2 minute read

PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS

OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea si propone di fornire elevate competenze nei settori dell’industria e dei servizi del turismo e dell’ospitalità, così come della promozione e dello sviluppo del turismo, della progettazione culturale dei territori in ottica sostenibile. Durante il percorso di studi, interamente erogato in lingua inglese, si acquisiranno competenze e conoscenze linguistiche, culturali, socio-territoriali, economiche, giuridiche e di progettazione, gestione e comunicazione al fine di poter operare efficacemente in aziende private, enti pubblici territoriali e nazionali, organizzazioni internazionali e network on-line.

ACCESSO Ammissione tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali previsti dal Regolamento didattico del Corso. Si specifica che sono ammessi direttamente coloro i quali hanno conseguito il titolo nei seguenti corsi di laurea triennale L-1 (Beni culturali), L-3 (Scienze della Mediazione linguistica), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-13 (Scienze dei beni culturali), L-15 (Scienze del turismo). Viene inoltre richiesta una conoscenza dell’inglese a livello B2.

PERCORSI a. Un percorso relativo al management del turismo visto in una dimensione globale e mondializzata b. Un percorso incentrato sulle sfide ambientali e digitali del turismo per rinnovarlo in chiave sostenibile

TIPOLOGIA DI CORSO LAUREA MAGISTRALE

CLASSE DI CORSO LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici

ACCESSO LIBERO

LINGUA DEL CORSO INGLESE

PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Federica Burini federica.burini@unibg.it

REFERENTE ORIENTAMENTO Prof.ssa Cinzia Spinzi cinzia.spinzi@unibg.it

SITO https://ls-pmts.unibg.it/en

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Discipline del territorio • Discipline storico-artistiche-museali • Heritage Studies • Insegnamenti nelle aree economico-gestionali • Discipline giuridico-sociali • Lingue straniere

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI Le competenze acquisite nel biennio delineano una figura professionale in grado di esercitare funzioni di: • responsabilità gestionale nell’ambito dei servizi per il turismo, l’intermediazione e l’ospitalità, presso istituti governativi, fondazioni e aziende • analisi e mediazione nell’ambito di progetti turistici e di sviluppo locale • manager per la valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente • progettazione di servizi turistici per il turismo sostenibile e responsabile • formazione in ambito turistico

ULTERIORI OPPORTUNITÀ La Laurea in Planning and Management of Tourism Systems partecipa al programma di internazionalizzazione dell’Università di Bergamo. Gli studenti studiano e si laureano in lingua inglese e possono usufruire dell’opportunità di programmi Erasmus e di tirocini in Paesi UE ed extra UE, grazie alla fitta rete di contatti e scambi attivati con istituzioni straniere. Il Corso offre due opportunità per inoltre conseguire un doppio diploma: 1) presso la Fairleigh Dickinson University, New Jersey negli

USA, con specializzazione in Hospitality and Tourism

Management; 2) presso l’Université Lumière Lyon2 in Francia, con specializzazione nello sviluppo territoriale e valorizzazione del patrimonio. PERCHÉ ISCRIVERSI?

L’Italia è il paese con il più alto numero di siti Unesco e con un patrimonio naturalistico e culturale di eccezione: il settore del turismo e dell’ospitalità, della promozione e progettazione territoriale e culturale è in costante evoluzione e ha bisogno oggi più che mai di rinnovarsi grazie a professionisti capaci di gestire la complessità del fenomeno di fronte alle sfide contemporanee. Cuore del corso è infatti una visione sistemica e interdisciplinare del turismo fornendo conoscenze e competenze linguistiche, culturali, socio-territoriali, economiche, giuridiche, di progettazione, gestione e comunicazione.

This article is from: