TU NEWS n. 299

Page 1

N. 299Venerdì 14 Aprile 2023

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

GRATUITO - Edizione lancio € 0,70

POLITICA

SPETTACOLO

Amministrative 2023, fuoco alle polveri Domani la presentazione delle liste: tutti contro tutti a Ferentino e Anagni

LA CIOCIARIA NON DONA

IL FRUSINATE MAGLIA NERA PER QUANTO RIGUARDA IL CONSENSO ALL'ESPIANTO DEGLI ORGANI IN CONTROTENDENZA PESCOSOLIDO E PICINISCO, CHE SI PIAZZANO PRIMO E TERZO NEL LAZIO

FROSINONE E PROVINCIA

Piano delle opere pubbliche, Di Stefano punta sulla sicurezza

FROSINONE E PROVINCIA

La Polizia festeggia i 171 anni:

la cerimonia al Parco Matusa

FROSINONE E PROVINCIA

I tentacoli dei clan in Ciociaria

DATI NEGATIVI PER LA NOSTRA PROVINCIA, CHE SI PIAZZA AL 95ESIMO POSTO SU 107 DELLA CLASSIFICA NAZIONALE

FERENTINO

Vent'anni di corso di aeronautica, fiore all'occhiello dell'Itis Morosini

Pienone per la festa di San Sisto, non mancano però le polemiche

Il rapporto Dia svela gli affari

L'ultimo saluto a 'Gigi' Renzi, collega e uomo davvero speciale

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE
PAGINA 2
PAGINA 2
PAGINA 5
PAGINA
5
PAGINA 7
ALATRI PAGINA 9
PAGINA 10
VEROLI

LA PROVINCIA STANZIA FONDI PER LA MESSA IN SUCUREZZA DI SCUOLE E STRADE Piano triennale opere pubbliche, Di Stefano pianifica gli interventi

Il Presidente della Provincia Luca Di Stefano ha adottato il decreto numero 28 del 12 Aprile 2023, riguardante il Programma triennale delle opere pubbliche 2023/2025 e l’elenco annuale lavori dell’anno 2023. In sostanza l’amministrazione provinciale vista la competenza dell’ente per la gestione di circa 1400 chilometri di strade provinciali ha programmato gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria con realizzazione di opere di regimentazione

idraulica, risagomatura del capo strada, integrazione e/o sostituzione della segnaletica verticale, allargamento curve, sistemazione incroci pericolosi, installazione guard rail ecc.

Inoltre la Provincia di Frosinone ha pianificato, nel documento, gli interventi di ampliamento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed energetico relativi agli istituti superiori di 2° grado ubicati sul territorio provinciale.

“Per gli interventi di manutenzione e sicurezza stra-

dale è previsto nel triennio 2023/2025 un importo totale di circa 27 milioni di euro – ha detto il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano – mentre per i plessi scolastici è di oltre 92 milioni, per un totale complessivo 122.145.000,00 euro. Tra i progetti di maggior rilievo grazie ad i fondi PNRR ci sono interventi sull’IIS Gioberti di Sora per un importo complessivo 6.609.263,00, sul IIS Tulliano di Arpino per una somma pari a 9.750.000 euro, sul IIS Nicolucci di Isola

Liri grazie ad un finanziamento di 13.486.645,13 euro e la costruzione di un nuovo edificio scolastico in località Casaleno a Frosinone (11.361.39,00 euro).

Inoltre sempre relativi al PNRR sono gli interventi di recupero dell’ex Paolini di Ferentino (7.000.000,00 di euro) e di messa in sicu-

rezza e adeguamento del Convitto regina Margherita di Anagni (2.300.000,00).

Altri interventi importanti progetti riguarderanno l’IPIA via Berlino per un importo di circa 7.098.500,00, ITC Medaglia D’oro per un finanziamento di 5.283.000,00 e l’ITG Europa con una somma pari a cir-

ca 7.644.500,00 a Cassino. Questi ultimi saranno interventi realizzati grazie a finanziamenti della Regione Lazio. Sarà previsto, tra gli altri, anche un intervento di adeguamento della sede della Provincia di Frosinone, Palazzo Jacobucci. Stiamo lavorando, nonostante il taglio dei trasferimenti statali, per riuscire a garantire maggiore sicurezza sulle strade della nostra Provincia e nelle scuole di nostra competenza per renderle più sicure ed al passo con i tempi: investiamo sul futuro dei nostri giovani e sulla qualità della formazione nel nostro territorio.

Sarà tutti contro tutti

Dario FACCI

Un solo giorno alla presentazione delle liste per le Comunali. Domani scatta ufficialmente la battaglia. Il sindaco uscente di Anagni, Daniele Natalia, tra i coordinatori provinciali di Forza Italia, sarà il candidato di tutto il centrodestra. Un’affermazione che potrebbe sembrare strana perché Natalia è naturalmente un candidato del centrodestra. Nella nostra provincia non lo è affatto. Intanto va sottolineato che Natalia sarà l’unico candidato tra i due comuni al voto oltre i 15.000 abitanti della provincia di Frosinone che vanno al voto sostenuto da liste dei partiti di centrodestra che si presenteranno in coalizione con i loro simboli: Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Sarà anche il solo ad avere dalla sua una coalizione esplicitamente connotabile sotto il profilo dell’appartenenza. Sempre ad Anagni,

infatti, il candidato Santovincenzo avrà dalla sua una lista con il simbolo del Partito Democratico insieme ad altre liste. Una parte del Pd, però, sosterrà un altro candidato, Alessandro Cardinali del Polo Civico, il quale si presenta con una nutrita coalizione civica

all’interno della quale sono individuabili diverse estrazioni. Pare che a sostenere la candidatura di Cardinali, contro la scelta del Partito Democratico a maggioranza, sia la componente che fa capo a Francesco De Angelis, Pensare Democratico. Stessa cosa pare stia suc-

cedendo a Ferentino, dove la lista del Pd con il suo simbolo si presenterà in sostegno di Alfonso Musa mentre importanti esponenti del Pd, identificabili come vicini a Pensare Democratico, sosterranno Piergianni Fiorletta. Ovviamente nessuna ufficialità ma, a fronte di reiterati articoli di stampa che narrano di queste vicende, neanche una richiesta di rettifica. Il fatto, che in altri tempi avrebbe fatto gridare allo scandalo (come sarebbe a dire, una parte del Pd sostiene un candidati diverso da quello del Pd?) oggi sembra non fare effetto a nessuno. Anzi, se ne parla anche sui giornali come se fosse assolutamente normale. Le lotte tra consanguinei, com’è noto, sono sempre più aspre e spietate di quelle tra nemici naturali. C’è, dunque, molta attesa già dalla presentazione delle liste per leggere, nero su bianco, chi sta con chi. Sempre ad Anagni sono ormai davvero in molti a considerare

esiziale la data del 15 aprile, anche più delle celeberrime Idi di Giulio Cesare (quelle erano di marzo). In questo caso non si tratterebbe però della congiura contro il generale ma della rinascita a nuova vita politica di un ex condottiero qual è indiscutibilmente stato Franco Fiorito prima delle vicissitudini arcinote. Si presenterà o no a Sindaco in nomine proprio? Il nodo non è stato ancora sciolto e ormai sembra proprio che si scoprirà la verità solo il giorno della presentazione delle liste. Certo è che la sua presenza come candidato a sindaco potrebbe fare la differenza. Nessuna sorpresa invece a Ferentino dove il quadro delle candidature è chiaro ormai da giorni. In pista Piergianni Fiorletta, sospinto da una coalizione di sette liste; Alfonso Musa con quattro Liste; Angelica Schietroma che dovrebbe avere due liste e una per il socialista Lorenzo Fiorini.

2 VENERDÌ 14 APRILE 2023 politica
ELEZIONI COMUNALI – DOMANI LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE E IL VIA ALLA CAMPAGNA ELETTORALE

e provincia

Donazione di organi, maglia nera

In controtendenza i comuni ciociari di Pescosolido e Picinisco primo e terzo della regione

ALLA PRESENZA DELL'ONOREVOLE DE MEO Economia del Mare, Acampora da Bruxelles lancia il Blue Forum

Per il secondo anno consecutivo Trento è la più generosa tra le grandi città italiane in tema di donazione di organi e tessuti, così come il piccolo borgo di Geraci Siculo si conferma in testa alla classifica dei piccoli comuni, mentre tra i centri di media dimensione a primeggiare sono la pugliese Corato e l’abruzzese Guardiagrele. Nel Lazio la provincia di Frosinone è ultima, mentre la più ‘generosa è la provincia di Rieti, seguita da Roma, Viterbo e Latina. In Ciociaria, però, c’è il paese dove si registra una particolare altruismo: parliamo di Pescosolido, che risulta essere primo nel Lazio,

seguito da Gradoli e, al terzo posto, si piazza Picinisco, ancora in provincia di Frosinone. Nella classifica nazionale, la Ciociari a si attesta al 95esimo posto su 107. Sono questi i risultati dell’ultima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all'atto dell’emissione della carta d'identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 Comuni italiani in cui il servizio è attivo. L'Indice è stato pubblicato in vista della 26ma Giornata nazionale per la do-

nazione e il trapianto di organi e tessuti che si celebra domenica prossima 16 aprile. Come nell’anno precedente, è ancora Trento in cima alla classifica della generosità tra le 44 città italiane con più di 100mila abitanti. L’indice del dono raggiunto dal capoluogo trentino è 69,76/100: nel 2022, su 11.678 cittadini che hanno rinnovato la CIE, il 65,6% ha scelto di esprimere la propria volontà sulla donazione (34,4% gli astenuti) e tra i dichiaranti il 78,6% ha detto sì. Un tasso di consenso elevato, oltre 10 punti sopra la media nazionale che si è attestata al 68,2%. Al secondo posto a pari me-

rito Sassari e Livorno, entrambe con un indice del dono di 67,69/100: la città sarda, sesta nel 2021, ha raggiunto il 79,1% dei consensi con un’astensione al 41,1%; i livornesi che hanno detto sì sono stati invece il 77% ma con un’astensione più bassa (36,8%), il che spiega l’ex aequo. Ai piedi del podio c’è Verona, quinta Padova, sesta Cagliari, settima Ferrara, ottava Firenze, nona Pescara (la prima delle grandi città centro-meridionali) e decima Monza.

Sale Milano (16ma, nel 2021 era 20ma), stabile Torino al 29mo posto, guadagna una posizione Roma (da 32ma a 31ma), Napoli 39ma (era 42ma).

«Serve un atto di responsabilità da parte di tutti e occorre iniziare a collaborare insieme per sviluppare un nuovo approccio all’economia del mare volto a perseguire le direttive indicate dal Green Deal Europeo». Questo l’invito lanciato da Bruxelles agli stati europei e del Mediterraneo dal Presidente di SiCamera, Camera di Commercio Frosinone Latina e Assonautica Italiana, Giovanni Acampora. Nel corso di un incontro con la stampa, durante il quale è stato presentato il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum: “Italia Nazione di Mare”, Acampora – alla presenza del Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, On. Salvatore De Meo – ha specificato che: “Il Blue Forum italiano sarà lo strumento migliore per vincere la sfida alla quale siamo chiamati”.

«Abbiamo dato vita al Blue Forum Italia Network, recependo la comunicazione della Commissione europea 240 final del 17 maggio 2021, per riunire tutti gli utenti del mare. Unioncamere, Assonautica Italiana e Azienda Speciale Informare, si stanno impegnando da anni per mettere insieme associazioni, enti pubblici e privati dando il via ad un dialogo costruttivo tra tutti i settori che possa tracciare la rotta per il cambiamento al quale siamo chiamati. L’economia del mare - ha spiegato Acampora - può offrire grandi opportunità ma ha bisogno di un’agenda sostenibile, la cui attuazione richiede tempi realmente percorribili. In tal senso, la semplificazione delle procedure è il primo assist per renderla attuabile. In questa direzione Unioncamere, grazie all’impegno del Presidente Andrea Prete, ha già compiuto passi importanti. Anche quest’anno, il focus di tutto l’operato portato avanti troverà la sua massima esecutività nei lavori della seconda edizione del Blue Forum Italia Network in programma dal 25 al 27 maggio prossimi a Gaeta».

3 VENERDÌ 14 APRILE 2023
frosinone
PROVINCIA
LA
DI FROSINONE SI PIAZZA AL 95ESIMO POSTO SU 107 DELLA CLASSIFICA NAZIONALE ED È ULTIMA NEL LAZIO
PAGINA 4 14 APRILE 2023

frosinone e provincia

La polizia festeggia 171 anni

Il questore Condello ha ripercorso i tratti salienti dell'impegno degli agenti. Madrina d'eccezione Isabella Ferrari

Si sono svolte al Parco Matusa di Frosinone le celebrazioni del 171° Anniversario della fondazione della Polizia, finalmente “senza le restrizioni della pandemia”, come ha sottolineato il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini. Dopo il sempre emozionante

Inno d’Italia, eseguito dai musicisti del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, e la lettura dei messaggi inviati dalle massime Autorità dello Stato, ha preso la parola il Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello. Il Questore ha ripercorso i tratti salienti della storia della Polizia di Stato, una storia di impegno, passione e sacrificio, troppe volte pagata a caro prezzo da migliaia di donne e uomini che hanno dedicato interamente la loro esistenza e in molti casi perso la vita, per garantire la sicurezza dei cittadini e difenderne la libertà.

“La nostra è una storia di identità e cambiamento, concetti apparentemente incompatibili, che sono invece complementari e costituiscono i Principi fondamentali della nostra istituzione…. In ragione di questa identità ogni nostra azione sarà valutata dalla collettività come il comportamento riconducibile all’intera istituzione che rappresenta. Alla collettività è finalizzato

l’operare della Polizia di Stato, per garantire il rispetto della norma, senza però mai perdere di vista il vissuto e le esigenze del singolo, adeguandosi alle dinamiche sociali”.

Nella circostanza sono stati anche evidenziati i risultati raggiunti nella prevenzione e nel contrasto alla commissione di reati, che sono stati sintetizzati nell’elaborazione grafica di

una brochure con la quale sono stati omaggiati i presenti. Nel corso della cerimonia, al personale della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto per spiccate capacità professionali sono stati conferiti 2 attestati di Pubblica Benemerenza al merito civile, 8 attestati di Encomio solenne e 13 attestati di Encomio al personale della Polizia di Stato che

Gli affari dei clan tra riciclaggio e scommesse

si è distinto per coraggio, virtù civiche e spiccate qualità professionali. Un encomio solenne è stato consegnato alla memoria del Vice Sovrintendente Loris Casale e ritirato dalla madre, la signora Antonietta Cerasi.

La storia delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, impegnati quotidianamente al servizio della gente e delle istituzioni democratiche, è stata anche raccontata in un video realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti, un mosaico di competenze, dove le specificità sono i preziosi tasselli che la compongono e le interconnessioni tra di esse ne fanno l’istituzione forte e affidabile.

Madrina d’eccezione della manifestazione è invece stata Isabella Ferrari, che tutti ricordiamo, anche nelle vesti di Giovanni Scalise, in Distretto di Polizia, che ha declamato un monologo, liberamente tratto dal libro di Annalisa Strada, insegnante bresciana, che ci racconta la storia di Emanuela Loi, la prima agente di polizia morta in servizio il 19 luglio 1992.

La vicinanza della provincia di Frosinone con l'area del Casertano "ha senz'altro favorito soprattutto la camorra. In particolare Cassino e le zone limitrofe risentono principalmente dell'incidenza di questi clan": lo scrive nella sua relazione semestrale sul crimine organizzato la Direzione Investigativa Antimafia che ha presentato il report aggiornato. In quelle 453 pagine viene indicata la predominanza dei clan casertani sul sud della Ciociaria. In particolare "i Casalesi, gli Esposito, di Sessa Aurunca, i Belforte di Marcianise nonché personaggi legati ai clan napoletani Licciardi, Di Lauro, Mazzarella, Gionta di Torre Annunziata, che hanno realizzato anche attività di riciclaggio mediante la gestione di locali da gioco e scommesse". La provincia di Frosinone si conferma terra di reinvestimento del denaro sporco e rifugio per i latitanti "come documentato dai recenti arresti di esponenti legati ai clan Amato - Pagano, Polverino ed ai Casalesi". La Dia ha rilevato interessi economici del clan campano dei Moccia nel quadrante Nord del Frusinate: lì ha "acquisito e gestito talune aziende ubicate nell'area tra Patrica, Ferentino, Frosinone". Ma si stanno sviluppando anche formazioni locali "quali gli Spada ed i Di Silvio, collegati alle omonime aggregazioni criminali romane e pontine, protagoniste di estorsioni, usura e traffico di stupefacenti".

5 VENERDÌ 14 APRILE 2023 SI SONO SVOLTE AL PARCO MATUSA LE CELEBRAZIONI PER L'ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO. PRESENTI NUMEROSE AUTORITÀ
LA CIOCIARIA NEL RAPPORTO DELLA DIA
PAGINA 6 14 APRILE 2023

IL CANDIDATO A PRIMO CITTADINO RACCOGLIE IL TESTIMONE DI ANTONIO POMPEO

Musa punta sulla continuità:

non

Dal parcheggio della Stazione ferroviaria fino all’Area mercatale passando per l’ex Scuola Paolini e il Cimitero comunale. Alfonso Musa, candidato a sindaco di Ferentino, procede con l’iniziale tour elettorale improntato alla continuità, fianco a fianco con il due volte primo cittadino Antonio Pompeo. «In questi primi dieci giorni sto andando con l’ex Sindaco a vedere tutte le opere in fase di completamento e ancora da realizzare - così il candidato di Centrosinistra -. Mi alleno a fare il Sindaco con chi lo ha fatto bene negli ultimi dieci anni, per non tornare indietro ma andare avanti». Nel segno della “Continuità”, a cui faranno seguito le C di “Coesione” e “Competenza”, è ad esempio il passaggio di testimone all’interno di «una Stazione completamente riqualificata e ammodernata grazie alla sinergia con la Rete ferroviaria italiana - ha sottolineato, nell’occasione, Antonio Pompeo -. Ora procedono i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio da 200 posti illuminato e videosorvegliato. È un'area che ha cambiato completamente volto grazie anche alla rotatoria e al par-

cheggio realizzati all'uscita del casello autostradale».

Continuità è anche la rinascita di una scuola tanto amata. «Grazie all’operato di Antonio Pompeo, già Sindaco e Presidente della Provincia - ricorda l’aspirante successore Musa - rinascerà la Scuola Paolini. A Ferentino, via Pnrr, arriverà un finanziamento di ben 7 milioni di euro. Chiusa la vicenda Stu, il Comune si è riappropriato dell’edificio, la Provincia ha presentato il progetto e la Regione lo ha premiato con il primato in graduatoria». C’è anche tanto altro, un valore sentimentale, dietro alla rinascita della Scuola Paolini: «È stata la

scuola mia e di tanti altri. Lo ridiventerà e sarà all’avanguardia».

La continuità per Ferentino, inoltre, è rappresentata anche da un Cimitero degno e dalla nuova Area mercatale. «Dall’Amministrazione Pompeo siamo pronti a ereditare anche il progetto di ampliamento del Cimitero comunale di Ferentino - ha detto, sul posto, Musa -. Saranno investiti complessivamente 3.6 milioni di euro per riservare una degna sepoltura a oltre 1.400 salme». Il primo lotto dei lavori, nel frattempo, verrà completato entro metà anno.

Allora si potrà inaugurare anche la nuova Area mercatale in zona Giardino: aree mercatali recuperate, parcheggio, pubblica illuminazione, verde e recinzione. Il cosiddetto “Ferro di cavallo” sarà esteso, eliminando gli spartitraffico, e verrà garantita una nuova illuminazione. «Non da ultimo - ha rammentato, al fianco di Musa, l’ex sindaco Pompeo - il recupero di tre strutture da adibire a Infopoint e Servizi igienici, con tanto di abbattimento delle barriere architettoniche, impianto fotovoltaico, colonnine idriche ed elettriche al servizio dei venditori ambulanti».

Costruzioni Aeronautiche, l'Itis festeggia i 20 anni

dell'istituzione del corso

L'I.T.I.S. Don G. Morosini di Ferentino, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell’Aeronautica Militare e dei 20 anni dell’Istituzione del corso di studi Aeronautico presenta un evento per meglio far conoscere gli effetti della formazione e dell’istruzione sul tessuto produttivo ed industriale.

“Da sempre l’Istituto Morosini ha rappresentato un vanto per il nostro territorio”

commenta il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che ha presieduto la cerimonia insieme al consigliere Enrico Pittiglio, presente in rappresentanza del Presidente Luca Di Stefano.

“L’importanza della scelta di un percorso di studi in linea con i propri sogni e le proprie passioni - spiega Quadrini - è fondamentale per entrare nel mondo del lavoro in maniera seria e concreta. E l’altissima qualità del livello formativo dei docenti dell’istituto Morosini permette ai nostri ragazzi oltre che di essere inseriti immediatamente nel mondo del lavoro anche di avere le giuste capacità e competenze che gli consentono di costruire il proprio progetto di vita.

7 VENERDÌ 14 APRILE 2023 ferentino
"Per
andare indietro ma avanti"

Natalia punta al 'bis'

Oltre alle opere pubbliche ha evidenziato la vocazione turistica della città dei papi come modello di sviluppo

Di fronte ad una vasta platea, il Sindaco di Anagni Daniele Natalia ha inaugurato il suo comitato elettorale in Viale Regina Margherita. Le elezioni comunali previste per il 14-15 maggio 2023 vedranno, infatti, nuovamente impegnato il primo cittadino in cerca di conferme.

Natalia ha spiegato ai tanti cittadini presenti, in un discorso che ha ripercorso le tappe del quinquennio della sua amministrazione. Il primo cittadino ha ricordato il periodo del lockdown affermando che: «Uscivo alle 7:30 del mattino e non incontravo una macchina. Andavo in comune e mi mettevo al servizio della nostra città. Ringrazio quanti hanno collaborato per cercare di tenere la barra dritta con ottimi risultati; perché all’indomani del ritorno alla normalità, abbiamo riavviato quei processi che

oggi stanno cambiando Anagni».

Natalia ha spiegato che: «Nel corso di questi cinque anni di mandato abbiamo lavorato per rispettare il “Patto con la Città” siglato nel 2018 e che prevedeva un modello di sviluppo atto a valorizzare le potenzialità di Anagni sotto il profilo turistico e culturale, indu-

striale e produttivo, risanando opere fondamentali e dotando la città di infrastrutture idonee».

La vocazione turistica di Anagni è stata valorizzata in questi cinque anni di mandato, con la città apprezzata da turisti provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero. Basti pensare che proprio

ieri il Sindaco ha ricevuto la delegazione cinese della contea di Ninjing, con la quale il Comune di Anagni ha stipulato un accordo di cooperazione amichevole, che si è detta impressionata dalle bellezze della città dei papi.

Il Sindaco Daniele Natalia ha aggiunto: «Da adesso e sino ad ottobre/novembre,

IN PROGRAMMA PREVISTI ANCHE UNA SERIE DI APPUNTAMENTI MUSICALI

Sarà un fine settimana all’insegna della cultura nella Città dei Papi con protagonisti ben tre eventi patrocinati dal Comune di Anagni. Avranno spazio sia appuntamenti musicali che di teatro, con la partecipazione di ospiti d’eccezione. Si parte venerdì 14 aprile alle ore 21:00 presso la Sala della Ragione con lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” in anteprima na-

zionale. La performance teatrale diretta da Luca Vecchi, vedrà in scena Luca Ward. Celebre attore, ma soprattutto doppiatore, Ward ha prestato la sua inconfondibile voce a personaggi di film che hanno fatto la storia, tra cui Jules Winnfield in “Pulp Fiction” e Massimo Decimo Meridio de “Il Gladiatore” e, sul palcoscenico d’eccezione di Anagni, racconterà del rapporto viscerale che ha col

mare, del lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non per ultimo, del suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre. Spazio alla musica, invece, nella giornata di sabato 15 aprile: alle ore 18:00 avrà inizio a Casa Barnekow “Derivazioni: le radici del contemporaneo”, con l’esibizione del Point 14 Percussion Duo, composto dai due percussionisti Alessandro Di

ma anche durante il periodo natalizio, Anagni è piena di turisti. Abbiamo triplicato le presenze turistiche. I posti letto sono stati decuplicati e, se chiedete a ristoratori, commercianti ed albergatori, vi diranno di essere pienamente soddisfatti dalle numerose prenotazioni. Anagni è stata conosciuta, riscoperta e riamata grazie ai suoi monumenti e alle numerose iniziative culturali, ma le testimonianze dei cittadini sono la conferma che la città è migliorata, soprattutto grazie ad una squadra di governo che si è spesa ogni giorno per raggiungere questo obiettivo». Continuità è stata la parola d’ordine del Sindaco Daniele Natalia, il quale ha concluso dicendo: «Il giudizio sull’operato dell’Amministrazione spetta ai cittadini, ma una cosa credo di poterla dire fin da ora: non ci siamo mai risparmiati, tantomeno sottratti

Giulio e il lussemburghese Yves Popow, in collaborazione con la Scuola di Musica Piccole Note.

Chiude la rassegna culturale per questa settimana una conferenza/concerto che concilierà psicologia e musica, ad opera del cantautore e compositore Alessandro Viti accompagnato dalla chitarra di Massimiliano Stefàno. Si tratta de “Il Paesaggio Udibile” ed avrà luogo a Palazzo Bacchetti alle 18:00 del 16 aprile.

Tutte queste iniziative sono patrocinate dal Comune di Anagni.

alle nostre responsabilità e doveri. Siamo sereni di poterci ripresentare con i nostri pregi e anche con i nostri difetti, e le persone ci apprezzano perché siamo stati sempre trasparenti e chiari.

Non solo io, ma tutta l’amministrazione Natalia ha lavorato cinque anni per la città considerandola davvero come la propria casa. Questa non è finzione, ma realtà ed i cittadini hanno apprezzato ed apprezzano la concretezza.

In questi cinque anni sono sempre stato orgoglioso, ogni giorno, di essere il Sindaco di Anagni e ringrazio i cittadini per l’onore che mi hanno concesso nel 2018. Voglio continuare su questa strada ripagandoli di tanta fiducia e chiedendo loro di dare a questa Amministrazione la continuità che serve anche alla città per proseguire sulla strada virtuosa che stiamo percorrendo»

8 VENERDÌ 14 APRILE 2023 anagni
PROGRAMMA
IL SINDACO USCENTE HA INAUGURATO IL SUO COMITATO ELETTORALE, ILLUSTRANDO IL
Un intero weekend all'insegna della cultura In scena la performance teatrale di Luca Ward

Sarebbe bastato San Sisto

Polemiche

Sarebbe bastato San Sisto a far risplendere una delle giornate più attese dell'anno. In tanti, tantissimi alatrensi, pensano infatti che quella musica ad alto volume, a tratti assordante, e quei fuochi d'artificio siano stati inopportuni. Festeggiamenti eccessivi che stonano con il clima pesante che si respira in città da qualche settimana. Da quando, lo scorso 31 gennaio, un ragazzo di 19 anni è stato ucciso barbaramente da delinquenti che ancora sono a piede libero. Questo, secondo tanti, sarebbe bastato per scegliere il silenzio, o almeno un tipo di festeggiamento più rispettoso del dolore che ancora alberga nel cuore di chi conosceva Thomas. Ma è San Sisto, la vita deve andare avanti. Vero, ma fino ad un certo punto. Anche perchè non è che chi la pensa in questo modo sia meno devoto al nostro amatissimo Patrono. E' solo questione di punti di vista magari. E' stata una bellissima giornata quella di mercoledì scorso, soprattutto per le abitudini e le immagini che ognuno di noi rivive, anno dopo anno, ogni mercoledì dopo Pasqua. Svegliarsi e capire che il tempo sarebbe stato clemente e che la processione sarebbe potuta uscire. Vedere la città popolarsi

di persone devote fin dalle prime ore del mattino. Iniziare a sentire il rumore dei gruppi elettrici delle bancarelle sistemate lungo le vie della città. Sentire gli odori del cibo preparato a bordo strada. Fare una passeggiata sull'Acropoli e ammirare

in tutta la sua maestosità la Statua esposta sul sagrato della Cattedrale. Vedere la febbrile preparazione per il corteo. Guardare in faccia le persone sorridenti e ansiose di assistere al passaggio. Vedere le lacrime sul viso di tanti anziani di fronte

all'amato Patrono. Vedere i bambini avvicinati alla Statua dai genitori alla ricerca di uno scatto da ricordare. Vedere il sudore solcare la faccia degli incollatori. Vedere la Statua, nella zona vecchia della città, lambire le pareti degli strettissimi

vicoli. Sentire il nome del Santo gridato in segno di rispetto e devozione. Vedere la gente affacciata alle finestre allungare le mani per salutare San Sisto. Vedere la faccia stupita dei bambini seduti nei passeggini. Vedere centinaia di telefo-

ni immortalare attimi da conservare gelosamente. Vedere, insomma, la partecipazione delle migliaia di persone assiepate lungo le vie cittadine. Tutto questo è stata la giornata dedicata al Patrono. Il resto, almeno quest'anno, si sarebbe potuto evitare.

9 VENERDÌ 14 APRILE 2023 alatri
Carlo CAPONE
IN TANTI AVREBBERO PREFERITO UN PROGRAMMA PIÙ SOBRIO IN RISPETTO DELLA MORTE DEL 19ENNE THOMAS BRICCA
in città per i festeggiamenti eccessivi che stonano con quanto accaduto nelle settimane scorse NELLE FOTO ALCUNI MOMENTI DELLA FESTA, LO STRISCIONE PER RICORDARE THOMAS BRICCA E UN RAGGIANTE SINDACO MAURIZIO CIANFROCCA ■ ■ ■

Ciao Gigi, una persona speciale

Sempre in prima linea anche nel mondo del sociale e della scuola. Lascia la moglie Katia e i suoi amati gemellini

Una chiesa intera e tutto il piazzale antistante gremito di persone che gli volevano bene per dargli l'addio. Gigi non è più tra noi. Lunedì sera, al termine della giornata di Pasquetta, un infarto lo ha portato via all’improvviso, strappandolo all’amore che tutti nutrivano per lui. Pierluigi Renzi, 51 anni, originario di Roma ma da tanti anni ormai a Veroli, era una di quelle persone a cui non si poteva voler male e con le quali era impossibile litigare. Un uomo buono, sempre disponibile e generoso, dalla spiccata simpatia e amante dello scherzo, della compagnia, della convivialità e delle tradizioni, che in Ciociaria ha trovato numerose. Lavorava come grafico presso la nostra redazione, per impaginare il settima-

nale cartaceo ‘Tu News’, ma negli anni aveva lavorato anche presso i due principali quotidiani della provincia di Frosinone. Collaborava anche con realtà del mondo sanitario e, soprattutto, era impegnato nel sociale, sia tramite l’associazione ‘Amici della

Sagra della Crespella’ che impegnandosi in prima persona per migliorare le cose nelle scuole della sua città, essendo presidente del consiglio d’istituto al comprensivo Veroli I. Sfegatato tifoso della Roma, era sempre pronto a buttarsi anima e corpo

in nuove sfide e nuove avventure lavorative, senza mai arrendersi o farsi demoralizzare. Gigi lascia la moglie Katia e i suoi due amati figli gemelli. A loro e a tutti gli altri familiari vanno le nostre condoglianze e il nostro abbraccio di so-

stegno in questo difficile momento.

I funerali di Pierluigi, che hanno avuto luogo mercoledì pomeriggio presso la chiesa parrocchiale di Santa Francesca, contrada di Veroli dove risiedeva e che amava visceralmente, sono stati un pugno nello

stomaco per chi, fino al giorno prima, non immaginava affatto di dovergli dire addio. I palloncini lasciati volare in cielo al termine del funerale dai bambini presenti, l'ultimo saluto più bello e commovente: caro Gigi rimarrai sempre nei nostri cuori!

10 VENERDÌ 14 APRILE 2023 veroli
TANTA
COMMOZIONE AI FUNERALI DEL NOSTRO GRAFICO PIERLUIGI RENZI, CHE HA PERSO LA VITA LA SERA DI PASQUETTA PER UN IMPROVVISO MALORE

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

N. 328Venerdì 14 Aprile 2023 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

RANIERI RILANCIA IL CAGLIARI LAPADULA MACCHINA DA GOL

PAGINA 3

A CAGLIARI SENZA PAURA

IL FROSINONE HA RITROVATO LA VITTORIA NEL MATCH CONTRO L’ASCOLI E AFFRONTA LA SQUADRA SARDA CON L’OBIETTIVO DI CENTRARE UN RISULTATO POSITIVO PER TENERE A DISTANZA IL GENOA E IL BARI

IL MATCH

Difesa e centrocampo confermati

Grosso punta ancora su Bidaoui

Moro prenderà il posto di Mulattieri

PAGINA 2

BASKET

Dopo la sosta pasquale si torna a sudare: Virtus Cassino in trasferta a Caserta, Fmc a Roma per avvicinare la serie B

PAGINA 5

DENTRO LA PASSIONE

AL FROSINONE CALCIO MANCANO 8 PUNTI ALLA PROMOZIONE ARITMETICA: PRIMO AVVERSARIO IL CAGLIARI

CHIUDIAMO I GIOCHI

Mancano sei partite alla fine del campionato. Il Frosinone ha un vantaggio consistente sia dal secondo posto occupato dal Genoa (+6) che sul terzo posto occupato dal Bari (+10). Una distanza, quella con i pugliesi, che in realtà è di 11 punti in quanto i giallazzurri sono in vantaggio negli scontri diretti. Con 18 punti a disposizione, mancano quindi 8 punti al Frosinone per ottenere la promozione aritmetica. Ma non è questo il momento di fare calcoli, anche perché ora arrivano gli scontri diretti e potrebbe succedere di tutto. Una delle sfide più difficili che attenderà in questo ultimo mese la truppa di Grosso è sicuramente quella di domani pomeriggio all’Unipol Domus di Cagliari. I sardi guidati da Ranieri sono in piena corsa per un posto per i playoff e sulla carta sono senza dubbio tra le formazioni più forti della categoria. Un impeg-

no difficile dunque per Lucioni e compagni. La vittoria contro l’Ascoli, dopo tre turni di digi-

uno, ha ridato sicuramente sicurezza e forza all’ambiente. Il Leone, però, in queste ultime

partite dovrà rinunciare a Mulattieri, uscito anzitempo contro il Picchio causa infortunio. Per il capocannoniere giallazzurro, in settimana, è stata confermata la lesione muscolare al flessore della gamba sinistra. Un ko che complica e non poco i piani tattici di mister Grosso. Il calciatore spezzino, infatti, è stato autore di ben 12 gol in questo campionato (quello che ha segnato più di tutti in B senza considerare i rigori) ed è stato spesso decisivo nel far segnare i compagni con i suoi movimenti e i suoi assist. Il suo posto, da qui a fine campionato, se lo contenderanno Moro e Borrelli. Due calciatori comunque affidabili e che avranno sicuramente voglia di far bene in questo rush finale. Per questa partita, mister Grosso dovrebbe fare pochi cambi rispetto all’ultima sfida contro l’Ascoli. In porta agirà Turati. La linea difensiva sarà formata da Sampirisi e Oyono sulle fasce, mentre nel mezzo confermatissima la coppia Lucioni-Ravanelli. Il terzetto di centrocampo dovrebbe essere los tesso visto contro i bianconeri: Rohden-Mazzitelli e Boloca. In avanti dovrebbero essere confermati Insigne e Bidaoui sugli esterni, con Moro che prenderà il posto di Mulattieri nel mezzo.

ATTENTI A QUEI DUE

I possibili "uomini partita" del

MULATTIERI 12

CASO 7

INSIGNE R. 7

MORO 6

BORRELLI 3

ROHDEN 3

LUCIONI 3

2 VENERDÌ 14 APRILE 2023 IL match
KONE 1
I BOMBER GIALLAZZURRI GARRITANO 2 MAZZITELLI 2 BAEZ 1 BOLOCA 1
MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
Antonio VISCA gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport Cagliari scelti da Tu Sport GIANLUCA LAPADULA · · · MARCO MANCOSU · · · GIUSEPPE CASO · · · LUCA MORO · · ·
SERIE B CLASSIFICA 32 ^ GIORNATA

Campionato Nazionale Serie B

Trentadunesima giornata VS

Sabato 15 aprile ore 16:15

Stadio: ‘Unipol Domus’ di Cagliari

Arbitro: Manuel Volpi di Arezzo

Assistenti: Filippo Meli di Parma e Stefano Alassio di Imperia

Quarto Uomo: Simone Galipò di Firenze

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri hanno ritrovato la vittoria che mancava da tre partite. Tre punti conquistati contro l’Ascoli che hanno ridato forza e sicurezza a Lucioni e compagni. Dopo l’ultimo turno di campionato, il Leone è tornato ad essere sia il migliore attacco sia la migliore difesa del campionato, con 51 reti realizzate e solamente 20 subite. Grosso ha diverse soluzioni offensive da poter mandare in campo o dal primo minuto o a gara in corso. Il Cagliari non vince in casa dal 10 marzo.

IL BORSINO

PERCHÉ CAGLIARI: Sotto la guida di Claudio Ranieri i rossoblù hanno trovato solidità difensiva e continuità di risultati. Il “Casteddu” è imbattuto da 9 gare – che diventano 12 se si considerano soltanto le sfide all’Unipol Domus – ed è determinato a sfruttare il fattore campo contro la capolista. Gli isolani vantano il capocannoniere della Serie B, Gianluca Lapadula, che ha messo a referto 16 reti finora. Da tenere d’occhio anche il fantasista Marco Mancosu, a segno già quattro volte in campionato.

I SARDI SI AFFIDANO AL CAPOCANNONIERE DELLA B PER RAFFORZARE LA PROPRIA POSIZIONE IN ZONA PLAY-OFF

LAPADULA TRASCINATORE DEL CAGLIARI

Stefano PANTANO

Dopo la cocente retrocessione dello scorso anno, il Cagliari si è presentato ai nastri di partenza della Serie B con l’obiettivo di tornare immediatamente nella massima categoria. Il presidente Tommaso Giulini ha affidato la guida tecnica a Fabio Liverani, reduce dall’esperienza poco fortunata con il Parma ma che con il Lecce era riuscito a compiere il doppio salto dalla Serie C alla A. La prima parte di stagione non è stata esaltante e lo scorso 20 dicembre il tecnico ha ricevuto il benservito. Il ritorno sulla panchina

rossoblù di Claudio Ranieri 31 anni dopo l’ultima volta ha dato nuova linfa

alla squadra. Sotto la guida dell’allenatore romano il “Casteddu” ha raccolto 22 punti in 13 partite, vincendo in cinque occasioni e pareggiando in sette a fronte di una sola sconfitta. Gli isolani sono reduci da ben nove risultati utili consecutivi e stazionano attualmente al sesto posto in coabitazione con il Parma. L’obiettivo adesso è agganciare il quarto posto del Südtirol, distante al momento cinque lunghezze. All’Unipol Domus contro il Frosinone mister Ranieri dovrà fare a meno del difensore Elio Capradossi e quasi sicuramente anche dell’attaccante Leonardo Pavoletti. Passando alla formazione,

l’ex Leicester si affiderà al 4-3-1-2 visto nelle ultime uscite. Tra i pali ci sarà Boris Radunovic, titolare inamovibile con ben 11 “clean sheet” in campionato. Al centro della difesa Alberto Dossena farà coppia con Adam Obert, mentre come terzini agiranno il rientrante Gabriele Zappa a destra e l’ex Modena Paulo Azzi a sinistra. In cabina di regia ecco il nazionale congolese Antoine Makoumbou, sulle mezzali invece spazio all’uruguaiano Nahitan Nández e all’ex Olbia Nunzio Lella, insidiato però dal greco Christos Kourfalidis e dal croato Marko Rog. Sulla trequarti fiducia al figliol prodigo

Marco Mancosu, tornato nella “sua” Cagliari a distanza di 15 anni e a segno finora quattro volte in campionato. La coppia d’attacco sarà composta dal bomber Gianluca Lapadula, capocannoniere della Serie B con 16 cen-

tri, e da uno tra lo sloveno Nik Prelec e l’angolano Zito Luvumbo. L’ex giallazzurro è l’elemento più temibile tra le fila cagliaritane e già all’andata era stato determinante siglando il rigore del definitivo 2-2.

3 VENERDÌ 14 APRILE 2023
l'avversario
29 MAKOUMBOU LAPADULA 9 5 MANCOSU 37 AZZI 4 DOSSENA 1 RADUNOVIC 1 TURATI 5 LUCIONI 28 SAMPIRISI 23 LELLA 33 OBERT 20 PRELEC 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 24 MORO 2 OYONO 7 ROHDEN 26 BIDAOUI 36 MAZZITELLI 8 NANDEZ 28 ZAPPA 11 BOLOCA frosinone 4-3-3 cagliari 4-3-1-2
le formazioni dI frosinone e ascoli suggerITE dalla redazione di "tu sport"
· · ·
NELLE FOTO CLAUDIO RANIERI E UN'ESULTANZA DI LAPADULA E MANCOSU

mondo frosinone

A GIUGNO L’USCITA DEL LIBRO DI MASSIMILIANO MARTINO. OTTO STORIE CHE ESPRIMONO L’ESSENZA DELLO SPORT

QUANDO... "IL TALENTO INCONTRA L'OCCASIONE"

«La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione». Da questa citazione attribuita al filosofo latino Lucio Anneo Seneca trae ispirazione Massimiliano Martino per il titolo del suo primo libro: “Il talento incontra l’occasione”. Pubblicato da Edizioni Efesto, sarà presentato ufficialmente lunedì 12 giugno alle ore 18 presso lo stadio “Benito Stirpe” di Frosinone. Dal 5 giugno sarà possibile acquistare il libro nelle principali librerie, nel frattempo è già possibile prenotarlo online sullo Store di Mondadori. Romano di nascita ma ciociaro d’adozione, Massimiliano Martino riveste attualmente l’incarico di Responsabile Ufficio Stampa del Frosinone Calcio dopo una vita passata tra calcio e studio. Una laurea in Lettere e Filoso-

fia e una in Diritto dello Sport, ma anche un passato da calciatore e giornalista radio-televisivo.

Insignito nel 2021 dell’attestato di Benemerenza durante la manifestazione

“Lo Sport uno stile di vita” presso la sede del Coni a

Roma, decide di raccontare in questo libro le storie di diverse personalità che si sono contraddistinte nella pratica e nello sviluppo dello Sport nonché dei suoi valori. Martino racconta otto storie in cui il talento incontra l'occasione: «Abbagliati dall’atto conclusivo, quel-

lo in cui si alza una coppa o si bacia una medaglia – si legge sui suoi profili social –, ci esaltiamo nel vedere l'esultanza finale senza concentrarsi su ciò che c’è dietro: il carattere delle persone, il sacrificio, il motivo per cui si spingono ad andare oltre, le necessità che ne hanno caratterizzato il percorso o meglio ancora le persone che hanno incontrato lungo il cammino». Da Dino Zoff a

Fabio Grosso. Due personalità che hanno raggiunto l'apice calcistico alzando la coppa dei sogni, quella che ogni bambino immagina dai 5 anni in su. Passando per Gianni Bezzi e Gianluca Di Marzio, giornalisti che hanno avuto modo di raccontarla quella Coppa. Non potevano mancare le storie passionali, come quelle dell’ex marciatrice Giuliana Salce e dell’ex schermidore Ste-

fano Pantano. Mix perfetto per alzare trofei. Dal passato al presente e sicuramente futuro: Giorgio Minisini e Xenia Francesca Palazzo. Atleti unici perché esprimono l’essenza dello sport. Otto testimonianze impreziosite dalla prefazione del giornalista e opinionista di Sky Marco Bucciantini e dal contributo del radiocronista di RadioRai Francesco Repice. S.P.

4 VENERDÌ 14 APRILE 2023
· · ·
NELLE FOTO MASSIMILIANO MARTINO, LA COPERTINA E LA QUARTA DI COPERTINA DEL SUO LIBRO "IL
TALENTO INCONTRA L'OCCASIONE"

DOPO LA SOSTA PASQUALE, LE SQUADRE CIOCIARE PRONTE AL RUSH FINALE NEI RISPETTIVI CAMPIONATI

DI NUOVO IN CAMPO

Dopo il weekend pasquale si tornerà a giocare in tutti i campionati. Ci sono ancora da emettere diversi verdetti, con tante squadre della provincia di Frosinone che cercheranno di dare un senso alla propria stagione sportiva. Per quanto riguarda la serie B, la Virtus Cassino, dopo la convincente doppia affermazione contro Teramo e Sala Consilina, nella giornata di domenica sarà di scena a Caserta contro la Ble, formazione che precede i Lupi di sole

due lunghezze. Con ancora quattro giornate da giocare, quella della dodicesima di ritorno è sicuramente una sfida molto importante per Teghini e compagni, utile per capire che tipo di finale di stagione potrà giocare la Virtus Cassino. Passando alla C Gold, nel prossimo fine settimana entrerà nel vivo la fase ad orologio. Domani la Fmc Ferentino sarà impegnata sul parquet della terz'ultima Smit Roma Centro alla ricerca di altri punti per la promozione. Per la squadra

di Lulli la strada sembra in discesa ma guai ad abbassare la guardia. Domenica, poi, sarà in programma il derby tra Basket Cassino e Scuba Frosinone. Nella gara valida per la prima giornata di ritorno della Fase ad Orologio, di fronte sarà una Cassino reduce da quattro stop consecutivi e una Scuba, invece, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale. Scendendo ancora di categoria passiamo alla C Silver. Nel penultimo turno di ritorno del girone A, la capolista Pal-

lacanestro Sora sarà di scena domenica in trasferta contro il Borgo

Don Bosco. Nel girone

B, invece, la BancAnagni giocherà domani a Latina contro la New Basket

Time.

Per concludere con la serie D, la Pallacanestro Veroli sarà impegnata domani nella sfida casalinga contro la SS Lazio valida per gli ottavi play off.

memorial calcabrina, UNA seconda edizione da incorniciare

Grande successo per la seconda edizione del Memorial "Mario Calcabrina". Il torneo organizzato da Scuola Basket Frosinone e Basket Academy Veroli, riservato alla categoria Under 17, si è disputato il 7 e l'8 Aprile al palasport Casaleno di Frosinone. Dopo l'esordio dello scorso anno, la manifestazione del periodo pasquale è diventata internazionale con la presenza della squadra greca del Kolossos Rodi. Proprio i greci hanno aperto la kermesse, uscendo sconfitti 65-50 dal confronto con i padroni di casa della Scuba Academy. La formazione ellenica poi ha ceduto alla Tiber Roma 47-66 chiudendo al terzo posto nel girone, mentre i capitolini hanno staccato il pass per la finalissima grazie alla vittoria 56-80 sui ciociari, a loro volta finiti secondi nel raggruppamento. Nel Girone B primo posto per Pomezia che ha battuto in volata (63-67) San Paolo Ostiense nell'ultima sfida della prima giornata e abbastanza nettamente Cinecittà (67-48) in quella precedente. SPO si è dovuta accontentare della seconda piazza grazie al successo 68-62 sulla stessa Polaris. Dopo le sei gare del giovedì, il venerdì sono andate in scena le finali. Al quinto posto si è classificata Cinecittà Polaris che ha superato 55-65 Rodi, medaglia di bronzo per San Paolo che ha vinto 66-75 la finalina sui locali della Scuba Academy, infine il successo della

Tiber 73-68 su Pomezia che è valso il primo posto al team capitolino. Il commento di Francesco Calcabrina, responsabile del sodalizio verolano, nonché allenatore della Scuba Academy Under 17 e figlio del compianto Mario, a cui è dedicata la manifestazione: <Un ringraziamento innanzitutto al presidente Antonio Efficace e alla Scuola Basket Frosinone che hanno permesso la realizzazione di questo secondo memorial dedicato a mio padre. Con la presenza di Rodi abbiamo conferito internazionalità al torneo coniugando i due grandi amori di mio padre, la pallacanestro e la Grecia. Si sono disputate ottime partite nelle quali, come già successo

lo scorso anno, abbiamo dimostrato sul campo di essere molto vicini alle squadre che giocano nei campionati di Eccellenza. Un ringraziamento va alle società che hanno partecipato e alle famiglie che hanno ospitato i ragazzi greci. Abbiamo organizzato un evento unico nel panorama della nostra provincia e siamo fieri della sua riuscita>. Finale 5° - 6° posto: Kolossos Rodi - Cinecittà Polaris 55-65; Finale 3° - 4° posto: Scuba Academy - San Paolo Ostiense 66-75; Finale 1° - 2° posto: Tiber Roma - Virtus Pomezia 73-68. Classifica finale:1) Tiber Roma, 2) Virtus Pomezia, 3) San Paolo Ostiense, 4) Scuba Academy, 5) Cinecittà Polaris, 6) Kolossos Rodi

5 VENERDÌ 14 APRILE 2023 basket
C.C. NELLE FOTO LE ESULTANZE POST PARTITA IN DUE DELLE ULTIME VITTORIE DELLA VIRTUS CASSINO E DELLA FMC FERENTINO · · ·

IMPRESA DELLA SQUADRA DI COACH CAROTENUTO CHE FA 8 SU 8 NEL GIRONE 3. KO SERIE C ED UNDER 18

L’UNDER 14 BELLATOR

ACCEDE ALLA FASE FINALE

È8 su 8 per l’Under 14 della Bellator. I giovanissimi ciociari guidati da coach Umberto Carotenuto si impongono 1-7 sul campo del Nuoto 2000 “B” a Latina e vincono matematicamente il Girone 3, accedendo così alla fase finale regionale. Una vittoria che fa ben sperare per il futuro, quella di un gruppo molto affiatato che vive la pallanuoto assieme a 360 gradi da molti anni ormai e che sta iniziando a togliersi le prime soddisfazioni con lo sguardo sempre rivolto verso un percorso di crescita che speriamo possa essere importante. Siamo molto felici per questo primo traguar-

do - ha commentato il tecnico Umberto Carotenuto - lavoriamo da molto tempo su questo gruppo e sono molto felice che i ragazzi si siano tolti questa soddisfazione. Ora avremo due partite importanti per prepararci al meglio alla fase finale, dove incontreremo squadre sicuramente molto for-

ti e molto preparate. Noi daremo il 100% in partita e negli allenamenti per giocarci ogni opportunità al meglio delle nostre possibilità, sperando che i ragazzi possano crescere sempre più e divertirsi giocando, che è la cosa più importante. KO Interno per la Serie C della Bellator. Allo

Stadio del Nuoto di Frosinone la formazione ciociara si è vista costretta a cedere il passo di misura dinanzi ai Castelli Romani che si sono imposti 8-9. Una partita molto fisica e combattuta quella andata in scena, con grande equilibrio fino a metà gara (3-3). Nel terzo parziale invece è

arrivato il break della formazione romana che si portava sul 3-5 vanificando poi il tentativo di rimonta dei leoni ciociari in un pirotecnico quarto tempo che ha visto il punteggio finale fissarsi sull’8-9 finale. Al termine del girone di andata la Bellator è a 4 punti e a -2 dalla zona salvezza. Continueremo

sicuramente a lottare per recuperare presto terreno in classifica e raggiungere l’obiettivo salvezza. Nella tarda serata di domenica è arrivata un’altra sconfitta per la nostra Under 18 Nazionale. Allo Stadio del Nuoto di Frosinone i ciociari sono stati sconfitti con il punteggio di 2-7 dalla Fiorillo Academy. Nonostante la sconfitta i giovani ciociari guidati da Coach Spaziani stanno facendo vedere importanti progressi e stanno commettendo sempre meno errori, tenendo in maniera migliore il campo contro ottime formazioni. La speranza è quella di migliorare ancora.

6 VENERDÌ 14 APRILE 2023 pallanuoto
NELLA FOTO I MEMBRI DELLA SQUADRA ABBRACCIATI DAVANTI ALLA PISCINA · · ·
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it
12 2021

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.