catalogo responsabili

Page 1


Descrittori che definiscono i livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni (Racc.UE 23.04.2008)

2 Certificazione delle competenze di base acquisite in esito all'assolvimento dell'obbligo di istruzione

Diploma di istruzione tecnica

Diploma di istruzione professionale

di specializzazione tecnica superiore

7

Diploma Accademico di I livello

Laurea Magistrale

Diploma Accademico di II livello

Master universitario di I livello

Diploma Accademico di specializzazione (I)

Diploma di perfezionamento o master (I)

Dottorato di ricerca

Diploma accademico di formazione alla ricerca

Diploma di specializzazione

8

Master universitario di II livello

Diploma Accademico di specializzazione (II)

Diploma di perfezionamento o master (II)

LIV. CONOSCENZE

Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

1 Conoscenze generale di base

2

Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio

3

4

5

Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio

ABILITA’

Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti e utensili).

abilità di base necessarie a svolgere mansioni / compiti semplici

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all’uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni

COMPETENZE

Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

6

Conoscenza pratica e teorica in tempi contesti in un ambito di lavoro o di studio

Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in un ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio; adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti; sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Conoscenze avanzate in un ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi

Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti

Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito di lavoro o di studio

Saper gestire e sorvegliare attività in contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Gestire attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumere la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

7

Conoscenze altamente specializzata, parte delle quali all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originario e/o della ricerca; consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza all’interfaccia tra ambiti diversi

8

Le conoscenze più all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio e all’interfaccia tra settori diversi

Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell’innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi

Le abilità e le tecniche più avanzate e specializzate, comprese le capacità di sintesi e di valutazione, necessarie a risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell’innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti

Gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici; assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla prassi professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Dimostrare effettiva autorità, capacità di innovazione, autonomia, integrità tipica dello studioso e del professionista e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi all’avanguardia in contesti di lavoro, di studio e di ricerca

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Proprietari e Gestori di Agriturismi

Professionisti del Settore

Turistico

Agricoltori e Imprenditori

Agricoli

Manager e Responsabili di Progetti Turistici

Esperti in Marketing e Comunicazione

Neolaureati in Economia, Turismo, Agronomia o affini

Operatori e Tecnici di

Settore

REQUISITI

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

AGRITOURISM

DEVELOPMENT MANAGER

Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell'attività agrituristica

Turismo alberghiero e ristorazione | Amministrazione e gestione

Gruppo-Livello C (5 EQF)

Il Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività turistica è un imprenditore agricolo che svolge anche altre attività, quali l'accoglienza turistica, la somministrazione di pasti e bevande, la realizzazione di attività didattiche, culturali, tradizionali, di turismo religioso, ricreative, di pratica sportiva, di escursionismo e di ippoturismo riferite al mondo rurale. L'azienda agricola che svolge anche servizi agrituristici si differenzia dai comuni alberghi e ristoranti grazie alla specificità della propria tipologia di offerta

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO L-15

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività agrituristica, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

DURATA DEL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO

1.

Erogazione dei servizi

PROGRAMMA DEL CORSO

Eseguire le operazioni necessarie per l'accoglienza degli ospiti, la somministrazione di pasti ed alimenti, di servizi didattici e culturali, ottimizzando le forze di lavoro e la gestione del budget

2.

Organizzazione dell’attività agrituristica

Pianificare l'attività agrituristica organizzando i servizi e attivando i flussi dei beni necessari, sia interni all'impresa, che esterni, compatibilmente con i ritmi e le esigenze dell'attività agricola nei termini di connessione, complementarietà e principalità

3.

Valorizzazione dell’attività agrituristica

Valorizzare l'attività agrituristica, il territorio ed i prodotti agricoli, con strategie di marketing ed analisi dei fattori del mercato, al fine di aumentare il valore aggiunto dei servizi proposti

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti IT e sviluppatori di software Manager e Responsabili di Processo

Consulenti Aziendali

Neolaureati in Economia, Ingegneria, Informatica o affini

Professionisti in ambito finanziario e marketing Project Manager

Tecnici e Operatori di Sistemi Informativi

Professionisti che desiderano acquisire nuove competenze

REQUISITI

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

BUSINESS ANALYST

Responsabile Analista di Business

Il Responsabile Analista di Business trasforma i dati grezzi e le informazioni relative al business dell’azienda (clienti, fornitori, ordinativi, fatturato, ecc..), raccolte attraverso canali informativi interni ed esterni in conoscenza, in modo da consentire alla direzione di prendere decisioni informate ed elaborare strategie. Acquisisce dati e informazioni, individuando fonti e canali informativi e immagazzinando i dati. Effettua l’analisi statistica sui dati, individuando correlazioni fra le variabili ed elaborando modelli descrittivi e predittivi utili per il business. Progetta e realizza le modalità di restituzione dei dati, in relazione alla tipologia e alle esigenze dei fruitori dei dati

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN:

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE L-8

ECONOMIA L-33

SERVIZI GIURIDICI L-14

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile Analista di Business, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

Sviluppo del piano strategico di marketing

Analisi approfondite, definizione degli obiettivi, pianificazione delle attività, attuazione delle strategie e continuo monitoraggio dei risultati per garantire che l'azienda raggiunga i suoi scopi di crescita, visibilità e posizionamento sul mercato

2.

Progettazione e supervisione di ricerche di mercato (sistema informativo di marketing)

Effettuare l'analisi statistica di dati e informazioni relative al business aziendale per prendere decisioni strategiche in ambito marketing e migliorare le performance aziendali

3.

Gestione dell’ attività di rilevazione ed elaborazione statistica dei dati

Effettuare la restituzione dei risultati dell'analisi di dati e informazioni relative al business aziendale

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

Professionisti IT con esperienza nella sicurezza informatica

Manager e responsabili di sistemi informativi

Dirigenti e responsabili aziendali in ambito sicurezza informatica

Professionisti che intendono acquisire competenze per il ruolo di CISO

Diploma oppure

Almeno 5 anni di esperienza pregressa in ambito sicurezza informatica o in ruoli di responsabilità

CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER (CISO)

Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione di dati Informatica | Produzione di beni e Servizi | Gruppo-Livello C

IlResponsabiledellasicurezzadiretiinformatiche edellaprotezionedatièincaricatodigarantirela sicurezzadeisistemiinformativi,pianificandoe attuandomisureperproteggereidatiele applicazioniinconformitàconlanormativa vigente Lesueprincipaliresponsabilitàincludono: Sicurezzafisicaeprotezionedati: progettazioneeimplementazionedimisure perproteggerelareteeorganizzarebackupe pianididisasterrecovery Sicurezzalogica:definizionedipolicyper autorizzazioniecontrolloaccessi,oltrea monitorarelasicurezzatramiteaudit. Conformitànormativa:garantireilrispetto delleleggisullaprivacyeprotezionedeidati, redigendoilDocumentoProgrammaticoperla Sicurezza(DPS).

Gestionedelleemergenze:coordinamento dellerisposteaattacchiinformaticiegestione dellecrisiperripristinareilsistema Miglioramenticontinui:proporre aggiornamentihardware/softwareper mantenereilsistemasicuro.

ILCORSORICONOSCECREDITIFORMATIVI UNIVERSITARI(CFU)PERL’ACCESSOAL2° ANNODILAUREATRIENNALEININGEGNERIA INFORMATICAEDELL’AUTOMAZIONEL-8

DURATA DEL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione di dati (CISO), riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

1.

Introduzione al ruolo del CISO

Funzioni e responsabilità del CISO

La governance della sicurezza informatica

Allineamento della sicurezza alle esigenze aziendali

Normative e compliance 2.

GDPR, NIS Directive, ISO 27001, PCI-DSS, ecc.

La gestione della privacy e protezione dei dati

Audit e controlli di sicurezza

3.

Gestione del rischio informatico

Identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi

Creazione di un piano di continuità operativa e disaster recovery

Gestione degli incidenti di sicurezza

4.

Tecnologie e soluzioni per la sicurezza

Sistemi di monitoraggio e gestione delle vulnerabilità

Security Information and Event Management (SIEM)

Soluzioni di protezione avanzate (firewall, endpoint protection, etc.)

5.

Leadership e gestione del team di sicurezza

Tecniche di gestione del cambiamento in ambito sicurezza

Comunicazione e collaborazione con altri dipartimenti aziendali

Formazione e sensibilizzazione del personale

6.

Cybersecurity Threats & Trends

Analisi delle minacce emergenti e attacchi informatici più comuni

Cyber intelligence e threat hunting

Risposta agli incidenti di sicurezza e gestione delle crisi

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame sarà composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva dell’esame è di circa 3 ore.

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

CREDIT MANAGER

Responsabile della gestione e del controllo di agenzia di credito

Credito, finanza, assicurazioni, gestione ed intermediazione immobiliarearea banca | Amministrazione e gestione | Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Responsabili di agenzie bancarie e filiali

Manager e Supervisori

Addetti al controllo e alla gestione del rischio

Consulenti Finanziari e Creditizi

Neolaureati in Economia, Finanza o affini

Professionisti del settore che vogliono aggiornarsi o acquisire competenze avanzate

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

Il Responsabile della gestione e del controllo di agenzie di credito gestisce e controlla l'unità operativa in cui si articola la rete degli sportelli dell'istituto di credito. Ha il compito di monitorare il buon funzionamento della sua filiale nei termini degli obiettivi commerciali locali fissati dall'istituto di credito rispetto all'aumento della clientela, del volume dei capitali, del contenimento dei rischi, degli impegni e dei fidi raccolti Inoltre e' responsabile della corretta valorizzare del personale impiegato e della struttura in cui opera

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN:

SERVIZI GIURIDICI L-14

ECONOMIA L-33

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della gestione e del controllo di agenzia di credito, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

1.

Attuazione delle strategie commerciali

Adattare le nuove strategie commerciali proposte dalla direzione generale alle caratteristiche del tessuto economico locale presidiato dalla filiale al fine di raggiungere, in maniera efficace ed efficiente, gli obiettivi aziendali

2.

Gestione dei rapporti con la direzione generale

Curare i rapporti con la direzione centrale ottimizzando il rapporto risorse disponibili/risultati raggiunti al fine di negoziare gli ambiti di manovra entro i quali si iscrive il margine di autonomia proprio di questa figura professionale

3

Gestione e coordinamento delle risorse umane

Gestire i rapporti professionali con i dipendenti della filiale coordinando il loro lavoro e garantendo un clima di trasparenza, collaborazione e forte motivazione nel raggiungimento degli obiettivi fissati dalla direzione centrale in un sistema di risorse date

4

Supervisione dell’attività della filiale nel suo complesso

Monitorare i processi e le procedure poste in essere dai dipendenti della filiale nella gestione dei rapporti con la clientela garantendo il raggiungimento degli obiettivi economico-strategici locali fissati dalla direzione centrale

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Manager e Dirigenti

Responsabili IT

Marketing Manager e

Responsabili di

Comunicazione

Professionisti della

Trasformazione Digitale

Startupper e

Imprenditori

Neolaureati e Laureati in discipline tecniche e aziendali

Professionisti che vogliono aggiornarsi sulle novità digitali

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

DIGITAL OFFICER

Responsabile Digital Officer

Servizi Digitali | Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici

Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

La figura del Responsabile Digital Officer gestisce il processo di trasformazione digitale in azienda, l’informatizzazione delle attività e l’uso strategico della rete, sia relativamente ai processi interni che in relazione al mercato.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE L-8 ECONOMIA L-33

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come Responsabile Digital Officer riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

2.

3.

4.

PROGRAMMA DEL CORSO

Definizione della strategia IT (Information Technology) e suo allineamento al business

Definire le strategie IT favorendo il raccordo fra le varie aree aziendali e promuovendo una cultura del cambiamento dall'analogico al digitale

Monitoraggio dei Trend tecnologici

Supervisionare le operazioni nel settore digitale, garantendo lo standard di qualità previsto.

Innovazione nell’ambito ICT

Sviluppare, in stretto collegamento con il management e le varie aree aziendali, una strategia digitale a supporto dell'innovazione del business.

Sustainability Management in ambito ICT

Implementazione di pratiche sostenibili e responsabili nell'industria ICT, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e sociale delle tecnologie digitali, promuovendo al contempo una gestione efficiente delle risorse

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Manager e Dirigenti

Responsabili IT

Marketing Manager e

Responsabili di

Comunicazione

Professionisti della

Trasformazione Digitale

Startupper e

Imprenditori

Neolaureati e Laureati in discipline tecniche e aziendali

Professionisti che vogliono aggiornarsi sulle novità digitali

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

DIGITAL OFFICER

Responsabile Digital Officer

Servizi Digitali | Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici

Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

La figura del Responsabile Digital Officer gestisce il processo di trasformazione digitale in azienda, l’informatizzazione delle attività e l’uso strategico della rete, sia relativamente ai processi interni che in relazione al mercato.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE L-8 ECONOMIA L-33

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come Responsabile Digital Officer riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

2.

3.

4.

PROGRAMMA DEL CORSO

Definizione della strategia IT (Information Technology) e suo allineamento al business

Definire le strategie IT favorendo il raccordo fra le varie aree aziendali e promuovendo una cultura del cambiamento dall'analogico al digitale

Monitoraggio dei Trend tecnologici

Supervisionare le operazioni nel settore digitale, garantendo lo standard di qualità previsto.

Innovazione nell’ambito ICT

Sviluppare, in stretto collegamento con il management e le varie aree aziendali, una strategia digitale a supporto dell'innovazione del business.

Sustainability Management in ambito ICT

Implementazione di pratiche sostenibili e responsabili nell'industria ICT, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e sociale delle tecnologie digitali, promuovendo al contempo una gestione efficiente delle risorse

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore

DURATA DEL CORSO

500 ore suddivise in:

150 ore in FAD sincrona

150 ore laboratoriali

200 ore di stage

DESTINATARI

Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze nella gestione delle strutture ricettive, nella promozione dei servizi offerti e nel coordinamento del personale che si occupa dell'accoglienza e del servizio clienti. È indicato per chi intende intraprendere una carriera nel settore dell'ospitalità, migliorare la propria preparazione professionale o ricoprire ruoli di responsabilità nel settore alberghiero e turistico.

FRONT OFFICE MANAGER

Tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento

Turismo Alberghiero e Ristorazione | Produzione di Beni e Servizi Gruppo-Livello B (4 EQF)

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Oppure

3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale di riferimento

Per gli studenti stranieri:

Permesso di soggiorno regolare

Conoscenza della lingua italiana scritta e orale (certificazione italiano livello A1)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Gestore dei Servizi di Ricevimento svolge attività di pubbliche relazioni, cura l'attuazione delle politiche di comunicazione e di promozione dell'azienda, elabora le politiche del booking. Ha contatti con fornitori ed intermediari (agenti di viaggi e Tour Operator); partecipa a fiere di settore o a workshop. Si occupa di ripartire compiti e responsabilità agli addetti al ricevimento

. IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2° ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO L-15

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come Tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

Attuazione delle politiche di gestione del cliente 1

Attuare le politiche di gestione del cliente attraverso l'incremento della qualità dello standard di servizio della struttura, per soddisfare le esigenze del cliente offrendo servizi sempre più personalizzati

Gestione del personale addetto al ricevimento 2.

Organizzare orari, ferie, permessi degli addetti al ricevimento, compilando i turni settimanali dei lavoratori, tenendo conto delle loro esigenze e garantendo il servizio ad ogni turno

Promozione della struttura ricettiva 3.

Promuovere la struttura nei principali canali di vendita quali: fiere, educational, workshop di settore ed i principali provider al fine di assicurare, in ogni periodo dell'esercizio, il massimo impiego della struttura

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale La durata complessiva è di circa 3 ore.

CERTIFICATO RILASCIATO

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti delle risorse umane (HR)

Manager e Responsabili di team

Imprenditori e Titolari di piccole e medie imprese

Formatori e Consulenti

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

HR MANAGER

Responsabile della Gestione delle Risorse Umane

Trasversale | Amministrazione e Gestione | Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Responsabile della Gestione delle Risorse Umane interviene nei processi che afferiscono alla gestione del personale: dalla ricerca, selezione ed inserimento del personale neoassunto, alla gestione vera e propria (formazione, valutazione, politiche retributive, amministrazione e relazioni sindacali) ed anche nella dismissione del personale (licenziamenti e ricollocazione).

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI

GIURIDICI PER L’IMPRESA L-14

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della Gestione delle Risorse Umane, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali

PROGRAMMA DEL CORSO

1.

Acquisizione di Risorse Umane

Assicurare ai processi aziendali l'apporto di personale e risorse umane in possesso dei requisiti di competenza necessari nei tempi prescritti e nel rispetto dei vincoli di budget assegnati

2.

Formazione del personale

Programmare ed attuare un'offerta formativa coerente con il fabbisogno, compatibile con i vincoli organizzativi e di budget aziendali

3.

Gestione degli esuberi

Assicurare la dismissione di risorse umane perseguendo le soluzioni a minor costo aziendale ed a minore impatto sociale nel rispetto delle procedure amministrative del licenziamento collettivo ed individuale e relazionandosi con le rappresentanze sindacali e con i destinatari dell'intervento

4.

Gestione delle relazioni sindacali

Gestire relazioni e stipulare accordi con le controparti sindacali in merito alle retribuzioni e più in generale ai diritti e doveri del lavoratore sanciti dalle norme e dai contratti collettivi ed aziendali di lavoro in accordo con le policy aziendali e con le indicazioni della Direzione Aziendale

5.

Gestione delle Risorse Umane

Configurare/implementare la politica aziendale di valutazione e retribuzione delle risorse umane realizzando gli interventi per il miglioramento del clima aziendale e presidiando l'adempimento delle norme in materia

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti nel settore della logistica e della supply chain

Neolaureati in Economia,

Ingegneria Gestionale o affini

Responsabili e Manager di magazzino e distribuzione

Professionisti

dell’industria della produzione e manifatturiera

Consulenti e Specialisti in logistica

Imprenditori e Liberi

Professionisti che vogliono acquisire nuove competenze

LOGISTIC MANAGER

Responsabile della gestione dell'impresa e dell'organizzazione delle attività di magazzinaggio e/o trasporto

Logistica e Trasporti | Amministrazione e Gestione | Gruppo-Livello C (5EQF)

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Logistic Manager ha la responsabilità della conduzione dell'impresa. Organizza le macro attività di magazzinaggio e/o trasporto per i clienti, monitora le performance economiche in termini di costi e ricavi e la soddisfazione dei clienti. Esamina il contesto economico locale e macro economico, definisce gli obiettivi strategici dell'azienda e provvede a sviluppare i processi organizzativi interni ed esterni. Controlla il conto economico e il rispetto sia degli adempimenti amministrativi che delle leggi in materia di sicurezza del lavoro

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA

GESTIONALE L-9

DURATA DEL CORSO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della gestione dell’impresa e dell’organizzazione delle attività di magazzinaggio e/o trasporto, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali

Contrattazione della fornitura dei servizi logistici 1.

Concordare con il cliente le attività logistiche affinché queste siano svolte nelle modalità richieste, definendo i flussi fisici e i flussi informativi

Coordinamento delle attività di area 2.

Analizzare le informazioni provenienti dalla gestione commerciale, dalla gestione operativa e dal controllo di gestione individuando gli interventi migliorativi per raggiungere gli obiettivi aziendali

Monitoraggio di costi, ricavi e livello di servizio 3.

Configurare il sistema di reporting in maniera che i principali indicatori siano collegati ai flussi fisici e consentano di evidenziare tempestivamente eventuali scostamenti rispetto agli specifici obiettivi stabiliti

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale La durata complessiva è di circa 3 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO
CERTIFICATO RILASCIATO

DURATA DEL CORSO

500 ore suddivise in:

MAINTENANCE TECHNICIAN

Tecnico delle operazioni di riparazione e manutenzione di macchinari e impianti meccanici ed elettrici

Fabbricazione di prodotti in materiali non metalliferi, estrazione e lavorazione pietre-area marmo | Manutenzione e riparazione | Gruppo-Livello B (4 EQF)

150 ore in FAD sincrona

150 ore laboratoriali

200 ore di stage

DESTINATARI

Tecnici e manutentori

Aspiranti tecnici di manutenzione

Ingegneri e tecnici di industriali

Responsabili di manutenzione

Operatori in ambito produttivo e industriale

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma di Istruzione

Secondaria Superiore Oppure

3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale di riferimento

Per gli studenti stranieri:

Permesso di soggiorno regolare

Conoscenza della lingua italiana scritta e orale

(certificazione italiano livello A1)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il tecnico delle operazioni di riparazione e manutenzione di macchinari e impianti meccanici ed elettrici opera sia nelle imprese di escavazione che in quelle di trasformazione dei materiali lapidei, svolgendo operazioni di riparazione e manutenzione di tutti gli impianti (meccanici ed elettrici), nonchè dei macchinari, verificando periodicamente lo stato di efficienza degli impianti di distribuzione generale dell'energia elettrica, l'efficienza delle macchine utensili, delle macchine a filo diamantato e delle centraline di comando dei macchinari.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA

INDUSTRIALE L-9

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come tecnico delle operazioni di riparazione e manutenzione di macchinari e impianti meccanici ed elettrici, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali

1.

2.

PROGRAMMA DEL CORSO

Assistenza per la realizzazione delle operazioni di collegamento ed attivazione di mezzi elettrici

Assistere le operazioni necessarie per l'attivazione ed il collegamentodei sistemi elettrici presenti nell'unità produttiva di escavazione collaborando con le altre professionalità interessate

Diagnosi delle anomalie degli impianti e macchinari

Diagnosticare le eventuali anomalie di impianti e macchinari attraverso un esame metodico

Manutenzione di impianti e macchinari 3

Mantenere lo stato di impianti e macchinari in perfette condizioni per losvolgimento dell'attività produttiva

4.

Riparazione di guasti su impianti e macchinari

Riparare guasti su impianti e macchinari utilizzando le strumentazioni necessarie

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Responsabili

Marketing

Manager e Direttori

Marketing

Comunicatori Aziendali

Consulenti e Liberi

Professionisti

Imprenditori e Titolari di Piccole e Medie Imprese

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

HEAD OF MARKETING AND COMMUNICATION STRATEGIES

Responsabile della direzione e del coordinamento delle strategie di marketing e di comunicazione

Tessile, abbigliamento, calzature e pelli | Commerciale e Vendita | Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Responsabile della direzione e del coordinamento delle strategie di marketing e comunicazione coordina il processo di marketing relativo a ciascuna collezione di un brand o di una specifica linea dello stesso, avendo precedentemente elaborato e condiviso con la direzione una strategia di marketing per il brand/linea gestita. Inoltre, la figura gestisce sia le attività di ricerca di marketing che la comunicazione.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN:

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L-20

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA L-3

CERTIFICATO RILASCIATO

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della direzione e del coordinamento delle strategie di marketing e di comunicazione, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

2.

PROGRAMMA DEL CORSO

Gestione della comunicazione

Pianificare e gestire le attività di comunicazione a livello dei vari canali pubblicitari e nei punti vendita, con riferimento sia al brand/linea che alle diverse collezioni in accordo con le strategie di marketing e commerciali

Gestione dello sviluppo della collezione

Coordinare il processo di sviluppo della collezione in qualità di committente interno, fino alla disponibilità di un campionario di qualità idonea e di una collezione (assortimento e livelli-prezzo) commercialmente valida, in accordo con le linee-guida definite

3.

Pianificazione di marketing di brand/linea

Elaborare una piattaforma strategica di marketing per il brand/linea gestita e pianificare gli obiettivi commerciali di distribuzione e di vendita della collezione nei vari segmenti di mercato e/o canali distributivi, in coerenza con la piattaforma strategica di marketing

4.

Vendita e post-vendita

Guidare il processo di acquisizione degli ordini della collezione da parte dei clienti e la successiva fase di gestione degli stessi, organizzando il processo delle vendite, gestendo la trattativa commerciale con i clienti, assicurando coordinamento e supervisione nelle attività relative a consegne, riordini/annullamenti, spostamento merci, gestione fatturazione.

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore

DURATA DEL CORSO

500 ore suddivise in:

150 ore in FAD sincrona

150 ore laboratoriali

200 ore di stage

DESTINATARI

Aspiranti olivicoltori e fratoiani

Gestori e responsabili di aziende olivicole

Tecnici agricoli e agronomi

Operatori nel settore enogastronomico e agroalimentare

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma di Istruzione

Secondaria Superiore Oppure

3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale di riferimento

Per gli studenti stranieri:

Permesso di soggiorno regolare

Conoscenza della lingua italiana scritta e orale

(certificazione italiano livello A1)

OLIVE MILL TECHNICIAN

Tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio Agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca | Produzione di beni e servizi

Gruppo-Livello B (4 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio opera in tutte le attività della filiera olivo-olio, sia per la conduzione dell'oliveto, dove si occupa delle varie operazioni colturali (lavorazione del terreno, potatura degli olivi, concimazione e difesa dell'impianto) sia per la gestione del frantoio, dove si colloca nelle varie fasi del processo di trasformazione delle olive in olio, dalla lavatura delle olive, alla loro frangitura, all’estrazione dell'olio, fino a svolgere una piccola manutenzione dell'impianto.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO L-15

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali

1.

Concimazione dell’oliveto

PROGRAMMA DEL CORSO

Pianificare la concimazionedell'oliveto in relazione alle caratteristiche e all'esigenze dell'impianto (giovane o adulto)

2

Difesa dell’oliveto

Effettuare la difesa dell'impianto di olivo da attacchi parassitari di origine animale e vegetale con un monitoraggio attento dell'area di coltivazione

3.

Operazioni di frantoio

Effettuare l'estrazione dell'olio con processi di lavorazione continua e discontinua nel rispetto delle caratteristiche chimiche e organolettiche dei prodotti

Potatura dell’olivo 4.

Effettuare le potature ordinarie e straordinarie dell'olivo utilizzando gli appositi strumenti con competenza e efficacia, rispettando i parametri di un impiego in sicurezza

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

DURATA DEL CORSO

400 ore suddivise in:

PROJECT MANAGER

Responsabile della gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni

Edilizia ed Impiantistica | Amministrazione e Gestione | Gruppo-Livello C (5EQF)

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti che lavorano nella gestione di progetti

Neolaureati in economia, ingegneria, informatica, architettura, scienze

aziendali o affini

Professionisti del settore

IT, ingegneristico e tecnico

Imprenditori e liberi professionisti che vogliono acquisire nuove competenze

Consulenti e Specialisti del settore

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

2200,00

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Responsabile della gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni è una figura di tipo tecnico-manageriale che provvede a gestire il ciclo completo di progetti complessi, dalla fase concettuale a quella manutentiva, di opere pubbliche e private nel settore delle costruzioni.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA

CIVILE E AMBIENTALE L-7

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile della gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

2.

3

PROGRAMMA DEL CORSO

Definizione del progetto di massima

Definire il progetto di massima analizzando le esigenze della committenza ed evidenziando tutti gli aspetti necessari per la realizzazione (risorse umane, vincoliambientali, vincoli patrimoniali, sviluppo costi e tempi di progettazione e costruzione)

Elaborazione piano approvvigionamenti

Elaborare il piano approvvigionamenti individuando i fornitori, definendo il piano degli acquisti e stipulando i relativi contratti di fornitura d'opera

Programmazione e controllo

Programmare insieme al proprio gruppo di lavoro gli obiettivi in termini di tempi e costi definendo gli interventi da eseguire e le risorse da impiegare nel rispetto dei vincoli operativi presenti e monitorando costantemente lo stato di avanzamento dei lavori

Rispetto del budget di commessa 4

Garantire il rispetto del budget di commessa analizzando settimanalmente i costi in corso d'opera e quelli ancorada effettuare, cercando di mantenerli in linea con il preventivo esecutivo avvalendosi anche delle possibili misure di rientro

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

DEL CORSO

500 ore suddivise in:

150 ore in FAD sincrona

150 ore laboratoriali

200 ore di stage

DESTINATARI

Aspiranti tecnici e ingegneri

Professionisti già attivi

nel settore industriale o della meccatronica

Diplomati in elettronica, meccanica o informatica

Tecnici e operatori di impianti industriali

Aziende del settore industriale

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma di Istruzione

Secondaria Superiore

Oppure

3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale di riferimento

Per gli studenti stranieri: Permesso di soggiorno regolare

Conoscenza della lingua italiana scritta e orale

(certificazione italiano livello A1)

ROBOTICS & AUTOMATION EXPERT

Tecnico della robotica e dell’automazione

Informatica | Produzione di beni e servizi | Gruppo-Livello B (4 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il robotic & automation expert si occupa dello scoping, sviluppo, test, controllo qualità, implementazione e gestione delle aree di automazione. Inoltre, opera nel ciclo di vita dello sviluppo dell'automazione per tutti i progetti di automazione in corso e si interfaccia con account manager, team management e clienti per garantire il raggiungimento degli obiettivi di delivery. Utilizza software per il controllo dei sistemi robotizzati; fornisce supporto tecnico per i sistemi robotizzati; esegue ricerche sulla progettazione, il funzionamento e le prestazioni di componenti o sistemi robotizzati.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA

INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE L-8

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come tecnico della robotica e dell’automazione riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali

DURATA

1.

2.

PROGRAMMA DEL CORSO

Analisi modello di automazione e robotica

Analizzare caratteristiche, requisiti, obiettivi e performance attese delle procedure/modello da realizzare, definendo le specifiche sulle quali ottenere la messa in funzione del sistema

Conformazione sistema automatizzato

Comprendere ed analizzare le richieste del cliente interno o esterno proponendo soluzioni rispondenti alle sue esigenze. Elaborare scenari automatizzati e robotizzati personalizzabili

3

Configurazione funzionalità sistemi automatizzati/robotici

Effettuare le operazioni di configurazione dei requisiti tecnici degli apparati di automatizzazione e robotici assicurando l'operazione di collaudo finale secondo gli standard di sicurezza ed efficienza

4.

Rilascio (deployment) della Soluzione/Sistema

Operare sistematicamente per costruire o eliminare elementi di sistema

Identificare componenti non performanti e stabilirne la causa originale del guasto nell’ambito della soluzione complessiva

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

SOCIAL AND HEALTH SERVICES MANAGER

Responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario

Servizi Socio-Sanitari | Produzione di Beni e Servizi | Gruppo-Livello C (5 EQF)

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti del settore

socio-sanitario

Dirigenti e coordinatori

Neolaureati in ambito sociale, sanitario o amministrativo

Operatori socio-sanitari con esperienza

Gestori di servizi sociali e sanitari

Professionisti della gestione delle risorse umane

Operatori che intendono evolvere professionalmente

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario coordina e gestisce il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, garantendo il buon andamento delle attività e l'attuazione dei piani di assistenza. È il punto di riferimento verso i Servizi Pubblici e la comunità, gestisce la relazione con gli utenti, incluse le problematiche e la soddisfazione, e sovrintende alla manutenzione delle risorse strumentali Si occupa della gestione delle risorse umane (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento), pianifica e organizza le attività secondo gli standard di qualità e requisiti normativi, monitora l'efficienza operativa e i risultati, e collabora al miglioramento delle performance

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN AZIENDE

SANITARIE ED ECONOMIA DELLA SALUTE L-33

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come Responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

2.

PROGRAMMA DEL CORSO

Analisi, valutazione e miglioramento delle performances della struttura e/o del servizio

Effettuare l'attività di reperting sulle performances della struttura e/o del servizio nei confronti della direzione dell'organizzazione partecipando al miglioramento continuo della qualità

Attuazione e monitoraggio dei processi di funzionamento del/la servizio/struttura

Sovrintendere al conforme svolgimento di tutti i processi del/la servizio/struttura finalizzati all'erogazione delle prestazioni previste nel contratto/convenzione, predisponendo ed attuando, quando necessario, opportune misure per correggere situazioni di non conformità o risolvere situazioni di emergenza/urgenza

3.

Coordinamento delle politiche di gestione del personale del/la struttura/servizio

Orientare il processo di gestione delle risorse umane per quanto attiene i percorsi di assunzione, formazione e rispetto dei diritti/doveri del personale

Gestione del rapporto con il cliente, i Servizi Pubblici e gli stakeholders 4

Svolgere la funzione di referente dell'organizzazione nei confronti degli utenti ed altri stakeholders, accogliendo e trattandoreclami e sovrintendendo alle attività di rilevamento delle loro esigenze e del loro livello di soddisfazione

Pianificazione tecnico-organizzativa e finanziaria del/la struttura/servizio 5.

Pianificare e organizzare le diverse attività della struttura secondo le linee progettuali e la politica della qualità della propria organizzazione, nel rispetto dei requisiti normativi e della pianificazione economico-finanziaria

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

DEL CORSO

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Professionisti del Marketing e della Comunicazione

Freelance e Consulenti

Imprenditori e

Proprietari di piccole e medie imprese

Community Manager

Team di Marketing

Aziendale

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

SOCIAL MEDIA MANAGER

Responsabile Social Media Manager

Area Comune | Comunicazione, Pubblicità e Pubbliche Relazioni

Gruppo-Livello C (5 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, X, Linkedin, Whatsapp, Messenger, ecc ) Gestisce i budget di advertising per i Social Network, si occupa di monitorare le attività promozionali social, valutando il ROI (ritorno degli investimenti) dei diversi investimenti e monitorando i KPI (indicatori chiave delle prestazioni).

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE

DELLA COMUNICAZIONE L-20

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile Social Media Manager, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

DURATA

1.

Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale

Definire le strategie di comunicazione e promozione aziendale, delineando lo stile comunicativo (messaggio e immagine), a partire dagli obiettivi definiti nella strategia di marketing e sulla base di un'analisi dei potenziali canali di comunicazione

Formulare indicazioni per la progettazione di soluzioni creative della campagna di comunicazione/promozione, provvedendo al corretto trasferimento di tutte le informazioni ai professionisti della comunicazione (brief di marketing)

Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali 2

Implementare il piano di comunicazione aziendale, sulla base delle indicazioni strategiche, provvedendo alla definizione delle risorse assegnate e gestendo il budget

Organizzare le iniziative promozionali, coordinando le attività di predisposizione e diffusione dei materiali informativi e curando i rapporti con i mezzi di informazione

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore

PROGRAMMA DEL CORSO

SPORT AND WELLNESS CENTER MANAGER

Responsabile di direzione e coordinamento del funzionamento di strutture sportive/centri benessere

Servizi di attività ricreative e sportive | Amministrazione e Gestione

Gruppo-Livello C (5 EQF)

400 ore suddivise in:

120 ore in FAD sincrona

120 ore laboratoriali

160 ore di stage

DESTINATARI

Gestori e direttori di centri sportivi

Manager di centri

benessere

Aspiranti gestori di strutture

Professionisti del settore turismo e ospitalità

Responsabili di risorse umane nelle strutture sportive e centri benessere

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma

Oppure

Almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività di riferimento

Il responsabile di direzione e coordinamento del funzionamento di strutture sportive/centri benessere dirige e coordina il funzionamento della struttura in modo da garantirne l'efficienza organizzativa ed assicurare il buon andamento del servizio: sovrintende la gestione amministrativa, l'organizzazione del lavoro ed il coordinamento del personale, la manutenzione dei locali e l'efficacia delle attività proposte e dei servizi

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE

MOTORIE L-22

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un Certificato di Competenza come Responsabile di direzione e coordinamento del funzionamento di strutture sportive/centri benessere, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

DURATA
OBIETTIVI

1.

2.

3.

4.

PROGRAMMA DEL CORSO

Direzione e coordinamento delle attività di struttura

Coordinare all'interno del team le scelte organizzative e tecniche della struttura valutando l'impatto sulla dimensione formativa, educativa, sociale/sanitaria e ludico-ricreativa

Gestione dei rapporti con la committenza, con il territorio e l'ambiente

Gestire i rapporti con l'eventuale committenza e con il territorio, promuovendo le attività del centro

Gestione e coordinamento delle risorse umane

Gestire le risorse umane della struttura e coordinare il loro lavoro garantendo un clima di collaborazione e condivisione degli obiettivi

Supervisione della gestione amministrativa e finanziaria della struttura relativa al settore di riferimento

Sovrintendere alla gestione amministrativa della struttura, vigilando sulla regolarità degli adempimenti amministrativi, gestionali e contabili, garantendo la corretta applicazione della normativa relativa al settore di riferimento

5

Supervisione sulla corretta applicazione delle regole di sicurezza e delle procedure di qualità

Garantire la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, definire la politica e gli obiettivi per la qualità e stabilirne i requisiti

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso. La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore

DURATA DEL CORSO

500 ore suddivise in:

150 ore in FAD sincrona

150 ore laboratoriali

200 ore di stage

DESTINATARI

Aspiranti viticoltori e enologi

Gestori e responsabili di aziende vinicole

Tecnici agricoli e agronomi

Operatori nel settore

enoturistico

REQUISITI D’ACCESSO

Diploma di Istruzione

Secondaria Superiore

Oppure

3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale di riferimento

Per gli studenti stranieri: Permesso di soggiorno regolare

Conoscenza della lingua italiana scritta e orale (certificazione italiano livello A1)

WINERY TECHNICIAN

Tecnico delle attività di conduzione del vigneto e di gestione della cantina

Agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca | Produzione di beni e servizi

Gruppo-Livello B (4 EQF)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il tecnico delle attività di conduzione del vigneto e di gestione della cantina trova impiego in tutte le attività della filiera vitivinicola, sia per la conduzione del vigneto, dove si occupa delle varie operazioni colturali (lavorazione del terreno, potatura delle viti, concimazione e difesa dell'impianto) sia per la gestione della cantina, dove si occupa delle varie fasi del processo di vinificazione, svolgendo, se necessario, anche una piccola manutenzione dell'impianto.

IL CORSO RICONOSCE CREDITI FORMATIVI

UNIVERSITARI (CFU) PER L’ACCESSO AL 2°

ANNO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL TURISMO L-15

CERTIFICATO RILASCIATO

Al termine del corso, ai partecipanti che avranno completato il percorso formativo con successo, sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale come tecnico delle attività di conduzione del vigneto e di gestione della cantina, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido per aggiornamenti professionali.

1.

Concimazione del vigneto

PROGRAMMA DEL CORSO

Pianificare la concimazione del vigneto in relazione alle caratteristiche e alle esigenze dell'impianto (giovane o adulto) utilizzando i prodotti fertilizzanti presenti sul mercato

2.

Difesa del vigneto

Effettuare la difesa dell'impianto di vite da attacchi parassitari di origine animale e vegetale con un monitoraggio attento dell'area di coltivazione

3.

Gestione del terreno

Effettuare le operazioni colturali, quali lavorazioni, inerbimento, diserbo, legate alla gestione del terreno allo scopo di mantenere elevata la fertilità del terreno e le sue potenzialità produttive

4.

Operazioni di cantina

Effettuare le varie operazioni di cantina relative alla trasformazione dell'uva in vino, al monitoraggio del processo di invecchiamento, al controllo e alla manutenzione delle attrezzature di cantina

5

Potatura del vigneto

Effettuare le potature di allevamento e di produzione del vigneto utilizzando gli appositi strumenti, rispettando i parametri di un impiego in sicurezza

6.

Vendemmia del vigneto

Pianificare l'attività della vendemmia controllando che gli operai e i macchinari operino conefficacia e in sicurezza

MODALITA’ D’ESAME

L’esame finale, da svolgere in sede, consta di una prova scritta (test teorico) e di una successiva prova orale/pratica, entrambe su argomenti trattati durante il corso La commissione d’esame è composta da due docenti interni e un ispettore regionale. La durata complessiva è di circa 3 ore.

1.Quante ore di assenza è possibile fare?

Per essere ammessi all’esame non bisogna superare il 25% delle ore di assenza.

2.Dove si svolgono le ore laboratoriali?

Le ore laboratoriali sono in presenza presso la nostra sede e vengono effettuate in modalità full-immersion.

3.Dove si svolge lo stage?

Lo stage si effettua presso aziende convenzionate con Programma Formazione Lavoro (PFL Group).

4.Sono previste agevolazioni per i corsisti fuori sede?

Sì, è possibile alloggiare presso strutture convenzionate e usufruire del servizio mensa. Attivo su richiesta anche il servizio navetta.

5. Il prezzo della quota d’iscrizione è trattabile?

No, ma è possibile concordare un piano economico agevolato per il pagamento della quota d’iscrizione.

6. Come raggiungere la vostra sede?

Servizio navetta da Aeroporto “Sant’Eufemia” di Lamezia Terme e Aeroporto “Sant’Anna” di Crotone.

Servizio navetta da stazione treni e bus di Cirò.

In auto, per chi proviene dal Nord prendere l’Autostrada A1 + Autostrada A2 del Mediterraneo fino all’uscita Sibari. Percorrere la SS 106 direzione sud fino all’uscita Cirò Marina Sud e seguire le indicazioni per Carfizzi.

In auto, per chi proviene dalla costa adriatica, prendere l’Autostrada A14

Bologna-Taranto fino all’uscita Taranto. Percorrere la SS 106 direzione sud fino all’uscita Cirò Marina Sud e seguire le indicazioni per Carfizzi.

In auto, per chi proviene dal Sud, prendere l’Autostrada A2 del Mediterraneo fino all’uscita Lamezia Terme. Percorrere la SS 106 direzione nord fino all’uscita Cirò Marina Sud e seguire le indicazioni per Carfizzi.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
catalogo responsabili by PASQUALE ALFIERI - Issuu