21
22
25
26
29
32
35
Ristoranti
21. Sant’ Alessandro
Restaurata negli anni fra il 1920 e 1930 lascia tuttavia intravedere un’antica struttura romanica. Pare infatti già documentata nel sec. XIV e sorta per la protezione del bestiame.
22. Palazzo Bono e Museo della Civiltà Contadina di Santa Cristina
Il Museo è sorto nel 1992 per volontà del “Gruppo per la Civiltà Agricola Locale” e prese avvio dalla raccolta del dottor Dino Cerutti. È aperto al pubblico la prima domenica di ogni mese. Al suo interno, oltre agli oggetti di uso quotidiano per i contadini del passato, sono ricostruiti ambienti e locali d’antan: cucina, camera da letto, cantina, solaio, una classe di scuola elementare, oltre agli utensili dei mestieri di un tempo.
23. Santa Cristina
La parrocchia fu eretta nel 1831 per decreto del Vescovo Cardinal Morozzo e dedicata alla omonima Santa Cristina di Bolsena, vergine e martire. La Chiesa vera e propria si deve al Vescovo Mons. Carlo Bascapè, che la consacrò il 25 luglio 1605. Negli stessi anni il Bascapè vi insediò una Congregazione dei Santi Gaudenzio e Carlo, istituendo anche una “Scuola di Teologia Morale”. Attualmente è visitabile il Museo della Civiltà Contadina a Palazzo Bono.
24. San Marco
Parrocchia dedicata all’omonimo Santo, eretta nel 1947 per separazione da quella di Borgomanero. Nel 1540 viene edificato nella località chiamata “cassine d’Agogna” un mulino ad acqua e quindi un piccolo oratorio “dove si radunano li vicini massari nei giorni di festa per insegnare la dottrina cristiana ai loro figli”.
25. San Michele alle Verzole
La chiesetta si trova sull’omonimo colle e pare risalga a prima del X secolo. All’interno si trovano due affreschi raffiguranti San Gaudenzio e San Marcello di fattura ottocentesca.
26. San Nicola e la Torre di Baraggiola
È una costruzione a una sola navata, con facciata a capanna e abside semicircolare ornata da grossi archetti in cinque gruppi, uniti a due a due. Datata alla fine del X secolo fu usata dalla fine del XII secolo. Accanto ad esso sorge il campanile-torre, simbolo del medioevo borgomanerese alto una ventina di metri, è formato da grosse pietre ben squadrate. Ha monofore a feritoia e in alto bifore architravate con capitello a stampella. Alla sommità della torre esisteva certamente un posto di osservazione.
27. Santa Croce
Parrocchia dedicata all’esaltazione della Santa Croce, eretta in “Rettoria” nel 1972, quindi il 20 giugno 1986 in parrocchia. L’antico oratorio, edificato nel ‘600, godeva dei proventi dei forni pubblici, con l’obbligo di convertirne il prodotto in messe a suffragio dei defunti; venne sostituito dall’attuale chiesa e consacrata nel 1874. Santa Croce nelle antiche carte è conosciuta come Colonia DD. Plotorum perché appartenente alla famiglia “dei Piotti”.
28. Santo Stefano
Parrocchia eretta nel 1905 e dedicata all’omonimo santo. Al centro della frazione esiste ancora la vecchia chiesa edificata nel 1710, mentre è del 1933 la nuova parrocchiale, ed edificata col concorso manuale e finanziario della popolazione.
popolana.
29. Vergano
La prima notizia dell’esistenza di un castrum a Vergano risale al 1339 ed è riportata dallo storico Azario. La parrocchia fu eretta nel 1584, dedicata a San Francesco d’Assisi e Santa Maria Assunta. Nel 1597 i nobili Gianfrancesco e Giuseppe Tornielli - il cui casato fu legato per millenni a Vergano - edificarono la prima parrocchiale, nella quale trasferirono il loro diritto di patronato dalla antica chiesetta al cimitero. La più recente chiesa parrocchiale è del 1918. La parrocchia comprende anche i Casali Piovino, Fugnano, Canuggioni e Baraggioni. Già Comune autonomo dal 1897 venne aggregato a Borgomanero nel 1928.
30. Il Mercato del Venerdì
L’origine del mercato del venerdì si perde nella notte dei tempi. Si snoda sui quattro principali corsi del centro storico (Cavour, Mazzini, Garibaldi e Roma) più la propaggine di viale don Minzoni, dove sono collocati “gli alimentaristi”. Le prime notizie di questo evento risalgono al 1447. Una particolarità: a Borgomanero il giorno del digiuno religioso non è il venerdì, ma il mercoledì in quanto durante il mercato è possibile nutrirsi con la carne (ma solo per la Città e non le frazioni).
31. La Sagra dell’Uva
Nata come testimonianza della tradizione contadina, soprattutto legata alla viticoltura, la prima vera “Festa dell’Uva” ebbe luogo nel settembre del 1936. Per la Festa due uomini borgomaneresi vestono i panni delle due maschere della città: la Sciòra Togna e la Carulèna, a cui il Sindaco consegna le chiavi della città sino al termine della sagra. La Sciòra Togna è una prosperosa, signorile, matrona del ceto medio con abbondanti misure estetiche, mentre la Carulèna è la sua fedele servitrice, una ciarliera e minuta
32. Il Palio degli Asini
Il primo palio borgomanerese si corse nel 1975, nell’ambito delle manifestazioni della Sagra dell’Uva. Oggi si svolge al parco di Villa Marazza.
33. De.Co.
La Città di Borgomanero ha istituito il Registro De.Co. “Denominazione Comunale” con la finalità di sostenere il patrimonio di tradizioni, cognizioni ed esperienze relative alle attività agro-alimentari e gastronomiche riferite a quei prodotti che, per la loro tipicità locale, sono motivo di particolare interesse pubblico e, come tali, meritevoli di valorizzazione. Il piatto principe della gastronomia borgomanerese è indubbiamente il Tapulone, che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei 13 pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo, i quali, di ritorno dall’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta e senza più cibo, per vincere la fame, altro non poterono che sacrificare l’asino che conduceva il loro carretto. Ma essendo la sua carne particolarmente dura, dovettero sminuzzarla finemente e farla cuocere a lungo.
34. Brutti ma Buoni
Nel febbraio 2017, nasce per volontà della Pro Loco e di altri pensatori locali, il Re Brutto ma Buono, e la Regina Zabeta, il cui debutto avvenne ufficialmente con una manifestazione in piazza, coronata dai pasticceri cittadini, il Sabato Grasso. La consacrazione avvenne nel corso del Lunzon, il lunedì grasso, giorno in cui i ristoranti organizzano cene a tema, che secondo la tradizione si svolge il lunedì per non disturbare le cerimonie religiose del Mercoledì delle Ceneri. La denominazione “Brutto ma buono”, deriva dal dolce tipico della città, creato, casualmente, con chiara d’uovo e zucchero. La scoperta risale al 1869, quando l’allora pasticcere Viganotti, emigrato dal varesot-
to, approdò a Borgomanero in corso Mazzini, aprendo un negozio di dolci. Durante il lavoro mattutino il Viganotti urtò inavvertitamente uova e zucchero, da cui nacque il dolce che ancora oggi è un vanto dei pasticceri borgomaneresi.
35. Città del Vino
Anche Borgomanero è Città del Vino andando così a rafforzare la missione che intende rendere sempre più forte il rapporto tra vino e territorio. L’unicità e la tipicità della produzione borgomanerese viene ufficializzata venerdì 14 maggio 2021 nella Sala Consigliare di Palazzo Tornielli.
36. Gemellaggi
La Città di Borgomanero è gemellata con Digne les Bains, città francese situata nel dipartimento Alpes de Haute Provence, di cui è capoluogo e con Bad Mergentheim, stazione termale sulla “Strada Romantica”, situata nella Germania meridionale, punto ideale di partenza per visitare le città vicine di Heidelberg, Würzburg, Nuremberg e Stuttgart.
37. Cooperazione Decentrata
Da più di dieci anni il Comune di Borgomanero è protagonista della Cooperazione decentrata in Benin, con attenzione a donne e bambine vittime di tratta e violenza.
RISTORANTE PIZZERIA I GHIOTTONI via Rosmini, 3/5/7 Tel. 0322.1983644 TRATTORIA DEI COMMERCIANTI Via Cornice, 35/37 Tel. 0322.841392 TRATTORIA DEL CICLISTA Via Rosmini, 34 Tel. 0322.81649 L’ALTERNATIVO RISTORANTE PIZZERIA Via Novara, 136 Tel. 371.4315386 L’ANGOLO Piazza XXV Aprile, 1 Tel. 340.5615955 ASAHI Corso Mazzini, 57/a Tel. 0322.81087 HOSTARIA ORCO BACCO Via F. Piana, 90 Tel. 0322.845526 OSTARIA RABELOT Via dei Mille, 27 Tel. 0322.093590 OSTERIA MEA CULPA Via Gramsci, 3/b Tel. 0322.846441 GU.STA.RE OLTRE CUCINA via Gramsci, 20/b Tel. 345.9778016 BAR TRATTORIA TIRO A SEGNO Via Matteotti, 23 Tel. 0322.281806 99 RISTO PIZZA Via Matteotti, 99 Tel. 0322.835887 LA PIADINERIA Via S. Cristinetta, 119 Tel. 0322.283086 MC DONALD’S Via S. Cristinetta, 119 Tel. 0322.598467 TRATTORIA PIZZERIA MEDA Via Novara, 320 Tel. 0322.81782 L’OCA SUL PALO Corso Mazzini, 11 Tel. 0322.81977
BENVENUTI AL SUD Viale Kennedy, 6 Tel. 329.0922168 BAR RISTORANTE LA PIAZZETTA Via L. Da Vinci, 1 Tel. 0322.804262 RISTORANTE PIZZERIA IL PICCANTINO Via S. Cristinetta, 119 Tel. 0322.097889 SUSHI GREEN Corso Sempione, 31 Tel. 0322.801742 MOY SUSHI ASIAN RESTAURANT Viale Kennedy, 7 Tel. 0322.845094 I FAN FUSION RESTAURANT Via Gozzano, 37 Tel. 0322.835258 RISTORANTE PINOCCHIO Via Matteotti, 147 Tel. 0322.82273 RISTORANTE DA PANIGA BAR Via Maggiora, 86 Tel. 0322.82259 DURTY NELLY’S Via Rosmini, 9/a Tel. 338.5974799 COLOR POKE Via Novara, 50 Tel. 0322.341280
Enoteche
VALSESIA VINI Via F. Piana, 84/88 Tel. 0322.81681 ENOTECA CALDI Via Maggiate, 2 Tel. 0322.81414
Gastronomie
ALIMENTARI IL VEGÈ Corso Roma, 6 Tel. 0322.81829 IL CLAUD Corso Garibaldi, 50 Tel. 0322.341283 PASTA FRESCA DEL BORRELLO Corso Mazzini, 34 Tel. 0322.82587
RETROGUSTO Via U. Foscolo, 7 Tel. 0322.831566 LA TANA DEL LUPO Viale Kennedy, 2 Tel. 366.7404443
Pasticcerie
PASTICCERIA GIGLIO BIANCO Corso Roma, 93 Tel. 0322.81639 PASTICCERIA GIORIA Viale Don Minzoni, 21 Tel. 0322.81900 PASTICCERIA SAVOINI Via B. Maioni, 82 Tel. 0322.81855 PASTICCERIA AGABIO Corso Garibaldi, 42 Tel. 0322.81433 PASTICCERIA DUELLA Via Maggiora, 31 Tel. 0322.82582
Gelaterie
GELATERIA SAN GOTTARDO Corso Roma, 116 Tel. 0322.82263 GELATERIA IL PISTACCHIO Corso Roma, 17 Tel. 0322.846650 GELATERIA DEL PONTE Corso Sempione, 9 Tel. 0322.81990 GELATERIA PECCATI DI GOLA Viale Kennedy Tel. 339.1787675 GELATERIA MAINELLI Piazza Martiri della Libertà, 13 Tel. 346.5767111
Borgomanero UN BORGO DA SCOPRIRE
Città di Borgomanero
23
24
27
28
30
31
33
34