

TEMI FONDATIVI DEL DIPARTIMENTO
INTERDISCIPLINARITÀ
La complessità dei saperi
L’integrità della persona
Rappresentano le linee culturali, formative e le cornici di riferimento per i profili professionali
L’attenzione alle diverse forme del disagio e della fragilità
SCIENZE UMANE E SOCIALI
CORSI DI LAUREA
TRIENNALE
CORSI DI LAUREA
MAGISTRALE
Scienze dell’Educazione
Scienze Psicologiche
Scienze
Pedagogiche
Psicologia Clinica
Scienze Motorie e Sportive
Scienze della
Formazione Primaria
Corso di Laurea
Magistrale a Ciclo Unico
Clinical Psychology for individuals, families and organizations
• Numero limitato di studenti per assicurare qualità didattica.
• Apre alla possibilità di uno spettro più ampio di LM rispetto agli altri Corsi di Studio in Scienze Motorie e Sportive.
• Il TOLC per l’accesso è il SU diversamente da quasi tutti gli altri Corsi di Studio in Scienze Motorie e Sportive.
• La frequenza NON è obbligatoria se non per gli insegnamenti pratici (70%).
• Nasce dall’esperienza biennale del Curriculum in Educatore nei Servizi per le Attività Motorie e per lo Sport nell’ambito del Corso di Studi in Scienze dell’Educazione.
• Uno studente attuale su tre si è iscritto proprio per la diversità del progetto culturale rispetto ai corsi vicini.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di studi forma un laureato dal solido profilo culturale socioeducativo e motorio-sportivo che acquisisca competenze metodologiche, didattiche e progettuali riflessive anche grazie alle esperienze di tirocinio.
Un profilo formativo innovativo con conoscenze interdisciplinari che si pongono alla base di competenze tecniche e disciplinari approfondite e flessibili per lavorare nei molteplici contesti motori e sportivi, con le diverse età della vita, con i diversi livelli della pratica sportiva.
Profilo confrontato con e supportato dagli stakeholder (referenti) territoriali
PROFILO FORMATIVO
Al termine del percorso di studi il/la laureato/a sarà in grado di:
• padroneggiare le conoscenze e gli strumenti per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
• conoscere e applicare le tecniche motorie sportive;
• conoscere e applicare le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico;
• promuovere l’etica sportiva e una partecipazione rispettosa dei diritti ed esente dall'uso di pratiche e sostanze nocive;
• possedere le basi didattiche e di ricerca per promuovere stili di vita attivi;
• conoscere le basi biologiche e la biomeccanica del movimento;
• adottare le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento e la tonificazione muscolare;
• applicare conoscenze psicologiche e sociologiche di base;
• riconoscere le fonti storico-filosofiche e possedere conoscenze di base giuridicoeconomiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive; utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica;
• utilizzare almeno una lingua straniera.
Al termine del percorso di studi il/la laureato/a sarà in grado di:
PROFILO FORMATIVO
Al termine del percorso di studi il/la laureato/a sarà in grado di:
● possedere la preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale nell’area delle Scienze Motorie (LM-68 in Scienze e Tecniche dello Sport (in attivazione a Bergamo); LM-67 Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate; LM- 47
Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport), anche per l’accesso all’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole secondarie e dell'educazione motoria nella scuola primaria (previa attuazione dei commi 329-338 delle Legge 30 dicembre 2021, n. 234)
● ma anche, ad esempio, alla Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
PIANO DI STUDIO
Le principali materie di studio:
● Teorie, metodi e didattiche del movimento umano nelle età della vita
● Teorie e metodi delle attività sportive
● Tecniche e didattiche degli sport individuali e di squadra
● Teoria dell’allenamento e metodi di valutazione
● Pedagogia speciale e Metodi e didattiche delle attività motorie rivisitate e adattate
● Pedagogia sociale, transculturale e sport nell’intervento sociale
● Psicologia del movimento umano, dello sport e psicomotricità
● Sociologia dello sport
● Filosofie e pratiche motorie urbane
● Organizzazione e diritto dello sport
● Anatomia
● Fisiologia applicata
● Medicina dello sport
● Igiene e stili di vita
PIANO DI STUDIO
Le principali materie professionalizzanti:
57 CFU di discipline motorio-sportive
• 27 al primo anno
• 18 al secondo
• 12 al terzo
• oltre a 9 di tirocinio
Docenti realmente esperti di attività motorie e sportive e tutor didattici
Ben 37 CFU pratici
• 22 obbligatori
• 9 tirocinio
• 6 a scelta
PIANO DI STUDIO
PRIMO ANNO

SBOCCHI PROFESSIONALI
IL/LA LAUREATO/A IN SMS PUÒ LAVORARE IN QUALITÀ DI:
Laureato/a esperto/a nelle attività motorie
Allenatore/allenatrice
Tecnico/a
Preparatore atletico/a
Organizzatore/trice
personal trainer
Chinesiologo/a di base (DL 28/02/21)
Sono già stati stipulati accordi con Federazioni ed
Enti di promozione sportiva per il riconoscimento di qualifiche e tesserini tecnici.

SBOCCHI PROFESSIONALI
IL/LA LAUREATO/A IN SMS PUÒ LAVORARE
PRESSO:
• strutture scolastiche ed educative pubbliche e private in progetti integrati o extracurricolari;
• associazioni ricreative e sociali;
• centri fitness, palestre e piscine; • contesti riguardanti disabilità, marginalità, fragilità sociale e disagio;
• organizzazioni che promuovono stili di vita attivi e sani;
• aziende di prodotti e servizi sportivi

SEDI E ORARI
Nel corso del triennio verranno utilizzate anche altre strutture (Campo da Atletica, Piscina...) e sedi.



Lezioni teoriche:
Sede Sant’Agostino

L’orario sarà organizzato per blocchi - «teorici e teorico pratici», presso la sede di Sant’Agostino e strutture in centro città, - «pratici», presso il CUS BG e altre sedi.

Lezioni pratiche: Sede CUS Bergamo

al fine di evitare gli spostamenti tra le sedi


ALTRE ATTIVITÀ E OPPORTUNITÀ
• Incontri di approfondimento con esperti del mondo del lavoro (i Seminari del lunedì);
• Laboratori per la prova finale;
• Attività personalizzate per piccoli gruppi (recupero);
• Accompagnamento personalizzato per studenti lavoratori/trici;
• Laboratori di accompagnamento alle lezioni;
• Attività didattiche in FAD per studenti lavoratori/trici.
Programma Dual Career UP4SPORT
TIROCINIO CURRICULARE
Terzo Anno
9 CFU – 225 ORE TOTALI
• Lo/a studente è accolto in una realtà lavorativa (ASD, Ente, Federazione, Istituzione, Azienda, Cooperativa).
Con l’aiuto di – tutor universitario/a
– tutor dell’ente ospitante
– docente supervisore
• Osserva e partecipa al processo di lavoro.
Verranno attivati
• Tirocini extracurricolari
• Fa un’analisi riflessiva supportata dai saperi teorici acquisiti nel corso degli studi.
• Tirocini internazionali
• Riconoscimenti lavorativi
ORIENTAMENTO
Il Dipartimento vanta una consolidata esperienza in relazione all’orientamento in ingresso e in itinere e nell’accompagnamento al mondo del lavoro.
Il CdS in Scienze Motorie e Sportive si avvale pertanto di una sperimentata struttura interna e di relazioni con il territorio che ha ampiamente dimostrato efficacia nell’orientamento in ingresso, in itinere e nell’accompagnamento al mondo del lavoro.
Il sistema di orientamento del CdS si inserisce in un’organizzazione che già prevede rapporti con istituzioni e enti territoriali che si occupano di attività motorie e sportive; la feconda collaborazione con il CUS allarga significativamente le relazioni con le organizzazioni sportive del territorio.
MOBILITÀ ALL’ESTERO
Durante gli studi è possibile trascorrere un periodo di studio o tirocinio all’estero.
Le mobilità in Europa sono finanziate attraverso il programma Erasmus+, quelle al di fuori dell’Europa e le Mobilità brevi (Winter e Summer Schools)
sono sostenute con fondi di Ateneo.
Dal 2022/23 è stata anche attivata la mobilità breve con il programma
“BIP” (Blended Intensive Program” in collaborazione con tre università europee.
SCIENZE UMANE E SOCIALI

TOLC–SU / TOLC–PSI / MIUR

SCIENZE UMANE E SOCIALI ACCESSO
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
500 POSTI (TOLC-SU)
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
130 POSTI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
100 POSTI (TOLC-SU)
Test e numero di posti sono definiti annualmente dal MIUR
SCIENZE PSICOLOGICHE
250 POSTI (TOLC-PSI)
TOLC TIPOLOGIE
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

SCIENZE UMANE E SOCIALI
TOLC - SU o TOLC-PSI
STRUTTURA DELLA PROVA
• 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti);
• 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti);
• 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti);
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)


