2 minute read

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea permette di acquisire competenze di livello elevato in due lingue straniere, strumenti metodologici di analisi testuale e di trasposizione linguistica e conoscenze culturali delle aree geografiche connesse alle lingue studiate. Si apprenderanno inoltre principi teorici e applicativi fondamentali nel campo delle Digital Humanities, la linguistica e le discipline sociali, territoriali, economiche e giuridiche utili per operare nell’ambito della comunicazione e cooperazione internazionale. A seconda del percorso scelto si acquisiranno ulteriori competenze nell’ambito interculturale dal punto di vista territoriale, storico, sociologico e linguistico, oppure competenze traduttive e di analisi traduttologica di testi generali e specializzati.

PERCORSI

a. Cooperazione interculturale b. Comunicazione internazionale

ACCESSO L’ammissione avviene tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali indicati alla pagina https:// ls-lmcci.unibg.it/it/il-corso/requisiti-laccesso.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due Lingue straniere a scelta tra: arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, russo, spagnolo e tedesco • Insegnamenti in area economica e giuridico-sociale • Insegnamenti caratterizzanti i singoli curricula

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI La Laurea magistrale in LMCCI permette di trovare occupazione in: • istituzioni e organizzazioni internazionali pubbliche e private

TIPOLOGIA DI CORSO LAUREA MAGISTRALE

CLASSE DI CORSO LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

SITO https://ls-lmcci.unibg.it

ACCESSO LIBERO

LINGUA DEL CORSO ITALIANO E LINGUE STRANIERE

PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Luisa Chierichetti luisa.chierichetti@unibg.it

REFERENTE ORIENTAMENTO Prof.ssa Lucia Avallone lucia.avallone@unibg.it

• settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo • uffici della pubblica amministrazione, enti locali, enti di promozione e valorizzazione del territorio, aziende, servizi educativi e formativi • istituti di istruzione, dopo un percorso di formazione per gli insegnanti e l’acquisizione dei crediti richiesti dalla normativa.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ Gli studenti possono conseguire un doppio diploma con la frequenza del Master en Langues étrangères appliquées-Commerce international et langues appliquées (Master LEA-CILA), presso l’Université Lumière Lyon 2, e del Master en Langues étrangères appliquées-Parcours Multilinguisme, Traduction Appliquée et Économie Culturelle (Master LEA-MultiTÆC), presso l’Università di Poitiers. Sono consigliati periodi di studio e tirocini all’estero, grazie all’ampia proposta di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE presso atenei in Giappone, Russia, Cina, Australia e USA.

È prevista la frequenza di laboratori interni, con la presenza di esperti di vari settori, e/o tirocini presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici e aziende multinazionali. PERCHÉ ISCRIVERSI?

Credi che lo studio delle lingue trovi la sua naturale collocazione in un percorso professionale nei campi giuridico-economici e in contesti di cooperazione internazionale? Potresti voler scegliere questo corso, declinato in due curricula: uno in Comunicazione internazionale e l’altro in Cooperazione interculturale. In entrambi i curricula svilupperai un insieme di conoscenze avanzate diversificate nella prospettiva di differenti settori lavorativi, in contesti nazionali e sovranazionali.

This article is from: