Saccisica ITA 2011

Page 1

I casoni veneti. Saccisica è la magia di un luogo che dialoga con la campagna, con l'ambiente naturale, con la sua storia rurale testimoniata dai casoni veneti ancora esistenti e visitabili. I casoni sono dimore particolari per configurazione architettonica, dimensioni e materiali, ma anche per funzionalità. Il casone, quasi scomparso nella sua forma originaria, ma molto diffuso fino agli anni '50, era l'abitazione povera dei braccianti di queste terre, costruito con i materiali offerti dalla natura: argilla per i mattoni, canne palustri e paglia per il tetto, legname per i serramenti. Aveva una forma rettangolare o quadrata, con il tetto caratteristico per l'elevata copertura a cuspide e tutti gli spazi interni ridotti all'essenziale. Negli anni '40 solo a Piove di Sacco i casoni erano 320. Oggi se ne possono contare solo 3 in tutta la Saccisica, tutti aperti al pubblico e visitabili. A Piove di Sacco si possono visitare il Casone Rosso, che deve il suo nome al colore dell’intonaco esterno

ed è stato ricostruito secondo le perimetrie e i prospetti originali dopo l’incendio del 1993, e il Casone di Via Ramei, costruito tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento e arredato con mobili ed oggetti originali donati dalla popolazione locale. Situati entrambi

3 in mezzo alla natura, sono il ponte che collega il passato al futuro, l’àncora dei valori di un tempo e la nostra memoria collettiva. Ad Arzergrande si è appena concluso il restauro del Casone Azzurro costruito nell'Ottocento e abitato fino al 2006.

4

5

1 2 3 4 5

Saccisica: scorcio di natura. Brugine: Villa Roberti. Piove di Sacco: Casone Via Ramei. Arzergrande: Casone Azzurro. Piove di Sacco: Casone Rosso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.