TU NEWS n. 287

Page 1

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE N. 287Venerdì 20 Gennaio 2023 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio € 0,70 SPETTACOLO Parte la corsa per le Regionali, in sei per la poltrona da Presidente Ecco tutti i candidati del Frusinate PAGINA 2 POLITICA SITUAZIONI COMPLESSE PER FROSINONE, RIETI, LATINA E VITERBO SONO SPARITI ANCHE I NONNI VIGILI IN ENTRATA E IN USCITA FROSINONE PAGINA 3 Torna soliDiamo, borse di studio e premi per i ragazzi meritevoli SCUOLA BOCCIATA L'ALLARME DI LEGAMBIENTE: SOLO IL 5,1% DEGLI ISTITUTI HA UN CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI IN QUATTRO PROVINCE DEL LAZIO SOLO IL 16,7% POSSIEDE L'AGIBILITÀ E IL 47.3% IL COLLAUDO STATICO FROSINONE-LATINA PAGINA 4 Sostegno alle mamme imprenditrici l'iniziativa di Camera di Commercio FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5 Qualità dell'aria, sempre peggio: la denuncia di Fare Verde La collezione di dipinti diventa libro: la presentazione in biblioteca FERENTINO PAGINA 7 In città senza la tradizionale mula bianca: polemiche per l'arrivo di Mons. Spreafico ALATRI PAGINE 9 La sala consiliare si rifà il look grazie a un finaziamento regionale BOVILLE ERNICA PAGINA 10

frosinone e provincia

Samuel Battaglini

Domani alle ore 16.45 presso il cinema multisale Sisto di Frosinone il vicepresidente nazionale di Anci Giovani Samuel Battaglini presenterà la sua candidatura al Consiglio Regionale del Lazio. Saranno presenti, tra gli altri, i Senatori Maurizio Gasparri e Claudio Fazzone e i parlamentari europei Salvatore De Meo e Alessan-

in

campo: domani la presentazione della candidatura

dra Mussolini. Battaglini, 34 anni, vicepresidente nazionale di Anci Giovani, consigliere del Comune di Patrica, già assessore nel paese lepino, nonostante la sua giovane età è impegnato in politica già da molti anni.

“Mi candido per rappresentare tutto il territorio della provincia di Frosinone, da nord a sud – ha commenta-

to Battaglini – nell’ intento di dare al nostro territorio un futuro diverso”.

“Bonifica della valle del Sacco, politiche attive, turismo culturale, ambientale e religioso, assistenza pubblica ai malati oncologici, prevenzione, cose oggi

dimenticate a causa della recente pandemia da Covid-19. Sono solo alcune delle nostre priorità – conclude il candidato – che vogliamo portare nella prossima agenda del futuro Governo regionale targato Centrodestra”.

A SOSTEGNO

Psi in campo con D'Amato: via

alla campagna elettorale

Domani alle ore 10, presso la sede di Via Cesare Terranova 12 a Frosinone, si terrà l'apertura della campagna elettorale del PSI Lazio, con la presentazione dei candidati socialisti nelle cinque Circoscrizioni e del programma della lista. A sostegno di Alessio D'Amato scenderanno in campo dalla provincia di Frosinone: Massimo Calicchia, Cinzia Barbara Bellone, Fabio Iannattone, Gerardina Morelli, Giulia Sicilia e Pietro Bianchini. Domani sarà dunque l'occasione per presentare gli obiettivi, i programmi e le peculiarità di ogni candidato.

Regionali, parte la corsa

Partita la corsa per le regionali del Lazio.

Sono sei in tutto i candidati alla presidenza. Le elezioni si svolgeranno domenica 12 febbraio, con seggi aperti dalle 7 alle 23, e lunedì 13, quando si potrà votare dalle dalle 7 alle 15.

GLI SFIDANTI

A sostegno di Alessio D’Amato sono sette: Pd, Psi, Azione e Italia viva (Terzo polo), Demos, +Europa Radicali e Volt, Verdi sinistra e Possibile, Lista Civica D’Amato presidente. Con Rocca ci sono sei liste: Fratelli D’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Rinascimento, Unione di Centro, e Lista Civica per Rocca Presidente. Donatella Bianchi è appoggiata dal Movimento 5 Stelle e dal Polo Progressista. Sonia Pecorilli è la candidata del Partito Comunista Italiano. Fabrizio Pignalberi invece è sostenuto da Quarto Polo e Insieme per il Lazio. Rosa Rinaldi è in campo per Unione Popo-

lare di Luigi De Magistris.

A SOSTEGNO DI ALESSIO D’AMATO

Lista D’Amato (Jole Falese, Claudio Guerriero, Simona Valente, Luciano Conte, Luca Di Ruzza e Monia Ricci).

Lista PD (Sara Battisti, Antonio Pompeo, Libero Mazzaroppi, Andrea Querqui, Alessandra Cecilia e Annalisa Paliotta.

Psi (Massimo Calicchia, Cinzia Barbara Bellone,

Fabio Iannattone, Gerardina Morelli, Giulia Sicilia e Pietro Bianchini).

Azione e Italia Viva (Massimiliano Quadrini, Barbara Alifuoco, Arianna Fratangeli, Davide Frecentese, Maurizio Maggi e Marilena Venditti.

Demos (Luigi Maccaro. Maria Grazia Baldanzi, Manuela Maliziola, Silvia Tusei, Massimo Natalia e Bruno Pietrobono).

Verdi e Sinistra (Luigi Vacana, Stefano Lucarelli;

Barbara Papa; Emanuela E. De Persis; Fabiola Paola Corbi e Maurizio Morelli). Più Europa (Sara Scampini, Guido Berri, Katarzyna E. Marczak, Marco Maiorana, Patricia Nasi, Francesco Di Francesco).

A SOSTEGNO DI FRANCESCO ROCCA Lista civica Rocca presidente (Fabio Forte, Augusto Cestra, Marcello Giorgi, Anna Arena, Emanuela Gorghini, Gemma Poppa).

Fratelli d’Italia (Daniele Maura, Gabriele Picano, Antonello Iannarilli, Alessia Savo, Nadia Belli e Simona Castagna). Lega (Pasquale Cicciarelli, Andrea Amata, Francesca Chiappini. Marco Corsi, Maria Veronica Rossi e Veronica Di Ruscio). Forza Italia (Gianluca Quadrini, Giuseppe Sacco, Rossella Chiusaroli, Samuel Battaglini, Annalisa Morga e Monica Fiore). Udc (Riccardo Roscia, Luisa Magnante, Gina Martino, Alessandra Saurini, Oreste Quatrana e Rolando Di Luoffo). Noi Moderati (Gianni Ceci, Francesca Lombardi, Loreto Parente, Sandro Cecchi, Simona Collacciani e Cinzia Micozzi).

A SOSTEGNO DI DONATELLA BIANCHI M5S (Loreto Marcelli, Enrica Segneri, Michela Spaziani, Nader Al Khatib, Stella Andreini e Domenico Natale).

Lista Progressista (Renato De Sanctis, Giuseppina

Bonaviri, Orlando Cervoni, Cristiano Grimaldi, Eleonora Maini ed Elisabetta Noci).

A SOSTEGNO DI SONIA PECORILLI Pci (Bruno Barbona, Irina Federico, Stefania Giannitti, Guerino Inglesi, Loreto Vacca e Antonio Vasetti)

A SOSTEGNO DI FABRIZIO PIGNALBERI Pignalberi presidente (Claudio Iori, Simona Giuliani, Mauro Giorgilli, Clarissa Venti, Giuseppe Cerra, Sabina Panella)

Quarto Polo per l’Italia (Giulia Pignalberi, Emiliano Salvatori, Vanessa Lisi, Marco Di Ruscio, Martina Gatta e Nazzareno Costantini).

A SOSTEGNO DI ROSA RINALDI

Unione Popolare (Mario Antonellis, Luigi Mingarelli, Francesca Giannetti, Elisabetta Canitano, Fabio Sciatore ed Emanuela Frasca).

2 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
■ ■ ■
■ ■ ■
ALESSIO D'AMATO
ELEZIONI - TUTTI I CANDIDATI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE DI D'AMATO, ROCCA, BIANCHI, PECORILLI, PIGNALBERI E RINALDI
■ ■ ■
FRANCESCO ROCCA AL SISTO TRA GLI ALTRI I SENATORI GASPARRI E FAZZONE DOMANI ALLE 10 PRESSO LA SEDE DEL PARTITO

frosinone e provincia

Scuole, un quadro preoccupante

Allarmanti i dati emersi dal Dossier di Legambiente: solo il 5,1% dei plessi ha un certificato di prevenzione incendi

Quadro complessivo preoccupante per le scuole di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Gravissimo che Roma non fornisca o non abbia dati sulle sue 1.200 scuole: nei capoluoghi solo il 47,3% degli edifici scolastici ha un collaudo statico, solo il 16,7% un certificato di agibilità, solo il 5,1% un certificato di prevenzione incendi. È quanto emerge dal dossier nazionale Ecosistema Scuola di Legambiente giunto alla XXII edizione dove si fa il punto con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute degli edifici scolastici dei capoluoghi italiani. Secondo il rapporto, dei 132 edifici scolastici monitorati solo il 47,3% ha un collaudo statico e il 16,7% il certificato di agibilità, solo il 5,1% ha certificato di prevenzione incendi. In tutti gli edifici analizzati sono presenti accorgimenti per abbattere le barriere architettoniche, nel 40% le scuole sono in area sismica e nel 58,2% si tratta di edifici nei quali non c'è stata ancora nessuna verifica di vulnerabilità sismica. "I dati delineati dal rapporto Ecosistema Scuola dipingono un quadro complessivo preoccupante per le scuole di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, ed è gravissimo che Roma non fornisca alcun dato - com-

Roberto

presidente di Legambiente Lazio - perché la Capitale, con oltre 1.200 edifici scolastici, dovrebbe conoscere e trasmettere al meglio i numeri che riguardano il suo enorme complesso di edilizia scolastica e di servizi connessi ma tutto ciò continua a non avvenire. I numeri romani enormi consentirebbero di sviluppare efficientemente energetico delle strutture, mobilità sostenibile e pedonalizzazioni negli areali scolastici, aumento della qualità dei servizi e della vita per il maggior corpo scolastico studentesco e docente di tutta Italia, e su tutto si deve lavorare con urgenza".

Per quanto riguarda il risparmio energetico sono quasi la totalità, il 96,7%, gli edifici in ultima classe energetica G e solo nel 10% dei casi si utilizzano

fonti energetiche rinnovabili. Ci sono aree verdi fruibili in tutte le scuole, ma solo nel 48,9% questi spazi vengono utilizzati per la didattica all'aperto. Per quanto riguarda la mobilità casa-scuola non c'è nei 4 capoluoghi alcuna esperienza di bicibus e piedibus, nel 36,1 ci sono servizi di scuolabus e nel 19,4 servizi di linea scolastica. E all'esterno delle scuole in nessun caso ci sono isole pedonali o ZTL e non esiste più alcuna esperienza di "nonni vigili" in entrata e uscita; il 29,5% sono però in zone 30. Le classi a tempo pieno sono il 26,5% e le mense scolastiche ci sono nel 57,6% dei casi, qui, tutte le scuole garantiscono pasti alternativi per motivi culturali e religiosi e in tutti i casi sono somministrati prodotti biologici che compongono i pasti nel 73,3% dei casi.

BORSE

DI

STUDIO

E PREMI PER I RAGAZZI PIÙ MERITEVOLI

Frosinone, nuova edizione di SoliDiamo: il 21 tocca alle superiori e il 28 ai comprensivi

Nuova edizione per il progetto SoliDiamo – FormAzione. Si terrà sabato 21 gennaio, dalle 9, presso l’auditorium “Paris” del Conservatorio “Refice”, la cerimonia di inaugurazione dell’iniziativa. La prima giornata sarà destinata alle scuole superiori: riceveranno il riconoscimento, complessivamente, 605 studenti residenti nel capoluogo. Sabato 28, sempre a partire dalle ore 9, sarà la volta della premiazione relativa ai quattro istituti comprensivi. Saliranno sul palco dell’auditorium, in questo caso, 632 studenti.

“Nel corso della cerimonia di consegna delle borse di studio e dei premi del progetto “SoliDiamo”, l’intera comunità è chiamata a celebrare l’impegno, la costanza, la dedizione di quanti hanno portato a termine, con profitto, la propria formazione, aggiungendo un tassello importante al proprio futuro e alle prospettive del nostro Paese – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli –Nel celebrare questo traguardo, l’Amministrazione Comunale intende rivolgere un sentito ringraziamento ai genitori che, spesso con grandi sacrifici, in un periodo storico non facile, supportano i propri figli nel corso degli studi. Un doveroso “grazie” va rivolto anche ai dirigenti, agli insegnanti e a tutto il personale non docente degli istituti scolastici che, giorno dopo giorno, forniscono agli alunni gli strumenti per coltivare e consolidare il desiderio di conoscere, accompagnando i giovani nel loro percorso di crescita, non solo dal punto di vista didattico. La priorità di “SoliDiamo” – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – è di reinvestire le risorse in progetti che rafforzino il valore della solidarietà, premiando, con la sezione

“FormAzione”, il merito delle studentesse e degli studenti della nostra Città. L’Amministrazione Comunale, infatti, è convinta che investire nella cultura e nell’istruzione significhi investire nel futuro e per il futuro, per formare i cittadini e la classe dirigente del domani e, soprattutto, per creare una società fondata sulla solidarietà, sul merito e sulla coesione”.

Il progetto, nato nel 2012 per iniziativa dell’allora sindaco Nicola Ottaviani, prevede l’erogazione di borse di studio e premi in favore degli alunni più meritevoli, valutati sotto il profilo dell’impegno e del red-

dito familiare. “SoliDiamo – FormAzione”, rivolto ai ragazzi residenti nel Capoluogo frequentanti le Scuole Medie e Superiori di Frosinone, è finanziato grazie a un fondo costituito mediante il taglio del 50% delle indennità di funzione di Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio comunale e dei gettoni di presenza dei Consiglieri comunali.

Questa la scaletta della cerimonia di sabato 21 gennaio: dalle ore 9 alle ore 11, saranno premiati gli studenti degli istituti Angeloni, Brunelleschi – Da Vinci, Volta, Bragaglia e Maccari. Dalle ore 11 alle ore 13, Turriziani e Severi. Sabato 28, invece, spazio alla premiazione degli studenti dei comprensivi.

3 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
menta Scacchi
DI AGIBILITÀ
NELLE PROVINCE DI FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO SOLO IL 47,3% DEGLI EDIFICI HA UN COLLAUDO STATICO E SOLO IL 16,7% UN CERTIFICATO ROBERTO SCACCHI CHIEDE INTERVENTI RAPIDI E RISOLUTIVI ALLE ISTITUZIONI ■ ■ ■

"Bando per la concessione di contributi a sostegno delle mamme imprenditrici”, con recente provvedimento la Camera di Commercio Frosinone Latina, ha ampliato la tipologia di spese ammissibili.

Nello specifico, sono state previste tra le spese ammissibili di cui all’art.6 anche le spese per asili nido o micro nidi aziendali costituiti nell’azienda presso la quale l’imprenditrice lavora, nonché le spese sostenute direttamente dalla donna imprenditrice con risorse personali per servizi di asilo nido, baby sitter o baby parking.

A partire dal prossimo 24 gennaio, alle ore 12.00, potranno essere presentate le istanze secondo le modalità indicate all’art.9, comma 1, del Bando. Il modulo di domanda riformulato sarà disponibile on line sul sito web della Camera di Commercio Frosinone Latina.

Un Bando, nato su proposta della CNA Frosinone, con l’obiettivo di essere al fianco delle

donne imprenditrici offrendo loro un sostegno concreto per conciliare la vita familiare e quella lavorativa. Spesso, infatti, le donne in carriera si trovano costrette ad abbandonare l’attività imprenditoriale, soprattutto quando hanno figli piccoli.

La Camera di Commercio ha dunque stanziato 50.000 euro per perse-

guire l’iniziativa ideata dalla CNA. I soggetti beneficiari avranno a disposizione voucher per un importo unitario massimo di 5.000 euro.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Il bando è rivolto alle donne imprenditrici - titolari di impresa individuale; socie amministra-

trici di società di persone; legali rappresentanti o consigliere delegate di società capitali - che abbiano figli di età fino a 3 anni compiuti alla data di presentazione della domanda di contributo.

Le spese ammissibili Oltre alle nuove spese ammissibili previste dall’integrazione, sono ammissibili le spese so-

stenute dall’impresa per attivare una postazione di telelavoro/smart working presso l’abitazione della donna imprenditrice, al fine di consentirle di svolgere le proprie funzioni anche da casa e meglio conciliare l’accudimento dei figli con la prosecuzione dell’attività imprenditoriale. In questo caso le spese ammesse sono: acquisto

computer fisso o portatile o notebook o ultrabook, stampante e scanner, contratto di attivazione di collegamento internet ad alta velocità, fatture periodiche utenze e collegamento internet.

E poi, le spese sostenute dall’impresa per acquisire le prestazioni di un temporary manager che possa sostituire o integrare l’apporto lavorativo della donna imprenditrice. E le spese sostenute dall’impresa per azioni di formazione per la crescita delle competenze dell’imprenditrice in tema di smart working o per la crescita delle competenze digitali strategiche (marketing digitale, nuovi canali commerciali on line).

A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 24 gennaio 2023 alle ore 21:00 del 1° giugno 2023.

4 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO GIOVANNI ACAMPORA, E IN ALTO LA GIUNTA CAMERALE DELL'ENTE DI FROSINONE E LATINA
■ ■
STARE AL FIANCO DELLE MAMME IN CARRIERA, PERMETTENDO LORO DI CONIUGARE LAVORO E VITA FAMILIARE. VIA ALLE DOMANDE DAL PROSSIMO 24 GENNAIO Bando
delle
imprenditrici, ampliata
tipologia
frosinone e provincia
OBIETTIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE-LATINA:
a sostegno
mamme
la
di spese ammissibili

frosinone e provincia

Qualità dell'aria, sempre peggio

L'allarme di 'Fare Verde': dopo il periodo Covid, in cui i trasporti hanno

Negli ultimi anni è stato registrato in molte città italiane, ma soprattutto nella provincia di Frosinone, un notevole incremento dell’inquinamento atmosferico. Gli spostamenti sono stati limitati dalla pandemia da Covid 19 e dalla crisi economica e questo ha fatto sì che l’utilizzo delle macchine, del trasporto locale e di altri mezzi si sia ridotto notevolmente. Tale situazione inizialmente ha avuto dei risvolti vantaggiosi sull’ambiente, con una riduzione dell’inquinamento atmosferico registrata in diverse parti del mondo. Tuttavia, dai dati diffusi dal sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), i livelli di inquinamento atmosferico risultano complessivamente

aumentati probabilmente a causa della minore piovosità registrata in alcuni mesi dell’anno, che hanno portato a una ridotta dispersione degli inquinanti. Lo sottolineano da Fare Verde Frosinone. Il maggior numero di sforamenti si è registrato a Ceccano con 75 nel 2018, 81 nel 2019, 87 nel 2020, 71 nel 2021 e 94 nel 2022. La centralina di Frosinone Scalo è passata da 82 del 2018 a 68 del 2019, quindi a 77 nel 2020, e a 55 del 2021. E poi è nuovamente risalita a 61 nel 2022. A Cassino 38 sforamenti nel 2018. E ancora 59, 62 e due volte 56 nel biennio 2021-22. In crescita, nell’ultimo anno, anche la concentrazione media di Pm10: 39 a Ceccano, 34 a Cassino e 30 allo Scalo, e Pm2,5: 27 a Cassino e 26 a Frosinone alta.

'rallentato', si è tornati a livelli

allarmanti

BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA ASL, PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO

L' EMQN Ente Europeo ha accreditato il laboratorio di Anatomia Patologica dell’ASL di Frosinone per la sezione di Biologia Molecolare concedendogli la prestigiosa certificazione. Un riconoscimento di qualità ottenuto, peraltro in brevissimo tempo, “ancora da non molti laboratori” e che costituisce un importante traguardo per l’ASL di Frosinone e un servizio “sicuro” per i suoi cittadini.

Le analisi di Biologia molecolare rappresentano uno strumento oggi indispensabile nella routine in campo oncologico al fine diagnostico, prognostico e predittivo. Molte forme neoplastiche dello stesso organo sono apparentemente identiche istologicamente ma a livello molecolare mostrano profili genetici diversi per cui la caratterizzazione molecolare del singolo tumore è fondamentale per la scelta del

percorso terapeutico personalizzato mediante la somministrazione di farmaci “a bersaglio”, minimizzando così lo sviluppo di recidive. Questi test molecolari basati sull’analisi del DNA/RNA rappresentano, attualmente uno strumento diagnostico indispensabile nella routine in campo oncologico, il gold standard, che la ASL di Frosinone è riuscita a mettere a disposizione dei cittadini del territorio, in particolare a quelli che si rivolgono per le cure all’UOC di Oncologia di Sora guidata dalla Dott.ssa Cecilia Nisticò.

L’equipe del laboratorio di guidato dal dott. Piero Luigi Alò, è composta dalla Dott.ssa Concetta Cafiero Biologo Genetista a dal personale medico e tecnico che opera nella UOC: Dr Roberto Arcese, Dr Giuseppe Di Cioccio, Dr Renato Reitano, Dott. ssa Alessandra Perfetti, Dott.ssa Sara Ienzi, Dr Marco Raimondi,

Dottoressa Claudia Quintiliani

gli specialisti Biologi

Ornel-

Fratange-

Dottoressa Stefania Sperduti e Tecnico area gestionale Dr TSLB Raffaele Riccio e al Dr. TSLB Mario Fiore e al Dr TSLB Elisa Fiore. “E’ un lavoro importante, iniziato da alcuni mesi, che abbiamo seguito attentamente grazie anche al settore tecnico e in particolare al servizio di ingegneria clinica che supporta attivamente lo sviluppo tecnologico della ASL – è il commento della Direzione strategica dell’ASL – e nonostante le tante difficoltà che ogni giorno affrontiamo, il raggiungimento di determinati obiettivi ci conforta e ci motiva. Siamo grati ai professionisti che hanno lavorato perché la genetica molecolare oncologica a Frosinone diventasse realtà, peraltro ottenendo la certificazione europea in così poco tempo”.

5 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
IN CIOCIARIA SALGONO I LIVELLI DI PM10 E PM2,5: MAGLIA NERA I COMUNI DI CECCANO, FROSINONE E CASSINO. OCCORRE CAPIRE COME AGIRE e Dr la Rodi, Dr Federica li, al Cordinatore Tecnico TSLB
PAGINA 6 20 GENNAIO 2023

ferentino

Pompeo apre la campagna elettorale

Il sindaco di Firenze Nardella: "Con Antonio puntiamo a un governo democratico, forte e innovativo per la Regione Lazio"

"Questo è il Pd che piace a noi, quello fatto di persone che amano il territorio, ne conoscono le criticità, ne apprezzano le ricchezze ma soprattutto che chiedono risposte ai problemi reali e quotidiani. Quello che io, insieme ad Alessandra e Annalisa, con il candidato presidente Alessio D'Amato, vogliamo portare in Regione è un partito attento ai valori ma anche concreto nelle proposte e nelle azioni. Qualcuno mi ha chiesto se partisse ufficialmente la mia corsa: rispondo che, come da oltre vent'anni di politica attiva e più di dieci di amministrazione, continuo a correre, a spendermi per la mia città, per la mia provincia e, ora, spero di portare tutto questo bagaglio in Regione. Perché da lì voglio proseguire il percorso fatto in tutti questi anni, da sindaco e da presidente di

Provincia. Ascoltare la gente, guardare negli occhi le persone, conoscere da vicino le necessità e i bisogni, interpretare la vocazione di città e paesi che vogliono e devono crescere: il dovere di un amministratore è questo e io so che si può fare soltanto se si ha alle spalle la forza di un territorio. Ringrazio l'amico Dario per essermi vicino oggi, in un momento importante per il mio percorso politico come lo è stato in tanti altri, ma lo

ringrazio soprattutto perché insieme a lui raccontiamo un Pd fatto di uomini e donne che lo rendono più vero e più forte. La battaglia non è in casa nostra: è fuori. E ora, vincendo questa sfida con il candidato presidente D'Amato, abbiamo l'occasione di dimostrare di cosa è fatto il Partito Democratico, quanto possa essere ampio ma soprattutto concreto. Ecco cosa sarà la campagna elettorale per le Regionali: dare l'opportunità a questa

terra meravigliosa di avere un Lazio più forte. Perché a contare è... la forza del territorio".

Antonio Pompeo, nelle vesti di candidato-presentatore, ha aperto ufficialmente la campagna elettorale dalla sua città, Ferentino, nella struttura delle Terme Pompeo. La platea ha ascoltato con attenzione prima Pompeo e poi le due candidate del Pd che affiancano Antonio Pompeo in questa sfida: Alessandra Cecilia di Anagni e Annalisa Paliotta di Pontecorvo. Infine ha riservato un'accoglienza calorosa e convinta al sindaco di Firenze, Dario Nardella, un amico per Antonio Pompeo, ma anche un amministratore "illuminato", come ha voluto definirlo il già presidente della Provincia, indicandolo come uno di "quei buoni modelli della politica che vanno copiati".

MERCOLEDÌ 25 GENNAIO PRESSO LA BIBLIOTECA

Il museo diocesano presenterà 'Guida breve' e 'La collezione dei dipinti'

La sala della Biblioteca Diocesana di Ferentino ospiterà mercoledì 25 gennaio, alle 16:00, la presentazione di due recenti pubblicazioni curate dalla direzione del Museo Diocesano di Ferentino.

Si tratta della “Guida breve” bilingue (con testi anche in lingua inglese) e de “La collezione dei dipinti” che illustra le opere custodite all’interno delle sale espositive di piazza Duomo, nel centro storico di Ferentino.

La partecipazione alla presentazione è ad ingresso libero e ai presenti saranno distribuiti gratuitamente i due nuovi volumi (entrambi i progetti editoriali realizzati grazie ai contributi della Regione Lazio per le annualità 2021/2022, erogati ai sensi della legge regionale 24/2019).

Per informazioni: beniculturali@diocesifrosinone.it.

7 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
IL GIÀ SINDACO DI FERENTINO: "CON ALESSANDRA CECILIA E ANNALISA PALIOTTA RACCONTIAMO UN PD DI VALORI MA CONCRETO E APERTO ALLA SOCIETÀ"
PAGINA 8 20 GENNAIO 2023

alatri

La città attende Monsignor Spreafico

Domenica pomeriggio è previsto l'insediamento del nuovo Vescovo della Diocesi Anagni-Alatri

Domenica prossima la Città di Alatri avrà il piacere di dare il benvenuto a Sua Eccellenza Monsignor Ambrogio Spreafico, nominato Vescovo della Diocesi di Anagni Alatri.

Il tutto dopo che nei giorni scorsi c'è stato il simbolico passaggio di consegne con Monsignor Lorenzo Loppa. Un momento atteso dai fedeli di Alatri, nonostante in questi giorni sia sorta qualche polemica. Il nuovo Vescovo, infatti, non sembra abbia accettato come accaduto in passato, di arrivare in città a cavallo di una mula. Vedremo se nei prossimi giorni

Il Palasport “Gianni Minnucci” torna alla sua piena funzionalità dopo tanto tempo. Sono stati infatti ultimati i lavori di rifacimento completo del tetto, con materiale termo isolante e dunque con conseguente efficientamento energetico, che metteranno fine al problema di infiltrazioni presente dal 2017. Spiegano dalla società Nuovo Basket Alatri: «In questi anni abbiamo paradossalmente dovuto adeguare la nostra attività al meteo, nonostante operiamo in un impianto indoor. E lo abbiamo fatto in silenzio, senza piangerci addosso ma cercando comunque di trovare soluzioni tampone al problema. Ci siamo impegnati fortemente per salvaguardare il par-

cambierà il programma dell'insediamento. Sui social, comunque, diversi fedeli hanno annun-

ciato che diserteranno la cerimonia se il Vescovo Spreafico non deciderà di rispettare le tradizioni.

2017 SI ERA ALLE PRESE CON PROBLEMI DI INFILTRAZIONI

Palasport, tetto ok e nuova illuminazione Il N.B. Alatri ringrazia e rilancia la sua attività

colto

rappresentanti

quet e tutta la struttura che grazie al nostro zelo non ha subito danni dovuti alle piogge. Adesso siamo liberi di programmare le attività senza alcun vincolo meteo-

rologico.

Dobbiamo ringraziare i tecnici comunali che fra mille difficoltà si sono sempre mostrati disponibili nei nostri confronti. Un rin-

graziamento particolare va all’ing. Sebastiani che proprio a cavallo tra la fine del mandato della precedente amministrazione e l’elezione dell’attuale giunta Cianfrocca si è prodigato per reperire i fondi necessari, affidando contestualmente i lavori alla Ditta Costantini Paolo, che proprio in questi giorni ha ultimato gli stessi. Un grazie va agli assessori allo Sport e ai Lavori Pubblici, Gianni Padovani e Roberto Addesse, che in questi mesi hanno seguito costantemente l’iter burocratico fino al compimento dell’opera». Continua la nota: «C’è però un’altra

grande novità: a seguito di un’ulteriore finanziamento del Ministero dell’Interno, la struttura gode di una nuova illuminazione a led, realizzata sempre in questi giorni dalla Ditta A.E.R. Tecnoimpianti di Rossi Emanuele, che consentirà sia di ridurre i consumi sia di avere una visibilità di gran lunga migliore rispetto al passato. Insomma, la nostra casa, che negli anni

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

abbiamo “difeso” con grande passione andando oltre i nostri doveri, adesso ha una veste nuova, decisamente più adeguata alla crescita del movimento che c’è stata in questi mesi. Non ci fermeremo qui ma continueremo a lavorare, nel prossimo futuro, per rendere il Pala Minnucci ancora più accogliente: una casa dove dare forma ai sogni sportivi della nostra città»

PER LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI POLITICO ELETTORALI

Ai sensi della legge 22 febbraio 2000, n. 28 contenente le “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica” e della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 453/22/CONS concernente le “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle ele-

zioni delle Regioni Lazio e Lombardia indette per i giorni 12 e 13 febbraio 2023”

GLOBALPRESS

S.R.L.

SOCIETÀ EDITRICE

DEL SETTIMANALE CARTACEO ‘TU NEWS’ E DEL QUOTIDIANO ONLINE ‘TUNEWS24.IT’

COMUNICA

Che l’accesso agli spazi sulle suddette testate è consentito a tutti i candidati ed i partiti politici che ne facciano richiesta,

nel pieno rispetto del principio della parità di trattamento. Le condizioni temporali di prenotazione e le tariffe sono quelle previste nel documento analitico, depositato presso la redazione. Per conoscere tutti i dettagli è possibile inviare una e-mail all’indirizzo e-mail globalpress.amministrazione@gmail. com, chiamare il numero 393-6239680 oppure recarsi (previo appuntamento) in redazione.

9 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
NON È MANCATA QUALCHE POLEMICA DOVUTA AL FATTO CHE IL RELIGIOSO NON DOVREBBE
TRADIZIONALE MULA
ARRIVARE SULLA
DAL
alle elezioni della Regione Lazio indette per i giorni 12 e 13 febbraio 2023 e per l’eventuale ballottaggio
Relativi
Alle ore 15:30 è previsto il raduno in Piazza Santa Maria Maggiore, con l'arrivo del Vescovo ac- dai istituzionali. A seguire il corteo verso la Concattedrale di San Paolo e Celebrazione della Santa Messa officiata da Sua Eccellenza Mons. Ambrogio Spreafico.

veroli-boville ernica

La Sala Consiliare si rifà il look

Soddisfatto il sindaco Enzo Perciballi: “Così tuteliamo anche gli immobili di pregio che sono luoghi delle istituzioni”

Quarantacinquemila euro. A tanto ammonta il finanziamento che l’Amministrazione comunale del sindaco Enzo Perciballi ha ottenuto dalla Regione per la manutenzione straordinaria e il riallestimento della sala consiliare comunale. La delibera della Giunta regionale del Lazio è stata approvata alla fine dello scorso dicembre, a meno di due mesi dalla richiesta inoltrata dal Comune di Boville Ernica a seguito dell’approvazione del progetto preliminare redatto dall’ingegnere Angelo Santopadre, responsabile dell’area tecnica. Ora la sala (ex chiesa di San Giovanni Battista) avrà finalmente un arredamento confacente con il ruolo di aula consiliare. “Fra gli interventi in programma – spiega lo stesso primo cittadino Enzo Perciballi – sono previsti il risanamento di alcune parti di intonaco e il rifacimento di alcune parti di tinteggiatura, la sistemazione e la pulizia del pavimento, il rifacimento dell’impianto di illuminazione e l’installazione di nuovi arredamenti. Ringraziamo la Regione Lazio e, in particolare, l’onorevole Pasquale Ciacciarelli per aver perorato questa giusta causa. Gli interventi finanziati, infatti, permetteranno di restituire lustro a un luogo di pregio dall’alto valore artistico e culturale che, dal 2007, è sede del Consiglio comunale. Così tuteliamo anche gli immobili di pregio che rappresentano le

istituzioni”. Viva soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche dal presidente del Consiglio Giacomo Iozzi e dalla vicepresidente vicaria Martina Bocconi.

CENNI STORICI

La sala in cui si svolgono le sedute consiliari è la ex chiesa di San Giovanni Battista che fa parte del Palazzo Simoncelli, sede municipale. Il luogo di culto fu eretto per volere di monsignor Giovanni Battista Simoncelli (15541634) quando aveva già destinato il suo palazzo a monastero benedettino femminile negli ultimi anni della sua vita. Tutto il complesso, dopo il 1870, divenne proprietà dello Stato e messo in vendita. Nel 1913 il Comune di Boville Emica acquistò lo

stabile e, mentre la comunità monastica nel 1915 si trasferiva nel vicino Castello Filonardi, Palazzo Simoncelli divenne la nuova sede municipale. L’attigua chiesa di San Giovanni Battista, dopo qualche anno, rimase chiusa al culto e trasformata in magazzino. Dal 1989, dopo alcuni lavori di restauro, l’ex chiesa ha ospitato per diversi anni la biblioteca comunale e, dal 2007, è adibita a sala consiliare. Considerando che non vi si conservano più i tre altari che vi erano in origine e che in essa non si celebra la sacra liturgia da quasi un secolo, con decreto numero 5/2022 del vescovo della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è stata ridotta permanentemente ad uso civile.

VEROLI - CONCERTO GRATUITO IL PROSSIMO 23 FEBBRAIO

TarantInverno, al Palacoccia arriva Irene Grandi

Un altro nuovo grande evento per promuovere la città di Veroli: TarantInverno con Irene Grandi in concerto il 23 febbraio presso la tensostruttura del Palacoccia. Realizzato grazie all’associazione Tarantelliri-Festival di MusicaPopolare, con Francesco Quadrini e Domenico Cash Pallagrosi in testa, che ancora una volta dimostrano di credere nelle potenzoalità espresse dalla città. L’ingresso è gratuito, a breve seguiranno ulteriori informazioni per la prenotazione. Veroli, dunque, si conferma sempre più città della cultura. "Con il concerto di Irene Grande - commenta la consigliera delegata alla Cultura Francesca Cerquozzi - la nostra amministrazione dimostra di essere sempre pronta ad accogliere eventi culturali di qualità non solo durante le festività o durante la stagione estiva ma in ogni momento dell’anno. Veroli è sempre più cultura, dunque, anche grazie alle associazioni del territorio e non che credono in noi e nella nostra bellissima città. Per questo ci tengo a ringraziare l’associazione tarantelliri con in testa Francesco Quadrini e Domenico Pallagrosi per aver scelto

ancora Veroli. Per noi è un orgoglio, un onore e, lasciatemelo dire, anche il riconoscimento del lavoro, a volte anche silenzioso, che stiamo portando avanti. Non ci fermiamo dunque, le sorprese continueranno, ma intanto l’appuntamento è per il 23 febbraio alle ore 21 presso la tensostruttura del palacoccia per “Io in Blues” di Irene Grandi".

Note e incontri, viaggio musicale nel tempo

Da domani, presso il museo civico di San Francesco, sette appuntamenti attraverso la storia, dal Barocco fino all’età contemporanea. L’invito del sindaco Perciballi e della delegata al Turismo Bocconi: “Vietato mancare”.

“Note e incontri, viaggio musicale nel tempo”. È questo il tema della rassegna, in sette appuntamenti, che si svolgerà a Boville Ernica a partire da sabato 21 gennaio e fino alla fine di febbraio, grazie all’associazione Agimus, con il contributo della Regione e il patrocinio del Comune di Boville impegnato in prima linea con il sindaco Enzo Perciballi e la consigliera delegata al Turismo Martina Bocconi. Gli eventi si svolgeranno presso il museo civico di San Francesco. Ecco il programma: 21 gennaio 2023 ore 18: Stile 900, trio di voci e chitarra, musica swing; 29 gennaio 2023 ore 18: Corde eloquenti, Duo da camera chitarra e clavicembalo, musiche del settecento e Novecento; 5 febbraio 2023 ore 18: Donna musica, spettacolo sul cantautorato femminile italiano; 11 febbraio 2023 ore 18: Duo nocturno, duo da camera con pianoforte e fisarmonica, musiche dal Barocco al Novecento; 12 febbraio 2023 ore 18: Mozart uomo genio, il compositore raccontato dalla musica e dalle sue lettere; 25 febbraio 2023 ore 21: i tesori della nostra terra, coro Cai di Frosinone e coro Gaudete in Domino di Veroli; 26 febbraio 2023 ore 18: corale Maestro Maria Fratarcangeli di Boville Ernica, spettacolo "L’ope-

ra lirica moderna: il musical”.

“È un viaggio fra le musiche nella storia, dal periodo Barocco fino all’età contemporanea, che prevede la partecipazione di diverse formazioni cameristiche ed ensemble musicali, dal duo fino al sestetto – le parole della delegata al Turismo Bocconi -. Dalla collaborazione costante con le realtà importanti del nostro territorio nascono i grandi progetti. In questo caso prende vita una bellissima rassegna musicale che prevede la partecipazione di artisti di altissimo livello, eccellenze della nostra terra. Grazie a tutti coloro che hanno reso realtà questo progetto: alla Regione e all’associazione Agimus con il presidente Adriano Fabio Testa e la coordinatrice Katia Sacchetti”.

“Ringraziamo la Regione Lazio per aver creduto in questo progetto e l’associazione Agimus per averlo programmato interamente a Boville Ernica – dichiara il sindaco Enzo Perciballi -. Ancora una volta il nostro borgo è sotto i riflettori dell’intero territorio provinciale, grazie a eventi di grande spessore artistico e culturale, che siamo in grado di ospitare e che ci offrono momenti dal forte impatto culturale e sociale, in un ambito di scambio e dialogo fra le diverse realtà del territorio, le sue istituzioni, i suoi artisti”.

“Vi aspettiamo per un viaggio nella storia della musica che, dal Cinquecento, arriva ai giorni nostri. Mancare è assolutamente vietato”, è l’appello corale degli amministratori.

10 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
REGIONE LAZIO
BOVILLE
ERNICA - MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIALLESTIMENTO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTIENE 45MILA EURO DALLA
BOVILLE - DA DOMANI AL MUSEO CIVICO DI SAN FRANCESCO
N. 316Venerdì 20 Gennaio 2023 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio € 0,70 DENTRO LA PASSIONE L'AVVERSARIO PEP CLOTET TORNA IN PANCHINA ESONERO RECORD PER AGLIETTI PAGINA 3 BASKET Virtus Cassino, riscatto dopo il ko interno: espugna Taranto ed è sesta al giro di boa Domani pomeriggio sfida contro Monopoli PAGINA 5 IL MATCH Recuperati per la panchina Lucioni e Mazzitelli Cotali si riprende la maglia da titolare In avanti il tridente Insigne-Mulattieri-Caso PAGINA 2 IL FROSINONE AFFRONTA IL BRESCIA IN UN "RIGAMONTI" INFUOCATO CON L'OBIETTIVO DI CENTRARE LA TERZA VITTORIA DI FILA E RAFFORZARE IL PRIMATO IN CLASSIFICA SPICCHIAMO IL VOLO

LEONE, PROVA LA FUGA

Nella seconda giornata del girone di ritorno il Frosinone sarà di scena domenica pomeriggio Al ‘Rigamonti’ di Brescia. Rondinelle che, dopo la breve parentesi Aglietti, hanno nuovamente affidato la panchina a Clotet. Una difficoltà in più per il Leone visto che ogni cambio di allenatore porta con sé, quasi sempre, nuove energie sia fisiche che mentali. I giallazzurri, però, non possono farsi intimorire e devono anzi cercare di dar continuità alla bella e convincente vittoria contro il Modena. Grosso per l’occasione deve rinunciare a due calciatori importanti come Kone e Boloca, anche se recupera, almeno per la panchina, Lucioni e Mazzitelli, tornati ad allenarsi con il gruppo in settimana. Contro gli emiliani il tecnico di Roma ha iniziato la partita con il 3-5-2 per poi modificare la formazione nel secondo tempo e tornare al consueto 4-3-3. Mossa risultata poi vincente. Contro il Brescia la sensazione

bio. In porta agirà Turati. La difesa a quattro vedrà Sampirisi sulla destra, la coppia Kalaj e Ravanelli

nel mezzo e sulla sinistra Cotali, al posto di Frabotta che comunque ha ben figurato contro i gialloblù. In panchina, come scritto, capitan Lucioni. A centrocampo le scelte sono praticamente obbligate.

Il terzetto sarà lo stesso visto nella ripresa contro gli emiliani: Rohden come mezzala destra, Lulic in cabina di regia e Garritano come mezzala sinistra. In panchina Mazzitelli, recuperato così come Lucioni ma con poche chance di partire dal primo minuto. In avanti dovrebbe essere confermato il tridente letale per il Modena: Insigne sulla destra, Mulattieri nel mezzo e Caso sulla sinistra. Panchina ancora per Moro.

ATTENTI A QUEI DUE

2 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023 IL MATCH SERIE B CLASSIFICA 20 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 21 ^ GIORNATA RISULTATI 20 ^ GIORNATA MULATTIERI 6 INSIGNE R. 5 MORO 3 CASO 3 ROHDEN 3 BORRELLI 2 I BOMBER GIALLAZZURRI GARRITANO 2 KONE 1 LUCIONI 1 MAZZITELLI 1 MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
Antonio VISCA gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Brescia scelti da Tu Sport FLORIAN AYÉ · · · FLAVIO BIANCHI · · · ROBERTO INSIGNE · · · SAMUELE MULATTIERI · · ·
INSEGUITRICI
IL FROSINONE AFFRONTA AL RIGAMONTI IL BRESCIA CON L’OBIETTIVO DI ALLUNGARE SUL TERZETTO DELLE
è che Grosso ripartirà proprio dallo stesso undici del secondo tempo contro il Modena, con un solo cam-

L'avversario

Campionato Nazionale Serie B

Ventunesima giornata VS

Domenica 22 gennaio ore 16:15

Stadio: "Mario Rigamonti"

Arbitro: Francesco Cosso di Reggio Calabria

Assistenti: Fabiano Preti di Mantova e Marco Bresmes di Bergamo

Quarto: Giuseppe Collu di Cagliari

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri arrivano alla sfida con il Brescia dopo una convincente vittoria contro il Modena. Clotet ha sempre perso nei due precedenti con Grosso, incassando ben 7 reti senza segnarne nemmeno una. Il Frosinone recupera, almeno per la panchina, due calciatori molto importanti come Lucioni e Mazzitelli. Il tridente d’attacco è sembrato molto in palla nell’ultima uscita stagionale. Il Brescia non vince dal 27 novembre, dal 2-0 contro la Spal.

IL BORSINO

PERCHÉ BRESCIA: I lombardi cercano punti per riscattare il momento negativo. Il presidente Massimo Cellino ha dato il benservito ad Alfredo Aglietti richiamando in panchina Clotet. L’obiettivo è dare una scossa alla squadra dopo le ultime prestazioni ritenute non all’altezza.

Con Stefano Moreo sempre più vicino alla cessione ed Emanuele Ndoj out per squalifica, l’allenatore spagnolo affiderà le sortite offensive alla coppia Ayé-Bianchi. In mediana spazio all’ex giallazzurro Federico Viviani, elemento temibile soprattutto sui calci da fermo.

CLIMA INFUOCATO IN CASA BRESCIA

L'esperienza di Alfredo Aglietti sulla panchina del Brescia è durata appena due partite. Il patron biancazzurro Massimo Cellino ha deciso infatti di esonerare il tecnico ex Reggina per richiamare Pep Clotet, esonerato lo scorso 21 dicembre con la squadra decima con 24 punti raccolti in 18 partite. Aglietti paga la sconfitta di misura sul campo del Südtirol al rientro dalla sosta dopo che aveva pareggiato 1-1 al “Rigamonti” con il Palermo il giorno di Santo Stefano. I

tifosi hanno manifestato tutto il loro disappunto per le prestazioni deficitarie delle rondinelle

e ora contro il Frosinone pretendono segnali di ripresa. Il tecnico spagnolo è intenzionato a

rispolverare il 4-4-2 che ha caratterizzato le ultime gare della sua gestione. Tra i pali dovrebbe essere confermato Luca Lezzerini, anche se non va escluso un avvicendamento con Lorenzo Andrenacci. Al centro della difesa Davide Adorni sarà affiancato da uno tra Massimiliano Mangraviti e Andrea Cistana, ormai ristabilitosi dopo l’infortunio alla caviglia rimediato a metà dicembre. La fascia destra sarà presidiata dal nazionale australiano Fran Karacic, mentre a sinistra spazio al francese Matthieu Huard. La linea mediana sarà composta dall’olandese Tom van de Looi e dall’ex canarino Federico Viviani, elemento te-

mibile sui calci da fermo, con capitan Dimitri Bisoli e il classe 2000 Nicolas Galazzi a presidiare le fasce. Grande assente del match l’italo-albanese Emanuele Ndoj, fermato per un turno dal giudice sportivo. Partirà dalla panchina il nuovo acquisto John Björkengren, arrivato in prestito con diritto di riscatto dal Lecce. Il reparto avanzato vedrà fare coppia il francese Florian Ayé e lo scuola Genoa Flavio Bianchi, autori rispettiva-

mente di cinque e quattro reti in campionato. Verso la panchina Stefano Moreo, che, stando alle voci di mercato, sembra essere ad un passo dal trasferimento al Pisa. Sarà, dunque, un Brescia ferito quello che affronterà il Frosinone. Al “Rigamonti” si preannuncia un clima infuocato, sarà compito della squadra di mister Grosso non lasciarsi condizionare per portare a casa la terza vittoria consecutiva.

3 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
2 KARACIC MANGRAVITI 14 6 GALAZZI 24 BIANCHI 7 VIVIANI 12 LEZZERINI 22 TURATI 23 KALAJ 31 SAMPIRISI 4 ADORNI 11 AYÈ 25 BISOLI 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 9 MAZZITELLI 29 COTALI 7 ROHDEN 10 CASO 16 GARRITANO 5 VAN DE LOOI 3 HUARD 8 LULIC frosinone
brescia 4-4-2
4-3-3
le formazioni dI frosinone e brescia suggerITE dalla redazione di "tu sport"
Stefano PANTANO IL PRESIDENTE CELLINO ESONERA AGLIETTI DOPO SOLTANTO DUE PARTITE E RICHIAMA LO SPAGNOLO CLOTET

LA PRIMAVERA SBANCA BERGAMO

La vittoria della perseveranza, del coraggio, della volontà di non mollare mai. Il Frosinone ribalta l’Atalanta nel giro di 2’ della ripresa e grazie ad un gol mondiale di Mulattieri jr. al 25’ e al colpo di testa di Pahic al 27’ aggancia la Juventus a 25 punti in classifica al quarto posto, a -4 dal primo posto.

Giallazzurri in campo con il 3-5-2, risponde l’Atalanta con il 4-3-3.

Gorgone deve rinunciare ai centrocampisti Perez e Bruno (squalificati), Maura (squalificato), Benacquista (infortunato) e Palmisani (squalificato) oltre ai lungodegenti De Min, Crecco e Quadraccia.

Subito una sortita per la squadra di Gorgone sull’asse Rosati-Afi, poi è Bracaglia che va alla conclusione alta. Al 10’ si accende la squadra di Gorgone dopo un’azione di Condello a sinistra, la conclusione di Milazzo dalla distanza è fuori misura. Occasione nitida per i giallazzurri al 17’, Afi arriva come un treno su un pallone infilato sul secondo palo da Bracaglia, Ghezzi devia provvidenzialmente in angolo. Mulattieri rompe l’azione dei padroni di casa e serve di prima intenzione Selvini leggermente spostato sulla destra del fronte offensivo, controllo e tiro destinato sotto l’incrocio, Bertini compie il miracolo e va a deviare in angolo. Nel minuto di recupero è la squadra di casa che tenta il colpo della domenica, la dife-

sa

alanta, pallone ghiotto dentro l’area piccola ma non c’è nessuno per il tocco a botta sicura. Ci riprova al 4’ Cangianiello, la difesa salva. La ragnatela giallazzurra al 6’ provoca un brivido, l’ennesimo, nella schiena degli atalantini: dopo una sgroppata di Rosati, Afi serve l’accorrente Milazzo che sfiora l’eurogol con una conclusione di sinistro. Nel momento migliore dei giallazzurri, l’Atalanta passa: Ghezzi conquista il fondo campo, pallone sul quale la difesa del Frosinone è incerta nella respinta, si avventa sulla sfera De Nipoti che infila in vantaggio sotto gli occhi di Bracaglia. Il Frosinone si catapulta in area

neroazzurra, Milazzo reclama un rigore ma arrivano cinque angoli di fila. E con i lombardi arroccati sulla spinta devastante del Frosinone, arriva il meritatissimo gol di Mulattieri sulla ribattuta della difesa infila sotto l’incrocio alla destra di Bertini un missile terra-aria. Due giri di lancette, al nono angolo per il Frosinone, pallone sulla testa di Pahic e vantaggio del Frosinone che ribalta il parziale nel giro di 2’. L’Atalanta getta nella mischia Stabile e Vavassori per una evidentissima trazione anteriore, il Frosinone non arretra il baricentro e va alla ricerca del gol della sicurezza. Nel finale Maestrelli deve sbarrare

la strada a Roaldsoy appena entrato. Sono 5’ di recupero al ‘Bortolotti’, partita sempre bella ed emozionante. La difesa giallazzurra tiene sulla spinta finale dei lombardi e al triplice fischio finale il tripudio meritato è di un Frosinone indomabile che si riprende di fatto la zona play-off.

ATALANTA 1

FROSINONE 2

ATALANTA (4-3-3): Bertini, Del Lungo, De Nipoti, Riccio (41’ st Roaldsoy), Ghezzi, Palestra, Vorlicky, Colombo (30’ st Vavassori), Regonesi (1’ st Muhameti), Tornaghi, Falleni (26’ st Stabile).

A disposizione: Maglieri, Pardel, Bernasconi, Saleh, Hecko, Fisic, Perez, Tavanti, Bevilacqua, Mendicino, Cellerino.

Allenatore: Fioretto.

FROSINONE: (3-5-2): Di Chiara, Bracaglia, Maestrelli, Pahic, Rosati (16’ st Ferrieri), Milazzo, Cangianiello, Mulattieri jr. (31’ st Pera), Afi (37’ st Voncina), Selvini, Condello (37’ st Pozzi).

A disposizione: Stellato, Jirillo, Stefanelli, Zettera, Gomes Tesolini, Macej, Stazi, Maura.

Allenatore: Gorgone.

Arbitro: sig. Andrea Bordin; assistenti sigg. Marco Matteo Barberis e El Filali Ayoub.

Marcatori: 7’ st De Nipoti (A), 25’ st Mulattieri jr. (F), 27’ st Pahic (F).

Note: spettatori: 100 circa; angoli: 10-4 per il Frosinone; ammoniti: 30’ pt Pahic (F), 33’ pt De Lungo (A), 42’ pt Riccio (A), 42’ st Stabile (A); recuperi: 1’ pt; 5’ st.

4 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023
primavera
GIALLAZZURRI RISCATTANO
COLPACCIO A ZINGONIA
I
LA SCONFITTA IN COPPA ITALIA CONTRO GLI OROBICI E FIRMANO IL del Frosinone tiene e poi Di Chiara abbranca in presa e mette tutti d’accordo prima del riposo. Il Frosinone riparte da dove aveva concluso: Condello arriva in quinta marcia nell’area dell’At-

CASSINO VINCE E RILANCIA

DOMENICA AL PONTE GRANDE CONTRO L'ESPERIA LA FMC ESPUGNA CIVITAVECCHIA E RESTA ALTISSIMA IN CLASSIFICA

Seconda vittoria consecutiva lontano dal parquet amico, per la BPC Virtus Cassino, che in occasione dell’ultimo incontro del girone di andata del campionato nazionale di serie B girone D, in uno scontro diretto per le zone alte della classifica, supera di misura la formazione pugliese del CJ Taranto con il punteggio di 73-70. Dopo il brutto pas-

so falso al PalaVirtus contro Sant’Antimo, dunque, arriva il pronto riscatto per la formazione di coach Russo, che al termine di una gara in pieno controllo per 40 minuti, riesce a portare a casa due punti fondamentali in chiave classifica che consentono ai benedettini di distaccare proprio il team allenato da coach Olive, e Bisceglie, sconfitta in malo modo sul

parquet del Pala Del Mauro di Avellino. Una grande gioia esterna che vale la 6 posizione in regular season al giro di boa del girone di andata, per i lupi rossoblù, adesso a 4 punti dalla terza posizione e a 2 da Caserta, al momento, al 5^ posto. Prossimo incontro per Cassino, la prima giornata di ritorno, in casa contro la White Wise Monopoli.

Quinta vittoria consecutiva per Ferentino che batte a domicilio Civitavecchia: 5469 il finale. Prima trasferta del 2023 per la FMC Basket Ferentino. La formazione di coach Lulli in quel di Civitavecchia per allungare la striscia positiva, dopo il successo casalingo contro San Paolo Ostiense. Una gara dai due volti: prima metà più equilibrata. Nella ripresa Ferentino cambia marcia, spostando l'inerzia sponda ospite fino alla sirena finale, con il tabellone che sorride alla compagine amaranto: 54-69 l'esito del match.

Un nuovo appuntamento

La Scuola Basket

Frosinone cede nel finale sul campo della Stella Azzurra Viterbo. Nella quarta sfida del girone di ritorno del Girone A di C Gold i gialloblù giocano alla pari per 35 minuti sul campo di una delle big del torneo ma sono costretti ad alzare bandiera bianca nelle battute conclusive. La Scuba parte bene, secondo un copione ormai consolidato, ma va in difficoltà quando la squadra di casa alza il suo quintetto, con Cittadini che crea enormi vantaggi grazie ai suoi centimetri. Viterbo chiude la prima frazione con tre punti di vantaggio e prova ad ampliare il gap nel secondo periodo ma la Scuba, nonostante qualche difficoltà sul piano offensivo, riesce comunque a restare aggrappata al match. La Stella Azzurra dà l'impressione di poterla chiudere nel terzo quarto

ma Frosinone vede aumentare notevolmente l'efficacia della sua difesa e riapre totalmente i giochi. Tra la fine del terzo periodo e la prima parte del quarto il parziale recita 0-14 in favore dei ragazzi di Calcabrina, che tornano a

un solo possesso di distanza. A questo punto però Viterbo ha la forza di riprendere in mano le redini dell'incontro e torna a imporre la sua fisicità, piazzando un contro-break di 19-0 che decide la sfida, di fronte a una Scuba che non

ne ha più e deve arrendersi in un finale ancora una volta amaro. «Pure stavolta siamo partiti bene - afferma il coach Francesco Calcabrina -, anche se abbiamo iniziano ben presto a subire la stazza degli avversari. Nel terzo quarto

siamo andati sotto in doppia cifra ma siamo stati bravi a reagire a cavallo degli ultimi due periodi, riaprendo totalmente il match. Purtroppo ancora una volta siamo crollati nel finale perché non riusciamo a reggere sul piano fisico

sui 40 minuti. Il distacco finale è maturato di fatto nei minuti conclusivi e probabilmente è troppo ampio rispetto a quanto si è visto in campo».

Domani i ciociari torneranno a giocare in casa: al Casaleno arriverà il Club Basket Frascati.

5 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023 basket
LA VIRTUS ESPUGNA TARANTO E CHIUDE NEL MIGLIORE DEI MODI IL GIRONE DI ANDATA IN SESTA POSIZIONE. DOMANI ARRIVA MONOPOLI in casa per il Basket Ferentino è previsto domenica prossimo, con gli amaranto che giocheranno alle ore 16.30 contro l'Esperia.
TEST
LA SCUBA
ED
SEMPRE
PER I FRUSINATI DOMANI
CON IL CLUB BASKET FRASCATI
FROSINONE CEDE ANCHE A VITERBO
È
PIÙ ULTIMA DELLA CLASSE

IL WEEKEND DELLE GIOVANILI

U20, Villa York

- Frosinone Pallanuoto 17-5 (40, 4-1, 3-3, 6-1)

Terza partita e terza sconfitta per il Frosinone Pallanuoto nel girone E del campionato nazionale U20. Dopo Castelli Romani e SIS Roma, i ciociari cedono il passo al Villa York, complice anche una formazione un po’ rimaneggiata. Alle Cupole di Acilia, match mai in discussione, con i padroni di casa avanti già 4-0 al primo tempo e 8-1 al cambio campo. Nel terzo tempo maggiore equilibrio, poi il Villa York prende di nuovo in mano le redini della gara. Prossimo incontro il 12 febbraio contro il Nautilus. Il commento dell’allenatore Fabrizio Spinelli: «Non mi è mai capitato di perdere con questo passivo ed essere soddisfatto. Oggi, complici le 6 assenze, siamo andati ad Acilia con un U14, quattro U16 e tre U18, di cui cinque titolari. Devo fare i complimenti a tutti per l’impegno e la voglia dimostrate nonostante la grande differenza a livello di fisicità».

U16,

Il

giocata male rispetto agli standard abituali e qualche assente, i gialloblù si impongono 6-9 in casa del Bellator. Allenatore e ragazzi però non possono essere soddisfatti se non dai 3 punti conquistati, che proiettano i ciociari al terzo posto in classifica nel girone E, alle spalle di Antares e C.N. Latina. Prossimo match contro il Manianpama il 29 gennaio allo Stadio del Nuoto di Frosinone. Il commento dell’allenatore ciociaro Federico Ceccarelli: «Brutta partita, non abbiamo giocato come sappiamo. Davanti davvero troppi errori su conclusioni facili, mentre in difesa continuiamo a commet-

tere delle ingenuità che non riusciamo a eliminare. Al netto di qualche assenza importante, ci portiamo a casa questi 3 punti, che sono l’unica cosa che ci soddisfa di questa gara. Un passo indietro rispetto alle altre uscite, ma per essere la prima dopo la sosta natalizia va bene così» Frosinone Pallanuoto: Garavelli, Cecconi, Deledda, - , - , Iannoni, Nicolia, Grimaldi, Altobelli, Bravo, Maura V., Di Pofi, Riggi. TPV: Federico Ceccarelli.

U14B, Frosinone Pallanuoto - Sublacensis 7-7

Arriva un pareggio all’ultimo respiro per il Frosinone Pallanuoto

contro il Sublacensis. Allo Stadio del Nuoto di Frosinone, i ragazzi dei coach Federico Ceccarelli e Riccardo Fiorini impongono il proprio bel gioco e guadagnano un punto contro il Sublacensis. I leoncini coinvolti in questa categoria sono quasi tutti sotto età: in lista cinque 2010, cinque 2011 e cinque 2012, di cui due anche a segno nell’arco del match. L’intento è quello di far giocare il più possibile i più piccolini, che così riusciranno ad accumulare un buon minutaggio contro avversari più grandi di loro.

Il commento dell’allenatore ciociaro Federico Ceccarelli: «Veramente soddisfatto della prestazione di questi ragazzi, che continuano a dimostrare la crescita di questi ultimi mesi. È divertente vederli giocare: a mio parere, questi giovani atleti continueranno a darci davvero tante soddisfazioni. Abbiamo giocato con tantissimi elementi sotto età, ma non se n’è accorto nessuno. Un ringraziamento anche a Riccardo Fiorini, che lavora quotidianamente insieme a me con questa fascia di età» Frosinone Pallanuoto: Gaetani, Piroli, Pizzalla, Ciolli, Saccucci, Nardelli, Bianchini, Gatta, Costantini, Paris, Venditti, Cecconi, Del Brocco, Tersigni, Leoni. TPV: Federico Ceccarelli.

6 VENERDÌ 20 GENNAIO 2023 pallanuoto
BILANCIO IN PAREGGIO PER IL FROSINONE PALLANUOTO: KO NETTO PER L'U20, L'U16 VINCE IL DERBY CON LA BELLATOR, L'U14B IMPATTA IN EXTREMIS Frosinone Pallanuoto: Saltarelli, Ricci, Maura 1, Nicolia, Iannoni, Sapio 2, Grimaldi, Nichilò 1, Bravo 1, Di Pofi, Masi. TPV: Fabrizio Spinelli. Bellator - Frosinone Pallanuoto 6-9 Frosinone Pallanuoto vince il derby nel campionato nazionale U16. Nonostante una partita
13 VENERDÌ
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.