2 minute read

La campagna oncologica di prevenzione

Al via dallo stabilimento di Conserve Italia a Mesagne il tour “preVIENI”, la campagna di prevenzione gratuita delle malattie oncologiche in favore dei lavoratori del comparto agroalimentare organizzata dalla segreteria regionale della Uila Uil con la collaborazione dell’ANT ed il patrocinio di 6 amministrazioni comunali.

Questa mattina il personale sanitario dell’Associazione Nazionale Tumori ha visitato 16 persone nell’ambulatorio mobile fermo davanti all’ingresso della fabbrica di trasformazione del pomodoro. Sono state effettuate visite specialistiche per la prevenzione dei tumori della mammella.

Advertisement

Domani sosterà a San Michele Salentino, mentre nei prossimi giorni l’ambulatorio mobile si sposterà a Lecce, Taranto e nelle province di Bari e Bat, toccando 10 comuni della nostra Regione “La risposta che stiamo avendo dai lavoratori è un chiaro segnale dell’importanza di questa campagna di prevenzione – ha spiegato Pietro Buongiorno, segretario generale Uila Puglia – in tanti si stanno prenotando attraverso il nostro numero verde La nostra organizzazione sindacale considera preVIENI un punto di partenza e non di arrivo. In queste prime 10 tappe del tour verificheremo eventuali fabbisogni che arrivando dalla platea dei lavoratori che stanno usufruendo delle visite”.

“La persona al centro delle attenzioni della Uil e delle sue iniziative di tutela – ha dichiarato Luigi Vizzino, segretario territoriale Uila - il diritto alla salute, il suo esercizio in un contesto pubblico che registra notevoli ritardi nelle attività diagnostiche preventive, ha fatto decidere alla Uila di Puglia di destinare risorse dell’organizzazione al progetto di prevenzione oncologica” platea di lavoratori che afferivano a diversi enti o agenzie che andavano scomparendo ad esempio le Comunità montane Lavoratori contrattualizzati con diverse mansioni - ricorda Buongiorno - che avevano competenze diverse e contratti diversi, a seconda della provenienza Ecco la prima verità: in Arif ci sono diverse tipologie contrattuali perché diversa è la storia lavorativa di chi attualmente ci lavora E veniamo alla seconda verità: il rilievo della Corte dei Conti attraverso il giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2020 datato 08/10/2021 sarebbe stato facilmente superabile con le novità normative intervenute a novembre 2021. Con la legge n.155 si sancisce all’art 7-bis la piena applicazione dei contratti di diritto privato agli addetti ai lavori agricoli e forestali assunti dalle amministrazioni pubbliche, Arif compreso, dissipando ogni dubbio sull’unica motivazione paventata dall’amministrazione regionale come ratio legislativa per la modifica normativa incentrata tutta sull’art. 10 della legge regionale n° 30 del 30 novembre 2022 E proprio questo articolo è stato oggetto di interventi di monito arrivati su sollecitazione della Uila e degli altri due sindacati confederali di categoria agli organi competenti che hanno confermato i rilievi delle organizzazioni e ne hanno sottolineato la piena fondatezza”

Buongiorno afferma che “evidentemente chi legge le carte, sele- ziona solo quelle che si possono piegare alla lettura ed interpretazione dei fatti totalmente faziosa e di parte Per chi voglia approfondire copiosa letteratura sul tema dell’avvio dell’iter di abrogazione dell’articolo 10, nello specifico può leggere le note dell’Ufficio legislativo del Ministero per la pubblica amministrazione e della Ragioneria Generale dello Stato presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze E’ su questi presupposti che la Regione Puglia ha fatto dietro front, perché quella legge non poteva essere applicata; se non modificata o abrogata, sarebbe stata impugnata. Non ci sono dunque né accordi, né compromessi, ma neanche decisioni ancora da prendere L’iter è stato attivato dalla politica regionale su sollecitazione dei Ministeri Punto Tanto si doveva per accertare la veridicità dei fatti. In merito al percorso di stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione, anche lì nulla di nuovo sotto al sole: la Regione Puglia ha manifestato l’intenzione di andare oltre il lavoro somministrato e chiaramente per soddisfare il fabbisogno dell’ente attiverà una procedura di selezione pubblica che seguirà l’iter previsto per le amministrazioni pubbliche, come uno stato di diritto vuole Coloro i quali supereranno le selezioni saranno assunti con il CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria. Il bello delle leggi e delle norme è questo: o si applicano o non si applicano”