Quale welfare territoriale

Page 1

Tema del Convegno I processi di riorganizzazione territoriale delle politiche sociali segnalano da tempo, per effetto della contrazione delle risorse pubbliche, la necessità di combinare risposte adeguate ai bisogni di cura (sociali e sanitari) e prassi equilibrate di universalismo selettivo. Il rischio è che dietro le retoriche sul riconoscimento dei diritti, sulla cittadinanza e la democrazia partecipativa si celi l’incapacità dell’attore pubblico di selezionare beneficiari e prestazioni, essendo queste due prospettive collocate all’intersezione di una serie di questioni che attengono l’età, l’equità di genere, l’integrazione, la giustizia sociale, il modo di pensare e implementare la sussidiarietà. Il convegno vuole offrire una occasione di riflessione sulle ragioni delle difficoltà che incontrano gli enti territoriali a garantire interventi e servizi sociali di welfare capaci di soddisfare pratiche partecipative, modelli innovativi di assistenza, valutazione degli interventi e dei soggetti meritevoli di esternalità, valutazione della qualità delle relazioni in cui si danno i servizi.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali

Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali.

Con il patrocinio

Venerdi 23 marzo 2012 Ore 9:30 Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania

Assessorato Politiche Sociali

La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di crediti formativi

Presidenza e Segreteria Generale Via Don Luigi Guanella,20 80143 Napoli Tel e Fax:0815432941 Email: unebanapoli@virgilio.it

Aula Magna complesso universitario Via Don Bosco, 8 Napoli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quale welfare territoriale by Uneba Veneto - Issuu