1 minute read

Basta un computer per restare...giovani Un interessante progetto della Uilp dedicato agli anziani: superare il gap generazionale della tecnologia

n computer o un semplice telefono cellulare per restare al passo con i tempi, accorciare le distanze con la burocrazia e tenere allenato il cervello

Sono gli obiettivi del progetto “Se ti vuoi aggiornare pensa in digitale!”, organizzato dall’A D A Bari (Associazione per i Diritti dell’Anziano), in partnership con la Uil Pensionati Puglia, l’assessorato al Welfare del Comune di Bari, l’associazione Alzheimer Bari e l’A D A con Puglia, nell’ambito del progetto AReSS per la promozione dell’invecchiamento attivo, finanziato dalla Legge regionale n 16 del 30

Advertisement

Aprile 2019 “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute”

Il corso è stato presentato a Bari alla presenza della segretaria ge- nerale Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella, della vice presidente dell’Associazione Alzheimer Bari, Katia Pinto, e dei docenti Lorenzo Cramarossa e Vito Michele Roppo. L’iniziativa è finalizzata al superamento del cosiddetto “Digital divide” e del gap generazionale che separa gli anziani dalle attuali tecnologie, impedendone di fatto l’accesso a molti servizi sociali e sociosanitari A partire dalla seconda metà di febbraio, saranno avviati corsi di alfabetizzazione informatica per adulti over 55, tramite la realizzazione di momenti di aggregazione E’ un progetto importante in quanto l'innovazione digitale ha modificato il vissuto quotidiano di gran parte della popolazione, in particolare delle persone più fragili ed anziane Le competenze digitali sono ormai diventate essenziali nella maggior parte dei contesti di vita, anche a seguito della pandemia da Covid19.

Il “Digital divide” e la conseguente esclusione digitale hanno creato un ostacolo all’accesso di vari servizi, determinando anche l’esclusione dai diritti di cittadinanza e di partecipazione, con importanti conseguenze soprattutto a livello sociale

“Il Covid ci ha insegnato che la fascia anziana è rimasta indietro con la digitalizzazione ed i rapporti con la pubblica amministrazione – ha detto la segretaria generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella – e non è pensabile che non riescano ad utilizzare Spid ed identità digi-

Inflazione: uno studio Uilp sulla vita degli anziani