IN COPERTINA
UN’IDEA UN PROGETTO
MASSEY FERGUSON
disponibile nel nostro store. ELECTROCOUP F3020 ISSUE | N°76 OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE per saperne di più vai a pag.12
Gestione della fertilizzazione e della micorrizazione per una cinaricoltura sostenibile pag.38
La nuova forbice INFACO Electrocoup F3020. Il punto di riferimento in agricoltura pag.12
Presentata la Nuova serie MF 3 pag.26
SERIE FOCUS
Macchine agricol e
Rapisarda, dalla parte dell’agricoltura sempre...
Dal 1970 Rapisarda si presta a rispondere alle esigenze dell’agricoltore garantendo stabilità, precisione e tecnologia nella progettazione e costruzione delle macchine operatrici agricole. Prodotti funzionali e affidabili che assicurano eccellenti perfomance in campo.
L’obiettivo della nostra azienda è di progettare e ottenere la giusta soluzione per qualsiasi esigenza.
·Supporto a 360º;
·Soluzioni evolute sul settore della meccanizzazione agricola;
·Efficacia ed efficienza delle macchine operatrici.
SERIE HERCULES
Group
IL NOSTRO GRUPPO SARÀ PRESENTE A : BOLOGNA FIERE - PADIGLIONE 20 STAND N. B17 ( RICAMBI E COMPONENTISTICA )
e
Ubaldi ha studiato una vasta gamma di trinciatrici capace di rispondere alle diverse esigenze del cliente. I trincia progettati da Ubaldi, sono un prodotto ottimale, che garantisce il massimo risultato nelle gestione dell’erba, degli arbusti, degli scarti di potatura e dunque di residui colturali di media grandezza. Inoltre, Ubaldi ha studiato una gamma di trincia forestali per garantire alti rendimenti e triturazione massima, due caratteristiche fondamentali, per un prodotto d’eccellenza. Studiata e consigliata per la trinciatura di vegetazione incolta, arbusti, piante fino a 20cm di diametro.
ALPINE
TRINCIATRICE FORESTALE
TRINCIATRICE LATERALE FARM TRINCIATRICE ERA IL NOSTRO GRUPPO SARÀ PRESENTE A : BOLOGNA FIERE - PADIGLIONE 26 STAND N. A16 ( ATTREZZATURE AGRICOLE ) Macchine agricol
Group 1 Issue 76 Ottobre Pagina
ASSOLCATOIO PER CONCIMAZIONE MULTIRIPPERRIPPERBENNA GRIGLIATABENNA A PETTINE C.da Zimmaria (zona artigianale), 5/6/7 - 91015 Custonaci (TP) - Tel. / Fax 0923.973549 - Cell. 388.9474175 WWW.SANCLEMENTEMETALMECCANICA.COM - info@sanclementemetalmeccanica.com NUOVO RIPUNTATORE MOD FALCO COSTRUZIONE E RIPARAZIONE MACCHINE INDUSTRIALI E AGRICOLE PRESSOPIEGATURA E PANTOGRAFATURA SU LAMIERA - SALDATURA MIG/MAG TIG, TORNITURA E FRESATURA - IMPIANTI OLEODINAMICI E PNEUMATICI TRINCIA PER ESCAVATORI SUPPORTI DI SOLLEVAMENTO IDRAULICO ANTERIORE VASCA ERMETICA PER TRASPORTO UVA E CEREALI COLTIVATORE A DISCHI E CARRELLO PORTA ATTREZZI CARRELLO PORTA ATTREZZI CON BRACCIO PILOTA PER ARATRO ESPANDIBILE da 1.70 a 2.20 mt SPIETRATRICE Pagina2
E un altro anno è andato.
Lo ricorderemo eccome questo 2022! Il post pandemia, la guerra, i cambiamenti climatici sempre più drammatici. Si studierà sui libri di storia, questo è certo. A tutti questi fatti sono poi collegati le tante difficoltà per gli agricoltori, i con cessionari di macchine agricole, i tanti operatori della filiera agroalimentare. Questo numero 76 di UMA WEB Magazine va in stampa in un clima di generale insicurezza (non ultime le elezioni politiche dagli esiti incerti), ma una grande e sicura certezza. Noi di UMA WEB siamo e saremo sempre al vostro fianco , per offrirvi la massima visibilità e il massimo supporto possibile. Sempre. Arrivederci al nuovo anno
Stampa
Editore
UMAweb
Giuseppe Giannavola
UMAweb - Usato Macchine Agricole Periodico Trimestrale specializzato nella pubblicazione di prodotti e servizi inerenti il mondo agricolo e industriale. OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE Registrazione tribunale di Caltanisset taal n° 200 del 31/10/2006 ROC n. 37578 Direttore editoriale Brunilde Giumento Direttore responsabile Giuseppe Giannavola Responsabile Commerciale Diego La Marca Responsabile Marketing Annamaria De Martino Art director Claudio Nitro Progetto Grafico Hooper studio
Tipografia Priulla - Palermo
UMAweb sas Via Degli Orti, 2 93100 Caltanissetta Tel/Fax: 0934 556572 Mobile: 347 4725268 Email: info@umaweb.net Vietata la riproduzione parziale o totale di testi illustrazioni a termini di legge Nuovo regolamento UE 2016/679 per gli abbonati. I dati personali forniti saranno trattati da Edizione UMAweb sas con sede a Caltanis setta con strumenti informatici per gestire il rapporto di abbonamento nonchè per la diffusione di infor mazioni circa iniziative di carattere editoriale e promozionale ritenute d’interesse. Rivolgersi a Edizione UMAweb, l’abbonato potrà far valere i diritti previsti tribunale del trattamento, Resp del trattamento e Legale rappresentante
MAGAZINE offre esclusivamente un servizio di pubblicità non riceve commissio ni per le trattazioni, non effettua commerci, non è responsabile della qualità, provenienza e veridicità delle inserzioni. 3 Issue 76 Ottobre Pagina GENNAIO 2022 APRILE 2022 LUGLIO 2022 OTTOBRE 2022
indice
In questo numero 01. Editoriale
canali web e social
un altro anno è andato.
La filiera Dai produttori ai consumatori
- 74,75
- 107 10
cop - 12,17 70,71
ADL LOGISTICA AGRIMA BOSCO MECCANICA INDUSTRIALE CALÀ
CALANNI
CENTRO AMAR CIRMA di Accurso CHECCHI & MAGLI DMOTORS SRL
100, 104
DI MARTINO SILOS & SERBATOI EFFECI GROUP ELLETRASPORTI EMPORIO DELL’AGRICOLTURA EUROLASER FIERE DI SETTORE FINANZIAMENTI E PRESTITI F.LLI MESSINA SNC F.LLI ROMEO F.LLI ROMEO KOBELCO/HYUNDAI F.LLI ROMEO KRONE/PASQUALI GPM
GRIZZO GIORDANO IDROMECCANICA IL BARONE PNEUMATICI KRONO AGRITECH MCM CASCONE
cop
MAM SRL MARTIGNANI MASCHIO GASPARDO MODULO ABBONAMENTO OCCHIPINTI CILINDRI
OMA DI TARLATO & ROCCHETTA OFF. CELESTRE ORLANDO SRL ORMA PELLENC PROIETTO RACITI RAPISARDA SAN CLEMENTE SEKO SIA
SICILTILLER SPRING SUPERTINO TATANO TOMASELLA MACCHINE AGRICOLE TURRISI TUTTAGRICOLTURA VITALE PROJECT
ZAFFUTO ZANON
Pagina4
E
9
91 106
46,47 I
7 58 53 22 99
31 49 110 30 82,83 111 84 78,79 32,33 51 52 19 54,57
80, 81 8 42 112 65 90 64 23 64 35 85 III
37 II cop 2 44 59 66, 67 24 25 36 96,97 28,29 68, 69, 109 18 48 11
BASE MINIMO 17 mm 02.
Massey
Centro amar
Un’ idea un progetto
Maschio Gaspardo
Fendt
Geraci Siculo
5 Issue 76 Ottobre Pagina 03. Usato Trovi il miglior usato 82,83 76, 77 72,73 88, 89 87 98 92,95 108 F.LLI ROMEO LA FRANCA SRL S.M.A.I. SICILIA SRL T&T COMPANY TUTTAGRICOLTURA TOMASELLA MACCHINE AGRICOLE VOLATILE VOLATILE USATO INDUSTRIALE 04. Dai costruttori Ricerca, Innovazione 45 06. 43
Precisione e produttività con le seminatrici pneumatiche 34 Pellenc Nuovo agevolatore di raccolta olive Power 48 Attualità 38 86 6 Rapisarda Da sempre affianco agli agricoltori 05. Racconti di filiera 20 L’ ORTO DI CASA 50
Diamo spazio alle tesi migliori e le idee più interessanti.
Uno dei borghi più belli d’Italia60
Presentata la nuova linea Vario Bando PSR fotovoltaico
La nuova Forbice F3020 Infaco 1226
Ferguson Nuova serie MF 3
RAPISARDA, COSTRUTTORI DAL 1971…
Da oltre 50 anni ci occupiamo della progettazione, costruzione, produzione di macchine agricole ope ratrici all’avanguardia , garantendo costanti servizi di assistenza e consulenza.
Grazie alla nostra esperienza maturata nel tempo, riusciamo ad offrire una gamma completa di attrez zature innovative in grado di rispondere alle diverse esigenze dei clienti.
La Nostra azienda nasce grazie a Salvatore Rapisar da che con spirito ambizioso e di intraprendenza è riuscito con le sue attrezzature a creare un punto di riferimento territoriale per gli agricoltori locali.
Grazie all’ingresso di Mauro Rapisarda e alle sue ec cezionali doti di imprenditore moderno, l’azienda è in netta e continua crescita sia sul territorio naziona le che estero.
La sua intraprendenza, la sua determinazione e la sua ambizione, hanno portato negli anni a creare dei prodotti di nicchia e di estrema eccellenza, che confermano la qualità del marchio Rapisarda. Oggi, Casa Rapisarda è un grande gruppo di cui fan no parte diverse aziende tutte made in Italy di cui Mauro Rapisarda ne è l’Amministratore, prima fra tutte la storica azienda delle Marche : Ubaldi Srl, che lo stesso ha rilevato.
Il Gruppo Rapisarda , ha tanti nuovi progetti per il futuro, sia ai fini di miglioramento del prodotto, sia ai fini di miglioramento di tutto il comparto aziendale, sia ai fini di miglioramento di servizi e consulenza offerti a supporto dei dealer e del cliente finale.
Allo stato attuale, il Gruppo Rapisarda ha organizza to una rete commerciale in Italia per promuovere il prodotto in tutto il terriorio nazionale sia con il mar chio Rapisarda sia con il Marchio Ubaldi.
Da Gennaio 2022 ad oggi, l’organizzazione della rete commerciale è stata affidata al Direttore Com merciale di tutto il Gruppo Rapisarda/Ubaldi, ovvero
il Sig. Lino De Mauro, che con impegno e profes sionalità è riuscito a creare strategie di vendita e di supporto con tutti i concessionari di zona, gli stessi che ringraziamo per la fiducia che confermano nei nostri confronti ogni giorno.
Ci chiedono quale siano le nostre idee per il futuro e se abbiamo novità da proporre.
La risposta è affermativa, SI.
Tante idee, tanti progetti, primo fra tutti, il progetto Garanzia: ovvero garanzia per 5 anni sui prodotti del marchio Rapisarda e Assistenza continua nel tempo.
Un progetto ambizioso sul quale l’azienda si sta proiettando e che volevamo condividere con tutti Voi. Noi, ci siamo, siamo presenti e siamo pronti a Nuove sfide:
Attualità
Rapisarda, dalla parte dell’agricoltore, sempre…
STIAMO PENSANDO A GRANDI PROGETTI.
Pagina6
Issue 76 Ottobre 7Pagina
Pagina8
9 Issue 76 Ottobre Pagina
PAD. 31 STAND. A/7 Pagina10
ABBACCHIATORE PER OLIVE KARBONIUM-PRO su asta telescopica mod. AL-300 lunghezza 210-340 cm cod. 1040212 IVA INCLUSA € 2.550,00BATTERIA MULTIFUNZIONE DRIVE 1650.S completa di cavo di collegamento cod. 2060558 11Pagina Issue 76 Ottobre
ELECTROCOUP F3020
FORBICI
IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO
La forbice elettrica F3020 è il degno successore della F3015. Dopo più di 6 anni di ricerche, test e sviluppo, INFACO è orgogliosa di proporre il suo ultimo modello di forbice da potatura. Il modello F3020 è un vero e proprio concentrato di tecnologia, che riprende l’apprezzatissima base tecnica del modello F3015 ed aggiunge numerosi miglioramenti, per garantire che i nostri clienti utilizzino sempre il miglior utensile dispo nibile sul mercato.
Ancora più potente della F3015, la F3020 offre una maggiore velocità di taglio e un miglior comfort di lavoro.
In linea con i progressi tecnologici, la forbice può, ora, essere “ connessa” tramite una centralina Bluetooth opzionale. Questo nuovo sistema fornisce informazioni altamente rilevanti, per essere più efficace nel suo
® offre la possibilità di effettuare diverse regolazioni direttamente dal proprio smartphone ( gestione della semiapertura incrocio della lama, impostazione della velocità della nuova modalità soft, ecc.), ma offre anche una lettura e un’analisi avanza
LA 9ª GENERAZIONE DI
ELECTROCOUP I SUOI PUNTI FORTI COMPATTA E LEGGERA EFFICACE E MANEGGEVOLE GRANDE CAPACITÀ DI TAGLIO RAPIDA E POTENTE ERGONOMICA E DI DESIGN TECNOLOGICA E CONNESSA DISPOSITIVO DSES WIRELESS DI SERIE Pagina12
KIT STANDARD Ø 40 mm KIT medium Ø 45 mm KIT maxi Ø 55 mm 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO I KIT: LA VERSATILITÀ, 3 UTENSILI IN 1 MODALITÀ SOFT MODALITÀ STANDARD SI PUÒ PERSONALIZZARE L’UTENSILE A PIACIMENTO AVANZAMENTO PROGRESSIVO DELLA LAMA A VELOCITÀ RIDOTTA AVANZAMENTO PROGRESSIVO DELLA LAMA ALLA MASSIMA VELOCITÀ Proprio come la sua precorritrice, la F3020 offre la possibilità di cambiare autonomamente la testa di taglio in PAD. 34 STAND. B 20 BIS 13 Issue 76 Ottobre Pagina
Pagina14
CENTRO
ACCESSORI PER VIGNETO WWW.INFACO.COM PALO IN CASTAGNO BARBATELLE INNESTATE E SELVATICHE Agente: Paolo Tusa cell: +39 339 3658275 AGROMILLORA Agente : Nicolò Cippo cell. 339 7324271 e-mail: info@centroamar.it
AMAR s.r.l. Via Benedetto Croce, 7 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 0924 75474 - Fax +39 0924 75474 Cell. +39 339 3658275 ; +39 338 7245571 info @centroamar.it - www.centroamar.it Agente per la Sicilia: Nicolò Cippo cell. 339 7324271 e-mail nicolacippo73@gmail.com 15 Issue 76 Ottobre Pagina
I NOSTRI SERVIZI PIANTA PALI Piantumazione pali e squadratura terreni con sistema Gps della Stonex con precisione CENTIMETRICA . CENTRO AMAR s.r.l. Via Benedetto Croce, 7 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 0924 75474 - Fax +39 0924 75474 Cell. +39 339 3658275 ; +39 338 7245571 info @centroamar.it - www.centroamar.it Agente per la Sicilia: Nicolò Cippo cell. 339 7324271 e-mail nicolacippo73@gmail.com GUARDA IL VIDEO Pagina16
WWW.INFACO.COM CENTRO AMAR s.r.l. Via Benedetto Croce, 7 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 0924 75474 - Fax +39 0924 75474 Cell. +39 339 3658275 ; +39 338 7245571 info @centroamar.it - www.centroamar.it Agente per la Sicilia: Nicolò Cippo cell. 339 7324271 e-mail nicolacippo73@gmail.com PIANTUMA ZIONE PIANTE - Trapiantatrice con sistema GPS con precisione centimetrica. - Effettuiamo il servizio di piantumazione piante e assestamento e squadratura del terreno in un unico passaggio. - Possiamo piantare Barbatelle da Vino/Piante di Olivo/Mandorlo/ Arance e tutti i tipi di pianta. Responsabile ser vizi: Nicolò Cippo cel 339 7 32427 1 - mail. nicolacippo7 3@gmail.com GUARDA IL VIDEO 17 Issue 76 Ottobre Pagina
Un universo da realizzare A universe to be realize WWW.VITALEPROJECT.IT Vitale Project s.r.l. socio unico, Via Dante, 36, 96013 Carlentini (SR) P.iva:02041750890 tel: 320 774 3953, info@vitaleproject.it Pagina18
19 Issue 76 Ottobre Pagina
L’ORTO DI CASA
Una delle conseguenze che sono scaturite dalla pandemia e dal terribile periodo che con essa abbiamo vissuto è un diffusa vo lontà verso il ritorno alla vita di campagna. E con esso, la preferenza verso uno stile di vita meno frenetico e più lento, a stretto con tatto con la natura, utile ad apprezzare me glio i colori, i profumi, i gusti. Questa nuova tendenza non corrisponde però ad un mero ritorno al passato, ma alla voglia di intrapren dere, di avviare nuovi stili di vita, più ricchi di soddisfazioni forse, certamente più veri e genuini. In tanti manifestano il desiderio di questo cambiamento, ma naturalmente non tutti possono godere di questa opportunità non avendo una campagna o un terreno. Per poter soddisfare questo bisogno, sempre più diffusi sono i cosiddetti “orti in affitto”. Ap pezzamenti di terreno dai quali poter ricava re la soddisfazione di poter coltivare con le proprie mani e godere dei frutti della terra. Se poi questa soddisfazione viene condivisa con altri, viene fuori tutta la bellezza del vive re un senso di comunità che si stringe e si ri
trova attorno alla terra e ai frutti che da essa derivano. E’ il caso del “Viale degli Ortisti”, associazione nata nel maggio di quest’anno nelle campagne di Caltanissetta. La storia è semplice e per questo affascinante, perché corrispondente perfettamente allo stile di vita rispettoso dei tempi e dei modi imparti ti da madra natura. Due famiglie acquistano un terreno, lo suddividono in tante picco le piazzole dandole in affitto a chi intende lavorarle direttamente o goderne soltanto dei frutti. L’idea nasce solo per merito della passione di Calogero Alletto e Salvatore Fal zone e delle loro mogli Valentina e Lorella Riso. “Oggi sono 10 le piazzole date in affit to, ciascuna di 40 mq, nelle quali gli “ortisti” possono scegliere la modalità “contadino” e lavorare direttamente con le proprie mani la terra, oppure “mezzadro”, scegliendo qua li coltivazioni intraprendere e lasciando a noi il compito del lavoro della terra e della cura delle piante. L’unica regola per tutti è il divieto di utilizzare sostanze chimiche”. Così Calogero ci descrive il funzionamento
Pagina20
dell’attività dell’associazione alla quale è af fiancata quella della società agricola sempli ce “Ortocasa” che si preoccupa della vendita in campo degli ortaggi e delle verdure col tivate nella terra acquistata a gennaio. “Dal lunedì al venerdì avviene la coltivazione e la raccolta e domenica apriamo alla vendita di quello che la natura ci ha offerto. Nel totale rispetto della natura, che talvolta può anche non darci nulla e invitarci ad attendere la set timana succesiva”. Valentina incarna la visio ne più “romantica” dell’ attività. “Le domeni che in cui apriamo alla vendita si incontrano e si riuniscono non solo coloro che deside rano acquistare i nostri prodotti, ma anche le famiglie degli ortisti. Trascorrere questi momenti tutti insieme , in mezzo alla natu ra, non ci fa accorgere del tempo che passa, ed è il modo perfetto per coniugare coltu ra e cultura”. Il piacere e la soddisfazione di apprezzare i sapori del tutto naturali, sta già facendo crescere nuove richieste. “stiamo
proprio in questi giorni discutendo della pos sibilità di introdurre altre attività come quelle dell’apicoltura e dell’allevamento di galline per le produzione delle uova. Stiamo studiando le soluzioni per poter avviare anche questi nuovi servizi ”. E’ il segnale che c’è voglia di natura. C’è voglia di genuinità. Semplice e per questo affascinante.
21 Issue 76 Ottobre Pagina
Giuseppe Giannavola
EFFECI GROUP SRL Sede Legale Via On. A. Messana n 10 - 9101 Al camo (TP) Deposito: C.daZappulla - 97015 Modic a ( RG) Tel. 0924/202288 Ce llulare 329/9145846 Felic e - 329/9145837 Erik a email: info@effecigroupsrl.it DUPLEXMULMIX SCHIACCIATRICE EFFECI GROUP SRL ALCAMO Azienda specializzata nel commercio e installa zione di impianti di sto ccaggio c ereali c on silos in vetroresina, Concessionaria per la Sicilia di a ziende leader nel settore quali MULMIX, EUROSILOS SIRP, ITALMIX, IST, L.C. e altre CISTERNA CARRELLATA Pagina22
PIEGATRICE 400 T. CARRELLO PORTA ATTREZZI TAGLIO LASER 20KW 6000x2500, FERRO MAX 40mm E INOX MAX 20mm PRESSE DI VARIE TONNELLATE Orlando srl Sede Legale: C.da Ferrante sn 94100 Enna Sede Operativa: Via XX Settembre 239 - 25013 CARPENENDOLO (BS) Contatti Tel./Fax +39 030 96 69 008 Mobile +39 339 19 51 037 info@orlandosrl.net - amministrazione@orlandosrl.net COSTRUZIONE E VENDITA ATTREZZI AGRICOLI - CARPENTERIA METALLICA 3 ANNI DI GARANZIA www.orlandosrl.net MACCHINE PER LA PRODUZIONE S.r.l. R 23 Issue 76 Ottobre Pagina
PAD 37 STAND C10 Pagina24
25 Issue 76 Ottobre Pagina
La nuova serie MF 3 di Massey Ferguson
Il sogno nel cassetto si è avverato: anche la gamma degli Speciali Massey Ferguson oggi rispecchia inte ramente la nuova era lanciata con le Serie S tanto da riportare la famosa sciabola argentata sul cofano, il colore esclusivo della cabina ma soprattutto degli allestimenti che danno ancor più possibilità di per sonalizzazione al proprio trattore.
Nel Sud Est della Francia, ha fatto il proprio debut to nel mese di aprile la famiglia degli MF 3 Speciali: e che debutto! Dopo una prima presentazione alla stampa, è seguita poi per una vernice in presenza per il mercato italiano dopo due anni di presentazio ni virtuali, nella splendida campagna dello Chateau Beauchene di Orange.
Già la nomenclatura segue quanto previsto per le serie più blasonate: 3 infatti indentifica la famiglia di prodotti. Segue poi la potenza e si finisce con il mo dello identificato da due lettere: VI per Vigneto; SP per Specializzato; FR per Frutteto; WF per Frutteto Largo (Wide); GE per il classico Ground Effect (trat tore basso); l’AL di Alpine, macchina che si contrad distingue per una maggiore propensione al pieno campo, l’applicazione in montagna e l’allestimento di alta specifica. Va segnata una linea di demarca zione che interessa le potenze di queste macchine: i 56 kW sono un confine tra le soluzioni motoristi che Stage V con DPF sotto, oppure con SCR sopra tale potenza. I modelli motorizzati fino a 75 Cv man tengono il propulsore FPT da 3,4 litri con filtro anti particolato, caratteristico del precedente MF 3700 mentre dagli 85 Cv fino ai 120 Cv si passa ad un 3,6 litri sempre del medesimo fornitore, con sistema SCR, dalla maggiore efficienza e i minori consumi rispetto ai predecessori di medesima potenza. È su questo segmento di potenze che Massey Ferguson si è concentrato, lavorando sull’installazione motore
e, nei cabinati, sul comfort, la vivibilità di cabina e soprattutto la sicurezza. Con 4 valvole per cilindro, il sistema common rail elettronico alimenta il nuovo motore da 3,6 litri che sviluppa una potenza massima di ben 120 Cv e ca ratterizza anche i modelli da 85, 95 e 105. Le curve di coppia e di potenza sono una prerogativa di Mas sey Ferguson che così risponde alle richieste in diffe renti applicazioni anche con attrezzi esigenti men tre il sistema SCR permette di ridurre l’impatto del DPF ed i consumi, mantenendo un’ottima visibilità grazie all’ “all in one” di ultima generazione. Sotto il cofano trovano posto il serbatoio AdBlue da 10,8 li tri, un nuovo filtro di aspirazione ma soprattutto lo scambiatore dell’impianto di aria condizionata del la cabina. Questo permette di aumentare il volume utile della cabina stessa. Se da una parte la cabina è alzata rispetto alla serie precedente, garantendo un pavimento piatto, dall’altra questa modifica al si stema A/C mantiene l’altezza totale macchina che differisce di pochi centimetri rispetto al modello precedente. Ne guadagna pertanto la visibilità ante riore grazie ad una seduta operatore più alta. L’auto nomia delle macchine, grazie ad un serbato posizio nato ventralmente, è di notevole entità, 75 litri che arriva per i modelli SP, FR ed WF anche a 100 litri, come optional.
Una novità è sicuramente rappresentata dalla tra smissione che prevede un aumento dei rapporti meccanici da 4 a 5, disponendo quindi delle ver sioni 15x15, 30x30 (con Hi-Lo meccanico), 30x15 in teramente elettroidraulica nell’inversore e mezza marcia, da oggi personalizzabile in sensibilità come in passato per il Power Shuttle. Queste due ultime opzioni permettono di raggiungere i 40 km/h a soli 1700 rpm, grazie alla soluzione ECO. Sarà notata sen
Dai costruttori Pagina26
za dubbio l’introduzione della funzione Neutro con Freno, molto utile se utilizzati i caricatori frontali o nelle manovre di fine campo. Basterà infatti gestire i soli pedali dei freni senza l’utilizzo della frizione per arrestare o fare ripartire il mezzo. In effetti, tutto ciò permette di gestire fino a 10 cambi di velocità senza l’utilizzo dello stesso pedale: non poco per un ottimo comfort dell’operatore. Sarà presto disponibile lo SpeedSteer, tecnologia ben nota in casa MF: un’idro guida elettronica a cilindrata variabile che velocizza la sterzata massimizzando la produttività e litando i tempi morti in capezzagna. Da sempre un trattore specializzato è un concentra to di idraulica, prestazioni ed accoppiatori utili a ri spondere alle esigenze più disparate di attrezzature sempre più sofisticate. Gli MF 3 Speciali non poteva no essere da meno. Fino a 120 litri/min totali, oltre alla classica pompa servizi per trasmissione e lubri ficazione, una pompa da 65 L/min per i distributo ri, una da 30 per il sollevatore. Proprio questo com ponente ha visto alcune modifiche: tolto il cilindro interno, ora viene gestito con due martinetti esterni per una capacità di serie di ben 3,1 tonnellate. Gran di novità interessano la soluzione elettronica. Infatti, per la serie MF 3700 precedente l’allestimento più economico Essential prevedeva solo la soluzione a controllo meccanico: oggi è possibile avere la stessa con il sollevatore posteriore a controllo elettronico, ottenendo così maggior prestigio ad un prezzo infe riore e adatto a qualunque operatore, con un livello tecnologico medio. Con l’allestimento Efficient tro viamo il livello più alto in termini di gestione. Fino a 4 distributori elettroidraulici posteriori gestibili in portata, temporizzazione e oggi anche in modali tà di risposta del flusso; sollevatore elettronico con settaggio della massima altezza/profondità; velocità di discesa e sforzo controllato; controllo idraulica e trasmissione con l’esclusivo joystick Massey Fergu son, che deriva dalle Serie S. Per entrambe le versio ni è disponibile un diverter ventrale che permette di avere fino a 6+2 accoppiatori più ritorno libero in trasmissione. Tramite il joystick multifunzionale o la leva meccanica con controllo elettronico possono essere gestite attrezzature o il sollevatore frontale fino a 2,8 ton di capacità agli attacchi. Si possono installare anche attrezzature ventrali grazie al nuo vo sottotelaio disponibile da fabbrica e studiato in collaborazione con alcuni produttori di implements. Nei modelli da 75 Cv ci si trova con l’invariata cabina dell’MF 3700 mentre per le potenze maggiori note voli sono le novità: la categoria 4; il nuovo cruscotto interattivo che permetterà la gestione anche delle manovre di fine campo; più ergonomia e comfort grazie al pavimento piatto, alle nuove leve marce e gamme. La Cat 4 può essere attivata per garantire maggior sicurezza, oltre che per garantire un eleva to livello di filtraggio contro polveri, vapori e aerosol. Presente è un conta ore che avvisa al raggiungimen
to delle 175 ore di lavoro, limite previsto per il cambio dei filtri. La pressurizzazione interna funge da barrie ra durante i trattamenti. Il controllo della trasmissio ne è oggi più piacevole, ergonomica e a portata di mano grazie ad una posizione delle leva gamme mi gliorata e a cavi Bauden per la selezione delle marce meccaniche. Massima visibilità, più corsa del sedile dovuta al riposizionamento della batteria sotto il cofano motore e la conferma del bracciolo multi funzionale dell’allestimento Efficient per il massimo comfort operatore sono altri elementi di sicuro in teresse. I modelli GE, FR e WF prevedono una solu zione piattaformata unica. Destinati a lavorare nelle serre o vigneti a tendone; in agrumeti oppure in oli veti; in montagna per la fienagione, questi modelli garantiscono semplicità d’uso, cofani bassi grazie al sistema compatto “all in one”, per assicurare visibili tà e facilità di gestione.
Eccezione rappresenta il modello AL, Alpine, che con una cabina di ben 1,4 metri di larghezza, pavi mento piatto o cabina ribassata per le applicazioni in capannoni bassi, e allestimenti Efficient di tutto rispetto, si presenta come un trattore da pieno cam po, indicato per la fienagione, la preparazione, la se mina e trasporti medio-piccoli. Oggi, presenta anche una nuova potenza fino a 105 Cv in aggiunta a quel le previste dal modello predecessore. Mantenendo alcune linee caratteristiche degli Speciali, si vuole però garantire una versione dalle alte specifiche sui 100 Cv, elemento che oggi nel mercato difficilmente si trova.
Questi MF 3 Speciali lo sono di nome e di fatto e rap presentano un altro elemento di vanto nella gamma rinnovata di Massey Ferguson e della nuova era del marchio Born to Farm.
27 Issue 76 Ottobre Pagina
28 Pagina
Issue 76 Ottobre 29Pagina
Pagina30
MOLINO MISCELATORE PERUZZO Uffici e Deposito: C.da Setterino, SS 113, KM332 91011 Alcamo (TP) P.IVA e cod. Fisc. 02686370814 e-mail eurolaseralcamo@gmail.com cell. 3450505624 - Ufficio Tecnico 333 578791 FORNIAMO SERVIZI DI : Carpenteria metallica - Marcatura a laser di testo o immagine Progettazione in 2d e 3d - Taglio metalli al laser Presso-piegatura Punzonatura/deformazione Saldatura a filo e a tig SS113, KM 332, C/da Setterino 91011 Alcamo (TP) Tel.-Fax. 0924 509521 Cell. 345 0505624 - 334 6206589 agrimectp@gmail.com Issue 76 Ottobre 31Pagina
BREVETTATO* NIENTE SARÀ PIÙ COME PRIMA MIGLIORARSI- PERFEZIONARSI- SUPERARE I PROPRI LIMITI È NELL'INDOLE DI OGNI UOMO! Applica questo concetto montando il KIT MODIFICA* sul tuo trattore e: MIGLIORI le prestazioni funzionali del motore, cambio e riduttori garantendo più affidabilità del trattore nel tempo PERFEZIONI il trattore laddove presenta qualcosa che si può migliorare SUPERANDO I LIMITI che prima non potevi superare NOI TI DIAMO QUESTA POSSIBILITA’ CHE Pagina32
Officina Grizzo Giordano C/da Fontana della Pietra 10 - 91011 Alcamo (TP) Tel/Fax 0924 509167 e-mail info@officinagrizzo.it sito: www.officinagrizzo.it Seguiteci sulla nostra pagina facebook “OFFICINA Grizzo Giordano" FIERA VALLEDOLMO I nostri “KIT MODIFICA”* (12 modelli) hanno cambiato il modo di lavorare con il vostro trattore cingolato. PIÙ RESA, PIÙ POTENZA, PIÙ STABILITÀ il tutto CONSUMANDO MENO CARBURANTE. Investi poco e ottieni il MASSIMO VANTAGGIO (Consigliato per macchine tipo F e macchine tipo M di tutti i tipi) ( tipo New Holland ) Kit modifica GRLM130N* ( tipo Landini ) Kit modifica GRSDF 121* ( tipo Same ) Le piccole differenze cambiano molto le potenzialità di un trattore. MODIFICA SU TIPO LAMBORGHINI MODIFICA SU TIPO LANDINI ESEMPI DI MODIFICA SU UN TRATTORE TIPO LAMBORGHINI CAMPO APERTO E SU UN TRATTORE TIPO LANDINI VIGNETO 33 Issue 76 Ottobre Pagina
NUOVO AGEVOLATORE DI RACCOLTA OLIVE PELLENC POWER 48
Pellenc presenta sul mercato il nuovo agevolatore di raccolta delle olive POWER 48, un vero e proprio nuovo alleato per gli olivicoltori che vogliono semplificare, velocizzare e rendere ancora più redditizio il proprio lavoro.
Power 48 rappresenta un vero e proprio vestito cucito su misura in funzione dei diversi utilizzatori, delle diverse modalità di raccolta e di oliveto; sono infatti disponibili due modelli di asta, una fissa di 230cm e una telescopica di 300cm, entrambe abbinabili a due diverse teste di raccolta, in modo da riuscire ad andare a comporre POWER 48 nella configurazione ideale!
La nuova testa “DUO”, brevettata da Pellenc, assicura una sostanziale riduzi one delle vibrazioni in modo da assicurare il massimo del comfort durante il lavoro; la tradizionale testa “SOLO” invece, assicura una capacità produttiva di raccolta senza paragoni! Progettato per assicurare comfort di lavoro e lunghe autonomie, il nuovo Power 48 dispone di un’in novativa funzione di rallentamento, in grado di riconoscere il contatto con i rami della pianta e dimi nuire la velocità del pettine nel momento in cui questo non è in fase di raccolta; una funzionalità che da un lato permette una maggiore durata della batteria, mentre dall’altro massimizza il comfort per l’operatore nel momento in cui questo va a spostarsi da una pianta all’altra.
Le novità di Power 48 non finiscono certo qui! Pellenc ha infatti rivisto tutta quanta l’ergonomia dell’impugnatura, in modo da garantire il massimo della comodità anche durante la raccolta delle olive più alte!
Come per il precedente modello Olivion, anche nel caso di Power 48 l’azienda francese ha deciso di dare agli olivicoltori la possibilità di scegliere se alimentare l’agevolatore di raccolta attraverso una tradizionale batteria multifunzione agli ioni di litio, piuttosto che collegarla direttamente ad una tra dizionale batteria da 12V attraverso l’utilizzo dell’apposito convertitore 12/44V.
Pagina34
anni OLIVION SOLO OLIVION DUO pellencitalia.com | info@pellencitalia.com Località Pian dell’Olmino, 82/2 53034 Colle Val d’Elsa (SI) - Tel. 0577 904416 EFFICACIA SENZA COMPROMESSI POWER 48 LA NATURA È IL NOSTRO MOTORE OLIVION SOLO : pettine unico per la massima produttività; OLIVION DUO : doppio pettine per un confort eccezionale grazie a una notevole riduzione delle vibrazioni. 2 PETTINI A SCELTA NOVITA’ 2022 35 Issue 76 Ottobre Pagina
Investite nel futuro
Caldaie a biomassa
gamma completa...
soluzione giusta per
e Generatori di
calda per piccole, medie
grandi potenze
TATANO s.n.c. Caldaie a biomassa/ Sistemi solari Zona industriale / Scalo ferroviario 92022 Cammarata (Ag) Tel. +39 0922 901376 Fax +39 0922 902600 E-mail: tatano@tatano.it www.tatano.it
Una
...la
ogni esigenza Caldaie
aria
e
ener gie rinnovabili Pagina36
MACCHINE MACCHINE Padiglione 25 Stand A 41 sr l MACCHINE AGRICOLE Raciti C.da Giumenta Ficuzza s.s. 288 - Km 22,700 Castel di Judica (CT) Tel. 095 664125 - Fabio 335 732 3827 - Gino 340 3643170 racitisrl@gmail.com 37 Issue 76 Ottobre Pagina
UN’IDEA UN PROGETTO
Diamo spazio ai giovani. Dall’università le tesi migliori e le idee più interessanti. Gestione della fertilizzazione e della micorrizazione per una cinaricoltura sostenibile
Tesi a cura di Dario Di Benedetto
FINALITÀ DEL LAVORO
Nella presente attività sperimentale l’obiettivo è stato quello di valutare, su due appezzamenti ca ratterizzati da una diversa precessione colturale,la possibilità di ridurre gli apporti di concimi mine rali alle piante di carciofo attraverso la micorriza zione. In particolare,è stato monitorato l’effetto della micorrizazione e della dose di concimazio ne su alcuni parametri biometrici e produttivi, nonché sulla variazione del contenuto in elemen ti minerali.
La prova è stata condotta nell’annata agraria 2019-2020 presso due campi sperimentali dell’A zienda Agricola Di Benedetto, di cui il primo ca ratterizzato da una precessione colturale con un erbaio di leguminose (favino-veccia) ed il secondo con una precessione di frumento duro. E’ stata utilizzata la cultivar “Violetto catanese” ed il protocollo sperimentale in entrambe le pro ve che, articolato secondo uno schema a blocchi randomizzati con tre ripetizioni, prevedeva 4 trat tamenti:
-T1 -concimazione convenzionale e micorrizazio ne; -T2 - concimazione convenzionale dimezzata e micorrizazione; -T3 - concimazione convenzionale e senza micor rizazione (testimone);
Pagina38
-T4 - concimazione convenzionale dimezzata e senza micorrizazione. L’inoculazione con funghi micorrizici del genere Glomus spp. è stata effet tuata con dose di 6 L ha-1,ripartita in due epoche diverse attraverso fertirrigazione.Per entrambe le prove, effettuate presso i laboratori del Di3A dell’Università degli Studi di Catania, sono stati ri levate e/o calcolate le seguente variabili:
Produttivi
•Intervallo impianto-prima raccolta (espresso in d);
•Produzione dei capolini (espresso in n° capolini pianta-1 e t ha-1).Biometrici
•Peso fresco della biomassa residuale epigea e dell’apparato radicale.
A fine ciclo colturale, dalle stesse 15 piante selezio nate per i rilievi produttivi, sono state totalmente prelevate la biomassa epigea residua e l’apparato radicale al fine di essere quantificate.
Chimici
•Contenuto in ceneri del ricettacolo
•Profilo in elementi minerali del ricettacolo
•Calcolo del rapporto Na/K.
8.1Parametri produttivi Dai dati ottenuti è emer so che nella prova A la tesiT3 (concimazione con venzionale e non micorrizata) ha permesso di anticipare la raccolta, nella media degli altri trat
tamenti, di circa 8 d; mentre nella prova B nelle tesi micorrizate (T1 e T2) la raccolta è stata antici pata di circa 7 d rispetto a quelle non micorrizate (T3 e T4).
Per quanto concerne la produzione dei capolini in termini di t ha-1 il trattamento T2 (concimazio ne convenzionale dimezzata e micorrizazione) della prova A ha riportato una produzione pari a 18,6 t ha-1 contro i 17,5 t ha-1, nella media degli al tri trattamenti allo studio (Tab. 10). Nella prova B, la tesi T4 ha riportato una produzione pari a 13,6 t ha-1 contro i 10,9 t ha-1, nella media delle altre tesi allo studio.
8.2Parametri biometrici
Per entrambe le prove è stato valutato l’effetto dei trattamenti allo studio sul peso fresco sia della biomassa residuale epigea che dell’apparato ra dicale nelle piante a fine ciclo produttivo. Dai dati ottenuti è emerso che nella prova A le tesi micor rizate (T1 e T2) hanno fatto registrare il maggior peso fresco sia della biomassa residuale epigea che dell’apparato radicale rispetto a quelle non micorrizate (T3 e T4) (Fig. 2). In particolare, le tesi T1 e T2, in media, hanno fatto registrare un peso fresco pari a 1,52 kg per la biomassa residuale epi gea e di 2,00 kg per l’apparato radicale.
Per quanto concerne la prova B, la tesi T1 (con cimazione convenzionale micorrizazione) ha
39 Issue 76 Ottobre Pagina
evidenziato il più elevato peso fresco sia della biomassa residuale epigea (2,40 kg) che dell’ap parato radicale (2,01 kg).
8.3Parametri chimici
Per quanto concerne la prova A, sono state rinve nute differenze significative tra le tesi allo studio soltanto per il contenuto in K, Mg, Fe e per il rap porto Na/K. In particolare, la tesi T2 (concimazio ne convenzionale dimezzata e micorrizazione) ha fatto registrare il più alto tenore in Mg e Fe, aven do riportato valori pari a 2,2 g kg-1ed a 52,2 mg kg-1 di s.s., rispettivamente (Figg. 5 e 6). Inoltre, è emerso che le tesi micorrizate (T1 e T2) hanno ri portato il più alto contenuto di K (in media, 18,7 g kg-1di s.s.) ed il più basso rapporto Na/K (in media, 0,034) (Figg. 5 e 7).
Per quanto concerne la prova B, sono state rinve nute differenze significative tra le tesi allo studio soltanto per il contenuto in K, Mg, N, Cu, ceneri e per il rapporto Na/K (Figg. 8-11). In particolare, è emerso come le tesi micorrizate (T1 e T2) abbia no riportato il più alto tenore di K e Mg in media pari a 22,3 e 2,5 g kg-1di s.s., rispettivamente (Fig. 9), nonché il più elevato contenuto in ceneri (in media, 5,9%) (Fig. 8). I trattamenti con concima zione dimezzata (T2 e T4) hanno fatto registrare il più basso livello di N e Na/K, avendo riportato, rispettivamente, valori pari a 20,2 g kg-1e a 0,055 (Figg. 9 e 11). Inoltre, è emerso che la tesi T3 (con cimazione convenzionale e senza micorrizazione) ha riportato il più alto contenuto di Cu (7,5 g kg1di s.s.).
Pagina40
I risultati ottenuti, nel loro complesso, hanno con sentito di acquisire utili conoscenze sull’influenza della dose di concimazione e della micorrizazione, su alcuni importanti parametri biometrici, produt tivi e chimici in piante e capolini di carciofo. Più in particolare,con riguardo ai parametri pro duttivi è emerso come: •nella prova A, la tesi T3 (concimazione convenzio nale e senza micorrizazione) ha permesso di anti cipare la raccolta dei capolini, il che risulta interes sante sotto il profilo commerciale. Analogamente nella prova B, le tesi micorrizate (T1 e T2) sono risultate efficace nel precocizzare la produzione ri spetto a quelle non micorrizate (T3 e T4); •in entrambe le prove, la produzione se espressa in n° capolini pianta-1 non ha riportato differenze statisticamente significative tra i trattamenti allo studio, mentre se valutata in termini di t ha-1sono da segnalare le tesi con concimazione dimezzata (T2 e T4) per le buone performance rilevate.
In riferimento ai parametri biometrici è emerso come la micorrizazione abbia favorito uno svi luppo sia della parte epigea che di quella ipogea della pianta di carciofo, atteso che il peso fresco sia della biomassa epigea residua che dell’appa rato radicale è apparso maggiore in entrambe le tesi micorrizate (T1 e T2) nella prova A e nella tesi T1 (concimazione convenzionalee micorrizazione) per la prova B.
In riferimento ai parametri chimici oggetto di va lutazione è emerso come: •nella prova A, le tesi micorrizate (T1 e T2) abbia no riportato il più elevato contenuto di K ed il più basso rapporto Na/K, quest’ultimo parametro par ticolarmente interessante per la prevenzione da malattie dell’apparato cardio-vascolare. Inoltre, la tesi T2 (concimazione dimezzate micorrizazione) ha fatto registrare il più alto tenore in Mg e Fe; •nella prova B, le tesi micorrizate (T1 e T2) abbiano fatto registrare il più alto tenore di K, come riscon trato anche nella prova A,nonché di Mg e ceneri. Inoltre,i trattamenti con concimazione dimezzata (T2 e T4) sono da segnalare per il basso rapporto Na/K, nonché di N. Quest’ultimo effetto è da ricon durre alla precessione colturale congrano duro. In definitiva, i risultati acquisiti hanno messo in luce come i parametri presi in considerazione in
questo elaboratodi tesi siano stati significativa mente influenzati sia dalla dose di concimazione che dalla micorrizazione. In particolare, è appar so possibile dimezzare le concimazioni abitual mente adottate nelle carciofaie siciliane senza pregiudicare lo sviluppo delle piante e le loro per formance produttive,a patto che si tenga conto la precessione colturale e si adottino interventi agronomici, come la micorrizazione, per favorire la nutrizione delle piante di carciofo. Ciò ha, d’al tra parte, un sostanziale impatto sulla qualità dei capolini di carciofo ed, in particolare, sul loro teno re in elementi minerali, come è stato dimostrato dai risultati ottenuti nella presente ricerca. Tutta via, attesal’importanza nutrizionale degli elementi minerali nella dieta, non sarebbe peregrino pensa re di studiare l’effetto della micorrizazione e della dose di concimazione su altri genotipi allo scopo di corroborare i risultati preliminari attualmente ottenuti, nonché di estendere la valutazione su al tri parametri produttivi e/o qualitativi dei capolini di carciofo.
Il seguente elaborato di tesi sperimentale è stato realizzato dal Dott. Dario Di Benedetto presso la Facoltà di Agraria - Di3A dell’ Università degli studi di Catania.
9. CONCLUSIONI
41 Issue 76 Ottobre Pagina
TEMPO ULTRA ISOTRONIC
UNA GAMMA COMPLETA
La gamma MASCHIO GASPARDO offre la giusta soluzione alle esigenze di ogni agricoltore. Risparmia il 40% sulla tua nuova attrezzatura ISOBUS MASCHIO GASPARDO.
Le attrezzature ISOBUS MASCHIO GASPARDO possono essere ammesse ai benefici fiscali del credito d’imposta quando integrate in sistemi di Agricoltura 4.0.
Per informazioni contattare:
Per informazioni contattare:
PRIMO EW ISOTRONIC EXTREME 266 ISOTRONIC TORO ISOTRONIC
Agricoltura4.0@maschio.com
Agricoltura4.0@maschio.com AGRICOLTURA 4.0 Pagina42
ATTREZZATURE PER LA PROTEZIONE DI COLTURE SPECIALIZZATE E DA PIENO CAMPO. MASCHIO GASPARDO OFFRE UNA
GAMMA SU MISURA PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI OGNI AGRICOLTORE.
Da sempre orientati all’intera gestione del ciclo col turale, MASCHIO GASPARDO propone attrezzature efficienti per le fasi più delicate. TEMPO è il polveriz zatore con un robusto telaio di tipo portato e dota to di serbatoio in polietilene con capacità da 800 a 1.200 litri, ideale per trattori oltre i 90 CV.
TEMPO può essere configurato con la barra START, realizzata con acciai alto resistenziali e verniciata tramite processo di cataforesi, disponibile con lar ghezze di lavoro di 12 e 15 metri con 5 sezioni idri che, direttamente azionabili dal computer di span dimento. Grazie al sistema OILDRIVE 7, utilizzando un’unica coppia di distributori a doppio effetto, si può effettuare l’apertura indipendente delle ali e il sollevamento (fino ad 1 metro) di tutta la barra. La sicurezza viene garantita dal doppio ammortizza tore idropneumatico, autolivellamento meccanico e sistema di bloccaggio automatico. Per un’irrorazione efficace e precisa, il sistema DE VIOKIT permette il lavaggio del circuito anche con il serbatoio pieno mentre il sistema FLOWBACK azze ra la pressione nei tubi di mandata quando s’inter rompe l’irrorazione.
TEMPO è disponibile anche in versione ISOTRONIC con protocollo di comunicazione ISOBUS che, oltre a gestire digitalmente tutta l’attrezzatura, permet te di sfruttare le funzioni di Agricoltura di Precisio ne come dose variabile (VR) e controllo sezioni (SC). L’autonomia totale può essere ulteriormente au mentata con FRONT TANK, il serbatoio frontale che oltre ad incrementare la stabilità in campo aggiun ge ulteriori 1.100-1.500 litri.
FUTURA è l’atomizzatore trainato a basso baricen tro, efficace anche in terreni collinari. Abbinabile a trattori tra i 60 e i 100 CV sfrutta un robusto telaio a longheroni zincato a caldo con carenatura che pro tegge il serbatoio. Quest’ultimo, realizzato in polieti lene garantisce grandi autonomie (da 600 a 2.000 litri di capacità) e grazie alla sua forma priva di spigo li facilita lo svuotamento e riduce il rischio di ristagni.
FUTURA può essere equipaggiato con tre gruppi ventola:
1. Il classico POST, con aspirazione posteriore, pre senta una struttura in acciaio zincato a caldo e pale in nylon.
2. AVANT, con aspirazione anteriore della ventola che permette di avere una struttura più compatta e una minor aspirazione di foglie e prodotto fitosa nitario, assicurando al tempo stesso una maggiore sicurezza dell’operatore.
3. Gruppo JET, ad aspirazione posteriore ma con una struttura in polietilene fonoassorbente che garan tisce leggerezza, silenziosità, maggiore resistenza a prodotti aggressivi e maggior efficienza nei filari più larghi (> 3 metri).
FUTURA è stata progettata in linea con la normativa MOTHER REGULATION assicurando grande sicurez za anche su strada grazie all’ampia scelta di assali e timoni.
43 Issue 76 Ottobre Pagina
Pagina44
Racconti, fotografie, persone. Perché lavo rando si incontra sempre un sacco di bella gente! Seguici sui social utilizza l’hashtag #ingiroconbrunilde
Fiera del Castello MussoMeli
Consegna gigantograFia Cala’ in Copertina
Festa del grano Con Vitale alFio
terraMia presso ribera
Visita Clienti Con saMuele palMinteri
Visita Clienti paolo tusa niColo’Cippo
Festa del grano raddusa
progetti di redazione Con niColo’ Cippo
45 Issue 76 Ottobre Pagina
ANTALIS
SARAGOLLA
I GRANI ATTUALMENTE COLTIVATI SONO Il grano più famoso d’Italia IRIDE S.S. 288 - Aidone Km 21 sn 95040 Ramacca (CT) Tel. +39 095 7704504 +39 095 7212465 Mail. amministrazione@calannisrl.it www.calannisrl.it Da sempre la varietà di frumento più adattabile ai differenti areali Elevata rusticità, ideale per il centro-sud italia Eccezionale fertilità della spiga e costanza di produttività Ottimo per il centro-sud CORE Grande rusticità Resistente alle alte temperature Elevato peso dei mille semi Il grano duro non integrale SIMETO Ottima capacità di resistere a stress ambientali come siccità e elevate temperature primaverili. Coltivato in Italia centro-meridionale FURIO - CAMILLO Rustico e sano Buon indice di glutine Eccellente peso specifico Spighe fertili con ariste nere
U grano antico Si può considerare tra i capostipi ti dei più moderni grani duri. Si tratta di una varietà di grano Grano a ciclo precoce e, rispetto ad altre varietà Particolarmente resistente alle malattie Consigliato per l’agricoltura biologica
Precoce spigatura Rustico ed adattabile anche alle situazioni di terreno più difficile Elevate potenzialità quantitative e qualitative WWW.CALANNISRL.IT Pagina46
TUTTO IL SAPORE DELLA NOSTRA TERRA
La Calanni S.r.l. produce principalmente l’Arancia a polpa Rossa varietà “Tarocco”, prodotto di punta e tipico della Piana di Catania straordinariamente ricco di quali tà organolettiche, di sostanze nutritive e terapeutiche, è un frutto ad elevato con tenuto di vitamina “C” che stimola l’accrescimento e la resistenza dell’organismo alle infezioni e aiuta a combattere i radicali liberi rafforzando le difese del sistema immunitario,ottimo per una alimentazione sana ed equilibrata.
DEPOSITO CARBURANTI AGRICOLO INDUSTRIALE S.S. 288 - Aidone Km 21 sn 95040 Ramacca (CT) Tel. +39 095 7704504 +39 095 7212465 Mail. amministrazione@calannisrl.it www.calannisrl.it
CALANNI ORTOFRUTTA WWW.CALANNIORTOFRUTTA.IT 47 Issue 76 Ottobre Pagina
ZAFFUTO VINCENZO & C . S.A.S. CENTRO RICAMBI OFFICINA MACCHINE AGRICOLE *Venditawww.zaffutoshop.it on line - attrezzature e ricambi*SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA Contrada zaccanello s.s. 640 uscita Castrofilippo - Racalmuto (AG) e mail: zaffuto@hotmail.it - zvsas.vendite@gmail.com tel. 0922 942569 - 0922 944774 - cel. 339 2099072 Pagina48
FIERE DI SET TORE
ECCO GLI EVENTI DA NON PERDERE.
FIERA ZOOTECNICHE dal 01/12/2022 al 03/12/2022 - Cremona (CR)
FIERA INTERPOMA dal 17/11/2022 al 19/11/2022 - Bolzano (BZ)
EIMA INTERNATIONAL dal 09/11/2022 al 13/11/2022 - Bologna (BO)
FIERACAVALLI dal 03/11/2022 al 06/11/2022 - Verona (VR)
FIERA DI SANTA LUCIA DI PIAVE 10/12/2022 al 12/12/2022 - Santa Lucia di Piave (TV)
ECOMONDO dal 08/11/2022 al 11/11/2022 - Rimini (RN)
FIERA AGROALIMENTARE DI RAGUSA dal 30/09/2022 al 02/10/2022 – Ragusa (RG)
FIERA EMAIA dal 06/11/2022 al 14/11/2022 - Vittoria (RG)
FESTA DELLA NOCCIOLA dal 01/10/2022 al 02/10/2022 Novara di Sicilia (ME)
AGROALIMENTA dal 25/11/2022 al 27/11/2022 – Lanciano (CH)
FAZI (fiera zootecnica Italiana) dal 21/10/2022 al 23/10/2022 – Montichiari (BS)
OKTOBERFEST STEFANESE dal 03/10/2022 al 06/10/2022 Santo Stefano di Camastra (ME)
FUNGHI FEST dal 21/10/2022 al 23/10/2022 Castelbuono (PA)
SAGRA DEL SUINO NERO dal 15/10/2022 al 23/10/2022 Cesaro (ME)
FESTA DEI SAPORI MADONITI dal 28/10/2022 al 30/10/2022 Petralia Sottana (PA)
SAGRA DELL’ULIVO dal 19/11/2022 al 21/11/2022 – Pollina (PA) –
SAGRA DELLA CASTAGNA dal 08/11/2022 al 10/11/2022 San Donato di Ninea (CS)
SAGRA DEL FICODINDIA DELL’ETNA d.o.p dal 18/10/2022 al 20/10/2022 Belpasso (CT)
IL TARTUFO TRA I SAPORI D'AUTUNNO dal 18/11/2022 al 20/11/2022 - Capizzi (ME)
SAGRA DELLA RICOTTA il 23/12/2022 - – San Giovanni Gemini (AG)
49 Issue 76 Ottobre Pagina
UNO DEI BORGHI PIU BELLI D’ITALIA, GERACI SICULO
Geraci Siculo comune italiano di 1717 abitanti del la città metropolitana di Palermo, in Sicilia. Fa par te del Parco delle Madonie ed è uno dei borghi piu belli d’Italia, in possesso del marchio di qualità “Co mune Fiorito”.
Dista da Palermo 114 km, è arroccato su un lungo colle a 1077 metri di altezza, da cui si gode un vasto panorama sulle campagne interne siciliane e sulle Madonie.
Geraci Siculo è un paese dalle antiche origini con un impianto urbanistico risalente al medioevo. Un paese dedito all’agricoltura e alla pastorizia, ricco di valori e tradizioni.
Le prime notizie documentate sulla cittadina si han no nel VI secolo a.C., ai tempi in cui la colonizzazione greca della Sicilia arrivò fino al territorio delle Mado nie. Il nome del borgo sembra esser stato coniato proprio durante questo insediamento. Geraci infatti, deriva dalla parola di origine greca “Jerax”, che signi fica avvoltoio. In nome dell’assidua presenza di tali predatori sul nostro territorio. Piu avanti venne con quistata dagli arabi e successivamente divenne una civiltà normanna. Nel 1063 Geraci viene elevata al rango di “Contea” fino all’approdo, nel 1252 della di nastia dei Conti di Ventimiglia. La famiglia dei Venti miglia sarà destinata a giocare un ruolo fondamen tale nella storia di Geraci, tanto che divenne centro della Contea, grazie alla gloria e alla forza dei Conti. Come per moltissimi centri medievali anche Geraci Siculo si caratterizza per i suoi vicoli stretti, piazzette e cortili. Tra le caratteristiche più importanti trovia mo il “Bevaio” della SS Trinità e il Salto del Ventimi glia.
L’abbeveratoio della Santissima Trinità, fatto costru ire nel Trecento dalla famiglia Ventimiglia, poggia su un rettangolo di venti metri di lunghezza, ha due fontane laterali in pietra con quattro bocche che riversano l’acqua in coppe di arenaria e una vasca centrale dove l’acqua proveniente dalle fontane è riunita.
Il Salto del Ventimiglia, costruito nel 2014, è un affac cio panoramico situato nel centro storico, nel luogo dove nel 1338 mori il Conte Francesco I di Ventimi glia, il quale sfuggendo dalle truppe del Re di Tri nacria si gettò con il suo cavallo nel dirupo. La pas serella, in vetro, si allunga per tre metri dalla parete rocciosa.
Per entrare nel borgo vero e proprio si percorre via Biscucco. Tra i vicoli e stradine si giunge ai resti del
castello, che venne trasformato dai Ventimiglia in una fortezza militare. Nello stesso luogo sorge anche un’antica chiesa, la chiesa di Sant’Anna, considerata la cappella dei Ventimiglia. La tradizione vuole che qui fosse custodito, il teschio di Sant’Anna. Percor rendo le viuzze medievali, si arriva al cuore di Geraci Siculo ossia piazza del Popolo, dove si affacciano la settecentesca chiesa del Collegio di Maria e la chiesa di Santa Maria Maggiore. Autentico scrigno d’arte, la chiesa custodisce opere pittoriche e scultoree dav vero pregevoli. Tra le opere lignee segnaliamo alcu ne statue artisti siciliani anonimi del XVII e del XVIII secolo e il Monumentale Coro ligneo del 1650. La vi sita all’interno della chiesa si conclude scoprendo il “tesoro” artistico presente nella cripta, costituito da suppellettili liturgiche d’oro e d’argento e numerosi paramenti sacri finemente ricamati.
Infine a Nord di Geraci Siculo si trova l’ultimo dei più significativi edifici religiosi, la chiesa di San Bartolo meo, patrono di Geraci Siculo, che viene festeggiato il 24 agosto.
Nel piccolo borgo, la principale attività economica è lo stabilimento per la raccolta e l’imbottigliamen to dell’acqua minerale proveniente dal cuore delle montagne. Nasce a 1500 metri di altezza in un ter ritorio incontaminato. Un’acqua tipica e famosa che ritroviamo nelle tavole della Sicilia.
Geraci Siculo è oggi al centro del territorio madonita, e non solo geograficamente. Un paese vivace, ope roso, legato alla propria storia e alle tradizioni ma attento ai cambiamenti e capace di assolvere con grande tenacia alle sfide di ogni tempo. Un paese in cui vale la pena andarci.
Alessia Maiorana Pagina50
Carfì Idromeccanica Via Pioppo, 104 - 97100 Ragusa R G Tel.0932 252221 www.idromeccanicasrl. com CARFÌ IDROMECCANICA CU RA E B ONIFICA L’AMBI ENTE… ! BONIFICHE AMIANTO Bonifiche di ambienti contaminati dall’amian to, materiale dichiarato altamente nocivo per la salute umana ESCAVATORI A RISUCCHIO per pulizia serbatoi e vasche SERVIZI IDROMECCANICA Spurgo service, videoispezioni, bonifica amianto, trasporto e smaltimento rifiuti pericolosi e non 51 Issue 76 Ottobre Pagina
SERVIZIO ASSISTENZA MOBILE PER AGRICOLTURA E MEZZI PESANTI MOTO - AUTO - VEICOLI DA LAVORO Vendita ed Assistenza Pneumatici Veicoli Industriali Mezzi Agricoli - Movimento terra - Auto e Moto ACQUISTA I PNEUMATICI BKT E MICHELIN AVRAI UNA TUTA OMAGGIO Danilo Iachininoto PNEUMATICI AGRICOLI La Soluzione MIGLIORE Per le vostre esigenze. Nuova tecnologia ULTRAFLEX C./da Bugilifezza Vanella Amuri n°4 - Modica (RG) Tel. 0932 762113 - Cell. 333 3879853 e-mail: ilbaronepneumatici@yahoo.it 12 MESI INTERESSI Ø PER AUTOMAZIONE E AGRICOLTURA Pagina52
CONTENITORE DISTRIBUTORE RIMOVIBILE OMOLOGATO PER CARBURANTI DI CATEGORIA “C” La ns. nuova gamma di Contenitori Distributori Rimovibili con bacino al 110% , conforme alla nuova normativa D.M. 22/11/2017. É obbligo di legge per tutti i Contenitori Distributori Rimovibili essere dotati di quadro elettrico con dispositivo di blocco dell’erogazione in caso di basso livello del carburante nel serbatoio , anche per le aziende agricole. Stabilimento ed uffici: S.S. 115 km 316 - 97100 RAGUSA Tel. - fax: 0932.251666 e-mail: dimartinoserbatoi@gmail.com web: www.serbatoidimartino.it DG con CABINA DI PROTEZIONE 53 Issue 76 Ottobre Pagina
STRUTTURE METALLICHE PER STALLE, FIENILI, DEPOSITI E CAPANNONI RASTRELLIERE CUCCETTE Pagina54
PARETI MOBILI MOTORIZZATE CANCELLI, ABBEVERATOI E RECINZIONI CHIAMA PER UNA CONSULENZA Seguiamo i nostri clienti in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione della struttura 55 Issue 76 Ottobre Pagina
IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO IMPIANTI DI PULIZIA STALLE ATTREZZATURE ZOOTECNICHE IMPIANTI DI GESTIONE LIQUAMI QUALITÀ E FUNZIONALITÀ GARANTITA SU TUTTI I PRODOTTI IL BENESSERE ANIMALE ARREDAMENTO INTERNO STALLA Pagina56
ATTREZZATURE ZOOTECNICHE
MANGIATOIA CIRCOLARE BOVINI PARCO SELETTIVO VITELLI
MANGIATOIA
CIRCOLARE BOVINI
MANGIATOIA
LINEARE
MANGIATOIA BOVINI PER BIG BALE
GABBIA DI SVEZZAMENTO VITELLI
GABBIA
DI CONTENIMENTO CON PESA INTEGRATA
PESA
BESTIAME
ABBEVERATOI
57 Issue 76 Ottobre Pagina
Caratteristiche principali: motore Yanmar diesel 993 cc sospensioni indipendenti servosterzo EPS cassone ribaltabile, portata 450 Kg omologazione T1 vasta gamma di accessori. PAD. 34 STAND. A/17 Pagina58
Sia S.a.s. di Pennisi Roberta & C. via Currò, 20 - Acireale (CT) tel. 095 7634294 - fax 095 9892049 mob 349 1949976 siaordini@gmail.com www.siaidenti cazione.it 59 Issue 76 Ottobre Pagina
Lo hai sognato. Lo abbiamo costruito. La nuova generazione del Fendt 700 Vario.
Con la settima generazione della serie Fendt 700 Va rio, Fendt introduce una novità assoluta e amplia la gamma di potenza fino a 300 CV per applicazioni versatili. Il nuovo motore, la carreggiata opzionale da 60 pollici, il FendtONE onboard e offboard e la nuo va generazione del caricatore frontale Fendt Cargo distinguono la serie come un vero tuttofare per il mercato mondiale. Per la prima volta, il 700 è dispo nibile con velocità fino a 60 km/h.
Le innovazioni tecniche dei trattori di grandi dimen sioni, come VarioDrive o l’innovativo concetto di raf freddamento, garantiscono una manovrabilità all’a vanguardia in questa classe.
Il Fendt 700 Vario fissa quindi ancora una volta nuo vi standard. Dalla sua introduzione nel 1998, la se rie Fendt 700 Vario è stata premiata con numerosi riconoscimenti e da allora è la serie più venduta di Fendt. Clienti da tutto il mondo si affidano a questi trattori, che si tratti di coltivazioni, pascoli, su strada o nell’utilizzo con caricatori frontali. I modelli delle precedenti generazioni 700 sono impiegati in azien de agricole di medie e grandi dimensioni e da con toterzisti in Europa, Nord America, Sudafrica e an che in Australia e Nuova Zelanda.
Alla sua settima generazione, la nuova serie di cin que modelli (Fendt 720 Vario, 722 Vario, 724 Vario, 726 Vario e Fendt 728 Vario) copre la gamma di po tenza da 203 a 283 CV (147 - 206 kW) secondo la nor ma ECE R120. Il concetto di potenza supplementare Fendt DynamicPerformance (DP) rilascia fino a 20
CV in più di potenza nel Fendt 728 Vario DP attraver so un sistema di controllo dipendente dalla neces sità, proprio quando questa è necessaria. In questo modo, il modello di punta raggiunge una potenza massima di 303 CV. Il concetto di potenza supple mentare non è legato né alle velocità di marcia né a specifiche tipologie di utilizzo bensì funziona in ma niera puramente dinamica, anche a PTO ferma. Elevata potenza di trazione con un consumo di car burante contenuto Progettato per soddisfare requisiti globali, il Fendt 700 Vario è stato sviluppato tenendo conto di un basso rapporto peso/potenza, di un’elevata gamma di potenza, della flessibilità e di un uso attento del le risorse e dell’ambiente. Il motore AGCO Power a 6 cilindri con una cilindrata di 7,5 litri è stato com pletamente rielaborato per la gamma di potenza. Il post-trattamento dei gas di scarico avviene tramite un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), un filtro antiparticolato diesel (DPF) e una riduzione cataliti ca selettiva (SCR) senza ricircolo dei gas di scarico. Soddisfa gli standard di emissione dei gas di scari co richiesti in tutte le regioni del mondo. In Europa, questa è la norma sulle emissioni di scarico livello V. Inoltre, nel motore sono installate punterie idrau liche che non richiedono manutenzione. Il motore e la trasmissione Vario abbinata formano la catena cinematica Fendt VarioDrive monofase. La gestione intelligente della trazione integrale è uno dei vantaggi di Fendt VarioDrive. Il gruppo motopropulsore elimina la necessità di un cambio
Pagina60 Dai costruttori
gamma quando si passa dal campo alla strada. Que sto aziona gli assali anteriori e posteriori secondo le necessità e distribuisce la potenza in modo dinami co. Sul campo, tutta la forza di trazione è disponi bile e si evitano tensioni durante la guida su strada o in curva. Il cosiddetto effetto pull-in-turn trascina il macchinario in curva durante la svolta. Il risultato è un raggio di sterzata particolarmente ridotto, con piena potenza di trazione e minore compattamento del terreno.
L’innovativo concetto Fendt iD di bassa velocità è già noto ai trattori di grandi dimensioni. Tutti i com ponenti, come il motore, gli ingranaggi, l’impianto idraulico e il sistema di raffreddamento, sono stati progettati secondo il cosiddetto principio „high tor que – low engine speed“. In questo modo, il Fendt 700 Vario raggiunge una coppia elevata anche a bas si regimi e risparmia carburante. La velocità nomina le è di soli 1.700 giri/min. All’interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.400 - 1.700 giri al minuto. I nuovi Fendt 726 e 728 Vario raggiungono la velocità massima di 60 km/h già a 1.450 giri/min. A 50 km/h, il regime del motore è di 1.200 giri/min, mentre a 40 km/h è di soli 950 giri/min. La coppia massima di 1.450 Nm del modello di punta Fendt 728 Vario viene raggiunta a soli 1.300 giri/min. e ga rantisce un’elevata forza di trazione e di accelerazio ne con un consumo di carburante specifico minimo.
L’esclusivo sistema di ventilazione e raffreddamen to Concentric Air System (CAS) è già noto al Fendt 1000 Vario ed è stato progettato in modo coerente per garantire bassi regimi del motore, una struttura compatta ed efficienza dei consumi. È azionato da un motore idraulico ed è quindi disaccoppiato dal regime del motore. Il sistema è controllato in modo flessibile in base alla necessità e funziona in modo silenzioso ed efficiente.
Il pacchetto di raffreddamento compatto consente una manovrabilità unica, che si combina con una particolare efficienza. L’innovativa tecnologia della ventola a elevate prestazioni spinge l’aria più fred da verso il pacchetto di raffreddamento. Pertanto, sono necessari meno giri della ventola e fino al 40% in meno di potenza di azionamento rispetto ai siste mi di ventilazione e raffreddamento convenzionali.
Questa potenza è quindi disponibile per la trazione in campo o su strada. Il diametro di soli 56 cm si tra duce in un design sottile e pulito del cofano. Ciò con sente di ottenere un ampio angolo di sterzata delle ruote di 52 gradi.
La pressione ottimale degli pneumatici riduce lo slit tamento e la pressione al suolo. Il sistema di control lo della pressione degli pneumatici Fendt VarioGrip,
completamente integrato, aumenta l’area di contat to con il terreno e incrementa la potenza di trazione fino all’otto per cento. Durante la guida su strada, la pressione dell’aria viene aumentata, riducendo così la resistenza al rotolamento e risparmiando un ul teriore due per cento di carburante* (*Università di Scienze Applicate della Vestfalia Meridionale, Eco nomia Agraria di Soest 2014). Dal terminale, il con ducente può controllare comodamente la pressione degli pneumatici tramite il sistema di controllo della pressione degli pneumatici a due linee.
La carreggiata da 60 pollici (Row-Crop) è comune in Nord America, Australia e Sud Africa. Il row crop è utilizzato principalmente nelle colture a file. Per la prima volta, il Fendt 700 Vario è disponibile nella versione da 60 pollici (Row-Crop) per tutti i model li della serie. I pneumatici singoli e gemellati sono disponibili franco fabbrica per le colture a file (RowCrop).
Sicurezza anche in caso di trasporto pesante
La velocità massima opzionale di 60 km/h a soli 1.450 giri/min, un concetto di telaio e sicurezza completo e numerose opzioni per l’aggancio posteriore fanno del Fendt 700 Vario un vero talento del trasporto. Il concetto di sicurezza comprende un freno a dop pio circuito, il Fendt Reaction, nonché una luce di frenata e un assistente alla decelerazione e il Fendt Stability Control (FSC). A velocità superiori a 25 km/h, l’FSC riduce l’inclinazione laterale e minimizza i mo vimenti di rotolamento. Questo aumenta la sicurez za in curva e il comfort di guida.
Per la prima volta, un nuovo assistente per il freno del rimorchio è disponibile come optional per il Fendt 700 Vario. Il sistema di assistenza alla frena ta del rimorchio assicura un traino stabile anche su terreni collinari e quindi un comportamento di gui
61 Issue 76 Ottobre Pagina
da sicuro. Un sensore misura la coppia di spinta del rimorchio attraverso il meccanismo di trasmissione. Se il trattore rileva che il rimorchio spinge troppo in discesa, si attiva il freno pneumatico del rimorchio. L’assistente al freno del rimorchio sarà disponibile a partire dalla fine del 2023.
Gestione individuale con FendtONE
Nella nuova generazione del Fendt 700 Vario, il trattore e gli attrezzi sono gestiti in modo sempli ce e individuale tramite il joystick multifunzione e il joystick 3L opzionale in FendtONE onboard. Il Fendt 700 Vario è dotato di serie di una dashboard digitale da 10” e di un terminale da 12” sul bracciolo. Un al tro terminale da 12” sul tettuccio è disponibile come opzione.
Funzioni intelligenti come il sistema di guida in au tomatica Fendt Guide, il controllo automatico delle sezioni Fendt (SC) o l’uso del Variable Rate Control (VRC) Fendt vengono visualizzate a seconda delle esigenze sulle caselle assegnabili individualmente sui terminali.
Altre funzioni di Smart Farming includono:
• Fendt Contour Assistant
• Fendt Section Control (SC)
• Gestione automatizzata delle capezzagne Fendt TI Headland
• Sterzata automatica con il Fendt TI Turn Assitant
• Connettività con il pacchetto di telemetria Fendt Connect
Per maggiori informazioni su FendtONE onboard e offboard, consultate il nostro comunicato stampa su FendtONE.
Sicurezza e comfort di lavoro pensati fin nei minimi dettagli
La collaudata cabina Fendt VisioPlus è stata nuova mente ottimizzata in termini di sicurezza e comfort.
Per la prima volta, il sistema di filtraggio dell’aria della cabina [ disponibile di fabbrica fino al livello di protezione 4, in conformità alla norma UE EN15695. Il sistema protezione di categoria 4 protegge il con ducente dalla polvere, dai fitofarmaci liquidi e dai loro vapori. In questo modo, il Fendt 700 Vario sod disfa tutti i requisiti delle operazioni di protezione delle colture. Nella sua configurazione di base, sod disfa tutti gli standard di una cabina con protezione di categoria 2. Il sistema di filtraggio sarà disponibile dalla fine del 2023.
Una buona visibilità è fondamentale per lavorare con precisione. Il parabrezza panoramico continuo con un angolo di visione di 77 gradi offre una visuale
ottimale del caricatore frontale, soprattutto quando si lavora in altezza. Un tergicristallo laterale sul lato destro mantiene il finestrino pulito anche in caso di tempo variabile. Due telecamere opzionali per la par te anteriore e posteriore facilitano le manovre, con sentono una visione diretta dell’attrezzo e aumenta no il comfort di lavoro. Due fari di lavoro opzionali nel cofano forniscono la migliore illuminazione possibile. Le luci posteriori a LED e l’indicatore dinamico au mentano ulteriormente la sicurezza nel traffico stra dale.
Le lunghe giornate di lavoro in condizioni climati che mutevoli impongono all’autista requisiti elevati. Anche durante le operazioni a pieno carico, le condi zioni climatiche in cabina sono gradevoli grazie alle migliori prestazioni dell’impianto di condizionamen to dell’aria. Inoltre, bevande e alimenti possono esse re raffreddati (0-16°C) e riscaldati (45-65°C) in un box freddo e caldo.
Una nuova generazione di postazioni di guida. Per la prima volta sono disponibili sei diverse configu razioni di sedili per il Fendt 700 Vario. Come opzione è disponibile un nuovo sedile premium con funzio namento intuitivo tramite il terminale. Ha numerose funzioni ergonomiche e di comfort. Il conducente re
Pagina62
gola elettricamente l’altezza e la posizione del sedile e l’angolazione dello schienale tramite una leva posta sul lato del sedile. Diversi conducenti possono creare profili di seduta personalizzati e attivarli con un clic.
Le funzioni di comfort consistono in:
• Climatizzazione multistadio dei sedili
• Riscaldamento multistadio dei sedili
• Supporto lombare a quattro livelli
• Cuscinetti laterali regolabili
• Funzioni di massaggio
• Funzione di memoria per diversi utenti
Più alti, più forti, più grandi: i nuovi Fendt Cargo e Fendt Cargo Profi 6.100
La nuova generazione di caricatori frontali Fendt amplia la gamma esistente nel settore della movi mentazione dei materiali. Il Fendt Cargo Profi 6.100 è stato completamente riprogettato per la classe di prestazioni del Fendt 700 Vario. Con una capacità di sollevamento massima di 4.070 daN e una funzione di pesatura opzionale indipendente dalla posizione, il Fendt Cargo 6.100 movimenta in modo efficiente anche carichi di grandi dimensioni fino a un’altezza di 4,85 metri. Il Fendt Cargo Profi 6.100 sarà disponi bile dalla fine del 2023.
Il nuovo accoppiatore multiplo riduce le perdite di pressione, ha una funzione di apertura automatica e protegge dallo sporco quando è disaccoppiato. Il display automatico del terminale informa sugli inter valli di manutenzione. Entrambe le funzioni aumen tano il tempo di funzionamento. Il Fendt 700 Vario ha valvole separate per il caricatore frontale. Ciò si gnifica che tutte le valvole sono sempre disponibili sia nella parte posteriore che in quella anteriore.
Il caricatore frontale è gestito in modo particolarmen te efficiente tramite il joystick 3L opzionale. Quando si lavora con frequenti cambi di direzione, come nel caso dei lavori di carico, il vantaggio del pulsante di retromarcia integrato diventa evidente. La combi nazione del Fendt Cargo 6.100 e del joystick 3L con sente di svolgere contemporaneamente tre funzioni quando si opera con una benna per insilati. La terza funzione è gestita dal joystick per pollice del joystick 3L. Ciò consente di sollevare, inclinare e aprire con temporaneamente la benna di raccolta dell’insilato.
Impianto idraulico potente e a elevate prestazioni Una capacità di erogazione fino a 220 l, una struttura modulare che consente l’utilizzo di attacchi idrauli ci FFC standard o efficienti e privi di perdite e fino a cinque attacchi posteriori, fino a due anteriori e fino a tre centrali sono i tratti distintivi dell’impianto idrauli co a elevate prestazioni del Fendt 700 Vario.
Il nuovo comando di alleggerimento del sollevatore posteriore sposta il peso dell’attrezzo in modo pro porzionale sull’assale posteriore del trattore, aumen tando così la trazione e migliorando il risultato di la voro.
Servizi di assistenza Fendt fino a 8 anni
Per il Fendt 700 Vario di settima generazione sono disponibili speciali pacchetti Fendt Care. Questi in cludono una copertura completa del produttore fino a otto anni o 8.000 ore di lavoro per l’intero veicolo e per gli accessori originali Fendt. Ciò consente una copertura totale dei costi e la sicurezza della pianifi cazione.
Il Fendt 700 Vario potrà essere ordinato a partire da agosto 2022. La consegna delle prime macchine inizierà nel primo trimestre del 2023. La serie Fendt 700 Vario di sesta generazione continuerà a essere disponibile con sei modelli che vanno dal Fendt 714 al Fendt 724 Vario.
Il modello di punta raggiunge una potenza massima di
303 CV. 63 Issue 76 Ottobre Pagina
PLA ASSISTENZA - RIPARAZIONE MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI - ACCESSORI - RICAMBI AUTORIZZATA Disponiamo di un magazzino ricambi e accessori OFFICINA AUTORIZZATA C.da Monterotondo 97010 Giarratana (RG) Contatti Tel. +39 0932 97 66 36 carmelocelestre@hotmail.it ww .celestre.it Ma per è stato solo il primo passo verso la creazione di un ecosistema di persone, competenze, passioni, imprese che “ Amano, Lavorano e Vivono la Terra”. E, se vi siete sentiti chiamati in causa, continuate a seguire le nstre iniziative. Un giorno potremmo fare il passo successivo insieme. “da soli si va veloce, insieme si arriva lontano!” Pagina64
65 Issue 76 Ottobre Pagina
C.da Scirinda, sn 92016 Ribera (AG) Email: s.i.c.iltillersrl@gmail.com / iltillersrl@gmail.com Pec: s.i.c.iltillersrl@pec.it Tel. 0925 543214 / 327 2110492 FALCO RSI 28 SEMI-PORTATO Pagina66
DIO É LA NOSTRA FORZA
AQUILA
Per trattori da 120 a 300 HP Serie
Aq2F a due file di lavoro
Serie Aq3F a tre file di lavoro. Ripiegamento idraulico a due pezzi Ingombro stradale 240 Cm Ancora rigida con vomere a tre fori Pressione dell’ancora regolabile.
FALCO MC (molla compressione)
Coltivatore per trattori da 50 a 180 HP a due file di lavoro con sistema a corpi indipendenti con molle a compressione e telaio fisso. Dotato di cuscinetto a chiusura stagna. La struttura compatta lo rende ideale per lavorazioni su frutteti, vigneti ed uliveti.
L’escursione di oltre 15 cm. Consente la lavorazione di terreni sassosi.
DISSODATORE DIL
Dissodatore portato con sistema di sicurezza idraulico, con pressione dell’ancora regolabile e bulloni di sicurezza.
S.i.c.iltiller s.r.l. C.da Scirinda, sn 92016 Ribera (AG) Email: s.i.c.iltillersrl@gmail.com / iltillersrl@gmail.com Pec: s.i.c.iltillersrl@pec.it Tel. 0925 543214 / 327 2110492 PAD. 32 STAND. B 14 67 Issue 76 Ottobre Pagina
68 Pagina
69 Issue 76 Ottobre Pagina
di Accurso M. & Di Gaetano E. CASSONE ERMETICO LARGHEZZA VARIABILE UVA TRIPLEX STRASCICA CON ESTIRPATORE ARATRO A DISCHI ELEVATORE IDRAULICO TILLER TIL2F-11 RULLO A SPUNTONI CARICATORE PER UVA INTERRATORE DI CONCIME ARATRO TRIVOMERE PRESSAPALI A TRE MOVIMENTI CAPPOTTA PER TRATTORE COLTIVATORE A 12 DISCHI CMD12 + STRASCICA Pagina70
di Accurso M. & Di Gaetano E. ARATRO ARATP-7Vibroflex VTV 15 TL con ruote CIRMA snc C.da Sasi - Z.I.- Alcamo ( TP) • Contatti Tel. +39 0924 50 53 50 - +39 335 20 04 63 cirmasnc@libero.it IL NOSTRO USATO - www.cirma.it 1 2 COLTIVATORE A 7 DISCHI GIANCAGLINI 3 4 5 FRESA ROTOWATOR DA MT. 1.30 6 TILLER CIRMA A 9 PUNTE COLTIVATORE MOLLATO A 15 PUNTE SICILTILLER FRESA DE 185 ARATRO PER VIGNETO V 5-50 CIRMA 71 Issue 76 Ottobre Pagina
S.M.A.I. SICILIA s.r.l. L’INTELLIGENZA PER RISULTATI MIGLIORI La nuova famiglia 6R è la n° 1 in fatto di automazione e trasporto intelligenti. E’ la soluzione che combina sapientemente potenza elevata e peso limitato con un’eccezionale potenza di traino. TRATTORI 6R A TELAIO PIC COLO TRATTORI 6R A TELAIO GRANDE TRATTORI 6R A TELAIO MEDIO
TRATTORI
6R A TELAIO EXTRA GRANDE Pagina72
S.M.A.I. SICILIA s.r.l. S.M.A.i. Sicilia s.r.l. Via Provinciale N. 2 95040 Mirabella Imbaccari Tel. +39 0933 991483 Fax +39 0933 991483 email. smai@smaisas.it web. www.smaisas.it Gaspare Scozzarella cell. 320 4678787 MACCHINE PER GIARDINAGGIO: TOSAERBA - TRATTORINI - RASAERBA PREZZI NETTI NEW HOLLAND TM 1201 LANDINI 6-145 L MASSEY FERGUSON 6460 6DEUTZ K 90 SAME EXPLORER 3 85 cv LANDINI BLIZZARD 85 LANDINI LEGEND 135 cv 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 JOLLY HL AN91212 SAME EXPLORER II 90 LANDINI VISION 105 KUBOTA M135 GX CORMICK CX 105 73 Issue 76 Ottobre Pagina
75 Issue 76 Ottobre Pagina
CONCESSIONARI I NOSTRI MARCHI PRINCIPALI Agevolazioni statali fino al 95% solo per il 2022 ATTREZZATURA Ripuntatore a 5-7-9 ancore SPANDICONCIME INNOVATIVO SIGMA VIBRO SISTEM APERTURA PER PULIZIACarrello porta attrezzi Pagina76
FIAT 70 IN ALLESTIMENTO1 LAMBORGHINI 774 80-N2 LANDINI TREKKET 70 F6 ROTOPRESSA GALLIGNANI 93008PIANALE TODARO7 LAMBORGHINI TURBO TRACTION 2654 LANDINI 12500 CON PALA5 Fresatura e trinciatura 2022 I nostri marchi principali RACCOLTA OLIVE 2022 ABBACCHIATORI A PARTIRE DA 350€ POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO LAMBORGHINI 775 F3 SAME CENTURION 759 77 Issue 76 Ottobre Pagina
IL TUO BRACCIO DESTRO SUL CAMPO!
Tigrotto ti fornisce un immenso aiuto nella vita agricola quotidiana e non solo. Equiparabile ad un piccolo trattore, può sostituire il più comune mezzo agricolo nel trasporto di attrezzi, merci e persone, combinandovi comfort, agilità e maneggevolezza. Capace di trasportare no a 360 kg il veicolo può essere inoltre utilizzato per trainare roulotte, trailer ed altri rimorchi in quanto dotato di gancio traino di serie. Piccolo e maneggevole accede facilmente in spazi ristretti come le strutture serricole o i lari di un vigneto o di un frutteto. È consigliabile per la coltivazione di prodotti biologici in quanto a zero impatto ambientale. A lavoro terminato, quando sarai troppo stanco, tigrotto ti accompagnerà ovunque tu vorrai, magari a fare un’ultima passeggiata all’interno della tua azienda per veri care che ogni cosa sia al suo posto. Insomma un grande aiuto ad un
Batteria 6 pcs 8 V 190 AH Motore 48 V 4 KW Controller Enpower controller Acceleratore accelleratore di induzione regolabile completamente automatico e cienza pulse Sospensioni Molla a balestra con ammortizzatori idraulici anteriori e posteriori Sterzo Sistema di sterzo a cremagliera a compensazione automatica Freni Meccanici a tamburo sulle ruote posteriori Numero passeggeri 2 Km con una ricarica 80 km Velocità massima (km/h) 35 km/h Raggio sterzata (m) 3.5 m Pendenza massima superabile (a pieno carico)30% Dimensioni complessive 2610 x 1250 x 1890 mm Portata 360 kgs Peso lordo 520 kgs Telaio Acciaio Interasse 1700 mm Altezza dal suolo (spazio sotto il veicolo) 155 mm Pneumatici AT22 x 10 -10 Sedili posteriori ribaltabili Cinture di sicurezza Sedili posteriori Sistema di usione sonora Cestino posteriore e anteriore nero foratoCD player + 2 casse Specchietti retrovisori laterali Cerchi in lega e pneumatici 10’’ Specchietto retrovisore Cappottina laterale veicolo protezione intemperie in plastica Carrozzeria in termoplastica Cerchi 10 x 7.45 Tetto acciaio e termoplastica Cassone in alluminio ribaltabile Parabrezza con vetro pieghevole Bull bar Cruscotto con niture nere, pulsante switch retromarcia, indicatore di capacità batteria, chiave d’accensione Kit luci Gancio traino Porta bevande Allarme retromarcia Telaio in acciaio di traino Pagina78
SU STRADA E NON SOLO! SPORTIVO E ROBUSTO! UTILE ED ESSENZIALE! Green Plug Motors Stradale Forcone 169 Vittoria, 97019 (RG) tel. +39 0932 98 50 80 | Fax +39 0932 067 001 www.greenplugmotors.it | info@greenplugmotors.it GPM is a F.lli Sciacco srl Brand Division “Ci deve essere UN MODOmigliore per fare le cose UN MODO che inquini il cielo, o la pioggia o la terra NONche vogliamo ” 79 Issue 76 Ottobre Pagina
PER I PROFESSIONISTI DELL’AGRICOLTURA scopri tutti i prodotti per RaccoltaOlive Potatura Legatura www.mam-srl.it/rivenditori GARANTIAMO IL TUO LAVORO! Con Garanzia Oro e Platino CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI AI NOSTRI RIVENDITORI oppure cerca il rivenditore più vicino, collegati su: MADE ITALY VAI SUL SITO UFFICIALE www.mam-srl.it INQUADRA INQUADRA Pagina80
- in 12 RegoleREPERIBILITA’ h24 ASSISTENZA IN CAMPO SPEDIZIONI IN 24h ASSISTENZA IN STORE ORARIO CONTINUATO SERVIZIO DI GARANZIA ASSISTENZA PRATICHE MEZZO SOSTITUTIVO ASSISTENZA TECNICA PAGAMENTI RATEIZZATI ASSISTENZA TELEFONICA FORMAZIONE COSTANTE ( 6.30 - 21.30 ) 1 3 5 7 9 11 2 4 6 8 10 12 Cosa rende unica la Ce lo siamo chiesti spesso in passato. Provando a rispondere a questa semplice domanda, abbiamo deciso di stilare una lista dei servizi che offriamo ai nostri Clienti. Un Ecosistema di Servizi di Assistenza a 360° per i Professionisti dell’Agricoltura che inizia prima dell’acquisto del prodotto e che non si conclude mai. 81 Issue 76 Ottobre Pagina
Mail: commerciale.romeo17@gmail.com facebook: Romeo ricambi agricoli e industrial i FTS SNC di Romeo Salvatore & C. Via Cinquerana, sn 95040 CASTEL DI IUDICA (CT) Vendite e amministrazione: Tel 095664838 - 095665224 Urgenze ricambi: Filippo Romeo Tel 3385884715 Direttore commerciale: Salvatore Romeo (Catania, Enna) Tel. 3382139331 commerciale.romeo17@gmail.com Responsabili commerciali: Sigona Salvatore ( Ragusa - Siracusa ) cel 3683287453 Servizio assistenza per clienti: assistenza.romeo@gmail.com Servizio whatsapp: + 39 366 1179410 VASTO ASSORTIMENTO RICAMBI ALL’INGROSSO CARRELLO CAT V 40 C1 ROTOPRESSA WELGER RP 155S4 SAME EXPLORER 707 NEW HOLLAND TS 1002 SAME SILVER 100.65 SAME DRAGO8 KUBOTA 195403 WELGER RP 155 S6 LANDINI 98809 VIENI A TROVARCI NELLA NOSTRA FILIALE DI MODICA Via Sorda Sampieri, n 126/A Pagina82
unico scopo: ottenere
cilindri,
un solo
eroga
stessa potenza
molti
cilindri
stessa
questo lo rende perfetto per i compiti più
contempo,
sua innovativa tecno logia
riduce
te ve ne sarà grato.
nocive
questo
che non sarete i soli a beneficiare dall’utilizzo di
ma anche l’ambien
SAME PANTER10 SAME EXPLORER13 NEW HOLLAND TS 10016 SAME EXSPLORER 10011 CARRARO CON PALA14 CARRELLO IRRIGATORE17 ESCAVATORE YAHMMAR12 ROTOPRESSA FERABOLI ENTRY 12015 NUOVA SERIE KUBOTA M7003 PRESTAZIONI AL MASSIMO PER IL MOTORE PIÙ GRANDE DELLA SUA GATEGORIA Il nuovo motore Kubota V6108 TIEF5 da 6.1 litri è stato pensato con
e
una potenza maggiore. Questo 4
infatti,
la
di
6
nella
categoria e
impegnativi. Nel
la
SCR
le emissioni
e
significa
questo motore potente e pulito,
-
3 + 2 ROTOPRESSA KRONE18 LANDINI 7830 CON PALA19 83 Issue 76 Ottobre Pagina
36 MESI SCEGLI LA QUALITÀ KRONE E ASSICURATI UN FINANZIAMENTO A TASSO ZERO PER LA TUA NUOVA ATTREZZATURA DA FIENAGIONE! LA PROMOZIONE PER I PIÙ FORTI IN CAMPO! RESPONSABILE COMMERCIALE CARMELO SIGONA 3683287453 FTS dei F.LLI ROMEO, VIA CINQUEGRANA, s.n. 95040 CASTEL DI IUDICA (CT) TEL. 095664838 / 095665224 E-MAIL: commerciale.romeo17@gmail.com VENITECI SUBITO A TROVARE! Vendite e amministrazione: Tel 095664838 - 095665224 Urgenze ricambi: Filippo Romeo Tel 3385884715 Direttore commerciale: Salvatore Romeo (Catania, Enna) Tel. 3382139331 Servizio assistenza per clienti: assistenza.romeo@gmail.com Servizio whatsapp: + 39 366 1179410 Dal 1949 la Pasquali sviluppa trattori adatti alle coltivazioni in serre, vivai, filari, vigneti, frutteti e allevamenti avicoli. · Ruote isodiametriche · Sterzo centrale articolato con guida idrostatica · Massimo confort per il conducente · Inversore elettroidraulico easydrive · Agilità, confort Sono alcuni dei tanti pregi dei trattori Pasquali FTS SNC di Romeo Salvatore & C. Via Cinquegrana, sn 95040 CASTEL DI IUDICA (CT) Pagina84
Catene - Rulli - Cingoli di tutte le misure e marche SERVIZIO DI ASSISTENZA POST VENDITA CON OFFICINA MOBILE A DOMICILIO Cell Magazino. 329 7709943 Cell. O cina Mobile: 329 7709942 VASTO ASSORTIMENTO DI FILTRI PER TUTTE LE MARCHE POMPE IDRAULICHE, TUBI ALTA PRESSIONE, DISTRIBUTORI, MANOMETRI 85 Issue 76 Ottobre Pagina
PUBBLICATO BANDO PER ACCEDERE AGLI INCENTIVI DELLA MISURA PNRR “PARCO AGRISOLARE”, CON UNA DOTAZIONE DI 1,5
MILIARDI DI EURO.
Sul sito del Ministero delle politiche agricole ali mentari e forestali è stato pubblicato la modalità di presentazione delle domande di accesso alla realiz zazione di impianti fotovoltaici da installare su edi fici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”.
Tale misura è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zoo tecnico e agroindustriale in modo da rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione/ o di raf freddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. L’obiettivo di tale misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di inter venti nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispetti vamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della tra sformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Un importo pari almeno al 40% delle risorse com plessive è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le domande di accesso agli incentivi dovranno es sere presentate attraverso il portale messo a dispo sizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.P.A. Le domande saranno attive dal 27 settembre ore 12:00 fino al 27 ottobre 2022 ore 12:00.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle ri sorse disponibili .
Alessia Maiorana
Per saperne di più visita: www.politicheagricole.it/bando_incentivi_parco_agrisolare Pagina86
Fiat 88_931 Fiat agri 160-904 CASE MXU 1357 JOHN DEERE MOD. 62002 Bobcat mod. S160/6455 Pasquali Mars 85 RS8 Carraro TGF 74003 Rotopressa BR740A6 Valpadana 6575 AR9 MC CORMICK CX 105 XTRASHIFT10 NEW HOLLAND MIETITREBBIA 804011 LANDINI LEGEND 14512 87 Issue 76 Ottobre Pagina Issue 75 Luglio
Pagina88 CONCESSIONARIO FRANCINI | FARMTRAC DA 20 CV A 26 CV | MASCHIO CONCESSIONARIO CARRARO TRACTORS MINI ESCAVATORI T&T Company Srl C.da Banco - Niscemi (CL) - SP 11 Km 1 Contatti Tel /Fax 0933 957921 Trovato Giuseppe Cell. 333 2747683 - Trovato Daniele Cell. 333 6567490 tetcompany1@gmail.com - www.tuttoagri.it RIVENDITORE
89 Issue 76 Ottobre Pagina SERVIZIO RICAMBI DI TUTTE LE MARCHE H24 T&T Company Srl C.da Banco - Niscemi (CL) - SP 11 Km 1 Contatti Tel /Fax 0933 957921 Trovato Giuseppe Cell. 333 2747683 - Trovato Daniele Cell. 333 6567490 tetcompany1@gmail.com - www.tuttoagri.it RICAMBI DI TUTTE LE MARCHE - CONCIMI - FERTILIZZANTI Prodotti per l’Agricoltura e Tutto per il Giardinaggio NUOVO CENTRO PISCINE, CASETTE DA GIARDINO, FORNI VISITA IL NOSTRO SITO WWW.TUTTOAGRI.IT Concessionaria BCS VALIANT 600 NUOVO1 ATOMIZZATORE MM 400LT2 MINIPALA AVANT 2203 JOHN DEER 6120 M4 LANDINI 130 LEGEND5 6 VASTO ASSORTIMENTO FRESE MASCHIO7 COLTIVATORE A DISCHI AVIOR8 SOLIS 90 9 SAME 70 EXPLORER10 KIOTI K9 240011 LAMBORGHINI R1.5012 KLOTI CK 4030
FENDT Gen 7 L’ avete sognato... noi ve l’ho abbiamo realizzato Valtra Serie Q La bestia è stata liberata... BCS Fighter 85 S DT RS Il combattente... O.M.A. di Rocchetta e Tarlato C. da Piano Cannella Tel. 0922 894550 Fax. 0922 893061 cell. 340 3849599 - 328 0968795 e-mail. info@omarocchetta.it www.omarocchetta.it - 92027 LICATA (AG) PAD 15 STAND. B5 Pagina90
APPROFITTA DELLE AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI MACCHINE E ATTREZZATURE AGRICOLE CREDITO IMPOSTA 4.0 40% CREDITO MEZZOGIORNO 45% NUOVA SABATINI 10% Agrima srl C/da Fegotto S.S. 113 Km 336,330 - 91013 Calatafimi Segesta (TP) T. 0924 1912250 mail info@agrimasrl.it TREKKER4 SERIE 5 NEXOS ARION FRUTTETO REX 91 Issue 76 Ottobre Pagina
Laverda AL Quattro1 New hollan tc50804 Laverda AL Quattro tecno2 Claas Axion 8105 Laverda 184 AL3 Case MXu 1156 Sede Legale C/da Tre fontane snc 95040 Pa lagonia (CT) Tel. 095 791229 Fa x. 095 795620 3 Serv ice e Ricambi Tel. 095 7951229 Fa x. 095 6784522 info@v olatile.it magazzino@v olatile.it www.vo latile.it Pagina92
13 19 7 16 10 14 20 8 17 11 15 21 9 18 12 Sede Legale C/da Tre fontane snc 95040 Pa lagonia (CT) Tel. 095 791229 Fa x. 095 795620 3 Serv ice e Ricambi Tel. 095 7951229 Fa x. 095 6784522 info@v olatile.it magazzino@v olatile.it www.vo latile.it Landini 5D-100 Agrifull Griso 75 Landini serie 7-190 Fiat S90 Landini Ghibli 100 McCormick CX105 Lamborghini 774 Mccormick ZTX 230 Lamboghini 874-90 Deutz Fahr 6190 TTv 0 McCormick CX 105 Fiat 880 New Holland T7040 Landini Atals 80 SAME IRON 160 93 Issue 76 Ottobre Pagina
VALPADAN 9695 ARR28 Ferrari Thor 9034 Lamborghini RF 7022 GOLDONI CLUSTER 7031 GOLDONI QUASAR 9025 GOLDONI STAR 100NRG29 Berti FBG 25035 Goldoni Quasar 9023 CLAAS RB 14032 Trattore Landini Rex 120 F26 HUrliman H 491 XF30 TRINCIA LIPA LIBBERTINI TLS 160 36 Antonio Carraro TRG 1040024 Same Solaris 5533 ANTONIO CARRARO SRX27 WWW.VOLATILE.IT
43 49 37 46 40 44 50 38 47 41 45 51 39 48 42 Same Krypton 100 MF200 LAMBORGHINI CV80M FIAT AD7 GOLDONI QUASAR 90 ITMA A35 WELGER RP 405 SPECIAL Goldoni Quasar 90 FIAT 955C FIAT AD 7 SAME EXPLORER 90 Arattro Nardi MEC24TO Z2 LSC Antonio Carraro TRG 10400 FIAT 90C GOLDONI C60 Sede Legale C/da Tre fontane snc 95040 Pa lagonia (CT) Tel. 095 791229 Fa x. 095 795620 3 Serv ice e Ricambi Tel. 095 7951229 Fa x. 095 6784522 info@v olatile.it magazzino@v olatile.it www.vo latile.it 95 Issue 76 Ottobre Pagina
Pagina96
97 Issue 76 Ottobre Pagina
Tomasella Macchine Agricole srl - Via S. Averna, 88 - Caltanissetta Tel. 0934 1991601 - 370 1191215 www@tomasellamacchineagricole.com/usato VISITA IL NOSTRO SITOPagina98
EFFETTUIAMO OGNI SETTIMANA TRASPORTI ECCEZIONALI DA NORD A SUD ISOLE COMPRESE DA OGGI SI EFFETTUANO TRASPORTI CON SOLLEVAMENTI CON GRU La ELLE TRASPORTI s.r.l. è un’azienda specializzata nel settore dei trasporti e spedizioni operante sul territorio provinciale, regionale e nazionale Via Calabria 7 - 93100 Caltanissetta Tel. 0934 27443 cel. 327 120 4022 e-mail. amministrazione@elletrasportisrl.it www.elletrasportisrl.it Contattaci ora per organizzare il tuo trasporto dei mezzi in tutta Italia WWW.ELLETRASPORTISRL. IT 99 Issue 76 Ottobre Pagina
EMPORIO DELL’AGRICOLTURA di Nunzio Vitellaro. Via Siracusa, 26 - C/so P. Nenni 34 93010 Milena (CL) Tel. 0934 933317 Cell. 339 1324060 Mail. nunzio1964@alice.it www.emporiodellagricoltura.com DECESPUGLIATORE STIHL IMPUGNATURA A MANUBRIO FS 120 PREZZI IVA ESCLUSA LATTINE PER OLIO CASSETTA IN PLASTICA CHIUSE, APERTE E SOVRAPPONIBILI MOTOSEGA STIHL MOTOSEGA POTATURA STIHL MS 194 T DECESPUGLIATORE STIHL CONTENITORE PER OLIO IN ACCIAIO INOX RETE RACCOLTA OLIVE TIPO BARESE OCCHIELLATA CARICABATTERIE CLASS 12 A CONTENITORE PER OLIO IN ACCIAIO INOX CASSONE AGRICOLO 113X113X76H PORTATA 520 KG. € 329,00 STIHL GTA 26 € 129,00 BATTERIA 50 AH € 39,00 66 AH € 49,00 80 AH € 65,00 100 AH € 82,00 120 AH € 98,00 FS 55 R € 179.00 FS 120 R € 246.00 FS 235 R € 327.00 lt. 5 € 1,79 lt. 10 € 3,90 lt. 25 € 6,49 lt. 50 € 49,00 lt. 100 € 79,00 € 3,30 lt. 200 € 129,00 lt. 300 € 179.00 lt. 500 € 239.00 lt. 1.000 € 399.00 4X8 € 15,90 5X10 € 24,50 6X12 € 35,90 8X10 € 39,00 7X14 € 49,00 MS 170 € 163,00 MS 180 € 187,00 MS 181 € 269,00 MS 211 € 289,00 MS 231 € 368,00 € 129,00 € 49,00 € 286,00 DECESPUGLIATORE SPALLEGGIATO STIHL FR 235 € 409,00 IDROPULITRICE ACQUA FREDDA STIHL RE 90 € 139,00 € 1.990,00 TRATTORINO TAGLIAERBA CASTELGARDEN GC 84 Pagina100
SCUOTITORE STIHL PREZZI IVA ESCLUSA ABBACCHIATORE ELETTRICO TORNADO CARBON V TUTTO IN CARBONIO € 549,00 ABBACCHIATORE € 329,00€ 390,00 ABBACCHIATORE ELETTRICO ZANON ALBATROS 33 V ABBACCHIATORE ELETTRICO TWIGO ABBACCHIATORE ELETTRICO OLIVEGREEN 700 PLUS ABBACCHIATORE YOKOAMA 2 BATTERIE A LITIO CARICABATTERIE E TESTA DI RACCOLTA BRUMI MOTOCOMPRESSORE DIESEL ZANETTI € 1.590,00 € 489,00 ABBACCHIATORE CON TESTA DI RACCOLTA BRUMI € 449,00 ABBACCHIATORE STIHL MOTORE ASTA SEPARATA € 599,00 € 849,00 € 449,00 MOTOCOMPRESSORE HONDA 2 OPERATORI 7CV 450/lt. 2 pettini € 1.290,00 12CV 800/lt. 4 pettini € 1.690.00 € 329,00 MOTORE DIESEL MOTORE DIESEL ZANETTI EURO V CC 360 € 690,00 CC 400 € 749,00 da € 323,00 € 1.349,00 NEW NEW 101 Issue 76 Ottobre Pagina
MOTOCARRIOLA 10 CV RIBALTAMENTO IDRAULICO PORTATA KG 500 CATENE E RULLI PER TRATTORI IMPASTATRICE A SPIRALE MOTOCARRIOLA BRUMI 7 CV. 4 VELOCITÀ SPACCALEGNA DIESEL CARRELLATO SPACCALEGNA ATTACCO TRATTORE MOTOFALCIATRICE EUROSYSTEM BARRA CM 90 IMPASTATRICE APRIBILE E CESTELLO STACCABILE CONTALITRI OMAGGIO ARATRO PER TRATTORI DA 20 - 50 CV EMPORIO DELL’AGRICOLTURA di Nunzio Vitellaro. Via Siracusa, 26 - C/so P. Nenni 34 93010 Milena (CL) Tel. 0934 933317 Cell. 339 1324060 Mail. nunzio1964@alice.it www.emporiodellagricoltura.comCONSEGNAGRATUTA INTUTTAITALIA SERBATOIO PER GASOLIO OMOLOGATO LT 3.000 € 2.990,00 SERBATOIO OMOLOGATO PER GASOLIO DA TRASPORTO CON POMPA A BATTERIA lt 220 € 590,00 lt 330 € 690,00 5 punte € 649,00 7 punte € 790,00 9 punte € 990,00 MOTOPOMPA DIESEL ZANETTI 7 cv € 359,00 10 cv € 449,00 12 cv € 690,00 € 569,00 Kg 8 € 719,00 Kg 10 € 769,00 monovomere € 590,00 bivomere € 890,00 Kg 8 € 490,00 Kg 10 € 549,00 Kg 15 € 649,00 Kg 20 € 699,00 Kg 300 € 1.390,00 Kg 500 € 1.790,00 € 2.290,00 da € 1.890,00 da € 990,00 PREZZI IVA ESCLUSA SPACCALEGNA ORIZZONTALE 11 TONNELLATE ELETTRICO da € 1.349,00 Pagina102
MOTOZAPPATRICE BRUMI MOD. PULCE MOTOZAPPATRICE DIESEL BRUMI MOD. SIMPLEX MOTOZAPPATRICE DIESEL PASBO 3 VELOCITA’ + R MOD. G94 CC 400 MOTOZAPPATRICE DIESEL PASBO 2 VELOCITA’ + R MOD. G83 CC 300 BIOTRITURATORE GEO CON MOTORE 15 CV AVVIAMENTO ELETTRICO BIOTRITURATORE GEO CON MOTORE 15 CV AVVIAMENTO ELETTRICO MOTOZAPPATRICE DIESEL BRUMI MOD. SIMPLEX 2 VELOCITA’ + R GRUPPO ELETTROGENO DIESEL 12 CV 6,5 KVA MONOFASE O TRIFASE GRUPPO ELETTROGENO SUPERSILENZIATO DIESEL MONOFASE O TRIFASE 7,9 KVA MOTOZAPPATRICE STIHL MH 700 2 VELOCITÀ + R. 7 CV MOTOZZAPPATRICE ZANETTI 7CV BENZINA 2 VELOCITÀ + R GRUPPO ELETTROGENO CARRELATO HYUNDAI 3,5 KVA GRUPPO ELETTROGENO HYUNDAY 3 KVA € 575,00 €860,00€ 1.049,00 € 369,00 € 329,00 PREZZI IVA ESCLUSA € 799,00 € 1.639,00 € 1.290,00 € 1.790,00 PIGIADIRASPATRICE ELETTRICA CON COCLEA SMALLATRICE ELETTRICA PER PISTACCHIO SMALLATRICE PER MANDORLE € 1.249,00 € 2.890,00 da € 800,00 € 390,00 SGUSCIATRICE PER MANDORLE TRINCIASARMENTI CM 65 DI LAVORAZIONE MOTORE HONDA 9 CV € 1.890,00 SPANDICONCIME GEO LT 500 € 490,00 103 Issue 76 Ottobre Pagina
OFFERTISSIMA Tel. 0934 933317 www.emporiodellagricoltura.com ZAPPATRICE LEGGERA CM 135 DI LAVORAZIONE CARRELLO ELLEBI 4 SPONDE APRIBILI MT 250X1,50 CARRELLO ELLEBI MT 2,10X 1,50 CARRELLO ELLEBI MT 2,10X 1,40 CARRELLO ELLEBI BASCULANTE 210X120 CARRELLO ELLEBI MT. 1,50 X 1,20 PORTATA KG. 750 FIAT PANDA FIAT PUNTO DACIA DUSTER VENDITA MONTAGGIO E COLL AUDO FIAT SEDICI € 199,00 NISSAN QASHQAI € 199,00 TOYOTA RAV 4 €149,00 TRINCIA PESANTISSIMA SPOSTAMENTO IDRAULICO CM 160 DI LAVORAZIONE KG 530 ZAPPATRICE PESANTE SPOSTAMENTO IDRAULICO CM 160 DI LAVORAZIONE KG 360 TRINCIA SPOSTAMENTO IDRAULICO CM 175 DI LAVORAZIONE KG 300 COLL AUDO IN SEDE TRINCIATRICE PESANTISSIMA REVERSIBIL CON SPOSTAMENTO IDRAULICO CM 200 DI LAVORAZIONE ZAPPATRICE PESANTE FISSA CM 180 DI LAVORAZIONE CARRELLO ELLEBI MT 2,50X1,40 € 1.490,00 € 1.749,00 € 1.190,00 € 1.149,00 € 1.090,00 € 1.790,00 € 2.090,00 € 2.790,00 € 1.290,00 € 2.190,00 € 2.390,00 €1.690,00 PREZZI IVA ESCLUSA OFFERTISSIMA Pagina104
105 Issue 76 Ottobre Pagina
CONCESSIONARIA Via Manfredi Chiaramonte 5 - 93100 Caltanissetta (cl) tel. 0934 541844 cell. 388 7959128 mail. info@meccanicabosco.it SERVIZI OFFERTI RICAMBI MULTIMARCA OFFICINA MECCANICA AUTORIZZATA YANMAR ASSISTENZA TECNICA REALIZZAZIONE TUBI ALTA PRESSIONE LAVORI DI TAGLIO LAMIERE CON PLASMA E OSSITAGLIO TRAMITE PANTOGRAFO PROVE AL BANCO DI CMPONENTI OLEODINAMICI SERVIZIO ALESATURA E BARENATURA A DOMICILIO Pagina106
noleggio attrezzature vasto assortimento usato scopri di piÙ su meccanicabosco.it Piattaforme aeree autocarrate gommate con patente B e cingolate, minipale, miniescavatori, torri faro, taglia asfalto, gruppi elettrogeni, elevatori per edilizia e traslochi e molto altro ancora. CONCESSIONARIA 107 Issue 76 Ottobre Pagina
Sede Legale C/da Tre fontane snc 95040 Pa lagonia (CT) Tel. 095 791229 Fa x. 095 7956203 Serv ice e Ricambi Tel. 095 7951229 Fa x. 095 6784522 info@v olatile.it magazzino@v olatile.it www.vo latile.it Minipala-Gommata-Gehl1 Komatsu PC 164 Caterpillar 3172 Kubota U55-45 Merlo TF 38.103 BobCat 428 59396 Pagina108
TUTTAGRICOLTURA s.r.l. 97100 Ragusa - Ss 115 - C.da Betta lava Tel. 0932 252552 www.tuttagricoltura.it - info@tuttagricoltura.it Vieni in Azienda e scopri i nostri nanziamenti a tassi agevolati 109 Issue 76 Ottobre Pagina
Se stai valutando di ampliare la tua attività, di trasferirti presso un’altra sede o dotarti di locali più funzionali potrai sfruttare gli importanti benefici fiscali che offre il leasing finanziario ed immobiliare. Possiamo finanziare immobili industriali, artigianali, uffici e magazzini. Contattami Annamaria De Martino Personal Broker 3206277607 LEASING FINANZIARIO ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI PER LA TUA ATTIVITÀ LEASING OPERATIVO NOLEGGIO OPERATIVO A LUNGO TERMINE PRESTITO PERSONALE da 2.000 a 40.000 € subito per te rimborsabili in rate mensili fino ad un massimo di 120 mesi Pagina110
NUOVA SERIE SK50SRX-7 SK58SRX - 7 Responsabile vendite: Salvatore (CT-EN-ME) 338 2139331 Dario (AG-CL) 348 7159489 Carmelo (RG-SR) 368 3287453 SERVIZIO ASSISTENZA CON OFFICINA MOBILE Franco ( AG-CL-PA-TP) 320 3734117 Giampaolo (CT-EN-ME-SR-RG) 351 2458899 Servizio assistenza per clienti: assistenza.romeo@gmail.com Servizio whatsap: 366 1179410 RESPONSABILI VENDITE: SALVATORE ROMEO (CT - EN - ME) 3382139331 CARMELO SIGONA (RG - SR) 3683287453 FTS dei F.LLI ROMEO, VIA CINQUEGRANA, s.n. 95040 CASTEL DI IUDICA (CT) TEL. 095664838 / 095665224 E-MAIL: commerciale.romeo17@gmail.com METODO DI PAGAMENTO PERSONALIZZATI 111 Issue 76 Ottobre Pagina
CAP TELEFONO
E-MAIL
ABBONATI SUBITO I vantaggi di essere abbonato IN MODO SEMPLICE E VELOCE Ricevi la tua copia direttamente a casa. Versione digitale sempre disponibile. RICEVI 4 EDIZIONI GENNAIO - APRILE - LUGLIO- OTTOBRE Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina o collegati su umaweb.net e abbonati on line. ABBONAMENTO UMAWeb magazine desidero ricevere n°4 edizioni gratuite “Usato Macchine Agricole” all’indirizzo da me fornito contribuendo alle spese di spedizione (allego copia versamento). di € 40,00 1° abbonamento rinnovo abbonamento. Pagamento con bonifico bancario presso Uni Credit Group codice IBAN: IT40H0200816705000300036007 intestato a UMAWeb sas NOME AZIENDA NAZIONE INDIRIZZO E NUMERO CIVICO
Pagamento con modalità in contrassegno (+4,50€ diritto di contrassegno) Pagamento conto corrente postale n 1040034413 causale : Contributo spese spedizione n° 4 edizioni L’Editore garantisce la massima riser vatezza dei dati forniti la scrivendo a: Usato Macchine Agricole via Degli Or ti,2 - 93100 Caltanissetta (CL). I dati verranno utilizzati solo allo scopo di inviare proposte commerciali (in conformità alle nuove norme del GDPR regolamento UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali). Autorizzi l’invio al tuo recapito,in futuro, di ulteriori informazioni sui FIRMA DATA FELPA PERSONALIZZATA UMA WEB (VARI COLORI ) MISURE M L XL XXL MODULO ABBONA SI NO per sap UNA NUOVA STORIA. IN QUESTO NUMERO EIMA, L’ della chiusa pag.18 L’INTERVISTA Abbiamo intervistato Giuseppe Bosco. pag.12 GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2022 Agr sto Lind del nuo Pagina112
GENNAIO - APRILE - LUGLIO- OTTOBRE R 2022 EDITIONS
CCHINE A CCHINE Dischiere idrauliche No Stop BROKER Generazione dal carattere forte!