





Se disastro di partiti, coalizioni e idee po tevano essere queste elezioni provinciali, dob biamo dire che gli attori stanno interpretando la trama da veri maestri. Nelle ultime ore abbiamo saputo che una ventina di sindaci di area progres sista si erano riuniti per interrogarsi sul da fare nella controversa vicenda dell’individuazione di un candidato. Pareva che si fossero espressi in mag gioranza per una solu zione che vedesse in pista un esponente di area. Lo avevano dovuto specifi care perché una parte dei rappresentanti del Par tito Democratico, inve ce, tifava per un sindaco civico tendente al cen trodestra come quello di Roccasecca, Peppe Sacco. Una soluzione, questa, che alcuni del medesimo PD sospettano sia frutto di un accordo contro-na tura tra Francesco De Angelis e il senatore di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini. Il primo per vincere a qualsiasi costo. Il secondo per una tafaz zista smania di rivalsa nei confronti di Ottaviani/ Mastrangeli e, dunque, pronto a liquefare la tan to osannata e proverbiale unione della coalizione di centrodestra nonché a farle perdere le elezioni che forse, questa volta, avrebbe potuto vincere. Tra i sindaci progressi sti, però, s’era palesata una crepa quando alcuni, facenti capo a De Ange lis, avevano accusato il presidente uscente, An tonio Pompeo, di essersi dimesso troppo tardi e di aver impedito a molti di
loro (compreso il sindaco di Cassino, Salera) di can didarsi alla sua successio ne. La reazione di Pom peo è stata dura. Ha detto che la segreteria del Pd era concorde con lui: pu tiferio. Il confronto tra lo stesso Pompeo e i vertici del Pd, il giorno seguente, presso la federazione del partito, è stato un disa stro. Frattura totale. La conseguenza è stata la mossa ulteriore di Maz zaroppi (ma tutti leggono
De Angelis) che ha pre sentato le firme di dodici sindaci del Cassinate, ma pare si sia unito anche il primo cittadino di Ponte corvo in seguito, che so stengono la candidatura di Peppe Sacco, in quanto rappresentante dei terri tori del Sud. Per questo chiedono al sindaco di Cassino, Salera, di asso ciarsi alla crociata. I sin daci firmatari sono: Gio acchino Ferdinandi (FI), Libero Mazzaroppi (Pd),
Anselmo Rotondo, Na dia Bucci (FI), Roberto Angelosanto (FdI), Pao lo Fallone (PD), Gianni Fantaccione (PD), An tonio Iannarelli (civi co), Valentina Cambone (area PD), Bernardino Donfrancesco (civico), Benedetto Cardillo (PD), Francesco Piccirilli (PD). Si nota, dunque, una marcata maggioranza di sindaci del Pd in questa compagine, oltre ai sin daci di Forza Italia (an
che Sacco è sempre stato pensato vicino agli azzur ri) e la “sospetta” presen za di una bandierina di Fratelli d’Italia. Lo sfascio delle coalizioni è servito. Il Pd è diviso in più parti ma anche il cen trodestra esce a pezzi da questa svolta, con la Lega che dovrebbe far qua drato intorno al sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, il quale, in quanto primo cittadino del capoluogo, sarebbe
in effetti una scelta isti tuzionale, e gli altri due partiti a tentare un ac cordo con uno dei pezzi Dem. Il resto delle com ponenti del cosiddetto “campo largo” basite ri spetto a uno spettacolo che non le contempla. E’ un tutti contro tutti che allontanerebbe ancor di più la gente dalla politica, se non fosse troppo lon tana per assistere ancora a questo spettacolo effet tivamente deprimente.
Una grande opportu nità offerta a giova ni inoccupati e di soccupati delle province di Frosinone e Latina. Questo l’obiettivo del ‘Corso paten ti 2022 per il trasporto di merci e persone’ presenta to mercoledì presso la sede frusinate della Camera di Commercio di Frosinone e Latina.
Presenti in sala i vertici dell’Azienda Speciale Infor mare e le principali associa zioni di categoria che han
no aderito all’iniziativa. Tra queste, Unindustria Frosi none e Latina; CNA Frosi none e Latina; Confimprese Italia; FAI Conftrasporto Confcommercio Frosinone e Latina e Federlazio Frosi none. Unindustria Frosino ne e Latina.
In apertura, l’intervento del presidente dell’Ente Gio vanni Acampora: “Oggi
presentiamo un progetto che è stato frutto di un lun go percorso del quale sono orgoglioso, perché è il risul tato di una sinergia com plessiva attivata in primis da parte delle associazioni di categoria qui presenti che ringrazio, poiché il loro ruolo è stato determinan te. Siamo in un momento estremamente complicato
nel quale occorre unità di intenti per andare avanti insieme. Le filiere produt tive devono trovare nelle Istituzioni un partner che possa condividere le loro proposte, discuterle e soste nerle. Questo è quello che è stato fatto con il tavolo tecnico sul settore dell’au totrasporto coordinato da Informare. La pandemia ha
rappresentato uno spartiac que nel mercato del lavoro con riferimento alle difficol tà di incontro tra domanda e offerta. I dati dell’indagine Excelsior, l’osservatorio pri vilegiato del sistema came rale, certificano le difficoltà crescenti di reperimento da parte delle imprese di figu re professionali adeguate: il mismatch nelle nostre due province supera il 40%, ri sultando superiore di oltre 20 punti percentuali rispet to al periodo pre-covid.
Questo sta avvenendo in misura asimmetrica nei di versi settori e la logistica ha subito significative frizioni. L’iniziativa che presentiamo - conclude Acampora - è frutto di un impegno fatti vo del tavolo tecnico e di un partner d’eccellenza come Orienta S.p.A., qui rappre sentata da Pamela Pieran geli, che ha colto il nostro assist generando la positiva collaborazione di associa zioni ed imprese che hanno aderito al progetto",
Un impegno concreto al fianco del tessuto impren ditoriale dell’area vasta delle province di Frosinone e La tina. É quello portato avanti dalla Camera di Commercio del Basso Lazio negli ultimi anni, soprat tutto alla luce dello scenario eco nomico gravato dalla pandemia prima e dalla crisi energetica ora. Progettualità, sostegno concreto alle imprese e territorio le paro le chiave che guidano la mission dell’Ente. In quest’ottica, la Giun ta Camerale ha dato attuazione ad un piano di azioni, a sostegno delle componenti economiche e sociali del territorio, varato dal Consiglio Camerale. Tre i nuovi bandi in uscita per un impegno economico complessivo di un mi lione e 200mila euro.
“Viviamo un periodo di forte in certezza dei mercati a livello in ternazionale. Il tessuto produttivo dei nostri territori deve fare i conti con uno scenario socio-economi co complesso che, dopo lo shock della pandemia, ha subito una nuova battuta d’arresto a causa dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Enti come il nostro hanno il dovere di essere al fianco delle filiere produttive e de
gli imprenditori sostenendoli in questo delicato momento storico. Con i tre bandi approvati mante niamo l’impegno preso con i ter ritori, cercando di contribuire ad una ripresa rapida, incoraggiando investimenti di impatto sull’eco nomia locale”. – Così il presidente Giovanni Acampora ha commen tato la manovra dell’Ente.
Gli strumenti di sostegno Bando per la concessione di con tributi a favore dei Comuni delle province di Frosinone e Latina, con l’obiettivo di sostenere ini ziative realizzate nel periodo in vernale, di valenza provinciale o
superiore di carattere specifica tamente economico che abbia no evidenti e significativi riflessi diretti sull’economia locale. Tali iniziative dovranno avere termine entro il 31 marzo 2023.Le risorse complessivamente stanziate am montano a 400.000 euro e l’entità massima del contributo camera le è pari a 25.000 euro; per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di 10.000 euro.
Due le novità di quest’anno, en trambe finalizzate al maggiore coinvolgimento del mondo im
prenditoriale. In primis, attraver so le organizzazioni imprendito riali che dovranno condividere le iniziative degli Enti e, inoltre, con l’introduzione della premialità di € 5.000,00 nel caso di interven ti a sostegno del commercio di prossimità attuati in condivisione con una rete d’impresa, anche co stituenda, presente sul territorio comunale.
Bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese delle due provin ce per l’erogazione voucher I4.0, al fine di consentire alle imprese di intraprendere iniziative di di gitalizzazione anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione eco logica del tessuto produttivo. Il Bando rientra nel Progetto Punto Impresa Digitale. La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 500.000 euro e per ciascuna impresa saranno messe a disposi zione risorse fino a 10mila euro, che potranno essere utilizzate per acquistare servizi di consulenza, formazione e/o beni e servizi stru mentali finalizzati all’introduzio ne in azienda di nuove tecnologie in ambito Impresa 4.0. Con l’obiettivo di rafforzare la ca pacità delle imprese di operare sui
mercati internazionali, per il Ban do Internazionalizzazione è previ sto uno stanziamento economico pari a 300.000 euro per affiancare le imprese nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sboc co, così da conseguire significativi riflessi diretti sull’economia loca le. I voucher, che avranno un im porto unitario massimo di 15mila euro, saranno utilizzabili come contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi che favo riscano l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, come le tecnologie digitali.
Ulteriori bandi verranno, invece, pubblicati a seguire e saranno de dicati alle imprese del turismo e alle iniziative delle Organizzazio ni imprenditoriali e delle Associa zioni dei consumatori delle pro vince di Frosinone e Latina, per complessivi 900.000 euro. Tutte le informazioni utili ed i bandi saranno consultabili sui siti web della Camera di Commercio Fro sinone Latina e della sua Azienda Speciale Informare.
Primi cambiamenti strutturali all’interno del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone stanno dando risultati po sitivi. Lo spostamento della sala d’attesa per i parenti nei prefabbricati siti all’esterno, che ha permesso di ricavare nuovi spazi per coloro che devono essere curati, af fiancato dall’incremento di posti letto di osservazione breve-intensiva, trasferita presso la Medicina d’Ur genza, hanno portato allo svuotamento del corridoio dove, fino a qualche giorno fa, sostavano ancora diverse barelle.
Tutti i pazienti trovano ora una collocazione all’interno delle sale, assistiti in am bienti confortevoli, dotati di servizi igienici, meglio osservati dal personale in fermieristico e sostenuti con tutto ciò che la tecnologia richiede. I parenti sostano nei prefabbricati dell’a rea esterna dotati di tutti i
comfort, dal riscaldamento al distributore di bevande, fino alla televisione, e han no a disposizione uno spor tello informativo operativo h12, per essere aggiornati circa il percorso e lo stato di salute dei propri congiunti.
“Si tratta di una prima tran che di interventi – spiega il Direttore Sanitario Dott.
Luca Casertano – cui ne faranno seguito altre per migliorare la qualità e la sicurezza e l’umanizzazio ne delle cure all’interno del Pronto Soccorso dell’ospe
dale del Capoluogo”. A breve ci sarà anche l’at tivazione di 6 posti letto di medicina interna ad indi rizzo gastroenterologico nei locali utilizzati dalla nefro logia, al terzo piano.
“La seconda parte dei prov vedimenti – prosegue il DS – prevede la creazione di una sala rossa più ampia, un open space in grado di ospi tare più pazienti, nel rispet to della privacy (divisi da tende). Questo ci consentirà di dare un’organizzazione più efficace alla struttura".
Il Centro Cefalee dell'Ospedale F. Spa ziani di Frosinone è tra le 143 strutture su tutto il territorio nazionale che han no aderito al nuovo progetto di Fondazio ne Onda dedicato all’individuazione degli ospedali che al loro interno offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. L’iniziativa, presentata a Milano, nasce in risposta a uno scenario epidemiologico che vede l’emicrania riconosciuta come patolo gia di genere, che riguarda principalmente le donne in età giovane-adulta, che svilup pano forme più severe rispetto agli uomini, manifestando livelli più elevati di disabilità e un maggior numero di comorbilità. Ben 6 milioni le persone che soffrono di emicrania in Italia: di questi, 4 sono donne.
Il massimo della prevalenza viene raggiunto nella quarta e quinta decade di vita, quindi nel periodo di maggiore produttività lavora tiva e sociale.
Il Centro Cefalee, afferente alla UOC Neu
rologia diretta dal Dott. Roberto De Simo ne, si caratterizza per un’offerta sanitaria in grado di garantire alle pazienti affette da emicrania competenze multidisciplinari, un protocollo per la gestione dell’emicrania mestruale, un servizio counselling contrac cettivo rivolto alla paziente con emicrania, una presa in carico in gravidanza e allatta mento, la promozione di attività di ricerca sull’emicrania nelle diverse fasi di vita.
Referente del centro la Dott.ssa Laura Bor rello: “L’ambulatorio è attivo da molti anni – spiega – e presenta un’offerta sanitaria che negli ultimi 5 anni è cresciuta notevolmente in termini di quantità e di qualità di servizi".
«Terminata la prima trance di lavori; ne seguiranno altri per migliorare qualità, sicurezza e umanizzazione»
"La Regione Lazio ha approvato la delibera per lo stanziamento di oltre 31 milioni per destinare a famiglie e cittadini con tributi per il pagamento degli affitti. Si tratta di un supporto a chi è in diffi coltà a causa della crisi economica derivante an che dagli evidenti rinca ri sulle bollette. Questo stanziamento sarà affida to direttamente agli enti locali, che potranno così predisporre avvisi pubbli ci e fornire sostegno alle persone svantaggiate per sostenere le spese di loca zione”. Così in una nota Sara Battisti, Presidente della commissione regio nale Affari Costituzionali. Prosegue, dunque, l'im pegno della Regione per aiutare i cittadini ad af frontare la crisi economi ca e i rincari delle bollette. Dopo le risorse destinate agli inquilini degli alloggi
pubblici per corrispon dere gli aumenti di luce e gas, infatti, nei prossimi giorni verranno trasferiti i fondi agli enti locali, che attraverso un bando pub blico potranno assegnare i contributi per sostenere le spese di locazione alle persone che ne avranno
diritto.
“In questi anni – spiega Battisti – migliaia di fa miglie aventi diritto han no beneficiato dei bonus.
Purtroppo, l’aggravarsi della crisi, ha fatto sì che la richiesta sia aumentata e compito delle Istituzio ni è lavorare affinché nes
suno resti indietro. Come ha ricordato l’as sessore Valeriani, l’auspi cio è che i Comuni siano celeri nel far arrivare ai cittadini le risorse previ ste. Vigileremo per for nire risposte concrete a chi ha bisogno in tempi rapidi”.
“Dal 2019 ad oggi l'Am ministrazione regionale ha messo a disposizione oltre 130 milioni di euro per il sostegno alla loca zione - dichiara Massimi liano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio - per mettendo a migliaia di famiglie di ottenere il bo nus affitti. Ora auspico che i Comuni siano rapidi nella consegna di queste risorse, recuperando i ri tardi accumulati negli ul timi anni per consentire agli inquilini di ricevere in tempi brevi questo im portante supporto econo mico”.
Due i prestigiosi e ambiti riconoscimenti a cui da set timane sta lavorando con impegno e dedizione il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, presieduto dall'avvocato Galassi. Il primo riguarda gli avvo cati che hanno raggiunto i 40 anni di professione forense: i consiglieri dell’Ordine, incaricati di selezionare i colleghi che saranno insigniti dell’importante onorificenza, sono al lavoro per valutare tutti i curricula e stilare le relazioni at traverso le quali, poi, saranno individuati gli iscritti aggiu dicatari dell’ambita ‘Toga d’oro’, una sorta di ‘premio alla carriera’ la cui targa quest'anno sarà sostituita da una picco la opera d’arte disegnata da un artista locale.
Nel corso della stessa cerimonia, che sarà organizzata nella giornata del prossimo 22 dicembre, si terrà anche la secon da edizione della ‘Toga d’onore’, premio conferito al più giovane avvocato iscritto all’Albo nell’ultima sessione e che consiste nell’esonero dal pagamento di quanto dovuto per la prima iscrizione all’Albo, oltre a un attestato e a una toga d’onore, donati dalla famiglia di Alessandro Galassi, al ri cordo del quale è dedicato il premio.
Quest’anno, a causa dei ritardi dovuti alla pandemia, ver ranno premiati anche due giovani risultati vincitori delle sessioni d’esame del 2020 e del 2021.
Un nuovo spazio per gli ospiti del Piccolo
Rifugio di Ferentino ma anche per l’intera comu nità. È stato donato alla città questa mattina, dal sindaco Antonio Pompeo, con il tra dizionale taglio del nastro, il largario antistante la chiesa di Santa Maria degli Angeli, intitolato a Lucia Schiavina to, la fondatrice del Piccolo Rifugio di Ferentino per la quale è in atto il processo di canonizzazione e che aprì le porte della prima struttura il 23 dicembre 1935.
Secondo il progetto, redat to e curato dall’architetto Paolo Culla presente alla cerimonia, è stato ricreato lo spazio del sagrato ori ginario, delimitato da due grosse siepi e definito da due divani in pietra: un vero
e proprio salotto all’aper to. Nelle aiuole sono stati piantumati dei lecci, men tre ulteriori siepi fanno da cornice al cuore della piaz
L'Ordine di Malta è particolarmente at tivo sul territorio comunale di Ana gni con una serie di iniziative di benefi cenza e solidarietà, l’ultima delle quali, la raccolta alimen tare dello scorso sa bato 12 novembre, ha ricevuto grande sostegno e parte cipazione da parte dei cittadini.
Presso i supermer cati Conad ed Eu rospin, entrambi in località Osteria della Fontana, si è, infatti, svolta la raccolta alimentare organizzata con giuntamente dai Gruppi di Volontari di Anagni, Veroli e Fossanova, dell’Ordine di Malta della Delegazione di Veroli guidata dal delegato Cavaliere di Gran Croce di Onore e Devozione Ales sandro Bisleti. L’iniziativa è
stata
Presente all’iniziativa, in rappresentanza del Sindaco Daniele Natalia e dell’Am ministrazione Comunale, il Presidente del Consiglio
za, che potrà essere fruibile sia dagli ospiti del Piccolo Rifugio sia dai cittadini, per momenti di svago e relax. Un’altra opera inaugura
ta dal primo cittadino in un anno particolarmente vivace dal punto di vista degli interventi urbanistici e della riqualificazione di
numerose zone della città, a riprova del grande lavoro e dell’impegno costante che l’Amministrazione Pompeo ha da sempre dedicato a Ferentino, rendendola una città accogliente, dotata di ampi spazi verdi, di infra strutture e servizi per la cit tadinanza.
Un momento, quello di oggi, che ha visto la nutrita partecipazione dei residenti della zona ma anche di tanti cittadini: dopo la celebra zione della Santa Messa, officiata da don Giuseppe Vitelli, i presenti si sono ri trovati nel sagrato per la sua benedizione e per apprezza re la bellezza e la funziona lità del nuovo spazio aggre gativo.
“È stata per me un’altra promessa mantenuta con
gli straordinari ragazzi del Piccolo Rifugio – sono state le parole del sindaco Pom peo – e un impegno preso con la collettività che sono soddisfatto di poter final mente onorare. Uno spazio che acquista decoro, curato nei dettagli e nell’arredo ur bano, che mi auguro diventi un punto di aggregazione e un luogo di condivisione dove poter trascorrere qual che ora all’aperto e in sicu rezza. Ringrazio il direttore dei lavori, l’architetto Paolo Culla, gli uffici comunali che hanno seguito tutte le fasi della realizzazione e gli operai della ditta incaricata che materialmente hanno dato vita a questo piccolo sogno che sono contento di poter condividere con tutta la mia città”.
proficua collaborazione tra l’Amministrazione Comu nale e l’Ordine di Malta, consentirà lo svol gimento di im portanti eventi nel periodo delle feste di Natale ai quali i volontari dell’Or dine melitense, di concerto con Da vide Salvati, stanno già lavorando.
Comunale Davide Salvati, il quale ha voluto esprimere sostegno ed un ringrazia mento all’Ordine di Malta che, dall’alto della sua pluri secolare storia, quotidiana mente si impegna, attraver so l’opera dei suoi volontari, in iniziative benefiche dal forte impatto sociale. La
Tutto il materia le raccolto verrà consegnato nel pe riodo natalizio ed immediatamente successivo alle fa miglie in difficoltà residenti sul territorio. Una iniziativa importante questa che contribuisce ad alleviare le sofferenze di quanti oggi si trovano in una situazione economica e sociale difficile, anche alla luce dei problemi causati dai contraccolpi del la pandemia e dall’attuale crisi energetica.
Casa Barnekow inizia i preparativi per un Natale dav vero speciale. Quest’anno infatti chiunque voglia potrà esporre una propria opera artistica dedicata alla tematica natalizia all’interno di Casa Barnekow, in una mostra temporanea, visitabile negli orari di apertura della casa, in collaborazione e con il patrocinio del Co mune di Anagni, che sarà inaugurata la mattina di sabato 17 dicembre e si concluderà con un finis sage domenica 8 gennaio. Dipinti, sculture, disegni, fotografie, brevi testi, po esie che siano concepiti su ricordi e riflessioni perso nali, o che concretizzino in immagini sensazioni ed emozioni condivise, o che siano espressioni della propria immagina zione e della propria voglia di raccontarsi, sempre facendo riferimento a questo periodo particolare e magico dell’anno, sia di professionisti che semplicemente di appassionati, pos sono essere proposte a Casa Barnekow, entro e non oltre il 15 dicembre, contattando il numero 392.92.52.469.
Il Comandante della Polizia locale ha ema nato l'Ordi nanza Dirigen ziale n.226 del 14 novembre 2022 con la quale si dà esecuzione a quanto stabilito dall'Amministra zione Comunale di Alatri con le Delibe re n.133 del 03.08.2022 e 185 del 03.11 .2022 In merito alla Z.T.L. all'interno del Centro Storico.
Nello specifico, dalla data del 21 .11 .2022, è isti tuito il divieto di transito all'inter no della Z. T.L. del Centro Sto rico, area per lmetrata come da piantina al legata alla De libera di Giunta n.133 del 03.08.2022, per tutti I veicoli non autorizzati. Il divieto avrà valore tutti i giorni della settimana dalle ore 20:30 fino alle ore 06:00 del mattino successivo.
Nella medesima Ordinan za si stabilisce, attresì, che dalla data 21 novembre 2022 fino alla data del 20 dicembre 2022 sia Istituito il periodo di c.d. " pre-eser cizio" del sistema di con trollo automatizzato dei varchi d'accesso alla Z. T.L.
Durante tale periodo i due varchi di cui consta il siste ma di controllo automatiz zato saranno messi in fun zione senza essere utilizzati per contestare ogni even tuale violazione al C.d.S
Domenica prossi ma appuntamen to ad Alatri per il Grand Tour di Cio ciariaturismo, per la pri ma volta con 2 aperture straordinarie con visite guidate: il Convento dei padri Cappuccini (con l’ultimo monaco? ) e la Chiesa della Donna. Du rante la giornata si terrà il “Mercatino Artigiani nel Borgo di Alatri”, tra
Le violazioni a quanto disposto nella Ordinanza in argomento, durante il periodo di pre-esercizio appena individuato, po tranno essere accertale e contestate esclusivamente e direttamente dagli ope ratori Polizia Locale pre
senti in loco. Dalla data del 21 dicembre 2022, valutati gli esiti di quanto riscontrato nel periodo di pre-esercizio appena detto ed adottato ogni eventua le conseguente provvedi mento che si rendesse ne cessario, sarà attivato dalla Polizia Locale il sistema automatizzato di control lo della Z.T.L in modalità ordinaria, con possibilità di contestazione automa tizzata delle violazioni. Si ricorda che per il tran sito senza autorizzazione in ZTL è prevista una san zione • amministrativa dall'art. 7 commi 9 e 14 del Codice della Strada. E ammesso il pagamento ridotto del
30°/o entro 5 giorni dalla notifica del verbale pari ad Euro: 58, 10 + spese di notifica.
In caso contrario dal 6° al 60° giorno dalla notifica è ammesso il "normale" pari ad Euro: 83,00 + spese di notifica.
Il Comando di Polizia Locale di Alatri ha già da diverse settimane iniziato a lavorare le richieste di autorizzazione all'acces so nella Z.T.L. e ha dato riscontro a tutte quelle pervenute fino alla data odierna.
Il medesimo Comando ri mane a disposizione per ogni chiarimento al nume ro 0775.442011 .
Ridiamo vita allo storico campo Gino Sevi di Tecchie na! Questo lo slogan che da qualche giorno trova spa zio su diversi canali social legati alla città di Alatri. Nell'ambito dei progetti per la rigenerazione urbana, infatti, è stato indetto un concorso di idee finalizzato al recupero e rifunzionalizzazione mediante opere di sistemazione a ver de attrezzato ed installazione di arredi urbani e servizi per il miglioramento della qualità della vita. Spiega il vicesindaco Roberto Addesse: «Considerata l'importanza strategica ab biamo deciso di dare la parola ai vari progettisti e succes sivamente verrà scelta la proposta migliore. Voglio ringra ziare pubblicamente il lavoro del mio ufficio lavori pubblici per la grande mole di lavoro che sta pian piano portando a termine. Gli interessati possono visionare il seguente link ri guardante la pubblicazione del bando sul sito dell Provincia https://gare.provincia.fr.it/concorsi/id176-dettaglio».
dizionale appuntamento della terza domenica del mese e per la prima volta “Vintage Market Alatri” presso la Chiesa degli Scolopi e Piazza S. Maria Maggiore. Per partecipare alla visi ta ci sono due possibili tà: una bella passeggiata con partenza dalla Pro Loco ore 9:30 in matti nata e nel pomeriggio ore 14:30; in alternativa
trasferimenti con auto propria. Per prenotarsi sarà possibile mandare un messaggio whatsapp al numero 3297770903 o scrivere una mail all'in dirizzo presentazioni@ ciociariaturismo.it, spe cificando se si intende arrivare in zona a piedi o con l'auto. Il costo sarà di 5 euro, valido per bigliet to d’ingresso al Sistema Museale.
Cappuccini e Chiesa della Donna: domenica il tour organizzato da CiociaturismoNELLA FOTO A SINISTRA IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI, SEDE DELLA VISITA
Lucia Pupparo talentuo sa chitarrista verolana di sedici anni parte ciperà alla finale junior del Tour Music Fest 2022 che si terrà a Rimini nel prossimo week end. Lucia Pupparo, dopo aver superato le Live Audition della nuova edi zione del Tour Music Fest - The European Music Con test, si porterà, dunque, nel la Repubblica di San Marino per la finale della categoria Chitarristi Junior. Il tra guardo raggiunto da Lucia, 16 anni di Veroli, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti prove nienti da tutta Europa. Ora dovrà affrontare l’ultima sfi da musicale per conquistare la vittoria della categoria Chitarristi Junior del Tour Music Fest. Fra tutti, dalla Ciociaria, lei ed altri 3 chi tarristi sono stati scelti per accedere alla finale di questa categoria. Le Band We Five, i Lardo Cotenna, Andrea Valente e Lucia Pupparo ora dovranno guadagnarsi la finalissima al cospetto di Mogol, Massimo Satta, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di Ame rican Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia. Le Band We Five e Lardo Co tenna, il DJ Andrea Valente e la Chitarrista Junior Lucia Pupparo sono gli artisti di Frosinone che, in un percor so lungo 6 mesi, sono riusci ti a colpire l’esigente com missione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nel le fasi Finali del Festival.
«Da dieci anni frequento la scuola Expressione Musica della direttrice nonché do cente Michaela Pagliaroli-ci dice la brava giovane ar tista non solo della chitarra ma anche della batteria - e sì perché anche la batteria fa parte del mio repertorio ‘scolastico’. Tant’è che ho proposto la mia partecipa zione non solo con la chitar ra ma appunto anche con la batteria».
Però hai avuto fortuna con la tua chitarra non certo classica ma...
«Mi presenterò con la chi tarra elettrica suonando il brano Tender Surrender di Steve Vai»
«La giovanissima musicista
è riuscita a colpire l’esigen te commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno meri to un posto nelle fasi Finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 Novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting & Fe stival, manifestazione dedi cata alla musica emergen te e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italia na e Internazionale, e tan tissimi spettacoli e concerti.
«Io suonerò venerdì 25 e non vedo l’ora di esibirmi» Durante le finali nazio nali del TMF andranno in
scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenien ti da tutte le regioni d’Ita lia e Lucia Pupparo, dopo questa importante quanto impegnativa prova, po trebbe ricevere il premio in occasione della finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e KaraDio guardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana. Per te è un sogno che si av vera.
«Certo è un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani e quindi anche per me».
Come è nato questo sogno? «Leggendo sui social che c’e ra questa opportunità. Ho
inviato il mio curriculum con un video di una mia prestazione con la chitarra. Successivamente la prima esibizione live a Roma lo scorso ottobre. Adesso avrò l’onere e l’onore di rappre sentare la mia città per la categoria artistica ‘Chitar risti Junior’ del Tour Music Fest».
La nostra ha convinto la giu ria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimo strando una capacità decisa mente rara di saper giocare con la musica ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di vince re i fantastici premi in palio come gli strumenti musicali offerti da AlgamEko e un contratto di sponsorizza
zione del valore di 10.000 euro da investire nella pro pria musica. «Mi interessa soprattutto suonare davanti ad un pubblico che conosce la musica e che quindi saprà giudicarmi. Non temo al cunché perché partecipare ad una finale per me è già un grande successo» Ed allora la prima ed im portante performance di Lucia Pupparo con il Tour Music Fest sarà il 25 No vembre presso il Teatro Ti tano di San Marino per la finale della categoria Chi tarristi Junior! E la sua talent scout, la di rettrice di Expressione Mu sica insegnante Michaela Pagliaroli? «La nostra talentuosa allieva Lucia Pupparo approda alla
finale del Tour Music Fest 2022. Merita questo succes so perché tale sarà per lei che ha partecipato alle lezio ni della nostra scuola da un decennio. Posso garantirvi che è un talento ed allora con tutta la mia scuola dico a Lucia…In bocca al lupo.
Tutta Veroli tiferà per te e siamo veramente orgogliosi di te».
Le finali, come detto, si ter ranno nella Repubblica di San Marino tra il 22 e il 27 novembre. Lucia avrà l'op portunità di esibirsi con la sua chitarra al cospetto di Mogol, Boosta dei Sub sonica, Paola Folli, Ensi e Kara DioGuardi.
Ovviamente con lei tutta la famiglia al seguito. Papà Luca chiosa…”male che vada avremo fatto una bel la vacanza a Rimini”. Noi aggiungiamo che la sua bravura sarà sicuramente premiata.
«Posso dire una cosa?»- vuol chiudere con un aneddoto la nostra chitarrista Prego!
«Quando questa estate hai organizzato il concerto con la presenza di Mogol io ero lì a fare il coro nelle canzoni cantate dal grande cantante Gianmarco Carroccia con sul palco il maestro. Che grande emozione aver potu to salutare il poeta della can zone italiana, Mogol».
In bocca al lupo!
Le passeggiate poetiche di ‘ConosciMonte’ saranno nuovamente proposte l'8 ed il 17 dicembre alla ricerca dell'acqua e degli ulivi
Viaggio tra tempo, storia e natura per la prima pas seggiata poetica di cono scimonte, organizzata in collaborazione con l'as sociazione culturale Exo tique. Sabato mattina, un gruppo di avventori si è addentrato alla scoperta dei cippi di confini, ri percorrendo quel lembo di terra che un tempo di videva lo Stato Pontificio dal Regno delle due Sici lie e dove ora Monte San Giovanni Campano saluta Castelliri. Ad accompa gnare i partecipanti in questo itinerario speciale, la guida Roberta Tasche ra, che dei cippi di confini ha spiegato valenza, fun zioni e caratteristiche.
Un percorso a piedi di tre ore durante il quale sono stati raggiunti 7 cippi, dal 167 al 160, tutti originali tranne uno, che dal 1847 segnano il nostro territo rio e ne raccontano storie sempre nuove.
Il tocco artistico, dunque la vera e propria connota zione magica dell'evento è stata affidata alla narra zione di Lea del collettivo NoMade che ha deliziato i camminatori con dei passi de “L’assemblea degli ani mali” di Filelfo.
Una passeggiata poetica al profumo di storia, che ha catturato tutti per fascino e atmosfera, unendo il pa esaggio bucolico alle tante particolarità apprese. Le passeggiate poetiche di ‘conoscimonte’ saranno
nuovamente proposte per altri 2 appuntamenti, l'8 ed il 17 dicembre e avran no come protagonisti i corsi d'acqua e gli ulivi.
Parola a Floriana Belli, che in qualità di consiglie ra con delega alla cultu ra del comune di Monte San GIovanni Campano, che ha così commentato il progetto ormai entrato nel vivo.
«I cippi di confine raccon
tano un lato importante della nostra storia e riper correrli anche con un ac compagnamento artistico di livello, regala all'espe rienza un sapore inedito. Crediamo fortemente in ‘vivimonte’ e la parteci pazione costante ai tanti eventi sono la dimostra zione che questo progetto può davvero raccontare il nostro territorio in modo nuovo. Fino al 20 dicem
bre, gli appuntamenti sa ranno continui e per tutti i gusti. Lo scopo è resti tuire al visitatore tutto il fascino della nostra terra, attraverso la sua storia, le sue bellezze naturali e pa esaggistiche e le tradizioni secolari. Rinnovo il mio ringraziamento alla Re gione Lazio per aver cre duto in questo progetto e per averne reso possibile la realizzazione».
Egidio CERELLILa querelle sulla nuova sede dell’Alberghie ra sfociata finanche in una dimostrazione nelle piazze verolane permette di fare co munque una riflessione.
Da sei anni a Veroli arrivano i primi studenti che trovano accoglienza nella struttura del Fi lonardi. L’Iis Alberghiero diventa una eccellen za. Per la riorganizzazione dei plessi scolastici dopo la ristrutturazione della Valente, si sta per completare il trasferimento di tutte le scuole non superiori dei circa ottocento tra bambini, alunni e studenti. Nel contempo liberandosi l’ex Mazzi ni l’amministrazione comunale ha pensato bene di assegnare quei locali all’Istituto Alberghiero di competenza della Provincia che deve pensare anche ai laboratori che tutti rivendicano nelle piazze verolane. Come se dovesse sparire da Ve roli. Ovvio che per la definitiva sistemazione dei locali ci voglia del tempo. Eventuali lavori però non sarebbero a carico della Amministrazione comunale, ma della Provincia. Il qui pro quo è stato peraltro ben illustrato dal sindaco. Potrem mo scrivere comunque che nella ex Mazzini per essere pragmatici ci sono corsi di teoria, mentre la pratica potrebbe e dovrebbe essere fatta nel Filonardi che ha tutte le attrezzature necessa rie all’uopo. Solo dopo aver strutturato bene i locali della ex Mazzini, con laboratori, cucine e persino hall reception, solo allora si potrebbe abbandonare il Filonardi. E dei rumors della diatriba tra dirigenti? Se così fosse dovremmo riavvolgere la moviola delle nostri menti quan do il Liceo G. Sulpicio che ora ha l’aggiunta di Superiore anni fa stava per essere accorpato ad Alatri. Sul pianeta scuola a Veroli nessuno può mettere bocca per la sola critica. Ma attenti a tirare troppo la corda perché il futuro potrebbe cambiare rotta.
Come stabilito nelle messe di questa do menica presentere mo tutti la figura di Maria Fortunata Viti invitando a partecipare al triduo se condo i giorni stabiliti per i tre Comuni. Così in uno scarno comunicato stam pa della settimana appena trascorsa a firma del par roco, che recita ancora: Durante il triduo le tre messe verranno presie dute dai tre parroci delle tre parrocchie principali, quindi: Boville Ernica: don Giovanni Ferrarelli, Monte S. Giovanni Cam
pano: don Giacinto Man cini, Veroli: don Andrea Viselli. Ogni comune potrà portare il coro, i ministranti, i lettori... fa temi sapere soprattutto se manca il coro così prov vedo io.
L'Abbadessa ha conces so,durante il triduo, di portare l'urna in Catte drale.
La messa e la processio ne conclusiva ci saranno domenica 20 alle 17.30, la Messa verrà presieduta dal vicario generale e per chi vorrà ci fermeremo a cena insieme.
Per ulteriori dubbi....chie dete.
E’ questo il grande pro gramma per il Centena rio. Pensate che è stato trasportato notte temo a Sant’Andrea il Corpo del la Beata Maria Fortunata per i grandi eventi ( di cui però quasi nessuno sa nulla ) . Solo il suono delle campante senza l’ombra di un cittadino. Un triste furgone bianco è quanto Ella, la nostra Beata sem bra aver meritato. Sono assai lontani altri tempi ed altre iniziative.
Il Frosinone è solo al comando dopo tredici giornate cadette. Un primato meritato, frut to di dieci vittorie e tre sconfitte. Ma sono anche tanti altri i dati in cui il Frosinone eccelle rispet to alle rivali. I giallazzur ri hanno la miglior dife sa del campionato, con soli 7 gol subiti finora. La truppa di Grosso non ha subito nemmeno un gol nelle sei partite disputate tra le mura amiche, score che nei top campionati europei può vantare sol amente il Barcellona. Il Frosinone è anche quella che ha subito meno tiri in porta rispetto alle al tre squadre cadette. Nelle prime tredici giornate, infatti, i canarini han no subito sola mente 28 tiri in porta, con Tura ti che ha respin to, togliendo i calci di rigore, 24 conclusioni. Una percentuale molto alta di parate dunque per l’estremo difensore gialla zzurro, la mi gliore del cam pionato (82,1). Dopo il Frosi none ad aver subito meno tiri in porta la Reg gina (35), poi la Ternana con 37. La squadra che ha subito più tiri in por ta è il Cosenza con ben
di Angelozzi come diret tore sportivo, il Frosi none ha cambiato let teralmente filosofia. Una volta la rosa canarina era ricca di giocatori top per la categoria, che avevano diversi campionati di Se rie B alle spalle, ma che arrivavano in Ciociaria al massimo del loro po tenziale. Adesso, invece, i giallazzurri si affidano più allo scouting e alle capac ità di Angelozzi, scovando giovani interessanti in Italia e non solo. Non è un caso che calciatori come Gatti e Zerbin siano arri vati a Frosinone da per fetti sconosciuti e adesso sono in Serie A, rispetti vamente nella Juve e nel Napoli, finendo anche nel giro della Nazionale.
Marcus Rohdén in campo dal primo minu to nell’amichevole tra Svezia e Messico. Il centrocampista del Frosinone è tor nato in nazionale dopo diverso tempo, grazie soprattutto alle ottime prestazioni con la maglia canarina in quest’avvio di stagione. Rohdén ha festeggiato il suo ritorno in Nazi onale segnando anche un gol al 9' del secondo tem po per il momen taneo vantaggio della sua Nazio nale, tornando a segnare per il suo Paese dopo ben 7 anni, dal match del 2015 contro la Costa D’Avorio. Partita amichevole con il Mes sico che si è conclusa 2-1 a favore della Svezia. Il calciatore del Frosinone ha giocato a destra in un centrocampo a 4, ruolo in cui è stato impiegato anche da Grosso nell’ultima vittoriosa trasferta di Ascoli.
L'attuale rosa giallazzur ra è composta da 28 cal ciatori con un'età media di 24,7 anni, la più bassa del campionato. Dopo il Frosinone ci sono Parma (25) e Brescia (25,1). L'età media più alta, invece, ap partiene ad Ascoli e Bari (27,8). Ma non solo prima squadra, il Frosinone sta facendo benissimo anche come Primavera grazie all'ottimo lavoro di Ales sandro Frara. Arrivata per la prima volta in Primave
ra 1, la truppa di Gorgone sta facendo davvero cose strabilianti, chiudendo il 2022 da quarta in clas sifica dopo che era stata fino a qualche giornata fa anche sola al coman do. Un Frosinone che sta stupendo tutti gli addetti ai lavori, ma se si scava a fondo e si capiscono real mente le idee progettuali e le potenzialità presenti e future di questa società, non c'è poi tanto da mer avigliarsi.
Un grande Boseggia, portiere del Verona in versione para tutto, frena il Frosinone che, ridotto prima in dieci uomini e poi in nove nel finale all’arma bianca, ri porta un punto nell’ultima gara di un 2022 strepito so. Pareggio che fa salire a 22 punti in classifica la squadra di Gorgone che aggancia al quarto posto il Sassuolo.
LE FORMAZIONI – La squadra di casa si schiera con il 3-4-3 con Boseggia tra i pali, Ebengue al centro con Signorini e Calabrese ai fianchi, Minnocci e Ber nardi sono gli esterni, Schi rone e Joselito compongo no la mediana, quindi Cisse al centro dell’attacco con Florio e Caia a sostegno. Nel Frosinone cambia qual cosa rispetto alla gara per sa con la Roma, un po’ per mano del Giudice Sportivo (out Palmisani e Milazzo, oltre al tecnico Gorgone) e il resto per problemi vari (Afi, Crecco, De Min, Macej e Miller). Tra i pali Di Chi ara che ha giocato in Coppa Italia contro Pisa e Cesena e nel finale contro la Roma, coppia centrale composta da Maestrelli e Maura, Bra caglia a sinistra e Rosati a destra. Il centrocampo si presenta con Bruno play, il rientrante Peres sul cen trodestra e Traoré omolo go sul centrosinistra. In attacco Selvini è il folletto che non dà punti di rifer imento, Cangianiello è la novità sul fronte offensivo a sinistra, Condello a des tra.
UNO STREPITOSO BOSEG GIA CONTRO IL FROSINONE – Un minuto di gio co e bella verticalizzazione in area per Condello che va spalla a spalla con il di retto avversario ma è tut to nella regola. Frosinone subito sfrontato, Traorè meglio piazzato chiedeva il pallone e si spiega con un compagno. Dopo la fiam mata dei canarini è il ritmo è tutt’altro che forsennato tra due squadre che vogli ono studiarsi senza lasciare spazi giocabili agli avversa ri in questo avvio. Verona pericoloso su punizione al 7’ dopo un fallo di Maura su Bernardi, pallone tagliato in area che Maestrelli spe disce in angolo. Folata del Frosinone che si affaccia in velocità al 10’ nella metà campo scaligera, pallone nello spazio per Peres che non azzarda però a saltare
VERONA (3-4-3): Boseggia;
(11’ st Larsen), Schirone (33’ st Rihai), Joselito, Bernardi; Florio, Cisse (11’ st Cazza dori), Caia (36’ st El Wafi).
A disposizione: Ravasio, Toniolo, Piantedosi, Patane, Matyjewicz, Camara, Verzini, Sentale.
Allenatore: Sammarco.
FROSINONE (4-3-3): Di Chiara; Rosati (37’ st Voncina), Maestrelli, Maura, Bracaglia; Peres (47’ st Mulattieri jr), Bruno (15’ st Pera), Traorè; Condello, Selvini, Cangianiello (1’ st Ferrieri).
A disposizione: Stellato, Pahic, Jirillo, Stefanelli, Benacquista, Pozzi, Gozzo, Stazi.
Allenatore: Gorgone (squalificato), in panchina G. Santarelli.
Arbitro: signor Marco Emmanuele di Pisa; assistenti sigg. Simone Piazzini di Prato e Giacomo Bianchi di Pistoia.
Note: spettatori: 100 circa; angoli: 9-6 per il Frosinone; ammoniti: 33’ pt Traoré (F), 15’ e 25’ st Larsen (V), 45’ pt Maura (F), 49’ st Florio (V); espulsi: 10’ st Maestrelli (F), 25’ st Larsen (V), 34' st Ebenguè (V) 50’ st Maura (F); re cuperi: 0’ pt; 6’ st.
l’ultimo uomo e quando va al tiro viene murato in fal lo laterale. Spinge dall’al tra parte il Verona, Braca glia fa come Bernardi, non vede l’uscita di Di Chiara e così “accarezza” il pallone in angolo. Al 17’ ben quat tro occasioni per il Frosi none sulla stessa azione nel giro di 30”: Boseggia dice no con un miracolo su Selvini andando a dev iare un pallone destinato all’incrocio, poi Condello non arriva sul controcross, quindi su Bruno ancora strepitoso Boseggia, infine Peres fa break sul tentati vo di ripartenza del Vero na e accarezza la traversa. Trema il Verona, il Frosi none quando spinge nel cuore della difesa scaligera fa suonare i campanelli d’allarme. Si scalda le mani anche Di Chiara su un tiro dalla distanza di Florio, l’ex del Milan tiene saldamente il pallone a terra. Ancora
Frosinone al 25’ e Boseggia prima si esalta su Cangiani ello con Selvini che non arriva per il più comodo dei tap-in, poi va a togliere sotto l’incrocio un tiro a giro di Peres dai 25 metri con un balzo miracoloso. È sempre più Frosinone con tro Boseggia, i ragazzi di Gorgone padroni del cam po nella prima mezz’ora di gioco.
CONDELLO INTRAPREN DENTE MA NON CENTRA
LA PORTA – Peres prende bene la traccia centrale del campo ma affretta la gio cata per Condello attorno al quale si erano chiuse nel frattempo le linee di pas saggio. E allora il Verona al 32’ va a prendersi una punizione ai 22 metri per fallo di Traoré, Florio spe disce sulla barriera di mag lie bianche. La partita è sal ita di tono, al Frosinone il pari a reti bianche va stret to ma il Verona non lesina
qualche “punzecchiata”. Condello cerca l’eurogol su un pallone uscito dall’ar ea dopo una respinta del la difesa del Verona ma il muro scaligero prevale sul tentativo di deviazione in area da parte di Selvini. La squadra di Gorgone alterna l’azione manovrata al pal lone alle spalle della difesa, ci provano Traoré e Bruno per Selvini ma entrambe le soluzioni sfumano. In chiu sura di tempo Condello al volo raccoglie un pallone che gli arriva dalla band ierina, traiettoria alta di un metro. Squadre al riposo sullo 0-0 ma il Frosinone ha parecchio da recriminare. ESPULSO MAESTRELLI, UN PERICOLO A TESTA
A sorpresa il Frosinone deve avvicendare al 1’ Cangianiello con Ferrieri, per il giallazzurro un pic colo risentimento che ha fatto optare per il cambio. Avvio di ripresa speculare
alle fasi iniziali della prima frazione di gioco. Strappo di Traoré al 4’, pallone dal le parti di Selvini che calcia male. Due angoli di fila per il Frosinone ma il Verona va vicino al vantaggio sulla ri partenza che trova tutta la squadra ciociara fuori po sizione, pallone che prende alle spalle Rosati, Di Chiara si avventura in uscita ma non accorcia, Cisse antici pa tutti ma spedisce fuori. Al 9’ il Frosinone resta in dieci: squadra un po’ lun ga, Florio ingrana la mar cia e Maestrelli in scivolata da ultimo uomo lo stende. Per il direttore di gara è cartellino rosso. E subito il Verona – che manda in campo Cazzadori e Lars en – va vicino al vantaggio con Joselito, pallone alto. Il Frosinone non si snatura: difesa a tre con Bracaglia al centro, Rosati e Maura braccetti corti. Cambia il play nel Frosinone, Pera al 15’ rileva Bruno.
BOSEGGIA SHOW, IL FROSINONE DOMINA E SPRECA – È cambiata la dinamica della gara, è il Verona che cerca di sfrut tare lo spazio che si è ve nuto a creare per l’uomo in meno nel Frosinone che raddoppia gli sforzi ma è meno pericoloso del pri mo tempo. Però con un break a centrocampo, Pera riceve il pallone, si gira e tira, pallone di poco fuori. Ci riprova la squadra di Gorgone al 23’, palla spor cata da Peres, ancora Pera va al tiro ma viene rimpal lato. Al 25’ si ristabilisce la parità numerica in campo, espulso Larsen per un an ticipo falloso su Bracaglia.
Si apre un varco al limite nello schieramento del Verona, Condello fa tutto bene meno che il tiro. Tor na a giocare con maggiore scioltezza il Frosinone che lascia tre uomini in pres sione sulla prima uscita della difesa dei padroni di casa. Verona in nove, fal laccio di Ebenguè su Peres, espulso. Al 36’ protagoni sta ancora Boseggia che salva con un miracolo sul tocco da due metri di Con dello innescato al volo da Ferrieri a sua volta lanci ato da Peres. Sulla battuta d’angolo il pallone arriva a Traoré che vede l’angolo, deviazione provvidenziale di un difensore in angolo. Dentro l’attaccante Von cina per Rosati al 38’, c’è il colpo di testa di Pera e Boseggia si accartoccia e para. Il Frosinone all’im provviso si addormenta, Bracaglia sbaglia e Cazza dori alza. Come alza dalla parte opposta Pera con un gran tiro dal limite. Se ne va Traorè al 42’, 60 metri e scarico per Selvini trova ancora Boseggia. Angolo, Bracaglia di testa, arriva Ferrieri sul palo che man da fuori da un metro. La partita adesso si fa calda, qualche calcione di troppo e ne fa le spese Peres, cost retto a ricorrere alle cure dei sanitari e poi a lascia re il campo per Mulattieri jr. Rischio per i canarini al 49’, poi ammonizione per Florio sull’attacco di Pera. Ultimo attacco della gara per i ciociari ma la difesa del Verona tiene. Nei sec ondi finali succede di tutto: espulso Maura al 49’, ma il Frosinone prima si espone alla ripartenza locale e poi in contropiede spreca due colpi da tre punti prima con Selvini e poi con Mu lattieri, ancora Boseggia determinante. Finisce 0-0 dopo 51’ della ripresa una partita bella ed emozion ante, un pareggio stretto ai leoni nel computo fina le delle occasioni. Come la Serie A, il campionato di Primavera 1 osserverà un periodo di riposo per lo svolgimento dei Mon diali in Qatar. Il Frosinone tornerà in campo il pros simo 7 gennaio quando af fronterà a Ferentino il To rino, attuale terza forza del campionato con un punto di vantaggio su Bracaglia e compagni.
Ufficio Stampa Frosinone CalcioTorna la stagione dell’Experience Solidale, uno dei cardini del più ampio Progetto Experience che si rimette in marcia dopo due anni di difficoltà dovuti al Covid. Nella mattinata di martedì, nella sala stampa del “Benito Stirpe-Psc Are na”, la presentazione di “Integrazione Giovani”, una interessante siner gia tra il Frosinone Calcio rappresentato dal diret tore Gualtieri, la Ques tura di Frosinone rap presentata dal questore dottor Condello, l’Acad emy giallazzurra con il suo presidente Lunghi e quattro associazioni del territorio. L’iniziativa ha lo scopo di permet tere l’integrazione, a ro tazione, di 30 ragazzi e ragazze all’interno della fucina-giovani del club, appunto l’Academy. Ha aperto la conferenza stampa il direttore Mar keting & Comunicazi one del Club giallazzur ro, Salvatore Gualtieri: «Oggi riprendiamo il discorso relativo all’Ex perience Solidale, an dando a presentare il progetto “Integrazione Giovani” dell’Academy Frosinone Calcio. Tutto ha inizio dalla filosofia aziendale del Frosinone, dalla nostra missione: per noi il calcio promu ove un senso comune di appartenenza e parteci pazione. Può diventare uno strumento di inte grazione molto solido. Il calcio, siamo convinti possa migliorare la vita dei giovani, tenendo li distanti da situazioni pericolose. La priorità di questo nuovo progetto è quello di rivolgersi a quei giovani che provengono da contesti svantaggia ti. Ci siamo quindi fatti aiutare da chi lavora al fianco dei giovani, dal le Case-famiglia della provincia che hanno risposto con entusias mo. Addirittura, ci sono pervenute adesioni da Case-famiglia al di fuori della Regione Lazio. In cosa consiste questo progetto? Noi mettiamo a disposizione le squadre della nostra Academy ed accogliamo con corsi trimestrali accogliamo 30 ragazzi e ragazze per volta che parteciperan no alle attività. Si allen
eranno, vivranno questa esperienza a tutto tondo, li porteremo a vedere le partite della prima squadra. Un progetto di integrazione importante. Crediamo che il calcio aiuti a socializzare, alzi l’autostima oltre tutte le barriere. Saranno coin volti ragazzi e ragazze, italiani ed extracomuni tari. L’obiettivo è quello di riuscire a trasmettere quelli che sono i veri valori: lealtà, onestà, rispetto delle regole, per i compagni e avversari, stimolare ed esaltare lo spirito di gruppo. Non
posso che ringraziare chi è l’ideatore di ques to progetto, il presiden te dell’Academy Luigi Lunghi. E ringraziare le prime quattro Case-fami glia che sono state pres celte. Un ringraziamento particolare e doveroso va al Questore di Frosinone, dottor Condello, che ci onora di essere sempre vicino al Frosinone e di essere qui con noi per la prima di un progetto ab bastanza unico in Italia e del quale siamo vera mente orgogliosi». Ha preso la parola il que store, dottor Condello:
«Ho ritenuto doveroso accogliere l’invito del direttore Gualtieri, per ché metterci la faccia in una occasione del ge nere vuol dire dare un peso specifico ad una iniziativa di questo tipo. Iniziative che vanno tu telate, ripetute, perché i giovani sono l’anello de bole della catena sociale, con gli anziani. I giovani spesso e volentieri sono abbandonati a loro stes si. Una delle cose che ho potuto riscontare anche per il lavoro che svolgo, è che lo Sport promu ove di più la solidarietà
Il Frosinone Calcio, con in prima linea il presi dente Maurizio Stirpe, da sempre ha rivolto un’at tenzione particolare alle iniziative Solidali. Madrina dell’Experience Solidale è la dottoressa Barbara Ge melli Stirpe, moglie del pa tron del Frosinone. Il suo messaggio rappresenta il vero e proprio “start” per questa iniziativa che ha una sua unicità, oltre che una visione specifica dentro il mondo della Solidarietà: «Ringrazio tutti i partecipanti a questa bellissima iniziati va – è stato il messaggio della moglie del Presidente –, un modo per sentirci sem pre più vicini a tutte le realtà del nostro territorio, valorizzandone il più possibile tutti gli aspetti. Solidarietà, integrazione e
vicinanza, in questo caso rivolta ai giovani delle Case-famiglia della nostra provincia, sono un dovere ma anche un assoluto pi acere. Le attività del Frosinone Calcio, ol tre l’aspetto tecnico in sé, devono essere un volano di crescita dell’immagine verso l’esterno».
e l’autostima. Quando i giovani si avvicinano allo Sport iniziano a capire quali sono i veri valori, a cominciare dal sacrifi cio. Lo Sport rappresen ta poi in sostanza quello che deve essere la vita: ripetere un’attività che ti porta a stare in com petizione, avere delle regole e rispetto degli al tri. Va avanti chi diventa un punto di riferimen to negli aspetti positivi, ve ne accorgerete con il tempo. Probabilmente qualcuno di voi ragazzi qui presenti troverà uno spunto positivo per il proprio futuro, diven tare un giorno un calcia tore. Anche calciatori di fama mondiale venivano da situazioni degradate. Sono molto contento di essere, qui vi auguro di proseguire su questa strada».
Il direttore Gualtieri ha ripreso brevemente la parola prima di intro durre l’intervento del presidente dell’Acade my, Luigi Lunghi («un valore aggiunto per la nostra Società e per il territorio, un massimo esperto di Sport e di giovani»): «La presen za del dottor Condello è sempre un valore aggi unto per le nostre attiv ità».
E quindi ecco l’ideatore del progetto, Luigi Lung hi: «Voglio, in primo luogo, ringraziare l’am ico Gianfranco Veloccia
(figlio del massaggiato re storico del Frosinone Calcio per circa 30 anni, l’indimenticato Quirino, ndr) che mi ha suggeri to questa idea e che si è fatto promotore verso le varie Associazioni. Sta collaborando con me allo sviluppo di questo progetto. Ringrazio le Case-famiglia: la Coop erativa Istanti della Casa Armonia di Veroli, la Eu reka srl Impresa Sociale di Ceprano e la Casa-fa miglia Elefanti Invisibili di Ceccano. C’è anche una quarta Casa-fami glia, vedremo nel det taglio quale sarà. Come si andrà a sviluppare questa iniziativa: par tiremo a gennaio 2023 con uno step di tre mesi. In base alle età verranno inseriti nei nostri grup pi squadra 30 ragazzi e ragazze tra gli 11 e 18 anni. Li integreremo nei nostri gruppi squadra, a prescindere se sapranno giocare o meno al calcio. Non potranno essere tes serati ma faranno tutte le attività con noi. Ad aprile faremo uno step successivo, fino a giug no. I campi sui quali si svolgeranno le attività saranno Ripi e Frosi none. Al termine di ques to step se ci sarà qualche ragazzo che avrà i req uisiti per entrare nella nostra struttura ago nistica in pianta stabile, saremo ben lieti. Abbi amo circa 45 squadre a disposizione per poter permettere ai ragazzi di far parte del progetto in base alle loro età. Un ringraziamento lo voglio rivolgere al direttore Gualtieri e al Questore Condello vicino a questo tipo di percorso».
È intervenuta nella pri ma parte della conferen za, la signora Francesca Gambone per conto del la Eureka srl: «Abbiamo ben accolto il progetto, lo sport è un impor tantissimo modello di partecipazione. Prima di dare l’adesione abbiamo chiesto ai nostri raga zzi, ci hanno risposto in maniera entusiasta. Grazie al Frosinone cal cio che abbiamo avuto l’occasione di conoscere attraverso Gianfranco Veloccia».
La Virtus Cassino tro va la terza vittoria di fila e consolida il secondo posto in classifi ca. Un rullo compressore certificato dai numeri.I rossoblù cassinati, infat ti, nelle ultime tre par tite hanno realizzato la bellezza di 239 punti a fronte di 176 subiti. Una media di 79 punti realizzati per gara che contrasta con quelli su biti, solo 58 per gara. Insomma dopo la pe sante lezione subita tra le mura amiche per mano di Roseto, Teghini e compagni hanno decis amente cambiato marcia ed hanno rivelato ai più il DNA di questo gruppo di atleti che vestono la maglia dei colori benedettini. La Virtus Cassino ora si appresta ad affrontare la corazzata Ruvo di Puglia, capo fila del ranking, in trasferta, domenica 20. Insomma dopo un quarto di regular season il bilancio in casa rossoblù può definirsi assolutamente lusinghiero an che alla luce di premesse stagionali, età media del roster ad es empio, non in linea con quanto fatto finora dalla banda di giovanotti al lenati da coach Roberto Russo.
Il Basket Corato arrivava al Pala Virtus di Cassino sulle ali dell’entusias mo per una doppietta di
vittorie che ne avevano rilanciato le ambizioni. Infatti, dopo un avvio complicato di campio nato caratterizzato da 4 sconfitte nei primi 4 match di regular sea son disputati, i pugliesi avevano inanellato 2 vit torie consecutive contro Teramo e Pozzuoli, di
mostrando di essere una squadra in salute e non disposta ad essere di cer to la vittima sacrificale e soprattutto sbarcavano in terra di lavoro pronti a vendere cara la pelle sul parquet cassinate per continuare il trend posi tivo intrapreso da 2 set timane a questa parte. I
La Scuola Basket Frosi none sfiora l'impresa ma deve arrendersi nel finale (79-87) al San Paolo Ostiense. Non bas ta ai ciociari una ottima prestazione per portare a casa la prima vittoria della stagione. La Scuba conduce per tre quarti contro la compagine ro mana, mettendo in mostra un'ottima pallacanestro che produce tiri aperti dall'arco, trasformati con ottime percentuali. Non
basta però per staccare gli avversari che in apertura di quarto periodo piazzano un break di 8-0 e spostano così l'inerzia dell'incontro dalla loro parte. I frusina ti si godono il terzetto Mansilla - Efficace - Serra che flirtano tutti con i 20 punti e sorride anche per l'ottimo esordio del 2007 Bernardi, autore di 4 punti all'esordio assoluto in C Gold. Una pedina in più nello scacchiere di coach Calcabrina che ha avuto
la risposta di carattere che si aspettava dopo la pro va opaca della settimana scorsa con Frascati. «Tan ti segnali positivi rispetto alla gara precedente - af ferma il capitano Renato Rocchi - non solo siamo sempre rimasti in partita ma abbiamo anche condot to per larghi tratti. Purt roppo all'inizio dell'ultimo quarto abbiamo incassato un parziale pesante, dovu to anche ai problemi di falli di diversi giocatori. In
numeri invece sono stati impietosi, lasciando poco spazio ad interpretazi oni diverse. Cassino ha portato a casa il risultato affermandosi in tutte le 4 quattro frazioni di gio co. Ha sciorinato un bas ket di livello davanti ad un entusiasta pubblico di casa che ha applaudito a lungo le giocate di Ke kovic (sicuramente MVP di serata, doppia doppia per lui e soprattutto un mostruoso 34 di valu tazione,ndr). La Cassino dei canestri si consolida al secondo posto della classifica nell’entusias mo della sua gente che comprende il segnale. L’attende ora un match proibitivo, Ruvo di Pug lia in trasferta, ma è innegabile che quanto sinora fatto sia del tutto rimarchevole e degno di nota.
Vittoria sfumata nel finale per il Basket Ferentino: 68-74 il risultato.Una sesta giornata che vede nel la cornice del Ponte Grande, un primo scontro al vertice. Da una parte Frassati Ciampino, unica compagine ancora imbattuta, dopo aver centrato cinque vittorie in altrettante gare disputate. Dall'altra i padroni di casa del Basket Ferentino 1977, con appena due punti in meno del la capolista, per la trasferta romana che ha visto sorridere il San Paolo Ostiense nel terzo turno: 66-56. Per questa par tita il coach Lulli aveva chiamato a raccolta i tifosi giglia ti, che hanno risposto presente, riempiendo le tribune e sostenendo a gran voce i loro beniamini. Una vittoria che vale due punti e primato in classifica per il Frassati Ciam pino, che riesce ad espugnare il parquet amaranto e man tenere così l'imbattibilità stagionale. Nulla da recriminare per il Basket Ferentino 1977 che ha lottato su ogni posses so, non mollando fino alla fine, perdendo solo nelle ultime battute di questo difficile ed intenso match. <Partita a rit mi alti come ci si aspettava, essendo prima contro seconda in classifica. Gara caratterizzata da canestri importanti da tre punti e soluzioni personali complicate. Alla fine vince la squadra che è riuscita a mantenere i nervi saldi nel mo mento decisivo, dopo esser stata +14. Brava comunque Fer entino a ridurre lo svantaggio a cavallo tra terza e quar ta frazione, mettendo addirittura la testa avanti, con un +5'>: questo il commento a caldo post partita dell'Assistant Coach gigliato, Alessandro Miglio. Prossimo appuntamen to per il Basket Ferentino domani a Grottaferrata: palla a due alle ore 18.30. Una gara importante che vedrà oppos ta agli amaranto una delle compagini a quota 8 punti con Ferentino.
ogni caso siamo in crescita a livello di gioco e di attitu dine, con un atteggiamen to di gran lunga miglio
re. Ci è mancato davvero pochissimo per portare a casa la prima vittoria sta gionale». Ora Frosinone
La 19^ edizione dello
Slalom Città di San topadre (FR) entra a far parte del Campio nato Italiano Slalom che nel 2023 si disputerà su tredici appuntamenti. Nei giorni scorsi la Giun ta Sportiva ACI ha prov veduto ad assegnare le validità di Campionato tricolore e a breve si conosceranno anche le date della prossima sta gione. Unico Slalom del la provincia di Frosinone e dell’intero Lazio del calendario tricolore è il 19° Slalom Città di San topadre.
La tanto attesa notizia si è subito diffusa nella “ Città delle Antenne” e ha suscitato gioia e sod disfazione in tutti coloro che negli anni si sono adoperati per la organiz zazione e la crescita del la gara. Uomini e donne che partecipano con grande sacrificio ed en tusiasmo alla preparazi one del tracciato di gara e all’accoglienza dei pi loti, dei loro accompag natori e dei tanti sportivi
che assistono all’even to motoristico. Tanto entusiasmo tra gli ele menti del club promo tore “Santopadre Racing Team “del Presidente Fernando Ricci che con tanta caparbietà e ab negazione è riuscito nel suo intento di riportare una gara nazionale nella sua Città. Stesse mani festazioni ed espressioni di entusiasmo sono state formulate dal Sindaco
Giampiero Forte e dalla sua giunta con l’impeg no di un ancor maggiore supporto all’evento. Altrettanta soddisfazi one nella sede della Mo torsport 2 C di Caserta che ha sempre prov veduto con grande pro fessionalità alla com plessa organizzazione dell’evento sportivo e che con quest’assegnazi one ripagato il frutto di tanto lavoro. Il pres
idente Diego De Nardo e tutto lo staff tecnico dedicano il traguardo raggiunto all’indimen ticabile organizzatore e direttore di gara Gio acchino Cimmino che nel corso degli anni tra tante difficoltà ha sem pre creduto nelle poten zialità dello Slalom di Santopadre , una storica gara da sempre parteci pata dai migliori piloti di specialità.
Dopo la goleada del derby casalingo con il Tec chiena, il Ceccano continua a macinare gioco e gol, portando a casa un ottimo risultato su un campo difficilissimo e reso pesante dalla pioggia bat tente.
Al Lino Battista, al cospetto di un Roccasecca molto forte e data tra le papabili leader del girone di Pro mozione, i ragazzi di Carlini sfoggiano un gioco di al tissimo livello. Prestazioni individuali e coralità alla base del tondo 0-3, che porta i fabraterni a ragionare con un pizzico in più di tranquillità alla partita di ri torno di questi sedicesimi di Coppa Italia, in program ma al Popolla il prossimo 30 novembre. Un Ceccano guidato dal suo mix di gioventù ed esperienza che passa in vantaggio grazie a Piero Franzellitti. Il cen trocampista rossoblù recupera palla, si accentra e da buona posizione trafigge un incolpevole Paglia.
Ancora un giovane a raddoppiare per i rossoblù. Celenza lancia in profondità Pompili che dalla sinistra crossa e trova Lanni pronto a colpire. L’11 ceccanese impatta al volo con l’interno del piede e deposita la sfera sotto la traversa. Il tris arriva a pochi minuti dal termine con un bellissimo duetto tra Carlini e Sim one. Quest’ultimo restituisce palla a Carlini che dal limite insacca e chiude i conti. Un Ceccano corsaro che ritrova anche, dopo il lunghissimo stop, Paolo Seppani. Il forte centrale è tornato a calcare il campo di gioco per 25’ minuti dopo tredici mesi lontano dal rettangolo verde.
Domenica i ragazzi di Carlini saranno di nuovo im pegnati tra le mura amiche del Dante Popolla e ospi teranno il Città di Lenola, per continuare la striscia positiva.
Roccasecca T. S. Tommaso - Ceccano Calcio 1920 0-3 Roccasecca: Paglia, Zonfrilli (57’ Giglio), Pignatelli (64’ Aceti), Cerrone Jacopo (75’ Gentili), Colacicco (57’ Dell’Aversano), Schettino, Gharfaoui, Cerrone Davide, Gigli, Grossi, Prisco. A disposizione: Viola, D’Amata, Grimaldi, Giustini. Allenatore: Alessandro Grossi
Ceccano: Micheli, Bignani, Tiberia (51’ Rotondi), Celenza, Bucciarelli, Cestra (65’ Seppani), Di Sotto (70’ Carlini), Cicciarelli, Pompili, Franzellitti (82’ Maura), Lanni.
A disposizione: Pietropaoli, Carlini, Maura, Simone, Rotondi, Persichilli Manuel, Persichilli Samuele, Ric cardi, Seppani. Allenatore: Mirco Carlini
Arbitro: Tommaso Cifra di Latina
Assistenti: Mirko Testa (Formia), Francesco Spinosa (Formia)
Ammoniti: Giglio (Roccasecca), Pompili, Franzellitti, Carlini (Ceccano)
Marcatori: 38’ Franzellitti, 72’ Lanni, 86’ Carlini