UniBg | Guida Dipartimento di Giurisprudenza 2024-2025

Page 1

2024-2025
Corsi di Laurea

Indice

LAUREA TRIENNALE Diritto per l’impresa nazionale e internazionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Gabriella Crepaldi 4 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Barbara Pezzini 6 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Anna Maria Grazia Variato 8 Informazioni utili 12

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Diritto per l’impresa nazionale e internazionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Laurea professionalizzante che fornisce una solida preparazione multidisciplinare, tale da garantire la capacità di svolgere funzioni giuridico-amministrative, giuridico-economiche e legali nel mondo delle imprese, delle organizzazioni private e della Pubblica Amministrazione. Sono previsti tirocini presso enti e imprese per tutti i percorsi.

PERCORSI

• Consulente del lavoro e risorse umane

• Azienda e impresa privata

• Europeo e internazionale

• Appalti, servizi e impresa pubblica

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso

L-14 - Scienze dei servizi giuridici

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof.ssa Gabriella Crepaldi gabriella.crepaldi@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Pierpaolo Astorina Marino pierpaolo.astorinamarino@unibg.it

Sito

https://lt-dini.unibg.it/it

L’accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Diritto costituzionale

• Diritto privato

• Istituzioni di economia

• Diritto amministrativo

• Diritto commerciale

• Diritto del lavoro

• Diritto tributario

• Diritto dell’Unione europea

• Diritto penale

4

• Diritto dell’economia

• Istituzioni di diritto romano

• Storia del diritto medioevale e moderno

• Filosofia e informatica giuridica

• Istituzioni di diritto processuale penale

• Diritto delle procedure concorsuali

• Economia aziendale

• Studio di una lingua straniera europea (inglese, francese, tedesco, spagnolo)

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le attività tipiche della laureata e del laureato in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale sono:

• consulente del lavoro, previa iscrizione all’Albo

• esperto legale in imprese, associazioni di categoria o enti pubblici

• specialista nell’ambito delle risorse umane in aziende o presso agenzie per l’impiego pubbliche e private, con particolare competenza in ambito sindacale e giuslavoristico

• operatore in gruppi assicurativi e finanziari

• operatore giuridico-informatico

• segretario amministrativo e tecnico degli affari generali e finanziari

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale si distingue per:

• Le studentesse e gli studenti lavoratori, non frequentanti o in difficoltà sono strettamente seguiti al fine di favorire il buon esito degli studi e possono avvalersi sia di uno specifico sportello di assistenza, sia degli strumenti di e-learning e delle attività di tutorato..

• Chi si iscrive al Corso può, durante il percorso, scegliere se passare al Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico. Per coloro che hanno scelto il percorso europeo e internazionale, vi è l’opportunità di iscriversi alla Laurea Magistrale in Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale.

Perchè iscriversi?

Scegliere questo Corso significa acquisire le conoscenze giuridiche fondamentali per operare nel contesto imprenditoriale. Il Corso ti consentirà di acquisire le capacità e le competenze per svolgere le più varie funzioni giuridiche in qualsiasi tipo d’impresa e organizzazione, pubblica o privata, nazionale o internazionale.

5

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Giurisprudenza

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Corso di Laurea è la formazione di giuriste e giuristi, dinamici e aperti al mondo. Le studentesse e gli studenti, attraverso un percorso che parte dall’apprendimento degli elementi di base della cultura giuridica nazionale ed europea, saranno in grado di sviluppare la capacità di interpretare e collegare i vari argomenti di studio in un quadro fortemente internazionalizzato, così da sapersi muovere a proprio agio anche al di fuori dei confini nazionali. Il percorso prevede la possibilità di accedere a tirocini, anche di eccellenza, presso enti, imprese e istituzioni giudiziarie.

PERCORSI

• Professioni legali

• Avvocata/o d’affari

• Esperta/o legale enti pubblici e terzo settore

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale a ciclo unico

Classe di corso

LMG/01 - Giurisprudenza

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof.ssa Barbara Pezzini

barbara.pezzini@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Francesco Saverio Romolo

francescosaverio.romolo@unibg. it

Sito

https://lm-giu.unibg.it/it

L’accesso al Corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è necessario sostenere il TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora dovessero emergere lacune, gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) accertati saranno assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Discipline degli ambiti filosofico-giuridico, storico-giuridico, economico-pubblicistico, nonché degli ambiti del diritto: civile, costituzionale, amministrativo, del lavoro, commerciale, penale, processuale civile e penale, internazionale, comunitario e comparato.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Titolo di Laurea consente di accedere previo tirocinio ed esame alle professioni di avvocato, notaio e magistrato. La convenzione con l’Ordine degli avvocati di Bergamo consentirà agli iscritti all’ultimo anno di corso, in possesso dei requisiti richiesti, di anticipare un semestre del tirocinio profes-

6

sionale. È altresì possibile accedere a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità nelle imprese private, nelle pubbliche amministrazioni e negli enti e istituzioni internazionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

L’organizzazione del Corso permette di sperimentare attività didattiche innovative, con forme di training teorico-pratico che possono anche condurre alla partecipazione a competizioni nazionali e internazionali (come la Competizione Italiana Mediazione, Negotiation Lab, International & European Tax Moot Court).

Dopo la laurea gli studenti e le studentesse possono giovarsi di un buon numero di master di I e II livello, di corsi di perfezionamento e di dottorati di ricerca, tra i quali il dottorato di scienze giuridiche presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

Il Dipartimento di Giurisprudenza è sede amministrativa del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per la formazione degli Ufficiali della Guardia di Finanza a cui si accede previo superamento del bando di concorso emanato annualmente dal Comando Generale della Guardia di Finanza. http://www.gdf.gov.it/concorsi

Perchè iscriversi?

Il diritto è dappertutto. Scegli questo Corso se ti interessa la formazione da giurista. Seguirai un percorso che, dagli elementi di base della cultura giuridica nazionale ed europea, ti consentirà di acquisire il metodo giuridico, interpretare i testi giuridici e sviluppare tecniche di progettazione legale. Potrai inoltre intraprendere tirocini ad alto valore formativo anche presso Istituzioni giudiziarie.

7

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea intende formare persone che siano in grado di affrontare i problemi riguardanti la cooperazione internazionale e i flussi migratori tramite l’affermazione dei diritti umani nell’orizzonte degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Coloro che conseguono il Titolo di Studio, oltre a possedere abilità linguistiche di livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano, sono in grado di progettare interventi di sviluppo sostenibile applicabili a contesti diversi per condizioni ambientali e assetti istituzionali; sono inoltre in grado di gestire autonomamente e di propria iniziativa programmi promossi da organismi internazionali, amministrazioni pubbliche, enti no profit e imprese multinazionali, nella prospettiva di uno sviluppo realmente sostenibile. Le competenze acquisite permettono anche di offrire ai decisori politici contributi e strumenti per trattare adeguatamente i problemi inerenti alla cooperazione internazionale e, tra essi, la gestione integrata dei fenomeni migratori.

Tipologia di corso

Laurea magistrale interdipartimentale

Classe di corso

LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof.ssa Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Mauro Mazza

mauro.mazza@unibg.it

Sito

https://ls-dumci.unibg.it/it

ACCESSO

Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nel rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari, come specificato nel regolamento didattico del Corso di Studio. Viene inoltre richiesta la conoscenza a livello B1 di almeno una lingua europea diversa dall’italiano. Il possesso di tali requisiti verrà accertato da apposita commissione, secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Discipline giuridiche, discipline storico-geografiche, discipline economico aziendali, discipline politologiche, discipline antropologiche e discipline pedagogiche.

8
DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE
CORSO

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di Laurea, fortemente caratterizzato dalla interdisciplinarietà e da esperienze sul campo, forma professionalità in grado di assumere funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della promozione di programmi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a quelli relativi alla gestione dei fenomeni migratori. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo Chi consegue il titolo di studio in DUMCI può inoltre accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea DUMCI si distingue per:

• il programma di mentoring: tutti gli studenti e le studentesse, compresi i lavoratori e non frequentanti, vengono accompagnati durante l’intero percorso degli studi;

• l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati, che consente infatti di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia in Europa, Africa, America e Asia;

• la possibilità di acquisire le specifiche competenze attraverso corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del CCL – Centro competenze lingue.

Perchè iscriversi?

Scegliere questo Corso significa decidere di approfondire la conoscenza del mondo della cooperazione internazionale con una formazione multidisciplinare alle spalle e in divenire. Laureate e laureati in questo corso acquisiscono la competenza per applicare la giurisprudenza relativa alla tutela dei diritti umani, per la realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile e per il dialogo interculturale.

9
NOTE
NOTE

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole

www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti

www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA

www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari

servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa

www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione

www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze

www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile

www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio

www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale

www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini

www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo

www.unibg.it/cus

Stage e placement

www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream

sdm.unibg.it

unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.