo, cinese e giapponese e una a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco (9 cfu per ciascuna delle due lingue, per anno), che porteranno avanti per le tre annualità

Letterature straniere

Gli studenti scelgono le due letterature straniere relative alle due lingue straniere scelte (9 cfu ciascuna, per anno), che porteranno avanti per tutte e tre le annualità

Corsi del II anno

Oltre alle due lingue e letterature, il piano di studio del secondo anno include i seguenti insegnamenti:

• Un insegnamento di filologia (6 cfu) corrispondente alla lingua europea studiata, ovvero: Chi studia inglese o tedesco sceglie Fenomeni interculturali nel mondo germanico. Chi studia francese o spagnolo sceglie Letterature romanze medievali. Chi studia russo sceglie Slavjanskaja filologija

• Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra Tipologia delle lingue e Linguistica acquisizionale.

• Un insegnamento (12 cfu) di antropologia:  Chi studia arabo sceglie Processi territoriali delle aree asiatiche e antropologia culturale delle aree asiatiche - Medio oriente. Chi studia cinese o giapponese sceglie Processi territoriali delle aree asiatiche e antropologia culturale delle aree asiatiche - Asia orientale

Corsi del III anno

Oltre alle due lingue e letterature, il piano di studio del terzo anno include:

• Un insegnamento a scelta (6 cfu) tra cinema arabo e dell’Asia orientale e Intercultural heritage, media and archives.

• 12 cfu a scelta libera

• la prova finale (3 cfu)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LLSM_piano studi_Lingue e culture orientali by Università degli studi di Bergamo - Issuu