TU NEWS n. 231

Page 1

N. 231 - Venerdì 17 Settembre 2021

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

SPETTACOLO POLITICA

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

Frosinone non va alle urne ma tiene banco Per le Comunali del prossimo anno spunta l'ipotesi dell'ex sindaco Marini

PAGINA 2

RESPIRIAMO... MAL'ARIA FROSINONE TRA LE 11 CITTÀ PIÙ INQUINATE D'ITALIA. POLVERI SOTTILI, OLTRE 37 GLI SFORAMENTI DATI ALLARMANTI EMERGONO DAL DOSSIER DI LEGAMBIENTE SULLE CONCENTRAZIONI DI PM10 FROSINONE

Quartiere Scalo verso il restyling: aggiudicata la gara d'appalto PAGINA 4

FROSINONE E PROVINCIA

Covid, pronte 2.000 terze dosi e scuole sentinella per lo screening PAGINA 4

FERENTINO

PAGINA 3

ALATRI

PAGINA 5

VEROLI

PAGINA 8

Al Teatro Romano Giuliana De Sio e l'Orchestra da Camera in concerto PAGINA 7

VEROLI

PAGINA 9

Elezioni, clima sempre più teso Il cardinal Zuppi e il cestista Hines Impianto sportivo e isola ecologica, Candidati attivi su tutto il territorio verso la cittadinanza onoraria a breve la consegna delle due opere


2

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

frosinone e provincia

R

iaperti i termini per le iscrizioni in Accademia di Belle Arti. Considerando il boom di richieste arrivate dopo il giorno stabilito per la chiusura delle stesse, i vertici dell’Accademia, in particolare la direttrice Loredana Rea e il presidente Ennio De Vellis, hanno deciso per una riapertura. Dunque dal 16 al 26 settembre si potrà fare domanda per le immatricolazioni, mentre resta ferma la data del 1 ottobre per le iscrizioni dirette, ovvero per gli studenti che hanno un diploma di liceo artistico e per quelli che hanno terminato il triennio e vogliono cominciare il biennio specialistico nella stessa materia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla direttrice Loredana Rea, che ha puntato il dito su un’offerta formativa am-

L'OFFERTA FORMATIVA DELL'ISTITUTO VANTA ECCELLENZE AMPIAMENTE RICONOSCIUTE

"Accademia di Belle Arti", da ieri riaperte le iscrizioni ■■■

A SINISTRA L'ACCADEMIA, A DESTRA IL PRESIDENTE ENNIO DE VELLIS E LA DIRETTRICE LOREDANA REA

pia e su un’Accademia che sempre di più si sta aprendo ad esperienze in grado di coinvolgere gli studenti e di proiettarli sempre di più nel mondo del lavoro. L’Accademia di Belle Arti in Italia è istituzione preposta all’alta formazione artistica, rilascia diplomi accademici di primo livello e di secondo livello equiparati, ai fini dei pubblici concorsi e dell’insegnamento, ai diplomi di laurea

universitari. L’offerta formativa vanta eccellenze ampiamente riconosciute. Sono attivi corsi di primo e secondo livello in Arte sacra contemporanea, Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, Decorazione, Fashion Design, Grafica d’Arte, Grafica d’Arte – Illustrazione, Graphic Design, Media Art, Pittura, Pittura – Arte pubblica, Linguaggi dell’audiovisivo, Sceno-

grafia, Scultura. L’alto profilo professionale dei docenti negli ultimi anni ha permesso l’attuazione di progetti ambiziosi, l’attivazione di occasioni di valorizzazione culturale e di intervento nella realtà territoriale. A sostegno e ar-ricchimento dell’offerta formativa curriculare annualmente sono attivati numerosi workshop e seminari, che ampliano la specificità delle compe-

tenze favorendo confronti diretti con professionisti di chiara fama. L’internazionalizzazione è cresciuta progressivamente nell’ultimo decennio, affidata non solo all’azione dell’ufficio Erasmus, preposto alla mobilità degli studenti e dei docenti ma anche a un numero rilevante di protocolli d’intesa e convenzioni stipulate con istituzioni e paesi stranieri. Le linee di intervento

programmatico hanno come obiettivi l’attenzione alle specificità dei singoli insegna-menti, il potenziamento della ricerca di docenti e studenti, ma anche la realizzazione di una cadenzata pro-grammazione di pubblicazioni e appuntamenti espositivi di respiro nazionale e internazionale. Per tutte le in-formazioni sulle iscrizioni, basta collegarsi al sito internet www. accademiabellearti.fr.it.

VOCI DAL PALAZZO – FROSINONE NON VA AL VOTO ORA MA TIENE BANCO. E MICHELE FA CAPOLINO

Sorpresina alla... Marinara Dario FACCI

È

tempo di elezioni Comunali in tutta Italia, nelle città più importanti compresa la capitale, in un sacco di paesi e in due delle quattro più importanti città del Frusinate. Subito dopo ci saranno le Provinciali, direttamente connesse con la tornata delle Comunali, perché il voto per Palazzo Jacobucci è di secondo livello e ponderato. Ebbene, nonostante tutto questo, a tenere banco sono le elezioni comunali di Frosinone che si terranno nella prossima primavera. In effetti, se i tempi e le circostanze fossero normali, sarebbe già tempo di analizzare a fondo il voto nel capoluogo, poiché il mezzo anno abbondante che resta in fondo non è gran cosa. Le “circostanze”, però, sono davvero particolari questa volta. L’erede dello Zar, quale candidato di un polo di centrodestra, non è individuato né facilmente individuabile. La rosa dei nomi che circolano è talmente ampia che equivale a niente. Lo stesso polo di centrodestra non è facilmente decifrabile al momento.

■■■

NELLA FOTO ACCANTO L'EX SINDACO DI FROSINONE MICHELE MARINI CHE SECONDO LE INDISCREZIONI SI STAREBBE INTERESSANDO ALLA POLTRONA DI PRIMO CITTADINO IN OCCASIONE DELLE COMUNALI DEL PROSSIMO ANNO

La tradizionale composizione con i partiti, infatti, a Frosinone è davvero insufficiente. Basti considerare com’è composta l’attuale maggioranza dello Zar Ottaviani: la rappresentanza pende dalla parte delle civiche, decisamente. E quando si dice “civica” allo stesso tempo è vietata l’appartenenza. Un civico non è di destra o di sinistra, un civico è per definizione indipendente e, dunque, ingovernabile. In molti

casi poi propende soprattutto per i propri interessi. Ancora: è in queste circostanze, infatti, che si innesta il problema di una di queste civiche, tra l’altro sostanziosa. Il Polo Civico che fa capo a Gianfranco Pizzutelli, è una delle gambe più solide della maggioranza Ottaviani. Purtroppo tutti sanno che alle prossime elezioni con grandissima probabilità non sarà più di centrodestra ma di centrosinistra. Un caso

di scuola insomma, per dimostrare quanto dicevamo prima. La negazione dell’appartenenza. Tanto che, a quanto pare, il Polo Civico starebbe valutando seriamente l’ipotesi di un documento da inviare al sindaco per chiedere il cambio della sua rappresentanza in giunta. Il Polo Civico, infatti, esprime la bellezza di quattro consiglieri comunali (a proposito, voti preziosi per le Provinciali, andranno a qualcuno

di sinistra?) e regge due assessorati. Uno di questi è nomato Fabio Tagliaferri, uno che ha abbandonato il Polo Civico per entrare in Fratelli d’Italia e che aspira senza infingimenti alla successione dello Zar. Normale, insomma, che il Polo Civico ritiri il suo sostegno per quell’assessore e che questi venga sostenuto dal suo nuovo gruppo consiliare: Fratelli d’Italia. Ma c’è un problema. I Fratelli, che hanno due consiglieri comunali, Domenico Fagiolo detto Mimmo e Maria Rosaria Rotondi, reggono già l’assessorato di Pasquale Cirillo e non hanno la forza per sostenerne due. Ecco che Tagliaferri si troverebbe nella scomodissima posizione di contendere la seggiola a uno che gode di una notevole considerazione nel partito dove egli è appena entrato. Farà un passo indietro autonomamente per non far trovare lo Zar nelle peste? Lo farà per captare benevolenze in vista delle primarie per la candidatura a sindaco? Sarà guerra? Vedremo. Tutti questo solo per rappresentare come sia estremamente diffici-

le esprimere ora scenari per le prossime elezioni di Frosinone e come qualsiasi previsione non possa che risultare quantomeno azzardata quando non, manifestamente, una corbelleria. Se vogliamo lo sguardo a sinistra le deduzioni lasciano il posto alle congetture e, come sempre accade, alle Voci dal Palazzo che tendono alla fantapolitica quando non alla maldicenza. Le Voci negli ultimi giorni narrano di acque agitate e, in attesa di conoscere i confini della candidatura supertrasversale che viene attribuita al dottor Mauro Vicano da illustri commentatori, spifferano di movimenti sempre più sospetti in zona via Ceccano, via Vetiche e circondario. In sintesi nel feudo di Michele Marini! L’ex sindaco di Frosinone, secondo i pettegoli, pare abbia intenzione di rompere gli ormeggi e si starebbe preparando per una nuova candidatura per il massimo scranno di Frosinone. Avrebbe, sempre secondo le malelingue false e bugiarde, trovato già delle alleanze interessanti. Sarà vero? Mah.


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

frosinone

3

DATI ALLARMANTI DAL DOSSIER MAL'ARIA 2021 DI LEGAMBENTE CHE ANALIZZA LA CONCENTRAZIONE DI POLVERI SOTTILI

Smog, valori alle stelle

Frosinone tra le 11 città italiane oltre i limiti consentiti per le Pm10: 37 i giorni di sforamenti

S

ono già 11 le città che a inizio settembre hanno sforato, con almeno una centralina, il limite previsto per le polveri sottili, ossia la soglia dei 35 giorni nell’anno solare con una media di PM10 giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo. Maglia nera a Verona e Venezia con 41 giorni di sforamenti, seguite da Vicenza con 40, Avellino e Brescia con 39, Cremona e Treviso con 38, Alessandria, Frosinone e Napoli con 37, Modena con 36. Il report È quanto emerge dal dossier ‘Mal’aria 2021 edizione speciale – I costi dell’immobilismo’ di Legambiente, nel quale l’associazione segnala “ritardi nell’applicazione dei provvedimenti di emergenza e dei piani di risana-mento dell’aria, sia da parte del Governo che delle principali Regioni italiane”. Il numero di città, avverte Legambiente, rischia di aumentare considerevolmente visto che Padova e Rovigo sfiorano il limite, registrando 35 giorni di sforamento al 6 settembre 2021, mentre la città di Torino ne regi-stra 34. Vicine alla soglia critica anche Asti (con 33 giorni di sforamenti), Lodi e Reggio Emilia (32), Berga-mo e Caserta (31) e Parma (30). “Città che inevitabilmente supereranno i limiti nel corso dell’autunno e dell’inverno prossimi”, prevede l’associazione. “L’Italia è davanti a un bivio – avverte Legambiente – pagare una multa miliardaria per inadempienza alla Commissione Europea, stimata da 1.5 a 2.3 miliardi di euro, oppure agire efficacemente e con urgenza per ri-durre l’inquinamento delle nostre città. Il nostro

IL COMUNE DI FROSINONE CORRE AI RIPARI: IN ARRIVO I MONOPATTINI ELETTRICI

L

Paese ha infatti all’attivo tre procedure di infrazione con la Commissione, in territori dove la salute dei cittadini è stata messa ripetutamente a rischio per le elevate con-centrazioni degli inquinanti atmosferici. Eppure, l’Italia resta ferma, in un immobilismo che potrebbe costarci molto caro”. “È infatti sulla base degli allarmanti dati che arrivano dalle città italiane, che la Commissione Europea chie-derà alla Corte di giustizia Europea di definire a breve l’ammontare della sanzione, a cui l’Italia è già stata condannata il 10 novembre scorso, per il superamento continuativo dei limiti di PM10 negli anni che vanno dal 2008 al 2017 – rileva l’associazione – La multa, salatissima, potrebbe comportare il taglio di futuri fondi europei destinati all’Italia, in primis, e poi alle singole Regioni inadempienti. A questo, si rischia poi il som-marsi delle cifre relative alle procedure di infrazione in corso per altri due inquinanti: PM2,5 e NO2, le

cui sentenze sono attese nei prossimi mesi”. Quindi, spiega Legambiente, “l’adozione di misure antismog già da questo settembre potrebbe essere l’unico modo per evitare il superamento dei limiti giornalieri di polveri sottili durante l’autunno e l’inverno prossimi. Inoltre, la riduzione costante e progressiva degli inquinanti dovrà portare al loro dimezzamento (-55%) entro il prossimo decennio, in accordo con il Piano d’azione europeo ‘Verso l’inquinamento zero'”. “Abbiamo scritto al Commissario europeo all’Ambiente, il lituano Virginijus Sinkevičius, per esprimere la no-stra preoccupazione circa l’inefficacia e i ritardi delle politiche italiane nel miglioramento della qualità dell’aria, sottoponendogli i risultati emersi dal report Mal’Aria e chiedendogli di sollecitare le nostre istitu-zioni ad agire prima della definizione della multa europea “, dichiara il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.

a giunta Ottaviani ha approvato l’area operativa di lancio del servizio e lo schema di convenzione per la sperimentazione di mobilità in sharing free-floating con monopattini elettrici, proposto dal settore mobilità coordinato dall’assessore Massimiliano Tagliaferri. L'Amministrazione Comunale sta infatti portando avanti un intenso programma di riqualificazione e valorizzazione del contesto urbano all’insegna della rigenerazione urbana, del risanamento ambientale, della realizzazione di infrastrutture verdi, di investimenti, progettualità e servizi a supporto della mobilità sostenibile e di progetti di riqualificazione e valorizzazione di diversi ambiti del territorio comunale: nel medesimo ambito si inserisce, dunque, l’iniziativa in oggetto, quale integrazione al Trasporto Pubblico Locale per supportare in sicurezza la fase di ripartenza dopo l’emergenza sanitaria. L’ufficio mobilità, la Polizia locale e la società fornitrice del servizio hanno, nel corso di diverse riunioni, definito la planimetria dell’area operativa della fase di lancio dell'iniziativa, individuata in riferimento ai parametri di sicurezza di legge, stabilendo, inoltre, di impostare la velocità massima dei mezzi in 20 km/h, ovvero con velocità ulteriormente ridotta in alcuni punti nevralgici del territorio, escludendo la parte alta ove insistono percorsi più ripidi, per garantire le condizioni di sicurezza. Il free-floating individua un tipo di condivisione in cui il mezzo può essere rilasciato in un qualunque punto all’interno di un perimetro urbano, non in una

stazione predefinita, e il prelievo avviene dal punto di rilascio da parte dell’utente precedente. Il servizio, in fase sperimentale, potrà contare su una flotta di 300 monopattini elettrici, tutti muniti di gps ai fini della geolocalizzazione. I sistemi autorizzati attengono alla gestione di flotte di monopattini elettrici, dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale e funzionanti anche in assenza di postazioni fisse per la custodia o il ricovero degli stessi. Il rilascio dei mezzi è previsto in aree pubbliche, mediante la fissazione di alcuni criteri finalizzati anche a garantire il decoro urbano. A conclusione della sperimentazione, l’Ente verificherà alcuni fattori quali l’appetibilità del servizio nei confronti dell’utenza e le ricadute sulla città, al fine di avere elementi conoscitivi che possano consentire di effettuare delle valutazioni su funzionamento e regolamentazione del servizio stesso. Da convenzione, i mezzi dovranno essere provvisti di regolatore di velocità che non consenta agli stessi di superare i 20 km/h sulla carreggiata stradale e i 6 km/h nelle aree pedonali e nelle zone indicate dal Comune. La conduzione dei monopattini è aperta a quanti abbiano compiuto 14 anni di età; non sono ammessi passeggeri. Con età inferiore ai 18 anni vige l'obbligo di indossare un idoneo casco protettivo. Essenziale il rispetto delle velocità stabilità in ciascuna area di transito. Prevista anche la possibilità di attivare un servizio a pagamento con tariffazione a tempo, attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali. Tutta la flotta operante nel territorio sarà coperta da assicurazione fornita


4

frosinone e provincia

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

IL COMUNE HA PUBBLICATO LA DETERMINA PER I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA STAZIONE

Piazza allo Scalo, aggiudicato l'appalto

qualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie (per il quale è risultato assegnatario di un finanziamento di complessivi

€ 17.995.818,81, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione) quello inerente alla riqualifica-zione di piazzale Kambo. A ciò si aggiunga il concomitante investimento di Rete Ferroviaria Italiana, per la riqualificazione degli edifici di proprietà e la realizzazione di un sovrappasso pedonale al fine di incentivare l’utilizzo dei mezzi su ferro. Il Comune, così, ha di fatto concretizzato la possibilità di operare la ricucitura di due aree strategiche del Capoluogo attualmente separate dall'infrastruttura ferroviaria. In riferimento agli in-terventi finanziati per il Quartiere Scalo, la riqualificazione e messa in sicurezza dell'area Stazione prevedono la pedonalizzazione dell'intera superficie antistante l'edificio viaggiatori mediante l'eliminazione della viabili-tà di transito che attualmente separa lo stesso dalla piazza, e la rivisitazione dell'intero sistema di viabilità dell'area, con una serie di interventi e realizzazione di infrastrutture in tutta la zona. In questo modo, si sta dando attuazione al protocollo d'intesa firmato il 28 giugno 2019, alla Villa comunale, per l’ammodernamento e riqualificazione dell'infrastruttura ferroviaria. Ed è anche grazie a quell'investimento complessivo di circa 30 milioni di euro, tra Comune e FS, per il nuovo assetto della stazione e del quartiere, che le Ferrovie dello Stato hanno deciso di utilizzare la nuova rivisitazione urbanistica dello Scalo anche per i treni superveloci.

state selezionate altre ‘scuole sentinella’, nelle aree centro, nord e sud coprendo tutto il territorio della Asl di Frosinone.

Gli alunni delle ‘scuole sentinella’ inserite nel piano regionale riceveranno i tamponi salivari antigenici.

I

l Comune di Frosinone, mediante l’ufficio servizi tecnici, ha pubblicato la determina di aggiudicazione per la riqualificazione e messa in sicurezza dell’area stazione, che prevedono, tra l'altro, lavori di arredo urbano, aree verdi e retroilluminazione da terra. È stata quindi approvata la proposta della Stazione Unica Appaltante della Provincia di Frosinone, da cui risulta che l’offerta più economicamente vantaggiosa è quella di Eur co-struzioni srl di Atina con il punteggio complessivo di 73,06 punti a fronte di un ribasso offerto sull’importo a base di gara pari al 15,800% e un ribasso temporale del 20,00%. Per i lavori, dunque, sono previsti circa 360 giorni lavorativi consecutivi a partire dal momento della consegna del cantiere all'impresa aggiudicataria. L’importo contrattuale netto della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori è pari a €

L

a Asl di Frosinone è pronta per la somministrazione della dose addizionale del vaccino antiCovid per circa duemila pazienti gravemente immunodepressi. Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute sono 10 le categorie di pazienti che potranno ricevere una terza dose ‘addizionale’ di vaccino anti-Covid: trapiantati di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche; attesa di trapianto d’organo; terapie a base di cellule T; patolo-gia oncologica;

3.189.635,76, per un importo complessivo di € 3.520.048,60. La giunta Ottaviani aveva approvato, negli scorsi

mesi, la delibera relativa al progetto definitivo dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della nuova grande piazza nella

zona Scalo. L’amministrazione Ottaviani ha indicato, infatti, quale intervento cardine del progetto per la Ri-

LA ASL DI FROSINONE ALL'OPERA PER FAR FRONTE ALLE DIRETTIVE DI MINISTERO E REGIONE

Covid, terza dose a duemila immunodepressi E per lo screening ecco le 'scuole sentinella'

immunodeficienze primitive; immunodeficienze secondarie; dialisi e insufficienza renale cro-nica grave; pregressa splenectomia; AIDS. Nei prossimi giorni queste categorie di pazienti saranno contattati dalla ASL per la somministrazione della dose addizionale presso i centri vaccinali aziendali. Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute verrà utilizzato come dose addizionale uno qualsiasi

dei due vaccini mRNA autorizzati in Italia: Pfizer nei soggetti di età dai 12 anni e Moderna dai 18. Il piano nazionale di screening prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio nazionale. I test salivari per gli alunni vengono effettuati ogni 15 giorni e i prelievi realizzati dalle famiglie.

Poi ci saranno le cosiddete ‘scuole sentinella’, inserite nel Piano Nazionale, del territorio della Asl di Frosinone, scelte in collabora-zione con gli uffici scolastici, sono il Comprensivo 2 di Frosinone; il Comprensivo 3 di Sora e il Comprensivo 2 di Cassino. Gli alunni di queste scuole riceveranno il tampone salivale molecolare, all’inizio della prossima settimana. Nell’ambito del piano della Regione Lazio, sono


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

alatri

5

DIVERSI GLI ARGOMENTI AFFRONTATI: TRÀ I PIÙ GETTONATI IL FUTURO DELL'OSPEDALE SAN BENEDETTO E LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

Elezioni, verso le settimane clou

Dopo le inaugurazioni dei vari comitati elettorali, candidati attivi in tutto il territorio

C

ome prevedibile quella che sta andando in scena in vista delle elezioni amministrative di Alatri è una campagna elettorale che scorre in parallelo tra gli incontri nel vastissimo territorio alatrense e le polemiche infinite sui social. I candidati sindaco stanno facendo del tutto per farsi conoscere, cercando di sposare soprattutto i grandi temi della viabilità, della valorizzazione del centro storico e della sanità, ma la miriade di candidati consiglieri che li sostengono lavorano soprattutto sulla rete. Una situazione, questa, che spesso alimenta incomprensioni e che, soprattutto, non permette di capire quali siano le vere intenzioni dei candidati in termini di programmi. Ecco, fino ad ora tanti sono stati gli slogan, ma pochissimi gli interventi nei quali si è parlato di futuro e di interventi per migliorare la vivibilità della città. La speranza è che questo avvenga nelle settimane che verranno con l'avvicinarsi della data del voto. Fabio Di Fabio ha incontrato la sua gente sia nel comitato della ex Stazione ad Alatri sia in un incontro pubblico a Tecchiena: «È straordinario ricevere tanto affetto. Scrivere una fase nuova per Alatri è possibile proprio grazie al confronto costante con i cittadini: per la vostra presenza di ieri sera e in tutte le altre occasioni che verranno. Vi ringrazio uno ad uno. Il Sindaco sarà presente alla delegazione di Tecchiena almeno due volte a settimana per incontrare ed ascoltare le istanze dei cittadini. E poi al Gino Sevi nascerà un parco, un’area verde a disposizione della cittadinanza destinata alla pratica sportiva, al jogging, alle bici. Un punto di incontro per famiglie con uno spazio riservato ai bambini.

Un ritrovo per i giovani e per gli anziani che vogliono passeggiare in sicurezza. Abbiamo già il progetto esecutivo. Intanto, nei prossimi giorni partirà la bonifica dell’area grazie ad un finanziamento regionale di 30 mila euro». Il candidato del centrodestra Maurizio Cianfrocca ha radunato a tanti big provinciali e non, tra cui Ottaviani, Natalia, Ruspandini, Aurigemma. L'obiettivo quello di dimostrare alla popolazione che la coalizione è unita.

Cianfrocca, poi, in questi giorni ha voluto parlare soprattutto di turismo e delle azioni immediate per rilanciare il settore ad Alatri: «Una area camper a ridosso del centro storico e l'albergo diffuso, una adeguata campagna pubblicitaria partecipando a fiere turistiche nazionali con la valorizzazione del comparto religioso, la creazione di punti informativi, itinerari turistici, convenzioni con i ristoratori e la creazione di un tour operator cittadino».

Sempre attivo sui social Luciano Maggi che continua il suo tour nelle varie contrade della citta, puntando il dito soprattutto sulla necessità di migliorare i servizi dal punto di vista sanitario e dei servizi sociali. Molto sottotraccia, poi, la campagna elettorale di Roberto Gizzi, protagonista di diversi incontri in città, ma abbastanza assente sui social. Una anomalia, almeno per quello che è il trend della comunicazione negli ultimi anni. Chiudiamo con il candidato Enrico Pavia che ha inaugurato il suo comitato nel centro di Alatri e continua la sua campagna soprattutto mirata all'attacco dell'attuale amministazione. Nelle ultime ore si è tornato a parlare del convento delle Suore Calvariane: «Apprendo con rammarico dell’avvenuta aggiudicazione dell’ex convento ad una società privata. Unitamente ai consiglieri Tarquini, Maggi e Costantini avevamo proposto all’Amministra-

zione comunale di valutare la possibilità di rilevarlo per restituirlo allacollettività per finalità pubbliche. Evidentemente non si è voluto farlo. Auspico che l’acquirente sappia valorizzarlo, anche per la sua storia e per l’importante patrimonio artistico che contiene, nel rispetto dei vincoli che lotutelano. Dal canto nostro saremo vigili perché ciò avvenga. Nel contempo, non dimentichiamo che stessa sorte sta rischiando di subire

il convento S. Giuseppe di Tecchiena, attualmente in uso alle suore che vi svolgono un’encomiabile attività pedagogica, per il quale riteniamo necessario individuare una soluzione positiva». Approcci ed argomenti diversi, dunque, per una campagna elettorale ancora abbastanza sonnecchiante che sicuramente si animerà nei prossimi giorni quando la febbre del voto inizierà a salire. C.C.

■ ■ ■ NELLE FOTO IN PAGINA GLI SCATTI NEI COMITATI ELETTORALI; SOPRA IL CONVENTO DELLE SUORE CALVARIANE


PAGINA 6

17 SETTEMBRE 2021


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

ferentino-ANAGNI

7

FERENTINO - DOPO IL PREMIO E L'INTERVISTA, IN PROGRAMMA IL CONCERTO DELL'ORCHESTRA DA CAMERA DI FROSINONE

La ‘prima’ con Giuliana De Sio Nell'ambito della manifestazione 'Ferentino è', domenica l'attrice napoletana inaugurerà il teatro romano

'L

a Ciociaria incontra’ Giuliana De Sio. È con questo appuntamento, seguito dal concerto d’onore dell’Orchestra da Camera di Frosinone, che il teatro romano di Ferentino, già cantiere per un’opera di valorizzazione, apre le porte all’arte e alla cultura nell’anno che lo vede protagonista di un imponente progetto di recupero, grazie a un finanziamento di un milione e mezzo di euro erogato dal Ministero dei Beni Culturali che, a fine 2020, lo ha riconosciuto tra i dieci progetti archeologici più affascinanti d’Italia. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della tre giorni di ‘Ferentino è’, la rassegna curata da Comune e Pro Lo-co, ed è organizzata da ‘Provincia Creativa’, il contenitore di eventi promosso d a l l ’ A m m inistrazione provin-ciale di Frosinone curato dal consigliere provinciale delegato alla Cultura, Luigi Vacana, è in programma per domenica, 19 settembre, alle ore 18. A intervistare l’attrice Giuliana De Sio, che nell’occasione sarà omaggiata del Premio alla Carriera, sarà Tonino Bernardelli; a seguire una cornice musicale firmata dall’Orchestra da Camera di Frosinone che

"Sportinsieme per crescere", domenica il convegno organizzato da Comune di Anagni ed Opes Italia

I

■■■

NELLA FOTO IN ALTO L'ATTRICE NAPOLETANA GIULIANA DE SIO, ACCANTO IL RINNOVATO TEATRO ROMANO DI FERENTINO

si esibirà in un concerto d’onore. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, o inviando un messaggio WhatsApp

al numero 353.3756695 o cliccando sul link https://www.eventbrite. it/o/comune-di-ferentino-33776571453. Gli spettatori dovranno essere muniti di green pass. Pompeo: un luogo che

torna ad essere il cuore pulsante della cultura “Con questo evento, che si inserisce nella rassegna di ‘Ferentino è’ – commenta il sindaco e presidente della Provincia, Antonio Pompeo – vogliamo annunciare la ‘nuova vita’ del teatro romano che presto tornerà agli antichi splendori e ad essere il luogo di arte, storia e cultura per eccellenza non solo della nostra città ma dell’intera provincia di Frosinone”. “Siamo onorati di avere come ospite la bravissima attrice Giuliana De Sio e certi che il pubblico potrà apprezzare una meraviglia architettonica che torna fruibile in una veste rinnovata e ancora più carica di fascino e bellezza”.

l 19 settembre 2021 alle ore 10:00 presso la Sala della Ragione del Palazzo comunale di Anagni si terrà il convegno “Sportinsieme per crescere” organizzato dal Comune di Anagni e da OPES Italia. Saranno presenti, tra gli altri ospiti illustri, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Coordinatore Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale Antonino Mancuso, il Presidente Nazionale di “Special Olympics” Alessandro Palazzotti, il Presidente Nazionale di OPES Italia Marco Perissa, il Presidente Regionale del Comitato Italiano Paralimpico Marco Iannuzzi ed un atleta azzurro medagliato delle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia ed il Consigliere Comunale subdelegato allo Sport Luigi Pietrucci dichiarano: «Sotto il profilo sportivo quella che si è appena conclusa è stata decisamente una “estate azzurra” visti i trionfi sportivi degli atleti italiani negli Europei di calcio, alle Olimpiadi, agli Europei di volley e, non da ultimo, nelle Paralimpiadi. Ripartire da queste energie positive e da queste esperienze per sviluppare programmi di sport inclusivo sui territori è fondamentale ed è un'occasione da sfruttare. Il convegno “Sportinsieme per crescere” ha proprio questo slancio programmatico di voler fare proposte ed attuare provvedimenti per rafforzare la capillare rete sportiva sul nostro territorio, rispondere alle esigenze di quanti fanno sport, come lavoro e come passione, e soprattutto rendere ogni disciplina sportiva uno strumento d’inclusività sociale. Sarà un percorso importante questo che non terminerà nella Sala della Ragione il 19 settembre ma che da questo appuntamento, fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con OPES Italia, trarrà i giusti spunti. Abbiamo sempre parlato di “funzione sociale” dello sport, ma essa va sostenuta con un indirizzo politico-amministrativo mirato a far sì che vi siano idonee infrastrutture, un sostegno diretto – per quanto di competenza degli enti locali – all'attività delle società e delle organizzazioni sportive, una particolare attenzione verso il mondo della scuola che, anche sotto il profilo sportivo, rappresenta la prima fase della formazione non solo dell'atleta ma del cittadino-atleta. Tutto questo messo a sistema può rivoluzionare il modo di concepire le politiche sportive e dell'inclusione sui territori. Questa è una battaglia che sposiamo pienamente».


8

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

veroli

L’AMMINISTRAZIONE STA PIANIFICANDO L’EVENTO DA TENERSI IN AULA CONSILIARE TRA NON MOLTO

Zuppi e Hines cittadini onorari

Il cardinale, spesso in città, ha la nonna verolana mentre il cestista è stato un grande con il Basket Veroli Egidio CERELLI

B

en presto Veroli avrà due cittadini onorari che hanno dato lustro alla nostra terra: un Cardinale, S.E. Matteo Zuppi ed un cestista, uno dei più grandi che ha indossato la maglia giallorossa, Kyle Hines. Si sta lavorando in tal senso cercando di trovare una data che possa far arrivare insieme in Consiglio comunale i due

S.Em. mons Matteo Zuppi nelle vene ha sangue verolano. Sua nonna Giovanna Stirpe abitava nel rione di San Paolo a Veroli ed era sorella alla nonna di un altro verolano Giuseppe Macciocchi Salerni. Mons. Matteo venendo a Veroli più volte, l’ultima, domenica 18 ottobre 2015 in occasione della festa della nostra Patrona, era spesso salito a Città Bianca che conosceva molto bene anche ai tempi del suo fon-

datore don Remigio. Domenica 18 ottobre 2015 concelebrò nella Basilica dedicata alla Patrona Santa Salome. Veroli gli portò (ci si passi il termine) fortuna. Dopo nove giorni fu nominato arcivescovo metropolita di Bologna. Successivamente, il 5 ottobre del 2019, anche cardinale. Ecco che cosa disse quella sera al termine della concelebrazione con Don Giuseppe Principali, con il

rettore don Angelo Oddi. «Vi saluto amici verolani, anzi compaesani perché mia nonna era una di voi». Ci chiedemmo quella sera al sindaco “Perché non diamo la cittadinanza al nostro cardinale?”Ed ora quella proposta si sta avverando. Il conferimento della cittadinanza onoraria a S.E. Card. Matteo Zuppiche dovrebbe avvenire con un consiglio speciale insieme anche al grande cestista

Kyle Hynes. Questi dovunque è andato a giocare ha sempre parlato del suo passato ‘glorioso’ a Veroli quando Riva e Trinchieri lo portarono da noi, dopo non essere stato scelto al Draft NBA 2008. Si accasò alla Veroli Basket, nella quale gioca per due anni in Legadue riuscendo a conquistare due volte la Coppa Italia di Legadue, venendo anche nominato MVP nella pri-

ma occasione. Nel giugno del 2020 Hines torna a giocare in Italia 10 anni dopo aver lasciato Veroli, firmando un contratto di due anni con l'Olimpia Milano, militante in Serie A e in Eurolega, dopo aver speso 7 anni con il CSKA Mosca conquistando appunto l’Eurolega. Siamo in attesa anche noi della ufficialità dell’evento così importante per Veroli.


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

veroli

9

DUE OPERE IMPORTANTI SUL TERRITORIO COMUNALE PRONTE A RAGGIUNGERE IL TRAGUARDO PER LA CONSEGNA AL COMUNE

Cereate e Isola ecologica ok

Erano nel programma elettorale del sindaco Cretaro e dopo un po’ di difficoltà sono quasi terminate Egidio CERELLI

P

er fine anno saranno inaugurate due opere che si stanno ultimando nella zona di Casamari. Parliamo dell’impianto sportivo del Cereate, ristrutturato in toto e quello dell’Isola ecologica a ridosso dello svincolo della Superstrada di Casamari. «Sì, sono due opere che avevamo nel nostro programma elettorale e che stanno andando a compimento - sottolinea il sindaco Simone Cretar- due interventi mirati sia per lo sport che per l’ambiente in un’area strategica per la vicinanza a svincoli stradali importanti».Per quanto concerne il Cereate i lavori sono quasi terminati - «Abbiamo provveduto ultimamente ad installare le torri per l’impianto di illuminazione - spiega l’assessore ai LLPP, Augusto Simonelli

- e dopo aver posizionato i seggiolini, ora stiamo provvedendo ad asfaltare la pista ed a terminare la copertura della tribuna. Credo che l’inaugurazione potrà avvenire prima di Natale». Nel frattempo la squadra dell’Atletico Veroli sta facendo la preparazione all’impianto spor-tivo della Mosca. Isola ecologica «Siamo ormai alla fase finale - ci conferma l’asses-

sore all’ambiente Emanuele Fiorini» Come mai la scelta è caduta in questa area? «Tre i motivi principali. Possibilità della sua acquisizione in quanto ‘area ASI’, ma anche la collocazione logistica ci ha spinto a scegliere quel sito poiché vicino ad uno svincolo strate-gico viario interessante e comodo. Il terzo motivo è quello di una sorta di catalizzatore al centro di un hinterland di

frazioni, Casamari, Scifelli, Colleberardi, Giglio, Santa Francesca, La Mosca ed al-

tre che potranno usufruire dell’isola ecologica di Casamari ».

E’ la prima isola ecologica. Ma ne è prevista un’altra. «Sì, vicino all’impianto del depuratore La Moletta». Il costo dell’opera è stato finanziato in parte dalla Provincia (270 mila euro) con la compar-tecipazione del Comune, con un altro finanziamento regionale di 200 mila euro». Ci sarà anche un centro di smistamento. «Che provvede a passare i vari materiali nelle zone dove saranno lavorati - conclude l’assessore -. L’isola ecologica consente lo smistamento anche dei vecchi elettrodomestici. Per esempio, se si deve buttare un vecchio frigorifero, ci si può recare all’isola ecologica. Gli operatori provvederanno a dividere i vari materiali e a darli a chi ha necessità di produr-re con il materiale da riciclo senza che rifiuti di questo tipo possano danneggiare l’ambiente».


10

veroli

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

CON LE BELLE FOTO DELLE PASSATE EDIZIONI ABBIAMO VOLUTO DONARE UN SEGNO DI SPERANZA

L’Addolorata sconfigge la pandemia

Domenica 26 la statua della Madonna verrà riaccompagnata nella sua Chiesa Egidio CERELLI

Q

uesta e la prossima sono le settimane dell’Addolorata. La statua che quest’anno non è stata portata in processione ha avuto due momenti che hanno permesso la composizione di un piccolissimo corteo sia quando è stata portata nella Basilica dedicata alla Patrone che quando è stata successivamente traslata nella Concattedrale di Sant’Andrea dove è attualmente esposta e vi rimarrà sino a domenica 26 quando dopo la Santa Messa verrà riaccompagnata nella sua Chiesa restaurata. La venerazione della Madonna Addolorata ha fatto registrare anche l’Adorazione del Santissimo Sacramento oltre a momenti di riflessione in un periodo dominato dalla pandemia che però non ha rallentato i fedeli a pregare davanti alla Statua. Una piccola curiosità: come mai non è stata subito riaccompagnata nella sua Chiesa la statua della Addolorata, ma può essere venerata all’interno della Concattedrale? Ci sarà qualche sorpresa nei prossimi giorni? Vedremo. Dobbiamo nel contempo ricordare che la venerazione della Madonna Addolorata negli anni ha avuto segmenti importanti di vera cristianità: nel giorno del venerdì santo quando sia nella mattina

che in serata veniva portata in processione rimaste le più belle e caratteristiche di Veroli. Specialmente quella della mattina che snodava lungo tutti i vicoli della città richiamando una marea di fedeli che giungevano da ogni parte della nostra terra ciociara. Nella sera invece in corteo processionale veniva portata la stata dell’Addolorata dietro la bara con il Cristo morto. Oggi la pandemia ha rotto una tradizione cristiana che comunque il rettore don Angelo Oddi ha saputo tenere viva con quei momenti altamente religiosi che ha visto fedeli nelle varie chiese. Ravvivando così quell’appiattimento che purtroppo si deve registrare nelle nostre chiese nelle Messe domenicali. Bravo don Angelo


N. 260 - Venerdì 17 Settembre 2021

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie

www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

SALA STAMPA

MISTER GROSSO IN CONFERENZA «GUAI AD ABBASSARE LA GUARDIA» PAGINA 3

FOTO: FROSINONE CALCIO

SETTIMANA BOLLENTE

···

DENTRO LA PASSIONE

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

IL FROSINONE SCENDERÀ IN CAMPO TRE VOLTE IN NOVE GIORNI: SI PARTE OGGI CON IL COMO IL MATCH Mediana orfana di Maiello Ballottaggio Ricci-Rohdén In avanti Cicerelli insidia Zerbin

BASKET La Virtus saluta la Supercoppa Sconfitta di misura a Rieti Ora testa al via del campionato

PAGINA 2

PAGINA 5


2

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

IL MATCH

IL FROSINONE SCENDERÀ IN CAMPO TRE VOLTE NEL GIRO DI UNA SETTIMANA: SI INIZIA OGGI CONTRO IL COMO

TRITTICO CHE PUÒ DIRE GIÀ TANTO

Antonio VISCA

A

ATTENTI A QUEI DUE I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport

^

SERIE B CLASSIFICA 3

Promossa in Serie A

Accedono ai Playoff

Accedono ai Playout

Retrocedono in LegaPro

to rispetto a quella vista con Vicenza e Perugia, anche se ci sono un paio di ballottaggi. Il modulo

RISULTATI 3^ GIORNATA PROGRAMMA 4^ GIORNATA

giorni. La formazione che scenderà in campo contro il Como non dovrebbe cambiare mol-

GIORNATA

lle 18 di questo pomeriggio il Frosinone sarà di scena al “Sinigaglia” di Como. I giallazzurri, reduci dal pareggio a reti bianche contro il Perugia, vogliono dar seguito all’incoraggiante avvio di campionato. Davanti, però, si troveranno di fronte una squadra che è sì appena arrivata dalla Serie C, ma che ha grandi ambizioni per il prossimo futuro. I biancoblu sono tornati in B dopo cinque anni d’assenza e, in fase di calciomercato, si sono assicurati calciatori forti e di esperienza come ad esempio Alberto Cerri. Per ottenere punti importanti dalla trasferta lombarda, i ciociari sono chiamati a ripetere le prestazioni viste contro Parma e Vicenza. Nell’ultima gara interna con il Perugia, infatti, c’è stato un passo indietro dal punto di vista del gioco rispetto alle prime due apparizioni, dovuto essenzialmente alla giornata no di alcuni uomini chiave per la manovra del Frosinone. Uno di questi è senza dubbio Maiello che ha giocato sabato scorso nonostante un fastidio al piede che purtroppo non è passato e lo mette ko per la partita di quest’oggi e, a questo punto, in forte dubbio anche per la sfida con il Brescia che si disputerà tra tre

iniziale sarà di nuovo il 4-3-3 che, in fase di possesso palla, può variare in un 4-2-3-1.In porta agirà Ravaglia. La difesa a quattro sarà formata da Zampano e Cotali sulle corsie laterali e dalla coppia Gatti-Szyminski nel mezzo. A centrocampo spazio ancora a Boloca e Garritano come mezzale, nel mezzo, con Maiello out, ballottaggio Rohden-Ricci, con il primo in leggero vantaggio rispetto al secondo che, per stessa ammissione di Grosso, non ha ancora i 90 minuti nelle gambe. In avanti sicuri del posto Ciano e Canotto, l'altro posto nel tridente se lo contendono invece Zerbin e Cicerelli.

···

···

LUIGI CANOTTO

CAMILLO CIANO

I possibili "uomini partita" del Como scelti da Tu Sport

···

···

ALBERTO CERRI

ANTONINO LA GUMINA

I BOMBER GIALLAZZURRI

CHARPENTIER CIANO

1 1

MAIELLO ZERBIN

1 1


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

sala stampa

3

GROSSO SULLA TRASFERTA ODIERNA: «IL COMO È UNA SQUADRA IMPORTANTE, GUAI AD ABBASSARE LA GUARDIA»

«STIAMO LAVORANDO PER DIVENTARE PIÙ FORTI»

Antonio VISCA

A

lla vigilia della sfida con il Como, ha parlato in conferenza stampa l'allenatore del Frosinone Fabio Grosso. Il mister canarino ha annunciato un forfait importante a centrocampo e dato spunti interessanti sull'undici che giocherà contro i lombardi. Poca precisione in zona gol - "Non sono preoccupato. Stiamo creando tanto e al momento non riusciamo a concretizzare per quanto creiamo, sia sul gioco che in situazioni da palle da fermo. Ci abbiamo lavorato e proveremo ad essere più efficaci. Il campionato è pieno di partite equilibrate, i dettagli le spostano e possono fare la differenza. Noi su questo possiamo migliorare tanto e su questo stiamo lavorando per cercare di riuscirci". Le possibili scelte contro il Como - "Ancora non ho deciso l'undici che scenderà in campo. Brighenti è out e purtroppo proprio in questi ultimi allenamenti Maiello ha accusato ancora dolore al piede, dovuto ad un contrasto subito a Vicenza. È in dubbio per questa gara. Casasola e Ricci sono arrivati da poco e non hanno ancora i 90 minuti. Si stanno allenando bene e ci daranno una mano in queste partite, forse in questo momento però non ancora dal primo minuto. Sto comunque iniziando a pensare anche a loro, vedremo chi potrà essere utile per questa gara". Campionato di Serie B "Si dice ogni anno che è un campionato equilibrato, a volte si diventa an-

che banali e ripetitivi, ma è così. Un campionato che ha qualità. Se inizi a fare un elenco sulle squadre che possono essere tra le favorite è un elenco ab-

bastanza lungo. Il campo sarà comunque il giudice supremo". Turni infrasettimanali - "Dobbiamo essere bravi ad essere presenti ad ogni

gara. Abbiamo la possibilità di poterlo fare, cambiando anche qualche interprete. Siamo una squadra che non ha titolari. Tanti giocatori possono giocare

dal 1', quindi non mi piace parlare di turnover o di cambi. Mi piace parlare del Frosinone che va in campo e che può diventare più forte di quello

che è adesso". Il Como - "È una squadra composta da calciatori importanti. Contro l'Ascoli hanno fatto una bella partita dove non meritavano assolutamente di perdere. Non si può pensare di fare partite facili in un campionato di B. Se ti presenti sottotono alzi le probabilità di uscire con degli schiaffi presi. Noi non abbiamo intenzione di prenderli e quindi ci dobbiamo presentare al massimo delle possibilità, cercando di fare una grande partita e non avere nessun rimpianto alla fine". Iemmello - "Avevamo fatto delle scelte durante il mercato ben precise. Sono rimasti con noi ragazzi che alla fine hanno deciso di rimanere. In questo momento ho un gruppo abbastanza folto. Per il momento ho altre soluzioni, poi nel calcio tutto può succedere".


4

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

L'Avversario

rosinone f I d i n io z a m r le fo ITE e COMO sugger i "tu sport" d e n io z a d e r a dall

Campionato Nazionale Serie B Quarta giornata

VS

Venerdì 17 Settembre 2021 ore 18:00 Stadio: 'Sinigaglia’ di Como Arbitro: Matteo Marcenaro di Genova Assistenti: Marcello Rossi di Novara e Paolo Laudato di Taranto Quarto ufficiale: Marco Ricci di Firenze VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH: PERCHÉ COMO: I lariani sono a caccia del primo successo stagionale. Dopo i pareggi con Crotone e Como, la squadra lombarda è incappata in una sconfitta interna contro l’Ascoli. Un ko, però, immeritato per quanto si è visto in campo, con la compagine di Giacomo Gattuso che ha tenuto in mano il pallino del gioco collezionando diverse palle gol. Tra le fila azzurre vanno tenuti d’occhio i due terminali offensivi, vale a dire Cerri e La Gumina che, dopo non essere riusciti ad imporsi in massima serie con le maglie di Cagliari e Sampdoria, cercano riscatto in cadetteria.

-3 frosinone 4-3

11

IL BORSINO

COTALI

SZYMINSKI

GATTI

ZAMPANO

29

25

6

16

7

21

GARRITANO

ROHDEN

BOLOCA

24

28

27

ZERBIN

CIANO

CANOTTO

27 20

CERRI

LA GUMINA

7 CHAJIA

44 IOANNOU

14

18

BELLEMO

H’MAIDAT

23

24

SCAGLIA

VARNIER

6 IOVINE

COMO 4-4-2

PERCHÉ FROSINONE: In questo avvio di campionato i giallazzurri sembrano una squadra più rodata rispetto al Como. Ravaglia mantiene la porta inviolata da due partite mentre Gori ha subito gol in tutte e tre le gare disputate fino a questo momento. Il Frosinone ha diverse soluzioni da poter mandare in campo anche a partita in corso, come ad esempio Cicerelli e Tribuzzi, calciatori con le qualità giuste per spaccare la partita nei minuti finali. Dopo il ko contro l’Ascoli, i padroni di casa cercheranno il riscatto e presumibilmente concederanno spazi in contropiede, azioni che potrebbero risaltare le doti di Canotto e Zerbin.

1 RAVAGLIA

28 VIGNALI

66 GORI

IL FROSINONE ANDRÀ A FAR VISITA AI LARIANI OGGI POMERIGGIO. LUNEDÌ SERA INVECE SFIDA ALL’UNDICI DI INZAGHI

PRIMA IL COMO, POI LA CAPOLISTA BRESCIA Stefano PANTANO

D

oppio impegno ravvicinato per il Frosinone che, nel giro di quattro giorni, affronterà prima il Como e poi il Brescia. Oggi pomeriggio alle 18 i giallazzurri faranno visita ai lariani che, a distanza di cinque anni, si sono riaffacciati in serie cadetta dopo il fallimento del 2017. Lunedì sera, invece, la squadra di mister Grosso riceverà l’attuale capolista della B (primato condiviso con Ascoli e Pisa, ndr) che, sotto la guida di Filippo Inzaghi, ha fatto registrare l’en plein di successi nell’avvio di campionato. Al “Sinigaglia”, intanto, si prospetta battaglia vera. La formazione di Giacomo Gattuso vuole infatti togliere al più presto lo zero dalla casella delle vittorie. Gli azzurri hanno iniziato il campionato pareggiando 2-2 a Crotone e 1-1 a Lecce, mentre nel terzo turno sono incappati in una sconfitta contro l’Ascoli. A decidere la sfida il gol dell’ex attaccante canarino Federico Dionisi. Un match che, tuttavia, ha fatto intravedere il potenziale dei lariani, sfortunati nel capitolare nell’unica vera occasi-

one concessa agli avversari. Contro il Frosinone mister Gattuso confermerà il 4-4-2: tra i pali troverà spazio l’ex Pisa Stefano Gori, mentre il pacchetto difensivo sarà composto da Filippo Scaglia e Marco Varnier come centrali, con Luca Vignali e il cipriota Nikolas Ioannou ad agire sulle corsie esterne. Partirà

dalla panchina, invece, l’ex giallazzurro Davide Bertoncini, protagonista nella passata stagione della cavalcata dei lombardi nel girone A di Serie C. Ad occupare la mediana saranno il capitano Alessandro Bellemo e il marocchino Ismail H'Maidat. La corsia destra di centrocampo sarà presidiata da Alessio Io-

vine, con il belga Moutir Chajia impegnato su quella mancina. In attacco i lariani schiereranno i due colpi da novanta del mercato estivo, vale a dire Alberto Cerri e Antonino La Gumina, arrivati con la formula del prestito rispettivamente da Cagliari e Sampdoria. Scalpitano per trovare spazio gli altri nuovi

arrivi Ettore Gliozzi e Vittorio Parigini oltre ad Alessandro Gabrielloni, che, a suon di gol, ha trascinato gli azzurri dalla D alla B. La dirigenza azzurra ha allestito dunque un organico di livello per il ritorno in cadetteria. Servirà perciò una prestazione attenta da parte del Frosinone per uscire con un risultato

positivo dal “Sinigaglia”. Mister Grosso dovrà dosare anche le energie in vista della sfida interna con il Brescia, che viaggia a punteggio pieno e non sembra affatto intenzionato a fermarsi. Due test dall’alto coefficiente di difficoltà che costituiranno un bel banco di prova per la squadra giallazzurra.


VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

basket

5

PER LA VIRTUS CASSINO OTTIME INDICAZIONI NELLA SFIDA PERSA IN SUPERCOPPA CONTRO RIETI

GIÀ SULLA BUONA VIA

T

ermina al secondo turno l’avventura in Supercoppa della Virtus Cassino che, nella sfida giocata mercoledì sera, ha dovuto cedere il passo con il punteggio di 70-66 alla Npc Rieti. Una partita comunque ben giocata per la formazione di coach Vettese, arrivata dopo la convincente vittoria del primo turno (79-59) contro Formia. A parlare alla fine del match è stato coach Luca Vettese, soddisfatto per la prestazione dei suoi: «Una partita dai due volti,ma sinceramente usciamo da questo match molto soddisfatti. Abbiamo visto dei grandi passi in avanti. Nel primo tempo siamo stati un pò nervosi e questo ci ha portato ad avere dei break negativi, ma poi la squadra ha reagito nel migliore dei modi. Gli abbiamo chiesto energia ed intensità e di tenere gli “uno contro uno”. Su quest’ultimo aspetto c’è ancora da lavorare ma riguardo all’approccio ho

visto buone cose rispetto all’amichevole giocata la settimana scorsa». Da parte di Vettese, poi, anche qualche considerazione sui singoli: «Molto positivo Luca Campori, sicuramente uno dei migliori in campo. Ma anche Moffa ha fatto una grande prestazione. Lestini nella prima parte della gara ci ha mantenuto

a galla. Nel complesso comunque tutta la squadra ha risposto bene». Per ultimo da parte del tecnico della Virtus qualche pensiero più in prospettiva: «E’ una squadra giovane e ci vuole tempo per farla amalgamare, ma già si vedono buone cose, anche oltre quello che potevamo prevedere. Sinceramente

non ci aspettavamo questo tipo di impatto e invece già siamo a buon punto e quindi veramente usciamo dalla gara con grande rammarico solo por il punteggio finale. Ci sta che nei momenti caldi si perda un pò di lucidità ma dobbiamo continuare su questo trend ed essere pronti per il 2 ottobre». C.C.

PRESENTATA LA SOCIETÀ GIALLOROSSA: NOVITÀ L'ACCORDO CON LA BASKET ACADEMY DI CALCABRINA

VEROLI, PRONTI PER ESSERE PROTAGONISTI «R icominciare la preparazione con una palestra piena di ragazzi e subito dopo vedere allenare la prima squadra, credo sia il sogno segreto di ogni società di pallacanestro. Quest’anno noi siamo riusciti a farlo avverare». Con queste parole Giorgio Fiorini, presidente della Pallacanestro Veroli 2016, ha dato il via alla nuova stagione del sodalizio verolano. Lui e tutti i membri del direttivo giallorosso erano visibilmente soddisfatti quando sono ripresi gli allenamenti del settore giovanile e della formazione principale, sul campo della tensostruttura di via Aia dei Franchi. Agli ordini dei coach Gianluca De Rosa, Lorenzo Magnone e Francesco Calcabrina è ripartita l’attività esattamente nei modi e nei tempi previsti e voluti dal direttivo verolano. Due le mosse fondamentali della strategia della Pallacanestro Veroli 2016: trovare un accordo con la Basket

Academy, ed incassare il via libera dell’Amministrazione comunale per l’uso della palestra vicino al Palacoccia. Con il sodalizio diretto dal tecnico Calcabrina, la società verolana è riuscita a trovare un’intesa che non solo fa ben sperare per il futuro, ma è riuscita ad assemblare un gruppo di ragazzi con i quali muovere i primi passi verso la partecipazione ai campionati federali giovanili. Dal Sindaco Simone Creta-

ro, invece, è riuscita ad avere l’ok in tempi rapidi per poter svolgere l’attività agonistica e sportiva senza dover arrivare troppo in là nei mesi. Il via libera è stato accordato anche sull’esperienza di un protocollo di sicurezza igienico-sanitaria già applicato dalla Pallacanestro Veroli per allenamenti e partite della scorsa stagione, che ha permesso agli amministratori di riporre fiducia nell’operato della dirigenza verolana.


6

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021

sport vari

TAEKWONDO - IL KANDA FMK DI CECCANO SI È MESSO IN EVIDENZA PRESSO LO SPORTING VILLAGE DI ROMA

IANO NICOLIA AVVICINA LA NAZIONALE

S

i sono svolti a Roma, presso lo Sporting Village, il collegiale per le preselezioni degli atleti destinati alla nazionale di Taekwondo ITF, oltre alla formazione arbitri nazionali. A questo importante appuntamento erano presenti l’atleta Iano Nicolia, candidato alla seconda fase di selezione, ed il maestro Gianluca Nicolia per la candidatura ad arbitro, unici rappresentanti per la provincia di Frosinone. Ancora una volta Ceccano è rappresentata negli ambienti sportivi di rilievo, ed ancora una volta la compagine della Scuola Marziale Kanda FMK raggiunge l’obbiettivo, con il bravissimo Iano Nicolia che ha sopraffatto il suo antagonista con largo vantaggio conquistando l’attenzione dei coach della nazionale pronti a rincontrarlo non appena sostenuto e superati gli esami di cintura nera (requisito essenziale per entrare in nazionale). Dal canto suo il maestro Gianluca Nicolia ha superato gli esami

ter L. Iagher per il Light Contact, il Maestro D. Gesuale per il Full Contact, il Maestro L. Tiberia per il Pugilato). Il Kanda FMK si trova a Ceccano in via Passo del Cardinale presso il Parco dello Sport, dove, da lunedì scorso, sono ripartiti tutti i corsi e sarà possibile praticare tutti i giorni le differenti discipline: Aikido, Kick Boxing, Taek-wondo ITF, Lotta e Free Martial Kombat. I corsi sono aperti a tutti (bambini, ragazzi e adulti), sia per amatori che per agonisti.

ed è stato iscritto nel Registro Nazionale Arbitri. Lo stesso Nicolia ha sottolineato l’importanza del fine settimana di formazione, momenti importanti che fanno crescere lo sport in un paese come Ceccano, che ha una tradizione decennale nelle discipline da combattimen-to e nelle arti marziali. Ha voluto ringraziare tutti gli insegnanti con i quali si allenano, e che contribuiscono alla loro formazione: (Grand Master C. Caiazzo per il Taekwondo, Grand Master W. Bos e Mas-

ATLETICA - IN PRIMA LINEA, ANCHE LA BPC, MAIN SPONSOR DELL’EVENTO: CI SARÀ UN MOMENTO ANCHE PER RICORDARE IL PRESIDENTE DONATO FORMISANO

"MENNEA DAY", MARTEDÌ A CASSINO LA NONA EDIZIONE U n ospite di eccezione per la nona edizione del “Mennea day” che sarà celebrato il 21 settembre nello stadio Salveti di Cassino, la cui pista di atletica è dedicata proprio al compianto Pietro Mennea. Anche quest’anno, così come già accaduto l’anno scorso, all’evento parteciperà anche la moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri. Il “Mennea day”, da tradizione, si svolge il 12 settembre di ogni anno, giorno che ricorda lo storico record del mondo sui 200 metri conquistato da Pietro Mennea il 12 settembre, 1979, nello stadio Azteca di Città del Messico. Quel giorno, Pietro Mennea stabiliva il record del mondo con 19’72”: è un tempo che è ancora oggi il primato europeo. Dallo scorso anno, alla luce dell’emergenza sanitaria, alcune città hanno però deciso di annullare l’evento; altre di posticipare in altra data: è questo il caso di Cassino che ha scelto la data del 21 settembre, a 48 ore dall’apertura della settimana europea

dello sport, ovvero l’iniziativa lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea per promuovere lo sport e l’attività fisica in tutto il Continente: la settimana va dal 23 al 30 settembre. Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, percorrerà i 200 metri sulla pista in-titolata a Mennea all’interno dello stadio “Salveti” di Cassino con il suo cane, per poi passare il testimone a Giovanni Betta, rettore in carica fino al 31 ottobre, che a sua volta farà la staffetta con il

rettore eletto, Marco Dell’Isola. Sarà poi la volta degli amministratori: il sindaco Enzo Salera passerà il testimone al presidente del Consiglio Barbara Di Rollo. In corsa ci saranno molti consiglieri e assessori che hanno già dato la loro ade-sione, a partire dalla delegata allo sport Maria Concetta Tamburrini. In prima linea, come sempre, anche i vertici della Banca Popolare del Cassinate, main sponsor dell’evento: ci sarà un momento anche per ricordare il

presidente Donato Formisano, venuto a mancare lo scorso anno, e che detiene il record di partecipante più anziano della kermesse. A chiudere la staffetta dei “big” sarà il presidente Carmine Calce dopodiché, come sempre, la vetrina sarà tutta per gli atleti e per le famiglie che intenderanno partecipare, anche con i piccoli: non ci sono limiti di età. Parteciperanno anche le scuole: ha già dato la sua adesione l’Istituto “Medaglia d’oro” con in

testa il preside Marcello Bianchi, i tirocinanti di Scienze Motorie, il Cus Cassino scherma e gli atleti dell’arrampicata guidati dalla professoressa Cristina Cortis. L’appuntamento per tutti è alle ore 15 nello stadio “Salveti”. Dopo le iscrizioni e consegna della maglietta (donata gratuitamente dal Cus Cassino), alle ore 15.30 tutti ai nastri di partenza per l’inizio della staffetta. Prima della gara (non agonistica) ci sarà come sempre la deposizione di un mazzo di fiori sulla targa che si trova all’impianto sportivo dedicata a Pietro Mennea. “Uno degli impegni che prenderemo quest’anno alla presenza della moglie di Pietro Mennea – dice il presidente del Cus Cassino Carmine Calce – sarà quello di realizzare quanto prima un busto di bronzo per onorare la Freccia del Sud”. “E’ stata una gioia tornare qui a Cassino. Ho bellissimi ricordi legati a Pietro perché lo accompagnavo spesso. Vedere oggi tutto questo affetto e accoglienza non può che riempirmi di gioia” ha commentato lo scorso anno Manuela Olivieri alla sua “prima” a Cassino. E quest'anno si bissa.


VENERDÌ 11 GIUGNO 2021

13


12

VENERDÌ 11 GIUGNO 2021


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.