UniBg | Open Day Lettere (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

LETTERE
www.unibg.it
di Laurea Triennale
Luca Carlo Rossi PRESIDENTE CORSO DI LAUREA
Elena Mazzoleni REFERENTE ORIENTAMENTO
CONTATTI SEDE Via Pignolo DATA
febbraio 2023
https://lt-let.unibg.it/it
Corso
Prof.
luca.carlo.rossi@unibg.it Prof.ssa
elena.mazzoleni@unibg.it
4

SEDI

• Via Pignolo 76, Bergamo

Palazzo Bassi-Rathgeb «Bernareggi»

• Via Pignolo 123, Bergamo «Collegio Baroni»

• Biblioteca Umanistica

Piazzale Sant’Agostino

LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

CURRICULUM LETTERARIO

Indirizzo Filologico-didattico

Indirizzo Culture letterarie europee

Indirizzo Culture e analisi del territorio

CURRICULUM MODA, ARTE, DESIGN, CULTURA VISIVA

La formazione continua nella

LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE MODERNE COMPARATE

CURRICULUM DIDATTICO

STORICO-FILOLOGICO

CURRICULUM DIDATTICO

ARTISTICO-LETTERARIO

La formazione continua nella

LAUREA MAGISTRALE IN VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

MATERIALE E IMMATERIALE

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Lettere propone:

• Percorsi diversificati per una solida preparazione nell’ambito degli studi letterari, artistici e storici della tradizione culturale italiana ed europea dall’antichità classica alla contemporaneità;

• Studi proposti in una dimensione interdisciplinare, aperta sia alla ricerca sia all’applicazione creativa

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso ha come finalità la formazione di figure professionali in grado di:

• Specializzarsi nell’insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia e latino) e della storia dell’arte;

• Intraprendere il percorso che conduce alla professione di scrittore e professionista nel campo editoriale;

• Svolgere attività di ricerca negli ambiti delle discipline letterarie, artistiche e storiche;

• Lavorare presso musei, archivi, biblioteche e istituzioni culturali;

• Intraprendere il percorso che conduce alla professione di consulente storicoartistico;

• Lavorare con ruoli di vario tipo nei settori che vanno dalla creatività alla produzione.

TIROCINI, LABORATORI E COLLABORAZIONI

Tirocini presso istituzioni scolastiche, bibliotecarie, archivistiche e museali, enti e fondazioni, aziende di Bergamo e del suo territorio, per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro e della ricerca.

Laboratori sostitutivi di tirocini con l’obiettivo di sviluppare un approccio pratico e creativo riguardo alle competenze offerte dal corso di laurea.

Collaborazione attiva e qualificata da parte degli studenti con i Gruppi di ricerca afferenti a Lettere, impegnati sia nella catalogazione digitale dei beni artisticiculturali-letterari, sia nello sviluppo di specifiche ricerche legate alle principali aree disciplinari.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Numerosi accordi con studiosi e gruppi di ricerca afferenti a QS World University top ranking nell’ambito “Arts and Humanities”.

Le istituzioni coinvolte sono europee ed extraeuropee, tra le altre Sorbonne Université.

La vasta e consolidata rete di accordi con università straniere di spicco nell’ambito

dell’Unione Europea e extra UE, offre:

• soggiorni di formazione all’estero

• tirocini internazionali

• opportunità di prove finali in cotutela.

I CORSI DI LINGUA

Per ogni curriculum di Lettere è prevista una lingua, a scelta tra:

• Inglese

• Francese

• Tedesco

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di una lingua straniera, quindi potrete decidere di studiare anche una lingua che ancora non conoscete.

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingua latina e di lingua greca.

Nel primo semestre sono organizzate apposite esercitazioni per l’apprendimento delle lingue classiche.

DOMANDE FREQUENTI

1) Come funziona il progetto Erasmus? In che anno è più consigliabile svolgerlo?

Anno: meglio al secondo anno, ma anche al terzo se volete lavorare sulla prova finale con contatti e risorse internazionali.

Il bando esce ogni anno a gennaio. Sedi per Lettere

2) In cosa consiste il tirocinio?

Il tirocinio è un’importante esperienza formativa che permette agli studenti di mettere alla prova le competenze apprese e di entrare in contatto con il mondo del lavoro negli ambiti professionali relativi al percorso di studi. Ogni tirocinio prevede un progetto formativo ad hoc per ogni studente.

Lo studente avrà la possibilità di svolgere un’attività formativa in strutture esterne all’Università, in Italia o all’estero : - presso scuole, archivi, musei, biblioteche, istituti di cultura, centri di ricerca, progetti digitali.

- presso numerose aziende del territorio e nazionali, già convenzionate con il nostro Ateneo o che sottoscriveranno la convenzione.

- presso il nostro Ateneo, con laboratori didattici e progetti di Summer School pensati per gli studenti di Lettere.

DOMANDE FREQUENTI

3) È richiesta la conoscenza del latino e del greco?

Non è richiesta una conoscenza pregressa del Latino e del Greco per affrontare i corsi del primo anno di Letteratura latina e di Lingua e letteratura greca.

E’ invece richiesta la conoscenza della lingua latina per affrontare il corso di Lingua e letteratura latina al secondo anno del percorso ‘Filologico-didattico’.

Nel primo semestre di ogni anno accademico si tengono le Esercitazioni di lingua latina di livello 1 (40 ore), che insegnano la lingua latina partendo da zero. Agli studenti del percorso 'Filologico-didattico' e a coloro che intendano inserire nel proprio piano di studi l'esame di 'Lingua e letteratura latina' per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria si consiglia di frequentare le 'Esercitazioni di Lingua latina di livello 1' già nel primo semestre del primo anno.

Anche chi non ha studiato Latino al Liceo può intraprendere ogni percorso di studi!

TOLC TIPOLOGIE

TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;

TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;

TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE TOLC–SU

LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

TOLC – SU

STRUTTURA DELLA PROVA

TOLC-SU | Università degli studi di Bergamo (unibg.it)

• quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA

ITALIANA (60 minuti);

• quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);

• quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);

• quesiti di INGLESE (15 minuti);

TOTALE 80 QUESITI circa (115 MINUTI circa)

CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LETTERE

• Corsi a misura di studente

• Contatto diretto e facile coi docenti

• Sostegno nell’affrontare lo studio e la vita universitaria

• Percorsi di eccellenza

SCOPRI DI PIÙ! https://lt-let.unibg.it/it www.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.