
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea si propone di fornire una solida formazione aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica necessaria per analizzare e interpretare le dinamiche degli attori che operano nel sistema economico, sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione all’ambiente di riferimento. La prospettiva adottata è quella delle imprese che operano su mercati nazionali e internazionali, di banche e altri intermediari finanziari, di amministrazioni pubbliche e di aziende non profit.
PERCORSI
• Amministrazione e Controllo
• Management e Gestione Aziendale
• International Business e Mercati Finanziari
Tipologia di corso
Laurea triennale
Classe di corso L-18 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Accesso
Programmato (750 posti)
Lingua del corso Italiano
Presidente del corso Prof.ssa Laura Mariani laura.mariani@unibg.it
Referente orientamento Prof.ssa Giovanna Galizzi giovanna.galizzi@unibg.it
https://www.unibg.it/studiare/ corsi/offertaformativa/ economia-aziendale
ACCESSO
È previsto l’accesso a numero programmato. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo Titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’ammissione avviene in ordine di presentazione della domanda, fino al raggiungimento del numero di posti programmato. Eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono determinati sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC-E (Test Cisia per i corsi di Economia) nelle sezioni di Matematica e Lingua Inglese. Gli OFA si assolvono nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea. Indipendentemente dall’esito del TOLC-E, l’OFA di inglese si ritiene assolto se si è in possesso di una certificazione che attesti il livello B1.
• Accounting, bilancio e controllo
• Management e marketing
• Risorse umane
• Banca e finanza
Dopo il conseguimento del Titolo di Laurea Triennale in Economia Aziendale si potrà ricoprire i seguenti ruoli professionali:
• Addetto/responsabile nelle funzioni aziendali (amministrazione, marketing, risorse umane, controllo di gestione, finanza)
• Esperto contabile
• Revisore dei conti ex D.Lgs. 39/2010 e Dipendente di società di revisione
• Consulente aziendale a supporto delle diverse funzioni
• Operatore bancario e dei mercati finanziari (consulente finanziario, operatore front –office)
• Operatorie consulente nelle funzioni finanziarie e commerciali a orientamento internazionale
Il Corso di Laurea in Economia aziendale si distingue per:
• modalità didattiche innovative e interattive che stimolano lo sviluppo di soft skill come la capacità di lavoro in team e l’orientamento al problem solving;
• forte interazione con il mondo aziendale: attività laboratoriali che coinvolgono importanti aziende del territorio; tirocini formativi in Italia e all’estero; incontri di orientamento con imprenditori, professionisti e manager operanti in diversi settori e in diverse funzioni aziendali;
• insegnamenti in lingua inglese: sono diversi i corsi offerti in lingua inglese a scelta dello studente;
• opportunità internazionali: Summer Business Program con aule formate da studentesse, studenti e docenti di UniBG e dell’Università del Missouri; progetto Erasmus+ con università in Europa; progetti di scambio con università extra-UE ; progetti di tirocinio all’estero;
• elevato tasso di occupazione post laurea; convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo per l’accesso alla professione di Esperto contabile e revisore legale dei conti.
Scegli Economia aziendale se sei interessato a lavorare sugli aspetti economici che riguardano le istituzioni private, pubbliche e non-profit o se hai in programma di iscriverti ad una Laurea Magistrale su specifiche dimensioni aziendali. Il Corso ti consente di acquisire le conoscenze per analizzare, interpretare e gestire le dinamiche aziendali sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione alle evoluzioni dell’ambiente economico sociale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione (EADAP) permette di conoscere in modo avanzato le discipline economico-aziendali e i correlati aspetti giuridici, nonché le metodiche di analisi e di interpretazione critica delle dinamiche aziendali.
Nello specifico, il Corso consente di acquisire competenze ed abilità riguardanti l’area economico-aziendale, quali la redazione ed interpretazione dei principali report aziendali; la valutazione e l’accompagnamento delle aziende nelle fasi di gestione straordinaria; la progettazione di sistemi avanzati di contabilità analitica e strategica; l’analisi strategica delle scelte aziendali, ecc. Permette altresì di approfondire la conoscenza di discipline dell’area giuridico-economica, con particolare riferimento al diritto commerciale e tributario.
• Direzione Amministrativa
• Libera Professione e Consulenza Aziendale
Tipologia di corso Laurea magistrale
Classe di corso LM-77 - Scienze economico-aziendali
Accesso
Libero
Lingua del corso Italiano
Presidente del corso Prof.ssa Silvana Signori silvana.signori@unibg.it
Referente orientamento Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it
Sito
https://www.unibg.it/studiare/ corsi/offertaformativa/ economia-aziendale-direzioneamministrativa-e-professione
Il Corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina del Corso di Laurea
https://ls-eadap.unibg.it/it
• Bilanci IFRS e di sostenibilità
• Controllo strategico
• Gestione strategica per l’innovazione
• Valutazione d’azienda e bilanci straordinari
• Diritto commerciale e tributario avanzati
Il Corso di Laure presenta i seguenti sbocchi professionali prevalenti:
• Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo o Chief Financial Officer - CFO)
• Dottore commercialista iscritto alla sezione A dell’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal D.Lgs. n. 139/2005
• Consulente aziendale
• Funzionario pubblico presso Agenzie tributarie e Magistrato tributario
Il Corso di Laurea EADAP si distingue per:
• obiettivi formativi specifici: fornisce conoscenze specialistiche per lo svolgimento di funzioni manageriali in aziende private con particolare riferimento alla gestione amministrativa, contabile e fiscale e alla pianificazione, programmazione e controllo strategico-operativo.
• fornisce inoltre le conoscenze e competenze idonee all’attività di libera professione e di consulenza amministrativa nei diversi contesti aziendali e per le diverse problematiche operative
• attraverso le opportunità di tirocinio presso la aziende di diversi settori e dimensioni, permette di sperimentarsi in contesti lavorativi.
• forte interazione con le aziende del territorio.
• elevato tasso di occupazione post laurea.
• è attiva una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l’accesso agevolato alla libera professione.
Scegliere questo Corso ti porta a una formazione completa nelle discipline aziendali, nei relativi aspetti giuridici, nelle metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali e organizzative. Particolarmente consigliato se ti interessa diventare dottore commercialista e/o consulente aziendale, e se contabilità, controllo di gestione, diritto commerciale e tributario sono tra le tue discipline preferite.
La Laurea Magistrale in lingua inglese in Accounting, Governance and Sustainability, offre una formazione avanzata nell’ambito del governo e della gestione amministrativa aziendale, fornisce le competenze teorico-pratiche necessarie per lavorare in e con realtà aziendali che operano prevalentemente a livello internazionale e/o che stanno affrontando, in chiave strettamente aziendale, tematiche connesse alla sostenibilità. Particolare attenzione viene posta alle tecniche e agli strumenti utili a comprendere le specificità e le problematiche delle imprese nel governo, nella gestione e nella rendicontazione dei fenomeni aziendali quali, per esempio, le tecniche e gli strumenti per la programmazione della gestione amministrativa, per il monitoraggio e la gestione dei rischi aziendali e per la misurazione e rendicontazione delle relative performance, includendo anche le dimensioni ESG (Environmental, Social e di Governance) e di sostenibilità aziendale.
• Accounting for International Business (AIB)
• Accounting and Governance for Sustainability (AG4S)
Tipologia di corso
Laurea magistrale
Classe di corso
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Accesso
Libero
Lingua del corso Inglese
Presidente del corso
Prof.ssa Silvana Signori silvana.signori@unibg.it
Referente orientamento
Prof. Daniele Gervasio
daniele.gervasio@unibg.it
Sito
https://ls-ags.unibg.it/en
Il Corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso: https://ls-ags.unibg.it/en/.
• International and Advanced Accounting
• Corporate Governance and Risk Assessment and Auditing
• Strategic Management Accounting
• Governing, Accounting and Reporting for Sustainability
Il Corso di Laure presenta i seguenti sbocchi professionali prevalenti:
• dottore commercialista operante con imprese internazionalizzate e revisore legale dei conti, previo praticantato e superamento dell’esame di Stato
• consulente aziendale
• responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo o Chief Financial Officer - CFO)
• esperto in tema di sostenibilità e di responsabilità sociale di impresa (Sustainability/ CSR officer, Sustainability/CSR manager, Sustainability, CSR consultant and advisor)
Il Corso di Laurea Accounting, Governance and Sustainability si distingue per:
• obiettivi formativi specifici: fornisce competenze specializzate in relazione ad aspetti di controllo, gestione amministrativa e governance di realtà aziendali caratterizzate da un elevato livello di internazionalizzazione e da un’attenzione alla sostenibilità aziendale;
• double degree program con l’Università di Dundee: una selezione di studentesse e studenti potrà frequentare il 2° anno all’Università di Dundee e ottenere un M.Sc. (Master Degree) in Accounting & Finance, in aggiunta alla LM in Accounting, Governance and Sustainability.
• forte interazione con le aziende del territorio.
• opportunità di interazione con docenti e studenti internazionali.
Il Corso di Laurea è offerto completamente in lingua inglese e fornisce una formazione completa su tematiche di estrema attualità: fornisce l’elevata qualificazione necessaria per rispondere alle sfide che i processi di globalizzazione stanno ponendo alle realtà che operano in contesti economici complessi; il focus sulla sostenibilità permetterà di ricoprire funzioni che ancora si stanno istituzionalizzando sia all’interno delle aziende che nel mondo della consulenza aziendale rivolta a realtà imprenditoriali di piccole-medie dimensioni e gruppi multinazionali (Sustainability o CSR Officer, Sustainability manager, CSR consultant and advisor, ecc.).
Il Corso di Laurea Magistrale in International Management and Marketing (IMM), interamente erogato in lingua inglese, forma le conoscenze, le competenze e le skill necessarie per diventare manager, imprenditori, analisti e professionisti pronti ad operare in contesti competitivi sempre più complessi, dinamici e imprevedibili. Caratterizzato da un focus primario sui temi della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione, del management creativo e della business innovation, il Corso di Laurea si articola in due percorsi formativi atti a formare i professionisti impiegati nelle aree oggi più importanti per qualunque forma di impresa: international management e marketing.
• International Management
• Marketing ACCESSO
Tipologia di corso
Laurea magistrale
Classe di corso
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Accesso Libero
Lingua del corso Inglese
Presidente del corso
Prof.ssa Cristina Bettinelli cristina.bettinelli@unibg.it
Referente orientamento
Prof.ssa Maria Rosa Scarlata mariarosa.scarlata@unibg.it
Sito
https://www.unibg.it/studiare/ corsi/offertaformativa/ international-management-andmarketing
Il Corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-mmf.unibg.it/en
Indirizzo International Management
• International Business
• Digital Business
• New Business Venturing
Indirizzo Marketing
• Market Research and Consumer Marketing
• Digital Marketing
• Industrial and Trade Marketing
I laureati in International Management and Marketing saranno figure altamente versatili con una solida padronanza degli strumenti di management analitico e operativo. Tra i profili caratterizzanti si trovano:
• International Manager
• Digital manager o imprenditore digitale
• Marketing manager e digital marketing manager
• Business Developer
• Marketing Consultant
• International Business Consultant
Il Corso di Laurea IMM si distingue per:
• Facoltà internazionale: docenti da USA, Giappone, Canada, Australia, UK, Germania, Austria, Francia e Italia.
• Double Degree: possibilità di ottenere un M.Sc. in Business Administration con l’Università di Stoccarda.
• MERCURI Program: studio in 4 paesi e titoli multipli https://mastermercuri.eu/.
• Professional Digital Skills: tutoraggio e certificazioni internazionali (es. Google Analytics).
• Tecnologie digitali: partnership con fornitori di piattaforme per business intelligence e marketing automation.
• Esperienza internazionale: Erasmus+, Euromondo, CRCC Asia e tirocini all’estero.
Il Corso è completamente in lingua inglese ed è fortemente consigliato se non ti spaventa l’idea di essere proiettato in un contesto internazionale e dinamico: sono coinvolti professori da università straniere e potrai sperimentare tecnologie digitali grazie alla partnership con fornitori di piattaforme tecnologiche per la business intelligence e il marketing automation.
Il Corso di Laurea Magistrale in Management, Innovazione e Finanza (MIF) è un percorso formativo unico che consente di acquisire in modo integrato conoscenze funzionali e settoriali secondo un’ottica multidisciplinare, propria di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi: consulenti, manager e imprenditori. La preparazione viene completata da competenze di natura quantitativa per l’individuazione e l’elaborazione delle informazioni sui cui si fondano i processi decisionali e da conoscenze relative alle principali variabili di contesto che orientano le strategie e l’operatività delle aziende, sia in ambito nazionale che internazionale.
• Management e Innovazione (MI)
• International Business e Finanza (IBF)
Tipologia di corso
Laurea magistrale
Classe di corso LM-77 - Scienze economico-aziendali
Accesso
Libero
Lingua del corso Italiano
Presidente del corso Prof.ssa Manuela Geranio manuela.geranio@unibg.it
Referente orientamento
Prof. Domenico Piatti domenico.piatti@unibg.it
Sito
https://www.unibg.it/studiare/ corsi/offertaformativa/ management-innovazione-efinanza
Il Corso è ad accesso libero ma per l’iscrizione è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e dimostrare di possedere un’adeguata preparazione personale. Maggiori dettagli in merito sono reperibili sulla pagina specifica del Corso https://ls-mif.unibg.it/it.
È inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1.
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
Management e Innovazione (MI)
• Innovazione e Project Management
• Start-up & Ecosistemi per l’innovazione
• Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro
International Business e Finanza (IBF)
• Gestione delle imprese internazionali
• Risk Management e derivati
• Management delle imprese bancarie e assicurative
Indirizzo MI
• manager e/o junior manager nelle diverse funzioni aziendali (marketing, finanza, logistica e operation, human resource, gestione commerciale, gestione strategica)
• manager e/o junior manager in digital marketing
• project manager
• imprenditori e responsabili di piccole aziende
• gestione delle relazioni industriali
• posizioni in centri di ricerca e di alta formazione manageriale
• key account manager
Indirizzo IBF
• sales manager
• import e export manager
• risk manager e responsabile finanziario in azienda
• analista finanziario
• manager in banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria
• consulente finanziario indipendente
• posizioni in autorità di vigilanza
Il Corso di Laurea MIF si distingue per:
• sviluppare e permettere la sperimentazione concreta delle conoscenze e abilità acquisite nei singoli insegnamenti attraverso un apprendimento esperienziale costruito sulla risoluzione di casi di studio didattici e reali, l’interazione con imprese nazionali e internazionali attraverso field project, simulazioni e lavori di gruppo e individuali;
• offrire, durante il percorso di studi, la possibilità di partecipare a programmi formativi internazionali, a programmi didattici tematici e ad un ampio ventaglio di internship in Paesi Europei ed extraeuropei.
Perché iscriversi?
Il Corso è pensato per coloro che sognano di intraprendere una carriera manageriale in imprese, intermediari finanziari o enti che operano a livello internazionale. Attraverso metodologie avanzate di apprendimento si potranno sviluppare le proprie capacità analitiche e di visione strategica, preparandosi pragmaticamente ad affrontare le principali sfide che l’innovazione pone oggi alla gestione d’azienda.
SEDI DIDATTICHE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI
Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE
Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it
SCUOLA DI INGEGNERIA
Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE
Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it
DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE
Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it
INFORMAZIONI UTILI
Ufficio Orientamento e SOS Matricole
www.unibg.it/orientamento
Segreteria studenti
www.unibg.it/segrestu
Servizi per le disabilità e i DSA
www.unibg.it/disabili
Servizi bibliotecari
servizibibliotecari.unibg.it
Centro stampa
www.unibg.it/centrostampa
Servizi ristorazione
www.unibg.it/ristorazione
Alloggi e residenze
www.unibg.it/accommodation
Mobilità sostenibile
www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti
Borse di studio
www.unibg.it/dirittoallostudio
Mobilità internazionale
www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni
Ufficio Tirocini
www.unibg.it/tirocini
CUS - Centro Universitario Sportivo
www.unibg.it/cus
Stage e placement
www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement
Corsi post-lauream
sdm.unibg.it
unibg.it