Scienze economiche 2023-2024

Page 1

Corsi di Laurea
2023-2024
Indice LAUREA TRIENNALE Economia PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Anna Maria Falzoni 4 LAUREA MAGISTRALE Economics and Data Analysis EDA PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Maria Rosa Battaggion 6 LAUREA MAGISTRALE Economics and Finance PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Sergio Ortobelli Lozza 8 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Anna Maria Grazia Variato 10 Informazioni utili 12

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Economia

OBIETTIVI FORMATIVI

Se ti iscrivi al Corso di Laurea in Economia svilupperai una conoscenza economica di base riferita a imprese, settori produttivi, istituzioni e al sistema economico nel suo complesso. Il Corso fornisce solide competenze nel campo delle teorie e delle politiche economiche, unitamente ad una approfondita preparazione nella raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati necessari per l’analisi economica. La formazione offerta affianca al nucleo portante delle discipline economiche gli aspetti essenziali delle discipline gestionali, giuridiche, storiche e istituzionali.

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso L-33 - Scienze economiche

Accesso Programmato (450 posti)

Lingua del corso

Italiano

Presidente del corso Prof.ssa Anna Maria Falzoni anna-maria.falzoni@unibg.it

Referente orientamento Prof.ssa Elena Manzoni elena.manzoni@unibg.it

Sito

https://lt-eco.unibg.it/it

L’accesso al Corso è a numero programmato (450 posti complessivi). Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo Titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per essere inseriti nelle graduatorie di ammissione è necessario sostenere il TOLC-E (Test Cisia per i corsi di Economia). I risultati del TOLC-E saranno utilizzati anche per verificare la tua preparazione iniziale. Qualora dovessero emergere lacune specifiche in Matematica o Lingua Inglese, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea. Indipendentemente dall’esito del TOLC-E, l’OFA di inglese si ritiene assolto se si è in possesso di una certificazione che attesti il livello B1.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Il Corso di Laurea in Economia è strutturato in 2 percorsi: Economia e Economia Applicata Se si sceglie il percorso in Economia, si sviluppano competenze diversificate nei vari ambiti dell’analisi economica (economia internazionale, economia monetaria, economia industriale e dell’innovazione, economia del lavoro, economia pubblica e politica economica, economia della crescita sostenibile). Se si sceglie il percorso in Economia Applicata, insieme allo sviluppo delle competenze in ambito economico, si approfondisce la preparazione nella raccolta, trattamento e analisi dei dati (Modelli statistici, Econometria, Metodi per la valutazione delle politiche, Modelli e metodi per l’economia e la finanza).

4

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso forma figure in grado di svolgere attività a livello intellettuale e tecnico-operativo all’interno di strutture pubbliche, private e dell’economia sociale, nazionali e internazionali e fornisce competenze specifiche nell’ambito della raccolta, trattamento e analisi dei dati. Nel dettaglio, i possibili sbocchi occupazionali sono:

• analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.);

• data/business analyst;

• consulente economico d’impresa;

• esperto di analisi di mercato;

• analista di gestione;

• ricercatore junior presso centri e/o uffici studi privati o pubblici;

• operatore bancario e finanziario.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea in Economia si distingue per:

• una didattica particolarmente attiva e partecipativa, con incontri periodici tra docenti e studenti, che prevedono:

laboratori di statistica applicata; – l’introduzione all’uso dei principali software econometrici;

– laboratori per lo sviluppo di soft skills (come parlare in pubblico, come scrivere una relazione, come fare una ricerca).

• l’incentivazione dell’internazionalizzazione con l’offerta di corsi in lingua inglese e periodi riconosciuti di studio all’estero, come il progetto Erasmus+ con università europee o altri progetti di scambio con università extra-UE;

• l’organizzazione di tirocini e di incontri orientativi e di avvicinamento al mercato del lavoro con economisti e altri professionisti.

Perchè iscriversi?

Chi studia economia sa affrontare problemi generali con spirito analitico ed è in grado di muoversi nella complessità dei problemi economico-sociali, facendo emergere le loro caratteristiche fondamentali. Il mondo del lavoro, sia pubblico che privato, è in costante evoluzione ed ha bisogno di laureati e laureate in economia che comprendano i problemi a fondo, li sappiano analizzare e contestualizzare ricorrendo ai modelli teorici e ai metodi scientifico-applicati più appropriati.

5

Economics and Data Analysis

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea, interamente erogato in lingua inglese, risponde alle nuove sfide dell’era dell’informazione e dei big data e integra l’economia con le tecniche di frontiera nell’analisi e nella gestione dei dati. Si imparerà ad analizzare e interpretare fenomeni economici complessi attraverso un approccio integrato tra la teoria economica, a livello micro e macro, l’analisi politico istituzionale e le più moderne tecniche di gestione dei dati anche grazie all’utilizzo dei principali linguaggi di programmazione. EDA sviluppa competenze essenziali a supporto dei processi decisionali in ambito economico, sia nel settore privato, sia in quello pubblico. Il Corso ha una vocazione internazionale e, grazie a svariate opportunità di tirocini e stage, permette di creare un ponte tra la dimensione universitaria e il mondo del lavoro. Infine, vi è la possibilità di ottenere il doppio diploma di master in European Economic Integration presso l’università di Trier.

PERCORSI

• Economics and Data Analysis (ED)

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-56 - Scienze dell’economia

Accesso Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso Prof.ssa Maria Rosa Battaggion maria-rosa.battaggion@unibg.it

Referente orientamento Prof.ssa Elena Manzoni elena.manzoni@unibg.it

Sito

https://ls-egm.unibg.it/

• Data Science (DS); Data Science con il percorso European Master in Official Statistics (EMOS)

ACCESSO

È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR) e il possesso di almeno 48 crediti (ECTS) nelle aree di Economia/Econometria/Statistica/Diritto. Per coloro con una Laurea Triennale diversa da quella di Economia o Business e per studentesse e studenti internazionali. È previsto un colloquio (via Skype). Coloro che hanno la cittadinanza extraeuropea è richiesto di preiscriversi e ottenere così il visto all’Ambasciata Italiana del proprio paese.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Microeconomics, Macroeconomics

• Economic Policy

6
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
EDA

• Data Production and Analysis

• Coding, Machine Learning

• Empirical methods in Impact Evaluation

• Advanced Econometrics

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso prepara figure professionali destinate al ruolo lavorativo di gestione, analisi ed interpretazione dei dati a supporto delle decisioni strategiche delle imprese, delle istituzioni e nelle attività di consulenza. Più specificatamente le competenze acquisite permettono di intraprendere carriere di primo piano all’interno di istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, nei centri di ricerca statistica ed economica, nelle società di consulenza e nelle imprese innovative che caratterizzano una società data-driven. È inoltre possibile proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:

• Analista economico (in imprese private e pubbliche, nonché nelle istituzioni nazionali ed internazionali)

• Data analyst

• Consulente economico di impresa

• Dirigente in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, nonché in imprese multinazionali

• Imprenditore autonomo

• Economista

• Carriera accademica

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea EDA si distingue per:

• doppio titolo: vi è la possibilità di frequentare il secondo anno presso l’Università di Trier (Germania) e conseguire un Titolo di Laurea in Economics-European Economic Integration oltre alla Magistrale in EDA;

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• attività di apprendimento legate alle soft-skill, come Public speaking, Report writing, etc;

• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente di intraprendere il proprio percorso di stage e discussione della tesi finale all’estero;

• programma specifico di orientamento in itinere;

• progetto Stat-Hackathon 2023;

• eLearning: EDA dispone di una piattaforma avanzata con cui è possibile mantenersi aggiornati su eventi e materiali dei corsi ed è inoltre possibile scambiarsi informazioni;

• European master in Official Statistics: il curriculum EMOS consente di essere parte di un network di oltre 30 programmi universitari selezionati e riconosciuti da Eurostat.

Perchè iscriversi?

Il Corso è pensato per completare la tua preparazione in economia con le competenze statistiche applicate alla società dell’informazione ed è perfetto se trovi stimolante l’idea di elaborare sistemi informativi complessi, comprenderli e interpretarli.

7

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Economics and Finance

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea, interamente offerto in lingua inglese, risponde alle nuove e complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Verranno acquisite conoscenze di economia, finanza aziendale, matematica-statistica applicata e programmazione e competenze specifiche necessarie per operare nei mercati finanziari, per analizzare, interpretare e gestire prodotti e servizi finanziari, assicurativi e previdenziali. Scegliendo tra tre differenti percorsi, è possibile approfondire i più recenti ambiti della finanza, con particolare attenzione alla finanza digitale (fintech e insurtech), alle applicazioni finanziarie dell’intelligenza artificiale, all’analisi dei rischi e alla sostenibilità finanziaria ed economica.

L’apprendimento è concepito in una prospettiva internazionale, inoltre, numerose opportunità di tirocini e stage permettono di creare un ponte tra la dimensione universitaria e il mondo reale.

PERCORSI

• Economics, Finance and Sustainability (EFS)

• Quantitative Finance and Insurance (QFI)

• Investments, Banking and Finance (IBF)

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-16 - Finanza

Accesso Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso Prof. Sergio Ortobelli Lozza sergio.ortobelli@unibg.it

Referente orientamento Prof.sa Elena Manzoni elena.manzoni@unibg.it

Sito

https://ls-ef.unibg.it/

L’accesso al Corso è libero. È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR). È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ef.unibg.it/ en/how/how-enroll.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Corporate & Investment Banking

• Asset Management and Private Banking

8

• Central Banking Policies for Sustainability

• Sustainable Finance

• Market, Credit and Operational Risk Measures

• Risk Management and Derivatives

• Financial Instruments and digital finance

• AI and Machine Learning for Finance

• Advanced Microeconomics and Macroeconomics

• Mathematics for Economics and Finance

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Coloro che conseguono il Titolo di Studio in Economics and Finance potranno accedere a carriere di alto livello in diversi contesti: istituzioni finanziarie e assicurative, banche centrali, società di consulenza e revisione, autorità di controllo per la vigilanza dei mercati, fondi sovrani, organizzazioni internazionali, società operanti nel settore fintech e data analytics. Considerando che il Corso di Laurea viene erogato interamente in lingua inglese, vi sarà possibilità di impiego anche in aziende e istituzioni con sede all’estero. Inoltre, è possibile proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:

• Economista finanziario

• Risk manager

• Analista finanziario e gestore di portafogli

• Esperto in finanza aziendale

• Manager in banche, assicurazioni e società di consulenza finanziaria

• Attuario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea EF si distingue per:

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente di intraprendere il proprio percorso di stage e preparazione della tesi finale all’estero;

• corsi in soft skills e public speaking;

• programma di apprendimento attivo tramite gruppi di lettura, seminari scientifici, workshop, data lab, brief interculturali e incontri semestrali con esperti del settore economico, finanziario e assicurativo.

Perchè iscriversi?

Iscriviti al Corso di Laurea in Economics & Finance se:

• sogni di lavorare nel mondo della finanza sia in Italia sia all’estero;

• desideri svolgere uno stage formativo presso imprese e istituzioni del mondo economico, bancario, finanziario e assicurativo italiano e internazionale;

• cerchi un corso che combini competenze teoriche e quantitative con competenze applicate molto richieste nel mercato del lavoro;

• vuoi sperimentare una didattica a vocazione internazionale, ma disegnata sui tuoi bisogni e le tue aspettative.

9

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea intende formare persone che al termine del percorso di studio posseggano un solido assetto multidisciplinare, che permetta loro di comprendere i numerosi e multiformi problemi connessi alla cooperazione internazionale allo sviluppo e ai flussi migratori che ne sono sempre più componente fondamentale; lo sguardo privilegiato per affrontare i problemi e quello dell’affermazione dei diritti umani nell’orizzonte degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Coloro che conseguono il Titolo di Studio sono in grado di progettare interventi di sviluppo sostenibile applicabili a contesti diversi per condizioni ambientali e assetti istituzionali; sono in grado di gestire autonomamente e di propria iniziativa programmi promossi da organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, enti no profit e imprese multinazionali, nella prospettiva di uno sviluppo realmente sostenibile. Le competenze acquisite permettono anche di offrire ai decisori politici contributi e strumenti per trattare adeguatamente i problemi inerenti alla cooperazione internazionale tra cui la gestione integrata dei fenomeni migratori.

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale interdipartimentale

Classe di corso

LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof.ssa

Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Mauro Mazza mauro.mazza@unibg.it

Sito

https://ls-dumci.unibg.it/it

Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro Titolo di Studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nel rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari, come specificato nel regolamento didattico del Corso di Studio. Viene inoltre richiesta la conoscenza a livello B1 di almeno una lingua europea diversa dall’italiano.

Il possesso di tali requisiti verrà accertato da apposita commissione, secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Discipline giuridiche, storico-geografiche, economico aziendali, politologiche, antropologiche e pedagogiche

10
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di Laurea, fortemente caratterizzato dalla interdisciplinarietà e da esperienze sul campo, forma professionalità in grado di assumere funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della promozione di programmi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a quelli relativi alla gestione dei fenomeni migratori. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo

Chi consegue il Titolo di Studio in DUMCI può inoltre accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea DUMCI si distingue per:

• programma di mentoring: tutti gli studenti e le studentesse, compresi i lavoratori e non frequentanti, vengono accompagnati durante l’intero percorso degli studi;

• offerta di tirocini e altre opportunità internazionali: l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente infatti di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia all’estero;

• acquisizione di competenze linguistiche: le necessarie e desiderate competenze potranno essere acquisite dallo studente usufruendo di corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del CCL - Centro competenza lingue.

Perchè iscriversi?

Scegliere questo Corso significa decidere di approfondire la conoscenza del mondo della cooperazione internazionale con una formazione multidisciplinare alle spalle e in divenire. Conoscenze e competenze umanistiche, giuridiche ed economiche: un laureato in questo Corso è a proprio agio in questi ambiti, competente nell’applicazione della giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani, nella realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile, nel dialogo con attori migranti e locali.

11

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo

dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo

dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti

www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA

www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa

www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze

www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile

www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio

www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini

www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement

www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream sdm.unibg.it

unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.