2 minute read

INTERCULTURAL STUDIES IN LANGUAGES AND LITERATURES

Next Article
GEOURBANISTICA

GEOURBANISTICA

OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea, riconosciuto a carattere internazionale dal 2019-20, si propone di fornire le competenze culturali e linguistiche necessarie per operare in diversi settori professionali, quali formazione e insegnamento, traduzione letteraria e saggistica o produzione e promozione culturale. L’offerta didattica consente di specializzarsi in una o due lingue e in due letterature straniere, con un’approfondita preparazione in ambito storico, filologico-linguistico e traduttologico, anche nel quadro delle Digital Humanities. È inoltre possibile acquisire strumenti metodologico-didattici e competenze comunicative e argomentative nel campo degli studi interculturali e della critica letteraria.

ACCESSO Gli studenti in possesso di una laurea triennale in Lingue (L- 11) possono pre-iscriversi e procedere direttamente al colloquio di ammissione. Ai laureati di altre classi sono richiesti almeno 15 CFU in ciascuna delle due lingue e due letterature straniere. Per informazioni su possibili esoneri dal colloquio di ammissione e per ulteriori aggiornamenti si veda il sito: https://ls-islli.unibg.it/it/advises/esonero-daicolloqui-di-ammissione.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Una o due Lingue straniere a scelta tra: francese, inglese, russa, spagnola e tedesca • Due Letterature straniere a scelta tra: angloamericana, francese, inglese, ispanoamericana, russa, spagnola e tedesca • Insegnamenti dell’area storica, filologico-linguistica, traduttologica e didattica

TIPOLOGIA DI CORSO LAUREA MAGISTRALE

CLASSE DI CORSO LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane

ACCESSO LIBERO

LINGUA DEL CORSO ITALIANO E LINGUE STRANIERE

PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Michela Gardini michela.gardini@unibg.it

REFERENTE ORIENTAMENTO Prof. Luca Bani luca.bani@unibg.it

SITO www.unibg.it/LS-ISLLI

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI Le attività formative di ISLLI preparano una figura professionale in grado di trovare occupazione sia in Italia sia all’estero in vari ambiti, quali: • insegnamento, previo completamento dell’iter previsto dalla normativa vigente • traduzione di testi letterari, saggistici e multimediali • consulenza linguistica e culturale presso istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, operanti nei settori delle attività e dei beni culturali e ambientali, dello spettacolo e della comunicazione multimediale, della cooperazione internazionale, nonché dello sviluppo locale anche in prospettiva internazionale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ In un’ottica di costante attenzione al plurilinguismo, la maggior parte dei corsi è erogata in lingua straniera: tutte le lezioni delle lingue e delle letterature sono sempre impartite nelle rispettive lingue, mentre gli altri corsi sono in italiano o in inglese. Gli studenti possono acquisire crediti all’estero, grazie all’alto numero di sedi con cui esistono accordi di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE (ad esempio presso atenei in Russia e Stati Uniti). Inoltre, è possibile conseguire il doppio diploma, con specializzazione in Comparatistica, frequentando il II anno presso l’Università di Bochum (Germania). Il Corso permette di frequentare un Laboratorio di traduzione letteraria e saggistica e di svolgere un Tirocinio curriculare, in Italia o all’estero, presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici, scuole e aziende. La Laurea consente inoltre di accedere ai concorsi per l’ammissione al dottorato di ricerca e di conseguire altri titoli italiani o stranieri con abbreviazione del percorso di studi. PERCHÉ ISCRIVERSI?

Nel mondo di oggi le discipline umanistiche ricoprono un ruolo cruciale: nei settori più avanzati, infatti, c’è sempre più richiesta di figure che sappiano integrare un’ottima preparazione linguistica con una solida competenza culturale, aperta alle innovazioni e consapevole del suo radicamento storico in un quadro da sempre internazionale.

This article is from: