TU NEWS n. 300

Page 1

N. 300Venerdì 21 Aprile 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

POLITICA

SPETTACOLO

Rilancio della sanità in Ciociaria, il vero banco di prova per Rocca In arrivo 35 milioni per gli ospedali PAGINA

SOLDI SPORCHI DA LAVARE

IN PROVINCIA DI FROSINONE È ALLARME RICICLAGGIO PER LE TROPPE OPERAZIONI SOSPETTE I RAPPORTI DELL'ANTIMAFIA E DELLA

e

FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5

Maltempo, il presidente Di Stefano chiede lo stato di calamità

PER L'INFORMAZIONE
PASSIONE
2
BANCA D'ITALIA EVIDENZIANO GLI AFFARI DEI CLAN FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 6 Prelievo multiorgano, allo 'Spaziani' salvate due vite FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 6 Asl, esami senza prenotazione: l'annuncio di Alessia Savo PAGINA 9 PAGINA 7 Madonna dell'Olivella, uno spiazzo intitolato a cardinal Bisleti VEROLI PAGINA 10 LA CRIMINALITÀ REINVESTE I PROVENTI ILLECITI IN CIOCIARIA CON LA COLLABORAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI
ALATRI PAGINA 7
Fiorletta, Musa
Schietroma presentano liste e programma FERENTINO Protocollo con gli Istituti di Vigilanza per maggiore sicurezza sul territorio

SONO 14 I COMUNI CIOCIARI CHE A MAGGIO ANDRANNO AL VOTO

Elezioni, tutti i contendenti alla carica di primo cittadino

Entra nel vivo l’ultimo mese di campagna elettorale in Ciociaria. Sono quattordici i Comuni della provincia di Frosinone chiamati alle urne. Le elezioni si terranno domenica 14 (dalle 7 alle 23) e lunedì 15 maggio (dalle 7 alle 15). Nei Comuni con meno di 15 mila abitanti sarà eletto sindaco semplicemente chi ottiene più voti. Gli eventuali ballottaggi, previsti solo a Ferentino ed Anagni, si

terranno invece il 28 e 29 maggio, con gli stessi orari. Ad Amaseno lo scontro sarà tra Antonio Como ed Ernesto Gerardi. Ad Anagni il sindaco uscente Daniele Natalia dovrà vedersela con Alessandro Cardinali, Danilo Tuffi e Luca Santovincenzo. Ad Aquino lo scontro è tra Carlo Risi e Fausto Tomassi. Di particolare interesse la sfida ad Arpino che vede in lizza il sottose-

gretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini e Andrea Chietini. Ad Atina tre i candidati allo scranno di primo cittadino: Pietro Volante, Aurora Aprile e Adolfo Valente. A Boville Ernica saranno in quattro a contendersi la fascia tricolore: Stefano Venditti, Enzo Perciballi, Domenico Di Cosimo e Franco Di Mario. Anche a Ferentino ci proveranno in quattro:

Alfonso Musa, Piergianni Fiorletta, Angelica Schietroma e Lorenzo Fiorini. Record di candidati alla poltrona di primo cittadino a Filettino. In sette, infatti, aspirano alla guida del paesino ciociaro:

Il banco di prova della nuova Regione

Mentre la campagna elettorale per le Comunali scorre come devono scorrere quelle campagne, cioè tra colpi più o meno bassi, dicerie quasi sempre cattive e pronostici quasi sempre sbagliati (esistono le eccezioni ovviamente), la politica per il territorio provinciale segna qualche colpo che merita, al momento, più attenzione.

Sbagliato dire, infatti, che queste Comunali abbiano un significato politico. A meno che per “politico” non s’intenda il prevalere di questo o quel potente di turno. Attualmente, se volessimo approfondire, potremmo concentrarci soprattutto su due:

Nicola Ottaviani, leader della Lega provinciale ma divenuto, in men che non si dica, l’uomo più rappresentativo a livello mediatico del partito di Salvini nell’intera nazione e Fran-

cesco De Angelis, leader della più potente corrente del Pd ma anche il burattinaio di una serie di operazioni elettorali trasversali che si muovono anche, non solo, per effetto delle elezioni Comunali. Operazioni che non hanno più l’obbligo di essere targate col simbolo di alcun partito grazie al dilagare del falso civismo.

E’ normale, in sintesi, che una

volta verificate le candidature e le liste, l’interesse generale si possa spostare altrove e, in attesa dei risultati per conoscere vincitori e vinti, ci si occupi di altro.

Un fatto politicamente rilevante, per esempio, è accaduto nelle ultime ore. Mi riferisco al passo in avanti, decisivo, per quella che, senza infingimenti, può essere definita una delle più importanti operazioni politiche degli ultimi decenni: il finanziamento di 35 milioni di euro per il raddoppio degli ospedali di Frosinone e Cassino e per l’adeguamento di quello di Formia.

È arrivato infatti il via libera dalla Conferenza permanente Stato-Regioni che ha preso in esame il decreto del Ministero della Salute, di concerto con quelli delle Infrastrutture e dell’Economia. Questo finanziamento, quanto mai utile vista la situazione di grave sofferenza delle strutture sanitarie del

Massimo Terrinoni, Paolo De Meis, Monica Persiani, Mirko Forlini, Sergio Cesario, Antonietta Carusone e Luca Saturnini. A Fiuggi, invece, tenta il bis Alioska Baccarini. A sfidarlo Alberto Festa e

Marco Risica. A Pico due donne in campo contro un uomo: la partita se la giocheranno Rossana Carnevale, Ornella Carnevale e Pier Luigi Lepore. A Pignataro Interamna gli elettori dovranno scegliere tra Benedetto Murro e Luigi Risi. A Serrone lo scontro è tra Giancarlo Proietto, Antonietta Damizia e Francesco Leone. A Villa Latina in campo ci sono Luigi Rossi e Luciano Persichini. A Villa Santa Lucia, infine, a contendersi la fascia tricolore saranno Giuseppe La Marra e Orazio Capraro.

Lazio Meridionale, è il frutto di un emendamento specifico alla Finanziaria presentato dall’On. Nicola Ottaviani, cioè l’ex sindaco di Frosinone che era stato appena eletto in Parlamento.

Queste risorse (5 milioni per il 2023, 10 per ognuno dei seguenti tre anni) devono però essere impiegate con una programmazione operata dalla Regione Lazio. È infatti la Regione competente nell’edilizia sanitaria e deve presentare uno specifico programma di

utilizzo al Ministero della Salute e le relative operazioni di autorizzazione e appalto. Se la brillante operazione di Ottaviani avrà o no concretezza in tempi compatibili con la presente generazione umana, dunque, dipenderà dalla Regione Lazio che purtroppo non ha spesso dato esempio di solerzia per le faccende ciociare. Vediamo col nuovo corso, quello di Rocca, confidando anche nel suo sangue ciociaro, se avremo delle belle sorprese.

2 VENERDÌ 21 APRILE 2023 politica
LA POLITICA EFFICACE PORTA 35 MILIONI PER GLI OSPEDALI IN CIOCIARIA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ROCCA ■ ■ ■

Riciclaggio, scatta l'allarme

Non lasciano spazio al dubbio i dati della Banca d'Italia e le analisi della Direzione Investigativa Antimafia

"Un sensibile incremento dei profili di anomalia riscontrati nelle movimentazioni e nelle transazioni finanziarie; in linea con questa tendenza, il Lazio nel primo semestre del 2022 ha fatto registrare oltre 600 segnalazioni di operazioni sospette in più rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente”. La relazione semestrale al Parlamento della Direzione investigativa antimafia dà un vero e proprio allarme nell’ambito delle infiltrazioni dei clan mafiosi nell'economia sana del Lazio, spiegando che tale incremento “è un importante indicatore dei possibili tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nei canali dell'economia legale”. Secondo quanto spiega la Dia, la criminalità organizzata tende ad affinare le proprie capacità di reinvestimento dei proventi illeciti (evasione ed elusione fiscale) grazie anche agli stretti rapporti di collaborazione con professionisti e imprenditori compiacenti. E in base ai dati della Banca d'Italia "Quaderni dell'antiriciclaggio dell'Unità di informazione per l'Italia" relativi al secondo

semestre 2022 (l’ultimo analizzato) si nota, in Ciociaria, un sostanzioso incremento delle segnalazioni di operazioni sospette da un semestre all'altro. Incremento si evidenzia anche andando più indietro nel tempo, quindi prendendo in considerazione il 2022 rispetto al 2021. Il dato che risulta più allarmante, però. È che in appena tre anni le segnalazioni di operazioni sospette, sempre in provincia di Frosinone, sono cresciute addirittura del 40%.

Basta leggere i numeri per farsi un’idea più precisa del fenomeno.

Nel 2021 le segnalazioni dell'antiriciclaggio erano state 631 poi cresciute a 731, per un incremento del 15,84% in dodici mesi. Nel secondo semestre del 2022 si è toccata quota 388, rispetto alle 343 segnalazioni del semestre antecedente per un aumento del 13,11%.

Nel 2021 le segnalazioni erano state, invece, 335 e 296. Nel 2020, le operazioni sospette ammontavano a 544 (247 e 297 nei

due semestri). Da allora ad oggi si ha un trend del +34,37%. Nel 2019 le operazioni sospette erano state ancora meno, 519 (213 e 306), per cui in tre anni la crescita si è attestata al 40,84%. Nel 2018 si hanno numeri simili a quelli dell'anno successivo, ovvero 261 operazioni nel primo semestre e 257 nel secondo per un totale di 518. Stessa cosa prima ancora, nel 2017, con un totale di 517 (274 e 243). Da allora, quindi, la crescita è stata del

41,39%. Se volessimo vedere il quadro a livello nazionale, nel secondo semestre 2022, l'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia «ha ricevuto 81.228 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 17% cento rispetto a quelle pervenute nel secondo semestre dell'anno precedente, portando a 155.426 le segnalazioni complessivamente ricevute nell'intero 2022 (+11,4 per cento rispetto al 2021) - si legge nel

rapporto - Il contributo più consistente è riferibile alla categoria banche e Poste e agli Imel che costituiscono, rispettivamente, il 56,5 e il 16,4 per cento del totale ricevuto.

In aumento anche l'apporto dei professionisti (in particolare di notai e Consiglio nazionale del notariato) e degli operatori non finanziari, tra cui si evidenziano i soggetti che effettuano attività di custodia e trasporto valori e gli operatori in valuta virtuale.

3 VENERDÌ 21 APRILE 2023 frosinone
e provincia
IN CIOCIARIA LE OPERAZIONI SOSPETTE SONO CRESCIUTE DI OLTRE IL 40%: NELL'ANNO APPENA TRASCORSO SONO STATE BEN 731
Frosinone Latina Roma Rieti Viterbo 343 486 84 8.363 191 388 445 70 8.705 180 731 931 154 17.068 371 335 452 108 7.761 180 296 452 93 7.391 168 631 904 201 15.152 348 247 347 64 5.989 108 297 380 91 6.680 126 544 727 155 12.669 234 213 303 56 4.217 116 306 331 77 4.820 128 519 634 133 9.037 244 I semestre Provincia II semestre Totale I semestre II semestre Totale I semestre II semestre Totale I semestre II semestre Totale 2022 2021 2020 2019 SECONDO QUANTO EMERSO CLAN HANNO AFFINATO LA LORO CAPACITÀ DI REINVESTIRE PROVENTI ILLECITI ■ ■ ■
PAGINA 4 21 APRILE 2023

frosinone e provincia

Maltempo, servono aiuti

Maltempo del 15 aprile, l’Amministrazione provinciale di Frosinone chiede lo stato di calamità alla Regione Lazio per far fronte ai gravi danni riportati su tutto il territorio, in particolare nel sud della Ciociaria. Il presidente Luca Di Stefano ha firmato il decreto indirizzato al presidente della Giunta regionale Francesco Rocca. “Nella giornata di sabato 15 aprile 2023 il territorio provinciale è stato interessato da un violento nubifragio che ha provocato allagamenti, smottamenti, frane, crolli di muri, colate di fango su varie strade di competenza - si legge fra l’altro nell’atto emanato da Di Stefano – con danni alle cose, alle coltivazioni e alle strutture pubbliche e private”.

“La straordinarietà dell’evento atmosferico – sottolinea il presidente nel motivare la

richiesta - oltre a creare ingentissimi danni materiali ha messo in serio pericolo l'incolumità pubblica e privata. Infatti la pioggia eccezionale caduta in poche ore ha causato smottamenti su gran parte del territorio provinciale, inondando abitazioni private,

auto parcheggiate ed edifici pubblici; il settore viabilità si è immediatamente attivato, gestendo e coordinando i primi interventi, effettuando diversi sopralluoghi e richiedendo l'intervento di macchine operatrici per lo sgombero delle strade e la rimozione del

fango”.

Da qui la richiesta, al presidente della Giunta regionale del Lazio, di formulare la dichiarazione dello stato di calamità per il territorio provinciale, a causa delle “violente, persistenti ed abbondanti piogge che hanno causato allagamenti, smottamenti, esondazioni, crolli di muri, dissesti dei tracciati stradali e danni diffusi sia a beni pubblici che privati, con particolare riferimento alla viabilità, all'agricoltura, alle abitazioni private ed agli esercizi pubblici”. “La Provincia – conclude Di Stefano – è vicina al territorio e pronta a mettere in atto tutte le azioni che le competono per far fronte alla grave situazione causata dal maltempo, così da garantire sicurezza nella viabilità e sostegno a chi ha subìto danni e perdite economiche”.

IN PROVINCIA FISSATI I PRIMI STEP Pnrr, Di Stefano riunisce il "Team Frosinone recovery plan"

La Città di Frosinone, su indirizzo del Sindaco Riccardo Mastrangeli, ha invitato le municipalità aderenti all’Ambito Territoriale (Atem)

FR1 Ovest alla riunione che si terrà a Palazzo Munari, nell’aula consiliare, il prossimo 28 aprile alle 15. Oggetto dell’incontro, l’affidamento del servizio di distribuzione del gas nei 30 comuni dell’Ambito di cui Frosinone è capofila (Castro Dei Volsci, Collepardo, Ferentino, Fiuggi, Fumone, Giuliano Di Roma, Guarcino, Monte San Giovanni Campano, Paliano, Patrica, Piglio, Serrone, Strangolagalli, Supino,Torre Cajetani, Torrice, Trivigliano, Vallecorsa, Veroli, Vico Nel Lazio, Sgurgola, Filettino, Villa Santo Stefano, Acuto, Alatri, Amaseno, Anagni, Boville Ernica, Morolo).

“L’incontro previsto per fine mese – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – sarà propedeutico alla pubblicazione del bando di gara europeo e al successivo affidamento".

L’incontro del 28 aprile costituirà l’occasione di confronto tra i diversi comuni coinvolti per poi successivamente giungere alla approvazione e firma della convenzione regolante i rapporti tra i diversi soggetti, passando, quindi, alla raccolta della documentazione necessaria per la predisposizione del bando.

“Aumentare il grado di metanizzazione del territorio – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – significa arricchirlo di servizi, aumentando il benessere socia-

le soprattutto nei paesi montani e per le persone fragili. L’utilizzo del metano contribuisce alla riduzione di CO2 in atmosfera rispetto ad altri vettori energetici. Inoltre, gli investimenti in efficienza energetica a carico del soggetto aggiudicatario e a favore dei comuni ammonteranno a circa 900.000 euro nei 12 anni di concessione”.

“L’aggiudicatario – ha concluso – sarà tenuto a sostituire le condotte obsolete e ne realizzerà di nuove per investimenti superiori a 75 milioni di euro. Oltre allo sconto in tariffa per gli utenti e all’inferiore costo di acquisto del metano, la gara genererà un corrispettivo annuale per l’affidamento a favore dell’Atem per complessivi 9 milioni di euro nell’arco della concessione. Infine, la sostituzione e la posa di nuove condotte permetterà l’allacciamento al servizio di nuovi utenti producendo un fatturato indotto di circa 2 milioni e mezzo di euro”.

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Amministrazione provinciale di Frosinone è pronta a dare supporto a tutti i Comuni, mettendoli a confronto con Promo Pa, e a formare i professionisti degli Enti locali per metterli in condizione di far fronte a tutte le incombenze burocratiche. Lo ha assicurato il presidente Luca Di Stefano durante una riunione che si è tenuta nelle scorse ore a Palazzo Jacobucci con il Team Frosinone Recovery Plan, da lui stesso individuato nelle persone del professor Renato Morganti, della professoressa Anna Paola Micheli e del dottor Saverio Zarrelli. Presenti all’incontro anche i funzionari della Provincia, la segretaria generale Daniela Urtesi, il direttore generale Alfio Montanaro, l’ingegner Ivan Di Legge e la dottoressa Maria Paola D’Orazio. Significativa anche la presenza dell’avvocato Fabrizio Zoli, responsabile dell’agenzia “Frosinone Formazione” che, come da lui stesso spiegato ai presenti “è la struttura amministrativa che si occupa di comunicazione e supporto, oltre che dell’attività di rendiconto del lavoro svolto”.

5 VENERDÌ 21 APRILE 2023
AFFIDAMENTO SERVIZIO DISTRIBUZIONE METANO, CONVOCATA LA RIUNIONE CON 30 COMUNI
Il nubifragio dei giorni scorsi ha causato diversi danni all'agricoltura, alle abitazioni e alle attività commerciali

LO STRAORDINARIO INTERVENTO È STATO ESEGUITO ALL'OSPEDALE "FABRIZIO SPAZIANI"

Prelievo multiorgano, salvate due vite

Straordinario intervento di prelievi multiorgano al Fabrizio Spaziani di Frosinone che ha consentito di salvare la vita a due persone in attesa. L’operazione è stata eseguita dopo l’accertamento della morte celebrale su un donatore al quale è stato prelevato il cuore e il fegato.

Entrambi gli organi sono rientrati nel circuito di Emergenza Nazionale: il trapianto del cuore è stato effettuato presso il Sant'Orsola di Bologna, mentre il fegato è stato trapiantato al POIT San Camillo di Roma. Trattandosi di donatore marginale per presenza di fattori di rischio quali età, infezioni e malattie pregresse, è stato grazie al lavoro di squadra che si è riusciti a superare numerose criticità.

L’operazione è stata eseguita dall’equipe del Coordinamento trapianti del

L'IMPORTANTE

Dott. Moreno Bartolomucci e della Dott.ssa Tiziana Ceccarelli e dal Direttore della UOC Anestesia e Rianimazione Dott. Fabrizio Apponi ma è stata resa possibile grazie alla partecipazione della Direzione medica di presidio, Neurologia e UTN, Radiologia, Cardiologia-Emodinamica, Laboratorio analisi, Anatomia patologica, Sala operatoria oltre a vari consulenti specialisti di altre UO.

A questi si è affiancato l'elevato apporto professionale, etico ed umano di tutto il personale infermieristico coinvolto nel processo di mantenimento del donatore, di accertamento dello stato di morte cerebrale, infine del prelievo. Un particolare ringraziamento va ai familiari del donatore, che hanno dimostrato, nel lutto del proprio congiunto, ammirevole senso di umanità e solidarietà.

"Finalmente si tornerà a poter eseguire esami di laboratorio presso la Asl di Frosinone, senza prenotazione”. Lo ha dichiarato la presidente Commissione regionale Sanità Alessia Savo.

“Da tempo- ha fatto notare – sollecitavo questa soluzione, conscia delle difficoltà di tantissimi utenti nell’eseguire esami fondamentali per un corretto inquadramento diagnostico, ponendo ostacoli anche a tutti i miei colleghi medici nel percorso di cura! Esprimo estrema soddisfazione per il risultato raggiunto, primo passo verso una facilitazione dell’accesso a tutti i sistemi che governano i nostri bisogni di salute”.

6 VENERDÌ 21 APRILE 2023
frosinone e provincia
La Savo annuncia: esami di laboratorio senza prenotazione NOVITÀ

SABATO ALLE 16.30 LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA PRESSO L'AUDITORIUM DELLE TERME POMPEO

Piergianni Fiorletta torna in campo per conquistare la poltrona di sindaco

Sindaco per 10 anni, dal 2003 al 2013, consigliere comunale anche nelle ultime due consiliature, ora torna a candidarsi alla carica di primo cittadino della sua Ferentino: Piergianni Fiorletta guida la coalizione Ferentino 2030, un progetto che si è concretizzato con la creazione di sei liste a supporto di questa candidatura. Uniti per Ferentino, Enea energie nuove, Insieme-Fiorletta Sindaco-Ferentino in movimento, Nuova Ferentino, Raddoppiamo l’impegno, Ferentino nel cuore: amministratori con una lunga esperienza, giovani preparati e con tanto entusiasmo, persone provenienti dal mondo dell’associazionismo, liberi professionisti, donne e uomini che hanno scelto di impegnarsi per la nostra città.

NEL PROGRAMMA “ZONE 30 E LODE”, VICINO A PARCHI O SCUOLE, PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

"Ferentino come le grandi città, sceglie la sicurezza dei pedoni e guarda alla salute dei cittadini. Per questo abbiamo intenzione di istituire delle zone “30 e lode”, ovvero delle aree in cui il limite di velocità sarà abbassato a 30 chilometri orari. Le città evolute insegnano che con questo provvedimento si riducono incidenti e smog, ma l’obiettivo vero è quello di garantire la sicurezza soprattutto nelle zone più sensibili.

“Per me è un grande orgoglio guidare questo gruppo in vista delle

ALL'HOTEL BASSETTO

Alfonso Musa presenta la squadra

Parliamo per esempio di parchi pubblici o istituti scolastici: in prossimità di luoghi in cui la velo-

prossime elezioni comunali del 14 e 15 maggio. Sono certo che la nostra

cità dei veicoli può rappresentare un rischio per i pedoni, a cominciare da bambini o anziani, istituire questi limiti di velocità sarà un deterrente che aumenterà esponenzialmente la sicurezza degli utenti.

Per capire che la strada non è solo delle auto, ma di tutti.”

Questa la dichiarazione di Piergianni Fiorletta, candidato a sindaco di Ferentino alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio prossimi.

squadra saprà conquistare la fiducia degli elettori – queste la parole del

candidato sindaco Piergianni Fiorletta -. Ognuno è pronto a mettere le proprie competenze a servizio della comunità, impegnandosi per avvicinare i cittadini alle istituzioni. A tutti i candidati voglio dire grazie per il loro valore, per la fiducia, l’impegno, lo spirito di servizio, la voglia di fare il bene comune. Sono convinto che gli elettori apprezzeranno e premieranno tutto questo”. Questa settimana ci saranno altri incontri, altri momenti di confronto con le singole liste, poi ci sarà il via ufficiale: la presentazione della squadra capitanata da Piergianni Fiorletta ci sarà sabato 22 aprile alle 16.30 presso l’auditorium delle Terme Pompeo.

Angelica Schietroma, candidata sindaco alle prossime elezioni Comunali del 14 e 15 maggio per Ferentino, pronta a presentare le liste a suo sostegno: ‘Angelica Schietroma sindaco’ e ‘Fare Futuro.

L’appuntamento è per lunedì 24 aprile in località “Rotonda” a Ferentino alle ore 19.30. Sarà anche l’occasione per presentare il programma elettorale SPAZIO Ferentino e scambiare pareri e idee con i partecipanti. “La nostra – ha afermato – è una squadra completa, tante figure diverse che lavorando sinergicamente porteranno tutta la loro esperienza professionale e umana al servizio della città e dei cittadini. Vogliamo dare continuità alla nostra amata Ferentino, e allo stesso

A

lfonso Musa ha presentato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco di Ferentino. In vista delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio, contestualmente, sono state depositate le quattro liste elettorali a suo sostegno: Musa Sindaco, Antonio Pompeo per Ferentino, Partito Democratico e Terzo Polo. «Ringrazio tutti e 64 i candidati al Consiglio comunale per la fiducia riposta nei miei confronti - dichiara il candidato sindaco Musa -. La nostra squadra ha avviato la campagna elettorale ormai da oltre tre settimane. Inizia un mese intenso, impegnativo e significativo, ma sono certo che ci regalerà tante soddisfazioni. Sarà una bella storia». E sabato 22 aprile, alle 17 presso l’hotel Bassetto, si terrà la presentazione delle liste a sostegno della candidatura.

7 VENERDÌ 21 APRILE 2023 ferentino
L'INIZIATIVA Angelica Schietroma presenta liste e programma
NELLA FOTO IL CANDIDATO SINDACO PIERGIANI FIORLETTA ■ ■ ■

NATALIA PRESENTA LE LISTE DELLA COALIZIONE "ANAGNI IN MOVIMENTO"

Sono state presentate tutte le liste della coalizione “Anagni in Movimento” capitanata dal Sindaco Daniele Natalia. In appoggio all’attuale primo cittadino, che nelle elezioni comunali del 14-15 maggio chiede alla città il rinnovo del mandato, ci sono i tre partiti del centrodestra, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, e quattro liste civiche d’area, Cuori Anagnini, Identità Anagnina, Idea Anagni e Anagni per l’Ambiente.

Il centrodestra unito, assieme alle energie nuove del civismo, vuole proseguire nell’opera di crescita per Anagni inaugurata dall’Amministrazione Natalia.

Il Sindaco Daniele Natalia di-

chiara: «La vera alternativa per la città è rappresentata dalla continuità. L'Amministrazione chiede agli anagnini la conferma del voto perché il patto stretto con loro nel 2018 e portato avanti fino ad oggi è stato rispettato: abbiamo sbloccato e realizzato opere ferme da trent'anni mentre altre sono in corso di finalizzazione.

Ad Anagni non c’è mai stata continuità amministrativa, un valore assoluto e che vogliamo garantire. Con il prossimo mandato, anche grazie al fatto di avere il Governo, la Regione ed il Comune dello stesso colore politico, puntiamo a consolidare quanto già fatto ed a proseguire nell'opera virtuosa di buon-

SCUOLE NEL DEGRADO, LA DENUNCIA DI CARDINALI

governo. Abbiamo lavorato nel corso del mandato 2018-2023 per rivoltare la situazione d’immobilismo radicato in città e abbiamo riattivato tutti i procedimenti finalizzati al miglioramento dei servizi e alla realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture che la città aspettava da troppo tempo. Anagni cresce, giorno dopo giorno, ma abbiamo l'obbligo di continuare a lavorare bene affinché questo presente di grande trasformazione e di riforma strutturale della città non diventi "passato" e non si perda nella nebulosità di un indistinto "futuro" senza certezze. Ciò che la nostra Amministrazione ha realizzato non è "storia" ma è la base per continuare a costruire nel presente l'Anagni che vogliamo, la città che Anagni merita di essere».

Il candidato sindaco Alessandro Cardinali della coalizione Siamo Anagni denuncia le condizioni in cui versano due aule della scuola di Osteria della Fontana. «Si tratta delle aule – dichiara Cardinali - tornate nella disponibilità di alunni e docenti soltanto lo scorso 22 marzo dopo gli interventi che, secondo il sindaco Natalia, avrebbero risolto ogni problema. In realtà questa mattina (martedì 18 aprile) in un'aula piove e nell'altra sono evidenti infiltrazioni e chiazze di umidità. Lo ha verificato personalmente il consigliere comunale Fernando Fioramonti che da anni denuncia i problemi della scuola, evidentemente non risolti come invece dichiarato di recente dall'amministrazione Natalia. La qualità e la sicurezza delle

scuole anagnine sono punti fondamentali del nostro programma elettorale e non possiamo tacere di fronte a tanta incuria che penalizza i nostri giovani.

Siamo inoltre preoccupati dei lavori di tinteggiatura delle pareti esterne delle scuole che sono in corso, eseguiti in maniera approssimativa e in fretta. Gli operai hanno lavorato anche nel giorno di Pasquetta pur di terminare prima delle elezioni, ma siccome si tratta di soldi pubblici bisogna preoccuparsi di fare i lavori seriamente e correttamente anzichè accelerare i tempi e farli male».

Giovani a scuola di sicurezza

Obiettivo dell'iniziativa la promozione della guida sicura soprattutto tra i neopatentati e i minorenni

Giovedì 20 aprile 2023 in Piazza Cavour dalle ore 9:30 alle 12:30 ha fatto tappa il Pullman Azzurro assieme alla Lamborghini della Polizia Stradale, per un progetto dedicato alla promozione della guida sicura. Si tratta del progetto di Polizia di Stato “Pullman azzurro”, che fa il giro di tutta la penisola italiana ogni anno con lo scopo di fornire ai ragazzi, soprattutto ai neopatentati e ai minorenni, un’esperienza legata alla guida sicura e questa volta ad essere protagonisti saranno gli studenti delle scuole della città dei papi.

Polizia di Stato mette dunque a disposizione un

pullman funzionale a far conoscere i pericoli della strada attraverso degli strumenti di ultima generazione, quali ad esempio

il simulatore di guida. Esso offre la possibilità di mettersi in contatto virtuale con quelli che possono essere i pericoli della strada.

Gli alunni sono stati ulteriormente messi alla prova con dei percorsi che hanno affrontato indossando degli occhiali che danno la

percezione di quello che può accadere se si è alla guida in stato d’alterazione dovuto all’uso di alcool, sostanze stupefacenti o stanchezza.

L’iniziativa trova pieno appoggio da parte di tutta l’Amministrazione Natalia. Il primo cittadino di Anagni Daniele Natalia ha dichiarato: «Anche se non si ha ancora l’età per mettersi alla guida di un veicolo, non è mai troppo presto per conoscere i pericoli che si possono incontrare nelle strade. Per questo tutta l’Amministrazione sostiene questa iniziativa di Polizia dello Stato, che ringraziamo per aver scelto Anagni.

L’iniziativa è rivolta agli studenti ma è, chiaramente, aperta a tutti coloro che hanno voluto partecipare, perché la sicurezza stradale e le buone pratiche di guida sono patrimonio di tutti.

Una città che vuole crescere non può non pensare di creare un contesto sicuro dove le famiglie possano sentirsi tranquille nell’educare i propri figli grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuole e forze dell’ordine. Grazie alla Sezione Polizia Stradale di Frosinone, alla Questura ed all’Istituto Paritario Bonifacio VIII che per primo ha aderito al progetto».

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI POLITICO ELETTORALI

PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE INDETTE PER I GIORNI 14 E 15 MAGGIO 2023

Ai sensi della legge 22 febbraio 2000, n. 28 contenente le “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale e per la comunicazione politica” e della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 87/23/CONS, sono state pubblicate le “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonché dei Consigli

circoscrizionali, fissate per i giorni 14 e 15 maggio 2023 con eventuale turno di ballottaggio fissato per i giorni 28 e 29 maggio 2023”.

GLOBALPRESS S.R.L. SOCIETÀ EDITRICE

DEL SETTIMANALE CARTACEO ‘TU NEWS’ E DEL QUOTIDIANO ONLINE ‘TUNEWS24.IT’

COMUNICA

Che l’accesso agli spazi sulle suddette te-

state è consentito a tutti i candidati ed i partiti politici che ne facciano richiesta, nel pieno rispetto del principio della parità di trattamento. Le condizioni temporali di prenotazione e le tariffe sono quelle previste nel documento analitico, depositato presso la redazione. Per conoscere tutti i dettagli è possibile inviare una e-mail all’indirizzo e-mail globalpress.amministrazione@gmail. com, chiamare il numero 393-6239680 oppure recarsi (previo appuntamento) in redazione.

8 VENERDÌ 21 APRILE 2023 anagni
IL "PULLMAN AZZURRO" E LA LAMBORGHINI DELLA POLIZIA DI STATO FANNO TAPPA IN PIAZZA CAVOUR

Un ausilio in più per la sicurezza

Il Comune firma il protocollo che prevede collaborazione tra Istituti di Vigilanza e Forze e dell'ordine

Il Comune di Alatri è il primo della provincia, dopo il Capoluogo, ad aver sottoscritto il protocollo “Mille occhi sulla Città”, con la Questura, la Prefettura, i Comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza e tutti gli istituti di vigilanza privati che hanno aderito. Di cosa si tratta?

Oltre alla consueta attività di tutti gli organi di polizia già presenti sul territorio, gli istituti di vigilanza privati si faranno carico di ulteriori segnalazioni sulla sicurezza e il decoro urbano.

Queste segnalazioni saranno rivolte in maniera

immediata a Carabinieri, Guardia di Finanza e al nostro Comune. Un enorme aiuto per scoraggiare e debellare fenomeni di degrado od ostacolo. In pratica le segnalazioni potranno riguardare: presenza di mezzi e per-

sona sospette, veicoli rubati, presenza di bambini o anziani in stato confusionale, presenza di ostacoli sulle vie, interruzione di fornitura elettrica, potenziali illeciti economico finanziari, situazioni di degrado urbano e

disagio sociale. Spiegano dal Comune: «La Questura organizzerà un tavolo tecnico per definire le modalità operative dell’attività degli Istituti di Vigilanza con Prefettura, Comune e Forze di Polizia e altri a

DOPO OTTO ANNI È TORNATA LA STORICA MANIFESTAZIONE CICLISTICA

Memorial "Mario Graziani", edizione da incorniciare

Finalmente, dopo un'attesa durata otto anni, il Trofeo S.Sisto Memorial

“Mario Graziani”, è tornato protagonista. Questa importante e storica gara ciclistica, arrivata ormai alla sua 18° edizione, ha visto nel corso degli anni la partecipazione e la vittoria di molti corridori professionisti, rappresentando talvolta per loro un vero e proprio trampolino di lancio! Oltre 60 partecipanti, categoria allievi, provenienti non solo dal Lazio ma dalla Toscana, Abruzzo, Molise . Spiega l'Assessore Gianni Padovani: «Sono orgoglioso, in qualità di Assessore allo Sport di essere riuscito a riportare (e non nego, con tanto impegno), un evento così prestigioso, tra le iniziative del nostro Comune. E' inoltre per me doveroso il ringraziamento per la preziosa quanto fondamentale collaborazione dell’U.C. Alatri

A.S.D. che ha organizzato l'iniziativa e il supporto fondamentale della locale Stazione della Polizia Municipale nonché quella della Protezione

Civile. Possiamo finalmente segnare quella di oggi, come la giornata che ha dato un nuovo inizio per lo Sport ad Alatri sotto tutte le sue forme, partecipazioni e iniziative. Vi aspetto tutti per le prossime importanti iniziative a calendario, non mancate!!! E ricordate che è lo sport, il miglior strumento per combattere le differenze, includere le diversità superare ogni pregiudizio, fare squadra ma anche e soprattutto divertirsi».

più riprese per verificare il monitoraggio del progetto. Il protocollo permette al Comune di dotarsi di un ulterioresupporto per garantire più sicurezza nel territorio senza alcun impatto sul bilancio. I supporti

tecnologici, l’adeguamento delle strutture e i corsi di formazione saranno a carico degli Istituti di Vigilanza>. Un intervento utile, che, si spera, possa realmente rendere più sicura la città.

9 VENERDÌ 21 APRILE 2023 alatri
LE SEGNALAZIONI DI CRITICITÀ SUL TERRITORIO ORA POTRANNO ARRIVARE ANCHE DA PARTE DI ENTI PRIVATI
NELLE FOTO LA SPLENDIDA PIAZZA SANTA MARIA MAGGIORE E UNO SCORCIO DELLA ZONA VECCHIA DELLA CITTÀ ■ ■ ■
■ ■ ■
NELLE FOTO ALCUNI MOMENTI DELLA CORSA DEI GIORNI SCORSI

Uno spiazzo intitolato a Cardinal Bisleti

Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di intitolazione dello spazio adiacente la Chiesa della Madonna dell’Olivella ad un illustre concittadino verolano, il Cardinale Gaetano Bisleti. Presenti i cittadini, i rappresentanti della locale Associazione Nazionale dei Carabinieri, i componenti della Delegazione di Veroli del Sovrano Ordine di Malta, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, gli Amministratori comunali, il presidente della pro loco Gianluca Scaccia, l’Arcivescovo Emerito Fabio Bernardo D’Onorio, il Parroco don Andrea Viselli, il Cappellano della Delegazione di Veroli del Sovrano Ordine di Malta, don Fabrizio Turriziani Colonna.

Il Sindaco Simone Cretaro ha illustrato la scelta dell’Amministrazione comunale che, in occasione del terzo centenario dell’edificazione della Chiesa della Madonna dell’Olivella e raccogliendo il diffuso sentimento di gratitudine nella no-

stra comunità e, in particolare, della delegazione di Veroli del Sovrano Ordine di Malta, ha voluto ricordare un nostro illustre concittadino, il Cardinale Gaetano Bisleti, che ha contributo a scrivere la nostra storia e ha dato lustro a Veroli, intitolandogli questo luogo, a lui molto caro.

È intervenuto anche il Marche-

se Alessandro Bisleti, Delegato della delegazione di Veroli del Sovrano Ordine di Malta, che ha ringraziato l’Amministrazione comunale per l’iniziativa, ribadendo la volontà e disponibilità di tutti componenti della Delegazione verolana di continuare ad impegnarsi per il sostegno alle persone più bisognose del territorio.

cambiamento è ancora possibile"

Domenica 30 aprile 2023, alle ore 18:00, al Teatro Comunale Veroli, “La Piccola Compagnia Teatrale” presenta “Sarto per signora”, la commedia in tre atti di Georges Feydeau. Diretta dalla regia di Fabrizio Fabiana, “Sarto per signora" è un vaudeville in tre atti sull’infedeltà maschile, trampolino per un intrigo caratterizzato da numerosi sussulti, che coinvolgono tutti i personaggi in una vera e propria nevrosi scenica.La commedia descrive gli sforzi e le peripezie del Dottor Moulineaux, prestigioso medico parigino, per riuscire ad incontrare la sua amante, Suzanne Aubin, senza che né sua moglie, né il marito di lei, vengano a conoscenza della tresca.

"L'impegno per Boville nasce dall’amore che ho verso il territorio e la gente che lo abita e che continua a credere che il cambiamento è ancora possibile. Insieme a loro, ascoltando le esigenze, i problemi e i loro ‘sogni’ irrealizzati voglio ‘costruire’ quello che sarà il futuro di questo paese da troppo tempo relegato ai margini dello sviluppo culturale, turistico, economico e sociale. Sono convinto che insieme, lavorando in sinergia e senza scatti in avanti da parte di nessuno possiamo e dobbiamo centrare l’obiettivo. Boville ha bisogno di tornare a vivere e di ritrovare la sua centralità”. Lo ha affermato il candidato a Sindaco di Boville Ernica Domenico Di Cosimo.

10 VENERDÌ 21 APRILE 2023 veroli - Boville ernica
VEROLI - DEDICATO LO SPAZIO ADIACENTE LA CHIESA DELLA MADONNA DELL'OLIVELLA
"Il
VEROLI - TEATRO In scena "Sarto per signora" di Feydeau

N. 329Venerdì 21 Aprile 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO LA SQUADRA DI BISOLI VUOLE BLINDARE IL QUARTO POSTO

PAGINA 3

PRIMO MATCH POINT

IL FROSINONE È SEMPRE PIÙ VICINO AL RITORNO IN SERIE A PER LA MATEMATICA DOMANI DEVE BATTERE IL SÜDTIROL

E SPERARE NELLA SCONFITTA DEL BARI DOMENICA A PISA

IL MATCH

Si ferma Oyono, pronto Cotali.

Caso squalificato, spazio a Bidaoui Insigne e Moro completano il tridente

PAGINA 2

BASKET

La Virtus Cassino attende Pozzuoli

Ferentino ospita Anzio al Ponte Grande: può arrivare la promozione in serie B

PAGINA 5

DENTRO LA PASSIONE

IL FROSINONE NON PUÒ PERMETTERSI CALI DI CONCENTRAZIONE: BISOGNA VINCERE CON LA BESTIA NERA SÜDTIROL

NON SI DEVONO FARE CALCOLI

Il Frosinone già in questo weekend potrebbe festeggiare la promozione in Serie A. Per farlo serve una vittoria dei giallazzurri sul Südtirol e una sconfitta del Bari a Pisa. Una combinazione certo non facile, ma nemmeno impossibile. Non è però il momento di fare calcoli. Il Leone deve infatti vincere la sua partita senza pensare a cosa faranno i pugliesi il giorno dopo. Questo soprattutto per provare a mantenere il primo posto, con il Genoa che si è portato nuovamente a soli 4 punti di distacco dai giallazzurri. Un primo posto che il Frosinone merita ampiamente per quanto fatto in questa stagione. Arrivare primi sarebbe una grande soddisfazione per la società di Viale Olimpia, visto che le altre due volte che il Frosinone è andato in Serie A, lo ha fatto tramite secondo posto e lotteria playoff. Al Benito Stirpe

però arriva un avversario ostico, che in questo girone di ritorno non ha mai subito più di un gol in una singola partita. Il Südtirol è forse la sorpresa più grande di questo campionato. Partiti per cercare di salvarsi nel primo loro storico campionato di Serie B, i biancorossi si sono ritrovati con merito a giocarsi qualcosa di inimmaginabile ad inizio stagione. Bisoli ha plasmato i suoi a sua immagine e somiglianza: una squadra caparbia, che non molla mai su ogni pallone e soprat-

tutto difficile da battere. Sono solamente sette le sconfitte per il Südtirol in questa stagione, una in più dei canarini. Mister Grosso per cercare di avere la meglio sui biancorossi -il Leone non ha mai battuto il Südtirol nei 4 precedenti disputati- schiererà i suoi con il consueto 4-3-3. Assenze pesanti in avanti con Mulattieri e Caso che non faranno parte del match del Benito Stirpe. In porta agirà Turati. La linea difensiva subirà una modifica rispetto a quella vista a Cagliari: Sampirisi agirà sulla de-

stra, Lucioni e Ravanelli nel mezzo, mentre Cotali prenderà il posto di Oyono sulla sinistra. Il gabonese ha accusato un problema fisico in settimana e non sarà della partita. A centrocampo fiducia al terzetto titolare delle ultime due uscite: Mazzitelli in cabina di regia con Boloca e Rohden ai suoi lati. In avanti confermati Insigne e Moro mentre il posto di Caso sarà occupato molto probabilmente da Bidaoui, in vantaggio su Baez. Panchina e pronto ad entrare a gara in corso Borrelli.

ATTENTI A QUEI DUE

I BOMBER GIALLAZZURRI

2 VENERDÌ 21 APRILE 2023
SQUADRA PUNTI PG V N P GF GS Frosinone 67 33 20 7 6 51 20 Genoa 63 33 18 10 5 44 21 Bari 57 33 15 12 6 50 30 FC Südtirol 52 33 13 13 7 35 31 Cagliari 48 33 11 15 7 39 30 Parma 48 33 13 9 11 39 35 Pisa 46 33 11 13 9 43 32 Reggina 46 33 15 4 14 44 38 Modena 43 33 12 7 14 43 44 Palermo 43 33 10 13 10 41 42 Ternana 43 33 11 10 12 32 39 Ascoli 42 33 11 9 13 35 41 Como 41 33 9 14 10 41 43 Venezia 39 33 10 9 14 37 44 Cittadella 37 33 8 13 12 29 41 Cosenza 37 33 9 10 14 27 48 Perugia 34 33 9 7 17 34 41 Spal 33 33 7 12 14 37 46 Brescia 32 33 7 11 15 29 50 Benevento 30 33 6 12 15 25 39 SERIE
CLASSIFICA 33 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 34 ^ GIORNATA RISULTATI 33 ^ GIORNATA Ternana Pisa 2 : 1 Cagliari Frosinone 0: 0 Ascoli Südtirol 1 : 0 Bari Como 2 : 2 Benevento Reggina 1 : 1 Cosenza Cittadella 1 : 1 Genoa Perugia 2: 0 Spal Brescia 2: 2 Venezia Palermo 3 : 2 Modena Parma 1 : 1 Venezia Foggia 2 : 1 21 04 20:30 Reggina Brescia 22 04 14:00 Cittadella Genoa 22 04 14:00 Como Ascoli 22 04 14:00 Frosinone Südtirol 22.04. 14:00 Modena Spal 22 04 14:00 Parma Cagliari 22 04 14:00 Perugia Cosenza 22 04 16:15 Palermo Benevento 23 04 16:15 Pisa Bari 23 04 16:15 Ternana Venezia MULATTIERI
CASO
INSIGNE R.
BORRELLI
LUCIONI
GARRITANO 2 MAZZITELLI 2 BAEZ 1 BOLOCA 1 KONE 1 MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
IL match
B
12
7
7 MORO 6
3 ROHDEN 3
3
gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Südtirol scelti da Tu Sport SIMONE MAZZOCCHI · · · RAPHAEL ODOGWU · · · ROBERTO INSIGNE · · · LUCA MORO · · · ESULTANZA SOTTO LA CURVA NORD · · ·

Campionato Nazionale Serie B

Trentadunesima giornata VS

Sabato 22 aprile - ore 14.00

Stadio: Benito Stirpe di Frosinone

Arbitro: Maria Sole Ferrieri Caputi (LI)

Assistenti: Alberto Tegoni di Milano e Andrea Zingarelli di Siena

Quarto ufficiale: Gabriele Scatena di Avezzano

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri hanno a disposizione il primo match point per chiudere la pratica promozione diretta in massima serie. Il Benito Stirpe sarà gremito in ogni ordine di posto per cercare di accompagnare Lucioni e compagni verso l’impresa. Il Südtirol arriva a questa partita dopo due sconfitte consecutive, dove per giunta è rimasto anche a secco di gol. Turati mantiene la porta inviolata da due partite consecutive. Nonostante le assenze di Mulattieri e Caso, Grosso può contare su parecchi calciatori che possono cambiare il corso della partita anche dalla panchina.

IL BORSINO

PERCHÉ SÜDTIROL: Gli altoatesini hanno sorpreso tutti in campionato issandosi con merito al quarto posto. La squadra di Bisoli ha rallentato nelle ultime tre uscite, nelle quali ha raccolto un solo punto, ma non per questo va sottovalutata. Allo “Stirpe” i biancorossi cercano punti per blindare la quarta posizione che vale l’accesso alle semifinali playoff. Il tecnico ex Cosenza si affiderà alla fisicità di Odogwu e all’imprevedibilità di Mazzocchi per scardinare la miglior difesa della B.

I BIANCOROSSI DI BISOLI HANNO STUPITO TUTTI IN CAMPIONATO MA NON VOGLIONO ACCONTENTARSI

IL SÜDTIROL SOGNA IN GRANDE

Dopo la straordinaria cavalcata dello scorso anno, il Südtirol si è presentato ai nastri di partenza della Serie B con un nuovo tecnico in panchina e diversi volti nuovi in campo. L’addio di Ivan Javorcic, passato nel frattempo al Venezia, ha fatto sì che la società bolzanina si affidasse a Lamberto Zauli per affrontare la cadetteria. L’ex tecnico della Juventus U23, però, ha risolto il suo contratto dopo un precampionato deludente. Nelle prime tre giornate il club affida la guida tecnica all’allenatore in seconda Leandro Greco, che però non riesce a raccogliere punti in classifica. Il 29 agosto viene così annunciato l’ingaggio di Pierpaolo Bisoli, reduce da una salvezza insperata con il Cosenza. L’impatto del mister classe ’66 è devastante e, in 12 partite, i biancorossi conquistano la bellezza di 22 punti, frutto di cinque vittorie e sette pareggi. Il prosieguo del campionato è ancora più sorprendente, con gli altoatesini che arrivano fino al terzo posto. Le ultime tre gare senza successi (un pareggio con

il Cagliari e due sconfitte con Bari e Ascoli) hanno fatto scendere i biancorossi al quarto posto. Contro il Frosinone i bolzanini proveranno a invertire la tendenza negativa e rafforzare la quarta posizione che, in ottica play-off, vorrebbe dire partire direttamente dalle semifinali. Allo “Stirpe” mister Bisoli si affiderà al consolidato 4-4-2. Tra i pali fiducia all’esperto Giacomo Poluzzi, mentre come centrali difensivi spazio ad Andrea Masiello e Giovanni

Zaro. Sulla corsia destra di difesa agirà Marco

Curto, a sinistra, invece, spazio ad Alessandro Celli, arrivato nel mercato invernale in prestito dalla Ternana. Il pacchetto mediano sarà composto dal capitano Fabian Tait e dall’ex Salernitana Andrea Schiavone, insidiato però da Nicholas Siega. La corsia destra di centrocampo sarà presidiata da Filippo De Col – a segno nella gara d’andata disputata al “Druso” –, con uno tra Gabriel Lunetta e Matteo Rover ad occupare la

fascia mancina. Pronto a dare una mano a gara in corso il trequartista Daniele Casiraghi, impegnato più volte in stagione sulla fascia sinistra della mediana. Il reparto avanzato sarà guidato dall’italo-nigeriano Raphael Odogwu, autore di otto reti finora, e da uno tra Simone Mazzocchi e Moustapha Cissé, entrambi di proprietà dell’Atalanta. Attenzione, infine, all’esperto Joaquín Larrivey, arrivato a gennaio dal Cosenza e particolarmente pericoloso nel gioco aereo.

3 VENERDÌ 21 APRILE 2023 l'avversario
ODOGWU 90 3 CELLI 19 ZARO 1 POLUZZI 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 55 MASIELLO 9 MAZZOCCHI 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 24 MORO 29 COTALI 7 ROHDEN 26 BIDAOUI 4 CURTO 11 BOLOCA 8 LUNETTA 21 TAIT 88 SCHIAVONE 26 DE COL 36 MAZZITELLI frosinone 4-3-3 Sudtirol 4-4-2 :
le formazioni dI frosinone e Sudtirol i suggerITE dalla redazione di "tu sport" :
· · ·
NELLA FOTO A SINISTRA MISTER BISOLI DÀ INDICAZIONI A CAPITAN TAIT, A DESTRA IL DIFENSORE ANDREA MASIELLO, FRESCO DI RINNOVO FINO AL 30 GIUGNO 2024 NELLA FOTO A SINISTRA IL PORTIERE GIACOMO POLUZZI, PROTAGONISTA DI 12 “CLEAN SHEET” IN STAGIONE · · ·

mondo frosinone

IL TALENTO GIALLAZZURRO TORNA SUI CAMPI DI GIOCO DOPO L’OPERAZIONE AL CUORE CHE GLI HA SALVATO LA VITA

FINALMENTE EVAN

Le storie belle da una… Primavera all’altra. Il Frosinone guarda sempre con attenzione alle capacità tecniche e morali, alla passione, alla voglia di emergere dei ragazzi. C’è un lavoro alle spalle, certosino. E così se in prima squadra la storia, anche ‘dura’ da ascoltare, che ha portato in Italia Kujabi, la conoscono tutti, nell’organico della formazione Primavera da gennaio 2022 al 23 aprile dello stesso anno si era messo in evidenza un ragazzo classe 2003, ivoriano, Evan Yokoyoko Bouabre, per tutti Evan. Terzino destro oppure quinto di centrocampo sempre a destra. Scovato dal Frosinone nel Corticella, formazione di serie D nel Bolognese. Semplicemente devastante per le capacità nella corsa, per padronanza di palleggio, impatto fisico e visione di gioco. Evan fu uno dei valori aggiunti della squadra che sbaragliò il campo, correva diritta verso i playoff e che poi avrebbero portato alla promozione in Primavera 1. Titolare fisso per mister Gorgone. Fino a quel 23 aprile 2022, esattamente un anno fa, dopo la gara vinta con l’Ascoli 2-0. Evan venne fermato dallo staff sanitario del Frosinone dopo alcuni controlli che avevano destato dei sospetti. La prima visita specialistica alla quale venne sottoposto fu presso il Centro di

L’EVENTO

Al Radisson Blu GHR Hotel a Roma è andata in scena l'edizione del 2023 del Gran Galà del Calcio, organizzato dall'ADICOSP, l’Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi. L’evento, giunto alla quinta edizione è culminato con la consegna di una serie di premi.

Medicina dello sport del Policlinico ‘Agostino Gemelli’ – all’interno del quale opera il Centro ‘Benito Stirpe’, voluto fortemente dal presidente Maurizio Stirpe secondo i voleri del padre, il Cavalier Benito – diretto dal professor Vincenzo Palmieri, presente anche il professor Paolo Zeppilli, consulente e massimo esperto in caso così complessi. La diagnosi fu una mazzata: al ragazzo venne riscontrata una brutta anomalia congenita ad una coronaria. Venne eseguita dagli specialisti una attenta e scrupolosissima valutazione complessiva. Evan non palesava nessun sintomo a livello cardiologico, dal punto di vista muscolo-scheletrico era in ottime condizioni ma proprio perché era emersa quella situazione così delicata venne valutato ad alto rischio e sospeso dall’attività agonista. C’era un concreto rischio per la vita del calciatore. Il ragazzo – sentita la famiglia a Bologna – decise senza indugi di sottoporsi ad intervento chirurgico. La passione per il calcio, la voglia di tornare a divertirsi furono la spinta decisiva. Magari avrebbe potuto smettere di giocare e forse arrivare a condurre una vita quasi normale ma gli spiegarono che anche per un semplice sforzo sarebbe stato a rischio. Cosi Evan venne mandato a Milano, al Policlinico San Donato per un ulteriore consulto, dai professori Ales-

sandro Frigiola e Mauro Lo Rito, specialisti per il tipo di anomalie cardiaca. Ulteriori accertamenti confermarono la prima diagnosi. Che fu letteralmente salvavita. Il giovane calciatore della Primavera giallazzurra confermò la volontà di sottoporsi ad intervento chirurgico e venne operato dagli stessi professori Frigiola e Lo Rito. Dopo la degenza post operatoria è stato seguito con grande attenzione, ha successivamente effettuato tutti i controlli di rito, secondo un preciso protocollo e particolarmente rigoroso, presso il Centro ‘Benito Stirpe’ del Policlinico ‘Gemelli’ di Roma. Il Frosinone non ha mai perso un attimo del percorso pre e post-operatorio del ragazzo. La sua volontà, la totale collaborazione che ha saputo offrire in questi mesi duri lontano dai campi di gioco hanno ricoperto un ruolo altrettanto importante. In questi giorni è stato sottoposto ad ulteriori controlli, Evan è perfettamente guarito ed ha avuto l’autorizzazione a tornare al calcio giocato con un certificato di 3 mesi. E’ una prassi consolidata. A fine stagione poi le ulteriori visite di rito. Le storie belle del Frosinone Calcio. Evan un anno dopo è pronto a tornare in campo, questa è anche la sua… Primavera.

Ufficio stampa Frosinone calcio

ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI E COLLABORATORI SI È SVOLTO A ROMA GRAN GALÀ DEL CALCIO, PREMIATO IL DS DEL SÜDTIROL

sarebbe un grandissimo traguardo. Noi vogliamo fare sempre un gradino alla volta. La salvezza è stata raggiunta, ora siamo nei play-off: dobbiamo consolidare questa classifica, vedremo cosa succederà in futuro. Bisoli? Ha

dato una grande impronta caratteriale, ci ha fatto capite che potevamo starci con determinate caratteristiche, a lui e i ragazzi va il mio ringraziamento per questo percorso, che ha permesso anche a me di crescere».

Nel corso dell’evento sono stati premiati anche i ds Pierpaolo Marino (alla carriera), Piero Accardi (serie A), Simone Giacchetta (serie B), Marcello Serratore (Futsal), Marcello Sebastiani (Segretario Sportivo Professionista),

Pasquale Paladino (Segretario Sportivo Dilettante), Giuseppe Pasini (Premio Speciale).

Di seguito, invece, l’elenco degli altri premiati: Matteo Cancellieri - Premio

Daniel Guerini “Miglior Giovane”, Cristian Volpa-

Tra le varie personalità premiate, il direttore sportivo dell’FC Südtirol

Paolo Bravo ha ricevuto un prestigioso riconoscimento: il Premio Franco Janich quale “Migliore direttore sportivo della Serie C”. Grande soddisfazione per il dirigente della squadra attualmente al quarto posto in Serie B: «Il problema – rivela ai microfoni di TuttoMercatoWeb – sarà confermarsi a questi livelli nei prossimi anni.

Abbiamo fatto un campionato straordinario, cercheremo di concluderlo nel migliore dei modi. Raggiungere i play-off

to - Premio Daniel Guerini “Miglior Under 19”, Wisdom Amey - Premio Daniel Guerini “Miglior Under 17”, Alessio Guerini - Premio Daniel Guerini “Miglior Giovane Futsal”, Vincenzo Vergine - Premio Daniel Guerini “Miglior Responsabile Settore Giovanile, Alberto De Rossi - Premio Daniel Guerini “Miglior Allenatore Settore Giovanile”, Massimiliano Bellarte - Premio Daniel Guerini “Miglior Allenatore Futsal”, Demetrio Albertini - Premio Speciale Daniel Guerini, Jacopo Volpi - Premio Adicosp “Stampa E Tv”, Fabio Massimo Splendore - Premio Adicosp “Stampa”, Claudio Donatelli - Premio Adicosp “Sport E Cultura”, Antonio Candreva - Premio Rabona Mobile “Miglior Goal” (Sampdoria - Udinese del 03/10/2021) e Giuseppe Giannini - Premio Rabona Mobile “Miglior Goal Vintage” (Foggia - Roma del 20/03/1994).

4 VENERDÌ 21 APRILE 2023

DOPO IL RECENTE POKER DI VITTORIE, FERENTINO OSPITA ANZIO PER CENTRARE IL TRAGUARDO DELLA SERIE B

AD UN PASSO DAL PARADISO

nuovo progetto societario, che vede l’anno successivo, l’arrivo del tecnico di grande esperienza e professionalità, Gianluca Lulli, rimediando due salti di categoria, in altrettante

nate al termine del cam

sione del titolo sportivo di Legadue, alla Cagliari Dinamo Academy. Nel 2020 il

Dopo la promozione in C Gold dello scorso anno, domenica potrebbe arrivare l’approdo nella serie Nazionale. La Società FMC, per sostenere in questo delicato match, il team di coach Lulli, autore di una stagione ad alti livelli, chiama a raccolta i tifosi amaranto. Un pubblico che non manca mai, di supportare la compagine ferentinate: per riempire le gra-

dinate del Ponte Grande, e festeggiare insieme, la tanto sognata serie B. Un risultato importante per la pallacanestro del territorio ciociaro. A questa sfida la Fmc Ferentino arriva dopo un poker di vittorie. L'ultima agevole in trasferta contro la Smit Roma Centro. Queste le parole del tecnico Lulli: «Complimenti ai ragazzi: hanno fatto una partita solida. In attacco, bravi a trovare dei vantaggi, pur non tirando da tre punti e ai liberi, con percentuali altissime. Lo sforzo difensivo è stato ammirevole: era una gara che nascondeva delle trappole, ma l’abbiamo affrontata con il giusto atteggiamento.Ora testa ad

Anzio: una partita importante che potrebbe darci la matematica promozione in serie B, contro una compagine che ha fatto un campionato importante.

I LUPI ORA SONO AL SESTO POSTO VIRTUS KO A CASERTA DOMANI CON POZZUOLI

Una squadra fisica e con grandi individualità: ci aspettiamo, e speriamo, che la gente venga numerosa, domenica a Ferentino. I ragazzi meritano sostegno, per tutto quello che hanno fatto, e stanno facendo in questa stagione».

Con un quarto periodo da 29-7 la Ble Decò Juvecaserta modifica totalmente il trend della gara con la Virtus Cassino e si aggiudica un importante successo che la conferma al quarto posto in solitaria e le dà anche il vantaggio nella differenza canestri sui laziali distanziati ora di quattro punti. I bianconeri di coach Sergio Luise hanno accusato un momento di flessione a cavallo tra il secondo ed il terzo periodo consentendo ai laziali di raggranellare anche otto punti di vantaggio grazie, soprattutto, alla performance balistica di Gay. Poi, nell’ultimo periodo hanno ritrovato il loro consueto gioco e, soprattutto, hanno intensificato la loro difesa costringendo in più occasioni Cassino a perdere palla o a tiri forzati.Peccato per la Virtus che avrà comunque ancora tre giornate per cercare di risalire in classifica. Per Teghini e compagni domani è in programma la gara casalinga contro il fanalino di coda Pozzuoli. L'obiettivo è vincere tornando subito a fare punti, sperando anche in qualche risultato a favore da parte delle concorrenti.

tutto pronto per la maratona di primavera del 25 aprile

Il gioco di squadra. E’ questo il segreto del grande successo che ha portato la Maratona di Primavera a compiere 33 anni. Una sinergia che ha visto protagonisti il Cus, l’Università di Cassino, l’Abbazia di Montecassino e l’Amministrazione comunale, con il sostegno economico degli sponsor. Questo il pensiero comune espresso durante la Conferenza Stampa di presentazione dell’edizione 2023 tenutasi nella Sala degli Abati in Piazza Corte. Per testimoniare questa solida sinergia, il Magnifico Rettore Marco Dell’Isola, l’Assessora comunale allo sport Maria Concetta Tamburrini, il Presidente della Fondazione San Benedetto Dom Luigi Maria Di Bussolo e il Presidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano che ha testimoniato il legame della BPC alla Maratona con una promessa importante: «Sponsorizzerò per sempreha detto - la Maratona di Primavera per il significativo messaggio di pace del quale si fa portatrice!».

Il presidente del CUS Cassino Carmine Calce ha ringraziato l’Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli, intervenuto alla conferenza di presentazione. «La sua presenza - ha detto - dimostra l’attenzione che la Regione Lazio ha per la nostra Maratona che ormai ha superato i confini del territorio comunale, attraendo anche i cittadini di molti paesi limitrofi». Il Presidente Calce ha rimarcato poi l’importanza della sinergia tra i vari enti.

Il loro contributo sarà infatti determinante per riuscire a realizzare due importanti obiettivi che si è prefissato il CUS. Il primo è quello di portare a Cassi-

no, il prossimo anno, in cui ricade l’80° dalla distruzione di Cassino e Montecassino, i Campionati Italiani di corsa campestre. E poi, per il 2026, un progetto anco-

ra più ambizioso: far disputare nella nostra città i Campionati Mondiali di corsa campestre. Ciò significherebbe accogliere rappresentanti di circa 40 nazioni. Cassino ancora una volta al centro del mondo.

Ad animare la mattinata della conferenza stampa, sono stati gli alunni della scuola San Benedetto. I bambini della scuola dell’infanzia, sezione 5 anni, si sono esibiti in una danza al ritmo di un brano molto gioioso che anticipa il clima di festa che si respirerà il giorno della Maratona. A seguire, gli alunni della quarta primaria hanno intrattenuto il pubblico con una canzone tratta da un film collegato con il tema dell’anno scelto dalla scuola: la ricerca e la valorizzazione del talento di ogni singolo alunno. La Conferenza è poi proseguita con una serie di riconoscimenti consegnati a coloro che da sempre hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Tra questi il Presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico e la Presidente del CUDIR Alessandra Zanon. Un riconoscimento alla carriera è stato assegnato alla Prof.ssa Giovanna Calise De Rosa. Appuntamento il 25 Aprile alle ore 9.00 nella Villa Comunale di Cassino. Ai nastri di partenza della 33^ maratona di Primavera ci sarà Suor Giovanna, storica colonna portante di questo evento. Fu proprio lei 33 anni fa tra le pioniere che portarono la Maratona a Cassino.

5 basket

LE RAGAZZE GUIDATE DA TIZIANA CERRONI SI METTONO IN EVIDENZA NELLA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO GOLD DI CATEGORIA

A BRINDISI BRILLANO LE STELLE DELL'ACROBATIC SPORT

Nella seconda prova del Campionato Italiano Gold di categoria della Federazione Ginnastica d'Italia, le piccole stelline della società sportiva Acrobatic Sport con una prestazione brillante fatta di precisione e qualità esecutive salgono sui gradini piu alti del podio. Nella città di Brindisi accompagnate dalla loro tecnica federale Tiziana Cerroni le piccole" trampoliniste" alcune delle quali alla loro prima gara importante nel panorama Nazionale, hanno sfoderato il loro potenziale talento in questa disciplina che ricordiamo essere sport Olimpico. Da ormai quasi 10 anni Tiziana Cerroni ,che ricopre tutt'ora il ruolo di Direttrice Tecnica regionale Lazio della FGI giudice Nazionale ,premiata dal Coni con la Palma di Bronzo al merito Tecnico, si prodiga per la promozione e l'avviamento agonistico di tanti bambini della nostra provincia, che nel tempo hanno raggiunto risultati importanti a livello Nazionale e Internazionale come le tante parte-

cipazioni della società alle varie" WORLD AGE " gare giovanili . Nella categoria A1 8 anni/, doppietta vincente con VITTORIA DE PASTENA che mette al collo la medaglia piu preziosa seguita da STELLA BONAMASSA alla sua seconda prova importante a questi liv-

elli. I loro esercizi puliti e di ottima tecnica hanno positivamente impressionato la giuria che ne ha decretato la vittoria. Anche le compagne ALICE SACCHETTI sesta ,seguita da FLAVIA FELICI settima, sorridono emozionate e soddisfatte delle loro prestazioni.

Nella categoria A2 ancora in famiglia ,la sorella maggiore GIULIA FELICI si piazza al terzo posto alla sua prima esperienza nel massimo Campionato. Tutti gli atleti si preparano presso il Centro Tecnico Regionale sito nella Cittadina di Prossedi dove ha sede

operativa l'Acrobatic sport in una struttura attrezzata per l'alta specializzazione, che il Comitato Lazio della FGI ha indicato quale luogo per gli allenamenti collegiali di tutti gli atleti della nostra Provincia e Regione in questa disciplina. L'appuntamento adesso

è per la Finale Nazionale che si disputerà a Fano alla fine di Maggio a cui si aggiungeranno gli altri atleti Ciociari come: Leonardo De Pastena, Aurora De Santis Veronica Iannarilli e Arianna Marcoccia che hanno già staccato il biglietto per la Finalissima.

POLINI CUP, ESORDIO SFORTUNATO PER L'ARPINATE GABRIELE REA

Gara sfortunata per il pilota GABRIELE REA del Motoclub Ferentino – PARRAVANO TEAM - nella gara che si e’ disputata domenica 16 aprile sul Circuito del Sagittario a Latina nel Trofeo Polini Cup classe 70 Sport. Il giovane centauro arpinate, dopo aver conquistato la seconda posizione nelle qualifiche si classifica in 7^ posizione nella classifica finale.

GARA 1

Buona la partenza di Gabriele Rea, rimane secondo fino a 3 giri dalla fine, inizia a sferrare l'attacco decisivo per la vittoria ma una brutta caduta al curvone lo mette fuori

dai giochi, comunque nulla di grave per il pilota.

GARA 2 partendo di nuovo in seconda posizione, inizia la gara un po' remissivo in quanto dolorante

dopo la caduta di gara 1, stringe i denti e finisce la gara al secondo posto. La somma dei punti di gara 1 e gara 2 lo porta a classificarsi in settima posizione assoluta.

“peccato per la cadu-

ta, poteva essere una bella domenica di gioia, mi rifaro’ alla prossima gara” le parole di Gabriele Rea all’arrivo. “Gabriele avrà modo di rifarsi, l’importante è la caduta in gara 1 non ha provocato traumi vista anche la giornata funesta del motociclismo italiano, alla prossima sicuramente salira’ sul podio” le parole del Presidente Massimo Datti del Motoclub Ferentino.

6 VENERDÌ 21 APRILE 2023 sport vari
NELLA FOTO LE ATLETE DELLA SOCIETÀ SPORTIVA ACROBATIC SPORT · · ·
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
12 2021

Articles inside

POLINI CUP, ESORDIO SFORTUNATO PER L'ARPINATE GABRIELE REA

1min
pages 16-17

A BRINDISI BRILLANO LE STELLE DELL'ACROBATIC SPORT

1min
page 16

AD UN PASSO DAL PARADISO

3min
pages 15-16

ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI E COLLABORATORI SI È SVOLTO A ROMA GRAN GALÀ DEL CALCIO, PREMIATO IL DS DEL SÜDTIROL

1min
pages 14-15

FINALMENTE EVAN

2min
page 14

IL SÜDTIROL SOGNA IN GRANDE

1min
page 13

NON SI DEVONO FARE CALCOLI

2min
pages 12-13

cambiamento è ancora possibile"

1min
pages 10-11

Uno spiazzo intitolato a Cardinal Bisleti

1min
page 10

Memorial "Mario Graziani", edizione da incorniciare

1min
page 9

Un ausilio in più per la sicurezza

1min
page 9

Giovani a scuola di sicurezza

2min
page 8

Piergianni Fiorletta torna in campo per conquistare la poltrona di sindaco

4min
pages 7-8

Prelievo multiorgano, salvate due vite

1min
pages 6-7

Maltempo, servono aiuti

3min
pages 5-6

Riciclaggio, scatta l'allarme

2min
pages 3-4

Il banco di prova della nuova Regione

2min
page 2

Elezioni, tutti i contendenti alla carica di primo cittadino

1min
page 2

Ciao Gigi, una persona speciale

1min
pages 16-17

Sarebbe bastato San Sisto

1min
page 15

Natalia punta al 'bis'

3min
page 14

Musa punta sulla continuità: non

2min
page 13

La polizia festeggia 171 anni

2min
pages 11-13

Donazione di organi, maglia nera

2min
pages 9-10

Sarà tutti contro tutti

2min
page 8

LA CIOCIARIA NON DONA

2min
pages 7-8

L’UNDER 14 BELLATOR ACCEDE ALLA FASE FINALE

1min
pages 6-7

DI NUOVO IN CAMPO

2min
pages 5-6

QUANDO... "IL TALENTO INCONTRA L'OCCASIONE"

1min
pages 4-5

LAPADULA TRASCINATORE DEL CAGLIARI

1min
page 3

CHIUDIAMO I GIOCHI

2min
pages 2-3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.