Centre for Healthy Longevity

Sottotitolo della presentazione. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
Risorse e competenze multidisciplinari e intersettoriali dell’Università di Bergamo a sostegno all’innovazione sociale del territorio.

Sottotitolo della presentazione. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
Risorse e competenze multidisciplinari e intersettoriali dell’Università di Bergamo a sostegno all’innovazione sociale del territorio.
Punto di riferimento per la salute e la qualità di vita delle persone che aspirano ad una longevità vissuta in pienezza
Luogo di ideazione, progettazione innovazione nelle soluzioni in grado di supportare e potenziare l’invecchiamento in salute di persone e organizzazioni.
Possibilità di studio per le implicazioni umane e culturali, socio-economiche e organizzative-gestionali della longevità in salute.
Incubatore di idee per una prospettiva di innovazione (tecnologica, sociale e culturale) a garanzia di una longevità in salute e di orientamento alle generazioni anziane del prossimo futuro
Come orientare il cambiamento per favorire un miglioramento della quantità e qualità di vita delle persone anziane e di coloro che si accingono ad invecchiare?
Aggiornnando i modelli interpretativi della longevità
Una nuova possibilità per supportare le traiettorie di invecchiamento e salute nella popolazione anziana e in quella che si accinge ad invecchiare attraverso proposte altamente innovative per il quotidiano e per gli ambienti lavorativi.
Si svilupperanno
Modelli teorici multidisciplinari della longevità in salute comprendendo le dimensioni biologiche, psicologiche, sociali culturali e contestuali dell’invecchiare delle differenti condizioni di salute ad esso
associate
Nuovi scenari all'interno dei quali la salute possa divenire possibile, fornendo nuove opportunità perché le persone possano esprimere a pieno la propria intera traiettoria di vita.
o Gestione delle risorse umane e convivenza intergenerazionale negli ambienti di lavoro e quotidiani
o Innovazione tecnologica e dei servizi nelle “aziende per la longevità”
DEVELOPMENT AND TESTING OF PSYCHO-PROMOTION INDICATORS
FOR SUCCESSFUL AGING IN OLD
ADULTS
PRIN 2022
(Francesca Morganti)
HEALTHY LIFESTYLE, INDIVIDUALS
RESOURCES AND LONGEVITY: A TECHNOLOGY BASED HEALTH
PROMOTION AND FRAILTIES
PREVENTION DURING LIFESPAN
PhD Health and Longevity
(Maria Gattuso)
AFA >65 EFFETTI PSICOLOGICI E FISICI
DELLA GINNASTICA PREVENTIVA
ADATTATA A BASSA INTENSITÀ PER LE
PERSONE ANZIANE PhD Health and Longevity
(Inaihà Laureano Beninca & CUS Bergamo)
AGING AND URBANIZATION:
INVESTIGATING DIFFERENT “AGING IN PLACE” MODELS IN THE CITY AS AN OPPORTUNITY TO EMPOWER
INDIVIDUALS’ HEALTHY LONGEVITY
PhD Health and Longevity
(Stefania Butti & Comune di Bergamo)
LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA
TECNOLOGIA E DAL DIGITALE
NELL’INNOVARE I SERVIZI DI WELFARE
ALLA LUCE DELLE TRASFORMAZIONI
SOCIALI IN ATTO –Cariplo
Innovawelfare
(Maria Francesca Sicilia – Mattia Cattaneo - Francesca Morganti)
Confindustria Bergamo
Memorandum of Understanding
IRCCS Istituto
Mario Negri
Collaborazioni su progetti con:
• PhD Health & Longevity
• Fondazione Anthem
• NICA, Newcastle UK
• Fondazione CARIPLO
• CREO Lab UniBG
• CISL & CISL-FNP
• Fondazione Tender to Nave Italia
Collaborazioni in via di definizione
• GSD, Harvard University
• University Labs (KM Rosso Campus diffuso)
• Joiint Lab (Istituto Italiano Tecnologia, Consorzio Intellimech)
• Fondazione FROM (PGXXIII)
• PNRR Age.it