TU NEWS n. 291

Page 1

N. 291Venerdì 17 Febbraio 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

GRATUITO - Edizione lancio € 0,70

SPETTACOLO

FROSINONE

Blocco del traffico, ennesima gaffe del sindaco Il Comune ordina lo stop ai veicoli più ecologici e lascia circolare i mezzi più inquinanti

PAGINA 3

SCATTA IL TOTO-GIUNTA

DOPO LA VITTORIA ALLE REGIONALI, IL PRESIDENTE ROCCA LAVORA ALLA COSTITUZIONE DELL'ESECUTIVO IN PROVINCIA DI FROSINONE CIRCOLANO I NOMI DI MAURA, SAVO E IANNARILLI PER FRATELLI D'ITALIA

FROSINONE E PROVINCIA

Blocco dei crediti, Ance lancia l'allarme

PAGINA 5

FROSINONE E PROVINCIA

Compravendite immobiliari Mercato in forte crescita

FERENTINO

ANCHE PASQUALE CIACCIARELLI VORREBBE RIENTRARE IN CAMPO, COSÌ COME L'EX SINDACO DI PONTECORVO RICCARDO ROSCIA

ANAGNI

Commercio e turismo, il Comune si mobilita

Dalla Pro Loco un concorso in vista del Venerdì Santo

Elezioni amministrative, c'è chi vuole le Primarie

BOVILLE ERNICA

Impazza il Carnevale, quattro giorni di eventi

PER L'INFORMAZIONE
PASSIONE
PAGINA 7
PAGINA
8
PAGINA
8
ALATRI PAGINA
9
PAGINA 10

IL PRESIDENTE DI FEDERLAZIO SI CONGRATULA CON SAVO, BATTISTI E MAURA. AUSPICA DIALOGO E COLLABORAZIONE

"Rivolgo a nome mio personale e dell’intera Federlazio di Frosinone le più vive congratulazioni e un cordiale augurio di buon lavoro ai neoeletti Consiglieri regionali, Alessia Savo, Sara Battisti e Daniele Maura. Un risultato quello espresso dal voto dei cittadini della Ciociaria, che è senza dubbio il riconoscimento delle capacità politiche, delle doti personali, del generoso impegno di ognuno, del pro-

fondo legame con il territorio, accanto agli importanti obiettivi espressi nei rispettivi programmi elettorali”. Così Nino Polito, presidente di Federlazio Frosinone.

“Nonostante posizioni e visioni diverse, avranno il compito delicato ed impegnativo di portare all’attenzione regionale, in modo efficace e costruttivo, le esigenze di questa provincia, ricercando risposte positive per chi vive, lavora e fa impresa creando occupazione.

“Siamo convinti che non faranno mancare il loro apporto per affrontare con urgenza le priorità e le questioni ancora aperte, per colmare i ritardi e soddisfare le aspettative di crescita economica e sociale. Anche nella legislatura che si apre la Federlazio rinnova la più ampia disponibilità al dialogo e al confronto, in un clima di serena e proficua collaborazione istituzionale. A tutti ancora complimenti e un sincero in bocca al lupo”.

TOTOASSESSORI REGIONE LAZIO - GIUSTIZIA VORREBBE UN ASSESSORE PER LA PROVINCIA DI FROSINONE

Alessia Savo è la rosa?

Daniele Maura, Alessia Savo o Antonello Iannarilli? Tre nomi per un possibile assessorato che spetta a Fratelli d’Italia e anche alla provincia di Frosinone, incredibilmente danneggiata da una legge elettorale assurda che ha concesso solo tre consiglieri anziché il minimo previsto di quattro.

Le voci, perché ovviamente solo di questo ancora si tratta, si accavallano e il rebus, al quale, se risultassero concrete, l'onorevole Ruspandini in primis dovrebbe trovare una soluzione, non può avere tempi lunghissimi.

Il coordinatore provinciale potrebbe favorire il suo uomo di fiducia, cioè Maura, ma questi, alla prima esperienza, potrebbe non fare i salti di gioia a dimettersi da consigliere regionale per entrare nella Giunta.

Alessia Savo, che non sarebbe la prima scelta di Ruspandini anche per questioni di correnti interne, ha però dalla sua l’esigenza di Rocca di garantire la

presenza di quote rosa in Giunta. Anche il nome di Antonello Iannarilli, però, potrebbe essere preso in considerazione sempre per una serie di equilibri interni. Iannarilli comunque entrerebbe in Consiglio nel caso di dimissioni della Savo per entrare in giunta. La battaglia non è certo semplice. I romani e i pontini (questi ultimi non appagati dalla rappresentanza di ben 6 consiglieri contro i 4 che spettavano) tendono a fare i conti tra di loro e penalizzare definitivamente la Ciociaria.

Questo perché, come trapela da indiscrezioni di chi ha accesso e orecchie ai tavoli che contano, qualcuno starebbe facendo i conti sulle undici posizioni da coprire, dieci assessori più il presidente del Consiglio Regionale, tentando di scippare anche la posizione che spetterebbe per giustizia oltre che per diritto, alla rappresentanza della provincia di Frosinone.

Dall’ufficio stampa del nuovo presidente Rocca giurano che niente è deciso e, anzi, che la formazione della Giunta regionale e la copertura della carica di

Presidente del Consiglio, sono state appena sfiorate. Ovviamente non è vero, da quarantott’ore nelle stanze del Palazzo non si parla d’altro.

Le voci narrano di una spartizione tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia e che sarebbe molto complicato che venga lasciato qualcosa alla Lista Civica di Rocca e all’Udc (cosa che farebbe infuriare l’ex sindaco di Pontecorvo Roscia che già pare si senta assessore in pectore).

La Lega, tramite di suo segretario regionale, Claudio Durigon, secondo quanto battuto dall’agenzia Dire,

“avrebbe fatto la prima mossa chiedendo agli alleati (FdI in testa) la presidenza del Consiglio regionale, forte del risultato elettorale che l’ha “incoronata” secondo partito del centrodestra con poco più dell’8,5%. Il nome sarebbe quello di Pino Cangemi: l’ex assessore della Giunta Polverini agli Enti Locali e Sicurezza e consigliere regionale dal 2013, mister preferenza del Carroccio con oltre 15mila voti. Gli altri due consiglieri eletti sono Laura Cartaginese e Orlando Tripodi. La scelta di Cangemi però starebbe creando malumori proprio nella Lega, poiché grazie al suo buon rapporto con l’ex presidente del Consiglio Regionale del Pd, Leodori, Cangemi avrebbe favorito la “stampella” al centrosinistra. Tra i contestatori ci sarebbe Pasquale Ciacciarelli, il più votato della lista Lega in provincia di Frosinone e rimasto fuori nonostante uno straordinario risultato. Il nome di Ciacciarelli era tra quelli circolati come possibile rappresentante della Lega nella giunta Rocca. Una pesante concorrenza a Ciac-

ciarelli è però rappresentata, per esempio, da Eloisa Fanuli, la più votata tra coloro che sono rimasti fuori dal Consiglio a Roma. Forza Italia invece chiederebbe il vicepresidente del Consiglio e un assessore. E qui, incredibilmente, si sarebbe fatto avanti il nume tutelare degli Azzurri di Latina. Pare, sempre, si dice che voglia chiedere l’ingresso, in una delle due posizioni, di un esponente di Latina, non appagato dalla super rappresentanza ottenuta da quella provincia. Dal canto suo Forza Italia chiederebbe il vicepresidente e un assessore. Il nome che circola è quello di Giuseppe Simeone, consigliere azzurro uscente dopo due legislature. L’altro assessore (nel caso venisse accordato) proverrebbe da Roma. Il pezzo del partito che fa capo al vicepremier Tajani spinge per l’ex deputata Maria Spena ma questa “componente” è uscita ridimensionata dal voto non avendo eletto alcun consigliere. E in questo contesto prende quota l’ipotesi del rieletto Fabio Capolei, il più votato a Roma e provincia.

2 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 frosinone e provincia
DANIELE MAURA ■ ■ ■
ALESSIA SAVO ■ ■ ■ ANTONELLO IANNARILLI ■ ■ ■

ORDINA LO STOP AI VEICOLI PIÙ ECOLOGICI E FA CIRCOLARE I PIÙ INQUINANTI. CAOS ANCHE PER I CONTROLLI DEI VIGILI, NON AVVERTITI TEMPESTIVAMENTE

Ennesima gaffe di Mastrangeli

Contro lo smog il sindaco firma un’ordinanza emergenziale, disponendo però l’esatto contrario di ciò che andava fatto

Il sindaco Mastrangeli a favore dell’inquinamento a Frosinone? Leggendo l’ordinanza che ha firmato lunedì scorso parrebbe proprio di sì. Avendo saputo degli sforamenti di Pm10 registrati dalle centraline Arpa, infatti, il primo cittadino ha deciso di emettere un’ordinanza emergenziale per contrastare lo smog. Ordinanza disposta e pubblicata all’albo pretorio il 13 febbraio e in vigore già per l’indomani, 14 febbraio, giorno di San Valentino.

Nell’ordinanza, a firma del Grande Ufficiale Dottor Riccardo Mastrangeli, si legge testualmente: “il divieto di circolazione per le autovetture private di classe emissiva almeno Euro 4 diesel in ambito urbano dalle 8.30 alle 18.30”. In italiano ciò significa che le auto almeno Euro 4, quindi da Euro 4 in su, hanno il divieto di circolazione. Esattamente il contrario, probabilmente, di ciò che si intendeva ordinare.

Stessa cosa per i veicoli a benzina: “il divieto di circolazione per le autovetture private di classe emissiva almeno Euro 3 benzina in ambito urbano dalle 8.30 alle 18.30”. In italiano significa che le auto almeno Euro 3, quindi da Euro 3 in su, hanno il divieto di circolazione. Idem, come sopra, per i veicoli commerciali, sia diesel che benzina.

Un grave errore: in questa maniera è stato ordinato lo stop ai veicoli più ecologici e si è fatto circolare i più inquinanti. Assurdo! E poco conta se l'errore

sia stato fatto dal sindaco in persona, da un proprio collaboratore con il suo avallo oppure se fosse stato copiato qualcosa di sbagliato senza accorgersene. Non contento del pasticcio sull'ordinanza, poi, il sindaco Mastrangeli ha anche pensato bene di dare queste direttive (sbagliate) in pasto ai social e quindi a tutti i cittadini, pubblicando (o facendo pubblicare) una slide con gli stessi identici errori. Tanti i frusinati che ci hanno segnalato la cosa, allibiti da quanto letto, increduli e incerti su come organizzarsi per l’indomani (forse per circolare nell’anello cittadino avrebbero dovuto farsi prestare la Panda del vecchio zio?). Se non ci fosse da piangere verrebbe senz’altro da ridere. Il fatto più ‘inquietante’ di tutta questa vicenda, infatti, sono gli eventuali cittadini multati dai posti di blocco predisposti in città dalla Polizia locale. Siamo quasi sicuri, però, che chiunque fosse stato contravvenzionato

possa tranquillamente fare ricorso per vedere riconosciute le proprie ragioni, visto che quest’ordinanza firmata da Mastrangeli dice esattamente l’opposto di quello che, con molta probabilità, intendesse rappresentare. Consigliamo a questo punto, all’Amministrazione diretta dal Grande Ufficiale, di annullare eventuali verbali in autotutela, così da togliere almeno l’incombenza, ai propri cittadini, della burocrazia da seguire per procedere ai ricorsi. Fortunatamente, però, crediamo che di contravvenzioni non ne siano state fatte granché (se non nessuna), visto che parrebbe che dal Comune abbiano persino dimenticato di avvertire dell’ordinanza il Comando della Polizia Locale, che non avrebbe così predisposto appositi servizi per la mattina del 14, salvo poi riorganizzarsi in fretta e in furia nel pomeriggio, cambiando così all’ultimo momento le disposizioni di servizio già impartite agli agenti.

Insomma, pare proprio che da quando è arrivato Riccardo Mastrangeli non ce ne sia una che va dritta. Ogni settimana accade qualcosa di nuovo, e mai niente di buono. Sui blocchi del traffico, poi, sembrerebbe che il sindaco abbia proprio un debole nel combinare disastri. L’ultimo, infatti, era accaduto appena il mese scorso, quando il farmacista decise di indire una domenica ecologica ‘last minute’ senza alcun motivo, creando non poco scompiglio in città. In quella circostanza l’ordinanza sindacale firmata dal Grande Ufficiale Dottor Riccardo Mastrangeli, che prevedeva per la giornata di domenica 8 gennaio il divieto della circolazione dalle 10.30 alle 20.30, venne predisposta e pubblicata all’albo pretorio lo stesso giorno, 8 gennaio. E inviata alla stampa per renderne edotti i cittadini sempre lo stesso giorno intorno a mezzogiorno, quando in realtà già dalle 10.30 era previsto lo stop ai veicoli. Che disastro, caro sindaco!

SOTTO LA LENTE LA QUALITÀ DELL'ARIA ‘Clean Cities’, Legambiente fa tappa in città

Arriva a Frosinone, domani la tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente nelle città italiane. L’appuntamento è in Piazzale De Mattheis dalle 11 alle 13. Al presidio interverranno Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, Antonio Setale vicepresidente del Circolo di Frosinone, Marina Testa, presidente di FIAB Frosinone Su2Ruote e rappresentanti dei centri più inquinati della Valle del Sacco.

Il programma prevede la presentazione ai media locali della campagna Clean Cities; l’esposizione delle problematiche inerenti la qualità dell’aria nella città di Frosinone e nella Valle del Sacco; l’illustrazione delle proposte di Legambiente per la riduzione degli inquinanti atmosferici. Saranno inoltre esposti striscioni contro lo smog lungo i marciapiedi antistanti il piazzale.

Clean Cities è una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile. La campagna itinerante fa tappa in 17 città italiane per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e pulite.

3 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 frosinone
PAGINA 4 17 FEBBRAIO 2023

FERMANDO L’ACQUISTO DA PARTE DELLE REGIONI, SENZA UNA SOLUZIONE STRUTTURALE ALTERNATIVA CI SARÀ UNA GRAVE CRISI PER FAMIGLIE E IMPRESE

Blocco crediti, Ance: rischio tracollo

Il presidente Libero Angelo Massaro lancia l'allarme e invita la politica ad assumere iniziative immediate

"L'iniziativa di alcune Province e Regioni Italiane, finalizzata ad acquisire i crediti di imposta delle Imprese edili derivanti dal Superbonus, aveva aperto nuovi spiragli per le molteplici aziende rimaste senza la possibilità di monetizzare i propri crediti. Un esempio da adottare anche a Frosinone e nel Lazio".

Lo sostiene il Presidente ANCE, Libero Angelo Massaro. "Tuttavia le ultime notizie indicano che il Governo intende bloccare l’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici, che si stanno facendo carico di risolvere un’emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali, senza aver individuato ancora una soluzione strutturale. In questo modo - aggiunge Massaro - migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie”. Infatti l’Esecutivo starebbe per inserire nel decreto legge sul Pnrr una

norma che di fatto bloccherebbe la facoltà degli enti pubblici di acquistare i crediti incagliati derivanti dai bonus edilizi. "Una notizia che ha colto di sorpresa tutto il sistema Ance - argomenta il presidente - già in allarme per il protrarsi di una situazione di stallo che sta mettendo in ginocchio l’economia di interi territori visto il coinvolgimento di tutta la filiera dell’edilizia motore insostituibile del mercato interno. Il Governo commetterebbe un grave errore lasciandosi alle

spalle una scia di famiglie con abitazioni incompiute e debiti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate".

"Infatti, come avevo più volte evidenziato anche in occasioni pubbliche, prosegue Massaro, se le aziende non riuscissero a completare i lavori nei tempi previsti dalla norma a causa di crisi di liquidità, molti privati si troveranno con un cantiere aperto nelle proprie abitazioni e, in alcuni casi, a dover restituire le somme corrispondenti all’importo dei lavori all’Agenzia delle Entrate. Ovviamente queste notizie si ripercuotono negativamente anche sul sistema bancario, sempre meno propenso a supportare pratiche di Superbonus".

"E’ necessario un definitivo segnale da parte della politica per individuare una soluzione seria e concreta, come quella proposta al Governo da ANCE ed ABI che prevede la possibilità di compensare i crediti con i debiti fiscali attraverso l’F24. Non si può più temporeggiare".

DOPO LA DECISIONE DEL PARLAMENTO UE

Stop alle auto benzina e diesel nel 2035, l'Ugl lancia l'allarme per le imprese ciociare

Preoccupazione per il futuro dell’automotive della provincia di Frosinone e dopo la decisione di dire stop alla produzione di vetture a diesel e benzina a partire dal 2035. E’ quanto espresso dall’UGL Metalmeccanici di Frosinone che teme per l’ulteriore grave perdita di posti di lavoro che andrebbe a colpire migliaia di famiglie.

Di questo si è discusso nel direttivo Stellantis tenuto dal Segretario Provinciale Enzo Valente e dal Segretario dei Metalmeccanici Gerardo Minotti, nel corso del quale hanno spiegato a iscritti e lavoratori, quello che potrebbe rappresentare la decisione dell’Europa. Una decisione arrivata all’indomani dell’annuncio di Stellantis della conferma degli investimenti e del piano industriale Dare Foward

2030 nel nostro Paese.

“Non capiamo – spiegano Valente e Minotti – la scelta dei partiti di votare, in Europa, a favore dello stop alle auto a benzina e diesel nel 2035. Si profila la perdita di migliaia di posti di lavoro e la chiusura totale, o quasi, dell’automotive in Italia. Non regge poi la tesi secondo la quale i posti persi verrebbero recuperati dalla riconversione delle aziende verso un’economia green.

Il tempo – sottolineano i due rappresentanti dell’UGL – non è sufficiente, per questo auspichiamo che il Governo, formato dai partiti che non hanno votato questo provvedimento a Bruxelles, riesca ad ottenere una dilazione delle tempistiche per arrivare con maggiore preparazione e tutele per i lavoratori al momento clou".

5 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023
frosinone e provincia
PAGINA 6 17 FEBBRAIO 2023

Compravendite ancora in aumento

In Ciociaria si registra una crescita pari al 6,9% e nel capoluogo si tocca addirittura il 20,5%

L'Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate sui primi nove mesi del 2022: in Italia sono state compravendute 576.118 abitazioni, con una crescita del +7,5% rispetto allo stesso periodo del 2021. Si conferma, quindi, l’andamento positivo del mercato immobiliare

nazionale. Considerando solo il terzo trimestre del 2022 in Italia sono state compravendute 175.268 abitazioni residenziali con un aumento del +1,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Come già accaduto nel secondo trimestre dell’anno, i comuni capoluogo hanno registrato un aumento delle compravendite

maggiore rispetto ai comuni non capoluogo invertendo il trend che si era consolidato post lock down.

Nei primi nove mesi dell’anno tra le grandi città italiane spicca la performance di Bari (+28,2%). Bene anche Palermo con +12,2%, Milano con +10,4% e Bologna con +10,0% rispetto allo stesso periodo del

2021.

Limitando l’analisi al terzo trimestre si registra una contrazione dei volumi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a Firenze (-5,5%), a Milano (-5,1%) e a Napoli (-2,9%). È la prima volta che accade nell’anno in corso. Nelle altre realtà metropolitane il terzo trimestre evidenzia un aumento degli

scambi.

Alla luce dei dati attuali, per la fine dell’anno, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa prevede un numero totale di compravendite intorno alle 760-770 mila unità, in aumento rispetto al 2021. Il tutto sarà condizionato dall’andamento dell’economia, dal clima di fiducia delle famiglie e dall’andamento del mer-

cato del credito, alla luce degli attuali aumenti dei tassi.

Per quanto riguarda la provincia di Frosinone, le compavendite per i primi 9 mesi sono state 2.194. Nel capoluogo invece ammontano a 295. La crescita rispetto al 2021 a Frosinone è stata del 20,5%, mentre nel resto della Ciociaria ha toccato il 6,9%.

7 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 frosinone e provincia
L'ANALISI
DELL'UFFICO STUDI DI TECNOCASA HA PRESO IN ESAME I DATI DEI PRIMI 9 MESI DEL 2022, DIRAMATI DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

ferentino-anagni

Il gruppo 'Nuova Ferentino' pronto a sostenere le Primarie

Nuova Ferentino, gruppo politico costituito dal Presidente dell’ultima consiliatura, avv. Claudio Pizzotti, sentito il referente del gruppo Tommaso Villani: "Stante la situazione di incertezza circa il prossimo candidato a sindaco di Ferentino; considerate le iniziali indicazioni, per alcuni mesi riconducibili a mere ipotesi di stampa; preso atto di come, le forze intestatarie della conduzione dell’azione politica, abbiano optato per scelte in contrapposizione ai principi fondanti la costituzione del nostro gruppo, ossia la concertazione politica, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio politico costruito; visto infine l’esito, disaggregante, delle proposte al tavolo di eventuali consultazioni; considerata l’impossibilità odierna di convergere verso quel tanto auspicato momento di sintesi politica, Nuova Ferentino è favorevole ad affidare alla volontà dei propri membri, sostenitori, coordinatori ed in generale concittadini tutti, la scelta del prossimo candidato, cogliendo con favore l’opportunità di avvalersi dello strumento democratico delle primarie. Per la nostra città, per la sua storia e per il suo futuro, Nuova Ferentino risponde presente, per tracciare il Nuovo corso politico. Perché l’impegno di gente volenterosa possa fare grande questa città.

ANAGNI - DOMENICA GIORNATA DI FESTA CON IL TEATRO

Piazza Innocenzo III, inaugurazione della nuova area riqualificata

Anagni ha uno straordinario rapporto con il teatro, arte che ha contribuito nel corso degli anni a raccontarne la storia e plasmarne l’identità. Il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni è diventato uno degli appuntamenti di punta del panorama culturale nazionale ed internazionale, una manifestazione di livello europeo che colloca la città dei papi tra le grandi realtà della cultura e dell’arte. Non a caso, il Comune di Anagni ha scelto proprio il teatro quale mezzo per presentare al pubblico la nuova area riqualificata sottostante Piazza Innocenzo III, domenica 19 febbra-

io, alle ore 12:00, si con una performance teatrale tratta da “Cyrano de Bergerac” e “La Locandiera”, opere rispettivamente di Edmond Rostand e Carlo Goldoni, a cura di Velia Viti e con Francesca Reina, Diego Colaiori e Michele Nastasia.

Il Sindaco Daniele Natalia dichiara: «Una delle ambizioni che questa Amministrazione aveva all’inizio del proprio mandato era quella di riqualificare l’area sottostante Piazza Innocenzo III con interventi strutturali che ne potenziassero i servizi e che, soprattutto, risolvessero le annose problematiche di quella zona. Il rifacimento ed il consolidamento strutturale del muro

di Via San Michele è stata funzionale alla sistemazione dell’area sottostante Piazza Innocenzo III, nella quale è stato progettato ed ideato un parcheggio che ci permetterà di liberare definitivamente la piazza della cattedrale dalle automobili.

L’intervento effettuato ha rispettato pienamente i canoni estetici e paesaggistici del centro storico e l’idea che avevamo all’inizio e che, ritengo, sia stata pienamente seguita era quella di rendere quello spazio non solo un “parcheggio panoramico” a due passi da Palazzo Bonifacio VIII e dalla Cattedrale di Santa Maria, con i loro tesori e la loro storia millenaria, ma anche un “salotto culturale” per la città, da utilizzare come spazio per esibizioni, performance, idee d’avanguardia».

OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, L'AMMINISTRAZIONE CONCEDE L'ESONERO DEL CANONE UNICO PER I PRIMI TRENTA METRI QUADRATI

Un aiuto per commercio e turismo

La legge di bilancio 2023 approvata dal Governo ha previsto una proroga automatica per le occupazioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi (bar, ristoranti e attività similari) fino al 30 giugno 2023 ma non ha previsto il pagamento del canone d’occupazione. L’Amministrazione Comunale di Anagni ha, pertanto, provveduto con una Delibera di Giunta a concedere l’esonero dal pagamento del canone unico per i primi 30 mq di suolo occupato (mentre è dovuto per legge il pagamento degli eccedenti mq per un massimo di 70) ed a conservare la validità delle precedenti autorizzazioni d’occupazione rilasciate fino al prossimo 30/06.

Il pagamento del canone unico relativo ai metri eccedenti deve comunque essere effettuato entro il 28/02/2023 con una dichiarazione da effettuare all’Ufficio SUAP del Comune con la modulistica allegata alla Delibera, scaricabile al link: https://servizionline. hypersic.net/cmsanagni/ portale/albopretorio/albopretorioconsultazione. aspx?P=8600 (progressivo 197, delibera di giunta n.35. Proroga validita’ au-

torizzazioni per le occupazioni di suolo pubblico fino al 30.06.2023, a favore di pubblico esercizio e concessione agevolazioni relativamente al pagamento del canone unico).

Il sindaco Daniele Natalia

Il provvedimento è stato fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Natalia che, fin dai primi mesi dell’emergen-

za pandemica, motivo per il quale il Governo aveva provveduto a sospendere il pagamento del canone d’occupazione del suolo pubblico, aveva emanato provvedimenti utili a favorire i pubblici esercizi con misure più ampie di quelle volute dalle autorità nazionali.

L’obiettivo: salvaguardare l’interesse dei commercianti

Il Sindaco Daniele Nata-

lia e l’Assessore al Commercio Carlo Marino spiegano: “La Delibera approvata dalla Giunta, adattandosi agli obblighi di legge governativi, ha comunque la funzione di salvaguardare gli interessi dei nostri commercianti, prorogando non solo la concessione delle aree occupabili per un massimo di 70 mq, ma anche esonerando i commercianti dal pagamento del canone

unico per i primi 30 mq”.

L’assessore al Commercio Carlo Marino

“Abbiamo visto – proseguono – come nel corso di questi anni, così difficili per tutti noi ed in cui i pubblici esercizi hanno svolto un ruolo importante, pur nella crisi, per garantirci una parvenza di “normalità”, le scelte dell’Amministrazione circa la gestione delle occupazioni del suolo

pubblico abbiano favorito la ripartenza ed il consolidamento del tessuto economico-turistico e dell’accoglienza nella nostra città. Se, certamente, i commercianti anagnini sono bravissimi a dare forma ad una offerta valida per la clientela, l’Amministrazione può sicuramente prendersi il merito, e ne è ben felice, di aver dato la possibilità a tutti di mantenere le proprie attività, a volte persino di migliorarle e di diventare maggiormente attrattivi”.

“Su questo Anagni ha “fatto scuola” ed è stata punto di riferimento per il territorio, anche perché alla base c’era l’idea di sfruttare le opportunità determinate da una gestione attenta della pandemia e da misure pragmatiche ed utili ad affrontarne positivamente i risvolti critici sotto il profilo socio-economico che è stato ed è tutt’ora, sul medio-lungo periodo, quello più impattante sulla vita quotidiana di ognuno di noi e, conseguentemente, anche sullo sviluppo economico di una città a vocazione turistico-ricettiva come Anagni” concludono gli esponenti dell’Amministrazione anagnina.

8 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023
Il sindaco Natalia e l'assessore Marino: "Favotiti la ripartenza post covid e il consolidamento del tessuto economico-turistico"
FERENTINO - LA NOTA DEL PRESIDENTE PIZZOTTI SOPRA IL SINDACO DANIELE NATALIA E L'ASSESSORE AL COMMERCIO CARLO MARINO ■ ■ ■ LA LOCANDINA DELL'EVENTO ■ ■ ■

ALATRI

Concorso artistico della Pro Loco

Entro il prossimo 20 febbraio l'iscrizione per "La Sacra Sindone"-"Il Santo Volto di Gesù"

In occasione della tradizionale processione del Venerdì Santo, la Pro Loco di Alatri organizza il primo concorso "La Sacra Sindone" - "Il Santo Volto di Gesù".

Il concorso a cadenza biennale è aperto a tutti gli artisti della Città di Alatri.

Il termine di iscrizione scadrà il 20 Febbraio 2023. Per informazioni è possibile consultare il regolamento. I lavori consistono nel dipingere su tessuti forniti dall'organizzazione, la Sacra Sindone e il Volto Santo di Gesù. Il lavoro scelto dalla giuria, che rimarrà di proprietà della Pro Loco, sfilerà nella rievocazione storia del 7 aprile 2023 e del 29 marzo 2024. La scelta della giuria è insindacabile. Le iscrizioni si presentano presso l'ufficio della Pro Loco, con apposito modulo d'iscri-

zione che si può ritirare in loco o scaricare dal sito www.prolocoalatri.

it. Il termine fissato per la presentazione dei lavori è il prossimo 25 marzo.

VALLEPIETRA - ATTESI CENTINAIA DI PELLEGRINI

Apparizione della Santissima

Domani la conclusione della festa

Sono giornate importanti per la comunità di Vallepietra, con l'attesissima Festa dell'Apparizione. Quello di ieri è stato l’unico giorno di apertura invernale del Santuario della Trinità. Si è ricordata l'apparizione della SS. Trinità e, come consuetudine, dalla chiesa parrocchiale di Vallepietra, si è saliti in pellegrinaggio al Santuario. Qui si è svolta la celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Alberto Ponzi, rettore del Santuario. Il proseguio della celebrazione è fissato per domani. Alle ore 16.30 ci sarà la recita del Santo Rosario, alle ore 17 la Celebrazione Eucaristica e a seguire processione del Quadro con l’immagine della Trinità per le vie del paese. Da

qualche anno la festa dell'apparizione sta diventando sempre più importante e molto partecipata. Arrivano infatti a Vallepietra centinaia di pellegrini per visitare e rendere grazie alla Trinità nell’unico giorno della pausa invernale in cui il Santuario riapre.

ALATRI - OLTRE CENTO PERSONE AL READING CON MICHELE RIONDINO. LANCIATA LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

Un premio letterario in ricordo del giovane Emanuele Morganti

"Siamo soddisfatti e grati a tutte quelle persone che hanno dato un senso così forte all’incontro organizzato sabato scorso con l’attore Michele Riondino”. Queste le prime parole del Comitato organizzatore del concorso letterario in memoria di Emanuele Morganti, divenuto oggi ancor più significativo alla luce degli ultimi eventi di cronaca che hanno sconvolto di nuovo la città.

“Ringraziamo Michele che ha aderito immediatamente alla nostra iniziativacontinuano dal comitato- in tempi non sospetti quando ancora non era avvenuto ciò di cui ormai si parla da giorni, l’uccisione di un altro giovane alatrense. E’ naturale che il senso dell’evento ha preso una piega differente, un momento di riflessione non più su fatti accaduti anni addietro ma sul presente. Un momento per stringersi idealmente attorno alle famiglie Bric-

ca e Sabellico che, come i Morganti allora, stanno vivendo un inferno. Ma questo ci ha dato ancora più motivazione per portare avanti la nostra azione, perché i motivi sociali che stanno alla base di queste due tragedie direttamente o indirettamente sono un po’ gli stessi, la mancanza di prospettive dei giovani d’oggi, il loro silenzio, gli adulti che li ignorano e una sorta di sonnolenza culturale e sociale che non porta mai a nulla di buono”. Il pomeriggio ha visto fare gli onori di casa l’associazione Insieme Alatri Odv, con la presidente Sandra

Frioni a dare il benvenuto agli oltre cento presenti, tra cui il sindaco di Alatri, Cianfrocca. Per il comitato hanno parlato Elisa Cittadini ed Andrea Tagliaferri, per spiegare il senso dell’incontro e per lanciare la raccolta fondi, indispensabile per far sopravvivere il premio e per esportarlo al resto della provincia.

Ad oggi, infatti, dopo la prima edizione rivolta alle scuole di Alatri (IIS Pertini e Liceo Pietrobono), nel secondo anno di è aggiunto il Brunelleschi- Da Vinci di Frosinone, i cui studenti stanno lavorando sul tema “La Paura”. Gli studenti

hanno tempo fino al 20 febbraio per consegnare racconti e poesie. Confermata la presidente di Giuria, la scrittrice di fama Nadia Terranova, mentre la giuria è stata parzialmente rivista e si compone di Fabrizio Papitto, giornalista Massimo Palma, poeta e traduttore, Tiziana Triana, editor Fandango Libri ed Evelina Santangelo, scrittrice e insegnante di scrittura.

Michele Riondino ha condotto l’intero incontro con la sua lettura delle opere vincitrici della prima edizione del premio, poesie e racconti mentre alcuni de-

gli autori erano presenti in sala e hanno potuto vivere l’emozione di ascoltare i propri testi recitati da un grande attore. L’intervento di Melissa Morganti ha commosso, come sempre, la platea ed ha reso omaggio ai volontari del comitato per quanto fanno per i giovani, pur non essendo coinvolti personalmente da vincoli familiari o amicali nel dramma di Emanuele.

In chiusura, Riondino ha ricevuto alcune opere del maestro Dell’Uomo da parte del Comitato e dell’Associazione Insieme Alatri odv. Un ricco buffet preparato e

servito dai ragazzi dell’Associazione coordinati da Gianni Ricciotti ed altri genitori, poi, ha reso il fine serata ancora più delizioso. Le opere della prima edizione sono state raccolte in un libro, edito gratuitamente dalla tipografia Acropoli di Davide Strambi, ormai partner del comitato a tutti gli effetti.

La campagna raccolta fondi è appena partita, per donazioni si può usare l’Iban dedicato:

IT42H0529774270CC101007 2149, mentre a giorni sarà disponibile anche una piattaforma di crowdfunding. www.premiomorganti.it

9 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 alatri-vallepietra
- LE OPERE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 25 MARZO E SFILERANNO NELLA PROCESSIONE STORICA DEL VENERDÌ SANTO

BOVILLE ERNICA - IL 18 E 19

TIRO AL FORMAGGIO, IL 20 FEBBRAIO LA SFILATA DELLE MASCHERE E IL 21 MAGIA, GIOCOLERIA E ZUCCHERO FILATO

Carnevale, 4 giorni di eventi

Organizzato dall’Amministrazione e dall’Istituto Comprensivo, in collaborazione con l’associazione Pro Loco

Una grandissima sfilata delle maschere e delle coreografie realizzate dalla scuola con premiazione finale: è questo l’evento principale del Carnevale, organizzato dal Comune di Boville Ernica e dall’Istituto comprensivo in collaborazione con l’associazione Pro Loco. Una edizione, quella del 2023, che vede nel tabellone degli eventi ben tre appuntamenti: sabato e domenica 18 e 19 febbraio, a partire dalle 14:30, si svolgerà la tradizionale gara di tiro al formaggio nei vicoli del centro storico a cura della Pro Loco; lunedì 20 febbraio 2023 l’evento clou, dalle 9:30 alle 13:30 in piazza Sant’Angelo si terrà la “Sfilata di maschere con festa in piazza”: il corteo degli alunni dell’Istituto comprensivo di Boville Ernica partirà dalla sede della scuola secondaria di I grado (scuola media Armellini) e attraverserà le vie del paese fino a raggiungere il centro storico per festeggiare tutti insieme in piazza Sant’Angelo, seguirà la premiazione del miglior gruppo co-

Annullato lo spettacolo “Mameli chi??”, previsto per Domenica 19 febbraio 2023, a grande richiesta, il Teatro Comunale Veroli, ha deciso di portare in scena, per la terza volta, “Napoli milionaria!”, diretta da Cataldo Nalli. La compagnia teatrale “Le Strenghe” ci riproporrà il dramma scritto in poche settimane da De Filippo, che, lo ricordiamo, ci illustra l’avventura normale di una famiglia napoletana, investita da una bufera - la Seconda guerra

reografico; martedì 21 febbraio 2023, a partire dalle 15, l’ultimo appun-

tamento presso il museo civico dal tema “Pomeriggio in maschera” con

VEROLI - IN SCENA DOMENICA AL TEATRO

spettacolo di magia, giocoleria e zucchero filato per tutti i bambini. “Abbiamo pensato a un programma in grado di coinvolgere tutti a partire dalla scuola – dicono il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore alla Cultura, allo Spettacolo, all’Istruzione e alle Politiche giovanili Anna Maria Fratarcangeli –. La premiazione delle coreografie e dei vari temi avverrà con la consegna di una pergamena. Il complesso delle attività che si svolgeranno nei quattro giorni, inoltre, interesserà non solo la scuola ma anche le famiglie, i più grandi e i piccini. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e sin da ora ringraziamo tutta la scuola e il dirigente, professor Giacomo La Montagna, e l’associazione Pro Loco con il presidente Alberto Biasini”.

VEROLI - DOMENICA A SANTA FRANCESCA

In ricordo della maestra Anna Maria

nasce l'associazione per il Rwanda

L'associazione “Maestra Anna Maria pro Rwanda ODV” che porta il nome di Anna Maria Oddi, l’amata insegnante di Santa Francesca prematuramente scomparsa a giugno, verrà ufficialmente presentata domenica.

L’evento si svolgerà nella palestra del plesso scolastico di Santa Francesca alle ore 15.30, e vedrà muovere i primi passi dell’associazione “Maestra Anna Maria pro Rwanda ODV”. Presenzieranno il sindaco Simone Cretaro, i dirigenti scolastici e il parroco della contrada verolana don Jacques Buhendwa, modererà la giornalista Giulia Abbruzzese.

Il programma prevede un momento musicale a cura del maestro Luigi Mastracci al pianoforte, del maestro Cristian Cerelli al violino e del maestro Francesco Polletta al flauto traverso, che offrirà il perfetto sottofondo sonoro al primo vagito della nuova creatura associativa.

«Abbiamo scelto di dare continuità ai progetti già avviati in precedenza e programmandone altri, per restare al fianco di quelle persone verso cui mia moglie provava tanto affetto - così ci dicono Aldo Velocci (socio fondatore) e i figli Gabriele ed Eugenio -. Teniamo a precisare che l'associazione ODV "Maestra Anna Maria" Pro Rwanda non ha fini di lucro.

Intende contribuire alla realizzazione di strutture scolastiche, sanitarie, culturali, ecclesiastiche e sportive».

L’associazione inizierà il suo impegno sociale curando la ristrutturazione di un’antica chiesetta situata a 2500 m di altezza, che fa parte della parrocchia retta da don Epimaque.

mondiale - che la costringe ad una metamorfosi traumatica e al tempo stesso rivelatrice. Passando dalla fame alla speculazione su di essa, tramite lo “strumento” della borsa nera, con cui si arrangia donna Amalia, questa famiglia sconta una euforia fittizia, legata all’improvvisa fortuna economica, con l’inevitabile e amaro risveglio, che si manifesta con la per-

dizione dei figli maggiori e la morte annunciata della figlia più piccola. Ormai affezionati al celebre finale “…ha da passà ‘a nuttata”, così aperto e sospeso sul futuro, sappiamo che la commedia esce metaforicamente da Napoli, per descrivere e rappresentare l’intero paese, il mondo, come se fosse la storia di tutte le storie, come un mantra che ci accomuna

tutti, indistintamente. Anche questa volta ci accompagnerà il talentuoso cast di attori (in ordine di apparizione): Luigi Pennacchia, Mara Pennacchia, Giovanni Marinelli, Veronica Picchi, Nadia Germani, Graziella Caliciotti, Francesco Reali, Alessio Incitti, Giovanni Pizzuti, Mauro Valeri, Tiziana Coppotelli, Antonietta Noce, Antonella Pischedda, Silvia Principali, Diego Cellitti e Franco Paris. Per info e prenotazioni: Enrico 340 9109655 - Fabrizio 389 1762555.

Nelle intenzioni dei soci, la struttura diventerà uno spazio aggregativo per tutti i bambini ed i ragazzi della cittadina africana.

10 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023
FEBBRAIO
veroli-boville ernica
Torna 'Napoli Milionaria!', il dramma de 'Le Strenghe'
■ ■ ■
SOPRA IL SINDACO ENZO PERCIBALLI E L’ASSESSORE ALLA CULTURA, ALLO SPETTACOLO, ALL’ISTRUZIONE E ALLE POLITICHE GIOVANILI, ANNA MARIA FRATARCANGELI; SOTTO LA LOCANDINA E IL PROGRAMMA DEL CARNEVALE

N. 320Venerdì 17 Febbraio 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

MISTER CORINI SI AFFIDA AL 3-5-2 BOMBER BRUNORI STRINGE I DENTI

PAGINA 3

PAURA DI... NESSUNO

I GIALLAZZURRI SONO CHIAMATI AD AFFRONTARE IL PALERMO IN UN "BARBERA" INFUOCATO

I ROSANERO VANNO A CACCIA DI RIVALSA MA LA CAPOLISTA NON SI FARÀ CERTO INTIMORIRE

IL MATCH

Kalaj sostituisce lo squalificato Lucioni

Stagione finita per Lulic, dentro Garritano

Ballottaggio Moro-Mulattieri in attacco

PAGINA 2

BASKET

Ferentino centra la nona vittoria

Domenica il derby con la Scuba

Alatri convince, ora trasferta a Cave

PAGINA 5

DENTRO LA PASSIONE

I GIALLAZZURRI FANNO VISITA AL PALERMO: PER I ROSANERO UN MATCH ASPETTATO CINQUE ANNI

GIOCHIAMO DA CAPOLISTA

Il Frosinone torna a Palermo dopo cinque anni da quella partita di andata della finale play-off terminata con il successo per 2-1 dei rosanero. Una gara che i tifosi canarini ricordano molto bene, specialmente per alcune dichiarazioni di Nestorovski, allora capitano e attaccante dei siciliani. “Siamo 20 volte più forti di questa squadra”, aveva affermato il macedone al termine della partita del Barbera. Una dichiarazione che, di fatto, ha dato il là alla rimonta giallazzurra nella partita di ritorno. Parole che diedero una carica maggiore a Dionisi e compagni che ebbero la meglio al Benito Stirpe per 2-0, successo che consentì ai canarini di accedere in massima serie. Il Frosinone torna a Palermo dopo cinque anni di distanza con, ironia della sorte, 20 punti di vantaggio nei confronti dei rosanero. Un vantaggio sicuramente importante, ma che non può e deve far dormire sonni tranquilli ai canarini. Sarà una partita difficile, dove la distanza in classifica conterà poco. Soprattutto per l’ambiente Palermo– come hanno affermato alcuni calciatori rosanero in settimana – sarà infatti la partita della vita, quasi un derby. Il Frosinone dovrà fare una gara intelligente, senza farsi trasportare da pubblico e calciatori avversari, che sicuramente non faranno passare 95 minuti facili ai

canarini. Il Frosinone, mai come questa volta, dovrà giocare con la testa più che con le gambe. Non sarà facile continuare la striscia di vittorie perché il Palermo è una compagine forte, con grandi ambizioni. Certo, classifica alla mano, non 20 volte più forte del Frosinone, ma forte. La speranza comunque – a prescindere dal risultato – è che

sia una partita tranquilla e che a parlare sia solo il campo. Per l’occasione, mister Grosso dovrebbe schierare i suoi con il 4-3-3. Il tecnico dovrà rinunciare a Lulic che, causa rottura del crociato, purtroppo ne avrà per parecchio tempo. Il centrocampista si è operato ieri e i tempi di recupero previsti sono di 5-6 mesi. Il Frosinone

ATTENTI A QUEI DUE

scenderà in campo così: Turati in porta. La difesa a quattro vedrà Sampirisi e Cotali sulle corsie laterali, con la coppia Ravanelli e Kalaj nel mezzo. Anche se quest’ultimo potrebbe essere insidiato da Szyminski, ex della partita e unico superstite della doppia finale play-off tra le due squadre. Il polacco però -cinque anni fa – giocava per i rosanero. Squalificato capitan Lucioni. A centrocampo scelte quasi obbligate: Boloca è recuperato ma ancora non al top per giocare dal primo minuto, stesso discorso per Kone. Il terzetto allora sarà formato da Rohden, Mazzitelli e Garritano. In attacco sicuri del posto Insigne e Caso sugli esterni. Come punta di riferimento dubbio Moro-Mulattieri, con il primo in leggero vantaggio sul secondo.

2 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 IL MATCH SERIE B CLASSIFICA 24 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 25 ^ GIORNATA RISULTATI 24 ^ GIORNATA INSIGNE R. 7 MULATTIERI 7 MORO 5 CASO 4 BORRELLI 3 ROHDEN 3 GARRITANO 2 I BOMBER GIALLAZZURRI MAZZITELLI 2 BAEZ 1 KONE 1 LUCIONI 1 MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Palermo scelti da Tu Sport MATTEO BRUNORI · · · FRANCESCO DI MARIANO · · · ROBERTO INSIGNE · · · LUCA MORO · · ·

Campionato Nazionale Serie B

Venticinquesima giornata VS

Sabato 18 febbraio ore 14:00

Stadio: ‘Renzo Barbera’

Arbitro: Davide Ghersini di Genova

Assistenti: Marcello Rossi di Novara e Dario Garzelli di Livorno

Quarto: Michele Giordano di Novara

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri arrivano a questa partita dopo sei vittorie consecutive. La truppa di Grosso ha infatti sempre vinto in questo 2023. I canarini hanno un notevole vantaggio sul secondo e terzo posto, un gap che potrebbe far giocare con più serenità – nonostante la partita molto sentita – Rohden e compagni. Il Frosinone è la miglior difesa del campionato, con appena 13 reti incassate fino a questo momento. Nelle ultime tre gare Turati ha mantenuto sempre la porta inviolata.

IL BORSINO

PERCHÉ PALERMO: I rosanero sono reduci dalla sconfitta con il Genoa che ha interrotto la serie di nove risultati utili. C’è grande voglia di rivalsa in casa Palermo dopo la sconfitta dell’andata e soprattutto per la finale play-off del 2018. I siciliani condividono il settimo posto con ben quattro squadre e cercano punti per rafforzare la propria posizione in zona play-off. Inoltre, le ultime tre sfide al “Barbera” hanno visto la squadra di Corini fare sempre bottino pieno.

I ROSANERO VOGLIONO VENDICARE LA FINALE PLAY-OFF DEL 2018 E LA SCONFITTA DELL’ANDATA. IL “BARBERA” SARÀ UN CATINO BOLLENTE

IL PALERMO PUNTA SUL FATTORE CASA

Stefano PANTANO

C'è grande attesa al “Renzo Barbera” per la sfida tra Palermo e Frosinone. Una gara che dal 16 giugno 2018 ha acquisito un valore particolare. Dalla finale playoff ormai divenuta famosa per il lancio di un paio di palloni in campo è nata una “rivalità” tra le due tifoserie, spesso sfociata in accesi diverbi soprattutto sui social network. Il nostro auspicio è che domani ci si concentri soltanto sul campo e che non si vada oltre qualche sano sfottò. Il Palermo arriva al match con i giallazzurri dopo aver visto interrotta, per mano del Genoa, la serie di nove risultati utili in campionato, ma con uno score casalingo che parla di tre vittorie nelle ultime

tre uscite. I rosanero sono attualmente settimi a quota 34 punti in coabitazione

con Modena, Parma, Pisa e Ternana. Per l’incontro di domani pomeriggio,

mister Eugenio Corini non potrà contare sul lungodegente Salvatore Elia, operato nei mesi scorsi a seguito della lesione del legamento crociato anteriore e della lesione distrattiva del legamento collaterale esterno del ginocchio destro. Altri assenti certi sono il difensore Davide Bettella e il regista Leo Stulac, attualmente fermi ai box a causa dei rispettivi infortuni, oltre agli squalificati Jacopo Segre e Ales Mateju. Tornano a disposizione, invece, Edoardo Masciangelo e Luca Vido. Il tecnico classe ’70 si affid-

erà al collaudato 3-5-2 che ha caratterizzato gli ultimi due mesi della sua gestione. Tra i pali l’ex canarino Mirko Pigliacelli è una garanzia considerati anche gli otto “clean sheet” in stagione. Il pacchetto arretrato sarà guidato dal romeno Ionut Nedelcearu, che sarà affiancato dal nuovo acquisto Simon Graves, favorito sull’uruguaiano Renzo Orihuela, e da Ivan Marconi. Sulle corsie esterne agiranno Nicola Valente e Marco Sala, mentre in cabina di regia spazio a Claudio Gomes con Valerio Verre, arriv-

ato nel mercato invernale dalla Sampdoria, e uno tra Dario Saric e Jérémie Broh sulle mezzali. In avanti fiducia alla coppia composta da Francesco Di Mariano e Matteo Brunori, che in settimana ha accusato un piccolo problema fisico ma che stringerà i denti per esserci al “Barbera”. In caso di forfait, pronto l’altro rinforzo del mercato di gennaio, Gennaro Tutino, arrivato in Sicilia in prestito dal Parma. Partiranno, invece, dalla panchina lo scuola Milan Luca Vido e l’ex Padova Edoardo Soleri.

3 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 L'avversario
26 VERRE SARIC 28 15 MARCONI 9 BRUNORI 30 VALENTE 22 PIGLIACELLI 22 TURATI 23 KALAJ 31 SAMPIRISI 5 GOMES 10 DI MARIANO 3 SALA 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 24 MORO 29 COTALI 7 ROHDEN 10 CASO 36 MAZZITELLI 18 NEDELCEARU 2 GRAVES 16 GARRITANO frosinone 4-3-3 PALERMO 3-5-2
le formazioni dI frosinone e PALERMO suggerITE dalla redazione di "tu sport"

LA SQUADRA DI MISTER GORGONE ESCE SCONFITTA 3-2 DAL "VIA DEL MARE". PER I CANARINI A SEGNO CANGIANIELLO E JIRILLO

PRIMAVERA KO DI MISURA A LECCE

Il Frosinone gioca trequarti abbondanti di gara a viso aperto, nel primo tempo l’eurogol di Cangianiello che replica alla rete del vantaggio di Corfitzen, ma si fa sorpassare nel finale da un rigore di Burnete e un gol di Daka dopo una punizione di Berisha sfuggita alla presa di Palmisani. A tempo scaduto arriva la rete di Bracaglia che fissa il 3-2.

LE FORMAZIONI A SPECCHIO – Coppitelli, ex di turno, conferma il 4-3-3 e lancia dal 1’ il neo acquisto McJannet, irlandese, al posto dell’assente Vulturar, con Samek e Berisha mezze ali. Davanti al portiere Borbei, la coppia di centrali è formata da Pascalau e Hasic, Munoz è il terzino destro e Dorgu omologo a sinistra. Completa lo schieramento il tridente offensivo nel quale Burnete è il terminale centrale, Corfitzen e Salomaa le punte esterne. Lecce tutto straniero nella formazione-tipo.

Nel Frosinone squadra che stravince non si cambia, esattamente come il modulo che è l’ortodosso 4-3-3 nella fase di possesso. Davanti al portiere Palmisani c’è la coppia centrale composta da Pahic (ex giallorosso) e Maestrelli, sulle corsie basse Bracaglia e Ferrieri, il play è Peres, interni Mulattieri jr. e Cangianiello, quindi Selvini al centro dell’attacco con Condello e Afi che tagliano dalle corsie esterne.

Curiosità: nelle due formazioni mancano i rispettivi play titolari, Vulturar nel Lecce e Bruno nel Frosinone che deve rinunciare anche a Gozzo.

PARTITA A SCACCHI MA

A VISO APERTO – Trenta secondi e il Lecce va dalla bandierina con Berisha, pericolo per la porta di Palmisani che non rischia l’uscita e il pallone sfila dalla parte opposta. Partita a scacchi nei primi minuti, due squadre che si affrontano con l’obiettivo del primato e che si lasciano poco spazio nelle rispettive fasi di costruzione. Alla prima sortita del Frosinone, al 7’, Condello cerca la testa di Cangianiello, Munoz arriva prima della mezz’ala giallazzurra. Al 9’ esce benissimo il Frosinone dal basso, Mulattieri detta i tempi e il Frosinone dopo un inserimento in area di Condello va a creare un pericolo

nell’area dei pugliesi davanti Borbei ma il direttore di gara rileva un fallo in attacco. La squadra di Gorgone cerca l’effetto-sorpresa al 12’, lancio di 60 metri di Maestrelli per Condello che tiene il pallone in campo e serve non un no-look Selvini, arriva Bracaglia di gran carriera ma la sfera si perde in fallo laterale. Condello si propone, Peres lo serve ma l’ex di Milan e Juve è leggermente avanti rispetto alla linea di difesa del Lecce ma il pallone lungo alle spalle della difesa del Lecce è un sicuramente un motivo tattico nella squadra ciociara. Il Frosinone attacca, ottimo sulle seconde palle, il Lecce usa l’arma del fuorigioco per annullare le sortite dei canarini. Si fa vedere il Lecce al 18’, Salomaa affonda, poi rientra sul sinistro e tira in porta sul primo palo, Ferrieri tocca il pallone in angolo sul tentativo di parata di Palmisani. Asse Cangianiello-Selvini al 19’, pallone col compasso in area, Munoz salva in fallo laterale. E’ sempre propositivo l’atteggiamento dei giallazzurri che alternano la manovra ragionata al pallone a sorpresa che cerca di tagliare la difesa salentina.

LECCE AVANTI, EUROGOL-CANGIANELLO DOPO

6’. I CANARINI RECLAMANO UN RIGORE – Manovra a percussione del Lecce che si affaccia nell’area del Frosinone, Maestrelli spazza. Spettacolare ripartenza giallazzurra al 24’ dopo una

difesa impeccabile su angolo del Lecce, Dorgu chiude sul passaggio di Cangianiello in area per Selvini. Il Frosinone ci prova ancora con i soliti due tocchi, Bracaglia per Selvini che in area cerca di saltare Pascalau ma c’è la deviazione in angolo del leccese. Attacca a testa bassa l’undici di Gorgone, pallone di Peres per Afi che all’altezza del dischetto non trova la zampata vincente. Nel momento migliore del Frosinone, passa il Lecce: minuto 30, pallone da sinistra di Salomaa per l’arrivo sul binario opposto di Corfitzen, la difesa giallazzurra è troppo stretta, Bracaglia si accorge tardi dell’avversario che di sinistro al volo batte Palmisani. Un attimo di sbandamento e il Lecce sfiora il 2-0, perde palla il Frosinone in mezzo al campo, se ne va Corfitzen che supera in velocità Bracaglia, Palmisani ci mette le mani e una pezza grande, poi Maestrelli libera. Il Frosinone al 36’ si scrolla di dosso le paure: Cangianiello ingrana 5 marce in 20 metri partendo dal cerchio del centrocampo, poi sgasa con la sesta da formula uno, arriva al limite dell’area del Lecce e lascia partire un bolide che toglie le ragnatele dall’incrocio alla sinistra di Borbei, il pallone varca la linea bianca e poi torna in campo. Per il direttore di gara uno sguardo l’assistente in linea e la mano che indica il centro del campo. Il Lecce tenta di riattivare l’asse

tuta di Condello sponda di Maestrelli sul secondo palo ma c’è un tocco di mano e si riparte con la punizione per il Lecce. Gioco di prestigio di Afi largo a destra al 18’, pallone tagliato in area alla ricerca di Selvini, Munoz devia in angolo. Sul ribaltamento di fronte salgono i giri di McJannet, Cangianiello si frappone tra il giallorosso e il pallone ma per il direttore di gara è fallo e giallo per l’autore del gol per il Frosinone. Punizione di Berisha, pallone fuori. Spinge la squadra di casa, rimedia un giallo anche Afi. Frosinone un po’ in debito di ossigeno in questa fase ma il direttore di gara nel dubbio delle decisioni pende dalla parte giallorossa.

UNO-DUE DEL LECCE NEL

Salomaa-Burnete, pallone fuori. Al 1’ dal 45’ sbaglia Mulattieri, Palmisani attento e tempestivo su un pallone di Corfitzen che cercava Burnete. Frosinone vicino al vantaggio al 45’, McJannet si aggrappa alla maglia di Maestrelli pronto per battere di testa a rete a due metri dalla porta su una girata da destra di Afi lesto a fiondarsi sulla respinta laterale della difesa pugliese, poi salta Bracaglia ma la sfera termina alta. Rigore netto per il Frosinone, il direttore di gara sorvola. Il tempo, spettacolare, si chiude sull’1-1.

RITMI BASSI, PIOVONO CARTELLINI SUI GIALLAZZURRI – Si ricomincia e il Frosinone continua a spingere con decisione sin dalle prime battute. Ma la prima parata, comoda, è di Palmisani che blocca una traiettoria a mezz’altezza di Corfitzen al 5’, sfuggito alla marcatura di Bracaglia. Un pallone lungo di Maestrelli per Selvini che esce bene alle spalle di Hasic ma non riesce a tenere la sfera sotto controllo. I giallazzurri nella fase di non possesso chiudono tutte le linee di passaggio, Lecce costretto a ripartire da Borbei sulla pressione del tridente offensivo che si abbassa fino al cerchio del centrocampo. Il Lecce al 12’ va dalla bandierina, il pallone rimpalla su Hasic e termina fuori. Sale il Frosinone, pallone di Mulattieri per Selvini che trova un calcio d’angolo con caparbietà, sulla bat-

dal 90’, fuori Cangianiello e Afi. Giallazzurri a trazione anteriore, con 4 punte. Ma a 5’ dal 90’ la doccia fredda che frustra qualsiasi tentativo di rimonta: punizione da destra di Bersisha, pallone sul quale Palmisani va troppo in sicurezza, sfera che gli passa tra le gambe e termina in rete dopo il tocco di Daka. Lecce sul 3-1. Bracaglia al 49’ fissa il finale con la rete del 3-2 ma non c’è più tempo per la risalita. Il big match al Lecce che sale in vetta, il Frosinone esce battuto ma a testa alta.

IL TABELLINO

LECCE (4-3-3): Borbei; Munoz, Pascalau, Hasic, Dorgu; Samek (33’ st Minerva), McJannet, Berisha; Corfitzen (44’ st Russo), Burnete, Salomaa (26’ st Daka).

FINALE – Entra Milazzo per Peres al 25’, entra Daka per Salomaa al 26 e 1’ dopo i giallazzurri confezionano un’azione interessante in area del Lecce, Hasic sventa il pericolo. Il Lecce ad un passo dal 2-1 al 28’, Afi non segue la progressione di Dorgu, pallone dentro che Milazzo sventa in angolo. Al 32’ si innesca Condello che cerca Selvini, la difesa del Lecce spedisce in fallo laterale, sul giro palla successivo va al tiro Milazzo, sbilenco. Entrambe vogliono vincere, saltano gli schemi, ribaltamenti di fronte continui. Ma al 35’ la difesa giallazzurra non assorbe un attacco del Lecce, Daka passa davanti a Ferrieri appena dentro l’area, tocco impercettibile e per il direttore di gara è rigore. Dal dischetto Burnete che insacca il vantaggio dei salentini. Doppio cambio per il Frosinone, dentro le punte Jirillo e Voncina a 8’

A disposizione: Moccia, Leone, Bruhn, Bruns, Borgo, Hegland, Kljun, Davis. Allenatore: Coppitelli.

FROSINONE (4-3-3): Palmisani; Ferrieri, Pahic, Maestrelli, Bracaglia; Mulattieri (29’ st Pera), Peres (25’ st Milazzo), Cangianiello (37’ st Jirillo); Afi (37’ st Vocina), Selvini, Condello.

A disposizione: Di Chiara, Rosati, Stefanelli, Gomes, Pozzi, Macej, Stazi, Maura. Allenatore: Gorgone. Arbitro: signor Enrico Gigliotti di Cosenza, assistenti sigg. Riccardo Pintaudi di Pesaro e Domenico Russo di Torre Annunziata (Na). Marcatori: 30’ pt Corfitzen (L), 36’ pt Cangianiello (F), 36’ st Burnete (L, r), 40’ st Daka (L), 49’ st Bracaglia (F).

Note: spettatori: 300 circa; angoli: 5-5; ammoniti: 20’ st Cangianiello (F), 22’ st Afi (F), 38’ st Bracaglia (F); recuperi: 0’ pt; 4’ st frosinonecalcio.com

4 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 primavera

FMC RULLO COMPRESSORE

Nona vittoria consecutiva per la FMC Basket Ferentino che si impone su Viterbo: 85- 76 l'esito del match. Nell'ultima gara casalinga di regular season la FMC Basket Ferentino ospita la corazzata Stella Azzurra Viterbo. Un match complicato, quanto delicato. L'ultimo stop, dei quattro stagionali, rimediato dai gigliati risale a fine Novembre, proprio contro i viterbesi. Dopo, solo vittorie per Ferentino e primato in classifica. Per la sfida al Ponte Grande, ampia cornice di pubblico, che ha risposto presente alla ''chiamata'' del tecnico gigliato. Nove i punti in più messi a segno dalla formazione casalinga, che ribalta così il -5 dell'andata. Nove come le vittorie consecutive, con Ferentino che mantiene l'imbattibilità in questo girone di ritorno e riscatta così i quattro stop dell'andata, con il coach Lulli che non manca mai di complimentarsi con i suoi ragazzi e non: «Complimenti a Viterbo che ci ha reso la vita

durissima, nonostante l'assenza pesante di Pebole. Non è facile mantenere una continuità di rendimento per oltre due mesi e mezzo. Partita molto importante, contro una delle migliori formazioni: profonda, fisica, organizzata. Ci ha messo in difficoltà, ma nel momento più importante, abbiamo fatto le scelte giuste: sia offensivamente, che difensivamente».

Così il tecnico della FMC, Gianluca Lulli sulla splendida vittoria contro i biancostellati: «In difesa abbiamo subito un pochino i rimbalzi offensivi nel secondo quarto, ma non è sempre semplice, per tutto lo sforzo che facciamo,

contenere costantemente i talenti e le compagini avversarie. Price ha fatto dei canestri importanti e Cittadini è stato fantastico. Tutti i miei ragazzi oggi hanno dato un contributo: tutti estremamente importanti, anche coloro che giocano meno. Complimenti davvero alla squadra per le nove vittorie consecutive: non è semplice in questo girone, in questo campionato». Prima delle due settimane di pausa, che portano poi alla seconda fase, gli amaranto affrontano il derby con Frosinone, per centrare il decimo sigillo consecutivo: «Pensiamo alla partita di domenica prossima, che dobbiamo assolutamente

CONQUISTATI PUNTI PESANTI PER ALLONTANARE LA ZONA PLAYOUT ALATRI, VITTORIA CON L'OMNIA DOMENICA DI SCENA A CAVE

La miglior prova dell’anno vale ad Alatri una vittoria preziosa contro l’Omnia Roma, una squadra che era reduce dai sei vittorie nelle sette gare precedenti e occupa il quarto posto in classifica. Eppure al Pala Minnucci la gara è stata per gran parte in mano ai padroni di casa che hanno mostrato una crescita evidente rispetto al match di andata, quando probabilmente avevano disputato la loro peggior

UN'ALTRA SCONFITTA CONTRO GROTTAFERRATA SCUBA, SEMPRE PIÙ DIFFICILE ORA IL DERBY AL CASALENO

Niente da fare per la Scuola Basket Frosinone che regge solamente un tempo a Grottaferrata, poi si arrende 94-56. Nella penultima giornata della regular season di C Gold, la Scuba riesce a tenere testa alla quotata San Nilo solamente per metà del match. Inizia bene, infatti, la gara dei ciociari, con Stazi ed Efficace a far male alla difesa dei padroni di casa. I locali, infatti, restano lì con Permon e Mazzocchia ma Frosinone continua a condurre nel primo periodo. Il buon impatto di Proeitti, però, consente a Grottaferrata di chiudere il primo quarto avanti 23-19. Nel secondo periodo ottimo impatto di Andreozzi, al quale rispondono il solito Permon dall'arco e Ridolfi sotto canestro, poi la difesa a zona di San Nilo toglie ritmo all'attacco ciociaro e dall'altra parte Mazzocchia infila i canestri che valgono il primo allungo significativo per i padroni di casa, avanti 47-33 all'intervallo.

giocare con serietà e rispetto, perché non ti regala niente nessuno. Poi continueremo ad allenarci e prepararci per la seconda fase, dove avremo due settimane di tempo. Mi auspico che venga sempre più gente al Palazzetto. Questi ragazzi meritano un sostegno continuo e costante per tutto quello che stanno facendo e soprattutto, per come lo stanno facendo. La gente già si è affezionata a questa squadra. Spero che lo faccia ancora di più: nelle prossime partite e nella seconda fase, mi aspetto tantissimo pubblico in più al Palazzetto. Grazie ancora: ci vediamo alla seconda fase!».

Al rientro in campo la Scuba resta sui blocchi di partenza, San Nilo scrive un parziale di 12-0 in tre minuti e scappa via. I locali non si voltano più indietro e giocano sulle ali dell'entusiasmo, Frosinone invece cede alla distanza nonostante i buoni spunti di Rago e chiude con un passivo pesante.

Il prossimo impegno della Scuba sarà domenica 19 Febbraio alle 18 al Casaleno per il derby con Ferentino che chiuderà la regular season. Poi spazio alla fase a orologio con partite di sola andata contro le squadre del Girone B.

prestazione. Stavolta i verderosa entrano in partita praticamente subito e prendono ben

presto le misure all’attacco avversario, neutralizzando gran parte delle situazioni con letture il più delle volte corrette. Finisce con il coro della squadra e dei tifosi in ricordo del compianto Thomas Bricca, in memoria del quale si era osservato un minuto di raccoglimento prima dell’inizio del match. Bravi i ragazzi di Alatri a regalare un’altra piccola gioia al proprio pubblico, ancora provato dalla tragedia di qualche gior-

no fa. All’orizzonte la difficile trasferta di Cave nella penultima giorna-

ta di regular season: in palio punti pesanti per allontanare ancora la

zona playout, dalla quale gli alatrensi si sono attualmente portati a +4.

5 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 basket GLI AMARANTO SI IMPONGONO CONTRO VITERBO CONQUISTANDO
VITTORIA
FASE
LA NONA
DI FILA. ORA LA SCUBA PRIMA DELLA SECONDA
NELLA FOTO SQUADRA E TIFOSI IN FESTA DOPO L'ULTIMA VITTORIA CONTRO VITERBO · · ·

SCONFITTA PER SERIE C E U20

GRANDE VITTORIA PER L’U16

Serie C, Frosinone Pallanuoto - Roma 2020

8-15 (2-3, 1-5, 2-3, 3-4)

Arriva una sconfitta alla prima in casa per il Frosinone Pallanuoto nel campionato di serie

C. Dopo la bella vittoria all’esordio contro i Castelli Romani, i ragazzi di coach Fabrizio Spinelli sbattono contro la ben preparata Roma 2020. I romani - sicuramente tra le squadre accreditate alla promozionepartono bene e controllano poi l’andamento del match fino alla fine. Tanti gli errori da parte dei gialloblù, poco attenti nella fase di attacco, che ha esposto poi la difesa a subire delle ripartenze. Il finale è un 8-15 che lascia ancora molto spazio ai miglioramenti di tutta la giovane rosa dei ciociari.

Le parole dell’allenatore

Fabrizio Spinelli: «Usciamo meritatamente battuti da questa gara, ma con un passivo esagerato. Purtroppo nel secondo tempo ci siamo intestarditi con azioni individuali e alcune fischiate del direttore di gara in fase di trasferimento ci hanno tagliato le gambe. Dispiace molto anche perché avevamo preparato bene l’incontro, con una difesa a zona che è stata a mio avviso penalizzata eccessivamente, subendo il doppio delle espulsioni date agli avversari. Rimaniamo sereni: il campionato è appena iniziato, anche se la Roma 2020 sembra essere nettamente favorita per la vittoria finale».

Frosinone Pallanuo-

to: Fiorini R., Fiorini L., Marzocchi 1, Pisa L. 1, Pisa R., Sapio, Caracuzzi 3, Ceccarelli 1, Ricci 1, Prosseda 1, Mastracci,

TPV: Fabrizio Spinelli.

U20, Nautilus - Frosinone Pallanuoto 11-8 (3-2, 2-3, 2-3, 4-0) Brutta sconfitta per il Frosinone Pallanuoto nel campionato U20. Al netto di diverse problematiche, la prestazione offerta dai ciociari è in ogni caso insufficiente e permette la vittoria per 11-8 dei padroni di casa del Nautilus. Match equilibrato per buona parte della gara, con i gialloblù avanti 7-8 a fine terzo tempo. Poi nell’ultimo quarto il parziale di 4-0 che regala i 3 punti alla squadra in calottina bianca.

Il commento di coach Fabrizio Spinelli: «Purtroppo con questa categoria non riusciamo proprio a ingranare. Ogni settimana abbiamo qualche defezione o una

problematica diversa. In più oggi abbiamo patito durante la gara anche dell’infortunio del capitano Simone Ceccarelli e l’espulsione di Quadrini, che ci hanno tolto due

pedine importanti e ci hanno portato a perdere una partita alla nostra portata».

Frosinone Pallanuoto: Saltarelli, Quadrini, Maura, Frasca, Ricci,

Ceccarelli 1, - , Valente, Nichilò 2, Fiorini 5, - , - , Masi. TPV: Fabrizio Spinelli.

U16, Frosinone Pallanuoto -Antares Latina 13-11 (3-4, 2-5, 4-1, 4-1) Spettacolare ed emozionante vittoria per il Frosinone Pallanuoto nel campionato U16. Allo Stadio del Nuoto di Frosinone, i gialloblù di Federico Ceccarelli erano chiamati al riscatto dopo la brutta prestazione e la sconfitta contro il Manianpama. Di fronte l’avversario peggiore: l’Antares Latina, primo in classifica nel girone E, squadra interessante, ben allenata e con alcuni giocatori di buon livello. Sotto 5-9 a fine del secondo tempo, i ciociari hanno ribaltato la partita con uno spettacolare 8-2 di parziale nella seconda parte di gara. Il finale è un 13-11 che riporta entusiasmo in un gruppo che può e deve fare molto di più di quanto dimostrato finora.

Il commento dell’allenatore Federico Ceccarelli: «Sono davvero soddisfatto della prestazione dei ragazzi. Finalmente, dopo qualche mese di altalena, mi hanno dimostrato quello che io penso di loro da settembre. Siamo una buona squadra, con qualche individualità interessante e un gioco propositivo. Oggi si è visto questo, ma anche un grande carattere: tante squadre sotto di quattro gol avrebbero mollato, noi non lo abbiamo fatto».

Frosinone Pallanuoto: Garavelli, Cecconi, Cristofanilli, Caciolo, Vallecorsa 1, Iannoni 1, Nicolia 6, Grimaldi, Altobelli 3, Bravo 2, Maura, Di Pofi, Riggi. TPV: Federico Ceccarelli.

6 VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023 pallanuoto
Manteforte, Magliocco. FROSINONE PALLANUOTO - NELLA PRIMA USCITA CASALINGA I RAGAZZI DI COACH SPINELLI CADONO CONTRO LA ROMA 2020
12 2021
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.