TU SPORT n. 311

Page 1

N. 311Venerdì 25 Novembre 2022 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio € 0,70 DENTRO LA PASSIONE L'AVVERSARIO I SARDI VOGLIONO RISCATTARE UN INIZIO DI STAGIONE NEGATIVO PAGINA 3 BASKET Virtus Cassino, dopo il ko con Ruvo rimane comunque grande fiducia Domenica arriva la Luiss Roma PAGINA 5 IL MATCH Confermata la difesa vista ad Ascoli Rohden recupera, si ferma Caso In avanti la coppia Moro-Mulattieri PAGINA 2 PROVA DI MATURITA LA SOSTA PER LE NAZIONALI HA FATTO RECUPERARE ENERGIE AL FROSINONE CHE CONTRO IL CAGLIARI VUOLE TESTARE LE PROPRIE AMBIZIONI DI CLASSIFICA E PROVARE AD ALLUNGARE SULLE DIRETTE INSEGUITRICI REGGINA E GENOA '

VINCERE PER VOLARE

Torna in campo il Frosinone. Dopo la sosta forzata causa impegni delle varie nazi onali, riparte il campio nato cadetto. E i giallaz zurri riprendono il proprio cammino da una sfida certamente non banale: al Benito Stirpe arriva il Cagliari di Liverani, una delle maggiori accreditate alla promozione diretta. I sardi, appena retrocessi dalla Serie A, finora stanno un po’ faticando a calarsi in questa categoria, con calciatori che mai aveva no calpestato i campi ca detti. Giocatori come Rog e Nandez, richiesti fino a qualche sessione di cal ciomercato fa da club mol to importanti a livello nazionale e non solo, sono un autentico lus so per la catego ria. Il Frosinone, però, non vuole assolutamente interrompere la striscia vin cente che mer itatamente l’ha portato in vetta alla classifica di Serie B. In casa i giallazzurri han no sempre vin to fino a questo momento, senza subire peraltro nemmeno un gol. Proprio il Benito Stirpe si annuncia gremito in ogni ordine di posto. Sono infatti già più di 10mila i tagliandi ven duti per questa partita. Il

pubblico ciociaro sa bene che un’ulteriore vittoria, anche contro un’avversar ia temibile come il Cagliari, vorrebbe dire davvero tan to, sia in termini di clas

sifica che umorali. Una partita, proprio per ques to motivo, che potrebbe rappresentare una svolta per la stagione. Grosso per l’occasione non avrà a dis

posizione Kone, ma recu pera Oyono. Il terzino era assente da inizio settem bre, dalla vittoria per 2-0 con il Como. Recuperato anche Rohden. In dubbio invece Caso che in settima na ha dovuto fare i conti ancora con i soliti problemi alla spalla. In porta agirà Turati. La linea a quattro di difesa dovrebbe preve dere Sampirisi e Frabotta sugli esterni, con Rava nelli e Lucioni nel mezzo. A centrocampo sicuri del posto Mazzitelli e Boloca, così come non dovrebbero esserci dubbi per Rohden e Garritano, che saranno impiegati sulle corsie lat erali. In avanti, complice la condizione non ottimale di Caso, Grosso riproporrà la coppia Moro-Mulattieri.

ATTENTI A QUEI DUE

2 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 IL MATCH SERIE B CLASSIFICA 13 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 14 ^ GIORNATA RISULTATI 13 ^ GIORNATA MULATTIERI 4 MORO 3 BORRELLI 2 CASO 2 ROHDEN 2 I BOMBER GIALLAZZURRI KONE 1 GARRITANO 1 INSIGNE R. 1 LUCIONI 1 MAZZITELLI 1
Antonio VISCA gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Cagliari scelti da Tu Sport GIANLUCA LAPADULA · · · MARCO MANCOSU · · · LUCA MORO · · · SAMUELE MULATTIERI · · ·
DIRETTA
IL FROSINONE OSPITA IL CAGLIARI DI LIVERANI, UNA DELLE MAGGIORI ACCREDITATE ALLA PROMOZIONE

Campionato Nazionale Serie B Tredicesima giornata VS

Domenica 27 Novembre 2022 ore 15:00

Stadio: 'Benito Stirpe PSC Arena' Arbitro: Michael Fabbri di Ravenna Assistenti: Valerio Vecchi di Lamezia T. e Domenico Fontemurato di Roma2 Quarto: Luca Massimi di Termoli

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri finora hanno fatto en plein in casa, ottenendo sei vittorie in altrettante partite, senza peral tro subire nemmeno un gol. Proprio la di fesa canarina è una delle maggiori certezze della squadra di Grosso, con appena sette reti subite in tredici incontri. Il Frosinone ritrova Oyono dopo due mesi di assenza, con il gabonese che quindi si candida ad essere un’arma importante a partita in cor so. I giallazzurri hanno sempre segnato in questo campionato, fatta eccezione per la partita del Tombolato contro il Cittadella.

IL BORSINO

PERCHÉ CAGLIARI: Dopo tre pareggi consecutivi la squadra di Fabio Liverani vuole raccogliere bottino pieno. La so sta ha permesso ai rossoblù di concen trarsi sugli errori commessi nel primo terzo di stagione. La vitto ria manca dal 15 ottobre in casa contro il Brescia, men tre fuori casa è arrivato un solo succes so il 10 settembre con il Benevento. Dal centrocampo in su gli isolani possono contare su giocatori di categoria supe riore: da Nandez a Rog, fino a Lapadula e Mancosu.

L'avversario

le formazioni dI frosinone e cagliari suggerITE dalla redazione di "tu sport"

frosinone 4-4-2

CAGLIARI IN CERCA DI RISCATTO

Dopo la cocente ret rocessione dello scorso anno, il Ca gliari si è presentato ai nastri di partenza della Serie B con l'obiettivo di tornare immediata mente nella massima categoria. Il presidente Tommaso Giulini ha af fidato la guida tecnica a Fabio Liverani, reduce dall’esperienza poco for tunata con il Parma ma che con il Lecce era rius cito a compiere il doppio salto dalla Serie C alla A. L’inizio di stagione non è stato esaltante, gli iso lani sono infatti attual mente decimi con 17 punti, frutto di quattro vittorie e cinque pareggi a fronte di quattro scon fitte. La zona play-off è distante soltanto tre punti, tre sono anche i pareggi consecutivi nelle ultime uscite. Una lieve forma di “pareggite” dal la quale il Cagliari vuole guarire al più presto. Contro il Frosinone cap olista le motivazioni sa ranno ancora maggiori per una squadra che, al meno sulla carta, vanta giocatori in grado di farsi valere anche in una cate goria superiore. In Serie B, però, con i nomi si fa poca strada. Nel match dello “Stirpe” mister

Liverani si affiderà al 4-3-2-1: tra i pali ci sarà Boris Radunovic, ancora ai box invece il giovane Giuseppe Ciocci. Al cen tro della difesa Giorgio Altare farà coppia con Elio Capradossi viste le condizioni non ottimali dell’ex canarino Edoar do Goldaniga. Sulla fas cia destra agirà lo scuola

Juve Alessandro Di Parso, mentre a sinistra l’argen tino Franco Carboni è in vantaggio sull’ex Mona co Antonio Barreca e sul nazionale slovacco Adam Obert, in lizza anche per una maglia al centro del reparto arretrato. La ca bina di regia sarà affida ta a Nicolas Viola, con l’uruguaiano Nahitan

Nández e il croato Marko Rog ad agire da mezzali. Sulla trequarti troveran no spazio il figliol prodi go Marco Mancosu, tor nato nella “sua” Cagliari a distanza di 15 anni, e il nazionale angolano Zito Luvumbo, favorito su Gastón Pereiro. Non sarà del match l’ex Lec ce Filippo Falco, che in

settimana ha proseguito il lavoro personalizzato dopo la lesione ai fles sori della coscia destra rimediata a inizio mese. Il peso dell’attacco sarà sulle spalle di Gianluca Lapadula, autore fino ra di quattro centri in campionato, mentre il rientrante Leonardo Pavoletti si candida per

disputare uno spezzone di gara. I rossoblù hanno sfruttato la sosta per re cuperare diversi acciac cati come Deiola, Goldan iga e Pavoletti. Contro il Frosinone proveranno a ritrovare i tre punti che mancano dal 15 ottobre quando all’Unipol Do mus si erano imposti 2-1 sul Brescia.

3 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
99 DI PARDO CAPRADOSSI 24 10 VIOLA 5 MANCOSU 9 LAPADULA 1 RADUNOVIC 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 15 ALTARE 77 LUVUMBO 6 ROG 20 RAVANELLI 11 BOLOCA 7 ROHDEN 99 FRABOTTA 36 MAZZITELLI 9 MULATTIERI 24 MORO 8 NANDEZ 16 CARBONI 16 GARRITANO
cagliarI 4-3-2-1
Stefano
CLUB SARDO È REDUCE DA TRE PAREGGI E NON VINCE DAL 15 OTTOBRE. LIVERANI RECUPERA GLI ACCIACCATI
IL

sala stampa-giovanili

GUALTIERI: «IL FROSINONE TORNA SUL TERRITORIO»

Il direttore Market ing e Comunicazi one-Rapporti isti tuzionali, Salvatore Gualtieri, detta l’agenda per il progetto che dal 30 novembre a fine cam pionato andrà alla scop erta dei borghi ciociari: «La promozione della Ciociaria è sempre stato un cardine della nostra mission perché riteni amo che il calcio sia un veicolo straordinario oltre che di inclusione anche di valorizzazione delle bellezze artistiche e dei prodotti eno-gas tronomici».

Direttore Gualtieri, l’ultimo mese è stato intenso.

«Il Frosinone calcio è tornato nelle Scuole, poi è partito il progetto di inclusione Integrazione Giovani dell’Accademy ed infine l’accordo per il “Benito Stirpe-Psc Are na” green, totalmente sostenibile». Adesso tornano le at tività inerenti al Terri torio? «Esatto, adesso il Frosi

none Calcio ritorna sul territorio. Riparte quindi anche il progetto Experi ence sul tema specifico. È sempre stato un car

dine fondamentale della nostra mission la pro mozione di tutto il terri torio ciociaro». In cosa consiste?

«Andremo con due cal ciatori per volta nei pae si della provincia per promuovere insieme alle autorità locali la storia,

la cultura, la tradizione, le bellezze naturali e le eccellenze enogastrono miche presenti in Cio ciaria e sono tantissime.

L’obiettivo è appunto farle conoscere sempre più da vicino».

La prima tappa quale sarà?

«Il 30 novembre andre mo a Piglio. Un borgo con una splendida po sizione panoramica. È una località famosa an che per il vino ed an dremo a scoprire la sua storia».

Come si svolgerà l’in contro?

«Ci accoglierà il Sindaco, quindi con i calciatori in contreremo prima i rag azzi della Scuola media e poi con una guida lo cale andremo a scoprire quello che offre la storia del borgo. Sarà il primo di 5 appuntamenti che dal 30 novembre fino alla fine del campionato ci permetteranno di far conoscere meglio la Ci ociaria. Perché noi rit eniamo che il calcio sia un veicolo straordinario oltre che di inclusione anche di valorizzazione del territorio».

IL FROSINONE FEMMINILE AFFRONTA LA ROMA CF. NEL MASCHILE L'UNDER 17 SFIDA LA TERNANA, U15 E U16 DI SCENA A LECCE

IL PROGRAMMA DEL FEMMINILE E DEL SETTORE GIOVANILE

Archiviato il match contro il Chi eti, il Frosinone Femminile è pronto a sfidare fuori casa la Roma CF. La compagine capitolina ha totalizzato 19 punti in 11 giornate gio cate. Dopo il passo falso nell’ultima giornata, i giallazzurri Under 17 scen deranno in campo a Ceprano contro la settima forza del campionato, la Ter nana. Gli Under 16 e gli Under 15 af fronteranno l'ostica trasferta di Lecce. I primi scenderanno in campo alle 14:45, mentre i secondi alle 12:45. Doppio im

pegno per gli Under 14: nel campionato Pro il Frosinone attenderà l’Ascoli a Ripi, mentre nell'élite l’Atletico Lodi giani cercherà di fermare i canarini.

FEMMINILE

SERIE C - Domenica 27 novembre alle ore 14:30 – Roma

Roma CF– FROSINONE

MASCHILE

UNDER 17 - Domenica 27 novembre alle ore 15:00 – Ceprano (FR)

FROSINONE – Ternana

UNDER 16 - Domenica 27 novembre alle ore 14:45 – Cavallino (LE)

Lecce – FROSINONE UNDER 15 - Domenica 27 novembre alle ore 12:45 – Cavallino (LE)

Lecce – FROSINONE

UNDER 14 – PRO - Domenica 27 no vembre alle ore 15:00 – Ripi (FR)

FROSINONE – Ascoli

UNDER 14 – ÉLITE - Sabato 26 novem bre alle ore 15:00 – Roma

Atletico Lodigiani – FROSINONE

4 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
IL DIRETTORE: «IL PROGETTO EXPERIENCE RIPARTIRÀ DA PIGLIO. LA NOSTRA MISSION È VALORIZZARE LA CIOCIARIA»

VIRTUS ALL'ESAME LUISS

Non basta una pro va di grande cuo re e straordinaria tenacia, alla BPC Vir tus Cassino, per battere Ruvo lontano dal par quet amico, e nonostan te una performance for temente condizionata da un metro arbitrale decisamente “casalin go”, la formazione ross oblù riesce comunque a ben figurare contro una capolista che conferma il percorso netto di 7 vit torie in altrettante gare disputate, in attesa del recupero della settima giornata contro Sant’An timo. Con la sconfitta maturata al PalaColom bo, Cassino perde così la seconda posizione in graduatoria scivolan do così al sesto posto in classifica, ed è attesa, nel prossimo turno di cam pionato, da un’altra sfida difficilissima tra le mura amiche del PalaVirtus contro la Luiss Roma. Una partita equilibrata contro una corazzata che aumenta le consape volezze dei cassinati di poter recita re un ruolo da protag onista in questo cam pionato, e che non fa altro che confermare le buone sensazioni del popolo di fede rossoblù, che dovrà ancor di più

supportare una formazi one quella di quest’an no, apparsa in grado di riservare emozioni

e soddisfare ambizioni per i supporters cassi nati. Prossimo incontro per i lupi cassinati, sul

parquet amico del Pala Virtus, domenica 27 no vembre alle ore 18, con tro la Luiss Roma.

Trasferta amara per Ferentino: 84-81 contro Grottaferrata. Buona prestazione messa in campo da Ferentino sul difficile parquet di Grottaferrata. Una trasferta amara per il team al lenato da Gianluca Lulli: crea tanto, conduce la gara per tre quarti, non trovando però il guizzo cinico per chiudere definitivamente i giochi e conquistare i due punti in palio.

Fatale, l'ultima frazione, dove la formazione gigliata non riesce ad impattare come vorrebbe, chiuden do la gara sotto di tre lunghezze. Dopo un incontro combattuto ed intenso, condotto sin dalla palla a due, vede sfumare, ancora una volta, la vittoria solo nel finale.

Ferentino lascia per strada altri due punti preziosi, ma sin dalla trasferta viterbese, di domenica pros sima, cercherà di riscattare le ultime due giornate e ritrovare la quadra di inizio stagione.

Spiega coach Lulli :«Siamo molto dispiaciuti perché abbiamo fatto una buonissima partita. L'unica cosa non siamo stati abbastanza lucidi e cinici nel chi uderla, anche per merito loro e del loro talento. È chiaro che le percentuali rispetto al primo tempo, si sono abbassate, peccando di continuità al tiro. Dif ensivamente abbiamo fatto qualche errore di comu nicazione e lucidità, che non possiamo permetterci, pagando a livello di risultato finale.

La squadra ha interpretato molto bene il piano parti ta: purtroppo non siamo stati bravi a portarla a casa prima. Dopo aver recuperato sette punti in due e minuti e trenta, abbiamo avuto la palla per vincere, non sfruttandola. Abbiamo creato tanto in attacco: troppi tiri liberi sbagliati e qualche ingenuità in al cune situazioni difensive.

La strada intrapresa è quella buona. Non molliamo mai: la squadra e i ragazzi ci sono. È chiaro che su alcune situazioni, che ci portiamo dietro dall'inizio dell'anno, bisogna lavorare di più, e meglio.

Vogliamo andare a Viterbo per fare un'altra grande partita: stavolta sperando con un risultato migliore. Atteggiamento e comportamento della squadra sono ineccepibili: amareggiati, ma comunque fiduciosi per il futuro».

La Scuola Basket Frosi

none torna a mani vuote dalla trasferta di Cagliari, cedendo all'Es peria 93-63. Non basta ai ciociari un ottimo avvio di gara, con una serie di con clusioni dall'arco che met tono in difficoltà i padroni di casa, sotto di 7 (11-18) a metà primo quarto. I ca gliaritani però si scuotono presto e piazzano un con tro-break, chiudendo la frazione inaugurale sul 2521. Il match resta in equi

librio per gran parte del secondo quarto ma poco prima dell'intervallo arriva

un altro parziale dei sardi, stavolta di 6-0, per fissare il punteggio sul 47-38 alla pausa lunga. La Scuba non riesce a reagire al ritorno sul parquet, anzi subisce su entrambi i lati del campo la fisicità dell'Esperia che allunga definitivamente le mani sul match, mettendo 26 punti di margine fra sé e gli avversari all'ultimo ri poso.

«Abbiamo disputato un'ot tima gara per i primi 18 minuti - afferma Francesco

Calcabrina - però gli ultimi due del secondo periodi ci sono costati un break che poi ha pesato molto. Nel terzo quarto abbiamo subi to tantissimo il fisico degli avversari e non siamo mai riusciti a trovare la via del canestro. In sostanza abbia mo retto solamente nel sec ondo tempo, serve di più da parte di tutti per giocarci le partite anche in trasferta, continueremo a lavorare in allenamento per crescere in questo senso». Prossi mo impegno per i ciociari domani al Casaleno contro San Nilo Grottaferrata.

5 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 basket
DOPO IL KO CONTRO LA CAPOLISTA RUVO, COMUNQUE CON UNA BUONA PRESTAZIONE, I LUPI DOMENICA ATTENDONO I ROMANI
CONTINUA IL MOMENTO NERO PER IL TEAM DI CALCABRINA SCUBA, SETTIMO KO A CAGLIARI ORA IL TEST CON GROTTAFERRATA
REDUCE DAL PASSO FALSO CON GROTTAFERRATA DOPO DUE STOP, FMC IN TRASFERTA A VITERBO PER TORNARE A CORRERE

'DA QUINDICI A FIDENZA'

UNA STORIA DA RACCONTARE

Domani pomeriggio presso la Galleria La Catena amarcord del Basket che fu. Di quel basket che iniziando con la pro mozione nella serie C alla fine degli anni settanta suc cessivamente successo dopo successo portò alla super finale di gara quarta a Fi denza per la promozione in Serie A/2. In tanti giocarono al lotto il due numeri diven tati ormai famosi 77/75 in favore della squadra alle nata da Gramenzi. Sarà una sorta di riavvolgimento di RVM di quattro partite ( con mie telecronache) che per metteranno al prof. Marco Sciandrone di introdurre i lavori del simpatico hap pening sportivo per una iniziativa voluta da Fabrizio Iannarilli. Dopo il saluto del la Amministrazione comu nale ci saranno molti inter venti. Saranno ricordi che sicuramente proporranno quei momenti che riport eranno i presenti a gioire così come nelle gare con Olbia gara tre, gara quarta Brindisi, Ferentino gara due e quindi con la gran fina

le di Fidenza gara quattro. Saranno diversi a portare il proprio contributo prima di assistere al video che il maestro Antonio Grella ha mixato facendo un mon taggio degno delle gesta cestistiche della nostra Ver oli. Dicevamo dei presenti. Non mancheranno Corrado Senia, Roberto Zeppieri, Roberto Mignardi, Franco e Luciano Mauti, il presidente Leonardo Zeppieri con Fab rizio Iannarilli e diversi altri protagonisti tra cui alcuni giocatori. E, dulcis in fundo, anche il vostro giornalista che ha raccontato in Radio e Tv ma anche sui quotidiani

i successi del grande Basket Veroli.

Se permettete un solo ri cordo da parte del sotto scritto tra i tanti racconta ti. La diretta da Fidenza che riuscì a riempire il PalaCoc cia con il tutto esaurito da vanti ad uno schermo. Domani pomeriggio, saba to dalle ore 18 insieme si potranno rivivere i mag nifici momenti della storia da Quindici a Fidenza , che propone il video di Antonio Grella.

FABRIZIO IANNARILLI «Tanti gli amici che mi hanno chiesto in con

tinuazione di vedere le gesta dei nostri ragazzi del Basket. Ne ho parlato con Marco Sciandrone e con Antonio Grella per il montaggio e siamo rius citi a comporre un video ad hoc sulla nostra lunga e proficua cavalcata con le imprese più belle. Ab biamo scelto quattro gare importanti che vedremo nel video e condividerle con chi ha iniziato e con tinuato sulla strada ces tistica sino alla Promozi one in A/2».

MARCO SCIANDRONE L'idea di sintetizzare con

un video l'impresa sport iva della Società Basket Veroli della scalata dalla Serie C alla Serie A è sta ta di Fabrizio Iannarilli. E' un'idea che ho abbrac ciato immediatamente mettendo in contatto Fabrizio, anima e me moria storica del Basket Veroli, con un'eccellenza del mondo degli audiovi sivi che abbiamo a Veroli e che è rappresentata da Antonio Grella. Il risultato è a mio avviso ottimo. Sono sicuro che il video emozionerà gli appassionati verolani. Abbiamo colto l'occasi

one della presentazione del video per creare un evento più ampio, coin volgendo i padri fonda tori della Società Bas ket Veroli, gli artefici in campo e fuori dell'ascesa dalla Serie C alla Serie A, i ragazzi della Pallaca nestro Veroli 2016 che stanno portando avanti un progetto fantastico. Insomma, abbiamo vo luto creare un filo con duttore che unisce varie generazioni, il filo con duttore è la passione per la palla a spicchi che è nel dna del popolo vero lano.

6 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 BASKET
DOMANI POMERIGGIO APPUNTAMENTO CON I PROTAGONISTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL BASKET VEROLANO
PASSIONE PER L'INFORMAZIONE N. 282Venerdì 25 Novembre 2022 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio € 0,70 SPETTACOLO Aumentano i casi di Aids in Ciociaria, la Asl di Frosinone lancia l'allarme e inizia la sensibilizzazione sui cittadini PAGINA 3 PROVINCIA Dal 10 dicembre all'8 gennaio si rinnova la magia dei presepi ALATRI PAGINA 8 Il preside Cuccurullo racconta l'eccellenza del 'Sulpicio' VEROLI PAGINE 9-10 Giornata del Cuore Rosa, appuntamento oggi a La Catena VEROLI PAGINA 10 PROVINCIALI AL VELENO SPUNTA L'IPOTESI CANDIDATURA PER IL SINDACO DI ARCE LUIGI GERMANI SOSTENUTO DA PD E FDI GIUSEPPE SACCO GETTA LA SPUGNA E ANSELMO ROTONDO SI SCHIERA CON RICCARDO MASTRANGELI FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 3 Asl, sicurezza nelle scuole: un'iniziativa di successo FERENTINO PAGINA 7 Parco in zona Cartiera, lo spazio verde ora è realtà FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 4 Pnrr, convegno di Pompeo con amministratori e imprese INTANTO IL PRIMO CITTADINO DI FROSINONE RACCOGLIE CONSENSI ANCHE IN VALCOMINO E CERCA APPOGGI PURE AL NORD. INDEBOLITO MA ANCORA IN GIOCO LUCA DI STEFANO

Provinciali, count down di fuoco

Ore bollenti per la presentazione delle candidature (entro lunedì a mezzogiorno) e soprattutto delle firme a so stegno del nuovo Presidente della Provincia di Frosinone. Al momento le notizie uf ficiali sull’andamento delle cose scarseggiano e dunque si inseguono le illazioni. Nel momento in cui scrivia mo si sente in giro il nome del sindaco di Arce Ger mani, che potrebbe essere sostenuto da gran parte del Pd e su questo nome sareb be anche una parte del cen trodestra rimasto orfano del candidato. Sembra, pare, si dice che Fratelli d’Italia po trebbe sostenere Germani ma, come detto, si tratta nel momento in cui scriviamo solo di voci.

Voci parlano anche del fat to che non tutto il Pd sia d’accordo su questa candi datura e rimarrebbe ancora in pista anche il nome del sindaco di Sora, Luca Di Stefano, ma, nel caso, la sua posizione ora sarebbe ben più debole. Anche se nel momento in cui scriviamo ci sarebbe in corso un tavo lo del Pd per tentare di uni ficarsi e convergere su un unico candidato.

Giuseppe Sacco, invece, ha ritirato la sua candidatura. Lo ha fatto informando te lefonicamente i sindaci che lo avevano sollecitato per una discesa in campo. Il pri mo cittadino di Roccasecca ha ritenuto che non esista no le condizioni per andare avanti. Una decisione che ha spinto Anselmo Roton do, sindaco di Pontecorvo, a convergere su Riccardo Mastrangeli. Nel pomerig gio era anche circolata la possibilità di una discesa in campo dello stesso Ro

tondo, ma il veto di Fratelli d’Italia avrebbe fatto salta re l’accordo. Un patto che, stando ai rumors politici, avrebbe trovato pure il con senso del senatore Fazzone. Per ora si può dire, quindi, che certamente in campo ci sia il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli. L’u nico che ha ufficialmente dichiarato di esserci. Su Mastrangeli, oltre ai favo ri della Lega, si dice esista una fitta rete trasversale di consensi. L’altro ieri sera ad

Atina si è tenuta una cena in favore della candidatura del sindaco di Frosinone con molti sindaci e un cen tinaio di amministratori organizzata dal consigliere provinciale Andrea Ama ta. A quanto pare con Ma strangeli si è schierata l’inte ra Valle di Comino o poco ci manca. Avrebbero infatti sottoscritto la candidatura per il sindaco di Frosinone i primi cittadini di Brocco stella, Picinisco, Casalvieri, Alvito, Vicalvi, Settefrati,

Fontechiari, San Biagio Sa racinisco, il vice sindaco di Casalattico, esponenti di maggioranza e minoranza di Atina, di Gallinaro e an che di Villa Latina. Pare che fossero presenti alla cena anche l’ex commissario straordinario della Provin cia di Frosinone Giuseppe Patrizi e alcuni altri espo nenti del nord della provin cia.

Inoltre altre iniziative sa rebbero state organizzate nel nord della Ciociaria.

Consorzi di Bonifica, Picano: “Occorre

sospendere

il pagamento delle bollette”

"Diversi comuni della provincia di Frosinone sono vessati, da anni, dai Consorzi di boni fica, che esigono contributi su fabbricati e terreni situati in territori afflitti da gravissimi dissesti idrogeologici, dovuti all’assenza di interventi risolutivi di natura preventiva, per cui quando si verificano eventi atmosferici come quelli che hanno interessato il comune di Atina, nell’ottobre 2020, si registrano ingenti danni”. Lo ha dichiarato Gabriele Picano dirigente regionale di FdI, candidato al consiglio regionale del Lazio. “Noi, come FdI, abbiamo raccolto le istanze dei cittadi ni che lamentano le immotivate richieste di pagamento da parte dei succitati enti a fronte di nessun beneficio né diretto né indiretto e gli inviti dei vari comitati, sorti spontaneamente sul territorio, per trovare una soluzione al problema. Lo scorso giugno, – ha spiegato Picano – è stata presentata al governo in carica, dall’On. Ruspandi ni, già Senatore della Repubblica, un’interrogazione par lamentare a risposta aperta sulle vicende del Consorzio di Bonifica della Valle del Liri inerenti: la denuncia-que rela per un “buco” di bilancio, depositata presso la Pro cura di Cassino dal secondo commissario Dott. Casilli (archiviata per prescrizione); l’avvicendamento di ben quattro commissari; le delibere di uscita dal perimetro di contribuenza votate da diversi comuni. Su tali delibere non c’è mai stata mai risposta da parte del governatore del Lazio On. Zingaretti. Oggi che FdI è la prima forza di governo, in qualità di Vicepresidente provinciale del partito, intendo chiedere agli Onorevoli Ruspandini e Pulciani, nostri parlamentari del frusinate, di continuare questa battaglia di civiltà e al Ministro dell’Agricoltura On. Lollobrigida di attivare tutte le procedure necessa rie per l’immediata sospensione dei pagamenti dei con tributi, illegittimamente richiesti (v. sentenza Consulta (188/2018), in attesa di una modifica della legge nazio nale sui consorzi e dell’insediamento del nuovo governo regionale, che auspico guidato da FdI e dai suoi alleati. E’ necessario, una volta per tutte, fare chiarezza su que sti enti che hanno avuto una gestione opaca, disinvolta e superficiale, con riflessi economico-finanziari negativi. E in questi ultimi tempi abbiamo assistito alla nomina del superconsulente del Consorzio Sud Anagni, ad un Pia no di classifica del costituendo Consorzio Lazio Sud-Est, ignoto a tutti i sindaci del frusinate e, dulcis in fundo, all’emendamento 124 inserito nel bilancio di previsione della Regione Lazio, che prevede l’istituzione di due aree geografiche funzionali distinte: Area Nord – Sud Anagni e Conca di Sora; Area Sud – Valle del Liri”.

2 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 politica
ELEZIONI PROVINCIALI - SACCO SI RITIRA E ROTONDO CONVERGE SU MASTRANGELI. SPUNTA L'IPOTESI GERMANI MA IN PISTA RIMANE ANCHE DI STEFANO
MASTRANGELI ■ ■ ■ ANSELMO ROTONDO ■ ■ ■ LUIGI GERMANI ■ ■ ■ GIUSEPPE SACCO ■ ■ ■
RICCARDO
LUCA DI STEFANO
■ ■ ■

frosinone e provincia

Aids, aumentano i casi in Ciociaria

Il prossimo primo dicembre la giornata mondiale per la lotta all'Hiv, per sensibilizzare i cittadini ad effettuare il test

Negli ultimi tre anni, ca ratterizzati dalla pan demia, si è osservato un incremento delle nuove dia gnosi di HIV nella popolazione della Provincia di Frosinone, di età media compresa nella fascia di 25-44 anni. Il gruppo di popolazione maggiormente a rischio risulta essere quel lo dei giovani maschi italiani omosessuali, con concomitanti malattie sessualmente trasmis sibili, in particolare sifilide. Si sono verificati nuovi casi anche in persone con età superiore ai 60 anni.

Con la fine dei periodi di lock down si è osservato un incre mento dei ricoveri per HIV, poiché la maggior parte delle nuove diagnosi sono state effet tuate in fase avanzata di malat tia, ossia nello stadio di AIDS. Diverse le coinfezioni HIV/ SARS-Cov2: a partire da gen naio 2020, nella coorte di per sone sieropositive seguite dalla UOSD AIDS della ASL di Fro sinone, diretta dalla Dott.ssa Enza Anzalone, si sono avuti 60 casi, di cui 10 infezioni compli cate con polmonite, 13 trattati con anticorpi monoclonali o con antivirali. I restanti, grazie alla vaccinazione, hanno pre sentato infezione da SARS-Cov 2 senza complicanze. Nel 2021 la metà delle nuove diagnosi di HIV ha visto la concomitanza dell’infezione da Sars Cov2, in particolare in persone stranie re.

Nonostante l’emergenza pan demica, è stata mantenuta la continuità terapeutica. Le pre stazioni essenziali sono state garantite attraverso il telecon sulto, la consegna dei farmaci a domicilio e mantenendo aperto l’ambulatorio con la presen za degli operatori sanitari e dell’assistente sociale, per pre servare il raccordo con il ter ritorio nel sostenere l’impatto

del Covid sulle persone HIV positive. Per quanto riguarda la popolazione migrante è sta to mantenuto il contatto con i centri di accoglienza, le comu nità terapeutiche al fine di per seguire i programmi di scre ening e terapeutici. Nel 2022 la UOSD AIDS ha rilevato un incremento della richiesta di profilassi post esposizione ed è stata coinvolta nelle gestio ne del percorso aziendale sulla violenza di genere, facendosi carico di persone entrate nel percorso.

LA GIORNATA MONDIALE

Il primo dicembre si celebra la giornata mondiale per la lotta all’HIV istituita per sensibiliz zare:

- gli operatori sanitari che la vorano nelle diverse strutture ospedaliere a proporre il test, considerando soprattutto la necessità di riprendere le atti vità di prevenzione visto il dato consolidato negli anni della

pandemia di ritardo terapeu tico e calo della proposta dello screening.

- la popolazione della Provincia di Frosinone verso l’effettua zione del test, almeno una volta nella vita, senza timore della ricaduta sociale della positività, in quanto tale infezione ormai è curabile e permette una qualità di vita pari alla popolazione ge nerale, ma necessita di una pre coce diagnosi, essendo ancora oggi una delle principali cause di morte per malattie infettive nel mondo. Il test, va sottoline ato, è del tutto gratuito.

LO STAFF UOSD AIDS

Dott.ssa Enza Anzalone Re sponsabile UOSD AIDS; Dott. ssa Ilaria Uccella Dirigente Medico UOSD AIDS; Dott.ssa Catia Sias Dirigente Biologo Laboratorio Patologia Clinica –Ospedale F. Spaziani; Dott. ssa Rossana Pulselli Dirigente Biologo Laboratorio Patologia Clinica –Ospedale F. Spaziani.

SU TEMI DI SALUTE PUBBLICA E OCCUPAZIONALE

Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole,

sono stati più di 400 i partecipanti all'iniziativa

"Tutela della salute occupa zionale con particolare riguardo ai rischi propri dell’ambiente scolastico”: sono sta ti oltre 400 i partecipanti, tra inse gnanti e le figure della sicurezza degli Istituti scolastici della provin cia, ad intervenire nell’ambito della “Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole: aggiornamenti su temi di salute pubblica e occupazionale”, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione della Asl di Frosinone, inserita nelle iniziative per la Setti mana Europea della Sicurezza pro mossa dall’UE-OSHA e prevista an che nell’ambito dei Piani Aziendali di Prevenzione.

Un percorso, come sottolineato dal la Dott.ssa Rosa Ferri, coordinatrice dei Piani di Prevenzione dell’Azien da Sanitaria Locale, che continua sulla scia della collaborazione stret ta nata anche dalle interazioni tra ASL e gli Istituti scolastici. Diversi, importanti e di stretta at tualità i temi che sono stati trattati dai professionisti nel corso dell’in contro che si è tenuto in modalità online: le recenti acquisizioni in er gonomia visiva, esposte dalla Dott. ssa Rosanna Mazzarino; principi di prevenzione delle malattie tra smesse con gli alimenti spiegati dal Dott. Vincenzo Allegretti e linee guida nella organizzazione e gestio ne finalizzata alla somministrazione di farmaci a scuola presentate dal Dott. Giuseppe Ruscetta. Tra i relatori, esterni invitati per la loro particolare e specifica compe tenza nei temi trattati sono inter venuti il Prof. Giorgio Bonanno dell’Università di Cassino, che ha descritto le più recenti acquisizio ni in tema di qualità dell’aria e di diffusione di particelle infettanti e

la Dott.ssa Antonella Marrocco, ricercatrice presso la Harvard Scho ol of Public Health, che ha trattato aspetti poco noti in merito agli ef fetti del fumo con dispositivi come la sigaretta elettronica con parti colare riferimento alla fascia degli adolescenti.

“Sulla scorta di questa cooperazio ne con le scuole – spiega la Dott. ssa Patrizia Tanzilli – sono state raccolte le tematiche di interesse e sviluppate, con relazioni di grande qualità, nel corso del convegno. Le nozioni acquisite dagli insegnan ti dovranno ora essere trasferite ai ragazzi con l’obiettivo di aiutarli a migliorare il proprio stile di vita, modificare gli atteggiamenti sba gliati e assumere comportamenti più corretti”.

Il Direttore Sanitario Aziendale Dott. Luca Casertano ed il respon sabile del Dipartimento di Preven zione Dott. Giancarlo Pizzutelli, hanno sottolineato il valore dell’im pegno profuso per intensificare una rete di sinergie volte al raggiungi mento di una salute, il più possibile, globale. Un webinar riuscito grazie al coordinamento e supporto infor matico di Alessandro Mingarelli.

3 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
LA ASL LANCIA L'ALLARME: NEGLI ULTIMI 3 ANNI BEN 60 INFETTATI. I PIÙ COLPITI SONO UOMINI DAI 25 AI 44 ANNI, IN PARTICOLARE OMOSESSUALI, ALCUNI GIÀ AFFETTI DA
SIFILITE
AGGIORNAMENTI

Pnrr, Pompeo racconta progetti e risultati raggiunti sui territori

'La Provincia di Fro sinone ed il Pnrr: risultati e prospet tive future’ questo il titolo del convegno in program ma mercoledì 30 novem bre dalle ore 17:30 nel Salone di rappresentanza dell’amministrazione pro vinciale.

Un incontro durante il quale, il Presidente della Provincia Antonio Pom peo, gli amministratori e gli addetti ai lavori illu streranno i risultati rag giunti finora, davanti a una platea di associazioni, imprese e cittadini che potranno ascoltare quan to di positivo è stato fatto e quanto ancora si potrà fare grazie alla funzione di ‘Casa dei Comuni’ svolta dall’Ente di Piazza Gram sci. Un ruolo cruciale che, su impulso del Presidente Pompeo, l’amministrazio ne provinciale ha svolto nell’azione di coordina mento e supporto alla

redazione e realizzazione dei progetti in campo. Mettendo a disposizione uomini e risorse, grazie alla task force provin ciale, alla collaborazione con OReP – Osserva torio Recovery Plan - e l’Azienda speciale Frosi none Formazione e La voro con SAV (Servizi di Area Vasta), la Provincia ha fornito sin da subi to un ampio sostegno

ai comuni attraverso un ‘Hub’ di conoscenze, at tività e informazioni sul Pnrr, svolgendo il ruolo di ‘centro di competenza e coordinamento’. Il tutto si traduce concretamente nella straordinaria cifra di risorse finora ricadute sul territorio della provincia di Frosinone: 302,6 milio ni di euro.

Per raccontare tutta l’at tività e il lavoro portato avanti da oltre un anno, il Presidente Pompeo ha organizzato un convegno dal titolo ‘La Provincia di Frosinone ed il Pnrr: risultati e prospettive fu ture’

Con l’obiettivo di conte stualizzare i risultati ot tenuti dall’Ente di Piazza Gramsci nel panorama regionale e di calarlo sulle singole realtà locali, sono stati individuati i seguenti relatori, che affiancheran no il presidente Antonio Pompeo: Marco Dell’Iso

la, rettore dell’Università del Cassino e del Lazio Meridionale; Daniele Le odori, presidente ad inte rim della Regione Lazio; il presidente di OReP, Gae tano Scognamiglio; Enzo Salera, sindaco di Cassi no, Giancarlo Proietto, sindaco di Serrone; Mau rizio Fadioni, vicesindaco di Amaseno e Giandrea Cipolla, consigliere co munale di Vallecorsa. A moderare i lavori, Da niela Bianchi, membro della task force provincia le.

“Siamo assolutamente soddisfatti – ha detto il presidente Pompeo – del lavoro svolto sin qui ma anche e soprattutto del la risposta dinamica che il territorio sta dando in una fase tanto delicata quanto strategica qua le quella della presenta zione dei progetti per i fondi del Pnrr. Siamo la seconda Provincia in Ita

lia, dopo quella di Monza e Brianza, e la prima del centro-sud ad aver atti vato una macrostruttura per il Pnrr che ha dato e sta dando importanti ri sultati. Un ruolo, quello di 'Casa dei Comuni', che ci rende orgogliosi soprat tutto perché, finalmente, possiamo dimostrare di essere un territorio con una visione corale e si stemica: è questo l’unico

modello che potrà vincere la preziosa e imperdibile sfida del Pnrr. Tutto quel lo che abbiamo messo in campo sinora merita di essere raccontato, anche attraverso le testimonian ze dei singoli amministra tori, in un evento conclu sivo dei miei due mandati che spero vivamente pos sa fungere da traino per il futuro della Provincia di Frosinone”.

4 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
frosinone e provincia
MERCOLEDÌ 30 A PALAZZO JACOBUCCI CONVEGNO CON AMMINISTRATORI, IMPRESE E ASSOCIAZIONI
NELLE FOTO IL PRESIDENTE
DELLA PROVINCIA ANTONIO POMPEO E LA LOCANDINA DELL'EVENTO

Con l’amministrazione

Zingaretti abbiamo raggiunto un record che ci rende molto orgo gliosi: sono state assegnate oltre 30 mila borse di stu dio, numero mai raggiunto in precedenza, destinate ai giovani più meritevoli e più in difficoltà per garantire a tutti il diritto allo studio e quello di costruirsi un fu turo”. Lo rende noto Sara

frosinone e provincia

ALLARGATA LA PLATEA DEI BENEFICIARI E INCREMENTATI GLI IMPORTI DEI CONTRIBUTI

Dalla Regione record di borse di studio assegnate

Sara Battisti: "Sono oltre trentamila i premiati"

Battisti, presidente della commissione regionale Af fari Costituzionali.

“Nel corso degli anni – pro segue – dando massima pri orità alle politiche di soste gno per il Diritto allo Studio, abbiamo anche provveduto ad incrementare gli importi

dei contributi, ad allargare la platea dei beneficiari e a rendere più agevole l’ac cesso ai fondi. Combattere le disuguaglianze era il no stro obiettivo: investire sul lo studio e per il futuro dei nostri giovani porta benefici a tutta la comunità creando

competenze che possono essere a disposizione del no stro territorio. Tutti devono essere messi nelle condizio ni di formarsi e di progetta re il proprio percorso: nel Lazio, con il buon governo del centro sinistra, questo risultato è stato raggiunto”.

UNITA PER CONTRASTARE

Contro la violenza di genere

Un'iniziativa densa di appuntamenti organizzata dalla Consulta delle Elette in collaborazione con Telefono Rosa

Un’intera giornata, quella del 25 novem bre prossimo, total mente dedicata all’azione di contrasto al fenomeno della violenza di genere in occa sione della XXIII ricorrenza internazionale.

L’appuntamento, orga nizzato dalla Provincia di Frosinone attraverso la Consulta provinciale delle elette, presieduta da Eleo nora Campoli, dalla consi gliera provinciale alle Pari Opportunità, Antonella Di Pucchio e dall’Azienda speciale Frosinone For mazione e Lavoro, sarà un vero e proprio contenitore di progetti, azioni di rete e formazione tesi a sostenere concretamente il percorso di rinascita e reinserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza. Si inizia alle ore 12 con i saluti istituzionali del presi dente della Provincia, Anto nio Pompeo, da sempre sen sibile a queste iniziative; del prefetto di Frosinone, Erne sto Liguori; del procuratore della Repubblica di Frosi none, Antonio R.L. Guer riero; del direttore generale della Asl, Angelo Aliquò e della dottoressa Michaela Sevi, presidente dell’Aps Calcutta Onlus centro an tiviolenza ‘Fammi rinasce re’. A seguire gli interven ti dell’avvocato Fabrizio Zoli, amministratore unico dell’Azienda Speciale FFL, che ha organizzato i corsi formativi; della dottoressa Anna Maria Petitti, respon sabile UOSD Consultorio e Percorso Nascita della Asl e Antonella Di Pucchio, con sigliera provinciale alle Pari Opportunità. Nel corso del convegno, che sarà moderato dalla stessa presidente della Con sulta delle Elette Eleonora Campoli, saranno illustrati

i progetti messi in campo dalla Provincia, attraverso l’Azienda speciale Frosi none Formazione e Lavo ro – Servizi di Area Vasta, a sostegno delle vittime di violenza. Il primo, dal ti tolo ‘Mani in pasta contro la violenza’, è un corso di panificazione e pasticceria tenuto da Roberta Pezzella e Matteo Dolcemascolo, che consentiranno alle donne di imparare un mestiere e reinserirsi nel mondo del lavoro. A tal proposito sono state invitate le associazioni di categoria con le quali, in un tavolo operativo succes sivo al convegno, si voglio no individuare i settori in cui sono richieste specifiche professionalità che possono essere formate attraverso progetti simili a questo. Il secondo progetto riguar da, invece, gli amministra tori e le amministratrici locali ai quali, attraverso un corso di formazione che spazia dagli elementi giudi ziari, a quelli psicologici e sociali, saranno forniti gli strumenti per l’approccio più corretto in caso siano i primi interlocutori delle vit time di una violenza. Nel pomeriggio, poi, a par tire dalle ore 16.30, sarà inaugurata la mostra ‘Mi

chiamo donnAnima – Mi presento…’, una collettiva curata da Bruna Rotondi con la partecipazione di Roberta Bartolomucci, Lina Caruso, Roberta Fanfarillo, Alessandra Palombo, An namaria Patrizi, Maureen Rix, Paola Romeo, Fabiana Tanzi ‘Fabienne’, Marialu isa Visca e Bruna Rotondi. Alle ore 17.30, il Salone dell’Amministrazione Pro vinciale si trasformerà in un teatro dove sarà portato in scena ‘Lo stupro’, il mono logo di Franca Rame inter pretato da Valentina Lilla con al coreografia di Maria Carme Di Poce per la regia di Luigi Mastropietro. A seguire il Gran Galà del Telefono Rosa con la firma del rinnovo della conven zione tra la Provincia di Frosinone e l’Associazione Volontarie Telefono Rosa Frosinone, presieduta da Patrizia Palombo. In que sta occasione al presidente della Provincia di Frosino ne, Antonio Pompeo, ver rà conferita la nomina di Testimonial Ambasciatore del Telefono Rosa da parte della presidente Patrizia Pa lombo e delle socie dell’as sociazione.

“Voglio ringraziare la Consulta delle Elette nel

le persone della presidente Eleonora Campoli e della vicepresidente Angela Man cini – le parole di Antonio Pompeo – per aver orga nizzato, insieme alla consi gliera Antonella Di Pucchio e all’Azienda Speciale FFL guidata dall’avvocato Fabri zio Zoli, un’iniziativa cora le e inclusiva in occasione di una giornata che deve, purtroppo, ancora farci riflettere ma soprattutto agire contro un fenomeno drammatico i cui numeri sono sempre troppo alti. Ringrazio anche le più alte cariche di Prefettura, Pro cura e Asl di Frosinone per aver dato seguito, con azio ni e strumenti concreti, al protocollo interistituzionale dello scorso maggio. Credo fermamente che una linea forte, comune e condivisa sia quanto mai necessaria e urgente per contrastare la violenza sulle donne e instillare, a partire dai gio vani, quella sana cultura del rispetto che deve essere alla base di una società civi le e progressista. Un since ro ringraziamento, infine, all’associazione Telefono Rosa di Frosinone, nella persona della presidente Pa trizia Palombo, per la gradi ta nomina che avrò l’onore di ricevere nella giornata del 25 novembre”.

“Siamo fortemente convinte – dicono Campoli, Mancini e Di Pucchio – che sarà una giornata importante non solo per sensibilizzare il ter ritorio nei confronti di una tematica che, purtroppo, ci consegna ogni giorno dati impietosi e inaccettabili ma anche per trasmettere un messaggio positivo a tut te quelle donne che, dopo aver conosciuto la brutalità dell’uomo, possono trovare la forza e la determinazione per ripartire".

Tarquini (Uil Frosinone):

Rapporti con il governo, con la regione. E poi Pnrr, reddito di cittadinanza, lavoro. Questi e altri temi sono stati trattati alla consulta del territorio della Uil di Frosinone, il primo appun tamento territoriale di confronto e dialogo dopo il Congresso nazionale del sindacato dello scorso ot tobre.

“Un sindacato laico come il nostro - ha detto Ani ta Tarquini, Segretaria generale della UIL di Fro sinone - non ha problemi a confron tarsi con i governi e le amministrazioni al di là del loro co lore politico, per ché entriamo sem pre nel merito delle questione”. Come nel merito la Uil è entrata sul reddito di cittadinanza, og getto di revisione da parte del governo.

Sicuramente l’incrocio tra la domanda e offerta di lavoro va migliorata. Ma se a Frosinone e provincia le attivazioni dei contratti sono diminuite rispetto all’anno precedente, ciò significa che il grande as sente è il lavoro. “E la scelta di tornare ai voucher - ha aggiunto Alberto Civica, Segretario genera le della Uil Lazio - è pericolosissima perché è uno strumento altamente precarizzante”.

In un dibattito vivace e costruttivo, le camere sin dacali e le categorie hanno affrontato il tema della sanità e delle sue innumerevoli criticità come le li ste di attesa, i diritti degli anziani e la legge sulla non autosufficienza. E poi diritti civili, solidarietà, inclusione. Temi cari alla Uil del terzo millennio, una comunità in cammino che condivide valori e principi, una comunità in cammino che diventa sindacato delle persone. Creare un modello basa to proprio sulla centralità della persona, che sia in grado di rispondere alle esigenze e ai bisogni delle donne e degli uomini è una nostra priorità.

“Altri incontri seguiranno - ha concluso Tarquinie saranno dedicati alla Valle del Sacco e alla sanità”.

5 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
TRA CONVEGNI, LABORATORI E MOSTRE, UN'INTERA PROVINCIA UN FENOMENO CHE MIETE ANCORA TROPPE VITTIME
Consulta del territorio Uil,
“Dal territorio la spinta per un futuro migliore”
PAGINA 6 25 NOVEMBRE 2022

Inaugurato il nuovo parco in zona Cartiera

Una festa meravi gliosa. Un tripudio di colori, suoni, voci e sorrisi quello che nel pomeriggio di ieri, ha fatto da cornice all'inaugurazio ne di una nuova area verde nella città di Ferentino. Un nuovo spazio, nel cuore della zona Cartiera, dota to di aree didattiche poli funzionali, in cui i bambi ni, con nonni e famiglie, potranno ritrovarsi per giocare, condividere espe rienze di lettura e momenti ludico-ricreativi, fruire de gli arredi dislocati nell'area verde e cimentarsi in spet tacoli e recite all'interno di un piccolo 'teatro all'aper to', pensato appositamente per stimolare la creatività e la fantasia dei piccoli. Il parco de ‘Gli uomini di carta’, che il sindaco, con un pizzico di orgo glio e tanta soddisfazio ne, ha inaugurato insieme a diversi rappresentanti dell'Amministrazione co munale, al parroco don Guido della parrocchia di San Giuseppe, che ha impartito la benedizione, alla dirigente scolastica del Comprensivo 1, professo ressa Angela Marone, alle associazioni e a tantissi

mi cittadini, destinatari di un'altra opera pubbli ca fortemente voluta da Antonio Pompeo, è tutto questo. Un progetto a cui il primo cittadino ha tenu to sin da subito in modo particolare proprio perché dedicato a tutti i bambini delle scuole – l’area ver de è situata alle spalle dei plessi dell’infanzia e pri maria Cameracanne – ma che sarà fruibile dall’intera comunità. Un altro impor tante tassello nell'azione di attenzione, valorizzazione e miglioria che l'Ammi nistrazione Pompeo ha avviato da tempo nelle pe

riferie cittadine, attraverso una vera e propria opera di 'restyling estetico' in tutte le zone di Ferentino. In un'atmosfera di relax domenicale, una schiera sorridente ed entusiasta di bambini ha recitato la poe sia di Gianni Rodari, con quistando gli applausi di una platea partecipe di ge nitori, nonni e ragazzi. Un messaggio importante che emerge da questo picco lo polmone verde è anche quello sul tema del riciclo: la carta, come protagonista ed elemento centrale del parco, induce a una rifles sione sul rispetto dell'am

biente, partendo proprio da un materiale versatile e fragile quale è la carta. “Quella di oggi – ha det to il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo – è un'al tra meravigliosa festa a cui partecipa la cittadinanza ma che, soprattutto, mette al centro il nostro futuro: i bambini. Prima di essere un amministratore sono un padre e la mia attenzio ne ai più piccoli, in que sti dieci anni da sindaco, come in quelli precedenti da assessore alla Cultura, non è mai venuta meno. Anzi, sono fortemente convinto che rendere una

città fruibile prima di tutto dai più piccoli significa co struire consapevolmente il futuro della collettività, es sere costantemente punto di riferimento delle fami glie, realizzare spazi, infra strutture e opere pubbliche che migliorino la qualità della vita di chi ne fruisce". Il sindaco, nel suo discor so, ha voluto ringraziare i direttori dei lavori, geome tra Patrizio Fontecchia e geometra Antonio Concu telli, la ditta Doxa Costru zioni di Saverio Collalti che ha eseguito i lavori e il responsabile dell'uffi cio tecnico del Comune,

l'ingegner Carlo Per ciballi.

"Dico sem pre che il taglio di un nastro è un obiet tivo cen trato per chi ammi nistra, ma soprattutto un servizio per chi è ammini strato: que sto nuovo parco – ha concluso Pompeo - rap presenta un altro risultato del lavoro, dell'impegno e della dedizione che in que sti due mandati alla guida di Ferentino ho messo in campo ogni giorno per rendere questa città l'or goglio di coloro che la guidano ma, soprattutto, di coloro che la vivono e la amano. Buon parco dei divertimenti a tutti!".

In occasione della Festa dell'albero, che cade oggi, all'interno del parco ieri è stato messo a dimora un nuovo arbusto, con gli alunni dell'Istituto Com prensivo 1.

7 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 ferentino
UNA PARATA DI BAMBINI HA ANIMATO LA BELLISSIMA AREA VERDE INTONANDO LA POESIA 'GLI UOMINI DI CARTA' DELLO SCRITTORE GIANNI RODARI
Il sindaco Pompeo: "Ogni taglio del nastro è una vittoria per chi amministra e un servizio per l'intera comunità"

Violenza sulle donne, oggi evento in biblioteca

In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne l’Amministrazione Comu nale ha voluto organizzare un evento di sensibilizza zione che vedrà la parteci pazione dell’attore Fabrizio Giannini, della scrittrice Dott.ssa Claudia Saba au trice del libro “Era mio Pa dre”, delle testimonianze del centro anti-violenza sulle donne “Fammi Rina

scere” diretto dalla Dott.ssa Michela Sevi e dell’Avvoca to Francesca Ruggeri. L’appuntamento è per la giornata odierna presso la Biblioteca Comunale di Alatri alle ore 18.

Per l’occasione il Comune di Alatri ha raccolto l’invito, promosso dall’Amministra zione Provinciale di Frosi none, ad esporre un drappo fucsia per dire STOP alla Violenza sulle Donne!

SCADE PROPRIO IN QUESTE ORE LA POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALL'INIZIATIVA, APERTA ANCHE AD ASSOCIAZIONI E SCUOLE

Si rinnova la magia dei presepi

Dal 10 dicembre all'8 gennaio andrà in scena la mostra presso il Chiostro e il Museo Civico

Il Ad Alatri si rinno va ancora una volta la magia dei Presepi artistici. Dal 10 Dicembre 2022 all'8 Genna io 2023, infatti, in occasione del periodo natalizio, presso il Chiostro di San Francesco e Museo Civico Gottifredo sarà possibile visitare la XIX mostra dei Presepi Artistici. Un appuntamen to ormai diven tato un cult tra gli eventi natalizi della provincia di Frosinone, con tanti appassio nati del genere, provenienti dalle nostre zone ma anche da centri più lontani, che ogni anno espon gono le loro cre azioni. Vi ricordiamo che fino alla giornata di oggi è ancora possibile inviare le domande per partecipare alla mostra ed esporre i vostri presepi.

Di seguito il regolamento I. Tutti i partecipanti po tranno presentare uno o più opere: non possono essere presentate opere già esposte negli anni pre cedenti.

2. Le opere saranno espo ste nei locali disposti dall'8 dicembre 2022 all'8 gen naio 2023:

3. Le opere potranno es sere realizzate con qualsi asi materiale e in qualsiasi forma;

4. Alla manifestazione potranno partecipare:

professionisti, ragazzi, bambini, scuole materne, elementari, medie, su periori, pittori, scultori, artigiani, associazioni ed istituzioni varie;

5. La scheda di adesione dovrà essere riconsegna ta, compilata in tutte le sue voci, presso l'Ufficio Cultura del Comune di Alatri entro il 25/11/2022:

6. Nella scheda di ade sione dovranno essere indicate le misure dell'o pera, possibilmente non superiori a cm. 100x100; per le opere con base su periore a 100x100, cosi come nell'eventualità che il presepe preveda un as semblaggio in loco, ne cessario prendere contatti

con l'organizzazione:

7. Per motivi organizzati vi legati all'allestimento, le opere devono essere con segnate dal 26 novembre al 2 dicembre 2022: ogni ritardo potrebbe compor tare la mancata accetta zione dell'opera stessa; 8. Gli organizzatori si im pegnano ad assegnare ad ognuno il proprio spazio;

9. L'espositore non può, esporre alcuna iscrizione, insegna o altro - l'organiz zazione si impegna ad in dicare su apposito cartel lino il nome dell'autore, il titolo dell'opera, la tecni ca ed i materiali utilizzati; 10. Le opere potranno essere ritirate dal 10 gen naio 2022 e, comunque,

entro tre giorni da quella data, altrimenti l'organiz zazione non potrà rispon dere di danneggiamenti o furti. (Le opere non ritirate entreranno nella disponibilità di Comune di Alatri, che provvederà all'acquisizione e/o al loro smantellamento; 11. La cerimonia con clusiva avverrà il giorno 8 gennaio 2022 alle ore 17.00

Per le informazioni, per il ritiro e la riconsegna delle schede di adesione: Comune di Alatri Asses sorato alla Cultura (Bi blioteca Comunale) tel: 0775.448378 mail: cultu raeturismo@comune.ala tri.fr.it

Tumore ai polmoni, illuminata

la Fontana Pia

Il Comune di Alatri richiama l'attenzione sull'im portanza della sensibilizzazione per il tumore ai polmoni e rilancia il messaggio Alcase. Torna il lumina Novembre, l'importante iniziativa di sensibi lizzazione promossa dall'organizzazione nazionale del volontariato Alcase Italia, per la lotta contro il cancro ai polmoni. La città di Alatri aderirà all'ottava edizio ne della campagna illuminando di bianco la fontana in piazza Santa Maria Maggiore. A rendere nota l'i niziativa sono stati il Sindaco Maurizio Cianfrocca e il Consigliere Delegato alla Famiglia Eleonora Tavani.

8 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 alatri
SPOSATA LA CAUSA DELL'ALCASE
■ ■ ■
NELLA FOTO IL DRAPPO APPESO SULLA FACCIATA DELLA CHIESA DEGLI SCOLOPI
■ ■ ■
IN BASSO LA LOCANDINA DELLA MOSTRA CHE APRIRÀ IL PROSSIMO 10 DICEMBRE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

Il Sulpicio è una vera eccellenza

Diversi gli indirizzi dell’Istituto di Istruzione Superiore tra cui quello alberghiero che conta oggi oltre duecento alunni

Arrivò a Veroli otto anni fa quale Di rigente Scolastico dell’Istituto comprensivo Veroli 1° per poi diven tare Dirigente Scolastico dell’I.I.S.G. Sulpicio. Sa lutiamo il prof. Salvatore Cuccurullo, dandoci del tu per la nostra amicizia. Come trovasti il Liceo, oggi istituto di Istruzione Superiore?

«All’epoca del mio in carico la scuola era sot todimensionata per cui l’Istituto non aveva auto nomia, quindi non un di rigente scolastico titolare. Nel primo anno la scuola mi fu affidata in reggen za dall’Ufficio Scolastico regionale del Lazio; lavo rando con una squadra affiatata di docenti e con la segreteria siamo riusciti a fare molte iscrizioni e a rendere la scuola autono ma con un dirigente titola re così come con Direttore dei Servizi Generali e Am ministrativi».

Possiamo scrivere che Salvatore Cuccurullo fu anche una sorta di ‘salva tore’ dell’Istituto perché sei anni fa rumors da vano quasi per scontato l’accorpamento dell’Isti tuto verolano ad Alatri o comunque ad altra sede? «Così si diceva ma io non ho mai avuto notizie cer te in tal senso, un rischio di accorpamento ad altro Istituto Superiore era una possibilità».

Quanti erano all’inizio gli studenti che frequentava no? «450ca»

Ed oggi? «820 con tanti indirizzi» Quali?

«Liceo scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Li ceo Linguistico ed Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristora zione».

Registrando sempre più un incremento annuale. «Sì è vero! E ciò anche perché non ci siamo limi tati ad avere questi indi rizzi così come li ho citati ma li abbiamo arricchiti, come, ad esempio, il Liceo scientifico con curvatura biomedica, il Liceo Cam bridge che consente agli studenti di studiare alcu ne discipline direttamente in inglese e con riconosci

mento di questo titolo da parte della Università di Cambridge»

Un bel salto di qualità! «La scuola deve offrire alla propria utenza il massimo che può ed ovviamente an che la qualità»

Il Sulpicio considerato anche quale eccellenza come Istituto alberghie ro.

«Lo lasciamo dire agli altri. Noi ce la mettiamo tutta. Se siamo eccellenza …ai posteri l’ardua sentenza.

Di fatto i nostri studenti si sono contraddistinti in questi pochi anni in alcu ne competizioni nazionali importanti. Una studen tessa che l’anno scorso ha partecipato ad un contest, ad un concorso molto

importante attualmente svolge uno‘stage’ lavora tivo retribuito presso un famosissimo ristorante di Roma»

E’ dunque una grande re altà oltre che un dato di fatto. Le vostre materie prioritarie nell’insegna mento?

«Tutte, con particolare ri guardo alla matematica e alle scienze che curiamo in modo particolare con alcu ni progetti di ampliamento dell’offerta formativa e con la collaborazione con le Università di Tor Vergata e La Sapienza. I nostri ra gazzi si recano da qualche anno presso questi Atenei per svolgere una serie di lezioni, convegni, attività che arricchiscono le loro

competenze scientifiche»

Un servizio propedeutico per poi potersi orienta re verso scelte definitive dopo la Maturità.

«La maggior parte sceglie le facoltà scientifiche, giu ridiche, medicina e inge gneria ed anche economia con le varie specializzazio ni. A proposito,di recente abbiamo avuto anche una collaborazione con l’U niversità di Cassino, polo di Frosinone per corsi di laurea in ingegneria ge stionale»

Studenti non solo vero lani. Chi viene dalle zone limitrofe come raggiunge la vostra scuola?

«In pullman sia Cotral che Reali. Abbiamo avuto qualche difficoltà all’ini

zio dell’anno perché sia mo passati dalla settimana lunga alla settimana corta. Devo però dire che grande è stata la collaborazione con le ditte di trasporto che si sono rese disponibili adeguandosi agli orari sco lastici»

Anni fa spesso si notavano in piazzale Vittorio Vene to, davanti al Sulpicio, ca rabinieri cinofili con cani antidroga. Da tempo non si registrano più le pre senze dei militari.

«Non mi risulta, perché se noi venissimo a conoscen za di eventuali atti illeciti saremmo tenuti, in qualità di pubblici ufficiali, ad av visare le forze dell’ordine. Cosa che mi è capitata in anni passati in altre scuole

ma non a Veroli. Aggiungo che l’azione educativa dei docenti, posso dire senza timore di essere smentito,è di spessore anche sul piano della trasmissione dei valo ri e delle regole del vivere civile. Gli studenti della nostra scuola sono bravi ragazzi e le stesse famiglie riconoscono il valore for mativo ed educativo della scuola».

Una piccola rivoluzio ne per spostamenti delle scuole non superori di cir ca alunni 800 alla Valente. E dell’Istituto alberghiero trasferito nei locali della ex Mazzini? Rumors af fermano che qualche con testazione sia scaturita da diatribe tra dirigenti, sen za però rendersi conto dei lavori strutturali in corso. «Cerchiamo di mettere i puntini sulle ‘i’. Pratica mente l’alberghiero essen do cresciuto molto, aveva bisogno di altri locali e quindi mi sono rivolto agli Enti competenti, princi palmente alla Provincia di Frosinone per poter otte nere spazi, per aver aule per gli oltre duecento stu denti - La Provincia ha quindi operato anche con il Comune di Veroli che ha messo a disposizione i locali della ex Mazzini che dovranno essere ristruttu rati in parte.

segue a pagina 10

9 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 veroli
PROF. SALVATORE CUCCURULLO DA OTTO ANNI DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 1° DA SEI È ‘PRESIDE’ DEL LICEO VEROLANO
IL
■ ■ ■
NELLA FOTO A SINISTRA IL PROFESSORE SALVATORE CUCCURULLO DIRIGENTE SCOLASTICO DELL'IISG SULPICIO, A LATO GLI STUDENTI E SOTTO IL LICEO

Non è una operazio ne semplice per ché necessitiamo di una serie di laboratori che non sono opzionali ma obbligatori affinché gli studenti possano acquisi re le competenze proprie dell’indirizzo alberghiero. Quindi hanno necessità di un laboratorio di cuci na, di un laboratorio di sala per fare ricevimento degli ospiti ed aggiungo persino di una reception per l’accoglienza turisti ca».

Per anni avete operato a tempo pieno al Filonardi ed ora ci vuole pazienza prima di avere l’efficien za totale della struttura. « Non solo gli Enti lavora no per il funzionamento della ex Mazzini ma pure noi ci stiamo attivando da tempo per avere finanzia menti con piani operativi nazionali, per l’acquisto di attrezzature. Siamo un po’ in ritardo ma gli alun ni hanno voluto corretta mente far sentire la loro voce perché hanno un po’ di fretta nel vedere realiz zato il loro progetto nel la ex Mazzini. Per venire poi alle contestazioni, ho saputo che i ragazzi sono stati ricevuti in Comune. Devo però precisare che gli studenti per le sole due ore di protesta avevano informato la Questura e la Polizia Locale, a dimostra

"La scuola deve offrire il massimo che può ed ovviamente anche la qualità"

con la collaborazione fat tiva di tutto il personale e direi anche per la grande voglia di studiare e quindi di imparare dei nostri ra gazzi ».

Sei soddisfatto, ti sen ti realizzato oppure hai rimpianti per non essere riuscito a portare a ter mine qualche progetto, qualche iniziativa che avevi in mente?

«Sono molto soddisfatto, dire il contrario sarebbe per me una sconfitta».

Con le istituzioni quale il rapporto?

«Molto cordiale e collabo rativo»

Mi sovviene in mente quella frase della storia romana di Tito Livio … hic manebimus optime «Bravo! E’ proprio così»

Quanti anni ancora qua le dirigente a Veroli?

«Altri quattro anni poi andrò in pensione»

Ed infine dietro l’ango lo che cosa c’è? Quale il prossimo progetto?

zione della loro serietà e correttezza. Noi con i do centi vogliamo una scuo la efficace perché i nostri alunni sono cittadini del

Giornata dal Cuore Rosa voluta dal consiglio comunale

Oggi si terrà a Veroli la prima “Giorna ta del Cuore Rosa” iniziativa unanime del Consiglio Comunale per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema dei maltrattamenti alle don ne.Il Comune di Veroli ha istituzionalmente attivato questa iniziativa e scelta la medesima giornata coin cidente con la “Giornata Mondiale contro la violen za sulle donne”, in ricordo del massacro delle sorelle Mirabal trucidate dalla ceca furia del regime dittatoriale della Repubblica Domini cana, il 25 novembre 1960. Anche recentemente, le cronache hanno riproposto la drammatica situazione in Italia che vede episodi estremi, di uccisioni come quella della giovane Saman (che amava definirsi Italian Girl) e di donne che aveva no scelto di vivere libera

mente in altre condizioni. Un fenomeno insopporta bile e deprecabile che, però, non può essere solo contra stato con la forza della Leg ge, da cui non si può e non si deve derogare, ma che va prevenuto con l’educazione al rispetto nei confronti del genere femminile giacché, come recita lo slogan della “giornata” «la donna è la vita in persona e va solo ri spettata e amata».

Il Comune di Veroli ha, pertanto, ritenuto che sia fondamentale coinvolgere la popolazione verolana in età scolare invitandola, gra zie alla collaborazione delle Scuole sul territorio, a pro durre un componimento o un disegno su questo terri bile problema.Una apposita Commissione a cui saranno invitati a partecipare dele gati dei Dirigenti scolastici, premierà con una cerimo nia in Comune i migliori

presente e del futuro e vogliamo che abbiano il meglio possibile»

Per il futuro? «Vorrei che la nostra

scuola possa essere ancora più efficiente e soprattutto che possa essere una gui da per i nostri meraviglio si studenti. Vado avanti

sin quando ce la farò an che se è oggi il lavoro è molto impegnativo. Posso ritenermi soddisfatto per quanto realizzato sinora

«Mi piacerebbe realizza re al Sulpicio una scuola tipo college. Forse è una utopia ritornare ad una sorta di convitto. Ma sa rebbe un bel sogno per tutti con possibilità di servizi di mensa, prolun gando quindi il tempo scolastico»

Ad maiora, preside o di rigente scolastico?! «Fai tu!».

La Compagnia dei Perdenti presenta "In 5 Mosse"

componimenti scolastici che abbiano interpretato il tema da parte degli alun ni e studenti partecipanti all’iniziativa che vedrà, ve nerdì 25 novembre 2022,il primo incontroannuale della “Giornata del Cuore” per non dimenticare e far crescere il rispetto nei con fronti delle donne. L’appuntamento è per oggi, venerdì 25 novembre, alle ore 9.30 presso la Galleria la

Catena con la partecipazio ne delle classi scolastiche che hanno aderito all’ini ziativa e con i lavori effet tuati messi in mostra nella struttura comunale. Sono previsti saluti istituzionali, l’intervento della dottores sa Stefania Capogna, me dico psichiatra ed anche da parte degli insegnanti e degli studenti sul valore dell’iniziativa promossa dal Comune di Veroli.

La compa gnia dei Perdenti, guidati dalla re gia di Simone Ignagni, ci ac compagnerà in un viaggio unico che fece capo ad Anton Čechov e a Konstantin Ser geevič Stanisla vskij, i due artisti che letteralmente riscrissero i ca noni della recita zione moderna e gettarono i semi dell’approccio all’introspezione, puntando i riflettori sulla verità del quotidiano, sulle fragilità e le interiorità dei personaggi messi in scena. Čechov rappresenta una pietra miliare della drammaturgia di tutti i tempi, ma queste opere preziose, chiamate da lui stesso “scherzi”, non si limi teranno ad essere giochi drammaturgici, ma, attraverso la leggerezza della commedia e l’analisi dettagliata delle dinamiche uomo-donna, si in affreschi di vita vera, sospesi nel crepuscolo russo alla fine dell’800trasfor meranno

10 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
■ ■ ■
IN
SALVATORE
CON
NELLA FOTO
ALTO
CUCCURULLO
L'EX PREFETTO EMILIA ZARRILLI, A DESTRA L'INGRESSO DEL SULPICIO veroli
COSÌ IL GIOVANNI SULPICIO: LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO ED ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE QUESTA MATTINA PRESSO LA GALLERIA 'LA CATENA' DOMENICA POMERIGGIO PRESSO IL TEATRO COMUNALE
12 2021
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.