1 minute read

I lavoratori Arif oggetto di fantasie

Buongiorno: “Un mare di bugie ed inesattezze a fronte del fatto che si va ad un concorso

na bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni Non amo citazioni ed aforismi, ma questo di Winston Churchill mi sembra calzante per descrivere la copiosa mole di bugie ed illazioni costruite artatamente sull’Arif per creare scompiglio, un po' quando si alza la palla a campanile per gettarla nel campo avversario ed aspettare che qualcosa accada” E’ quanto sostiene il segretario generale della Uil, Pietro Buongiorno.

Advertisement

“Ne abbiamo sentite di ogni in questi giorni: operai che guadagnano quanto i dirigenti, lavoratori che “beggiano” dal letto di casa, buste paga esibite senza spiegare che contengono diverse voci a rimborso di costi già soste- nuti dai lavoratori Ma le ultime - continua - superano ogni fantasia e tirano in ballo i sindacati confederali, rei di accordarsi con l’assessore per lasciare gli operai forestali col CCNL privato e passare i somministrati al pubblico. Beh, ora diciamo basta La verità è una e va declinata al singolare: non ci sono più verità ce n’è una sola”.

Poi Buongiorno ripercorre la storia: “Costituita con L R n 3 del 25 febbraio 2010 l’agenzia Arif è un Ente tecnico-operativo preposto all’attuazione degli interventi in ambito forestale ed irriguo, attraverso attività e servizi a connotazione non economica finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo Quando si istituì con la legge 3 del 2010, peraltro modificata con l’art 23 della LR n.36 del 09/08/2017, si stabilì in fase di prima istituzione che al personale forestale/agricolo, impiegato o operaio dell’Agenzia, si sarebbe applicato il contratto collettivo nazionale per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria A completare la pianta organica furono gli operai di ruolo e gli operai e impiegati a tempo indeterminato alle dipendenze della Regione Puglia, già addetti alle attività forestali e irrigue, distaccati presso l’agenzia e che continuavano a beneficiare del trattamento economico del contratto per i dipendenti di regioni e autonomie locali Nel mentre, nel corso degli anni, è stata assorbita dall’Agenzia una vasta