TU NEWS n. 246

Page 1

N. 246 - Venerdì 21 Gennaio 2022

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

SPETTACOLO POLITICA

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

Sale la tensione per Frosinone 2022: sul Centrosinistra l'ombra di Marini, nel Centrodestra si guarda alle Primarie

I CIOCIARI S'INDEBITANO PAGINA 2

AUMENTANO LE RICHIESTE DI PRESTITI PER FAR FRONTE A SPESE PERSONALI E ACQUISTO DI BENI E SERVIZI BRUSCO STOP PER L'ACQUISTO DI IMMOBILI: NEL FRUSINATE I MUTUI FANNO REGISTRARE UN CALO DEL 5,1% FROSINONE E PROVINCIA

Fiscalità di vantaggio, 110 milioni per le aziende PAGINA 3

FROSINONE E PROVINCIA

Guerra alle ludopatie, l'Asp contro il gioco d'azzardo PAGINA 5

FROSINONE E PROVINCIA

Cambia il mercato del sesso: dalle 'lucciole' con il green pass PAGINA 6

ALATRI

PAGINA 7

Piazza S. Maria Maggiore e via Battisti: da lunedì via alla ripavimentazione

FERENTINO

PAGINA 7

Canone Unico Patrimoniale, il Comune rinvia la scadenza

VEROLI

PAGINA 9

Rete fognaria del Crocifisso nel mirino di 'Striscia la Notizia'


2

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

frosinone e provincia

"LE ISTITUZIONI PRESTINO ATTENZIONE A QUESTA EMERGENZA"

Rincaro delle bollette energetiche, allarme di Federlazio e Confimi Industria

"L

a bomba energetica non riguarderà il 2022, ma è iniziata già da diversi mesi, tanto che diversi impianti e intere filiere hanno già fermato la produzione perché non riescono più a rispettare gli ac-

cordi economici presi con i clienti. Non siamo autosufficienti a livello energetico e per attuare la transizione ecologica siamo frenati dai ritardi della burocrazia”. Questo è quanto dichiara il presidente di Confimi In-

dustria, Paolo Agnelli. “In particolare – aggiunge il presidente della Federlazio, Silvio Rossignoli – il rincaro delle bollette compromette seriamente gli sforzi che il nostro sistema imprenditoriale sta metten-

do in atto per uscire da una crisi pesantissima dovuta agli effetti dalla pandemia. Chiediamo pertanto che le istituzioni mettano al centro dell’attenzione questa emergenza, al fine di studiare misure che possano rendere meno devastante l’impatto dei costi energetici sulla capacità competitività delle nostre imprese”.

LA SCENA POLITICA – ELEZIONI FROSINONE, SITUAZIONE IMBALSAMATA NEL CENTROSINISTRA MENTRE IL CENTRODESTRA LANCIA LE PRIMARIE

La ritentazione di Marini

Dario FACCI

Q

uattro mesi fa, il 17 settembre 2021 per l’esattezza, il mio articolo pubblicato su queste colonne e intitolato “Scherzetto alla… Marinara” descriveva una situazione davvero particolare in vista delle elezioni comunali di Frosinone che si sarebbero tenute più o meno mezzo anno dopo. Ebbene se ricopiassi quell’articolo e lo pubblicassi oggi sarebbero davvero poche le situazioni che, da allora, sono mutate. Per la prima volta si adombrava la possibilità che il Polo Civico, lista civica da sempre a sostegno del centrodestra frusinate avrebbe potuto cambiare orientamento e dirigersi altrove. Per la prima volta si dava possibile un ritorno dell’ex sindaco Michele Marini sulla scena elettorale frusinate. Il quadro descriveva anche altre situazioni tutt’ora attuali, come la volontà di Mauro Vicano di cimentarsi per il massimo scranno cittadino (ma questo, sempre per la precisione, non si diceva per la prima volta). A distanza di quattro mesi di cose ne sono successe tante, compresa la composizione e scomposizione di tavoli del centrosinistra tutt’ora in via di definizione, uscite di scena e ritorni, attacchi più o meno fratricidi e posizioni tra Pd e Psi sempre più

lontane tra loro. La sostanza però è rimasta la stessa: il Polo Civico e altri rappresentanti che sono sempre stati a destra come Carmine Tucci e Carlo Gagliardi, sono evidentemente in dialogo con Vicano per la costruzione della coalizione civica di cui sopra, fatto che rende sempre meno possibile che la medesima coalizione possa impersonare l’area progressista (le cui componenti, infatti, appaiono sempre più perplesse). Non aiuta il dilagante uso della azzardata definizione “campo largo” che, come sanno coloro anche solo minimamente informati, nel

linguaggio zingarettiano non ha visto mai l’inclusione di pezzi delle destre da coltivarvi. Basta andarsi a rileggere la piattaforma di “Piazza Grande”. Michele Marini, che non si è mai ufficialmente esposto, continua comunque a restare in pista almeno nelle intenzioni di molti. La distanza tra Pd e Psi è ormai marcatissima come ha recentemente sottolineato in una nota piuttosto veemente lo stesso segretario regionale Gian Franco Schietroma. Con uno scenario del genere, ad oggi, può accadere qualsiasi cosa ma una sembra la più probabile: il centrosini-

stra si presenterà alle prossime elezioni diviso in due o anche in tre tronconi. Gettando l’occhio nell’altra parte della barricata, cioè nel centrodestra, la situazione appare più tranquilla nonostante le immancabili e forse inevitabili ambizioni di questo o quel generale. La situazione più spinosa appare quella dei pessimi rapporti tra lo Zar Ottaviani e il coordinare provinciale di Fratelli d’Italia, il sen. Massimo Ruspandini. Rapportacci che hanno addirittura fatto scomodare il potente Lollobrigida che in un intervento recentissimo ha tirato virtual-

mente le orecchie al senatore ciociaro, tante e tali erano state le crepe, le chiacchiere e le circostanze che avevano causato da una parte la lontananza dal partito del gruppo consiliare dei Fratelloni (rimasto fedelissimo allo Zar) e dall’altra la diffusione delle voci che persino lo stesso senatore stesse brigando contro il centrodestra cittadino in favore del già citato progetto civico. Insomma una situazione spinosa che un partito strutturato come Fratelli d’Italia non poteva lasciare che si incancrenisse, di qui la sferzata del capogruppo di FdI alla Camera che ha ricordato come le dinamicucce locali non devono permettersi di imbastardire la linea del partito. Un messaggio forte e chiaro a chi deve capire. Nel frattempo lo Zar Nicola è andato avanti con le riunioni e la coalizione di centrodestra ha deciso la data delle elezioni primarie per il 27 marzo prossimo. Alla riunione erano presenti i rappresentanti dei cinque partiti che compongono il centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Udc e Cambiamo) oltre alle civiche Lista Ottaviani, Lista per Frosinone e Frosinone Capoluogo. Le Voci dal Palazzo però narrano di almeno altre tre liste civiche già pronte a scendere in pista in sostegno del centrodestra.


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

frosinone e provincia

3

LA DOMANDA DI CREDITI AUMENTA DEL 7,1% PER FAR FRONTE A SPESE PERSONALI E DEL 36,1% PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Crisi, ora si ricorre ai prestiti

Fermo il mercato immobiliare: in Ciociaria i mutui registrano un calo del 5,1%: 117mila euro il valore medio richiesto

L'

anno appena concluso ha visto una graduale ripresa dell’economia dopo l’instabilità causata dalla pandemia, questo ha contribuito al significativo aumento della propensione degli italiani a richiedere un prestito. Per quanto riguarda i mutui, invece, il 2021 si conferma un anno molto particolare, con le richieste in calo ma importi erogati in aumento. È questo il quadro generale che emerge dal Barometro del Credito alle Famiglie (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF). Rispetto all’anno precedente si registra infatti un incremento del +7,1% per le richieste di prestiti personali e del +36,1% per i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi; a fronte di una lieve flessione, pari a -0,2%, rispetto al 2020, per le richieste di mutui e surroghe, con queste ultime che hanno determinato la performance negativa del comparto. Il 2021 si è caratterizzato anche per un andamento contrastato degli importi medi richiesti, che per i mutui immobiliari si sono attestati a 139.110 Euro (in crescita del +4,1%

110 MILIONI PER LE AZIENDE CIOCIARE

De Angelis: la fiscalità di vantaggio è realtà

"L rispetto all’anno precedente), a fronte dei 12.909 Euro dei prestiti personali (+3,3%). In calo, invece, del -6,8% il valore dei prestiti personali richiesti, che si attesta a 6.249 Euro “Nell’anno appena concluso le richieste di prestiti da parte delle famiglie hanno fatto registrare un balzo significativo rispetto al 2020, quando la diffusione della pandemia aveva indotto le famiglie ad adottare un atteggiamento estremamente cauto e a posticipare o addirittura cancellare molti impegni di spesa. È però importante segnalare come il saldo sia positivo anche rispetto al 2019, con una crescita pari a +1,8% a livello nazionale – commen-

ta Maurizio Liuti, Direttore Corporate Communication di CRIF – Resta invece debole la richiesta di mutui che scontano in particolare la costante contrazione delle surroghe a causa del fisiologico esaurimento dei contratti in essere per i quali risulta ancora vantaggiosa la rottamazione”. I dati nel Lazio Per quanto riguarda il Lazio, dallo studio di CRIF emerge come nell’anno appena concluso il numero di richieste di nuovi mutui e surroghe abbia fatto registrare complessivamente un -2,3%. In tendenza con la dinamica complessiva, le province dove si registrano contrazioni minori sono

Latina con un -0,6%, seguita a poca distanza da Roma la cui contrazione è stata del -2,0%, sopravanzando Frosinone (-5,1%) e Viterbo (-6,4%). Rieti presenta la contrazione con la flessione più accentuata (-6,7%). Relativamente agli importi medi richiesti, rispetto al 2020 nel Lazio si registra un valore medio pari a 159.393 Euro, al di sopra del valore registrato a livello nazionale. La provincia di Roma guida la classifica regionale, con 167.178 Euro mediamente richiesti, seguita da Latina (130.651 Euro) e Frosinone (117.223 Euro). Il valore medio più contenuto, al contrario, è quello richiesto nella provincia di Viterbo, con 110.649 Euro.

a fiscalità di vantaggio è finalmente una realtà, con benefici importanti nei territori ex Cassa del Mezzogiorno non collocati nelle regioni meridionali. Oltre centodieci milioni di euro (per la precisione 113) in favore delle imprese che ricadono all’interno del Consorzio Industriale del Lazio e stanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per la programmazione 20212027. Ad evidenziarlo il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis. “Parliamo in totale di 136 milioni di euro – perché nello stesso Decreto figura anche il Consorzio Piceno Consind – suddivisi in 48 milioni per il 2021, 43 per il 2022 e 45 per il 2023. È di questi giorni la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del presidente del Consiglio su proposta della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, onorevole Mara Carfagna, a cui va il mio ringraziamento per il sostegno e l’impegno. Parliamo di nuova linfa per il territorio, con contributi considerevoli utili per interventi di sostegno alle imprese e finalizzati a contrastare fenomeni di deindustrializzazione. Una ratio in linea con quella che è la nuova mission del Consorzio, nato attraverso la fusione dei Consorzi Industriali di Frosinone, Lazio Meridionale, Roma-Latina, Rieti e Sud Pontino. L’obiettivo è quello di ridare vita all’attività manufatturiera, favorendo in questa maniera l’occupazione. Com’è ben specificato nel Decreto, a beneficiare delle agevolazioni saranno imprese manifatturiere già insediate o che intendono insediarsi nei territori di competenza dei consorzi industriali, che realizzeranno investimenti volti a potenziare o riqualificare insediamenti produttivi già esistenti o che introdurranno nuove attività produttive”.

RIPARTE LA STAGIONE TEATRALE CON UN NUOVO APPUNTAMENTO LO STUDENTE È STATO AMMESSO ALLA SFIDA CHE SI TERRÀ AD URBINO

Frosinone, stasera al teatro Nestor Giampiero Milani rappresenterà il liceo Severi in scena ‘Il delitto di via dell’Orsina’ alle finali del Campionato Nazionale delle Lingue

T

ornerà oggi alle 21, al teatro comunale Nestor, con un nuovo appuntamento, la stagione autunnale di prosa organizzata dall’amministrazione Ottaviani in collaborazione con l’Atcl, Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, con il contributo della Banca Popolare del Frusinate. Il calendario, che ha già incluso l’evento speciale di novembre con “Regalo di Natale” e la partenza ufficiale della stagione a dicembre con “Hollywood Burger”, è realizzato mediante gli assessorati al centro storico e alla cultura (coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli, con il consigliere delegato Gianpiero Fabrizi). In scena venerdì “Il delitto di via dell’Orsina” di Eugène

I

Labiche; regia e adattamento Andrée Ruth Shammah. Con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni, Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Francesco Brandi. È richiesta l’esibizione del “super green pass”. In caso di annullamento degli spettacoli della stagione di prosa per motivi sanitari, gli abbonati e i possessori

di tagliandi già acquistati avranno diritto al rimborso in denaro. Per informazioni sulla stagione teatrale, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: francesca. martino@comune.frosinone.it, 0775/2656642 e 329/3605704. Per informazioni su biglietti e abbonamenti: info@multisalanestor.it, 348/7749362, anche su ticketone.it.

l Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone è stato ammesso alla fase finale della dodicesima edizione del Campionato Nazionale delle Lingue che si terrà ad Urbino il 28 e 29 aprile 2022. Questa competizione è organizzata dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e promuove la valorizzazione delle eccellenze in ambito linguistico. Il Campionato Nazionale delle Lingue è stato riconosciuto nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2021/2022 (D.M. n. 223 del 22 luglio 2021). Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ottengono risultati eccellenti nel “Campionato nazionale delle lingue” possono accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art.4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262. Un’opportunità che rende questa competizione ancora più attraente.In seguito alla pubblicazione della graduatoria per la lingua inglese l’alunno Giampiero Milani, frequentante la classe 5° D, viene ammesso alla fase finale. La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Antonia Carlini e le Prof. sse Marina Curletto e Mary Pia De Cicco, a

nome del dipartimento di lingue, esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto. Soltanto 30 scuole in tutto il territorio nazionale, dopo le prove selettive di Istituto, hanno l’opportunità di partecipare alla fase finale e l’alunno del nostro liceo ci ha reso orgogliosi della nona posizione ricoperta in graduatoria ottenendo il terzo miglior punteggio. E’ la seconda volta che il Liceo Scientifico “Francesco Severi” si qualifica alle fasi finali del campionato per la lingua inglese. La Dirigente Scolastica, i docenti e gli studenti augurano a Giampiero Milani di affrontare le prove finali al meglio delle sue capacità.


4

frosinone e provincia

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

GIOVANNI TURRIZIANI: UNINDUSTRIA AVVIA UNO STUDIO TRA LE AZIENDE DEL LAZIO

La sostenibilità ambientale, elemento strategico per le imprese

L

e aziende del Lazio vogliono misurare la sostenibilità della loro produzione ed è per questo che Unindustria sta avviando in questi giorni un lavoro con cui si vuole acquisire una fotografia del sistema produttivo del Lazio proprio su tale tema, evidenziandone esigenze ed opportunità. Si tratta del primo rapporto sul tema della produzione sostenibile, che poi potrà essere replicato ogni anno per avere un quadro dettagliato per misurare lo stato di avanzamento delle imprese in questo ambito. Inoltre, con tale studio si vuole fornire alle Istituzioni uno strumento per calibrare al meglio le politiche industriali e gli incentivi per stimolare ulteriormente la produzione sostenibile. Del resto, anche l’Europa, partendo dagli obiettivi dell’Agen-

"L’obiettivo primario del rapporto che abbiamo avviato e che verrà replicato ogni anno, è quello di misurare noi stessi sul tema della produzione sostenibile"

da ONU 2030, ha reso la sostenibilità un pilastro delle sue politiche ed anche il programma straordinario Next Generation EU, per rispondere alla crisi Covid, ne fa un caposaldo per l’impostazione dei Piani Nazionali. “Sappiamo bene come la transizione ecologica in atto sia una sfida di sistema che richiede a tutti di la-

vorare insieme ed ancora di più lo è in questo particolare periodo – dichiara Giovanni Turriziani, presidente del gruppo tecnico Green Economy di Unindustria – Per questo l’obiettivo primario del rapporto che abbiamo avviato e che verrà replicato ogni anno, è quello di misurare noi stessi sul tema della produzione sosteni-

bile. Da qui ai prossimi anni, infatti, le imprese saranno chiamate ad un profondo cambiamento per rispondere ai nuovi bisogni della società, ma questo cambiamento deve essere affrontato ed accompagnato con la necessaria gradualità, per mantenere intatta la base industriale. Il questionario che abbiamo predi-

sposto punta proprio a misurare come il sistema produttivo del Lazio si stia approcciando su questo argomento e misurare i progressi che riusciremo a fare, rispondendo sempre più a quanto l’Europa ci chiama a fare e confrontarci con tutti i soggetti interessati, quindi dalle istituzioni alla società”


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

frosinone e provincia

5

L’ASP FROSINONE APPROVA UN BANDO VOLTO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA RETE INTEGRATA DI INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DELLE LUDOPATIE

Contrasto al gioco d'azzardo

Il presidente Pizzutelli: "Puntiamo anche in Ciociaria a costruire un'educazione alla legalità"

L'

Azienda per i Servizi alla Persona della provincia di Frosinone ha approvato un bando per contrastare il fenomeno delle ludopatie. Si tratta di un avviso pubblico volto alla promozione e allo sviluppo di una rete integrata d’interventi di prevenzione e presa in carico di persone che hanno problemi con il gioco d’azzardo, un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con le aziende pubbliche di servizi alla persona e il terzo settore. A disposizione, per l’organizzazione e la gestione della sperimentazione, un budget complessivo massimo di 200.000 euro. L’assegnazione di tali fondi, suddivisi fra le varie imprese che ne faranno richiesta, avverrà in base a quanto stabilito nell’avviso pubblico. Possono partecipare i soggetti del

■■■

GIANFRANCO PIZZUTELLI, PRESIDENTE ASP FROSINONE

terzo settore che manifestano la disponibilità a collaborare per la co-progettazione e la successiva sperimentazione d’interventi innovativi afferenti alla prevenzione e al contrasto delle patologie connesse al gioco d’azzardo patologico nel territorio della Ciociaria. “Il nostro impegno – affer-

ma Gianfranco Pizzutelli, presidente di Asp Frosinone – oltre ai servizi alla persona, è anche quello di costruire un’educazione alla legalità ed al contrasto del gioco d’azzardo”. Nello scenario nazionale, secondo alcuni studi, il Lazio ha una posizione di rilievo per quanto attiene al consumo di gioco

d’azzardo e alla presenza di installazioni ad esso deputate: è al primo posto come diffusione delle sale bingo, insieme alla Campania e alla Sicilia, e si posiziona al terzo posto come diffusione degli apparecchi d’intrattenimento (New Slot e sale Video Lottery Terminal) dopo Lombardia e Campania.

“In questa nostra azione – prosegue Pizzutelli – un aspetto molto importante è rappresentato dal fatto che tale iniziativa, rispetto al passato, è pensata e organizzata in modo più organico, grazie al lavoro dell’Asp. Un plauso va all’Assessore Alessandra Troncarelli, per l’iniziativa messa in campo e per il so-

stegno che costantemente fornisce all’ASP. Sulla questione c’è da dire che l’emergenza pandemica ha indotto i giocatori a rivolgersi al mondo del gioco a distanza che, infatti, nel corso del 2020 ha fatto registrare il sorpasso rispetto al gioco fisico in termini di raccolta. Un bando, come il nostro, finalizzato all’erogazione di contributi per il contrasto alle videolottery/slot machine, può fungere proprio da stimolo a ridurre il numero di luoghi deputati al gioco d’azzardo sul territorio”. Le domande per partecipare dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 febbraio 2022, pena l’esclusione, e le proposte progettuali dovranno essere trasmesse per posta elettronica certificata all’indirizzo aspfrosinone@pec.it.


6

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

frosinone e provincia

Vuoi fare sesso? Senza green pass non si può Com’è cambiato il mercato del piacere tra vaccini, gel e… mascherine Danilo DEL GRECO

V

uoi fare sesso? Beh, se non hai il green pass, super o light che sia (e non è una metafora), sarà impresa difficile. Parliamo in particolare delle prestazioni a pagamento, quelle da acquistare sul variegato mercato del sesso. Eh sì, perché nella stragrande maggioranza dei casi, oggi nell’approcciare una “lucciola” la prima domanda che ti viene rivolta è proprio questa: “Hai il green pass, sei vaccinato?”. Se sì, la strada è libera, altrimenti voglie e desideri devono rimanere nel cassetto, o sotto la doccia. La pandemia di Covid, del resto, ha cambiato radicalmente le abitudini di vita della maggior parte della popolazione, costretta a districarsi tra prime o terze dosi del vaccino e tra green pass ogni giorno modificati nella loro validità e sostanza. Ogni ambito della società è stato stravolto dal virus e, inevitabilmente, anche il mercato del sesso a pagamento ha subìto una profonda trasformazione. Per saperne di più abbiamo sentito telefonicamente diverse operatrici del settore, presenti in vari centri della Ciociaria, e soprattutto quelle che

“lavorano” in casa. Il primo mutamento è, come detto, quello della necessità di portare con sé l’ormai famosa certificazione verde, senza la quale la maggior parte delle ragazze non fanno entrare nelle proprie abitazioni adibite ad alcove del piacere. Quindi, al portafogli si mette mano per esibire il green pass, prima ancora che per tirare fuori il denaro (i prezzi sono anche lievitati… già: i rincari sono arrivati anche qui). Che poi sia valido o meno è un altro discorso perché le prostitute non hanno certo gli apparecchi per leggere i codici a barre del pass. E allora i rischi per la salute, di cliente e lucciola, schizzano alle stelle. Ma tant’è. “C’è chi – ci ha raccontato una giovane argentina – pur di fare sesso non dice la verità: ci fa vedere il documento e poi, a rapporto consumato, ci svela che era scaduto o era di un amico. Lì l’arrabbiatura è forte, ma ormai la frittata è fatta, per fortuna che io sono vaccinata e, per quanto ne so, lo è anche la maggior parte delle mie colleghe. I maschi quando hanno desiderio non pensano a nulla, buttano le precauzioni e la prudenza nel cestino, mettendo in pericolo tutti,

se stessi ma anche familiari e amici”. “Io – ci dice un’avvenente brasiliana, le foto sui siti specializzati almeno questo lasciano intendere – proprio ieri ho fatto la dose booster. I clienti spesso sono teste matte, il green pass ce l’hanno sì ma come facciamo ad essere certe che sia valido o di qualche altra persona? Io in qualche caso, nel primo contatto telefonico, chiedo di portare anche la documentazione della Asl ma in pochi lo fanno. E poi quando stanno qui come facciamo a mandarli via? Loro insistono e noi abbiamo bisogno di soldi. Paura? Certo che ne abbiamo, ma abbiamo anche tante spese e soprattutto figli e famiglie nei nostri Paesi di origine cui mandare soldi per farli vivere. E allora spesso, durante i rapporti, io prego il Signore affinché mi protegga”. Green pass e vaccini, allora, indispensabili per accedere al mercato del sesso. Ma anche gel “che facciamo usare appena entrano” e mascherine. Mascherine? “Sì, mascherine – ci conferma jenny, giovane slava – io la uso e la levo solo in certi “momenti”. I clienti protestano ma con me è così. Baci? Ma neanche

a parlarne. Mica sono matta. So che tante colleghe lo fanno ma io assolutamente no. Mica voglio morire. E so anche che parecchie non chiedono niente, neppure il green pass. Sono sceme, guarda. Si vaccinano e credono di risolvere tutto, ma non è così…” E insomma, di varianti (ops, lapsus freudiano) ce ne sono tante. Difficile, se non impossibile, elencarle tutte. Certo è che il Covid ha cambiato anche il mercato del sesso. Che però, è la conferma generale, non ha subito flessioni in termini di fatturato. Anzi, con i costi delle prestazioni cresciuti e la creazione di servizi aggiuntivi, su tutti le videochiamate, è addirittura aumentato. Vuoi fare sesso? Beh, se non hai il green pass, super o light che sia (e non è una metafora), spesso sarà impresa difficile. Parliamo in particolare delle prestazioni a pagamento, quelle da acquistare sul variegato mercato del sesso. Eh sì, perché nella stragrande maggioranza dei casi, oggi nell’approcciare una “lucciola” la prima domanda che ti viene rivolta è proprio questa: “Hai il green pass, sei vaccinato?”. Se sì, la strada è libera, altrimenti voglie e desideri devono rimanere nel cassetto, o sotto la doccia.

La pandemia di Covid, del resto, ha cambiato radicalmente le abitudini di vita della della popolazione, costretta a districarsi tra prime o terze dosi del vaccino e tra green pass ogni giorno modificati nella loro validità e sostanza. Ogni ambito della società è stato stravolto dal virus e, inevitabilmente, anche il mercato del sesso a pagamento ha subìto una profonda trasformazione. Per saperne di più abbiamo sentito telefonicamente diverse operatrici del settore, presenti in vari centri della Ciociaria, e soprattutto quelle che “lavorano” in casa. Il primo mutamento è, come detto, quello della necessità di portare con sé l’ormai famosa certificazione verde, senza la quale la maggior parte delle ragazze non fanno entrare nelle proprie abitazioni adibite ad alcove del piacere. Quindi, al portafogli si mette mano per esibire il green pass, prima ancora che per tirare fuori il denaro (i prezzi sono anche lievitati… già: i rincari sono arrivati anche qui). Che poi sia valido o meno è un altro discorso perché le prostitute non hanno certo gli apparecchi per leggere i codici a barre del pass. E allora i rischi per la salute, di cliente e lucciola, schizzano alle stelle. Ma tant’è.


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

ferentino-alatri

7

VISITE GUIDATE PER CONOSCERE LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA DELLA STORICA SCUOLA PARITARIA DI FERENTINO

Open School: l'istituto Troiani apre le sue porte

L'

Istituto Madre Caterina Troiani di Ferentino apre le sue porte a tutti coloro che vogliono conoscerne l’offerta formativa. Grazie all’iniziativa “Open School” per tutto il mese di gennaio mamme e papà potranno prenotare un appuntamento, visitare le aule e i tanti spazi, oltre ad essere informati su tutti i servizi che la scuola offre. L’Istituto paritario Troiani accoglie bambini dai 2 ai 10 anni, con la sezione primavera “Piccola Costanza”, la scuola dell’Infanzia “Regina Elena” e la scuola primaria “Madre Caterina Troiani”.

Tra le novità introdotte per l’a.s. 2022/2023 c’è l’attivazione del bilinguismo nella scuola dell’infanzia già a partire dai 2 anni: fino a otto ore settimanali di lezione in lingua inglese con insegnante madrelingua. E’ attivo anche il servizio di mensa scolastica e di pre-scuola tutti i giorni dalle 7:45. Dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 16.30, per gli alunni dai 6 ai 10 anni, è attivo il servizio di doposcuola e aiuto compiti. A questo si aggiungono numerose attività extra: corsi di musica (chitarra, pianoforte, batteria) e corsi di lingua: spagnolo e inglese con certificazione Trinity. Grazie al sostegno della Coope-

rativa Diaconia, che gestisce la scuola, sono sempre attivi progetti ed attività realizzate allo scopo di sensibilizzare i bambini alla sostenibilità, al risparmio energetico e idrico, al consumo etico e riciclo dei rifiuti. La nostra scuola ha una lunga tradizione alle spalle e mira costantemente ad offrire un servizio sempre più qualitativo basato sui principi ispirazionali del Vangelo e del carisma della Madre Fondatrice, la Beata Maria Caterina Troiani, - spiega la referente d'Istituto Valeria Datti - senza mai perdere di vista il futuro. La nostra offerta formativa cerca di rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie, adeguandosi ai fenomeni di

trasformazione e innovazione che attraversano la società. Per partecipare all’Open School è possibile contattare l’Istituto Troiani al numero 0775/244161

o tramite email info@istitutomadrecaterinatroiani.it e prendi un appuntamento. Maggiori info sul sito www.istitutomadrecaterinatroiani.it

ALATRI - GRANDE SODDISFAZIONE PER IL VICESINDACO ADDESSE E PER IL CONSIGLIERE DELEGATO ALLA MANUTENZIONE DELL'UOMO

Centro storico, via al restyling Da lunedì partirà la sistemazione della pavimentazione in Piazza S. M. Maggiore e via Cesare Battisti

P

renderanno il via lunedì prossimo gli interventi di sistemazione della pavimentazione in piazza Santa Maria Maggiore e in via Cesare Battisti, nel cuore del centro storico di Alatri. Una notizia attesa, soprattutto in seguito alle dichiarazioni di alcuni esponenti della maggioranza che già in campagna elettorale avevano fatto capire che questo sarebbe sarebbe stato uno dei primi interventi in caso di vittoria. A darne notizia il consigliere delegato alla manutenzione e alla Polizia Locale, Ivan Dell'Uomo: «Il Comune provvede regolarmente a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle piazze di tutto il territorio. Questo intervento in particolare, oltre a tutelare l'incolumità, pubblica e privata, eliminando pericoli per la circolazione stradale e pedonale, restituisce il giusto decoro a luoghi di grande valore storico». Inevitabile che ci possa essere qualche disagio: «Il comandante della Polizia Locale Nicola Bucciarelli - continua De Santis - si è messo subito al lavoro per assicurare la viabilità, che subirà, come comprensibile, qualche variazione, segnalata

FERENTINO - LA DECISIONE DEL SINDACO POMPEO

Canone unico patrimoniale, posticipato il pagamento

L

da apposita cartellonistica, e creare meno disagi possibili a tutta la popolazione. Un ringraziamento va proprio al corpo di Polizia Locale e all'ingegnere Christian Serapiglia, responsabile del settore manutenzione del Comune di Alatri». Soddisfatto anche il Vicesindaco, Assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Addesse: «Un ringraziamento al grande lavoro che sta svolgendo il

nostro delegato alla manutenzione Ivan Dell'Uomo, supportato dall'azione sinergica dell'ufficio manutenzioni. Già dal nostro insediamento, con le poche risorse a disposizione, si è cercato di fare il possibile in questo importante settore. C'è ancora molto da fare, il nostro territorio è vastissimo, ma sono convinto che con questa determinazione raggiungeremo buoni risultati».

a Giunta comunale di Ferentino, che si è riunita questa mattina, ha deliberato nuove misure agevolative in tema di tasse per alleggerire la pressione fiscale in un periodo ancora difficile a causa del permanere della pandemia e fornire uno stimolo concreto alla ripresa delle attività produttive. A tale scopo è stato deciso di posticipare il pagamento del canone unico patrimoniale (sostitutivo di Tosap, Icp e Dpa) per le occupazioni di carattere permanente al 30 aprile 2022. Nella stessa riunione la Giunta ha anche deciso di estendere l’esonero dal pagamento dell’occupazione del suolo pubblico fino al 31 marzo 2022 anche ai titolari di concessioni relative ad attività svolte in forma artigianale di produzione e vendita di prodotti alimentari (piadinerie, rosticcerie, pizzerie al taglio, gelaterie, ecc.). “Con l’adozione di queste ulteriori misure – sottolinea il primo cittadino Antonio Pompeo – l’Amministrazione pone in essere importanti azioni per rendere meno gravoso il prolungarsi dello stato di emergenza sanitaria ed economica e sostenere la ripresa di attività commerciali fortemente penalizzate. Un’ulteriore attestazione di vicinanza che si aggiunge ai provvedimenti già messi in campo per una ripartenza veloce in tutti i settori economici e occupazionali”. Il presidente Antonio Pompeo “Siamo da sempre vicini alle attività commerciali e artigiane della nostra città – aggiungono gli assessori al Commercio, Angelica Schietroma e al Bilancio Franco Martini – e con questi ulteriori provvedimenti proseguiamo non solco già tracciato, in un momento di congiuntura economica non certo positiva”.


8

veroli-boville ernica

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

BOVILLE ERNICA - MARTA DIANA SCRIVE AL SINDACO PERCIBALLI

Egidio CERELLI

L

a consigliera di opposizione Marta Diana dopo due richieste inviate al sindaco Enzo Perciballi nei giorni 08 e 09 cm., per richiedere trasparenza e informazione circa l’oggetto della richiesta non ha avuto risposta alcuna ed allora scrive di nuovo al primo cittadino. «Abbiamo letto nei quotidiani locali che, come in tutti i paesi, anche a Boville nel post festività natalizie, il trend della curva epidemica è in forte aumento. Pur-

"Vogliamo conoscere la verità sull'attuale stato delle nostre scuole per il Covid" troppo, l’unico modo per rimanere informati è quello di leggere i quotidiani locali o collegarsi al sito web della ASL Frosinone dove, peraltro, si rendono noti soltanto i nuovi contagi senza specifici dati circa i guariti/ricoverati in ciascun comune. Con questa lettera intendo sottolineare una sua condotta che ritengo lontana dai principi di trasparenza ed informazione che un sindaco dovrebbe garantire sulla problematica epide-

miologica; Il sito o la pagina facebook dell’ente, invece di esser usata illegittimamente per rispondere falsamente ad una legittima quanto veritiera informazione data dalla sottoscritta circa i trasferimenti finalizzati covid erogati dallo stato al ns.ente, dovrebbe esser usata per fornire notizie ufficiali da parte dell’amministrazione circa l’attuale situazione dei contagi. In ragione di ciò, con la presente sono a chiederLe

di informare l’intera cittadinanza circa i seguenti dati (si richiede che i dati siano aggiornati alla data di evasione della presente richiesta): - numero di classi/aule di istituti presenti sul territorio comunale sottoposte alla misura della quarantena-numero dei bambini risultati positivi-numero di classi in dad -numero di personale scolastico risultato positivo -sanificazione degli ambienti comuni o dell’istituto in caso di riscontrata positività Comprendo che pagare

l’addetto stampa per sviare l’attenzione dei cittadini con “l’eccezionale” lavoro del manto bituminoso con i consolidati francobolli riportanti le facce degli amministratori vi sembra gratificante ed appagante ma, disinteressarsi e sottovalutare il rientro in sicurezza a scuola, non volendo predisporre screening con tamponi antigenici gratuiti è stato un atto ingiustificabile ed intollerabile; i bambini vanno tutelati, difesi e protetti!» Al sindaco la risposta, se vuole ma non dal suo ghost writer.

L'AUTOELOGIO DI GIANLUCA SCACCIA, QUALE PATRON DELLA PRO LOCO, SULLE MANIFESTRAZIONI DELL'ANNO 2021 CITANDO SOLO QUELLE DI COMODO

Presidente, non faccia lo... gnorri

Dopo il nostro resoconto sulle disfunzioni organizzative, per la Mostra Multimediale presi i rimedi Egidio CERELLI

A

bbiamo letto, e questa volta con molta attenzione,sulla Wikipedia ciociara che sta diventando una sorta di enciclopedia libera e collaborativa come da etimologica spiegazione del termine, un articolo a firma della compagna di un giornalista che arriva dalle parti dove si colloca la Wikipedia cassinate. Era un ‘articolato’ articolo. Che cosa si legge in esso? Delle imprese estive della Pro Loco ben articolate nei tempi. Non si capisce bene, però, se da soli quelli dell’Associazione verolana o perché ‘invogliati’ dalla Amministrazione comunale. Si parte da lontano sino ad arrivare alla chiusura con l’Albero Grande insieme alla Mostra experience di Klimt. Quale l’inconcludente racconto di tali gesta? Per la seconda volta Comune e Pro Loco dimenticano che hanno patrocinato (Comune) con 2000 euro un evento che ha avuto sinora risonanza mediatica e televisiva più di tutti quelli organizzati da Comune e Pro Loco nell’arco di un anno. Parlo del Premio Veroli alla Memoria (quest’anno per le troppe richieste abbiamo pensato di proporre due serate, Covid permettendo). Abbiamo chiesto la motivazione al presidente della Pro Loco che ha rilasciato come detto una lunga e particolareggiata intervista al duo ‘lescano’ verolano che canta spesso

in modo ‘stonato'. Alla nostra richiesta di spiegazioni ha subito risposto… ’se ti riferisci all’articolo dove si parla di queste cose, io non ne so niente. Hanno fatto tutto loro”. Chi loro? ‘Puoi immagimnarlo da solo’. Immediato lo spegnimento del suo cellulare. Allora siamo sempre più convinti che quelle frasi, tu, caro presidente, non le avresti mai dette con quella ‘consecutio temporum’ giornalisticamente molto attenta. Aggiungiamo che uno dei due tuoi intervistatori ci capisce di giornalismo e di poesie. Per cui crediamo che non sia uno qualsiasi. Noi riteniamo comunque che sotto sotto ci sia la mano di qualcuno (a) che deve difendere il tuo operato da presidente della Pro Loco. Non fa

niente, carissimo Gianluca Scaccia. Tu stai lavorando e tanto, per la Mostra che dicono stia andando bene. Dici in giro che presti la tua opera gratuitamente, con un orario continuato H12. Bravo, ma non fare come il

tuo sindaco che se una iniziativa non esce dalla sua bocca non può essere portata avanti e quindi tenuta in considerazione. Tenete pur conto di chi non sfrutta contributi come le casse comunali o quelle della

Cassa Depositi e Prestiti. Scrivo queste cose perché in prima persona dopo aver ricevuto non per me ma per la mia associazione culturale tanti elogi, persino con quella precisazione da parte anche vostra, di essere l’unico Premio nel suo settore che esista sul territorio regionale, dicevo in prima persona ho dovuto subire interrogatori per l’organizzazione senza che nessuno di voi mi sia stato al fianco. Ma le cose fatte bene… Ora, caro presidente, aspettiamo con ansia il 22 di febbraio per conoscere tutti i dati, speriamo in una conferenza stampa, di ciò che ha prodotto non solo in termini di visite guidate, ma fianco economico-commerciale nella nostra città di cui in tanti dicono non hanno avuto

sinora riscontro alcuno. Basti pensare che subito dopo i nostri articoli sin troppo critici oltre che veritieri vi hanno spinto ad esempio a togliere da quel posto pericoloso il gruppo elettrogeno di aver coperto lo scempio di un angolo ‘schifoso’ causa erbacce ed anche di aver messo una piccola cartellonistica vicino ai semafori per indicare palazzo Campanari con la sua mostra. E sai perché, presidente? Perché alcuni amici di Ceprano e di Sora sono andati a cercare inutilmente la mostra nel palazzo Campanari di Castelmassimo, abitazione del Danilo Campanari. Comunque la Cultura non è per tutti. I funari devono venire da Foligno! Ed allora buon lavoro! Con un invito… saluta il tuo team che sta operando molto bene.


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

veroli

9

PER LA RETE FOGNARIA DEL CROCIFISSO MERCOLEDI È ARRIVATA LA TROUPE DI STRISCIA LA NOTIZIA

Jimmy Ghione a La Mosca

Iniziati i lavori dieci anni fa nel marzo del 2012: i cittadini sono stufi di essere presi in giro Egidio CERELLI

A

ncora una volta con i suoi ‘eccidi settimanali’ Tu News vince. Aveva scritto qualche settimana fa che i cittadini del Crocifisso stanchi di essere presi in giro per la non entrata in funzione della rete fognaria si sarebbero rivolti a Striscia la Notizia, mercoledì mattina si è presentato in zona atteso da tanti cittadini Jimmy Ghione. Non prima però di andare ad effettuare un sopralluogo all’impianto del depuratore della Moletta, il pomo della discordia di tutta la vicenda- Ha poi registrato le legittime lamentele della gente interessata alle fogne ed il servizio andrà in onda quanto prima. Prima di arrivare nella frazione La Mosca dove ad attenderlo c’erano una trentina di cittadini, il giornalista di Canale 5 era stato ricevuto dal sindaco Simone Cretaro, senza però la presenza di chi vi scrive perché poco gradito al primo cittadino. Alcune battute con lui e poi via per La Mosca. Anzi qualcuno aveva lanciato messaggi criptati dicendo che era tutta una ‘bufala’ inventata dal Jimmy Ghione di casa. Ed invece .. Breve storia della realizzando rete fognaria. L’allora sindaco D’Onorio che aveva trovato 4 milioni per la rete fognaria aveva pensato bene di chiedere preventivi per progetti ad hoc. L’Acea ne aveva presentato uno pari a dodici milioni, mentre il Comune incaricò un suo progettista l’ing. Moreschini di redigerne uno per proprio conto. Il costo di questo secondo elaborato tecnico fu di 4 milioni con il Comune che avrebbe dovuto realizzare anche l’ampliamento dell’impianto di depurazione della Moletta per mille utenze. ‘Perché realizzare l’ampliamento noi amministratori se poi dobbiamo consegnare l’opera all’Acea Ato 5?” Ed allora si pensò bene di essere l’ATO 5 il committente. Ma…Visto che ci troviamo, perché non ampliare quell’impianto dagli attuali 10mila utenze sino a quindicimila? Detto fatto! Si racimolarono nel piano triennale dell’Ente cinque milioni per portare avanti il procedimento per l’ade-

guamento dell’impianto del depuratore la Moletta. Ne divenne committente Acea Ato5. Da precisare che la ditta Edilmassimo aveva portato a termine la realizzazione delle rete fognaria dopo quattro anni nonostante gli ostacoli e le difficoltà incontrati durante i lavori per i dislivelli di tutta la zona interessata. Cominciarono i vari ‘scarica barile’ cui vennero coin-

teressati una decina tra Enti ed uffici tecnici, in primis Comune, Provincia, Regione. Arrivata una autorizzazione a ‘procedere’ ne nasceva un’altra sino alla VIA, valutazione di impatto ambientale il 25 di maggio 2021. Da quel dì ai è bloccato l’iter. Si è formato nel frattempo un comitato, visto che amministrazione, maggioranza e minoranza facevano orecchi da mer-

cante. Il sindaco ne ricevette una delegazione promettendo mari e monti. ‘Entro sei mesi, entro un anno tutto sarà risolto’. Ed invece si assisteva allo scarico abusivo di cittadini che non volendo pagare il costo dello sversamento della fossa Imof scaricavano e scaricano ancora i liquami nei fossi o sui terreni attorno alla abitazione. Di questo venne informato il sindaco il

quale senza perdere tempo rispondeva…Lo sappiamo ma poi se ne lavava le mani come Ponzio Pilato. Per farla breve i cittadini sempre più stufi, quelli onesti e non gli abusivi in un anno costretti ad andare incontro ad una spesa per l'autospurgo che oscilla dai 1500 ai 2000 euro. Ed allora si sono rivolti a Striscia la notizia e mercoledì è arrivata la troupe di Jimmy Ghione.

Chissà se gli otto milioni di telespettatori basteranno per smuovere le acque abbastanza ‘reflue’ della rete fognaria del Crocifisso! Ad essere intervistato il sottoscritto, quale portavoce del comitato, che da anni si è battuto da solo ed insieme a pochi amici(tra cui Piero e Peppe) per rivendicare i giusti diritti da dieci anni sopiti dentro i miasmi con i liquami delle fogne.


10

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

veroli

NACQUE VERSO LA FINE DEGLI ANNI '90 CON UN GRAN SUCCESSO, POI UN PO' ALLA VOLTA È ENTRATA IN AGONIA PER SPARIRE DEFINITIVAMENTE

La città rivuole l'antiquariato

L'organizzazione venne affidata alla Pro Loco che con i suoi dirigenti riuscì a trovare numerosi mercanti dell'antico Egidio CERELLI

U

na volta l’antiquariato a Veroli era di casa ogni quarta domenica del mese. Non solo. Inizialmente viste le numerose richieste dei mercanti di arte antica si pensò di organizzare la fiera dell’antiquaria anche per il sabato. Di più. Si escogitò persino una sorta di accoglienza ‘mangereccia’ facendo una convenzione con Pio pasta all’uovo e con Del Vescovo della Lega Ernica. Consisteva in un menù caratteristico, piatto unico tra pasta e fagioli con cotiche oppure fettuccine , o anche pollo con peperoni. Il costo fissato fu di diecimila euro. L’avv. Bruno Iannarilli che per conto del Comune si prese la briga con la Pro Loco, di Bruno Fraja, Enrico Papetti, Adriano Struglia, Giuseppe Scaccia sino ad arrivare a Luciano Trulli, di reperire gli espositori. Essendo l’unica in Provincia ne arrivarono tanti, non solo dalla nostra terra, ma da Napoli, Roma, Viterbo, e tanti dal Circeo a tal punto che le piazze Duomo,Plebiscito e Mazzoli non furono sufficienti ed allora si arrivò persino a riempire Corso Maria Fortunata

Viti, piazza del Vescovado sino a piazza Palestrina. Direte: erano altri tempi. No! Perché si lavorava alla Pro Loco sempre ed in gruppo. E poi come non ricordare la grande pubblicità che veniva fatta sui giornali o in TV. Non c’erano i social. Eppure si andava avanti. Le porte dell’antiquaria le aprirono Frosinone e Sora, e quacosina anche a Boville. Veroli rimase come la coda del maiale per inefficienza organizzativa E proprio la città che l’aveva inventata con quel suo centro stori-

co scenograficamente idoneo all’antiquaria venne un po’ alla volta sostituita con i ‘vu cumprà’ e cianfrusaglie. La Pro Loco non ebbe più quella intuizione degli apripista dell’Associazione culturale verolana perché aveva in mente altre iniziative (quali?) che lasciò morire l’antiquaria. Oggi Veroli che vive di turismo con il centro storico che sta morendo, non vive più di nessuna attrazione che possa portare visitatori. Ebbene questa Veroli potrebbe ancora riprendere quel cammino

abbandonato. Ne abbiamo parlato con l’attuale delegata al Commercio ed all’artigianato, Alessandra Cretaro, la quale ha detto..”Se dovesse giungermi, che ne so, una richiesta di incontro per questa iniziativa che ritengo ottima io sono qui ad aspettare i proponenti e soprattutto una delegazione di espositori. Io allora ero piccola ma ricordo la gente che riempiva le piazze arrivando da ogni dove”. Anche perchè il costo della operazione è minimo ed il Centro storico almeno

una volta al mese potrebbe riavere i tantissimi curiosi delle cose antiche. <Certamente! – aggiunge Alessandra Cretaro- la nostra città ha bisogno di movimento e l’appuntamento con l’antiquaria potrebbe essere un momento interessante per tutti>. Lo stesso invito a darsi una mossa lo rivolgiamo al presidente della Pro Loco preso in questi giorni dal soffocante lavoro per la Mostra Multimediale che a Veroli avrà portato a prendere un caffè nei bar del Centro si e no una cin-

quantina di visitatori. Ed allora senza indugio alcuno, assessora sia lei ad invitare la Pro Loco, oppure una Associazione a cercare di ripristina quello che fu un fiore all’occhiello per Veroli. E lo si può fare cominciando con una dozzina di espositori che ci chiedono il perché tutto sia andato a carte quarantotto. Visto che ci siamo, assessora, visti i buoni rapporti con la Regione Lazio che finanziava in toto la Biennale del Ferro Battuto, perché non tenta di riproporla.


N. 275 - Venerdì 21 Gennaio 2022

DENTRO LA PASSIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

PARMA GRANDE DELUSA DEL GIRONE D'ANDATA PAGINA 3

«AVANTI SU QUESTA STRADA» MISTER GROSSO SUONA LA CARICA IN VISTA DELLA SFIDA DI QUESTA SERA AL TARDINI VUOLE LO STESSO ATTEGGIAMENTO VISTO CONTRO IL PISA CAPOLISTA IL MATCH Dubbi sulle fasce per Grosso Ipotesi Tribuzzi terzino destro In avanti conferma per Ciano

BASKET Virtus, continua il momento nero ma a regnare è comunque la fiducia Domenica in trasferta contro il Forio

PAGINA 2

PAGINA 6


2

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

il match

IL FROSINONE DI SCENA STASERA AL TARDINI DI PARMA CON UNA DIFESA TUTTA DA INVENTARE

BATTIAMO ANCHE L’EMERGENZA

Antonio VISCA

R

ATTENTI A QUEI DUE I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport gdsfg

CALCIOMERCATO ACQUISTI: Sergio Kalaj (d - Carrarese, definitivo), Adrian Leon Barisic (d – NK Osijek, prestito) CESSIONI: Victor De Lucia (p - Feralpisalò, prestito), Federico Bevilacqua (d - Carrarese, prestito), Luka Koblar (d - Potenza, prestito). Pietro Iemmello (a - Catanzaro, prestito)

^

SERIE B CLASSIFICA 19

Promossa in Serie A

Accedono ai Playoff

Accedono ai Playout

Retrocedono in LegaPro

Grosso, specialmente in difesa. Con le squalifiche di Cotali e Zampano e l’indisponibilità di Brighenti sono rimasti solamente Casasola e Klitten come terzini di ruolo a disposizione. L’ex Salernitana, come scritto poc’anzi, po-

RISULTATI 19^ GIORNATA PROGRAMMA 20^ GIORNATA

mente per chi è fuori dal progetto tecnico. A proposito di questo, è notizia di ieri il passaggio di Pietro Iemmello in prestito al Catanzaro. Tornando alla sfida del “Tardini”, ci sono parecchi grattacapi da risolvere per mister

GIORNATA

educe dalla meritata e convincente vittoria contro la capolista Pisa, il Frosinone è impegnato questa sera nella delicata sfida contro il Parma. I ducali hanno recentemente cambiato guida tecnica, affidando la panchina ad una “vecchia volpe” del nostro calcio come Peppe Iachini. Gli emiliani hanno ingaggiato diversi calciatori in questa sessione di calciomercato e sicuramente ne ingaggeranno altri da qui a fine gennaio. Cosa che, molto probabilmente, non farà il Frosinone. Con gli arrivi di Kalaj e Barisic, infatti, il mercato giallazzurro è pressoché concluso, almeno per quanto riguarda gli arrivi. Solamente con una cessione, infatti, i canarini si muoveranno ulteriormente in entrata. Ad oggi l’unico dei calciatori che potrebbe lasciare la Ciociaria con più di 7-8 presenze a referto in questa prima parte di campionato è Casasola. Il calciatore di proprietà della Lazio è corteggiato dal Cosenza e, per giocare di più, potrebbe decidere di andare in Calabria. Solo con un’eventuale sua partenza il Frosinone tornerebbe sul mercato. Il calciatore più attenzionato nella rosa canarina è senza dubbio Gatti, ma da quello che ci risulta difficilmente partirà prima della fine del campionato. Discorso opposto ovvia-

trebbe lasciare la Ciociaria a breve, mentre il danese non ha ancora mai giocato una partita ufficiale con la maglia del Frosinone. Una brutta gatta da pelare per Grosso che probabilmente adatterà Casasola sulla sinistra e Tribuzzi nel ruolo di terzino destro. L’ex Avellino ha già ricoperto in passato questo ruolo, ma solamente a partita in corso. Il pacchetto arretrato davanti a Ravaglia sarà completato da Szyminski e Gatti. La linea a tre di centrocampo sarà formata da Lulic, Ricci e Garritano. In avanti insostituibile, in questo momento, Zerbin sull’out mancino, mentre gli altri due posti dovrebbero essere occupati di nuovo da Canotto e Ciano, nel ruolo di punta centrale.

···

···

ALESSIO ZERBIN

CAMILLO CIANO

I possibili "uomini partita" del Parma scelti da Tu Sport

···

···

FRANCO VAZQUEZ

ROBERTO INGLESE

I BOMBER GIALLAZZURRI

CHARPENTIER ZERBIN GATTI CICERELLI LULIC GARRITANO NOVAKOVICH

8 6 3 2 2 2 2

CANOTTO CIANO MAIELLO RICCI ROHDEN ZAMPANO

1 1 1 1 1 1


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

3

l'avversario osinone r f I d i n io z a m le for rITE e pARMa sugge "tu sport" i d e n io z a d e r dalla

Campionato Nazionale Serie B Ventesima giornata

VS

PERCHÉ PARMA: I ducali hanno grande voglia di rivalsa dopo un girone d’andata al di sotto delle aspettative iniziali. Nonostante una campagna acquisti importante, i gialloblù non sono riusciti ad andare finora oltre il dodicesimo posto. Buffon e compagni, però, hanno tutte le carte in regola per giocarsi un posto quantomeno nei play-off e proveranno a invertire la tendenza sin dal match di questa sera. In avanti mister Iachini si affiderà a Roberto Inglese, che andrà attenzionato dalla difesa ciociara al pari di Franco Vazquez, miglior marcatore dei crociati con cinque reti.

IL BORSINO

19

CASASOLA

GATTI

SZYMINSKI

TRIBUZZI

95

6

25

16

88

26

GARRITANO

RICCI

LULIC

24

28

27

ZERBIN

CIANO

CANOTTO

45 17

INGLESE

BENEDYCZAK

10 VAZQUEZ

44

25 COBBAUT

RISPOLI

SOHM

LLA SCHIATTARE

COSTA

90

19

21

5 DANILO

PARMA 3-4-1-2

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri sono reduci da una grande vittoria contro il Pisa, attuale capolista della Serie B. La formazione di Fabio Grosso è stata padrona del campo per tutti i 90’ di gioco, meritano appieno i tre punti e dimostrando ancora una volta di essere micidiali fuori casa. Alessio Zerbin è in uno stato di forma strepitoso, con cinque gol realizzati nelle ultime tre uscite stagionali. Il Parma, che ha cambiato qualcosa in fase di calciomercato, non ha ancora mai giocato in questo 2022, e questo potrebbe essere un vantaggio per i canarini.

1 RAVAGLIA

-3 frosinone 4-3

Venerdì 21 gennaio 2022 ore 20:30 Stadio: “Tardini” Arbitro: Antonio Di Martino di Teramo Assistenti: Marco Ceccon di Lovere (Bg) e Nicolò Cipriani di Empoli Quarto: Enrico Maggio di Lodi VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

24 OSORIO

1 BUFFON

LA SQUADRA DUCALE È LA GRANDE DELUSA DEL GIRONE D’ANDATA. BUFFON E COMPAGNI PUNTANO IN ALTO

PARMA A CACCIA DI RISCATTO Stefano PANTANO

L

a campagna acquisti faraonica fatta in estate non è bastata al Parma per raggiungere le prime posizioni nel girone d'andata. I ducali stazionano infatti a metà classifica, precisamente al dodicesimo posto, a quota 23 punti. La squadra gialloblù ha una partita da recuperare, quella dell’ultimo turno al “Tardini” con il Crotone, rinviata a causa dei numerosi casi di Covid emersi tra le fila dei pitagorici e che si disputerà domenica 30 gennaio. Dopo la retrocessione della scorsa stagione, il presidente Kyle Krause si era affidato ad Enzo Maresca per tentare l’immediato ritorno in Serie A. Reduce dall’esperienza come allenatore della formazione Under 23 del Manchester City conclusa con la vittoria del campionato, l’ex Ascoli non è però riuscito a ottenere risultati soddisfacenti con gli emiliani e il 23 novembre è stato esonerato con la squadra quattordicesima in graduatoria. Al suo posto è arrivato un veterano della categoria come Giuseppe Iachini, che nelle prime cinque partite sulla panchina gialloblù ha ottenuto sei

punti, frutto di una vittoria e tre pareggi a fronte di una sola sconfitta. Il tecnico classe ’64 si è affidato in queste prime uscite al 3-4-1-2. Tra i pali ci sarà ovviamente Gianluigi Buffon che, a quasi 44 anni (da compiere il 28 gennaio, ndr), non ha alcuna intenzione di appendere i guantoni al chiodo. A difesa della porta del campione del mondo 2006 ci saranno il nazionale venezuelano Yordan Osorio, il brasilia-

no Danilo e il belga ex Anderlecht Elias Cobbaut. Sulle corsie esterne spazio ad Andrea Rispoli, tornato in Emilia a inizio dicembre, e al nuovo acquisto Filippo Costa, insidiato però dal Nazionale Under 21 in prestito dall’Atalanta Enrico Del Prato. La mediana sarà composta dallo svizzero Simon Sohm e dall’esperto Pasquale Schiattarella, mentre sulla trequarti Franco Vazquez è intoccabile visti anche i cinque

centri stagionali che lo rendono il miglior marcatore gialloblù. Partirà presumibilmente dalla panchina l’ex di turno Francesco Cassata, arrivato in settimana in prestito con diritto di riscatto dal Genoa. In attacco mister Iachini dovrebbe affidarsi a Roberto Inglese e a uno tra il giovane polacco Adrian Benedyczak e l’ex Napoli Gennaro Tutino, fiore all’occhiello del mercato estivo che però non ha brillato nel girone d’andata. Tante anche le opzioni a gara in corso: dai romeni Dennis Man e Valentin Mihaila al talento francese Ange-Yoan Bonny, fino all’ex Juventus Under 23 Felix Correia. Out l’argentino Juan Brunetta. Beppe Iachini ha dunque l’imbarazzo della scelta, potendo contare su giovani di qualità ed elementi di esperienza internazionale. In casa i ducali hanno raccolto 10 punti in 8 partite, mentre il Frosinone formato trasferta ne ha messi 16 in cascina in 9 uscite. Ci sono tutti i presupposti per assistere ad una sfida di alto livello tra due compagini che si daranno battaglia fino al termine del campionato per tentare l’assalto alla massima serie.


4

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

sala stampa

IL TECNICO: «LA CLASSIFICA È RELATIVA, IN UN CAMPIONATO COSÌ EQUILIBRATO OCCORRE AVERE LA VOGLIA E LA DETERMINAZIONE DI CONTINUARE SU QUESTA STRADA»

«SODDISFATTO DEI PROGRESSI»

C

onferenza stampa di mister Fabio Grosso in vista della sfida di questa sera al "Tardini" contro il Parma di Gigi Buffon, ex compagno di vittorie ai Mondiali di Germania 2006. Mister Grosso, si è chiuso il girone d’andata a Pisa. Le chiedo se è soddisfatto: la classifica rispecchia le sue aspettative iniziali? “Sono soddisfatto di come stiamo progredendo. La classifica poi è relativa, in un campionato così equilibrato, in una giornata possono cambiare tante cose. Quindi l’importante è, nel percorso che si compie, la voglia e la determinazione di continuare su questa strada”. A livello mentale come ha lavorato sul gruppo dopo la vittoria di Pisa? “Abbiamo detto tante volte: quello che succede va analizzato ma non deve mai condizionare quanto dovrà succedere ancora. Sicuramente a Pisa abbiamo giocato una grandissima partita, però dobbiamo rimanere con la testa sulle spalle e i piedi ben saldi a terra. Affrontiamo una squadra con individualità che conosciamo tutti. A me non piace incensare gli avversari, non lo farò nemmeno questa volta però sappiamo che la partita sarà molto difficile. Come sappiamo allo stesso tempo che ci sarà bisogno di essere presenti, di arrivare a fare la gara nel miglior modo possibile, perché solo in questa maniera avremo la possibilità di metterli in difficoltà. Al contrario, invece, verranno fuori tutte quelle che sono le loro enormi qualità”. A Parma non ci saranno per squalifica Zampano e Cotali, come pensa di gestire questa emergenza difensiva? Chi tra i due nuovi acquisti Barisic e Kalaj è adattabile nel ruolo di terzino? “Il modulo è relativo, abbiamo variato anche più di una volta il nostro assetto. Occupiamo gli spazi in una certa maniera, cerchiamo di capire quelle che possono essere le soluzioni migliori. Sicuramente in campo andranno ragazzi pronti per affrontare una partita che come ho detto

è difficile. I due nuovi acquisti sono pronti, hanno le qualità per fare un bel campionato come quello che stiamo disputando. Cercheremo di partire con la migliore formazione, sapendo che le 5 sostituzioni determinano tanto. E dobbiamo essere pronti, con chi non sarà della partita dall’inizio, a

rientrare in determinato come stiamo facendo ultimamente e come abbiamo fatto spesso”. Pensa di confermare l’attacco che ha iniziato il match contro il Pisa? “Abbiamo avuto pochi giorni di allenamento e ne abbiamo ancora un altro prima della partita e non ho deciso ancora.

La risposta va trovata in quella che ho dato poco fa. Abbiamo dei giocatori bravi davanti, possono occupare varie posizioni: possiamo giocare con un attaccante e degli esterni, con un attaccante e dei giocatori più vicini a lui, con Ciano da attaccante centrale che viene in mezzo al campo a giocare la

palla. Abbiamo delle soluzioni da poter utilizzare ma la cosa determinante non sarà quanti attaccanti avremo o chi giocherà al posto di chi, ma che il Frosinone si dovrà presentare in campo nella maniera migliore. Ci sarà da fare una grandissima partita sotto tutti i punti di vista. Perché solo una partita buona contro quest’avversario non basterà”. E’ più propenso a rischiare sulla sinistra di difesa un quarto magari non al 100% della condizione o ritiene sia preferibile giocare con la difesa a tre e Zerbin da quella parte a tutta fascia come a Monza? “In campo cerco di mettere giocatori che penso possano dare il 100%. Ho fiducia nella rosa che abbiamo, ho fiducia nei giocatori. Ci sono ragazzi che all’inizio erano un po’ inesperti e stanno trovando l’esperienza con le partite, qualche altro che è arrivato inesperto e troverà la giusta dimensione con le partite. Per abbiamo dei ragazzi con belle qualità, io credo in tutto loro e di volta in volta proverò a fare le scelte migliori”. Il Parma è tra le grandi deluse del girone d’andata nonostante la campagna acquisti faraonica di questa estate. I ducali cercheranno di riscattarsi sin dalla

sfida di venerdì sera. Che insidie nasconde la partita del Tardini? “Nasconde tante insidie. La squadra è forte, ci sono state delle difficoltà ma certi giocatori hanno permesso di resistere e qualcuno lo conosco molto bene (Buffon, ndr). Sono partiti per ammazzare il campionato che però è difficile da ammazzare. Ogni gara è sempre molto molto importante e complicata. Noi lo sappiamo e ci stiamo preparando per essere pronti alla sfida. Non deve spostare di una virgola il fatto che nella partita prima abbiamo fatto bene, in entrambi i casi dobbiamo continuare a lavorare bene ed abbiamo le qualità per mostrarle ogni settimana e vogliamo continuare a farlo”. Al termine del girone di andata ed avendo visto ed affrontato tutte le squadre, quali sono secondo lei quelle più accreditate per la promozione diretta? “Dovrei fare un elenco abbastanza lungo. Sono tante le squadre forti. Poi chi sta in alto alla fine è quella che ha meritato di più. Ce ne sono tante e non mi sono nemmeno focalizzato troppo sui nomi. Quando pensi di affrontare una formazione che si immagina non possa far parte di questo gruppone e la affronti con un po’ di leggerezza, è il momento che prendi gli schiaffi. Non c’è da abbassare la guardia. Ad esempio, volendo proprio fare il famoso elenco direi Benevento, Monza, Parma, Lecce, Pisa, Brescia e ne ho dimenticata sicuramente qualcuna. La cosa bella nel calcio è che non arriva sempre fino in fondo chi ha tantissime individualità. Il calcio è uno sport di squadra e noi stiamo provando a diventarla. A tratti ci stiamo riuscendo, a tratti lo facciamo meno. Però sono contento della rosa che ho a disposizione e delle partite che stiamo disputando. Ma soprattutto sono focalizzato sulla partita che verrà, impegnativa. Ed abbiamo tutta la voglia di rifare una grandissima gara. Perché, come ho già detto, senza una grandissima gara diventa ancora più complicato giocarla”. frosinonecalcio.com


VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

bioritmi

5

ARCHIVIATA LA SFIDA CON IL PISA, ANALIZZIAMO LO STATO DI FORMA DELLA SQUADRA DI MISTER GROSSO

ZERBIN INARRESTABILE, BENE NOVA SERVIZIO A CURA DI ANTONIO VISCA

ALESSIO ZERBIN – Altra prestazione monstre del campioncino di proprietà del Napoli, condita da un’altra perla balistica in occasione dell’1-1 con un fantastico tiro a giro che si è insaccato alle spalle dell’incolpevole Nicolas. Sono cinque reti realizzate nelle ultime tre partite. Che sia definitivamente esploso il talento piemontese? I tifosi del Frosinone (e anche del Napoli) lo sperano. La Lega B intanto aggiunge nel suo vocabolario la parola “Zerbinaggiro” ANDRIJA NOVAKOVICH – Il suo ingresso cambia la partita, o meglio dà il colpo di grazia al Pisa. Il Leone era già padrone del gioco all’Arena Garibaldi, anche se ancora non aveva messo “la zampa” avanti. L’entrata in campo dell’americano dà maggiori soluzioni offensive e più grattacapi alla difesa nerazzurra. Il numero 18 prima sfiora la rete di testa, poi segna ma in fuorigioco e alla fine sigla il meritato 3-1 a tu per tu con Nicolas FABIO GROSSO – La sua squadra è una delizia per gli occhi. A Pisa si è rivisto il Frosinone dominante delle prime giornate. Una squadra che ha dimostrato anche carattere sapendo reagire sia al rigore sbagliato da Ciano che dall’immeritato vantaggio ospite con Marsura. Bravo ad indovinare anche il cambio Canotto-Novakovich. Si dovrà inventare qualche soluzione per ovviare alla doppia assenza di Zampano e Cotali nella difficile trasferta di Parma

FRANCESCO ZAMPANO – L’ex Pescara aggiunge un altro +1 al suo campionato realizzando l’assist per il gol del 2-1 di Zerbin. Solita tanta corsa sulla corsia di destra per lui. PEccato per quel gialo che gli farà saltare la partita contro i ducali CAMILLO CIANO – Vero, sbaglia il rigore del possibile 1-0 tirando in malo modo, ma la sua è una (un’altra) buona prestazione. Svaria molto su tutto il fronte d’attacco, non dando punti di riferimento alla difesa avversaria. Mette il suo zampino anche nell’occasione della seconda rete di Zerbin. Bene anche quando è spostato sulla sinistra (assist per il gol annullato di Novakovich delizioso)


6

BASKET-pallanuoto

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022

BASKET - CASSINO COSTRETTA ALLA RESA CONTRO AGRIGENTO, MA LE INDICAZIONI SONO STATE BUONE. DOMENICA IN TRASFERTA CONTRO FORIO

VIRTUS, È ORA DI RIALZARSI

N

on basta alla formazione rossoblù cassinate, un’ottima prima parte di gara, per portare a casa l’ultimo incontro del girone d’andata del campionato nazionale di serie B girone D; una formazione fortemente rimaneggiata per Covid e condizionata dagli infortuni, quella scesa in campo contro la capolista siciliana, ma che non ha mai mollato, lottando con le unghie e con i denti per provare in tutti i modi a fare risultato. Teghini e compagni, infatti, giocano un gran primo quarto, concedendo solamente 13 punti agli avversari; nel secondo periodo, però, la compagine di coach Catalani, incomincia ad alzare i giri, andando fino al -1 dell’intervallo lungo. I viaggianti, così, perfezionano la rimonta con un 14-33 di parziale nella terza frazione che indirizza definitivamente la partita, e non basta ai cassinati il 18-12 di parziale del quarto peri-

odo, che riesce solo a diminuire il gap tra le due formazioni. MVP della gara, Lo Biondo, che confeziona una doppia-doppia mostre da 25 punti e 10 rimbalzi; quattro gli atleti in doppia cifra per Cassino, Lestini, 15 punti, Ani 14 punti, Moffa 13 punti, e

Teghini, 13 punti. Questo il commento a fine gara del Ds Alberto Manzari: «Non posso che fare i complimenti ai ragazzi per come si sono comportati quest’oggi. Tra Covid e infortuni, è inutile nasconderlo, siamo davvero in emergenza, e aver retto per due

quarti contro la capolista, non può che rendermi fiero di questi ragazzi, che hanno avuto la forza di unirsi davanti alle difficoltà, e di provare con l’agonismo, il cuore e l’attaccamento alla maglia, di portare a casa il match. La gara, però, era davvero proibitiva ed è nata

sotto una ‘luna storta’; non potevamo pretendere di più, obiettivamente, da questa partita. Dobbiamo, adesso, chiudere in fretta questo capitolo e resettare. Ripartiamo in settimana con la speranza di recuperare gli assenti, e carichi per affrontare la prossima

partita a Forio, che per il nostro percorso in questo campionato, è inutile negarlo, sarà fondamentale». In classifica la Virtus naviga al penultimo posto in classifica a quota 8 punti. Prossimo incontro per i ragazzi rossoblù, domenica 23 gennaio contro Forio d’Ischia.

PALLANUOTO - LA SQUADRA SARÀ ALLENATA DA FABRIZIO SPINELLI E SI PUNTERÀ FORTE SUI GIOVANI

IL FROSINONE PALLANUOTO È IN SERIE C

O

ra è finalmente ufficiale: il Frosinone Pallanuoto parteciperà al prossimo campionato di serie C. Dopo lo spostamento del titolo di serie A2 al C.N. Latina, la dirigenza ciociara si è immediatamente messa in moto per riportare a Frosinone una prima squadra in grado di garantire futuribilità e un punto di arrivo ai propri ragazzi. Alla fine di un percorso lungo e burocraticamente complesso, il club gialloblù è riuscito a portare a casa un risultato importante per rilanciare tutto il proprio movimento. La serie C sarà allenata da Fabrizio Spinelli, alla guida di una prima squadra davvero giovanissima e soprattutto composta quasi totalmente da ragazzi di Frosinone. Un home made che non si era mai visto da queste parti, frutto del grande lavoro sul settore giovanile svolto negli ultimi anni. Federico Ceccarel-

ter partecipare alla serie C con tutti ragazzi provenienti dal nostro settore giovanile, a parte due atleti provenienti da fuori provincia. La squadra sarà composta da sedici giocatori, con una età media di 18 anni e 6 mesi. Alla guida, ovviamente, Fabrizio Spinelli, nostro storico coach, con alle spalle esperienze

li - allenatore delle giovanili - sarà uno dei pochi senior del gruppo, con il compito di aiutare i tanti giocatori alla prima esperienza in un campionato senior. Queste le parole del vice presidente e allenatore della serie C, Fabrizio Spinelli: «Sono molto felice di poter tornare ad allenare una prima squadra. Farlo con il 90% di atleti cresciuti con

me a Frosinone è una soddisfazione enorme. Siamo carichi e fiduciosi di poterci giocare le nostre carte in un campionato difficile, in cui tanti ragazzi saranno esordienti». «La notizia ci riempie di gioia», commenta Antonio Ceccarelli, segretario e dirigente gialloblù. «Tutto questo ci ripaga per quanto di buono è stato fatto in

questi anni per la pallanuoto a Frosinone. Il mio primo ringraziamento va al presidente dell’F&D H20 Francesco Perillo, che ha ceduto i diritti sportivi relativi al titolo di serie C alla nostra società». Continua Ceccarelli: «Dirigenza e allenatori avevano già preparato un roster adatto per questa categoria. Siamo orgogliosi di po-

di serie B e serie A2». L’acquisizione dei diritti sportivi della serie C è soltanto l’inizio del programma stabilito dalla dirigenza ciociara. Ora - ancor più di prima - testa bassa e tanto lavoro da fare, per dare ancora più formazione al nostro settore giovanile, fucina della prima squadra.


VENERDÌ 11 GIUGNO 2021

13


12

VENERDÌ 11 GIUGNO 2021


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.