TU NEWS n. 294

Page 1

N. 294Venerdì 10 Marzo 2023

SPETTACOLO

TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

Liste d'attesa sempre più lunghe e difficoltà per prenotare le visite, Cittadinanzattiva lancia l'allarme

"LI VOGLIAMO IN GALERA"

I GENITORI DI THOMAS BRICCA RICEVUTI DAL PROCURATORE CHIEDONO CHE VENGA FATTA GIUSTIZIA GUERRIERO: "STO PORTANDO AVANTI LE INDAGINI PER L'OMICIDIO COME SE FOSSE MIO FIGLIO"

Giunta regionale, spuntano Ciacciarelli e Tagliaferri

Casa della Cultura restaurata, oggi la cerimonia d'inaugurazione

Il mercato cambia location: apprezzamenti dai cittadini

Corsa alle Amministrative, saltano fuori i primi nomi

San Pietro si rifà il look: via ai lavori per la pavimentazione

PASSIONE PER L'INFORMAZIONE
PAGINA 3
POLITICA PAGINA 2
SANITÀ
FROSINONE E PROVINCIA PAGINA 5
FERENTINO PAGINA 7
Rotatoria sulla Monti Lepini, presentato il progetto
ANAGNI PAGINA 7
VEROLI PAGINA 9 Piazza
BOVILLE ERNICA PAGINA 9
OLTRE
SALGONO A DUE GLI INDAGATI PER LA MORTE DEL 19ENNE DI ALATRI
A MATTIA TOSON, NEI GUAI FINISCE ANCHE IL NONNO ACQUISITO

Due ciociari per Rocca

Doveva essere questione di ore invece probabilmente bisognerà attendere un po’ di più per l’annuncio della Giunta Rocca. Lega e Forza Italia hanno emanato un comunicato stampa nel quale si dicono fiduciosi di trovare nelle prossime ore “il giusto equilibrio con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei cittadini (…) ma al momento non c’è stata alcuna definizione della squadra di governo”. In effetti di cose da sistemare ce ne sono certamente. Una, per esempio, riguarda direttamente la provincia di Frosinone che potrebbe avere adesso addirittura due assessori. L’ex vice sindaco e attuale assessore al Comune di Frosinone, Fabio Tagliaferri sarebbe stato infatti inserito nel novero degli assessori di Rocca con la delega ai Servizi Sociali. Si apprende dall’agenzia Nova notoriamente molto a dentro delle vicende di Fratelli d’Italia. Questa situazione che, da indiscre-

zioni, sarebbe fortemente voluta da Arianna Meloni, la sorella della Premier, suo braccio destro e assai potente nel partito. La nuova giunta della Regione Lazio, dunque, facendo una rapida ricostruzione ovviamente tutta da confermare, prevede 6 incarichi per Fratelli d’Italia, con la delega alla Sanità che resterebbe nella mani del presidente Rocca. Per Forza Italia e Lega due assessorati ognuno. I nomi che circolano sono i soliti dei giorni scorsi con

qualche new entry. Si parla ovviamente sempre di Giancarlo Righini al Bilancio e Agricoltura mentre a Fabrizio Ghera andrebbero Trasporti e Rifiuti. La vicepresidenza sarà di una donna e, in questo caso, c’è l’ex eurodeputata Roberta Angelilli, con la delega allo Sviluppo economico e attività produttive. “Sempre in quota Fratelli d’Italia – scrive l’agenzia Nova -, Elena Palazzo dovrebbe diventare il nuovo assessore allo Sport, mentre Massimilia-

no Maselli all’Urbanistica e lavori pubblici. Poi l’ex vicesindaco di Frosinone Fabio Tagliaferri: è un outsider, in quanto non è stato neanche candidato, ma dovrebbe avere l’incarico di guidare i Servizi sociali. Per quanto riguarda la Lega, Pasquale Ciacciarelli è in pole per l’assessorato alla Cultura”.

Altro nome forte del Carroccio sarebbe Cinzia Bonfrisco, che avrebbe la delega al Turismo. Sul fronte Forza Italia, il secondo dei non eletti, Giuseppe Schi-

boni, dovrebbe guidare l’assessorato all’Ambiente, mentre l’ultima casella in giunta, quella della Scuola, sarebbe ricoperta dall’ex deputata Maria Spena. Infine, per la presidenza del Consiglio regionale, tramontata la scelta del leghista Cangemi, come avevamo anticipato la scelta ricadrà su Antonello Aurigemma sempre di di Fratelli d’Italia. Ovviamente il tutto è da prendere con beneficio d’inventario, come abbiamo specificato in apertura. A maggior ragione dopo il comunicato congiunto di Lega e Forza Italia.

La faccenda Udc, che ha diramato una nota alquanto piccata a firma di Marco Di Stefano, capogruppo Udc in Assemblea Capitolina e coordinatore Udc per il Lazio, e i responsabili provinciali dell’Udc Mario Tortorelli, Riccardo Roscia, Gino Stella e Vincenzo Rinaldi, dovrebbe essere risolta con la soluzione sottosegretari.

La nota dell’Udc però è alquanto dura: “Nel ricordare lo straordinario sfor-

zo messo in campo con strumenti e mezzi decisamente differenti dai nostri alleati per riportare lo Scudo Crociato all’interno della Pisana, e soprattutto nel ricordare che una coalizione politica non è la sintesi di operazioni matematiche, ma il risultato di una condivisione e di un programma politico con valori e ideali annessi, chiediamo con forza al nostro Segretario nazionale Lorenzo Cesa di rivendicare la dignità politica di un alleato che non può attendere in Consiglio regionale gli importanti atti votati nella Giunta presieduta dal Presidente Rocca: relegarci a tale ruolo significa metterci nelle stesse, identiche condizioni in cui si troveranno le opposizioni. Ciò è intollerabile; la storia insegna che i grandi partiti hanno sempre avuto il senso di responsabilità di includere e mai di escludere, tra l’altro per mere questioni correntizie. Escluderci significa contraddire la volontà popolare di chi ha votato il centrodestra”.

2 VENERDÌ 10 MARZO 2023
politica
PASQUALE CIACCIARELLI ■ ■ ■ REGIONE LAZIO – LEGA E FORZA ITALIA PRENDONO TEMPO. SPUNTA UN ASSESSORATO PER FABIO TAGLIAFERRI OLTRE A CIACCIARELLI FABIO TAGLIAFERRI ■ ■ ■

OLTRE IL 36% DEI CITTADINI DEL LAZIO DENUNCIA DIFFICOLTÀ E LUNGAGGINI PER PRENOTARE LE PRESTAZIONI SANITARIE

Il calvario delle liste d'attesa

L'allarmante report di Cittadinanzattiva riguarda tutta la regione, compresa la provincia di Frosinone

Il 36,5% dei cittadini laziali segnala difficoltà a prenotare prestazioni sanitarie; il 17,6% riscontra, in particolare, due distinte problematiche: tempi lunghi di attesa al CUP per parlare con operatori e mancato rispetto dei codici di priorità previste (Urgente, Breve, Differita e Programmata).Il 10,8% delle segnalazioni riguardano il medico che non prenota/ prescrive successivi controlli. A dirlo sono i risultati di un monitoraggio condotto da Cittadinanzattiva Lazio tra il 15 e il 25 febbraio, a cui hanno partecipato 534 cittadini, il 68,1% donne, il 49,3% over 65; il 19,2% ha un’età compresa tra 55 e 64 anni; il 17,8% ha tra i 45-54 anni; il 12,3% ha tra 31-44 anni.

Il 79,7% risiede nella Provincia di Roma; 8,1% risiede nelle Province di Latina e Frosinone, il 4,1% dalla Provincia di Viterbo. Non ci sono risposte dalla Provincia di residenti nella provincia di Rieti.

Con il 42,5% gli Esami diagnostici sono la prima voce come maggiormente problematica segnalata dai cittadini seguita con il 28,8% delle Prime visite specialistiche, con l’8,2% degli Interventi chirurgici, 5,5% Visite controllo/ Follow up, 4,1% Screening Oncologici e via via tutte le altre voci. Cittadinanzattiva ha chiesto ai cittadini se la prestazione avesse rispettato i tempi della prescrizione contenuta nella ricetta (U urgente entro 3 giorni, B Breve entro 10 giorni, D Differibile en-

tro 30 giorni, P Programmata entro 120 giorni). Il dato è stato che per tutte e 4 le tipologie la non osservanza dei tempi è la regola, con un rapporto che va da 1 ri-spettata ogni 2 non rispettata Urgente; 1 a 3 per Breve; 1 a 5 Differita; 1 a 2 Programmata.

“Abbiamo voluto capire dove si andasse a fare le prestazioni pubbliche”, spiega Cittadinanzattiva Lazio. Ne è emerso che “il 35,7% dei rispondenti è dovuto andare in una Asl differente dalla propria; il 28,6% è andato in un Distretto della propria Asl ma non nel proprio di residenza; il 21,4% ha trovato la prestazione nel proprio Distretto di residenza”.

Un ulteriore approfondimento ha fatto emergere che il 41,4%

dei cittadini ha fatto la prestazione nel Pubblico; il 20% l’ha fatta in Intramoenia; un altro 20% non ha fatto la prestazione; 8,6% ha fatto la prestazione in Extramoenia; il 5,7% ha fatto la prestazione Fuori Regione.

Per chi non ha fatto la prestazione, il motivo sta principalmente distanza troppo importante dal luogo di residenza (50%), ma per il 18,4% è stato un problema di disponibilità economica; per il 15,8% di disponibilità di tempo.

Il 79,3% ha fatto la prestazione in Intramoenia perché non aveva garanzia che nel pubblico avrebbe fatto in tempo la prestazione; il 13,8% è stato inviato dal CUP per tempi lunghi nel Pubblico; il 6,9% ha fatto Intramoenia per libera scelta dei cittadini.

Partorire in casa è possibile e chi sceglie di dare alla luce il proprio bambino tra le mura domestiche ha diritto ad un rimborso spese di 800 euro. A stabilirlo è stata la Regione Lazio che nel 2016 ha fissato anche la cifra rimborsabile utile per coprire le spese che devono essere affrontate per avvalersi dell’esperienza di ostetriche libere professioniste che operano privatamente.

La possibilità di partorire tra le mura della propria casa è percorribile però solo nel caso sia accertato che si tratti di un parto naturale senza complicanze. Evidenzia la Asl di Frosinone.

Alla 36^ settimana la gestante fa richiesta alla ASL di appartenenza di parto a domicilio, consegnando tutta la documentazione richiesta all’Ostetrica Referente Aziendale. Telefonare per appuntamento: tel. 3293918628 –

Ostetrica: L. Scarpa.

L’incontro avverrà nel Consultorio del Distretto di appartenenza. Occorrerà: caricare la modulistica dal sito; far compilare i moduli 1,2,3, all’Ostetrica libera professionista; una fotocopia del Documento di riconoscimento; una fotocopia del gruppo sanguigno. La ASL di Frosinone non consegna “ossitocina” in quanto è parte integrante del contenuto della borsa ostetrica. Entro 15 giorni dall’avvenuto parto a domicilio o in casa di Maternità, la neo mamma dovrà consegnare: fotocopia del Certificato di Assistenza Parto; richiesta di rimborso (Mod.6) per parto a domicilio o in casa Maternità; ricevuta fiscale in originale rilasciata dall’Ostetrica che ha assistito al parto, di 800 euro. Tutta la documentazione viene protocollata e inserita in un fascicolo, se invece il parto avviene in ospedale la pratica viene cestinata. L’Ostetrica Referente Aziendale verifica la documentazione, la inoltra in Amministrazione e comunica i tempi per il rimborso all’utenza. I Ce.D.A.P. anonimi vengono consegnati semestralmente alla Regione Lazio.

3 VENERDÌ 10 MARZO 2023 frosinone
e provincia
RIMBORSO SPESE DI 800 EURO
Parto a domicilio, un bonus per chi fa nascere il proprio bambino a casa
PAGINA 4 10 MARZO 2023

frosinone e provincia

Rotatoria sulla Monti Lepini, il progetto definitivo presentato al Consorzio Industriale

Rotatoria tra la strada dei Monti Lepini e l’Asse attrezzato, riunione operativa questa mattina a Frosinone, presso la sede del Consorzio Industriale del Lazio.

L’incontro Un incontro voluto dal presidente del Consorzio, Francesco De Angelis, per presentare il progetto definitivo della rotatoria. Erano presenti, oltre ai tecnici del Consorzio e della società proponente, la Elco Srl, i rappresentanti del Comune di Frosinone, del Comune di Ceccano e dell’Anas, oltre a numerosi imprenditori direttamente interessati.

Gli interventi Si tratta di un’opera che rientra nel cosiddetto accordo Permaflex per la realizzazione di un centro commerciale dove un tempo era attiva l’azienda di materassi, nei pressi del casello autostradale di Frosinone.

Tra le opere di attenuazione sull’impatto della viabilità locale, dal momento che si prevede un aumento dell’utenza e di conseguenza del traffico, è stata

appunto fortemente voluta dal presidente del Consorzio Industriale del Lazio la rotatoria all’intersezione tra la strada dei Monti Lepini e l’Asse attrezzato, all’altezza di Jolly Car, Ignarra Motors, Comeca e Radecar. Parliamo di un’opera di assoluta valenza e forte interesse pubblico.

«Un’opera di straordinaria importanza per la viabilità del capoluogo ma non sol-

Le imprese puntano sull’innovazione e sempre di più sul metaverso per presentarsi ai mercati in modo competitivo. La Federlazio accelera sulla transizione digitale, e avvia “Impresa blockchain”, un percorso formativo costituito da sette workshop per conoscere le basi di questa tecnologia, acquisirne le competenze fondamentali e comprenderne il potenziale commerciale per applicarlo al business aziendale. L’iniziativa, realizzata

tanto per quest’ultimo – ha commentato il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis – Intanto lo è per tutti i lavoratori delle aziende che operano nell’area del Consorzio Industriale, oltre che per le migliaia di persone che quotidianamente percorrono la Monti Lepini sia in direzione di Latina che di Frosinone, in particolar modo nel pe-

riodo estivo e ogni giorno negli orari di uscita dalle aziende. Sarà inoltre fondamentale per quanti devono recarsi presso i caselli autostradali di Ferentino e di Frosinone, oltre che verso la dorsale Adriatica, prendendo successivamente la superstrada Sora-Ferentino. E, cosa fondamentale, con una migliore viabilità le aziende del territorio saranno più competitive».

POLITO: DOBBIAMO PUNTARE SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Federlazio accelera sulla transizione digitale e avvia la formazione con ‘Impresa

in collaborazione con Ateneo Impresa e The Blockchain Management School, prevede un incontro in live streaming nello spazio digitale del Campus Virtuale. Un vero e proprio hub al quale i partecipanti, attraverso un account personale, potranno accedere per assistere in diretta alle lezioni tenute da professionisti del settore e rivederle in completa autono-

blockchain’

mia in qualsiasi momento della giornata. Diversi gli argomenti che saranno trattati nell’ambito dei sette incontri: si parte con l’applicazione al mondo dell’impresa e i diversi aspetti (anche legali) della tecnologia Blockchain, passando poi a Metaverso, Smart Contract, Bitcoin, NFT e Finanza Decentralizzata. In cattedra professionisti del settore come Gian

Luca Comandini (direttore di The Blockchain Management School), Domenico Barra (cofondatore di Adamantic), Luigi Travaglini (Coinbar), Alessandro Ghiani (Cas-

Non è stato semplice, in questi mesi, mettere d’accordo tutti gli enti interessati, ma finalmente si è arrivati alla presentazione del progetto definitivo. Nei prossimi mesi ci sarà l’approvazione del progetto esecutivo e poi i lavori, che dovrebbero partire entro la fine del mese di settembre per terminare tra la fine dell’anno in corso e l’inizio del prossimo. Ci vorrà del tempo proprio perché parliamo di una strada particolarmente trafficata e non isolata. Ad oggi la strada è gestita dall’Anas. Durante la riunione di questa mattina le amministrazioni comunali di

Frosinone e Ceccano hanno manifestato la disponibilità a prendersi in carico un tratto di strada trasformandola da strada nazionale a traversa interna urbana. «Sono soddisfatto di ciò che la rotatoria porterà in termini di sviluppo del territorio. Ringrazio il presidente De Angelis e sottolineo che, come Comune, abbiamo fatto e faremo del tutto per accorciare i tempi di realizzazione – ha commentato il sindaco di Ceccano, Roberto Caligiore – Ho voluto personalmente un incontro con Anas proprio per dare la nostra disponibilità a prendere in carico un tratto di strada». Disponibilità data anche dal vicesindaco di Frosinone, Antonio Scaccia, presente alla riunione per conto del Comune.

sazionista dell’Università degli studi internazionali di Roma) e Pier Paolo Foderà (AD di Adamantic).

“Federlazio ha festeggiato i suoi 50 anni di attività – ha commentato Il

Presidente Nino Polito – ed abbiamo vissuto un po’ tutta l’innovazione tecnologica a partire dalla metà del ventesimo secolo, che ha innescato cambiamenti che hanno prodotto sviluppo economico e progresso sociale. La prossima era industriale 5.0 non ci aspetterà, dobbiamo puntare su intelligenza artificiale, blockchain e open innovation, i motori per una transizione verso un’industria sostenibile, centrata sull’uomo e resiliente”.

5 VENERDÌ 10 MARZO 2023
IL PRESIDENTE FRANCESCO DE ANGELIS: «UN'OPERA DI STRAORDINARIA IMPORTANZA PER LA VIABILITÀ DEL CAPOLUOGO» IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO INDUSTRIALE DEL LAZIO, FRANCESCO DE ANGELIS ■ ■ ■
■ ■ ■
IL PRESIDENTE DI FEDERLAZIO FROSINONE NINO POLITO
PAGINA 6 10 MARZO 2023

ANAGNI - LA CERIMONIA DI APERTURA DI PALAZZO BACCHETTI

AVRÀ LUOGO

OGGI ALLE ORE 18:30 CON UNO SPETTACOLO TEATRALE, IL CORO POLIFONICO E UNA TARGA

Casa della Cultura, si inaugura

L'Amministrazione ha completato i lavori di restauro, messa in sicurezza e riqualificazione del piano nobile e delle cantine

Oggi a partire dalle ore 18:30 ad Anagni la storia e l’arte avranno una nuova casa: Palazzo Bacchetti. Lo storico palazzo anagnino ospiterà, infatti, la Casa della Cultura del Comune di Anagni, che proprio oggi pomeriggio sarà inaugurata, a suggellare il completamento dei lavori di restauro, messa in sicurezza e riqualificazione del piano nobile e delle cantine effettuati dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Natalia.

Oggi le porte di Palazzo Bacchetti si apriranno con uno spettacolo teatrale che ripercorrerà una curiosa vicenda datata 1904, quando l’allora Ministro della Giustizia del Regno d’Italia, Scipione Ronchetti, venne a Palazzo Bacchetti ad inaugurare la corrente elettrica. Si proseguirà poi con il valzer ed una esibizione del Coro Polifonico “Città di Anagni” nel salone delle feste. A seguire, verrà scoperta una targa dedicata al compianto amministratore ed esponente politico Giovanni Stella, storico Assessore alla Cultura del Comu-

ne di Anagni dal 1990 al 1997, scomparso nel 2020, che ebbe l’illuminata intuizione di dare ad Anagni una “Casa della Cultura”, realizzata oggi dall’Amministrazione Natalia. Sarà poi il momento di visitare le stanze del Palazzo, ognuna dedicata ad un artista anagnino. Nello specifico saranno esposte permanentemente opere di Giovanni Colacicchi, dei suoi allievi, di Tommaso Gismondi e di Egidio Ambrosetti, mentre lo scultore anagnino di fama

mondiale Jago, per l’occasione, esporrà una sua opera all’interno di Palazzo Bacchetti. Le sale del Palazzo saranno, inoltre, a disposizione per eventi di alto profilo come conferenze, convegni e corsi ed ospiteranno la Scuola di Musica Comunale, la UNITRE, il Coro Polifonico “Città di Anagni”, l’Ecomuseo Anagnia ed il Sovrano Militare Ordine di Malta. Il sindaco Natalia dichiara: «Una città a vocazione culturale ha bisogno di un polo culturale di alto livello. Ad Anagni questo polo è Palazzo Bacchetti, non più un progetto ambizioso, ma una realtà che cambierà il volto della politica e dell’accoglienza culturali nella nostra

città. Con Palazzo Bacchetti voluto fornire uno spazio ai nostri artisti più famosi, dal pittore Colacicchi ed i suoi allievi, agli scultori Gismondi ed Ambrosetti, con la possibilità di ampliare ulteriormente le collezioni esposte ed organizzare anche nuove mostre, poiché la Casa della Cultura, viste anche le associazioni che ospita, è uno spazio non statico ma proattivo per la diffusione dell’arte e della conoscenza. Basti pensare che per l’inaugurazione avremo anche un’opera di Jago, che espone per la prima volta ad Anagni, sua città natale, regalandoci un momento di assoluto valore. Un ringraziamento particolare va all’Assessore Vittorio D’Ercole, all’Assessore Carlo Marino, all’Ufficio Tecnico ed all’Arch. Peppino Scandorcia, Direttore dei Lavori, per l’impegno profuso nella realizzazione della Casa della Cultura e nella restituzione alla città di Palazzo Bacchetti, centro di Piazza Massimo D’Azeglio e struttura di grande pregio, tra le più importanti della Provincia di Frosinone».

Definita la data per le Primarie della coalizione civica Ferentino 2030: avranno luogo il prossimo 19 marzo a Ferentino. Tre, fino ad oggi, i candidati: Manuel Caruso, Piergianni Fiorletta e Claudio Pizzotti. Saranno dunque i cittadini a dover decidere chi sarà il candidato sindaco nelle prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio prossimi. In settimana Ferentino 2030 ha anche presentato, presso l’Hotel Bassetto, le dieci liste della coalizione civica e i coordinatori. Chi, tra i tre, avrà la meglio, entrà ufficialmente a competere, alle prossime Amministrative, con Angelica Schietroma e con gli altri candidati del Centrosinistra (tra cui quello dell'ex sindaco Pompeo, che punterebbe sull'avvocato Alfonso Musa, già consigliere comunale) e del Centrodestra (per ora i nomi che circolano sono quelli di Luca Zaccari, e Franco Collalti).

7 VENERDÌ 10 MARZO 2023
ferentino-ANAGNI
E POMPEO PUNTA SU ALFONSO MUSA
“Ferentino 2030”: Caruso, Fiorletta e Pizzotti candidati alle primarie del 19 marzo

IERI MATTINA IN PROCURA I GENITORI DEL GIOVANE UCCISO. DOPO MATTIA TOSON, ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI ANCHE IL NONNO

«Vogliamo vederli in galera»

Lo scorso 30 gennaio il 19enne Thomas Bricca è stato freddato con una pallottola alla testa, ma gli assassini sono ancora liberi

Sono passati quaranta giorni dalla sera del 30 gennaio, quando il giovane Thomas Bricca fu ucciso in pieno centro storico con un colpo di pistola alla testa. Le indagini stanno andando avanti, ma al momento non sembra ancora vicina la svolta. Una svolta che stanno attendendo i genitori di Thomas che ieri mattina sono stati ricevuti dal Procuratore Capo di Frosinone Antonio Guerriero. Alla fine dell'incontro a parlare è stato Paolo Bricca: «Tutta Italia sa chi sono gli assassini di mio figlio ma per farli marcire in carcere servono prove schiaccianti. Ed io ho fiducia nella magistratura, anche se non so come fanno a dormire la notte». Affranta dal dolore, sostenuta dall'avvocato Marilena Colagiacomo, le uniche parole di mamma Federica sono state: "Voglio vedere queste persone in galera. Solo dopo, forse, potrò provare un pò di pace. Si devono vergognare». Parole durissime, dettate dal dolore immenso per la morte di un figlio. Parole che sono lo specchio del pensiero di una comunità ferita che attende che il caso venga risolto e che venga dato finalmente un nome a coloro che hanno ucciso Thomas. Questa è l'unica cosa che conta, anche perchè in questo modo all'atrocità dell'uccisione di un 19enne, si sta aggiungendo l'ulteriore bestialità di una morte impunita. Nel frattempo le indagini stanno andando avanti. Ancora non sono stati trovati l'arma e lo scooter utilizzati per l'agguato mortale, ma nei giorni scorsi c'è stata l'ufficialità dell'iscrizione nel registro degli indagati di un secondo nome dopo quello di Mattia Toson. Si tratta del nonno del giovane, al quale gli inquirenti contestano il

reato di false informazioni al pubblico ministero. Secondo le informazioni che trapelano, infatti, nella casa dell'uomo sarebbe

stato manomesso il sistema di videosorveglianza e non si troverebbe la scheda di memoria che potrebbe contenere alcune im-

magini utili per verificare l'attendibilità o meno delle dichiarazioni rilasciate da Mattia Toson. Sempre nell'ottica di verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate da Toson, è stato fissato per il prossimo 13 marzo un accertamenteo tecnico sul telefonino del giovane indagato per concorso in omicidio. L'obiettivo è quello di verificare da chat, telefonate, celle agganciate, se l'alibi della partecipazione ad una festa in un agriturismo della zona, possa o meno essere compatibile con quanto avvenuto nel centro di Alatri intorno alle ore 20 dello scorso 30 gennaio. Insomma, si sta cercando di ottenere nuovi elementi da quel poco di cui si è in possesso. Car. Cap.

PER LE SUPERIORI

Premio Morganti, successo di iscritti alla II edizione

Per la seconda annualità del concorso letterario per le scuole superiori sono arrivati, entro il termine ultimo del 6 marzo, ben 47 lavori, tra poesie e racconti. Ora la giuria valuterà le opere. Premiazione a primavera inoltrata. Il nuovo bando per l’anno scolastico 2022-2023 del Premio Letterario Emanuele Morganti, presentato lo scorso 13 dicembre, ha visto un netto incremento di partecipanti rispetto alla prima edizione. Coinvolti gli studenti delle classi Quinte dell’IIS ‘Pertini’ di Alatri, Liceo ‘Pietrobono’ di Alatri e IIS ‘Brunelleschi-Da Vinci’ di Frosinone. Dopo la “solitudine” dello scorso anno, quest’anno il tema scelto dal comitato è stato “La Paura”, un argomento molto ampio che, per questo, ha dato modo ai ragazzi di spaziare e parlare di tutto quanto può rappresentare la paura in un periodo storico così difficile. Consistenti anche quest’anno i premi: primo classificato 500 euro,

2° Classificato 300 euro,

3° Classificato 200 euro, per entrambe le due categorie, narrativa e poesie (6 premi in totale), a cui si aggiungeranno le menzioni speciali. Tra le novità di questa seconda edizione ci sono i nuovi giurati che andranno ad affiancare la Presidente Nadia Terranova, scrittrice di fama nazionale e oltre che ha confermato anche per il 2023 la sua partecipazione. Le new entries sono Massimo Palma, poeta e traduttore ed Evelina Santangelo, scrittrice ed editor che andranno a collaborare con i confermati Fabrizio Papitto, giornalista e Tiziana Triana, editor Fandango Libri. Ora alla giuria il difficile compito di valutare tutti i lavori arrivati.

"Giovedì al Museo"

Per 400 giovani

ecco 10 incontri

La valorizzazione del patrimonio culturale deve avere come protagoniste le giovani generazioni attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche. Da questo principio è stata concepita l’iniziativa “Giovedì al Museo” con il prezioso supporto del direttore del museo Luca Attenni. E’ stato predisposto un calendario di dieci incontri, uno per ogni giovedì a partire dal 9 marzo, ai quali parteciperanno una selezione di classi dei tre istituti comprensivi operanti ad Alatri. Le date sono state tutte prenotate e, nel complesso verranno coinvolti circa 400 ragazzi delle classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di 1° grado. I ragazzi verranno accolti nella sala conferenze della biblioteca “Luigi Ceci” ed avranno la possibilità di vedere un cartone animato appositamente realizzato per far conoscere le tecniche di costruzione delle mura poligonali, per presentare la figura di Betilieno Varo e per conoscere il tempietto etrusco-italico la cui ricostruzione è presente nel museo civico di Palazzo Gottifredo. Ai ragazzi verrà presentato il libro illustrato “Le mura dei Ciclopi ed il Genio della Roccia di Alatri”, altro prodotto appositamente realizzato per coinvolgere i ragazzi sulla ricostruzione della storia di Alatri in epoca preromana e romana e delle sue straordinarie mura in opera poligonale. A seguire, il direttore del museo condurrà i giovani studenti alla scoperta delle meraviglie presenti nel museo civico. Questa iniziativa fortemente voluta dalla Amministrazione comunale, pone il museo come luogo privilegiato della innovazione culturale. In questo contesto, l’ente locale e le istituzioni scolastiche lavorano insieme con l’obiettivo di includere gli studenti in percorso formativo di educazione alla conoscenza.

8 VENERDÌ 10 MARZO 2023 alatri
NEL PALAZZO GOTTIFREDO
SOPRA I GENITORI DEL GIOVANE THOMAS BRICCA (A SINISTRA) RICEVUTI DAL PROCURATORE CAPO GUERRIERO INSIEME ALL'AVVOCATO COLAGIACOMO; IN BASSO IL LUOGO DEL DELITTO ■ ■ ■

Nei giorni scorsi, presso la Galleria La Catena, si è tenuto un importante convegno sul tema della chirurgia guidata, un’innovazione tecnologia impensabile fino a qualche anno fa.

L’importantissima iniziativa, patrocinata dal Comune di Veroli e dalla Pro Loco, ha visto presenti numerosi professionisti del settore provenienti da tutta Italia, che hanno trascorso due giorni nella nostra città ammirandone la bellezza e apprezzando l’ospitalità dei nostri Concittadini. Relatori dell’incontro sono stati il dottor Marco Piscopo e gli odontotecnici Simone Fede e Luca Ruggiero. L’evento è stato organizzato da

veroli-boville ernica

VEROLI - EVENTO PATROCINATO DA COMUNE E PRO LOCO

Chirurgia guidata,

al convegno organizzato a 'La Catena'

Rhein83 in collaborazione con Rossi Srl, fortemente voluto nella nostra città dai laboratori Igliozzi & Valeri e Ticonium di Luca Fontana. Il sindaco Simone Cretaro

VEROLI - DA MARTEDÌ SCORSO I BANCHI

ha portato i saluti dell'intera cittadinanza a questo prestigioso ed importante evento: “Un particolare ringraziamento lo rivolgiamo a Raffaele Lombardo della Rhein 83,

il quale, visto il successo dell’iniziativa, ha già annunciato le date della terza edizione che si terrà nel 2024 sempre nella nostra città. Grazie infine a Franco igliozzi

e Luca Fontana, promotori dell’evento, per aver coinvolto tante attività del nostro territorio e per la promozione delle bellezze di Veroli”.

Mercato, buona la prima

Soddisfatta la delegata al Commercio Cretaro: «L'Amministrazione

Buona la prima. La giornata dedicata al mercato settimanale a Veroli, nella nuova location adiacente al Palazzetto dello sport è stata un piccolo successo in termini di partecipazione e comodità per i commercianti e gli esercenti.

Dopo almeno due decenni di trasferimenti nelle varie aree adiacenti o all'interno dello stesso centro storico è stata trovata una soluzione definitiva?

Si tratta di una scelta comunque ponderata dal momento che è stata messa a disposizione un'area funzionale, spaziosa, ben collegata e con una disponibilità piuttosto ampia di parcheggi.

"Ho visto tante persone andare via soddisfatte, in molti si sono complimentati con noi e abbiamo raccolto problematiche da risolvere e migliorie da realizzare - commen-

i complimenti di molti cittadini»

Uno degli angoli più caratteristici del nostro centro storico, che ospita i tesori artistici e monumentali più importanti, diventerà ancora più bello grazie all’intervento messo in programma dall’amministrazione comunale. La nuova pavimentazione prevede un perimetro

ta Alessandra Cretaro, delegata al commercio dell'amministrazione comunale - è stato un processo lungo, che la

nostra amministrazione ha sempre sostenuto. Abbiamo dovuto prestare la necessaria attenzione all'insieme delle norme e

dei regolamenti ma grazie alla collaborazione tra l’ufficio commercio, la Polizia Locale e l’ufficio tecnico, dove la collaborazio-

BOVILLE ERNICA - L'OPERA COSTERÀ CIRCA 160MILA EURO

Iniziati i lavori di rifacimento di piazza S. Pietro:

realizzato con un selciato di colore bianco mentre il centro della piazza sarà più scuro, in linea con l’aspetto cromatico di Corso Umberto I.

L’opera costerà circa 160mila euro, il progetti-

sta è l’architetto Alberto Paglia.

“Si tratta di un intervento importante, atteso da tanti anni e necessario per valorizzare il centro storico del nostro paese - commenta il vice sin-

daco Benvenuto Fabrizi, delegato ai lavori pubblici - insieme con i tecnici abbiamo cercato di curare al meglio i dettagli, dai colori alla scelta dei materiali”.

Gianpiero Fabrizi

ne dell'Ing. Greco è stata particolarmente preziosa, abbiamo portato a casa un risultato davvero importante. Nelle prossime

settimane - conclude ancora la Cretaro - vedremo come raccogliere suggerimenti ed accorgimenti per fare sempre meglio".

9
10 MARZO 2023
VENERDÌ
pieno di presenze
STATI SPOSTATI PRESSO LA NUOVA AREA MERCATALE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT
SONO
ha ricevuto
nuova pavimentazione per un luogo caratteristico

Come da tradizione ieri si è festeggiata Santa Francesca Romana nella omonima contrada verolana. Già lo scorso anno si era ripartiti dopo lo stop della pandemia con una meravigliosa giornata dedicata proprio a ragazzi del plesso di Santa Francesca, fu il simbolo della ‘Ripartenza’, lo avevamo etichettato proprio così, si era deciso appunto di coinvolgere i ragazzi, forse i più colpiti e penalizzati dalla pandemia e, vista l’ottima riuscita della manifestazione anche quest’anno come da tradizione, l’Associazione ‘Amici Sagra della Crespella’ ha voluto ripetere l’evento. La disponibilità del parroco don Jacques, le mani esperte delle massaie che immancabili hanno preparato le crespelle, gli abiti caratteristici, le ciocie, i balli, gli stornelli, ci hanno regalato un connubio tra l’intenso momento religioso e la parte folkloristica, in onore di Santa Francesca Romana. Il tutto si è svolto nella mattinata presso la palestra del Plesso di Santa Francesca, cambio di destinazione all’ultimo minuto viste le previsioni incerte del tempo.

Alle 10,30 la Santa Messa officiata dal parroco don Jacques. Presenti gli alunni della dell’infanzia, della primaria e della secondaria del plesso di Santa Francesca, con la dirigente, la professoressa Silvana Schioppa, il presidente del consiglio d'Istituto Pierluigi Renzi e il comandante della Polizia Locale di Veroli Massimo Belli. Presenti anche gli alunni dell’asilo delle suore ‘Franco Cavalieri’ di Santa Francesca. Al termine della funzione religiosa don Jacques ha voluto ringraziare quanti

Santa

Francesca Romana,

giornata di eventi per la ricorrenza

Francesca Romana, ricordando i fondatori e descrivendo nei minimi particolari la sagra e la crespella che la rappresenta. Il microfono al comandante

Massimo Belli: «Un popolo senza memoria, non ha futuro», con questa frase ha centrato il tema della giornata, rivolgendosi ai ragazzi gli ha spiegato che sono loro il nostro futuro, e non devo dimenticare quello che hanno fatto i nostri avi. Ha poi ringraziato l’associazione per l’invito.

hanno lavorato per realizzare questa festa, spiegando l’importanza per i ragazzi, che non devono mai perdere il legame con il proprio territorio. A prendere la parola poi la dirigente scolastica, professoressa Silvana Schioppa che ha voluto ricordare l’amatissima maestra Anna Maria, siamo certi che ci segue sempre, ed è e sarà sempre con noi. Continuando con il suo intervento: «Buongiorno a tutti e benvenuti. Ringrazio tut-

ti i presenti, che in occasione della festa di Santa Francesca Romana, creano come di consuetudine questi importanti momenti di aggregazione e di comunità, insieme agli alunni e ai docenti di Santa Francesca. Questo evento particolarmente sentito in questa frazione del territorio è accolto con molto entusiasmo in quanto si inserisce all'interno del progetto che viene presentato ogni anno dai docenti del nostro istituto dal titolo ‘A scuola in

allegria’.

Un ringraziamento particolare va all'associazione, al presidente del Consiglio d’Istituto Pierluigi Renzi e ai consiglieri che, grazie alla loro collaborazione permettono e regalano agli alunni e a tutti noi questa mattinata all'insegna delle tradizioni. Ritengo che preservare le tradizioni popolari di una terra è il modo migliore per consolidare l'identità degli individui che vivono in quel territorio, per con-

segnare alle future generazioni un patrimonio solido di contenuti e di esperienze su cui costruire la propria storia, in un continuo confronto con la Storia. Saranno adesso i nostri ragazzi prima di passare ad assaggiare la crespella, dolce simbolo di questa tradizione, a raccontarci in merito alla nascita della sagra delle crespelle». Si infatti due alunne in rappresentanza di tutti i ragazzi del plesso hanno illustrato dei cenni storici e la storia di Santa

Il neo presidente Stefano Quattrociocchi, ha spiegato l’importanza dell’associazione e come, anche la scuola, sia nel suo organico un’associazione dove i ragazzi devono condividere, elaborare e portare a termine i propri obiettivi. Rivolgendosi alle ‘crespellare’ le ha calorosamente ringraziate ancora una volta per la disponibilità e l’impegno che da sempre mettono in campo per farci gustare le deliziose crespelle. Dopo la celebrazione eucaristica sono state distribuite le crespelle a tutti i presenti.

Alle 19 la Santa Messa Solenne presieduta da monsignor Giovanni Di Stefano vicario generale della Diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino.

Immancabile la presenza alla liturgia del sindaco Simone Cretaro. A seguire la comunità si è raccolta per la processione accompagnata dalla banda musicale 'Città di Isola del Liri' a finire lo spettacolo pirotecnico. Ancora crespelle per tutti.

10 VENERDÌ 10 MARZO 2023
I MOMENTI PIÙ SALIENTI DELLA MATTINATA CON RAGAZZI E DOCENTI DEL PLESSO DI S. FRANCESCA; IN BASSO LA MESSA SOLENNE PRESIEDUTA DAL VICARIO E LA PROCESSIONE ■ ■ ■
IERI L'ASSOCIAZIONE 'AMICI SAGRA DELLA CRESPELLA' HA COINVOLTO I RAGAZZI DEL PLESSO DI SANTA FRANCESCA E L'INTERA POPOLAZIONE
veroli

Direttore Responsabile: Marco Ceccarelli

Redazione: Tel. 393 6239680 - tunews.redazione@gmail.com

Editore: Globalpress S.r.l. - P. Iva 02714820590 globalpress.amministrazione@gmail.com

N. 323Venerdì 10 Marzo 2023 TESTATA GIORNALISTICA SETTIMANALE della provincia di FROSINONE iscritta al Roc al N. 23884

Stampa: Centro Offset Meridionale s.r.l. - Caserta Tiratura media 6.000 copie www.tunews24.it

€ 0,70

GRATUITO - Edizione lancio

L'AVVERSARIO

DI CESARE TORNA AL CENTRO DELLA DIFESA MIGNANI DEVE RINUNCIARE A FOLORUNSHO

PAGINA 3

BIG MATCH AL SAN NICOLA

SI VA VERSO QUOTA 50.000 SPETTATORI PER LA SFIDA DI DOMANI POMERIGGIO TRA FROSINONE E BARI PER LA SQUADRA DI MISTER GROSSO L'OCCASIONE DI ANDARE IN FUGA E TENERE A DISTANZA I GALLETTI LUCIONI E COMPAGNI VOGLIONO FERMARE IL CAPOCANNONIERE DELLA SERIE B CHEDDIRA

IL MATCH

Sampirisi si riprende l'out di destra

Stop per Kone, pronto Garritano

Confermato Mulattieri in attacco

PAGINA 2

BASKET

Virtus, stop per la Coppa Italia

Segnali di crescita dalla Scuba

La Fmc a Roma con l'Alfa Omega

PAGINA 5

DENTRO LA PASSIONE

PARTITA SPARTIACQUE

Una gara che può dire tanto sul prossimo futuro del Frosinone. I giallazzurri di mister Grosso di scena domani pomeriggio al San Nicola di Bari. Si affrontano la prima e la terza in classifica, distanziate prima del fischio iniziale da 12 punti. Un’eventuale vittoria del Frosinone chiuderebbe i giochi promozione per i ciociari mentre un successo del Bari “riaprirebbe” i discorsi per il primo posto. I giallazzurri affrontano forse la trasferta più insidiosa di queste ultime partite. Uno stadio che si annuncia gremito in ogni ordine di posto, con l’entusiasmo alle stelle per una piazza che sogna il ritorno in massima serie dopo appena una stagione di Serie B. Un entusiasmo alimentato anche dagli ultimi risultati dei pugliesi che hanno collezionato ben 16 punti nelle ultime 6 partite, 3 in più rispetto al Frosinone. Un match decisamente importante per Lucioni e compagni che comunque hanno dimostrato più volte in questa stagione di non temere questo tipo di partite. Mister Grosso però deve fare i conti con qual-

che problema di formazione, specialmente nella zona nevralgica del campo. Saranno infatti assenti sicuramente Mazzitelli, Lulic e Kone, a causa di un

trauma contusivo al polpaccio destro accusato in settimana. In porta agirà Turati. Dopo la panchina contro il Venezia, la linea a quattro di difesa vedrà

ATTENTI A QUEI DUE

il ritorno tra i titolari di Sampirisi che prenderà il posto di Oyono, risultato uno dei migliori in campo contro i lagunari. Pacchetto arretrato che sarà completato dalla coppia centrale Lucioni-Ravanelli e da Cotali, favorito su Frabotta, sulla sinistra. A centrocampo confermati Rohden e Boloca, mentre l’altro posto se lo giocano Garritano e Gelli. In avanti recuperato Moro, finito in tribuna per un virus intestinale contro il Venezia. Ma in mezzo ai due esterni offensivi, Insigne e Caso, però, dovrebbe essere riconfermato Mulattieri, autore di una doppietta nell’ultimo match contro i veneti.

2 VENERDÌ 10 MARZO 2023 IL MATCH SERIE B CLASSIFICA 28 ^ GIORNATA Promossa in Serie A Accedono ai Playoff Accedono ai Playout Retrocedono in LegaPro PROGRAMMA 29 ^ GIORNATA RISULTATI 28 ^ GIORNATA MULATTIERI 10 CASO 7 INSIGNE R. 7 MORO 6 BORRELLI 3 ROHDEN 3 GARRITANO 2 I BOMBER GIALLAZZURRI LUCIONI 2 MAZZITELLI 2 BAEZ 1 BOLOCA 1 KONE 1 MONTERISI 1 SZYMINSKI 1
gdsfgg I possibili "uomini partita" del Frosinone scelti da Tu Sport I possibili "uomini partita" del Bari scelti da Tu Sport MIRCO ANTENUCCI · · · WALID CHEDDIRA · · · SAMUELE MULATTIERI · · · GIUSEPPE CASO · · · IL FROSINONE DI SCENA IN UN SAN NICOLA TUTTO ESAURITO. PROBLEMI A CENTROCAMPO PER MISTER GROSSO

Campionato Nazionale Serie B

Ventinovesima giornata VS

Sabato 11 marzo ore 16:15

Stadio: ‘San Nicola’ di Bari

Arbitro: Gianluca Aureliano di Bologna

Assistenti: Marco Scatragli di Arezzo e Vittorio Di Gioia di Modena

Quarto: Antonino Costanza di Agrigento

VALUTAZIONE DIFFICOLTÀ MATCH:

PERCHÉ FROSINONE: I giallazzurri arrivano a questa sfida con ben 12 punti di vantaggio sul Bari e potrebbero accettare di buon grado anche un pareggio, al contrario dei pugliesi che, per mantenere il passo del Genoa, sono costretti a vincere. Mente più sgombra che potrebbe aiutare il Frosinone a giocare con più disinvoltura rispetto agli avversari, nonostante il clima che si preannuncia infuocato. Caso è in uno stato di forma strepitoso e da tre partite consecutive il suo nome finisce sul tabellino dei marcatori.

IL BORSINO

PERCHÉ BARI: I galletti sono reduci da tre vittorie di fila e sono in serie positiva da ben sei turni, nei quali hanno raccolto cinque successi e un pari. La squadra di Mignani occupa attualmente il terzo posto in classifica ad una sola lunghezza dal Genoa secondo. Al “San Nicola” il clima sarà incandescente con ben 50mila tifosi a sostenere i biancorossi. Tornando al campo, finora il trascinatore assoluto è stato l’attaccante italo-marocchino Walid Cheddira, capocannoniere della Serie B con 15 centri.

I GALLETTI VENGONO DA TRE VITTORIE CONSECUTIVE E CERCANO PUNTI PER AGGANCIARE IL SECONDO POSTO IN CLASSIFICA

BARI SPINTO DALLA CARICA DEI 50MILA

Stefano PANTANO

Dopo il fallimento dell’estate 2018, il Bari è ripartito dalla Serie D riuscendo al primo colpo a tornare tra i professionisti. Ci sono volute tre stagioni, tuttavia, per centrare il ritorno in cadetteria. La squadra biancorossa è riuscita a staccare il pass per la B dopo aver dominato il girone C di terza serie. Artefice della promozione è stato senza dubbio il tecnico Michele Mignani che ha saputo valorizzare al meglio l’importante capitale tecnico a disposizione. Alla sua prima esperienza nel torneo cadetto, il tecnico classe ’72 ha avuto un impatto eccellente come testimonia l’attuale terzo posto a quota 49 punti. 13 vittorie, 10 pareggi e 5 sconfitte: questo il ruolino dei galletti che al “San Nicola” contro la capolista Frosinone vanno a caccia del quarto successo di fila. Il tecnico biancorosso confermerà il 4-3-1-2 che ha caratterizzato sinora la sua stagione. Tra i pali ci sarà il Nazionale Under-21 Elia Caprile, arrivato nel mercato estivo a titolo definitivo dal Leeds. Il portiere classe 2001 ha soffiato il posto all’ex giallazzurro Pierluigi Frattali, raccogliendo ben 10

“clean sheet” in 28 partite di campionato. In difesa capitan Valerio Di Cesare sarà affiancato dall’ex

Spal Francesco Vicari. Sulla corsia destra agirà Raffaele Pucino, mentre a sinistra l’ex giallazzur-

ro Antonio Mazzotta è in vantaggio su Giacomo Ricci. Ad agire da play sarà l’altro ex canarino Raffaele

Maiello, mentre sulle mezzali dovrebbero agire Mattia Maita e uno tra Leonardo Benedetti e Salvatore Molina, approdato in Puglia nel mercato di gennaio dal Monza. Pochi dubbi sulla trequarti con il figliol prodigo Nicola Bellomo che ha scalzato l’argentino Rubén Botta dai titolari. Nel reparto avanzato la certezza è Walid Cheddira, capocannoniere della Serie B con 15 reti in 21 partite. Ai box da oltre un mese Michael Folorunsho, jolly di mister Mignani che lo ha impiegato da mezzala, trequartista e persino seconda punta ricevendo in cambio ottime prestazioni e anche sei gol. L’italo-nigeriano è alle prese con un’infiammazione al

ginocchio che lo sta escludendo dalla fase clou della stagione. A far coppia con Cheddira sarà dunque uno tra Mirco Antenucci, autore finora di sette centri in campionato, e Sebastiano Esposito, prelevato in prestito dall’Inter nel mercato invernale dopo la parentesi in Belgio all’Anderlecht e già a segno in due occasioni con la casacca biancorossa. Tanta abbondanza in panchina per mister Mignani che può contare anche sul francese Aurélien Scheidler e sul classe 2000 Gregorio Morachioli, ingaggiato a gennaio dal Renate. Da valutare, infine, il colombiano Damir Ceter, in via di recupero dopo diversi problemi muscolari.

3 VENERDÌ 10 MARZO 2023
L'avversario
6 DI CESARE ANTENUCCI 7 27 MAZZOTTA 4 MAITA 63 BELLOMO 18 CAPRILE 22 TURATI 5 LUCIONI 31 SAMPIRISI 23 VICARI 17 MAIELLO 11 CHEDDIRA 20 RAVANELLI 94 INSIGNE 9 MULATTIERI 29 COTALI 7 ROHDEN 10 CASO 16 GARRITANO 26 PUCINO 80 BENEDETTI 11 BOLOCA frosinone 4-3-3 bari 4-3-1-2
le formazioni dI frosinone e BARI suggerITE dalla redazione di "tu sport"

mondo giallazzurro

GRAZIE ALL’INIZIATIVA DI 'OCCHIALI IN CANTIERE' VERONICA ARDOVINI, ABBONATA E TIFOSA DEL FROSINONE CALCIO, PARTIRÀ PER LA SUA CROCIERA

PREMIATA ALLO STIRPE LA VINCITRICE DELLA PRIMA “CROCIERA DEL TIFOSO”

ÈVeronica Ardovini la prima fortunata abbonata del Frosinone Calcio che partirà in crociera grazie all’iniziativa a premi organizzata dallo store di Occhiali in Cantiere a Frosinone. Proprio domenica 5 marzo le è stato simbolicamente consegnato in campo il maxi biglietto per la sua vacanza da Diego Doria, titolare del gruppo di ottica da sempre vicino alla squadra e ai suoi tifosi.

“Siamo felici di premiare Veronica con questo viaggio. Noi di Occhiali in Cantiere siamo sempre stati grandi tifosi del Frosinone Calcio e vicini con una serie di convenzioni e attività di prevenzione agli abbonati. Quest’anno abbiamo voluto esagerare e premiare la fedeltà di chi ha nel cuore il Frosinone Calcio assegnando in premio due crociere”.

Veronica Ardovini è la prima vincitrice in assoluto, il suo biglietto è stato estratto lo scorso 18 febbraio tra tutti quelli consegnati da dicembre all’11 febbraio. E ora la gara ricomincia, a quanto ci spiega lo

stesso Diego Doria: “Le crociere in palio sono due, la seconda verrà estratta in premio a fine campionato. Quindi è importante non buttare i biglietti che gli abbonati hanno ritirato presso il nostro store

perché possono tentare ancora la sorte. E cosa molto importante, fino alla fine del campionato ci sono altri biglietti da assegnare e pertanto invito tutti gli abbonati del Frosinone Calcio a prenotare il biglietto

con l’apposito modulo sul nostro sito www.occhialincantiere.it e passare poi a ritirarlo per partecipare al concorso”.

L’operazione “Vinci la Crociera del Tifoso” - così il concorso che Occhiali in Cantiere ha pensato per questo campionato 2022-23 - unisce la squadra, i tifosi e il territorio sempre di più. Lo stesso Frosinone Calcio e tutto il suo staff si dicono soddisfatti della riuscita di questa attività, sottolinenando come

questo sia un modo per premiare (in tutti i sensi) la fedeltà alla squadra, la passione che tutti i tifosi abbonati hanno nei confronti della squadra e dei ragazzi.

E visto che ancora non è finita qui, ma c’è una seconda estrazione che vi aspetta, come ci ricordano lo staff Frosinone Calcio e quello di Occhiali in Cantiere: “Continuate a tifare e prenotate il vostro biglietto, dopo un anno di grande calcio ci vuole una bella vacanza!”

APERTO "BACK STAGE 1928", IL RISTORANTE ALL'INTERNO DEL "BENITO STIRPE"

Mercoledì 8 marzo c'è stato il taglio del nastro di "Back Stage 1928", il ristorante all'interno dello stadio "Benito Stirpe". Un ristorante vivibile sette giorni su sette da tifosi e cittadini, aperto da colazione a cena. «Un luogo di socializzazione importante sia nel giorno della partita sia durante tutta la settimana - ha affermato durante la conferenza di presentazione il direttore dell'Area Marketing del Frosinone Calcio, Salvatore Gualtieri –. Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto, come lo deve essere l'intero territorio». Il ristorante si sviluppa su due piani ed è aperto dalla mattina, con un bancone bar molto importante, per il pranzo e per la cena. «Il primo piano di "Back Stage" sarà molto simile ad un pub inglese - spiega l'amministratore delegato di Enoteca La Torre, Michele Pepponi –. Il secondo sarà un po’ più elegante». Già nella prima serata "Back Stage 1928" ha fatto registrare il sold out di prenotazioni. Ancora un’altra iniziativa riuscita da parte del Frosinone Calcio che continua ad essere un esempio sia in campo che fuori.

4 VENERDÌ 10 MARZO 2023
NELLE
IN CANTIERE’) INSIEME ALLA VINCITRICE VERONICA ARDOVINI, IN CAMPO LO SCORSO 5 MARZO ALLO STADIO 'STIRPE' IN OCCASIONE DI FROSINONE-VENEZIA · · ·
FOTO DIEGO DORIA (TITOLARE DI ‘OCCHIALI
· · ·
IL PRESIDENTE DEL FROSINONE CALCIO MAURIZIO STIRPE INSIEME ALL'AMMINISTRATORE DELEGATO DI ENOTECA LA TORRE MICHELE POMPONI TAGLIANO IL NASTRO DELLA NUOVA ATTIVITÀ SORTA ALL'INTERNO DELLO STADIO BENITO STIRPE

LA VIRTUS CASSINO, DOPO IL BLITZ

PAUSA PRIMA DELLA BATTAGLIA

Non ci sono più aggettivi per descrivere la cavalcata di questa banda di giovani che veste la maglia rossoblù della Virtus Cassino in questa stagione agonistica 2022-23, ultima dell’era pre-riforma dei Campionati attuata dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Il 5 marzo 2023 questo gruppo di giovani atleti indomiti espugna il parquet di una Corato vestita di furore ed in cerca di riscatto dopo l’inopinata sconfitta in casa del fanalino di coda del ranking stagionale Pozzuoli. Ed il pubblico nero-verde di casa stava lì sulle tribune del Pala Losito della città pugliese a testimoniare questo, un tifo incessante ma corretto per sostenere i propri beniamini.

SEGNALI DI CRESCITA DAL GRUPPO DI CALCABRINA

SCUBA, KO AL SUPPLEMENTARE

ORA DI SCENA A VALMONTONE

Sconfitta in overtime per la Scuola Basket Frosinone, la Tiber Roma passa al Casaleno dopo 45 minuti di battaglia vincendo 65-71. La Scuba va vicinissima al primo successo stagionale ma deve chinare la testa di fronte alla maggior freschezza del team capitolino nel supplementare. Il match scorre sempre sul filo dell'equilibrio, con Algeri che imperversa nel primo tempo, consentendo ai romani di chiudere la prima frazione con 4 punti di margine e di tornare all'intervallo sul +11, con 45 punti messi a referto. Negli spogliatoio coach Calcabrina disegna alcuni adeguamenti e taglia i rifornimenti alla fonte principale dell'attacco ospite, optando al contempo per lasciare spazio ad altri interpreti. La scelta paga perché, al di là di alcune buone iniziative di Cipriani, la Tiber sbatte ripe-

tutamente contro il muro gialloblù mentre dall'altra parte i ciociari continuano ad appoggiarsi all'ottima vena realizzativa di Efficace. Una fiammata di Andreozzi con 9 punti in un amen riapre totalmente i giochi, la Scuba rientra definitivamente con un paio di ricezioni profonde di Senghor e lascia per strada qualche tiro libero di troppo, in un quarto periodo in cui si segna pochissimo. Frosinone ha a disposizione la palla del sorpasso (e della potenziale vittoria) in ben tre occasioni ma non gestisce benissimo i possessi decisivi; la Tiber così strappa l'overtime, un vero affare per come si era messa la contesa nelle ultime battute del quarto periodo. Nel supplementare i ciociari perdono Stazi per infortunio e Andreozzi per falli, i capitolini guadagnano 4 preziosissimi punti di mar-

gine e non tremano dalla lunetta, portando a casa la vittoria. «Siamo arrivati stanchi alla volata finalecommenta coach Calcabrina nel post partita -, questo ci ha portato a compiere alcune scelte non oculate e a qualche forzatura negli ultimi minuti. Da parte dei miei ragazzi c'è stata una bella reazione dopo l'intervallo, siamo passati dai 45 punti subiti nel primo tempo ai 16 incassati nel secondo. Rimane un po' di rammarico perché con un pizzico più di lucidità avremmo potuto portare a casa la vittoria ma restano le tante risposte positive fornite dalla squadra. Prima di questa partita avevo detto ai miei giocatori che avevamo davanti un nuovo campionato con dieci partite da disputare, abbiamo perso la prima al supplementare ma ci riproveremo a Valmontone».

Una partita tosta con i padroni di casa che non mollano di un centimetro la testa della corsa per il traguardo dei 40 minuti di gioco. Ma la BPC Virtus Cassino è indomita, non ha assolutamente voglia di lasciare nulla di intentato affinché si possa ripetere la sfortunata prova di sette giorni prima in terra di Puglia (sconfitta a Bisceglie, ndc) e alla fine riesce a portare a casa punti importanti. Punti che regalano a Cassino la gioia di restare a sole due lunghezze dal sogno in classifica, quello del podio dei 4 posti per il sogno della promozione diretta nella prossima B d’Eccellenza. Adesso la sosta per il tradizionale week end di Coppa Italia, poi al Pala Virtus di Via De Feo arriverà la prima della classe, Ruvo di Puglia. Saranno due week end consecutivi da far tremare i polsi perché poi la Virtus Cassino renderà visita all’altra capolista, la Luiss Roma. Insomma non c’è da dormire ma l’adrenalina è già alle stelle.

LULLI STRIGLIA LA SQUADRA IN VISTA DELLE PROSSIME

FERENTINO SOFFRE MA ALLA FINE PASSA CON L'ALFA OMEGA PER LA DODICESIMA

Ferentino inizia bene la fase a orologio: con Valmontone finisce 67-57. Dopo una settimana senza impegni ufficiali, la FMC Basket Ferentino torna in campo, ospitando la Virtus Valmontone. Parte bene il team gigliato nella fase a orologio: batte i romani e rimedia l'undicesimo sigillo consecutivo, 67-57 il finale. Prestazione sottotono della formazione ciociara, che sul finale, non cede e porta a casa punti preziosi: allunga la striscia positiva a quota undici, prima della trasferta lidense contro l'Alfa Omega. Coach Gianluca Lulli commenta così a fine gara: «Ci teniamo stretto il risultato: perché le squadre forti vincono anche giocando male. Dopo quindici giorni, questa è stata una settimana critica dal punto di vista degli allenamenti. Se non ci alleniamo, mettiamo in campo prestazioni mediocri, come con Valmontone. Siamo stati superficiali a non chiudere la partita nel primo periodo: diverse le occasioni per archiviarla, ma anche

palle perse ed errori gratuiti. Una prestazione negativa: ci può stare. L'importante è averla portata a casa: non è mai facile riprendere il ritmo. Dobbiamo tornare ad allenarci in un certo modo. Altrimenti, sfide come questa, la prossima volta rischiamo di perderle, ma bravi a vincerla alla fine» E sul prossimo avversario, il tecnico amaranto continua: «Non deve trarci in inganno la sconfitta di quasi cinquanta punti a Grottaferrata, perché l’Alfa Omega in casa è totalmente un'altra squadra. In un campo piccolo: dove loro sono abituati e con ottimi tiratori da tre punti. Dobbiamo tornare ad allenarci con intensità: solo lavorando duro, possiamo offrire prestazioni decenti».

5 VENERDÌ 10 MARZO 2023 basket
CORATO, SI FERMA PER IL WEEKEND DI COPPA E PREPARA LE DUE SFIDE CON RUVO E LUISS
A

CALCIO – UNA STAGIONE DOMINATA DALL'INIZIO ALLA FINE PER I BIANCONERI DI MISTER CIARDI CHE HANNO STACCATO IL PASS PER LA D CON BEN 9 TURNI D'ANTICIPO

IL SORA È IN SERIE D

Il Sora è promosso in Serie D con 9 giornate di anticipo. Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Una meravigliosa cavalcata, dominando il girone B d’Eccellenza dall’inizio alla fine. Battuto il Gaeta 2-0 allo stadio Riciniello grazie alla doppietta di Claudio Corsetti nella ripresa dopo un primo tempo bloccato, in cui i padroni di casa erano andati vicini al vantaggio. Scatta subito la festa con i 600 tifosi sorani al seguito e tantissimi altri che hanno atteso in Piazza Santa Restituta il ritorno del pullman della squadra. Presenti in tribuna i Sindaci di Gaeta e Sora Cristian Leccese e Luca Di Stefano.

Sora che scende in campo con assenze importanti come gli squalificati Sganzerla, Palombi e Pagliaroli e l’infortunato Evangelisti, sostituiti benissimo da Di Palma, Mastrantoni e Arduini e con tanti giovani in panchina. Primo tempo con poche occasioni e partita bloccata, con il Gaeta che ci prova di più e al 31' scheggia la traversa con un gran parabola di destro di Carnevale. Secondo tempo più vivace, con il Sora che passa in vantaggio alla prima occasione: gran botta di Origlia che piega le mani al portiere di casa Cardoso e prende il palo, sul pallone si avventa come un falco Corsetti che insacca in rete, con i settori

ospiti che esplodono. Il Sora, trovato il vantaggio, si infila negli spazi e va vicino al raddoppio al 17' con un gran destro di Origlia che timbra la traversa, e al 34' con Cardoso che nega il gol a Di Stefano dopo una grande azione di ripartenza bianconera. Al 39' il meritato 0-2 con un gran gol di Corsetti, che spalle alla porta stoppa il pallone e lo gira in rete in rovesciata. Dopo 4' di recupero (in cui c’è anche l’esordio in maglia bianconera del giovane 2005 Proia) arriva il triplice fischio finale e la grande festa a Gaeta, prima, e a Sora, dopo. Il Sora vince il girone B con 9 gare di anticipo (prima squadra in Italia dall’Eccellenza in su) con la 24esima vittoria consecutiva.

GAETA - SORA 0-2

GAETA: Cardoso, Sfavillante, Di Nar-

CALCIO A CINQUE - SERIE B

do (46’st Colace), Carnevale, Altobelli, Massa (33’st Barba), Spirito (21’st Sigillo), Panico, Nohman, Perfetto (21’st Zonfrilli), Azoitei (21’st Del Giudice).

A disposizione: Zuccaro, Di Vito, Cavalieri, Malfetta.

Allenatore: Bellamio.

SORA: Vento, Fumagalli, Di Palma, Giorgi, Costantini, Mastrantoni, Arduini (28’st Di Stefano), Jammeh, Corsetti (49’st Proia), Origlia (50’st Tozzi), Lapenna.

A disposizione: Simoncelli, Cialone, Prati, Casali, Paolucci, Capogna.

Allenatore: Ciardi.

ARBITRO: Ercoli di Latina.

MARCATORI: 13’st e 39’st Corsetti (S)

NOTE: ammoniti Panico, Sigillo, Vento, Fumagalli, Di Palma, Corsetti, Origlia, Di Stefano; angoli 4-6; rec. 1’pt, 4’st.

FROSINONE PALLANUOTO – LA PRIMA SQUADRA CENTRA IL TERZO SUCCESSO IN 5 PARTITE

Serie C, Italica - Frosinone Pallanuoto 8-10 (0-4, 2-2, 2-2, 4-2) Terza vittoria in cinque partite per il Frosinone Pallanuoto nel campionato nazionale di serie C. Nella splendida cornice del Foro Italico di Roma, i ragazzi di Fabrizio Spinelli hanno battuto 8-10 l’Italica, portandosi così al quarto posto in classifica a pari merito con la Zero9, prossima avversaria dei gialloblù. Inizio folgorante dei ciociari, che si portano subito sullo 0-4. Un gap mai più colmato dai padroni di casa, che devono rendere merito alla prestazione di Ceccarelli e compagni.

Frosinone Pallanuoto: Magliocco, Fiorini L., Marzocchi, Pisa L. 1, Pisa R. 2, Sapio, Caracuzzi 2, Ceccarelli F. 4, Ricci, Prosseda 1, Mastracci, Ceccarelli S., Frasca. TPV: Fabrizio Spinelli

U18,Frosinone Pallanuoto - Aquaroma 6-8 (1-2, 2-0, 1-3, 2-3)

Prima vittoria in campionato per l’U18 del Frosinone Pallanuoto. Con tanti giovani e in formazione rimaneggiata, i ragazzi di Fabrizio Spinelli hanno disputato una buona gara, riuscendo così a battere 6-8 i padroni di casa dell’Aquaroma. Match equilibrato, vinto dai ciociari con i due parziali positivi di terzo e quarto tempo. Tre reti a testa per Nicolia e Bravo e primi 3 punti in classifica per i gialloblù.

Frosinone Pallanuoto: Masi, Cecconi 1, Corsi, Valente, Vallecorsa, Iannoni

TERZA VITTORIA IN SERIE C

BENE GLI U18, PERDE L’U14

lascia appello, ma che indica la strada da percorrere per migliorare e provare a raggiungere le prime della classe.

Frosinone Pallanuoto: Riggi, Cecconi 1, Quattrociocchi, - , Venditti , Cristofanilli, Nicolia 1, Solli, Rea, Verdicchio, Garavelli, Santoriello, - . TPV: Federico Ceccarelli.

AL PALASPORT DI TECCHIENA

L'AMB FROSINONE RICEVE

L'ACADEMY PESCARA

L'Amb Frosinone di Patron Fabrizio Santoro è pronta ad affrontare la volata finale della stagione 2022/2023.

Una stagione che ha visto i ragazzi ciociari confrontarsi per il secondo anno consecutivo nella Serie B Nazionale di Calcio a 5.

Quando mancano soltanto cinque giornate al termine, con i Play Off per la Serie A ormai certi, il sogno Serie A diretta passa nei match contro Pescara e Ortona, capolista e prossime avversarie al Palazzetto di Tecchiena.

Ottimo il lavoro svolto dalla Società, che ha puntato forte sulla crescita dei giovani del territorio, arricchendo la rosa con due stranieri.

A dimostrazione del lavoro svolto, il settore giovanile che vede la presenza di tutte le categorie del settore, stanno primeggiando nei loro rispettivi campionati, con l’obiettivo di conquistare l’Elite con L’Under 17 e Under 15.

Non resta che darsi appuntamento al Palazzetto di Tecchiena per le gare casalinghe dell’Amb Frosinone verso il sogno Serie A.

1, Nicolia 3, Maura, Nichilò, Bravo

3, - , Di Pofi, Grimaldi. TPV: Fabrizio Spinelli.

U14A, Roma Vis Nova - Frosinone Pallanuoto 21-2 (4-1, 2-0, 5-1, 100) Secca sconfitta per l’U14 del Frosinone Pallanuoto sul campo della capolista Roma Vis Nova. Nello storico impianto del Santa Maria, i giovani gialloblù di Federico Ceccarelli riescono a reggere l’urto della corazzata di casa per due tempi. Poi, nella seconda parte di gara i leoni di viale Manzoni prendono il largo. Il risultato finale è un 21-2 che non

U12, Frosinone Pallanuoto - SPN Latina 6-4 Bella vittoria per l’U12 del Frosinone Pallanuoto, che nel campionato CSEN di categoria batte 6-4 la forte SPN Latina. Buonissima la prova dei leoncini gialloblù, che mostrano il solito gioco orizzontale e dinamico che ben si addice a ragazzi di questa età. L’ennesima dimostrazione del buon lavoro svolto in settimana dai giovanissimi atleti e dai loro tecnici, che hanno messo nel mirino la partecipazione all’Haba Waba International Festival di Lignano Sabbiadoro.

Le parole del tecnico ciociaro Federico Ceccarelli: «Frosinone Pallanuoto: Del Brocco, Quattrociocchi 2, Verdicchio 4, Venditti, Nardelli, Saccucci, Ciolli, Pizzalla, Cecconi, Napoletano. TPV: Federico Ceccarelli.

6 VENERDÌ 10 MARZO 2023 sport vari
12 2021
L'INFORMAZIONE CIOCIARA A 360° TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE Ogni settimana sfoglia il giornale online su: www.tunews24.it/sfogliabile-tu-news e seguilo sui social: Facebook.com/TuNews24 - Facebook.com/TuSport24 Instagram.com/TuNews24 - Instagram.com/TuSport24 Youtube.com/TuNews24 e sul canale Telegram: t.me/TuNews24 TU NEWS è il giornale free press della provincia di Frosinone in distribuzione settimanale ogni venerdì e sabato Collegato al cartaceo c'è il quotidiano online TuNews24.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.