TU NEWS n. 280

Page 1

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE N. 280Venerdì 11 Novembre 2022 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio€ 0,70 SPETTACOLO Scatta l'allarme pandemia energetica Federlazio lancia l'appello alla politica A rischio chiusura centinaia di aziende PAGINA 3 LAVORO Provincia, il sindaco Cianfrocca chiama a raccolta il centrodestra ALATRI PAGINA 7 Una chiesa per il Ruanda grazie all'aiuto dei cittadini VEROLI PAGINA 8 Veroli Doc registra il pienone, primo appuntamento di successo VEROLI PAGINA 10 LA FINE DI UN'ERA CALA IL SIPARIO SUI GOVERNI ZINGARETTI E POMPEO E SI VA VERSO IL RINNOVO DELLE PRESIDENZE PER LA REGIONE IL PD CANDIDA D'AMATO. COMPLESSA LA SITUAZIONE PER PALAZZO IACOBUCCI FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5 Pronto Soccorso affollato, ora la Asl corre ai ripari FERENTINO PAGINA 7 Guerra al 'caro-bollette': contributi dal Comune FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5 Odontoiatria sociale per aiutare le fasce deboli LA CORSA ALLA PISANA PIUTTOSTO COMPLICATA PER IL CENTROSINISTRA GRANDE INCIUCIO TRASVERSALE PER LA CONQUISTA DELLA PROVINCIA

Zinga e Pompeo bye bye

L'ultimo atto prima di dimettersi è stato un collegato al bi lancio regionale che stan zia nuovi fondi per aiutare le famiglie più in difficoltà a far fronte al rincaro del la vita. Più soldi anche per transizione ecologica e im portanti eventi sportivi. Poi, ieri, Nicola Zingaretti ha siglato le sue dimissioni da presidente della Regio ne Lazio. Non è mancata una affollata manifesta zione per ricordare tutti i tasselli di un decennio, nel bene e nel male, molto im portante.

L'on. Zingaretti ha battu to tanto sul risanamento dei conti di un Ente che, a suo dire, all'arrivo nel dopo Polverini, aveva le casse tal mente disastrate da vedere a rischio addirittura il pa gamento degli stipendi del personale. L’ultima parola per il collegato al Bilancio ovviamente ora spetterà al Consiglio che, prima del lo scioglimento, ha tutto il tempo per approvarlo.

Ovviamente c'è stato tanto altro in queste due legisla ture regionali e, soprattut to, c'è stata la pandemia con tutto quel che ha signi ficato per un sistema sani tario che, a conti fatti, si è saputo distinguere per ef ficienza nella fase più nera della crisi Covid. Sanità che certamente non ha risolto tutti i suoi problemi, come qui a Frosinone sappiamo molto bene, ma l’uscita dal commissariamento dopo un’eternità non può certa mente essere ignorato.

Si apre, dunque, l’ennesi ma, caldissima fase eletto rale. Nelle ultime ore pare diradarsi un po’ la nebbia

intorno alla designazione del candidato alla presi denza per il centrosinistra. L’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, che abbiamo intervistato a Frosinone due giorni fa nell’occasione della ma nifestazione organizzata dalla Consigliera regionale uscente Sara Battisti per lanciare la sua nuova sfida alle urne, era sorridente e si era dimostrato possibili sta. “Ringrazio Calenda per la fiducia che ripone nella mia persona – ha detto –ma non sarò il candidato di un solo partito. Siamo fiduciosi di poter arrivare ad esserlo della coalizione di centrosinistra”. In se guito alla manifestazione di ieri al teatro Brancaccio di Roma le cose si sono messe decisamente bene

per D’Amato. Oltre alle sue affermazioni, che ricalcano totalmente le anticipazioni che ci aveva consegnato, sembrano addirittura de terminanti quelle del se gretario regionale del Pd, Bruno Astorre. Questi ha affermato: “L’assessore alla Sanità uscente della Regio ne Lazio, Alessio D’Amato sarà il candidato del Pd e del Terzo polo, nell’ambito della coalizione del centro sinistra.

Martedì si riunirà la dire zione regionale. Sarà la co alizione a decidere se fare le primarie, probabilmen te la prossima settimana. D’Amato è disponibile a farle – ha spiegato Astor re -. Lavoriamo perché ci siano anche Verdi e Sini stra italiana” nell’alleanza. Tramonta, dunque, defini

tivamente la candidatura del vice presidente uscente della Regione Lazio, Da niele Leodori.

Il diretto interessato D’A mato, poco prima aveva ribadito: “Io do la dispo nibilità a candidarmi, poi devono essere le forze politiche della coalizione a decidere modi e tempi: l’unica cosa è fare presto. Noi dobbiamo fare una coalizione unitaria, ovvia mente ringrazio Calenda e il Terzo polo per la stima rappresentata, ma dobbia mo puntare all’unità e ad allargare a tutte le forze del centrosinistra che sono quelle che la scorsa volta hanno vinto le elezioni. Il Pd è il mio partito, non è che debbo fare appelli, c’è un percorso democratico e quindi si sceglierà insie

me”.

Il problema è, appunto, nella coalizione. Il famo so e sempre più fumoso “campo largo” di Letta e Zingaretti si infrange pro prio sull’idiosincrasia che i leader del Terzo Polo del M5S si dimostrano reci procamente. Tra i penta stellati e il Pd in questo momento c’è il gelo a causa della solita storia del ter movalorizzatore di Roma. Zingaretti dice clamorosa mente di non averlo mai autorizzato. Formalmente vero? Forse. Ma non può non sapere che il sindaco di Roma c’ha puntato so pra una posta enorme e che il governo Draghi c’è addi rittura caduto sopra. Una zingarettata che, insomma, si poteva risparmiare. Sta di fatto che l’accordo con

gli ex grillini al momen to non c’è ed è per questo che lo stesso Astorre par la di una coalizione solo con Calenda e, forse, con Sinistra Italiana e Verdi. Dimentica come al solito i socialisti ma questo è un vizio che quelli del Pd pro prio non vogliono togliersi. Il Psi, nel Lazio, certo non vale meno di Sinistra Ita liana, per dire.

Per tornare a casa nostra sono arrivate, come an nunciato, le dimissioni del presidente della Provincia, Antonio Pompeo. Le cose non sono molto cambia te dalla scorsa settimana, quando le Voci dal Pa lazzo gridavano all’inciu cio. Persiste la tendenza al candidato civico per il Pd di De Angelis, dispo sto addirittura a stringere il patto innaturale, anzi, contro natura (almeno in questo caso non mi si potrà tacciare di essere political ly uncorrect!) con Fratelli d’Italia. Sarabbe tramon tata la scelta del sindaco di Sora, Luca Di Stefano, la cui ascesa sarebbe stata vista maluccio dai quaran tenni in rampa di lancio del Pd e che nella scelta del giovane primo cittadi no di Sora leggono tutte le caratteristiche del rivale. Si è sentito allora parlare in sistentemente di sindaco di Roccasecca, Peppe Sacco. Ma anche su questo nome si sono abbattuti dei veti da parte di esponenti del Pd. E non di poco conto, con siderato il veto del sindaco di Cassino, Enzo Salera, i cui strali ponderati e po tentissimi nelle elezioni di secondo livello, farebbe ro certamente naufragare quella scelta. C’è inciucio nell’aria, è vero, ma c’è an che tanta confusione.

2 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022politica
VOCI DAL PALAZZO - FINE DI UN’ERA: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA INDICE LE ELEZIONI E IL GOVERNATORE DEL LAZIO SI DIMETTE. D’AMATO VERSO LA PISANA NICOLA ZINGARETTI■ ■ ■ ANTONIO POMPEO■ ■ ■

"A pprendiamo con favore da parte del la Consigliera regionale Sara Battisti, Presidente della Commissione enti locali, dell’approvazione dell’emendamento al col legato di questa notte in favore dei residenti pres

frosinone e provincia

Costi di riscaldamento, soddisfazione dell'Ater per lo stanziamento dei fondi regionali

so le abitazioni ATER”. Così in una nota il Presi dente ATER Frosinone, Andrea Iannarilli, la Vi cepresidente, Barbara Ca parrelli, e il CDA ATER di

Frosinone. “Una delle preoccupazio ni che maggiormente ci vengono rappresentate dai cittadini è quella re lativa alle spese del pros

simo inverno inerenti i costi di riscaldamento, in questa fase convulsa e complicata di aumento ingente dei costi energe tici”.

“Con l’approvazione del Fondo per compensare l’aumento dei costi di ri scaldamento degli alloggi ATER, con conseguente impegno di spesa pari a 10milioni di euro, la Re gione Lazio mantiene l’impegno preso di so stenere le fasce della po

polazione più deboli, che temevano di essere abban donate in questo momen to di estrema necessità. Il nostro ringraziamento va ancora al Presidente Zingaretti, all’assessore Valeriani, a tutta la giunta e all’interesse dell’Onore vole le Battisti”.

Pandemia energetica, appello al Governo

Il presidente Polito: «Il perdurare di queste circostanze mette in serio pericolo il tessuto economico della Ciociaria»

Oltre

sette imprese su die ci hanno visto crescere in maniera drammatica i costi per la fornitura dell’energia elettrica, cinque su dieci quelli del gas. Questo quanto emerge da un’indagine di Federlazio che sta monitorando costantemente gli effetti dell’impennata dei prezzi, in considerazione della situazio ne di forte difficoltà delle aziende. L’associazione di categoria ha, in fatti, ritenuto opportuno scattare una fotografia della situazione su un campione rappresentativo di 200 aziende.

Nel commentare i dati emersi dall’indagine il Presidente Feder lazio Frosinone Nino Polito ha espresso le seguenti considera zioni: “Il sistema imprenditoriale del nostro territorio mostra una grande capacità di superare le emergenze e i fenomeni critici, ma il perdurare di queste circostanze sta mettendo in serio pericolo le aziende. Gli imprenditori si tro vano nella condizione di subire gli effetti negativi di fenomeni non prevedibili e in rapida successio ne, che non dipendono diretta mente dal loro impegno e dalla loro capacità imprenditoriale. A tal proposito nonostante gli sforzi messi in campo da molte imprese in questi anni sull’ aspetto dell’ef ficienza energetica, l’incremento dei costi risulta molto più elevato rispetto ai risultati raggiunti. Tali fenomeni colpiscono le imprese a

seconda del valore energivoro di ciascuna produzione, e per effetto di queste dinamiche si minaccia la loro sopravvivenza dal momento in cui il loro margine operativo lordo potrebbe passare da posi tivo a negativo. Senza interventi immediati e incisivi da parte del le istituzioni europee, nazionali e dei sistemi regolatori dei mercati per contenere gli effetti dell’e strema volatilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia sui mercati globali, molte imprese ri schiano di registrare una battuta d’arresto nel percorso di rilancio e innovazione che si era messo in moto con l’uscita dalla fase critica delle pandemie. I primi effetti di

tutto ciò si stanno già purtroppo verificando e sono anche recente mente certificati dall’Istat che re gistra una variazione positiva del lo 0,5% del PIL grazie ai servizi, il turismo che, fortunatamente sta registrando dati sempre più po sitivi, mentre il primario, la ma nifattura e l’agricoltura, accusa un calo. L’auspicio è che il nuovo Governo intervenga immediata mente”.

In particolare è emerso che il 38% ha registrato un incremento su periore al 50% delle bollette per l’energia elettrica e al 25% per la fornitura del gas; il 33% tra il 20% e il 50% per l’energia e il 26% per il gas; il 17% meno del 20% per l’energia e il 13% per il gas; il 12%, per l’energia e il 36% per il gas, pur avendo accusato aumenti significativi, non è ancora in gra do di valutarne la misura, a causa della difficoltà di lettura compa rata delle fatture di quest’anno con quelle dello stesso periodo del 2021.

Rilevati anche gli effetti che sta producendo questo abnorme aumento dei costi nelle imprese: il 9% si trova in una condizione di forte sofferenza economica; il 47%, dichiara che, pur registran do impatti negativi, la propria at tività aziendale non è stata com promessa; Il 16% registra una situazione abbastanza grave, con un consistente calo dei margini aziendali; il 27% opera in settori

che non comportano un utilizzo significativo di energia e gas e, pertanto, ha subito effetti margi nali.

Le categorie che hanno subito gli impatti più pesanti sono: la ce ramica con il 55% delle imprese che registrano una situazione di forte difficoltà che sta mettendo a rischio la continuità aziendale e con il rimanente 45% che dichia ra impatti significativi che stanno riducendo al minimo i margini di guadagno; le attività della logisti ca con il 54% delle imprese con significativi impatti sui ricavi e un restante 46% che pur avendo registrato incrementi dei costi per l’energia superiori al 20%, si man tengono ancora in equilibrio; il metalmeccanico e la lavorazione dei metalli con il 20% che si tro va in forte difficoltà e considera a rischio la continuità aziendale; con il 40% che registra una si gnificativa riduzione dei margi ni; con il 30% che si mantiene in equilibrio e con il 10% che non riesce a valutare completamente gli effetti dell’incremento dei costi energetici; la ristorazione con il 53% delle aziende che lavorando su buoni livelli, si trovano in diffi coltà per la riduzione dei margini, con il 27% che ancora si conside rano in equilibrio economico e il restante 20% che è riuscito in parte a compensare gli incremen ti dei prezzi dell’energia aumen tando il costo dei servizi offerti;

il commercio al dettaglio e all’in grosso con il 15% che ha subito gravi conseguenze; con il 50% che soffre di significative riduzioni dei margini e, tra queste, buona parte dei piccoli esercizi sta valutando di ridurre orari e giorni di aper tura; con il 20% che non accusa forti conseguenze; con il 15% che non sa quantificare l’impatto sulla propria attività.

Nella valutazione delle prospetti ve a breve e medio termine emer ge che: il 5% delle aziende rischia concretamente di sospendere o chiudere le proprie attività pro duttive; il 18% ritiene di poter reg gere ancora alcuni mesi, ma senza una significativa riduzione dei co sti energetici non è sicuro di poter garantire la continuità aziendale; il 10% prevede una riduzione del le attività e la necessità di ricorrere alla Cassa integrazione Guadagni; il 45% si sente ancora in grado di mantenere gli attuali livelli pro duttivi, ma dovrà comunque far fronte a una significativa riduzio ne dei margini; il 22%, apparte nente nella quasi totalità al settore dei servizi non commerciali, ritie ne che i costi energetici non inci deranno in maniera significativa su ricavi e margini di guadagno. Nel complesso, nonostante la no tevole capacità di resistenza delle PMI, il 2023 rischia di nuovo di essere un anno in cui il margine di guadagno si ridurrà ulterior mente.

3VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
FEDERLAZIO ANALIZZA LA SITUAZIONE DEL COSTO ENERGETICO DELLE IMPRESE: SI REGISTRA UN'IMPENNATA NON PIÙ SOSTENIBILE
PAGINA 4 11 NOVEMBRE 2022

frosinone e provincia

Pronto soccorso affollato, si cambia

Il Dg Aliquò: «Necessari spostamenti strutturali ma anche il potenziamento dell'organico, a

LaDirezione Strategica del la Asl ha avviato una serie di azioni per arginare il so vraffollamento e le difficoltà del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone. Iniziative che riguar dano, in primis, l’aspetto organiz zativo della struttura che in questi giorni sta cambiando volto. “Al di là dell’assenza del perso nale medico – spiega il direttore generale Angelo Aliquò – è chia ro che esiste anche un problema organizzativo e, dopo vari ten tativi che sono stati fatti, senza esiti positivi, registriamo ancora la presenza di troppe persone che stazionano in condizioni non adeguate nei corridoi del P.S. Alla Direzione Sanitaria, di Presidio e del Pronto Soccorso ho chiesto di fare alcuni spostamenti strutturali perché abbiamo bisogno di rispo ste nell’immediato. Cambiamenti ai quali va di certo affiancato an che il potenziamento dell’organi co, a cui stiamo lavorando, a par tire da una presenza maggiore di figure infermieristiche e la realiz zazione di un triage più completo. Nel frattempo però, come detto, i cambiamenti dell’organizzazione del P.S. possono aiutarci”.

Con il direttore danitario Luca Casertano entriamo nel dettaglio.

Quali sono gli interventi che si stanno realizzando?

Il Pronto Soccorso di Frosinone è pensato e realizzato come un re parto di degenza e per questo pre senta gravi carenze. La configu razione tipica di un P.S. moderno presenta un open space in grado di ospitare più pazienti, nel ri spetto della privacy (divisi da ten de). Quello dello Spaziani è inve ce suddiviso di tanti piccoli locali che non consentono un soggior no comodo e sereno agli assistiti e non permette di ottimizzare il personale per la sorveglianza.

Quali sono le azioni a breve ter mine che si stanno attuando?

Sono in corso dei lavori per spo stare l’area di attesa per i parenti, nei prefabbricati siti all’esterno:

in questi luoghi, a giorni, verrà aperto uno sportello informativo operativo h12, per tutta la setti

mana, dove gli stessi potranno sostare comodamente e avere in formazioni circa il percorso e lo

stato di salute dei propri congiun ti. Al contempo, quella che oggi è l’ex sala visitatori, sita all’interno del P.S., è stata ristrutturata, do tata di impianto di gas medicali, di sorveglianza e adibita ad area assistenziale.

Questo ci permette di svuotare il corridoio e di assistere i pazien ti in un ambiente confortevole, dotato di servizi igienici, meglio osservati dal personale infermie ristico e sostenuti con tutto ciò che la tecnologia richiede. Que sta prima parte di interventi a breve termine è supportata anche dall’incremento di posti letto di osservazione breve-intensiva che è stata trasferita al secondo pia no, presso la Medicina d’Urgen za, e ci consente da far sostare in questa area i pazienti destinati al ricovero.

cui stiamo lavorando»

Sono stati inoltre creati due locali per persone particolarmente fra gili, uno per il percorso ostetrico e pediatrico, l’altro per pazienti psichiatrici e detenuti, per una presa in carico di casi che richie dono particolari attenzioni e cau tele.

Sempre nell’ottica di riduzio ne del sovraffollamento in P.S. stiamo attivando 6 posti letto di medicina interna ad indirizzo gastroenterologico presso i loca li utilizzati dalla nefrologia, al III piano del P.O. Spaziani.

Per la dotazione tecnologica? Anche in questo campo è in corso il potenziamento con incremento di monitor e telecamere di tele sorveglianza nell’area di stazio namento sita di fronte alle sale rossa e gialla.

OBIETTIVO: L’ASSISTENZA EQUA DELLE FASCE DI POPOLAZIONE CON FRAGILITÀ SANITARIA E/O VULNERABILITÀ SOCIO-ECONOMICA

Leattività di odontoiatria sociale possono essere considerate lo “stru mento” per facilitare l’accessibilità ai servizi odontoiatrici e favorire l’assisten za equa, appropriata e sostenibile a tutela della salute del cavo orale delle fasce di po polazione con fragilità sanitaria e/o vulne rabilità socio-economica.

Questa mission di contenimento delle di suguaglianze è prevista nei piani di equità regionali e nei sistemi di garanzia dei li velli di assistenza ministeriali e, nella Asl di Frosinone, è stata affidata all’Unità Operativa di Odontoiatria Sociale, team afferente al Dipartimento di Assistenza Primaria e Cure Intermedie (Direttore Dott. Marcello Russo) e diretto dal Dott. Marco Agostini operante in sinergia con professionisti clinici quali il Dott. Giusep pe Mazza.

Vutate le necessità della popolazione sul territorio provinciale, nell’ultimo triennio nonostante le limitazioni per pandemia si è avuto un buon gradimento da parte dell’utenza con riscontro al 31 ottobre di 1.136 utenti presi in carico presso la Casa della Salute di Ceccano e di 10.642 output prestazionali all’interno del percorso cli nico assistenziale integrato dell’odontoia tria sociale.

Odontoiatria sociale, il servizio della Asl per le fasce di popolazione in difficoltà

stili di vita (corretta alimentazione e cura della propria bocca) e di consapevolezza del proprio stato di salute del cavo orale (igiene orale quotidiana domiciliare e pe riodica da un odontoiatra)”.

Come si accede ai servizi?

Dottor Agostini, da questi numeri si comprende la mole di lavoro che la UOS evade ogni anno, entriamo nello specifi co: cos’è l’odontoiatria sociale? “E’ intesa come diversi servizi finalizzati non solo all’erogazione di prestazioni ri abilitative del cavo orale (carie, malocclu sioni dento-scheletriche, protesi) presso la Casa della Salute di Ceccano, ma anche di attività proattive sul territorio con un mezzo mobile per facilitare l’accessibilità e la presa in carico dei cittadini più disa giati e di prevenzione e educazione sanita ria negli Istituti Scolastici, RSA, Residenze per anziani per favorire i cambiamenti di

“I requisiti per l’accesso ambulatoriale sono il possesso di un ISEE inferiore a € 13.000,00 e l’Impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale o Pedia tria “Visita di odontoiatria sociale” da registrare nelle Agende CUP. Tutte le prestazioni sanitarie sono gratuite ad ec cezione della protesi o degli apparecchi ortodontici regolamentati da un tariffario nomenclatore regionale a ticket calmiera ti. Invece per la prevenzione negli Istituti Scolastici, nelle RSA e nelle Residenze per anziani il Dirigente Scolastico o il Diretto re Sanitario può farne richiesta attraverso e-mail odontoiatriasociale@aslfrosinone. it. Per eventuali ulteriori chiarimenti nel merito è possibile telefonare al numero 0775.6262830 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00".

UN DRAPPO FUCSIA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, AL VIA L'INIZIATIVA DELLA CONSULTA DELLE ELETTE DELLA PROVIONCIA

Undrappo fucsia esposto nella sede istituzionale o in un luogo simbolo della città per testimoniare la battaglia comune del ter ritorio contro il triste fe nomeno della violenza di genere.

È la campagna di sensibi lizzazione promossa dalla Consulta delle elette della Provincia di Frosinone,

presieduta da Eleono ra Campoli che, insieme alla vicepresidente Ange la Mancini, ha promosso una campagna di sensibi lizzazione ‘I Comuni del la Provincia di Frosinone dicono NO alla violenza sulle donne!”.

In una lettera invitata a tutti e 91 i Comuni della provincia, infatti, la Con sulta delle elette propone

agli amministratori di ade rire, attraverso l’esposizio ne di un simbolo comune e riconosciuto, all’azione comune di contrasto al fenomeno della violenza di genere, nella settimana dal 21 al 27 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eli minazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre di ogni

anno.

Un’iniziativa fortemente sostenuta anche dalla con sigliera provinciale delega ta alle Pari Opportunità, Antonella Di Pucchio.

“Con un gesto simbolico ma fortemente evocativo – sono le parole di Cam poli e Mancini – vogliamo levare da questo territorio una voce univoca e unani me contro la barbarie della

violenza di genere. La scel ta del colore fucsia rappre senta la volontà di costru ire sempre più un mondo rosa intenso e non intriso di rosso sangue per tutte le donne che meritano e devono essere rispettate in ogni ambito. Un messag gio di condanna contro la violenza, ma anche di spe ranza in un futuro di pari tà, tutela e diritti”.

“Una campagna che sono convinta otterrà la più am pia adesione nella nostra provincia – aggiunge la Di Pucchio – e per la quale ringrazio la Consulta del le elette per l’impegno e la tenacia che, sin dal primo giorno di insediamento, ha mostrato di avere nei confronti di un fenomeno ancora tristemente troppo attuale”.

5VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
DIREZIONE
SPAZIANI
LA
STRATEGICA DELLA ASL SI ATTIVA PER ARGINARE LE RICORRENTI DIFFICOLTÀ ALL'INTERNO DEL PUNTO DI EMERGENZA DELLO

ferentino

Lostabilimento Fro neri di Ferentino con il supporto di Rand stad Italia dà il via alla terza edizione della Froneri Aca demy, progetto formativo ideato per fornire compe tenze tecniche a giovani di plomati che si affacciano al mondo del lavoro e a profili più esperti in cerca di una nuova professione. Il dop pio percorso offre la possi bilità di entrare in contatto con un contesto dal respiro internazionale, in cui ven gono ideati prodotti come i

gelati Maxibon e Coppa del Nonno. Lo scopo dell’iniziativa è fornire ai candidati le competenze necessarie per operare come tecnici dell’industria alimentare e inserirli successivamen te in una multinazionale che opera sul territorio, attraverso un approccio di dattico innovativo basato sull'apprendimento espe

rienziale, tramite giochi di ruolo, simulazioni, affian camento passivo nei reparti ed esercitazioni pratiche. Coadiuvati da manager e professionisti, gli allievi impareranno le basi della sicurezza sul lavoro, delle procedure per garantire la salubrità degli alimenti ed evitare le contaminazioni, l’uso e la manutenzione dei macchinari.

La terza edizione della Fro neri Academy nello stabili mento di Ferentino partirà lunedì 14 novembre con la Junior Academy, percorso della durata di 160 ore de stinato a giovani alla prima esperienza in possesso di una qualifica professionale o di un diploma a indiriz zo tecnico. La Senior Aca demy, ideata per profili più esperti che già hanno ope

rato nel settore manifattu riero, prenderà il via lunedì 28 novembre, con una du rata di 80 ore complessive. Il progetto - che si terrà nelle stesse date anche pres

so lo stabilimento Froneri di Terni - nelle prime due edizioni ha formato 25 neo diplomati alle prime armi e 20 operatori già esperti del territorio.

Caro-bollette, aiuti agli indigenti

Una

nuova, impor tante e straordinaria misura che l’Ammi nistrazione comunale gui data da Antonio Pompeo mette in campo per aiutare le famiglie in difficoltà in un momento storico di grave crisi economica che sta col pendo duramente soprat tutto le fasce deboli della popolazione.

La Giunta comunale, riu nitasi questa mattina, ha approvato la delibera con tenente il ‘Bando per l’e rogazione di contributi a carattere straordinario per il pagamento delle utenze domestiche alle famiglie in situazione di disagio eco nomico’: si tratta, nel det taglio, di una misura volta a

mitigare l’attuale situazione di difficoltà e a sostenere le famiglie colpite dagli ef fetti della crisi economica conseguente alla pandemia e dall’aumento dei costi di

approvvigionamento di ma terie prime a seguito della guerra in Ucraina. Il Comune, quindi, ha stan ziato una somma nel bilan cio di previsione 2022-2024

(esercizio finanziario 2022) che sarà utilizzata per ero gare il ‘bonus bollette’, da un minimo di 150 a un mas simo di 250 euro, a chi ne farà domanda, entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

I principali requisiti per ac cedere al bando sono: · Essere residenti nel Comu ne di Ferentino alla data di pubblicazione del bando · Essere in possesso di un Isee ordinario o corrente in corso di validità, da in tendersi riferito all’intero nucleo familiare, inferiore o uguale a 18.000 euro, con data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro l’ultimo giorno di scadenza del ban do

· L’unità immobiliare a cui sono riferite le utenze do mestiche deve essere utiliz zata come abitazione prin cipale del richiedente e del suo nucleo familiare. Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per la compilazione della do manda sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune. ferentino.fr.it e sull’Albo pretorio del Comune.

“Con questi nuovi contri buti – sono le parole del sindaco, Antonio Pompeo - abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di atten zione verso le esigenze delle fasce più deboli, in un mo mento delicato nel quale la crisi energetica sta metten

do a dura prova le famiglie. Conosciamo tutti i difficili risvolti economici sui bi lanci familiari in un periodo dai contorni drammatici e con un numero sempre cre scente di persone che non riescono a far quadrare i conti nella quotidianità: per questo è fondamentale sta re vicino ai più fragili con ogni misura possibile. Lo abbiamo fatto costantemen te, ancora di più nel corso della pandemia quando la crisi ha messo in ginocchio cittadini, famiglie e impre se, e continueremo a farlo nell’esclusivo interesse della nostra collettività, certi che amministrare bene significa soprattutto fare il bene di chi rappresentiamo”.

6 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
GIUNTA APPROVA UN BANDO PER EROGARE CONTRIBUTI STRAORDINARI PER LE UTENZE DOMESTICHE DI LUCE E GAS
LA
Il sindaco Pompeo: «Una misura concreta contro la crisi che colpisce soprattutto le fasce più deboli della popolazione»
L'INIZIATIVA PARTIRÀ IL PROSSIMO 14 NOVEMBRE "Froneri Academy", al via la terza edizione del progetto formativo rivolto ai giovani diplomati

Provincia, l'appello di Cianfrocca

Il primo cittadino richiama ad una maggiore coesione nello schieramento di Centrodestra

Siavvicina a grandi passi la data per l’e lezione del Presi dente della Provincia di Frosinone, ruolo fino ra ricoperto da Antonio Pompeo. No nostante sia prevista per il 18 dicembre, fin qui il cen tro- destra non è riusci to a valutare e a decidere sulla necessi tà di trovare un candidato condiviso. In questo con testo arriva l'appello da parte del Sin daco di Ala tri Maurizio Cianfrocca: «In questo clima di incer tezza, dove si rincorrono quotidianamente vari ru mors, penso che sia op portuno sedersi tutti in sieme attorno a un tavolo per cercare di mettere a punto quella strategia che ha già permesso al cen tro-destra di affermarsi nelle ultime competizio ni elettorali, ad Alatri, a Frosinone e anche in altri comuni.

Quando e se il centro de stra si presenta unito e compatto salgono enor memente la possibilità di vittoria e ritengo che questa iniziativa debba partire da Alatri perché, nelle recenti elezioni po litiche, con il 62 % dei

consensi si è dimostrata la città con il risultato più performante tra quelle con oltre 15mila abitan ti. Inoltre Alatri, terzo paese della provincia e secondo come espressio ne politica di cdx, non può rimanere spettatore in una tornata così im portante che anticipa di qualche settimana la ben più significativa com petizione regionale, per la quale il centro destra non può permettersi di farsi trovare diviso ed impreparato». Ed ecco un altro affondo da par te di Cianfrocca: «Invito quindi tutti i sindaci e gli amministratori che rap presentano il centro de

stra a una riunione ple naria da tenersi presso la Sala Consiliare del Co mune di Alatri il giorno mercoledì 16 novembre alle ore 15, con il princi pale e unico obiettivo di trovare una strada unica, un candidato unico che possa rappresentare una sintesi tra le diverse ani me politiche. Ovviamente tutta la co alizione che mi sostiene, formata dai rappresen tanti di FdI, Lega, Forza Italia e liste civiche, con corda fortemente su que sta proposta e si augura che essa venga recepita per quello che ambisce a essere, un tentativo co struttivo».

ANCHE A CAPO DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO. LOPPA SALUTA Papa Francesco nomina monsignor Spreafico nuovo vescovo della diocesi di Anagni-Alatri

Monsignor

Ambrogio Spreafico, Vescovo della Diocesi di Frosino ne-Veroli-Ferentino, Presidente della Commissione episcopale per l'ecume nismo e il dialogo e Presidente della Com missione regionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, sarà anche vescovo della diocesi di Anagni-Alatri. La notizia era nell'aria ed è arrivata in segui to ad una conferenza di Monsignor Lorenzo Loppa, che ha rassegnato le dimissioni dal suo ufficio per raggiunti limiti di età. La nomina di monsignor Spreafico è stata comuni cata, poco fa, da monsignor Loppa. A questo punto è quasi scontato pensare che ci possa essere una riunifi cazione delle due Diocesi di Frosinone-Veroli-Fe rentino e di Anagni-Alatri. "Ho partecipato all’incon tro tenuto dal Vescovo Lorenzo Loppa - dichiara il sindaco di Alatri Maurizio Cianfroccadurante il quale ha comunicato che il nuovo Vescovo della Diocesi di Anagni Alatri sarà Ambrogio Spreafico, già vescovo di Frosi none Ferentino Veroli. Ovviamente formu lo i migliori auguri al nuovo vescovo con il quale ci sarà modo di confrontarsi ma voglio ringraziare S.E, Lorenzo Loppa per il suo ministero ventennale espletato nella nostra diocesi. La mia speranza - conclude il primo cittadino - è che la nostra diocesi di Anagni Alatri rimarrà con la sua identità e non ven ga un giorno accorpata ad altre diocesi". Mons. Spreafico è nato il 26 marzo 1950 a Garbagnate Monastero (Lecco), nell’arcidio cesi di Milano. Ordinato sacerdote il 12 aprile 1975, incardinandosi successivamente nella diocesi di Roma. Ha ottenuto il Baccalaurea to in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana, specializzandosi poi

in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove nel 1978 ha conse guito la Licenza e nel 1984 il Dottorato. Ha ricoperto i seguenti incarichi: docente di An tico Testamento presso l’Issr della Pontificia Università Gregoriana (1978-1986); docente di Lingua ebraica al Pontificio Istituto Bibli co di Roma (1978-1991) e presso la Facoltà Valdese di Teologia (1984-1985); docente di Antico Testamento alla Facoltà Teologi ca della Pontificia Univer sità Urbaniana di Roma (1992-2008); rettore della medesima Università per tre mandati (1997-2001; 2001-2003; 2005-2008); presidente della Conferen za dei rettori delle Uni versità Pontificie Romane (2000-2003) e Consultore della Congregazione per l’evangelizzazione dei po poli (1998-2008). Ha svolto la sua attività pastorale nel la comunità di Sant’Egidio a Roma e in Germania, e nella parrocchia di Santa Maria in Trastevere e di San Filippo Neri alla Garbatella in Roma. Nominato co adiutore di Frosinone-Veroli-Ferentino il 3 luglio 2008, e consacrato il 26 luglio succes sivo, il 18 ottobre di quell’anno è succeduto per coadiutoria. Dal maggio 2010 al giugno 2015 è stato presidente della Commissione episcopale della Cei per l’Evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese. Dal 4 maggio 2011 è membro del Dicaste ro delle Cause dei Santi. Il 18 maggio 2016 è stato eletto presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo in terreligioso. L’8 luglio 2020 è stato nominato dal Papa membro del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Dal 14 giugno 2021 è presidente della Commissione regio nale per l’ecumenismo e il dialogo interre ligioso.

Nei

giorni scorsi è stata pubbli cata, sul porta le gare della Provincia di Frosinone, il bando per l'affidamento della progettazione esecuti va, coordinamento della sicurezza in fase di pro gettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell'at tesissima opera "Area

mercatale di Tecchiena". Il termine per la presen tazione delle proposte scadrà il prossimo 12 dicembre alle ore 10. Si entra dunque nel vivo di un progetto che porterà un nuovo punto di rife rimento commerciale in una delle zone più popo lose del Comune di Ala tri.

Ad esprimere soddisfa zione è il vicesindaco

7VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022 Alatri
IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL 18 DICEMBRE, ORGANIZZATA UNA RIUNIONE DI CONFRONTO PER IL PROSSIMO 16 NOVEMBRE
PARTE L'ITER PER UN INTERVENTO MOLTO ATTESO DAI RESIDENTI DELLA ZONA Progettazione area mercatale
a Tecchiena, via al bando: domande entro il 12 dicembre
■ ■ ■
NELLA FOTO A SINISTRA UNA BOZZA DELL'AREA DEL NUOVO MERCATO; NEL RIQUADRO IL VICESINDACO ROBERTO ADDESSE
■ ■ ■
IL SINDACO MAURIZIO CIANFROCCA E IL PALAZZO DELLA PROVINCIA Roberto Addesse: «Au gurando buon lavoro ai rispettivi professioni sti che deci deranno di rispondere al bando, pubblico il link di riferimen to: https:// gare.provincia.fr.it/gare/ id68846-dettaglio». RIMANE

Una chiesa a 2.500 metri d'altezza

Partiranno

domani mattina, sabato, per il Ruanda parroc chia di Kora, ubicata a 2500 metri altezza, retta da don Epimaque , un sa cerdote che è stato a Ve roli diversi anni. Lo scopo è quello di realizzare un progetto di restauro di una vecchia chiesetta da adibire a sala polivalente culturale-ricreativa per i bambini di Kora.

Si imbarcheranno in dieci appunto domani mattina e vi rimarranno quindici giorni «Tutto è nato da un de siderio di mia moglie che conoscendo don Epima que aveva espresso il desi derio che una volta anda ta in quiescenza di fare un periodo di volontariato nella sua parrocchia» così Aldo Velocci, marito della maestra Anna Maria, de ceduta nel giugno scorso dopo una lunga malattia. Don Epimaque, come detto, era stato a Veroli come sacerdote collabo ratore del parroco delle Chiese di Veroli centro don Giuseppe Principali. «Non avendo mia moglie potuto portare a termi ne tale progetto noi della abbiamo pensato di rea

lizzarlo con una serie di iniziative in Ruanda»continua il marito.

Durante ilfunerale è sta ta fatta una prima raccol ta di fondi per tale scopo mentre lo scorso 28 ot tobre è stata organizzata una cena di beneficenza con 180 partecipanti per reperirne altri.

«A questi si sono aggiun te tantissime offerte per venute da gente comune ed anche da qualche im prenditore sensibile all’i

niziativa- aggiunge Aldo Velocci- La cena in colla borazione con le parroc chie di Crocifisso, Colle berardi e Veroli centro si è tenuta presso al Pizzeria la Meridiana».

La raccolta fondi sinora potrebbe già essere suf ficiente per dare inizio ai lavori di ristrutturazione della chiesetta?

«Noi ce la stiamo met tendo tutta. Siamo sulla buona strada - ancora Velocci - Abbiamo prefe

rito andare di persona in quella parrocchia con mio figlio Gabriele che già con altri amici della Rifard ha già realizzato un campo di pallacanestro presso al scuola di Kora. Il nostro obiettivo è che progetto possa andare in porto en tro la prossima estate». Come realizzarlo oltre ai vostri fondi?

«Con personale locale ma ci saremo di tanto in tan to anche noi quali garanti dei lavori per verificare

che possano proseguire sino alla realizzazione to tale»

In che consistono?

«Sono previsti interven ti per il rifacimento della copertura, della contro soffittatura e sostituzione infissi e rifacimento della pavimentazione. La chie setta vedrà anche una la pide con la dedica a mia moglie Anna Maria» Si sta provvedendo a posi zionare banchi con sedie. Siete una decina, tre ve

rolani, tu, tuo figlio e Fontana.

«Gli altri sono di San Do nato Valcomino, Alatri e Boville»

Don Epimaque è il refe rente di questi volontari che li accoglierà a 2500 slm

«Avremo anche un incon tro con il Vescovo della diocesi locale» - conclude

Aldo Velocci

Buon viaggio e da lassù ci sarà una grande tifosa che è Anna Maria.

8 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
veroli
DOMANI MATTINA UN GRUPPO DI VOLONTARI DI VEROLI, ALATRI, BOVILLE E SAN DONATO VALCOMINO PARTIRÀ PER IL RUANDA
Basket
Rifard
Dopo un campo di
della
arrivano lavori per la parrocchia di Kora retta da don Epimaque

Jessica Faroni: «È come averlo sempre vicino»

Daun anno papà se ne è andato lascian do a lei, Jessica ed a suo fratello, Cristopher una grande eredità. Ovviamente parliamo a livello sanitario.

Come è stato un anno sen za di lui «Quest’anno senza papà è stato senz’altro difficile. La sua sola presenza è sempre stata rassicurante e cari smatica per tutti. Si avverte il vuoto che ha lasciato, ma in ogni angolo di qualsiasi struttura c’è qualcosa che parla di lui. E’ come averlo sempre vicino».

Ha sentito molto la sua mancanza non solo affetti va ma anche come impren ditore?

«Scindere la parte affettiva da quella professionale per me, la figlia, è impossibile. Abbiamo fatto insieme un percorso di vita totalizzante, da figlia a manager del grup po da lui fondato. Il Gruppo INI è sempre stato “casa” per noi».

Il prof. Delfo Galileo Fa roni ha fatto la storia della medicina, soprattutto nel settore della sanità privata. Il suo è tuttora un grande impero con cliniche che ol tre che nel Lazio ce ne sono anche in Abruzzo.

«Valori forti, umanità e vo lontà di ferro sempre stati alla base del suo vivere, così come del suo lavoro»

Lei disse un giorno che papà come imprenditore è stato un visionario crean do un gruppo sanitario di altissimo livello. Quali gli insegnamenti come padre, come medico e come im prenditore?

«Non basterebbe un libro a rispondere a questa doman da. Posso solo dire che è stato un uomo straordinario come padre, medico e im prenditore».

Da 14 anni lei è Presidente AIOP Lazio. Guiderà per i prossimi 2 anni l'Associa zione che riunisce e rap presenta le strutture sani tarie private della Regione Lazio.Un onore professio nale ma anche un grande onere.

«La rielezione dello scorso anno è stata molto gratifi cante, anche perché arrivata

dopo la fase più dura della pandemia Covid, che ha messo tutti a dura prova. E’ un grande onere per le sfide importanti e decisive che la sanità dovrà affron tare, tra caro energia, PNRR e un orizzonte generale di grande incertezza, in tutti i campi».

Siete stati protagonisti come struttura privata du rante il periodo della pan demia, mettendo a dispo sizione posti letto in tempi record, e vi siete battuti per poter aprire punti di scre ening con i test sierologici prima, con i tamponi an tigenici e molecolari suc cessivamente, e infine per i vaccini.

«Hai ben citato tutto quello che abbiamo fatto, in tempi record e con numeri dav vero impressionanti. Città Bianca è una struttura che si è distinta positivamente in questa dura battaglia».

Non solo Veroli ma anche altre sono state messe a disposizione della Sanità Pubblica.

«Come Gruppo INI abbia mo dato un supporto im portante alla salute pubblica negli anni della pandemia nel Lazio e in Abruzzo, in tante delle nostre strutture: a Grottaferrata, Medicus a Tivoli, Villa Dante a Gui doni, a Canistro e anche nei

nostri ambulatori».

Non finiscono qui i vostri servizi sanitari in sinergia con il pubblico. L’ INI di Città Bianca fortemente voluta da papà creando la su quel “cocuzzolo” si è mostrata anche in questo caso una visione lungimi rante.

«Sì, Città Bianca è nata da una immensa forza visio naria di mio padre, oltre la lungimiranza. E aveva ra gione lui: oggi Città Bianca è una realtà sanitaria conso lidata e imprescindibile nel territorio. E la pandemia lo ha pienamente conferma to».

Dunque, non vi siete fer mati ma state continuando ad essere un importante supporto alla sanità pub blica. Eppure prima non era proprio così per le dif ficoltà d’inserimento nel contesto sanitario pubbli co.

«Le nostre strutture sono convenzionate con il SSN, quindi siamo parte inte grante della sanità pubbli ca. Non ci siamo mai tirati indietro quando c’è stato da rimboccarsi le maniche, anzi. Speriamo che in futuro questo non venga dimenti cato».

Una targa affissa all’ingres so di Ini città bianca a fir

ma di papà recita… «Il nostro interesse è quello di stare vicini alle persone, (nella fattispecie per Città Bianca agli anziani) che in tanti momenti si sono sen tite abbandonate, e che da noi hanno sempre trovato una risposta».

«Prima facevo riferimento ai valori che hanno sempre guidato mio padre: credo che questa frase rappresenti una sintesi perfetta di come intendeva la professione medica».

Quando si parla di INI va ricordato, e per voi è un or goglio, che è una realtà sa nitaria con 1200 posti letto e oltre 1400 dipendenti. «Sì, siamo un “gruppo gran de” e un “grande gruppo”». Avete festeggiato tempo fa il compleanno dei settanta anni. Per voi figli Jessica e Cris un traguardo eccel so che adesso con mamma Nadia dovrete gestire con grande responsabilità. Voi fate parte di un sistema sa nitario privato accreditato a volte con difficoltà. No nostante tutto avete avuto la capacità di adeguarvi e modificare insieme all’evo luzione del sistema. Però la plasmabilità del Gruppo, la capacità di adeguarsi è figlia di questa filosofia «Quest’anno, purtroppo nel primo anno senza il fondatore, il gruppo ne fe

steggia 75. Viviamo tempi di grandi trasformazioni, con problematiche sociali ed economiche complesse. Abbiamo imparato con il Covid che tutto può trasfor marsi dall’oggi al domani. Quindi guardiamo al futuro con fiducia, com’è nel no stro DNA, ma consapevoli che il cambiamento è una necessità».

La solidità del gruppo è do vuta a che cosa? «La sanità è il nostro pane quotidiano da 75 anni, quin di direi a tanti fattori in pri mis competenza, organizza zione e valori».

Tanti i servizi che propone te anche a livello di macchi nari di alto livello tecnico. «Papà portò in Italia la Ri sonanza Magnetica, il li totritore e ha avuto tanti altri meriti in questo senso. Abbiamo sempre puntato molto sull’innovazione e la tecnologia».

Voi arrivate senza liste di attesa dove spesso il pub blico rallenta soprattutto con i servizi ambulatoriali.

«Nelle nostre strutture le necessità del paziente sono poste al centro di tutto il processo e guidano le nostre scelte. Poter effettuare scree ning, visite ed esami in tem pi brevi è determinante per le persone, soprattutto dopo

i ritardi accumulati a causa del Covid».

Nel settore della sanità vi sentite attori protagonisti? «Sicuramente».

Tanti sono ancora gli inve stimenti che giornalmente programmate. E quali gli interventi a li vello nazionale dovrebbe avere a disposizione la sa nità privata?

«Il modello sanitario è senza dubbio in una fase di gran de cambiamento. In questo periodo segnato dal Covid a livello nazionale si è spesso parlato di “Modello Lazio”, a sottolineare come la col laborazione tra pubblico e privato si sia dimostrata vincente nell’affrontare le sfide della sanità, nell’unico interesse del cittadino.

L’impostazione del PNRR per il momento non ha premiato questo modello, tutt’altro. Di sicuro la sanità privata è e rimarrà un pi lastro fondamentale su cui poggerà da qui a venire la salute dei cittadini italiani».

Glielo chiesi qualche tem po fa… un aneddoto di papà e quanto sente la sua mancanza ben consci che papà sarà ...l'angelo custo de suo e del fratello Cris. «Dovrei parlarne per ore. Magari sarà lo spunto per la prossima intervista».

9VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022 veroli
LA
AD UN ANNO DALLA SCOMPARSA DEL PROFESSOR DELFO GALILEO FARONI, CREATORE DEL GRUPPO INI, ABBIAMO INTERVISTATO
FIGLIA
È Presidente AIOP Lazio, l'Associazione che riunisce e rappresenta le strutture sanitarie private della Regione Lazio ■ ■ ■ ALCUNE IMMAGINI DELLA DOTTORESSA JESSICA FARONI

Veroli DOC, un grande successo

Un mix di associazioni ha garantito la riuscita del primo dei dodici appuntamenti mensili nel centro storico

Ilprimo dei dodici ap puntamenti con i mer catini (Veroli DOC) ha ottenuto un ottimo risul tato.

«Finalmente Veroli torna a vedere diverse presenze grazie ai molteplici mo tivi per venire a Veroli – dichiara ovviamente soddisfatta la delegata al commercio Alessandra Cretaro - durante que ste prime domeniche del mese, arte, cultura, enoga stronomia, prodotti a km zero, iniziative per bam bini, ma soprattutto far scoprire le bellezze della nostra Veroli che spesso anche noi abitanti diamo per scontato o dimenti chiamo. Il tutto con una buona dose di artigiana to che richiama un po’ le radici della nostra città.

Tutto questo è stato pos sibile soltanto grazie alla collaborazione con la Pro Loco, Ciociariaturismo, gli artigiani nel borgo, CIA, Coldiretti, Confagricol tura, CNA e tanti altri. Vi aspettiamo durante questi 12 appuntamenti, ognuno con un tema diverso per richiamare la stagionalità dei prodotti esposti e le ec cellenze del nostro territo rio. Il prossimo appunta mento è per il 4 dicembre!»

Dunque un viaggio espe rienziale ogni prima do menica del mese.

«Dodici appuntamenti nel centro storico di Veroli,

ognuno caratterizzato da una tematica a seconda del periodo stagionale, all’insegna dell’ospitalità, dell’offerta culturale e de gustazioni di qualità- sot tolinea il sindaco Simo ne Cretaro-. L’iniziativa, come si è visto, prevedeva e prevede percorsi enogastronomici attraver so l’esposizione e vendita

UN GIOCO A MOSCACIECA, DOVE QUALCUNO È SEMPRE BENDATO E QUALCUN

ALTRO INVECE VEDE

Domenica al teatro comunale la Commedia di Erba

Il13 novembre 2022 alle ore 18:00, infatti, la Compagnia Teatrale Tre PerCaso, formata da Gioia De An gelis, Roberto Censi, “Migliore attore alla Rassegna E-State Romana con Fita Lazio” e Carlo Albanesi, “Miglio re Attore Protagonista alla Rassegna Deviazioni recitative di Formia” e alla “Rassegna Festival del Teatro Roma no”, si cimenterà nella fortunata ripro posizione.

Diretta da Carlo Albanesi e Rita Corto ni, la storia è ambientata in una Roma che si percepisce solo sullo sfondo e nel linguaggio dei protagonisti. La com media di Erba è un gioco a moscacie ca, dove qualcuno è sempre bendato e qualcun altro invece vede. Una com media divertente e poetica, che riesce ad intrecciare divertimento e poesia, per affrontare un tema delicato del quale è più facile tacere che parlare.

Ogni sviluppo si affronta con ironia e senso pratico, senza indugiare troppo nella commozione, come fa la gente

semplice che Edoardo Erba pone al centro dello spettacolo, ossia due per sone del popolo: Maurizio, un mecca nico arricchito in perenne crisi coniu gale e Luigi, un operaio alle soglie della pensione che sta per sposarsi con una donna di servizio rumena, gente abi tuata ad affrontare la vita nei suoi doni come nelle sue durezze. A regalare un accento metaforico e universale alla vicenda è la filosofia molto “zen” della pesca che accompagna l’intera trama.

I biglietti potranno essere ritirati il giorno stesso dello spettacolo. Si prega di rispettare l'orario di apertu ra del botteghino.

Trascorsi i primi 15 minuti dall'inizio dello spettacolo, se non occupati, i po sti verranno riassegnati.

Apertura ore 17,30

Per info e prenotazioni: Enrico 340.9109655 - Fabrizio 380.1762555

di prodotti tipici e mercato a km 0, artigianato con lavorazioni dal vivo, visite guidate, laboratori didattici ed intrattenimen to con giochi per bambini. Un’iniziativa unica con la quale l’Am ministrazione del Comune di Veroli, con la collaborazione con le As sociazioni di categoria (CIA, CNA, COLDIRET TI e CONFAGRICOLTU RA), con la Fondazione Italiana Sommelier e l’as sociazione “Gli Artigiani del Borgo” , la Pro Loco e l’Airone di Veroli e con il media partner CIOCIA RIATURISMO – cnclude il primo cittadino- inten de continuare a dare ul teriore impulso alla valo rizzare del centro storico dando l’opportunità alle

persone di riappropriar si dei luoghi cogliendo le opportunità che operatori commerciali ed artigia nali, eccellenze locali e provinciali di tali settori, mettono a disposizione in un contesto di indubbia rilevanza storico-artistica e paesaggistica. Un mix, quindi, per poter contri buire a dare nuova linfa a settori artigianali e com merciali che definiremmo della tradizione che stan no soffrendo da tempo l’e-commerce e che con il COVID sono stati ancor più penalizzati, ma anche per cercare di sviluppare un valore aggiunto in ter mini turistici in uno dei centri della provincia di Frosinone a maggiore va lenza attrattiva in quanto Città d’Arte»

10 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
DOMENICA SCORSA LA CITTÀ È STATA 'INVASA' DA TANTE PERSONE CHE HANNO VOLUTO AMMIRARE I NUMEROSI BANCHI DI ARTIGIANI E COMMERCIANTI
■ ■ ■ NELLE FOTO LE NUMEROSE PRESENZE ALL'EVENTO veroli
N. 309Venerdì 11 Novembre 2022 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884 Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it GRATUITO - Edizione lancio€ 0,70DENTRO LA PASSIONE L'AVVERSARIO BALLOTTAGGIO GONDO-MENDES DIONISI CONTRO IL SUO PASSATO PAGINA 3 BASKET Virtus, arriva la quarta vittoria Squadra sempre più lanciata Domani impegno contro il Corato PAGINA 5 IL MATCH Chance dal 1' per Frabotta sulla sinistra Operazione per Kone, rientro previsto a gennaio Si ferma Caso. In avanti il duo Moro-Mulattieri PAGINA 2 IL FROSINONE SFIDA L'ASCOLI AL "DEL DUCA" PER RAFFORZARE IL PRIMATO IN CLASSIFICA GIALLAZZURRI GALVANIZZATI DALLA STRISCIA POSITIVA, OBIETTIVO SESTA VITTORIA DI FILA AVANTI, SENZA VOLTARSI

UnFrosinone strar ipante e meritata mente al comando affronta l’Ascoli nell’an ticipo del venerdì della tredicesima giornata ca detta. I giallazzurri sono in vetta alla classifica di B a cinque lunghezze di vantaggio dal secon do posto occupato dalla coppia Reggina-Genoa. Reduce da cinque vittorie consecutive, la truppa di Grosso avrà di fronte uno degli avversari più osti ci di questo campionato: l’Ascoli dell’ex Federico Dionisi. Gli uomini di Buc chi sono anch’essi reduci da un buon momento, vis to i 10 punti conquistati nelle ultime quattro par tite. Il match del “Del Duca” sarà un ban co di prova davvero im portante per Lucioni e com pagni. In caso di vittoria il Frosinone ab bandonerebbe forse defini tivamente il ruolo di “sor presa” del campionato e diventerebbe, agli occhi delle dirette inse guitrici, forse qualcosa di ben più peri coloso. Per questa partita Grosso dovrà rinunciare a un calciatore importante come Kone – il centro

campista dovrà operar si per una infrazione al metatarso con il rientro previsto dopo Natale – e

a Ciervo, assente per un problema ai flessori. As senza pesante dell'ultima ora anche sulla trequarti.

Caso, infatti, è rimasto a casa causa gastroenterite. Recuperato invece Bor relli che ad inizio settima na non si è allenato con i compagni per via della febbre. Al “Del Duca” il Frosinone, per far fron te alle assenze, scenderà in campo con il 4-4-2.

In porta agirà Turati. La linea a quattro di dife sa sarà formata da Sam pirisi sulla destra, dalla coppia Lucioni-Ravanelli nel mezzo e da Frabotta sulla sinistra. In mediana agiranno Mazzitelli e Bo loca, sulla destra Rohden mentre dall'altra parte ci sarà Garritano. Assente Caso per gastroenterite. In avanti la coppia sarà formata da Moro e Mulat tieri.

A QUEI DUE

2 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022IL match SERIE B CLASSIFICA 12 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 13 ^ GIORNATA RISULTATI 12 ^ GIORNATA MULATTIERI 4 MORO 3 BORRELLI 2 CASO 2 ROHDEN 2 I BOMBER GIALLAZZURRI KONE 1 GARRITANO 1 LUCIONI 1 MAZZITELLI 1
Antonio VISCA gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" dell'Ascoli scelti da Tu Sport CEDRIC GONDO· · · FEDERICO DIONISI· · · ATTENTI
VUOLE
LUCA MORO· · · SAMUELE MULATTIERI· · · SOGNARE I PROPRI TIFOSI
CONTRO L’ASCOLI DELL’EX DIONISI, IL FROSINONE
CONTINUARE A FAR
LEONE, NON SVEGLIARCI!

l'avversario

Campionato Nazionale Serie B Tredicesima giornata VS

Venerdì 11 Novembre 2022 ore 20:30

Stadio: ‘Cino e Lillo Del Duca’

Arbitro: Livio Marinelli di Tivoli (Roma)

Assistenti: Marco Bresmes di Bergamo e Emanuele Prenna di Molfetta (Ba)

Quarto: Samuele Andreano di Prato

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri stan no viaggiando sulle ali dell’entusiasmo. Gli uomini di Grosso stanno acquisendo sempre più consapevolezza dei propri mezzi e sono reduci da ben cinque vitto rie consecutive, con nove gol segnati e due subiti. Il tecni co canarino ha l’imbarazzo della scelta in avanti, con tanti calciatori che sembrano al top della condizione. Proprio per questo motivo, anche i cambi potrebbero risultare poi determinanti per il risultato finale. In casa l’Ascoli ha subito due delle tre sconfitte ottenute finora.

IL BORSINO

PERCHÉ ASCOLI: I bianconeri stanno attraversando un ottimo momento di forma e puntano a consolidare la propria posizione in zona play-off. A trascinare i marchigiani c’è il grande ex della sfida Federico Dionisi, autore finora di quattro centri in campionato. Stesso numero di gol per il compagno di reparto Cedric Gondo, la cui velocità può costituire un pericolo per la retroguardia ciociara. Il fattore campo sarà di certo un vantaggio per il “Picchio” che sogna il colpaccio contro la capolista.

DUBBIO IN AVANTI PER MISTER BUCCHI

sera la sfida del "Cino e Lillo Del Duca" tra Ascoli e Frosinone darà il via alla tredicesima giornata del campionato cadetto. In campo le due squadre più in forma del campionato: considerando gli ultimi cinque turni il Frosinone ha fatto bottino pieno raccogliendo 15 punti, mentre il "Picchio" ha conquistato 10 punti, frutto di tre vittorie e un pareggio. La compagine di mister Bucchi è attual mente settima in gradu atoria con 19 punti, gli stessi ottenuti da Bres cia, Parma e Südtirol. Nel match con i giallaz zurri il club marchigia no celebrerà il suo 124° compleanno e per l’oc casione è stata realizzata una maglia ad hoc che prende spunto da quella utilizzata nella Serie A 1991/92. All’epoca ad in dossarla era un giovane Oliver Bierhoff, poi im postosi nel calcio inter nazionale soprattutto con le maglie del Milan e della nazionale tedesca. Il testimonial odierno è l’attuale capitano bian conero ma soprattutto grande ex della gara. Parliamo ovviamente di Federico Dionisi, che, con la maglia canarina,

Questa

vanta ben 209 presenze impreziosite da 63 reti oltre a due promozioni dalla Serie B alla A. Pas sando alla formazione, il tecnico Cristian Bucchi confermerà il 3-5-2 vis to nelle scorse partite. Tra i pali, vista l’indis ponibilità dell’ex Nicola Leali, sarà confermato

l’esperto Enrico Guarna, con lo svizzero Noam Baumann come prima alternativa. Il pacchetto difensivo sarà guidato dal brasiliano Eric Botte ghin, autore del gol del pari allo scadere nell’ul tima di campionato a Brescia, con il croato Lorenco Simic e il classe

’97 Danilo Quaranta ad agire da braccetti. Sulla fascia destra Marcello Falzerano è in vantag gio su Claud Adjapong, mentre a sinistra appare

scontata la conferma di Nicola Falasco. La cabina di regia dovrebbe essere affidata a Mirko Eramo, insidiato però dal rien trante Marcel Büchel,

mentre sulle mezzali fi ducia a Fabrizio Caliga ra e Michele Collocolo. A guidare l’attacco sarà capitan Dionisi che farà coppia con uno tra l’ita lo-ivoriano Cedric Gon do e il portoghese Pedro Mendes. Partiranno dalla panchina l’ex Benevento e Pordenone Amato Cice retti e lo svizzero Chris topher Lungoyi, mentre non sarà della gara l’ex Latina Soufiane Bidaoui. L’Ascoli proverà a fare lo sgambetto al Frosinone in un “Del Duca” che si preannuncia infuocato per l’arrivo della capolis ta.

3VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
4 SIMIC BOTTEGHIN 33 8 CALIGARA 9 DIONISI 23 FALZERANO 13 GUARNA 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 18 COLLOCOLO 15 GONDO 54 FALASCO 20 RAVANELLI 11 BOLOCA7 ROHDEN 99 FRABOTTA 36 MAZZITELLI 9 MULATTIERI24 MORO 27 ERAMO 5 QUARANTA 16 GARRITANO
ASCOLI 3-5-2
frosinone 4-4-2
le formazioni dI frosinone e ascoli suggerITE dalla redazione di "tu sport"
Stefano IL TECNICO ASCOLANO DEVE SCEGLIERE IL PARTNER D’ATTACCO DI DIONISI. GONDO FAVORITO SU MENDES

sala stampa-primavera

GROSSO: «KONE RIENTRA A GENNAIO»

Iltecnico del Frosinone, Fabio Grosso, è interve nuto ieri in conferen za stampa per presen tare la sfida con l’Ascoli. Mister, quella del Frosi none è la prima fuga della stagione in vetta alla classifica. Cosa ne pensa? Questo secon do lei darà ancora più fiducia al suo gruppo? «La fiducia la dobbiamo avere a prescindere per ché in un campionato come questo si alternano e si alterneranno momen ti di felicità ad altri di de lusione. Però la fiducia in noi stessi e in quello che facciamo sarà la base per sostenerci in qualsi asi situazione, anche in quelle positive nelle quali sarà importanti tenere i piedi per terra per prepa rarci alle altre sfide». L’Ascoli è in serie positi va da quattro turni, con tre vittorie e un pareggio acciuffato al 93' in casa del Brescia. Cosa teme maggiormente della squadra di Bucchi? Quel cammino sicuramente importante ed elemento da considerare per l’im pegno di venerdì sera? «Affrontiamo una squadra che è in un ottimo stato di forma. A queste 4 gare va aggiunta anche la par tita di Coppa Italia con la Samp che l’Ascoli è andato a giocarsi alla pari. È una squadra che ha un reparto offensivo importante, che ha anche valide alterna

tive ed anche durante la gara è in grado di tenere alto il livello di pericolos ità. Ha trovato un nuovo assetto nelle ultime 4 par tite, era in un momento non positivo ma ha ritro vato solidità, concretezza e pericolosità. Andiamo a giocare fuori, conoscia mo le loro caratteristiche e noi dobbiamo saperli mettere in difficoltà». Nel reparto difensivo di quest’anno che cosa è cambiato rispetto allo scorso anno? Che importanza ha Lu cioni in tutto questo? «Fabio è un giocatore forte, fisicamente, tecni camente e mentalmente.

Un giocatore importante che si sente e si vede. In torno a lui ci sono tan ti ragazzi che stanno facendo bene. Ma per continuare a fare bene bisogna alzare l’asticel la. Se dovessimo contin uare a fare le stesse cose fatte finora, potrebbe non bastare perché le squadre adesso ci affron tano in modo diverso». La squadra di Ascoli si avvicinerà di più a quello del successo di Cosenza o a quello della vittoria casalinga con il Perugia?

«Abbiamo fuori Oyono che mi auguro possa rien trare dopo la sosta delle nazionali, Ciervo ha un

problemino muscolare ed anche lui puntiamo a ri averlo dopo la sosta, Kone stamattina si è operato e sarà il nostro rinforzo di gennaio. Per quanto riguarda la formazione, sarà molto simile a quella che abbiamo presentato nelle ultime 2 gare. Anco ra qualche dubbio ce l’ho, abbiamo ancora due al lenamenti per valutare». Corsa, voglia e applica zione sono le tre car atteristiche che la sua squadra non ha mai smarrito, a prescinde re dall’esito delle gare. Teme che, alla luce di una classifica esaltante ed imprevista, qual

che giovane possa dis trarsi e giocare con un pizzico di supponenza? «Assolutamente. Sare mo in grado di fare una bella prestazione, non dimenticando mai quel lo che ci ha permesso di arrivare a questo pun to facendo qualcosa di straordinario. Per con tinuare a farlo dobbiamo rimetterci in gioco tutti». Tra le dirette inseguitri ci quali ritiene siano le squadre nell’immediato più pericolose? Ci faccia un paio di nomi su tutte. «Sarei banale ripetitivo, lo abbiamo detto tante volte. La continuità è de terminante per rimanere

nelle zone alte della clas sifica, noi per il momento siamo contenti ma non facciamo voli pindarici. Vogliamo mettere den tro sempre tanto entu siasmo, qualità e voglia di emergere perché sono caratteristiche impor tanti per restare a galla in questo campionato». Il Frosinone è tra le squadre con l’età me dia più bassa del cam pionato di Serie B. Lei in passato ha lavorato da allenatore anche nel settore giovanile. Oggi quanto la sta aiutando quella esperienza nel la gestione del gruppo? Aveva immaginato di trovarsi dopo la 12ma giornata in testa alla classifica con 5 punti di vantaggio sulla seconda? «L’ho detto poco fa, quel lo che stiamo facendo è qualcosa di straordinario, però non deve distrarci da quello che dobbiamo con tinuare a fare al di là dei risultati che al momento ci stanno dando ragione. Dobbiamo continuare a farne, alla base c’è sem pre la ricerca della mi gliore prestazione. Siamo una squadra giovane con dei ragazzi esperti, sono contento di lavorare con questo gruppo e l’impor tante è che tutti abbiamo voglia di migliorarsi per ché solo così si riesce a fare qualcosa di bello».

IlFrosinone al termine di una gara accorta, mette in cassaforte un altro risultato storico: stacca il biglietto per gli ottavi di fi nale di Coppa Italia dove ad attenderlo ci sarà l’Atalan ta. La squadra di Gorgone dimostra di aver metaboliz zato al meglio la sconfitta in campionato con la Roma con annessi strascichi disci plinari (Palmisani fermato per 3 giornate, il tecnico Gorgone per 2 e l’esterno Milazzo per 1) e batte il Ce sena a domicilio grazie ad una rete firmata in pieno recupero da Condello, en trato da appena 10’. Partita abbastanza blocca ta, nella prima frazione di

gioco il Frosinone si è visto annullare la rete del van taggio per un fuorigioco molto dubbio: tiro di Pera su assist di Benacquista, Voncina viene consider ato sulla traiettoria del pallone solo dal direttore di gara. Nella ripresa è sempre il Frosinone e det tare lo spartito, il portiere Pollini in evidenza su una rovesciata di Voncina. Sul calcio d’angolo successivo colpo di testa di Maestrelli destinato in fondo al sacco e salvataggio sulla linea di porta da parte di un difen sore romagnolo. Ancora Voncina si vede negata la gioia del gol, quindi dopo una girandola di cambi, il

neo entrato Condello – con il Cesena in 10 uomini dal 43’ della ripresa – firma al 47’ il gol- qualificazione su assist di Bruno.

TABELLINO

CESENA 0

FROSINONE 1

CESENA: Pollini, Lilli, Fer retti, Rossi, Ghinelli, Guidi, Spatari, Sette (25’ st Bernar di), Liburdi, Sartini, Lo Giu dice (25’ st Barducci).

A disposizione: Galassi, Da vid, Elefante, Suliani, Casa dei, Carlini, Gessaroli, Val entini, Ferrara, Trocchia.

Allenatore: Ceccarelli.

FROSINONE: Di Chiara; Pa hic, Milazzo, Cangianiello (29’ st Bruno), Maestrelli,

Benacquista, Macej (1’ st Ferrieri), Gozzo (29’ st Ji rillo), Mulattieri jr. (37’ st Condello), Pera (19’ st Selvi ni), Voncina.

A disposizione: Stellato, Rosati, Bruno, Stefanelli,

Miller, Crecco, Pozzi, Bra caglia.

Allenatore: Gorgone. Arbitro: sig. Emanuele Fra scaro; assistenti: sigg. Ales sandro Marchese e Matteo Taverna.

Note: ammoniti: 26’ pt Gui di (C), 26’ pt Voncina (F), 10’ st Sartini (C); espulso: 43’ st Ghinelli (C)

Marcatore: 47’ st Condello Ufficio Stampa

Frosinone Calcio

4 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
NELLA CONFERENZA STAMPA PRE-ASCOLI IL TECNICO CANARINO FA CHIAREZZA SULL'INFORTUNIO DEL CENTROCAMPISTA CHE SI È SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO
LA SQUADRA DI GORGONE AFFRONTERÀ L'ATALANTA LA PRIMAVERA SBANCA CESENA AL 92' E APPRODA AGLI OTTAVI DI COPPA ITALIA

VIRTUS SEMPRE PIÙ CONVINCENTE

ÈunaVirtus Cassino mozzafiato, quella in grado di imporsi tra le mura amiche del PalaVir tus contro i Lions Bisceglie nel match valevole per la 6^ giornata del campio nato nazionale di Serie B girone D. Una prestazione sontuosa e con pochissime sbavature, quelle delle ‘v’ rossoblù, in grado di super are una delle migliori for mazioni di questo campio nato al termine di un’altra prestazione fantastica, in continuità con l’altra otti ma prova offerta la scorsa settimana dai cassinati sul campo di Pescara. Un 77-60 che lascia spazio a poche interpretazioni sull’anda mento dell’incontro, con i cassinati capaci di vincere tutti i parziali dei 4 periodi: 22-19, 17-15, 20-15 e 18-11. Guidati dai 4 atleti a refer to in doppia cifra, Teghini, Milosevic, Brigato e Gay, Cassino instrada sin dalle prime battute di gio co il risultato della gara, con Borsato, Dri e Dron, per gli ospiti, che tentano più volte di mettere a segno il parziale decisivo per rien trare nel match; Cassino, però, non sbaglia un colpo, e dopo una prima frazione in equilibrio, serra le mag lie in difesa, capitalizza i vantaggi in attacco e, gra zie soprattutto alla sontu osa prova difensiva, in grado di con cedere agli avversari soli 41 punti in 30’, iscrive in classifica altri 2 punti che, in considerazione degli

scontri diretti, consegna alla formazione di coach Russo la momentanea sec onda posizione in classi fica. Un avvio di campi onato straordinario, per

una squadra che dimostra cuore, unione e consape volezza della propria for za, che se saprà prendere ancor più coscienza delle capacità del roster, avrà

modo e maniera di toglier si importanti soddisfazi oni nel terzo campionato nazionale, che solo nella lontana stagione sportiva 2015-16, dopo 6 giornate di campionato, registrò un miglior avvio con 5 vittorie e 1 sola sconfitta. Con un parziale di 4 vinte e 2 perse, dunque, Cassino supera un altro ostico ostacolo del Gi rone D e, nella giornata di domani, ne affronterà un altro, sempre tra le mura amiche, con la lanciatissi ma Corato, reduce da due vittorie consecutive negli ultimi due incontri ufficia li di campionato, prima di essere ospitata sul campo della capolista Ruvo nella trasferta in programma tra due settimane.

ORA BIG MATCH CON CIAMPINO

SCUBA,

QUINTA SCONFITTA CONSECUTIVA DOMANI ARRIVA IL S. PAOLO OSTIENSE

Frosinone esce

sconfitta 87-52 dal palasport di Frascati nel la quinta gior nata del Girone A di C Gold. Match difficile per i ciociari, che si ritrova no subito sotto 11-0 per via di una sfuriata di Grilli e di fatto non riescono mai a tornare veramente a contatto. Man silla e Serra rendono meno amaro il pas

sivo del primo quarto (24-17) ma nella secon da frazione i padroni di casa prendono definiti

vamente il largo grazie all'impatto di Pittman. Frosinone non riesce mai a riavvicinarsi e nel

secondo tempo perde ul teriormente fiducia nel suo attacco, con gli av versari che riescono in questo modo a dilatare il gap finale. «Una parti ta in cui abbiamo avuto diversi problemi - com menta il coach Frances co Calcabrina -, la nostra peggior gara stagionale sia per quanto riguarda la prestazione che per l'atteggiamento. A un livello così alto, in un campionato di questa importanza, non possi amo assolutamente per mettercelo». Una battu ta d'arresto che i ciociari dovranno dimenticare in fretta, già da domani nell'appuntamento in terno con San Paolo Os tiense.

importante per Ferentino contro Espe ria Cagliari: 58-75 il finale. Il Basket Ferentino 1977 vola in Sardegna per allungare la striscia di risultati positivi, in un campo ostico come quello dell'Esperia Cagliari, ancora imbattuta negli scontri casalinghi. Entrambe le compagini vengono da due vittorie nette su San Paolo Ostiense la formazione sarda, e Cestistica Civitavecchia, i gigliati. I ragazzi di coach Lulli espugnano il parquet dei biancorossi, conquistando la terza vittoria consecutiva, la quarta in campionato. Dopo la palla a due, è Tibs a muovere per primo le retine, con quattro punti a referto, men tre per i padroni di casa, a segno Garrello. Si viaggia in sostanziale equilibrio, ma è Ferentino a mettere la testa avanti e chiudere i primi dieci minuti con un vantaggio di nove lunghezze: 13-22. Si riprende sulla stessa lunghezza d'onda, con le due formazioni di pari passo. I gigliati grazie ad una buona difesa e il duo Tibs-Galuppi, coadiuvati da Rossi, riescono a tenere indietro gli isolani, che riducono il divario, andando all'intervallo lungo sul -6 dopo l'ultimo canestro a segno di Collalti (29-35). Si rientra sul par quet con ritmi alti ed intensi: le due formazioni cor rono di più, ma gli ospiti a suon di triple di Gerlero e Rossi, che ne infila quattro in questa terza frazione, arrivano al +18 (42-60), ipotecando la vittoria e con gli ultimi dieci da giocare. I padroni di casa alzano la difesa, pressando a tutto campo e mettendosi a zona, ma Ferentino continua ad attaccare bene, trovando punti preziosi sotto le plance con Tibs e il solito Ros si, che con Gerlero han messo in campo una prestazi one clamorosa. A tal proposito da notare la sportiv ità del pubblico cagliaritano che ha omaggiato con una standing ovation i due cestisti amaranto, usciti ad un minuto dalla fine. Ultime battute con i ragazzi di coach Lulli, giocando ogni azione con il cronomet ro. Alla sirena dei quaranta minuti, il tabellone re cita 58-75, decretando una vittoria importante per il Basket Ferentino, che conquista così i due punti, interrompendo l'imbattibilità casalinga dei sardi. Nel prossimo impegno il Basket Ferentino attenderà sul proprio parquet la capolista Frassati Ciampino. Appuntamento per domenica 13 novembre alle ore 18, al Palazzetto dello Sport in via Aldo Moro.

Vittoria

5VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022 basket
DOPO LA QUARTA VITTORIA IN CAMPIONATO CONTRO BISCEGLIE, I LUPI ATTESI DA UN ALTRO TURNO CASALINGO CONTRO CORATO LaScuola Basket MOMENTO NERO PER GLI UOMINI DI COACH CALCABRINA GLI AMARANTO GIOCANO PER LA VETTA LA FMC ESPUGNA CAGLIARI

IL CECCANO IMPATTA SUL CAMPO DEL PONTINIA

Pareggio

a reti bi

anche tra Atletico Pontinia e Cec cano, con i rossoblù di Carlini che affrontavano il big match con assenze pesanti come quella di capitan Lillo per squal ifica e con qualche gio catore non in perfette condizioni fisiche.

Nonostante le difficoltà il Ceccano ha provato a vincerla, mantenendo alto il livello del proprio gioco, ma nemmeno la fortuna ha aiutato i ros soblù.

I ragazzi di Carlini hanno creato molto, ritrovando anche quel bel gioco che aveva portato il Ceccano ai vertici del campionato nella scorsa stagione. Ancora una volta man ca il gol all’appello, ma i segnali sono incoraggi anti per mister Carlini e

i suoi, anche in vista dei recuperi di capitan Lillo e degli infortunati.

Nella gara di Pontinia l’occasione più grande arriva dal dischetto. Dagli 11 metri va Carlini, ma la palla non si insac ca e il risultato non si sblocca.

Domenica prossima al Popolla arriverà il Tec chiena in quello che è

sempre stato un derby molto acceso e i rossoblù cercheranno i tre punti per iniziare a far fruttare il gioco ritrovato.

Pontinia: Saglietti, Caschera, Dridi, Migli accio (48’ Mandatori), Restaini, Bispuri (48’ Pompili Andrea), Adamo (50’ Pietrosanti), Ges mundo (80’ Panariello), Aquilani, Di Monaco (70’

Schiavon), Vanzari.

A disposizione: Conti, Bravi, Gargiulo, Mollo. Allenatore: Davide De Filippis.

Ceccano: Micheli, Big nani, Rotondi, Celenza, Bucciarelli, Cestra, Carli ni (71’ Di Sotto), Maura (80’ Riccardi), Pompili Samuele, Simone, Fran zellitti (85’ Lanni).

A disposizione: Piet ropaoli, Seppani, Ti beria, Torri, Marzella, Avdiu.

Allenatore: Mirco Carli ni

Arbitro: Lorenzo Carucci di Roma 2 Assistenti: Gianmarco Amato (Aprilia), Gino Pandozzitrani (Formia) Ammoniti: Restaini, Vanzari, Di Monaco, Schiavon, Aquilani, Pompili Andrea (Pontin ia), Carlini (Ceccano)

IL SORA PAREGGIA 2-2 CON IL COLLEFERRO E PASSA AI QUARTI

IlCeccano di mister

Delle Fratte fa valere ancora la legge del Cataldo Del Brocco e con il terzo 2-1 consecutivo si porta in testa alla classi fica.

La gara si decide nei primi 6’ minuti di gioco. AL 3’ i padroni di casa la sbloc cano. Torri calcia dalla bandierina e Riccardi sul secondo palo ribadisce in rete con il sinistro.

Il Ceccano non si acco ntenta e continua la sua pressione alta. Al 5’ an cora Totti in versione assist man spizza una palla di testa per l’accor rente Compagnone che è

bravissimo a prendere il portiere ospite in contro tempo e raddoppia per i suoi.

Al 6’ Il Ceccano si fa sor prendere in profondità dall’allungo di Fratar cangeli che arriva a cal ciare. Carlini respinge di lato ma la palla si ferma sul terreno pesante e Arduini mette dentro da pochi passi.

I rossoblù non si scorag giano e continuano a fare gioco, cercando di rista bilire un vantaggio più

ampio.

Al 16’ grande azione per sonale di Marcucci sul la sinistra, ma sul suo cross Iozzi interviene e smanaccia. Sulla respinta arriva in corsa Riccardi che tenta la conclusione di prima intenzione, ma la palla sfila di poco a lato.

La prima frazione di gio co non offre altre occa sioni e si chiude sul 2-1 per i padroni di casa. Nella ripresa il canovac cio del match non cam

bia, con il Ceccano a fare la partita e gli ospiti ben organizzati nella difesa.

Al minuto 60’ il Tor rice resta in 10 uomini, a causa dell’espulsione di Gesuale, punito con il secondo giallo dall’arbi tro a causa delle reiterate proteste.

Al minuto 70’ brivido per i padroni di casa. In con tropiede Iesiani prova a sorprendere il Ceccano, ma Carlini in uscita è bravissimo a sventare la minaccia.

Al 73’ i rossoblù realizza no con Avdiu, ma Sigis mondi annulla per sos petta carica sul portiere.

Dopo

10 partite si ferma la striscia vincente del Sora, che con il 2-2 di Colleferro nel ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia passa comunque ai quarti dopo il 2-0 in suo favore dell’andata.

Mister Alessio Ciardi cambia 9/11 rispetto alla gara col Tor Sapienza, ma il Sora impatta bene il match, come suo solito, e già al 5' va vicino al gol con un gran destro di Lapenna che timbra il palo. Un minuto dopo rispon de il Colleferro con un calcio di punizione dal limite dell’ex Criscuolo, che sfiora l’incrocio dei pali. Al 16' an cora Sora pericoloso, sempre con Lapenna, il cui destro impegna il portiere avversario Ercoli. Il Sora insiste e al 25' Arduini sfiora la traversa con un destro al volo. E’ la prova generale del gol che al 28' lo stesso Arduini realizza con un gran sinistro a giro (leggermente devi ato) che si infila all’angolino alto alla destra di Ercoli, portando il Sora in vantaggio.

Nella ripresa arriva la reazione d’orgoglio del Collefer ro, che pareggia al 14' con Tuta, ma il Sora non molla e al 26' torna in vantaggio con un colpo di testa di Di Stefano, su assist di Lapenna, migliore in campo ieri. Il mister bianconero Ciardi manda in campo altri ragazzi e al 34' il Colleferro trova il definitivo 2-2 con Moriconi, che incorna in rete una punizione calciata da Criscuolo. L’andata dei quarti è in programma per mercoledì 23 novembre, mentre per conoscere l’avversario bisogn erà attendere la prossima settimana.

COLLEFERRO: Ercoli, Bianchi, Moriconi, Di Mauro (8’st Galeazzi), Porcu (18’st Zeqiri), Oriani, Criscuolo, Cerioni (33’st Di Placido), Valentino (25’st Amici), Tuta (43’st Gregori), Oduamadi. All. Baiocco.

SORA: Simoncelli, Evangelisti, Di Palma M., Lapenna, Costantini (18’st Mastrantoni), Giorgi, Arduini (45’st Fumagalli), Palombi (18’st Camara), Di Stefano, Paolucci (25’st Di Palma P.), Maggese (33’st Cialone). All. Ciardi.

ARBITRO: Spagnoli di Tivoli.

MARCATORI: 28' pt Arduini (S), 14' st Tuta (C), 26' st Di Stefano (S), 34' st Moriconi (C)

NOTE: ammoniti Galezzi (C), Costantini (S), Giorgi (S), Arduini (S).

6 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
calcio
CALCIO PROMOZIONE - LA SQUADRA DI MISTER MIRCO CARLINI PAREGGIA A RETI BIANCHE CON L'ATLETICO COPPA ITALIA - BIANCONERI VITTORIOSI 2-0 ALL'ANDATA
JUNIORES UNDER 19 - TERZO 2-1 CONSECUTIVO PER I ROSSOBLÙ LA SQUADRA DI DELLE FRATTE SI PORTA IN TESTA ALLA CLASSIFICA
12 2021
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.