Tube today 60

Page 1

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 60/2017

EXHIBITION - FIERE

SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

SPECIAL TUBE PRODUCTION - SPECIALE PRODUZIONE TUBI

ISSN 1970-7290

INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

year XV number 60 may 2017


INNOVATIVE TUBE AND PIPE PROCESS FLUID AND COATING SOLUTIONS FROM QUAKER Making tubes and pipes means more than a simple production line. There are lubricants, process fluids and coatings to consider, and that’s just the beginning. You’ve got to constantly monitor and maintain your machinery,processes and workforce. So you need a partner with the products and expertise to get things running and keep them running at their best – front to back, with you at each step. That’s why you need Quaker. No challenge is too big for relentless innovation, hard work and a sincere desire to help you maximize your productivity and improve your bottom line. It’s our obsession and inside everything we do. Because at the heart of the tube and pipe industry, you’ll find us.

It’s what’s inside that counts.®

quakerchem.com +31.297.544644


MACCHINE E ATTREZZATURE SPECIALI

PER LA LAVORAZIONE DEL TUBO

SPECIAL MACHINES AND HYDRAULIC UNITS FOR TUBE WORKING MACHINES SPECIALES ET UNITES HYDRAULIQUES POUR LE TRAVAIL DU TUBE

PUNCHING

FLATTENING

CUTTING

Via Alessandro Volta, 5 25050 Provaglio d’Iseo (Bs) - Italia Mezza Pagina MTS-ver08.indd 1

+39 030.98.31.78

BENDING info@mts-italy.com

SWAGING

NOTCHING

www.mtspunzonatura.com - www.mts-italy.com 03/02/16 12:03


EXHIBITION - FIERE

SPECIAL CUTTING MACHINES - SPECIALE MACCHINE DA TAGLIO

SPECIAL TUBE PRODUCTION - SPECIALE PRODUZIONE TUBI

60/17

Pubblicato da:

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Fabiano Altobello Impaginazione grafica: Inspire Communication Fotolito e Stampa: Tipografia FB s.n.c. Via Val della Torre, 273 Borgo Industriale Alpignano (TO) Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 15° Maggio 2017. È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

(EDITORIAL - EDITORIALE) Sharing and thinking in a global perspective; make system, to respond to challenges coming from other continents; working together, because what keeps us togheter is stronger than what divides us; the message coming from Made in Steel, aimed at the steel world but also valid for all industrial and machine tools sectors, is strong and clear. Addressing reality means opening up to the challenges of the global market and not closing in your own niche, thinking that everything will remain as it has always been, that the market will always be what it was twenty or even just ten or even five years ago. In Milan, the first ever of Made in Steel in the Rho fairground, for those who did not clearly see the message, visible from every corner of the two pavilions stands the “ArcelorMittal”, as saying “just look up to see the Effects of the global market“. To have a counter-test, just take a look at CECIMO’s data: if in 2001 around 50% of machine tools produced in the world came from Europe, today, even though European production has returned to levels in 2001, it represents less than a third of the total. New markets, therefore, are the source of other producers, whose quality and reliability are likely to be inferior to European competitors but who are better able to intercept demand by offering a satisfactory value for money for emerging markets. In any case, the production of machine tools in the euro area is on the increase. It has been growing steadily in the second half of last year and also made a positive start in 2017, accelerating to a nearly six-year record in February and bringing the world’s production to recovery. In addition, this growth was driven by the manufacturing sector. Manufacturing has increased for the next 43rd month. The PMI index rose for the sixth consecutive month, marking 55.4 points, which is the highest since early 2011, still greeting from the January value of 55.2 and from the December reading of 54.9. This evolution reveals a significant improvement in the business conditions in the Eurozone. The signals are therefore extremely positive and promise a rosy future: the goal is to increase competitiveness and develop new markets. Condividere e pensare in un’ottica globale; fare sistema, per rispondere alle sfide che arrivano da altri continenti; lavorare insieme, perché ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide; il messaggio che arriva da Made in Steel, rivolto al mondo dell’acciaio ma valido anche per tutti i settori industriali e delle macchine utensili, è forte e chiaro. Affrontare la realtà significa aprirsi alle sfide del mercato globale e non chiudersi nella propria nicchia, pensando che tutto rimarrà come è sempre stato, che il mercato sarà sempre quello che era venti o anche solo dieci o addirittura cinque anni fa. A Milano, prima assoluta di Made in Steel nel quartiere fieristico di Rho, per chi non avesse ben chiaro il messaggio, visibile da ogni angolo dei due padiglioni si staglia la scritta “ArcelorMittal”, come a dire “basta alzare lo sguardo per vedere gli effetti del mercato globale”. Per averne una controprova, basta dare un’occhiata ai dati di CECIMO: se nel 2001 circa il 50% delle macchine utensili prodotte nel mondo proveniva dall’Europa, ai giorni nostri, pur essendo tornata la produzione europea ai livelli del 2001, essa rappresenta meno di un terzo del totale. I nuovi mercati, quindi, sono appannaggio di altri produttori, la cui qualità e affidabilità, con ogni probabilità, sono inferiori ai concorrenti europei, ma che sanno intercettare meglio la domanda offrendo un rapporto qualità-prezzo comunque soddisfacente per i mercati emergenti. In ogni modo, la produzione di macchine utensili della zona euro è in aumento. E’ stata in forte crescita nella seconda metà dello scorso anno e ha anche fatto un inizio positivo nel 2017, arrivando a febbraio al livello più alto da quasi sei anni e portando la ripresa della produzione mondiale. Inoltre, tale crescita è stata guidata dal settore manifatturiero. La produzione manifatturiera è aumentata per il 43° mese successivo. L’indice PMI è aumentato per il sesto mese consecutivo, segnando 55,4 punti, che è il livello maggiore dall’inizio del 2011 ancora in salita dal valore di gennaio di 55,2 e dalla lettura di dicembre di 54,9. Questa evoluzione rivela un notevole miglioramento delle condizioni di business in Eurozona. I segnali sono dunque estremamente positivi e promettono un futuro roseo: l’obiettivo è accrescere la competitività e sviluppare nuovi mercati.


LOGISTICS - LOGISTICA COMBILIFTS stand up to the test at BSS COMBILIFT scende in campo per il test al BSS

6

LASER - LASER A step ahead in precision for CAM2 Un passo avanti nella precisione per CAM2

8

FINISHING - FINITURA DOLLMAR: Perfect brass wash DOLLMAR: Il perfetto lavaggio dell’ottone stampato FILTRATION - FILTRAZIONE LNS beyond borders of fine filtration LNS supera i confini della filtrazione fine WELDING - SALDATURA PROTEM: forty years of technical expertise PROTEM: quarant’anni di esperienza tecnologia e... THERMATOOL: MESU Acquires Another Welder... THERMATOOL: MESU acquisisce un’altra macchina...

9

12 16

LUBRICANT - LUBRIFICANTI QUAKER and Houghton merge QUAKER e Houghton annunciano la fusione

18

BENDING - CURVATURA SCHWARZE: Oil&Gas Asia, towards new market SCHWARZE: Oil&Gas Asia, ponte verso un mercato...

22

SPECIAL - SPECIALE Tube production Produzione tubi

24

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE ZUMBACH Electronic AG 1957 - 2017 ZUMBACH Electronic AG 1957 - 2017

28

SPECIAL - SPECIALE Cut Taglio

60/17

(PARTNERS) R.T.S.

1 cover

QUAKER

2 cover

TUBEWIRE

3 cover

MADE IN STEEL

4 cover

M.T.S. - STAR TECHNOLOGY

3

COMBILIFT

13

10

INDUCTION - INDUZIONE INDUCTOTHERM: Grand opening of new plant in India 17 INDUCTOTHERM: Inaugurazione di un nuovo impianto...

HEXAGON acquires Vires HEXAGON acquisisce VIRES

N° 60 - 2017

(SUMMARY - SOMMARIO)

3R 15 ORBITALUM

18

SW-WIL

23-45

DANIELI

34-35

INSPIRE COMMUNICATION

40

ZUMBACH

57

OMNI-X 65

36

38

TRANSFER - TRANSFER SCHULER: new Tri-Axis transfer for Ford 46 SCHULER: nuovo transfer a tre assi nello stabilimento Ford

EXHIBITION - FIERE EMO EMO

48

NEFTEGAZ NEFTEGAZ

52

TUBE TUBE

56

MADE IN STEEL MADE IN STEEL

60

5


60/17

COMBILIFT

Combilifts stand up to the test at BSS The National Distribution Centre of BSS Industrial stocks the equivalent of over 250 miles of tube and pipe in its 47,500ft² warehouse in the centre of England to supply its network of 62 branches across the country. Four Combilift electric powered C4000 EST stand on models are central to efficient handling and storage procedures of the 600+ product lines which come in lengths of 3m and 6m. BSS Industrial was established over 110 years ago and it is now part of the Plumbing and Heating Division of Britain’s largest builders’ merchants group Travis Perkins. The Coventry NDC operates 24 hour shifts five days a week to meet the schedule of three deliveries per branch per week to locations the length and breadth of the country. The Combilifts work round the clock to move around 56t of metal, stainless steel, galvanised steel and plastic tubes, rod and rail on a daily basis. A Combilift EST was initially trialled towards the end of 2012 when the contract for BSS Industrial’s previous truck fleet came to an end and orders for a further three were placed due to its successful performance. Thirteen slightly smaller C2500 EST models are also in operation at local branches across the country and further orders are in the pipeline. The Combilift ST range has a very narrow cab, with standon or seated options, and its ability to operate in much narrower aisles than the original C series makes it ideal for steel, tube and pipe stockholding facilities. The 4t capacity EST’s work in aisle widths of 1.8m and are fitted with guide rollers for guided aisle operation. This makes for faster travel down the aisles and reduces the risk of product damage. Together with a lift height of 9.5m to access the 13 storage levels, maximum use of all available space has been achieved to accommodate the 2,353 picking locations. Incoming deliveries from manufacturers across Europe and the UK are offloaded and taken inside with 2 LPG powered C series Combilift models. The EST’s take over from this point, putting the bundles which weigh from around 500kg to 2t into locations and picking them. According to NDC Manager David Dempsey the trucks are perfect for the job and very comfortable and convenient for the 16 trained drivers to operate. The design of the cab makes it easy for them to enter and exit and the collapsible seat gives individual drivers the choice of whether to stand or sit. An in-cab camera monitor ensures a good view of the load when accessing the high top beam, and hydraulic fork positioners make it quick and easy to adjust the fork width to accord to the varying sizes of product. The Hoppecke trak® air battery system incorporated in BSS’s models ensures rapid charging and a very long battery life even under the demanding conditions of non-stop operation.

6

Written by: Combilift Press Office


60/17

LOGISTICS - LOGISTICA

Combilift scende in campo per il test al BSS Il centro nazionale di distribuzione delle scorte industriali BSS gestisce oltre 250 miglia di tubi e condotte nel suo magazzino di 47.500 piedi nel centro dell’Inghilterra per fornire la sua rete di 62 filiali in tutto il paese. Quattro banchi elettrici C4000 EST di Combilift sono fondamentali per un’efficiente procedura di manipolazione e conservazione delle oltre 600 linee di prodotto che arrivano in lunghezze di 3m e 6m.

BSS Industrial è stata fondata oltre 110 anni fa ed è ora parte della divisione Plumbing and Heating del più grande gruppo britannico Travis Perkins. Il Coventry NDC lavora su turni di 24 ore per cinque giorni alla settimana per soddisfare il programma di tre consegne per settore a settimana in tutto il Paese. I Combilift funzionano 24 ore su 24 per movimentare ogni giorno circa 56t di metallo, acciaio inossidabile, acciaio zincato e tubi di plastica, barre e binary per ferrovia. Una Combilift EST è stata inizialmente sperimentata verso la fine del 2012, quando il contratto per la flotta precedente di BSS Industrial è terminato e , in seguito, sono stati emessi ordini per altri tre a seguito della sua performance di successo. Tredici modelli C2500 EST leggermente più piccoli sono anche in attività presso le succursali locali in tutto il paese e ulteriori ordini sono in fase di emissione nel settore delle condotte. La gamma Combilift ST dispone di una cabina molto stretta, dotata di possibilità di lavoro in piedi o seduto, e la sua capacità di operare in corsie più strette rispetto alla serie C originale, lo rende ideale per impianti di stoccaggio di acciaio, tubi e tubazioni. Gli EST con capacità di 4t lavorano in corridoi di larghezza 1,8m e sono dotati di rulli di guida per operatività lungo guide. Ciò consente una corsa più veloce lungo i corridoi e riduce il rischio di danni al prodotto. Insieme ad un’altezza di sollevamento di 9,5 metri per accedere ai 13 livelli di stoccaggio, è stato raggiunto il massimo utilizzo di tutti gli spazi disponibili per ospitare le 2,353 celle di raccolta. Le consegne in arrivo dei produttori in tutta Europa e nel Regno Unito vengono scaricate e portate all’interno con 2 modelli Combilift serie C alimentati a GPL. Le EST assumono da questo punto, collocando i fasci che pesano da circa 500kg a 2t nei luoghi di stoccaggio.

Secondo David Dempsey, manager NCD, i mezzi sono perfetti per il lavoro e sono molto comodi e convenienti per i 16 operatori addestrati. Il design della cabina consente loro di entrare e uscire e il sedile pieghevole consente a ciascun operatore di scegliere se stare in piedi o sedersi. Un monitor in cabina garantisce una buona visibilità del carico quando si accede ai livelli più alti e dei posizionatori a forcella idraulica rendono rapida e facile la regolazione della larghezza della forcella in base alle diverse dimensioni del prodotto. Il sistema di batteria ad aria Hoppecke trak® incorporato nei modelli BSS assicura una rapida ricarica e una lunga durata della batteria anche in condizioni difficili di funzionamento senza interruzioni.

NEWS

SIMONA Italia and FIP start an agreement for distribution on the Italian market. The operational partnership for the Italian market between SIMONA SRL and FIP S.p.A. Relating to the distribution of polypropylene and polyethylene pipes and fittings for the industrial sector. As of May 2017, the collaboration for the distribution of pipes and fittings SIMONA® in PP and PE fittings for industrial applications by FIP - Formation Injection Polimeri - a company based in Casella (GE), started in May 2017, Who heads the Aliaxis group. The two companies, which have complementary strengths, agree on the need for commercial development in the industrial market in Italy. SIMONA Italia e FIP avviano un accordo per la distribuzione nel mercato Italiano. Al via la partnership operativa per il mercato italiano fra SIMONA SRL e FIP S.p.A. relativa alla distribuzione di tubi e raccordi in Polipropilene e Polietilene per il settore industriale. A far data da Maggio 2017, inizia anche in Italia la collaborazione per la distribuzione di tubi e raccordi SIMONA® in PP e raccordi in PE per applicazioni industriali da parte di FIP - Formatura Iniezione Polimeri - azienda storica con sede a Casella (GE), che fa capo al gruppo Aliaxis. Le due società, che hanno punti di forza complementari, concordano sulla necessità di sviluppo commerciale del mercato industriale in Italia.

7


60/17

CAM2

A step ahead in precision for CAM2 CAM2: A step ahead in high precision with new Laser Tracker and ScanArm At exhibition Lamiera, CAM2 has exposed the Laser Tracker and ScanArm range, ideal for high precision dimensional analysis and measurement. CAM2 has recently expanded the family of Laser Tracker with the new CAM2 VantageS and VantageE, which define a new standard of portability, robustness and quality and offer the most advanced measurement technology. Ideal for different sectors, including metalworking, the new Laser Tracker Vantage is designed for up to 80 and 25 meters measurements, and is equipped with hot-replaceable batteries that eliminate power needs, AC wiring and a industrial level Wi-Fi for reliable wireless communication. In addition, the new CAM2 Laser Tracker Vantage platform is the first to use CAM2 RemoteControls ™ (patent pending) for advanced system control via smartphones or tablets. In addition to the new Laser Tracker Vantage, CAM2 has introduced the CAM2 Arm and CAMA ScanArm scanners, which meet the needs of various industry sectors (aerospace, automotive, metalworking, mold manufacturing and

Written by: CAM2 Press Office

utensil) and are ideal for dimensional analysis And quality control in different applications. In addition, particular attention will be paid to the patented CAMA TrackArm Super 6DoF (degrees of freedom) patented CAM2 solution that allows collaboration with a Tracker Vantage and one or more ScanArm® CAM2s to create an integrated 3D measurement solution in a single coordinate system. “For over 30 years, we are investing in Research & Development to offer our customers the best of technology and meet their specific needs. Participating in international fairs, such as Lamiera, is certainly a very important time to come together with our customers to work together and get efficient solutions that are able to optimize workflows” said Antonio Maione, Regional Sales Manager at CAM2.

LASER - LASER

Un passo avanti nella precisione per CAM2 CAM2: un passo avanti nell’alta precisione con i nuovi Laser Tracker e ScanArm In occasione della fiera Lamiera, CAM2 ha esposto la gamma Laser Tracker e ScanArm, ideali per eseguire misurazioni e analisi dimensionali ad alta precisione. CAM2 ha recentemente ampliato la famiglia di Laser Tracker con i nuovi CAM2 VantageS e VantageE, che definiscono un nuovo standard di portabilità, robustezza e qualità e offrono la più avanzata tecnologia di misurazione. Ideali per diversi settori, tra cui la lavorazione di metalli, i nuovi Laser Tracker Vantage sono progettati rispettivamente per le misurazioni fino a 80 e 25 metri e sono dotati di batterie sostituibili

8

a caldo, che eliminano la necessità di alimentazione, cablaggi AC e un Wi-Fi di livello industriale per una comunicazione affidabile in modalità wireless. Inoltre, la nuova piattaforma CAM2 Laser Tracker Vantage è la prima a utilizzare il CAM2 RemoteControls™ (con brevetto in corso) per il controllo avanzato del sistema mediante smartphone o tablet. Oltre ai nuovi Laser Tracker Vantage, CAM2 ha presentato i bracci di scansione CAM2 Arm e CAM2 ScanArm, che rispondono alle esigenze di diversi settori industriali (aerospace, automotive, lavorazione metalli, produzione di stampi e utensil) e sono ideali per l’analisi dimensionale e il controllo qualità in diver-

se applicazioni. Inoltre, particolare attenzione verrà dedicata all’innovativa soluzione brevettata CAM2 TrackArm Super 6DoF (gradi di libertà), che consente la collaborazione con un Tracker Vantage e uno o più CAM2 ScanArm® per creare una soluzione di misurazione 3D integrata in un singolo sistema di coordinate. “Da oltre 30 anni, investiamo in attività di Ricerca&Sviluppo per offrire ai nostri clienti il meglio della tecnologia e rispondere alle loro esigenze specifiche. La partecipazione a fiere internazionali, come Lamiera, rappresenta sicuramente un momento molto importante di confronto con i nostri clienti per lavorare insieme e ottenere soluzioni efficienti, capaci di ottimizzare i flussi di lavoro”, ha dichiarato Antonio Maione, Regional Sales Manager di CAM2.


60/17

DOLLMAR

Perfect brass wash for Dollmar MG Meccanica was born in 1988 in the metallurgical district of Brescia as a contractor company dealing with moulding and machining of alloys and non-ferrous metals. At present, the company employs 80 employees and 3 production sites on a total area of ​​11,000 square meters. Immediately on the German market, 90% of MG Meccanica’s customers are currently in Germany. With the introduction in the increasingly complex valve production flow, the need to integrate a new brass wash line with the production system has arisen. The production process Following moulding, the pieces are sent to the heart of the mechanical machining department made up of transfer machines set up according to the processing needs of the company. The Dollmar Meccanica water and detergent line goes into the scene as artifacts require more advanced technology, such as special fire estinguishers’ valves or automotive valves. The washing system is a multi-boot system with automatic loading of the carrier baskets. The first station features a turbulence wash, while the second tank is static to allow ultrasonic washing. The pieces then

Written by: Dollmar Press Office

pass through two rinsing phases with net water, a rinsing demi to finish in the drying oven. Thanks to the Dollmar Meccanica plant, the company has achieved a higher degree of cleaning and, thanks to its special brush holders, has eliminated the friction between component surfaces during washing. The added value of choosing a washing machine Dollmar Meccanica is the ability to offer to the customer not only a customized washing system, but the integration of the washing system with a product suitable to the washing required.

FINISHING - FINITURA

Il perfetto lavaggio dell’ottone stampato MG Meccanica nasce nel 1988 nel distretto metallurgico bresciano come società contoterzista che si occupa di stampaggio e lavorazione di leghe e metalli non ferrosi. Attualmente l’azienda conta 80 dipendenti e 3 siti produttivi su una superficie totale di 11.000 metri quadrati. Entrati da subito nel mercato tedesco, attualmente il 90% dei committenti di MG Meccanica si trova in Germania. Con l’introduzione nel flusso produttivo di valvolame sempre più complesso è sorta la necessità di integrare al sistema produttivo una nuova linea di lavaggio dell’ottone stampato. Il processo produttivo In seguito allo stampaggio, i pezzi

vengono mandati nel cuore del reparto di lavorazione meccanica composto da macchine transfer realizzate a seconda delle esigenze di lavorazione dell’azienda. La linea di lavaggio ad acqua e detergente installata da Dollmar Meccanica entra in scena nel momento in cui i manufatti richiedono performance tecnologiche più avanzate, come nel caso delle valvole speciali per gli impianti antincendio o per il settore automotive. L’impianto di lavaggio è un sistema multivasca con carico automatico dei cesti portapezzi. La prima stazione prevede una fase di lavaggio a turbolenza, mentre la seconda vasca è statica per consentire il lavaggio ad ultrasuoni. I pezzi

passano poi attraverso due fasi di risciaquo con acqua di rete, un risciacquo demi per finire nel forno di asciugatura. Grazie all’impianto Dollmar Meccanica, l’azienda ha ottenuto un grado di pulizia più elevato e, grazie ai portapezzi speciali, ha eliminato l’attrito tra le superfici dei componenti durante il lavaggio. Il valore aggiunto della scelta di un impianto di lavaggio Dollmar Meccanica è la capacità di offrire al cliente non solo un sistema di lavaggio su misura bensì l’integrazione del sistema di lavaggio con un prodotto adatto al lavaggio richiesto.

9


60/17

LNS

LNS beyond borders of fine filtration New Fine Filtration Border: LNS Turbo SFcompact Starts Productivity - The innovative chip conveyor convinces for the 50 micron self-cleaning filtration system and the easy handling of most materials and chips making production more efficient. - “It’s not just a simple conveyor”. Thanks to this conveyor, the Swiss manufacturing companies Precidec Sarl and Moser-Ingold AG have been able to optimize productivity and considerably reduce machine downtime. - SFcompact is the fruit of years of development and testing: compact size, excellent return on investment, modular design that facilitates maintenance and reduces energy consumption. Easy handling of most materials and shavings, 50 micron self-cleaning filter system, reduced machine downtime and overall productivity growth: customer feedback on the new LNS Turbo SFcompact conveyor is awesome. Hervé Comment, General Manager of Precidec Sarl, states: “It’s not just a simple conveyor. Prefiltration is the true innovation that reduces maintenance and optimizes production times”. Precidec Sarl, based in Moutier, Switzerland, manufactures components for the watch industry, medical equipment and connectors. Components are used in a variety of applications: from mobile phones, to defibrillators, to luxury watches. Many different materials are processed during the production process. “That’s why we needed a conveyor capable of handling a wide variety of materials and capable of preventing machine jam as well as increasing its production capacity autonomously,” said Comment. Beside the flexibility, for Precidec Sarl self-cleaning filtration is the main advantage of the SFcompact conveyor: “The SFcompact conveyor reconnects filtered refrigerant into the tank. This is an important point to point out if you think about how much time we spent on cleaning the coolant tanks. With SFcompact we have reduced maintenance times and increased productivity. “ “Top-of-the-line complete solution” Also Rolf Ochsenbein, a member of the board of directors of Moser-Ingold AG, agrees: “The SFcompact conveyor is a top-of-the-line solution: it manages perfectly both filamentous chips and brass chips that are thinner. After testing this innovative conveyor for a year and a half, I have to admit that this is a great product for all the materials we are working on. “ Moser-Ingold AG, based in Thörigen, Switzerland, specializes in manufacturing ready-to-install components for areas such as mechanical engineering, drive technology, high voltage distribution, and medical devices. The company specializes in a

10

Written by: Bernhard Hagen

wide range of materials, including various types of steel, aluminum and non-ferrous metals. “For our production processes, especially those with high pressure refrigerant, it is essential that the chip conveyor is able to handle various uninterrupted materials and is equipped with a prefiltration system.” Another positive aspect of the SFcompact device is the absence of the drum filter. “When working with certain materials, the cleaning of the drum filters becomes quite complex and time-consuming. SFcompact has eliminated downtime”, commented Ochsenbein. Flexible, reliable and excellent ROI The revolutionary LNS Turbo SFcompact filtration solution was presented by LNS Group, the world leader in machine tool peripherals in the fall of 2016. “It combines over 30 years of know-how in design, in production and maintenance of chipping and refrigeration products for the machine tool industry. This is the crowning of years of development and testing: a true end-to-end filtration solution that completes the full range of LNS products, “says Jamie Towers, LNS Group Global Product Manager CCM. SFcompact’s footprint is less than 30% compared to drum filter conveyors and easily integrates into the plant, in most cases without the need for a special tank. The filtration results are excellent and most of the materials and shavings are handled without any effort. A patented dual cleaning system ensures repeatable and reliable filtration. Sales and Global Service Thanks to the efficient Tryton, Express, Sprint, QLS and Alpha bar loader, Top –range SFcompact, Turbo HB, Turbo MF and Turbo MH chip management systems and a wide range of solutions for air filtration and management of refrigerants, LNS Group is the only global company with a portfolio of such diversified products. The Swiss company is also the only machine tool peripheral specialist to offer a global sales and service network. A revolutionary approach to fine filtration: SFcompact is cheaper and much smaller than the drum filter conveyors. LNS Group: Founded in 1973 in Orvin, Switzerland, LNS employs more than 800 people and has eight manufacturing plants in Switzerland, North America, the United Kingdom, Italy, China, Taiwan and Japan. Worldwide, there are currently over 140,000 barrel loaders, 120,000 conveyors and 10,000 LNS air filtration systems. The mission of LNS Group is to develop, design and deliver solutions, accessories and services for manufacturing automation in the world. To pursue this goal, the Group aims to be the global leader in providing One-Stop-Shop solutions for the machine tool industry.


60/17

FILTRATION - FILTRAZIONE

LNS supera i confini della filtrazione fine La nuova frontiera della filtrazione fine: LNS Turbo SFcompact mette in moto la produttività - L’innovativo convogliatore di trucioli convince per il sistema di filtrazione autopulente a 50 micron e la facile gestione della maggior parte dei materiali e trucioli rendendo la produzione più efficiente. - “Non è solo un semplice convogliatore”. Grazie a questo convogliatore, le aziende manifatturiere svizzere Precidec Sarl e Moser-Ingold AG hanno potuto ottimizzare la produttività e ridurre sensibilmente i tempi di fermo macchina. - SFcompact è il frutto di anni di sviluppo e prove: dimensioni compatte, eccellente ritorno degli investimenti, design modulare che ne facilita la manutenzione e riduce i consumi di energia. Facile gestione della maggior parte di materiali e tipi di trucioli, sistema filtrante autopulente a 50 micron, riduzione dei tempi di inattività dei macchinari e incremento generale della produttività: il feedback dei clienti sul nuovo convogliatore LNS Turbo SFcompact è eccezionale. Hervé Comment, General Manager di Precidec Sarl, afferma: “Non è solo un semplice convogliatore. La prefiltrazione è la vera innovazione che riduce la manutenzione e ottimizza i tempi di produzione”. Precidec Sarl, con sede a Moutier in Svizzera, produce componenti per l’industria orologiera, apparecchiature medicali e connettori. I componenti realizzati trovano impiego in svariate applicazioni: dai cellulari, ai defibrillatori, fino agli orologi di lusso. Durante il processo produttivo vengono lavorati molti materiali diversi. “Ecco perché avevamo bisogno di un convogliatore in grado di gestire un’ampia varietà di materiali e capace di impedire l’inceppamento della macchina oltre ad incrementarne la capacità produttiva in modo autonomo”, ha affermato Comment. Accanto alla flessibilità, per Precidec Sarl la filtrazione autopulente è il vantaggio principale

del convogliatore SFcompact: “Il convogliatore SFcompact riconduce il refrigerante filtrato nel serbatoio. Questo è un aspetto importante da sottolineare se si pensa a quanto tempo sprecavamo per la pulizia dei serbatoi di refrigerante. Con SFcompact abbiamo ridotto i tempi di manutenzione e aumentato la produttività”. “Soluzione completa top di gamma” Anche Rolf Ochsenbein, membro del Consiglio di amministrazione di Moser-Ingold AG è d’accordo: “Il convogliatore SFcompact è una soluzione completa top di gamma: gestisce alla perfezione sia i trucioli lunghi filamentosi che i trucioli di ottone più sottili. Dopo aver testato questo innovativo convogliatore per un anno e mezzo, devo ammettere che si tratta di un ottimo prodotto per tutti i materiali che lavoriamo”. L’azienda Moser-Ingold AG, con sede a Thörigen in Svizzera, è specializzata nella lavorazione di componenti pronti per l’installazione per i settori come l’ingegneria meccanica, la tecnologia degli azionamenti, la distribuzione dell’alta tensione e i dispositivi medici. L’azienda specializzata lavora un’ampia gamma di materiali, tra cui vari tipi di acciaio, alluminio e metalli non ferrosi. “Per i nostri processi produttivi, soprattutto quelli con refrigerante ad alta pressione, è indispensabile che il convogliatore di trucioli sia in grado di gestire vari materiali senza interruzioni dell’attività e che sia equipaggiato con sistema di prefiltrazione”. Un altro aspetto positivo del dispositivo SFcompact è l’assenza del filtro a tamburo. “Quando si lavorano determinati materiali, la pulizia dei filtri a tamburo diventa alquanto complessa e dispendiosa in termini di tempo. SFcompact ha eliminato i tempi di inattività”, ha commentato Ochsenbein. ROI flessibile, affidabile ed eccellente La soluzione rivoluzionaria per la filtrazione fine LNS Turbo SFcompact è stata presentata da LNS Group, leader mondiale nel settore delle periferiche per le macchine utensili nell’autunno

del 2016. “Riunisce oltre 30 anni di know-how nella progettazione, nella produzione e nella manutenzione dei prodotti per la gestione dei trucioli e dei refrigeranti per l’industria delle macchine utensili. Si tratta del coronamento di anni di sviluppo e test: una vera soluzione per la filtrazione fine altamente tecnologica che completa la ricca gamma di prodotti di LNS”, afferma Jamie Towers, Global Product Manager CCM di LNS Group. L’ingombro di SFcompact è inferiore del 30% rispetto ai convogliatori con filtro a tamburo e si integra facilmente nell’impianto, nella maggior parte dei casi senza la necessità di un serbatoio speciale. I risultati di filtrazione sono eccellenti e la maggior parte dei materiali e dei tipi di trucioli viene gestita senza alcuno sforzo. Un sistema brevettato per la doppia pulizia assicura una filtrazione ripetibile e affidabile. Servizio di vendita e assistenza globale Grazie agli efficienti caricatori di barre della serie Tryton, Express, Sprint, QLS e Alpha, ai sistemi di gestione dei trucioli top di gamma SFcompact, Turbo HB, Turbo MF e Turbo MH e all’ampia gamma di soluzioni per la filtrazione ad aria e la gestione dei refrigeranti, LNS Group è l’unica azienda attiva a livello globale con un portafoglio di prodotti così diversificato. L’azienda svizzera è inoltre l’unico specialista delle periferiche per macchine utensili a offrire una rete globale di vendita e assistenza. Un approccio rivoluzionario alla filtrazione fine: SFcompact è più economico e molto più piccolo dei convogliatori con filtro a tamburo. LNS Group: fondata nel 1973 a Orvin, in Svizzera, LNS impiega oltre 800 persone e possiede otto stabilimenti produttivi in Svizzera, Nord America, Regno Unito, Italia, Cina, Taiwan e Giappone. In tutto il mondo, si contano attualmente oltre 140.000 caricatori di barre, 120.000 convogliatori e 10.000 sistemi di filtrazione dell’aria LNS. La missione di LNS Group è sviluppare, progettare e fornire soluzioni, accessori e servizi per l’automazione dell’industria manifatturiera nel mondo. Per perseguire questo obiettivo, il Gruppo punta a essere il leader globale nella fornitura di soluzioni One Stop Shop per l’industria delle macchine utensili.

11


60/17

PROTEM

Forty years of technical expertise PROTEM OFFERS AN EXTENSIVE RANGE OF MACHINING EQUIPMENT MORE THAN 40 YEARS OF WORLDWIDE EXPERIENCE AND TECHNICAL EXPERTISE PROTEM also offers proven expertise that helps their customers all around the world achieve their goals. In this way, PROTEM equipment enables our customers to: Cut their operation and maintenance costs. Achieve their objectives both in terms of quality, project requirements and deadlines. - Extend the lifetime of components - Reduce the exposure time spent in hazardous environments. - Improve their overall performance Our engineers and technicians will provide you with optimal, individualized solutions for all your maintenance and repair operations. WORLDWIDE LEADER IN THE DESIGN AND MANUFACTURE OF MACHINING EQUIPMENT Our goal is to play a lead role in assisting operators with weld end preparation applications for their construction, maintenance and repair solutions, including those associated with nuclear, fossil fuels, wind power, hydro power, oil and gas, chemical, tube processing, aerospace, shipbuilding and high purity applications. This requires an excellent knowledge and understanding of the technical requirements and constraints that are present during component replacement projects or emergency shutdown operations. To meet the technological challenges of the coming years, we are laying foundations to take research and development to new heights. RANGE OF PROTEM MACHINES 1. ID MOUNT MACHINING EQUIPMENT - US SERIES Ø 8 mm - 914 mm (0.315” – 36”) The PROTEM US-SERIES will perform repeatable high quality weld preparations on all types of materials including mild, chrome, stainless steel, duplex, super duplex, coppernickel alloy steel, inconel, P91, aluminium,

12

Written by: Protem Press Office

copper and exotic alloys. Up to four tool-bits can be mounted so that machining operations, such as, facing, beveling and counterboring can be carried out simultaneously. Two or more tool bits used simultaneously ensure a perfect balance of forces during the machining operations. 2. ORBITAL PIPE CUTTING & BEVELING - TT-NG SERIES - Ø 60.3 mm - 4267.2 mm ( 2” – 168”) By decades of proven reliable technology and constant further development, the TTNG-machines highlight premium tools for perfect welding preparations. Designed for standard and especially for heavy walls tubes and pipes, for virtually all kind of materials, the TTNG meet the demand for high accuracy on today‘s welding applications. The profile is rounded with the machines power, rigidity, dependability, versatility and low weight. To mount the machine on the tube the two halfshells connected with a hinge can be opened. TEN TIPS TO ACHIEVE PERFECT ON-SITE WELD END PREPARATIONS 1. Use the Right Machine Forget torches, saws and grinders, the only way to achieve a truly perfect weld end preparation is through cold machining. Today it is possible to find a machine for any diameter, any wall thickness, any material and at any price. The quality depends on a lot of parameters but without the right machine it is just impossible to even think about achieving the quality shown in the photo above. 2. Use the Right Tool Nach der Wahl der richtigen Maschine, ist die zweite Sache das Werkzeug. Das Werkzeug muss scharf sein, mit guter Geometrie und die Beschichtung muss zum Material passen, das bearbeitet werden soll. Beispielsweise ein Super Duplex Rohr benötigt ein TiCN beschichtetes Werkzeug, um richtig zu bearbeiten. Die Werkzeuge können teuer sein, aber es ist besser, ein teures Werkzeug für ein gutes Ergebnis zu haben, anstatt 3 oder mehr verschlissene, die ein schlechtes Ergebnis erzielen. 3. Take Appropriate Care During Set-up Set-up is the step you cannot miss. A bad setup means that you need to start over. Time spent for proper setup is not lost time. Set-up accuracy will depend on the skill of the operator, but also on the machine. On-site machines have to be easy to set-up because operators don’t have time to constantly be adjusting the machine. 4. Control the Machining Speed The machining speed is the most important parameter necessary to achieving a good quality weld end preparation. The speed adjustment will depend on many factors; the material, the pass depth, the geometry of the bevel, etc. To adjust the speed perfectly, some experience is needed but some tips can help you, which are detailed in the following sections : 5. Use the Right Lubrication Lubrication can help you achieve the perfect weld end


60/17

WELDING - SALDATURA preparation. Lubrication maintains the tool sharpness, guarantees a better surface finish and cools the machining area. It is not always necessary or even allowed to use lubrication, but for hard materials it is often necessary to use it. The best lubricants are oil-based lubricants, but they are often forbidden and have to be replaced by waterbased lubricants. 6. Do Several Machining Passes This section is only for the perfectionist. If you want a surface finish like a mirror you might need to make several machining passes. The first passes are called roughing passes. These are passes where you remove the material without being concerned about the surface finish. The second time you will do a finish pass with other tools, removing just a small amount of material. With this technique it is possible to achieve a nearly perfect surface finish. 7. Listen Maybe the strangest advice I can give you, but a lot of information can be deduced from machining noise. If you hear vibrations, the speed has to be reduced. If you hear a noise like metal against metal, it means that the pass depth is too small or that a chip is blocked between the tool and the tube. With experience you will be able to recognize different noises and adjust the parameters based upon what you are hearing. 8. Look at the Chips The color and form of the chips are excellent indicators. If the chips are small, the depth pass is too small. If the chips are large and look like they were torn off the tube, the depth pass is too big or the tool is dull. If the chips are blue, they are heat-affected. It could mean that the machining speed is too high, however it is something normal when machining with a High Speed Beveller. 9. Involve the Right People On-site projects are always facing unexpected problems. Time and cost pressure will crush inexperienced people.

Experience is the only way to avoid or to deal with such situations. That’s why hiring the right people to do your onsite machining is extremely important. 10. Take Advice from the Right People Choosing the right machine or choosing the right tool requires experience. For some resellers the goal is to sell, without taking care of the client’s real need(s). The role of an advisor is to find long-term solutions and have a real partnership with the client that is understanding of their unique requirements.

NEWS

Victrex acquires Zyex, a leader in Peek based fiber production Victrex plc, the world’s leading innovative high performance polymer solution, has acquired Zyex, a globally recognized leader in PEEK based fiber production, principally for aerospace, automotive and industry sectors. This operation allows Victrex to offer VICTREX ™ PEEK-based diversified solutions that can open new markets. The addition of fiber products strengthens this strategy through application experience and resources from the Zyex team, which can develop current and new solutions for its customers. Victrex acquisisce Zyex, leader nella produzione di fibre a base Peek Victrex plc, innovativo leader mondiale in soluzioni polimeriche ad elevate prestazioni, ha acquisito Zyex, leader riconosciuto a livello globale nella produzione di fibre a base PEEK, principalmente destinate ai settori dell’aerospaziale, dell’automobile e dell’industria. Questa operazione consente a Victrex di offrire soluzioni diversificate a base di VICTREX™ PEEK in grado di aprire nuovi mercati. L’aggiunta dei prodotti in fibra rafforza tale strategia grazie all’esperienza applicativa e alle risorse provenienti dal team Zyex in grado di sviluppare soluzioni attuali e nuove per i propri clienti.

Material handling solutions for your industry When handling tubular or pipe products, Combilift has the safe, space saving solution.

• Improved storage capacity • Safer product handling • Increased productivity • Less product damage • Lift capacities from 1.5 to over 80t. 13


60/17

WELDING - SALDATURA

Quarant’anni di esperienza tecnologia e competenza PROTEM PROPONE UNA GAMMA COMPLETA DI IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE. PIÙ DI 40 ANNI DI ESPERIENZA E DI COMPETENZA TECNICA IN TUTTO IL MONDO Protem mette inoltre a disposizione la sua comprovata esperienza per supportare i suoi clienti in tutto il mondo. In questo modo, gli impianti PROTEM permettono ai clienti di: Tagliare i costi operativi e di manutenzione. Raggiungere i loro obiettivi in termini sia di qualità sia di soddisfacimento dei requisiti di produzione e delle tempistiche. - Allungare la vita utile dei componenti - Ridurre il tempo di esposizione in ambienti a rischio - Migliorare il rendimento generale I nostri ingegneri e i nostri tecnici vi proporranno soluzioni ottimizzate e personalizzate per tutti i lavori di produzione, manutenzione e riparazione. LEADER MONDIALE NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI MACCHINE PER LAVORAZIONE Il nostro obiettivo è affiancare i progetti industriali dei nostri clienti mettendo a loro disposizione delle macchine che permettano loro di effettuare preparazioni alla saldatura perfette. Le macchine vengono utilizzate in particolare nel settore della costruzione,della manutenzione e dei lavori di riparazione, compresi i lavori associati ad applicazioni in settori legati al nucleare, all‘energia fossile, eolica e idraulica, al petrolio e al gas, alla chimica, alla fabbricazione dei tubi, all‘aeronautica, alle costruzioni navali, all‘alta purezza, ecc.

14

Per ottenere questi risultati è necessario avere un‘eccellente conoscenza delle esigenze tecniche e dei vincoli presenti al momento della sostituzione dei componenti e dei lavori realizzati a seguito di un arresto di emergenza. Per rispondere alle sfide tecnologiche del futuro, gran parte della nostra attività è dedicata alla ricerca e allo sviluppo di macchine innovative che rispondano alle esigenze dei nostri clienti. GAMMA DI MACCHINE PROTEM 1. MACCHINA CIANFRINATRICE A PRESA INTERNA - US SERIE - Ø 8 mm - 914 mm ( Ø 0.315” – 36”) Le macchine PROTEM della serie US permettono di realizzare una preparazione alla saldatura qualitativamente perfetta su tutti i tipi di materiali come l’acciaio dolce, cromato, inossidabile, duplex, superduplex, leghe nichel-rame, inconel, P91, alluminio, rame e leghe esotiche. Si possono montare fino a 4 placchette per eseguire simultaneamente le operazioni di lavorazione come l’intestatura, la cianfrinatura e la svasatura interna. Due o più placchette in simultanea assicurano un perfetto bilanciamento di forze durante l’uso. 2. MACCHINE PER IL TAGLIO ORBITALE E LA CIANFRINATURA - GAMMA TT-NG - Ø 60.3 mm - 4267.2 mm ( 2” – 168”) Una tecnologia affidabile, confermata da decenni di lavoro e costantemente in sviluppo, rende gli utensili delle macchine TTNG perfette per le operazioni di preparazione alla saldatura. Progettate per tubi standard ma soprattutto per pipe di grandi dimensioni, adatte per qualsiasi materiale, le TTNG soddisfano la richiesta

di alta precisione delle applicazioni odierne. Questa macchina si caratterizza per potenza, robustezza, affidabilità, versatilità e leggerezza. Per montare la macchina sul tubo bisogna aprire le due semiconchiglie collegate da un cardine. DIECI CONSIGLI PER OTTENERE UNA PREPARAZIONE ALLA SALDATURA PERFETTA 1. Usare la macchina giusta Dimenticate torce, seghe e frese, l’unico modo per ottenere preparazioni alla saldatura davvero perfette è tramite la lavorazione a freddo. Oggigiorno è possibile trovare una macchina per ogni diametro, ogni spessore, ogni materiale e ogni prezzo. La qualità dipende da moltissimi parametri ma senza la macchina giusta è proprio impossibile anche solo pensare di poter raggiungere la qualità mostrata nelle foto precedenti. 2. Usare l’utensile giusto Dopo la scelta della macchina appropriata, la seconda preoccupazione è l’utensile. L’utensile dovrebbe essere molto robusto, con una buona geometria e il rivestimento deve corrispondere al materiale che si desidera lavorare. Ad esempio, un tubo di Super Duplex richiede almeno un utensile rivestito in TiCN per lavorare correttamente. Gli utensili possono avere un costo significativo, ma è meglio usare l’utensile appropriato, nonostante il suo costo, per eseguire la lavorazione, piuttosto che tre o più impropri con cattivi risultati 3. Effettuare l’impostazione con cura La fase di impostazione è fondamentale. Se la macchina non viene impostata correttamente, bisogna ricominciare da capo. Il tempo impiegato per l’impostazione iniziale non è tempo perso. L’accuratezza in questa fase dipende dalle abilità dell’operatore ma anche dalle caratteristiche della macchina. Le macchine in cantiere sono facili da installare proprio perchè sappiamo che gli operatori non hanno tempo per regolare in conti-


60/17

WELDING - SALDATURA nuazione la macchina. 4. Controllo della velocità della macchina La velocità di lavorazione è il parametro più importante da tenere in considerazione per ottenere una buona qualità nelle preparazioni alla saldatura. La regolazione della velocità di lavorazione dipende da molti fattori: il materiale, la profondità della passata, la geometria del cianfrino, ecc.. Per regolare perfettamente la velocità ci vuole un po’ di esperienza, ma qualche piccolo consiglio può servire (cfr prossimo paragrafo). 5. Usare il giusto lubrificante La lubrificazione può aiutare a raggiungere risultati eccellenti. La lubrificazione, infatti, mantiene gli utensili affilati, garantisce una miglior finitura di superficie e raffredda l’aerea di lavorazione. Non è sempre necesario, o è addirittura proibito, lubrificare gli utensili, ma viene richiesto in caso di materiali duri. I migliori lubrificanti sono a base di olio, ma siccome sono spesso proibiti, sono stati sostituiti con lubrificanti a base acqua. 6. Eseguire più passate Questo paragrafo è solo per perfezionisti. Se si vuole ottenere una superficie liscia come uno specchio, è necessario eseguire più passate di lavorazione. Le prime passate sono chiamate passate grezze e hanno il compito di rimuovere il materiale senza pensare alla finitura, che verrà realizzata in un secondo tempo con altri utensili, rimuovendo solo un piccolo quantitativo di materiale. Con questa tecnica è possibile rag-

giungere risultati praticamente perfetti sulla superficie. 7. Ascoltare Forse è il consiglio più strano che possiamo darvi, ma molte informazioni possono essere dedotte semplicemente ascoltando i rumori della macchina. Se sentite vibrazioni, la velocità va ridotta. Se sentite un rumore come di metallo contro un altro metallo, significa che la profondità della passata è insufficiente o che un residuo di lavorazione è rimasto bloccato tra l’utensile e il tubo. 8. Guardare i residui di lavorazione Il colore e la forma degli scarti sono una preziosa fonte di informazioni. Se sono troppo piccoli, la profondità della passata è insufficiente. Se sono troppo grandi e sembrano strappati dal tubo, la profondità della passata è eccessiva o l’utensile è smussato. Se sono blu, sono affetti da calore, quindi la velocità di lavorazione potrebbe essere troppo elevata, è un fenomeno che può accadere con le macchine ad alta velocità (serie PFM, BB, CTA, TNO, OHSB) 9. Coinvolgere la gente giusta I progetti on-site devono sempre affrontare problemi inaspettati. La pressione esercitata dalle tempistiche e dai costi può mettere in crisi il personale senza esperienza. Infatti, è l’esperienza l’unico modo per evitare di averea che fare con certe spiacevoli situazioni. Ecco perchè ingaggiare le persone giuste per eseguire le lavorazioni in cantiere è estremamente importante. 10. Seguire i consigli delle persone giuste La scelta della macchina giusta o dell’utensile giusto richiede una certa dose di esperienza. Per alcuni rivenitori, l’obiettivo è solo quello di vendere, senza curarsi delle reali esigenze del cliente. Il ruolo di un consulente è quello di trovare soluzioni a lungo termine è instaurare una vera relazione con il cliente basata sulla comprensione dei suoi propri requisiti.

15


60/17

THERMATOOL

MESU Acquires Another Welder From Thermatool Metallwerk Sundern Otto Brumberg GmbH & Co have recently installed another 350kW HF welder with HAZControl technology from Thermatool. Based in Sundern Germany. The independent high quality steel tube manufacturer is said to be “delighted” with the purchase, as Metallwerk are “a key part of a series of strategic investments being made at MESU”. MESU’s family orientated company is rich in over a century’s worth of expertise in tube product technology and solutions. Automotive, Leisure, Furniture, Medical, Lighting and Technical are just some of the key industries they supply to, working on DIN EN 10305-3 and DIN EN 10305-5 standards with precision tentatively in mind. Mr Burgard at Mesu explains,” We produce longitudinally welded precision steel tubes on our state-of-the-art pipe welding machines linked to other production processes such as CNC cutting tools, which strictly adhere to the tightest of tolerances. Our advanced processing and quality

Written by: Thermatool Press Office

assurance ensure optimal components and timely delivery during manufacturing. Individual requirements are in the best of hands with us: These include applications that require high tube strength at low weight, such as tubes made of multiphase steel with high deformation properties or micro-alloyed special grades. MESU makes a decisive contribution to finding environmentally-friendly and energy-efficient solutions for his customers end products. Therefore we have to work with world leader partners. We enjoy the fast and professional know-how of Mr Hasan Simsek and his team from the company Thermatool”. Mr Simsek of Thermatool added, “From having purchased yet another welder from us, we can clearly see MESU are happy with Thermatool’s products and support. We look forward to our continued relationship and our ambition to always strive in supplying the highest caliber welding solutions on the market”.

WELDING - SALDATURA

MESU acquisisce un’altra macchina per saldatura da Thermatool Metallwerk Sundern Otto Brumberg GmbH & Co ha recentemente installato un altro saldatore HF da 350 kW con la tecnologia HAZControl di Thermatool. Il produttore di tubi di acciaio indipendente di alta qualità si dice essere “entusiasta” dell’acquisto, in quanto Metallwerk è “una parte fondamentale di una serie di investimenti strategici realizzati a MESU”. L’azienda a conduzione famigliare MESU è ricca di oltre un secolo di esperienza nella tecnologia e nelle soluzioni dei prodotti in tubo. Automotive, Leisure, Furniture, Medical, Lighting e Technical sono solo alcuni dei settori chiave che MESU fornisce, lavorando secondo le norme DIN EN 10305-3 e DIN EN 10305-5. Burgard dell’azienda Mesu spiega:

16

“Produciamo tubi in acciaio di precisione saldati longitudinalmente sulle nostre macchine di saldatura a tubi di ultima generazione collegati ad altri processi produttivi quali utensili da taglio CNC, che rispettano rigorosamente le minime tolleranze. La nostra lavorazione tecnologicamente avanzata e la garanzia della qualità assicurano componenti ottimali e una consegna puntuale. Le richieste specifiche sono in ottime mani: ci sono applicazioni che richiedono elevate resistenze del tubo a basso peso, ad esempio tubi in acciaio multistrato con proprietà di deformazione elevate o gradi speciali di microleghe. MESU contribuisce decisamente a trovare soluzioni ecocompatibili ed efficienti per i prodotti finali dei suoi clienti. Pertanto

dobbiamo lavorare con partner che siano aziende leader nel loro settore. Apprezziamo il know-how veloce e professionale di Mr. Hasan Simsek e del suo team della società Thermatool”. Hasan Simsek di Thermatool ha aggiunto: “Dall’acquisto di un’altra macchina per saldatura, possiamo chiaramente vedere che MESU è contento dei prodotti e del supporto di Thermatool. Non vediamo l’ora di continuare la nostra partnership con l’ambizione di fornire le migliori soluzioni di saldatura sul mercato “.


60/17

INDUCTOTHERM

Grand opening of new plant in India Inductotherm, Grand Opening of New Manufacturing Plant Inductotherm Group India, held an official dedication ceremony and Grand Opening of New Manufacturing Plant in Ahmedabad, India last month. The campus, with an architecturally magnificent 100,000 square meter building that contains a 54,000 square meter manufacturing area, will provide ample space to fully support all of India’s customers. It contains all the modern amenities with automation tools, new machines and equipment and a fully air-conditioned shop floor. The facility includes state-ofthe-art departments such as Electronic Assembly, Capacitor Manufacturing, Equipment Testing, and a cutting-edge Customer Experience Centre. “We are so proud of our new space, and the opportunity it gives us to better support our community of customers. We’re also able to provide a comfortable work environ-

Written by: Inductotherm Press Office

ment for our more than 570 employees, with room to grow as we continue to expand within the Indian market,” says Jagat Shah, president of Inductotherm Group India. “This new world-class facility was constructed and designed to provide state-of-the-art manufacturing and testing capabilities and workflow,” says Gary Doyon, CEO of Inductotherm Group, “so we’re making the highest quality products for our customers in this geographical area. In addition, a manufacturing zone for circuit board and capacitor production has been added to this campus allowing Inductotherm Group India to provide Inductotherm Group companies around the world with highly engineered control and power engineering components.” The new facility is located in an industrial park in Sanand, Ahmedabad with neighbors such as Ford, Tata Motors, and Allied Refractory.

INDUCTION - INDUZIONE

Inaugurazione di un nuovo impianto in India Grande inaugurazione del nuovo impianto di produzione Inductotherm Group India, ha tenuto una cerimonia ufficiale di inaugurazione e la grande apertura del nuovo impianto di produzione a Ahmedabad, India il mese scorso. Il campus, con un edificio architettonicamente magnifico di 100.000 metri quadrati, che contiene un’area produttiva di 54.000 metri quadrati, fornirà ampio spazio per sostenere appieno tutti i clienti indiani. E’ dotato delle tecnologie più moderne con strumenti di automazione, nuove macchine e attrezzature e un negozio completamente climatizzato. La struttura comprende i dipartimenti all’avanguardia come l’assemblaggio elettronico, la produzione di condensatori, il test delle appa-

recchiature e un esperto Customer Experience Center. “Siamo così orgogliosi del nostro nuovo spazio e dell’opportunità che ci dà per sostenere meglio la nostra comunità di clienti. Siamo anche in grado di fornire un ambiente di lavoro confortevole per i nostri più di 570 dipendenti, con spazio per crescere mentre continuiamo ad espanderci nel mercato indiano “, afferma Jagat Shah, presidente di Inductotherm Group India. “Questa nuova struttura di livello mondiale è stata costruita e progettata per fornire funzionalità e flussi di lavoro all’avanguardia”, spiega Gary Doyon, CEO di Inductotherm Group, “per cui stiamo rendendo i prodotti di altissima qualità per i nostri clienti in questa zona geografica.

Inoltre, in questo campus è stata aggiunta una zona di produzione per la produzione di circuiti e condensatori, consentendo a Inductotherm Group India di fornire alle aziende del Gruppo Inductotherm in tutto il mondo componenti di controllo e ingegnerizzazione di potenza”. La nuova struttura si trova in un parco industriale a Sanand, Ahmedabad con vicini come Ford, Tata Motors e Allied Refractory.

17


60/17

QUAKER

Quaker and Houghton merge Quaker Chemical and Houghton International to Combine. Creating a global leader uniquely positioned in metalworking and primary metals platforms with deep expertise across attractive customer segments Quaker Chemical Corporation (NYSE: KWR) and Houghton International Inc., companies with a combined 250-year history as providers of process fluids, chemical specialties, and technical expertise to the global primary metals and metalworking industries, announced that they have executed a definitive agreement to combine the companies. Both Quaker Chemical and Houghton International are headquartered in the Philadelphia area. “The proposed combination of Quaker Chemical and Houghton International represents the next phase of our evolution, and stays true to the vision of growing in our core specialties,” said Michael F. Barry, Chairman and Chief Executive Officer of Quaker Chemical. “Joining forces with Houghton International combines two highly complementary businesses, each having a long history of building tremendous expertise, technology and customer-centric cultures dedicated to delivering long-term sustainable value to customers, shareholders and associates. The new company will capitalize on best practices and expertise from both businesses.” Sanjay Hinduja, Chairman of Houghton International, which is owned by the Hinduja Group through its Gulf Oil business, said, “We are pleased to enter this agreement to unite these two distinguished and global companies. Together we will strengthen our capabilities and business models to better serve the global market and all our stakeholders.” Under the terms of the agreement, Houghton International shareholders will receive $172.5 million of cash and 24.5 percent ownership of the combined company, representing approximately 4.3 million shares of newly issued Quaker Chemical stock. In addition, Quaker Chemical will assume Houghton International’s debt and cash, with net debt of approximately $690 million at year-end 2016. The agreement has been approved by both Quaker Chemical’s board of directors and Houghton International’s board of directors with full support of the Hinduja Group, which will become Quaker Chemical’s largest shareholder. Houghton International and Quaker Chemical are both known for a commitment to innovation in a highly specialized and technologically demanding industry. “In addition to our complementary businesses,” said Mike Shannon, Chief Executive Officer of Houghton International, “we are each committed to creating solutions for our customers through innovation, strong technical expertise and global reach with localized applications expertise.” Highly Complementary Transaction Combining Quaker Chemical’s and Houghton International’s product solutions and service offerings will allow the new company to better serve customers in the automotive, aerospace, heavy equipment, metals, mining, machinery, marine, offshore, and container industries. The business will have one of the world’s most expansive metalworking

18

Written by: Melissa McClain

platforms comprised of specialty products that include removal fluids, forming fluids, protecting fluids, heat treating fluids, industrial lubricants and greases. The expanded portfolio is expected to generate significant cross-selling opportunities and allow further expansion into growth markets that include India, Korea, Japan, and Mexico. By combining resources, the new company will increase the breadth of its innovative technology, accelerate its product development initiatives and time to market, and diversify its long-term R&D pipeline. The company’s customer-intimate business model will be further strengthened with an expanded chemical management offering. The enhanced portfolio, industry-expert associates and applications expertise will enable the combined company to bring additional value to its customers’ overall performance and operations. Value Creation For Shareholders For 2016, Quaker Chemical had revenue of $747 million, $107 million of adjusted EBITDA, and $22 million of net cash. During the same period, Houghton International had revenue of $767 million, $120 million of adjusted EBITDA, and $690 million of net debt. After the close of the transaction, shares of the combined company will continue to be listed on the New York Stock Exchange. The company anticipates achieving cost synergies of approximately $45 million, the majority of which will be realized within two years of closing. These synergies are expected to be driven primarily by supply efficiencies and cost reductions. Additional value creation is expected through cross-selling opportunities and the ability to provide an expanded array of products and solutions for customers. Post-transaction, the combined company expects to continue to maintain its dividend and use its strong cash flow generation to quickly reduce debt, improving its pro forma net debt to adjusted EBITDA ratio from approximately 3.7 times at close to approximately 2.5 times within two years after close. Financing, Governance And Leadership Quaker Chemical has secured $1.15 billion in committed financing from Bank of America Merrill Lynch and Deutsche Bank Securities Inc. to support the transaction, which includes $200 million of additional liquidity for future needs. The company estimates that the annual ongoing interest costs of the financing will be in the 3 percent range at today’s interest rates. The completion of the transaction, which is expected by the end of 2017 or early 2018, is subject to customary closing conditions, including regulatory approvals and approval by Quaker Chemical shareholders. The companies will continue to operate independently until the transaction is completed. Following closing of the transaction, the new company is


A brand of ITW Orbital Cutting & Welding

60/17

LUBRICANT - LUBRIFICANTI expected to have a 12-member board of directors, consisting of 9 directors from Quaker Chemical and 3 directors to be nominated by the Hinduja Group. Michael F. Barry will continue as Chairman and Chief Executive Officer of the new business, and the structure of the company will be determined in the period between signing and closing. Deutsche Bank Securities Inc. is serving as Quaker Chemical’s lead financial advisor. Drinker Biddle & Reath LLP are acting as its legal advisors. The Valence Group provided a fairness opinion to the Board of Directors. RBC Capital Markets, LLC is serving as exclusive financial advisor to Houghton International. Mayer Brown LLP are acting as its legal advisors. About Quaker Chemical Quaker Chemical is a leading global provider of process fluids, chemical specialties, and technical expertise to a wide range of industries, including steel, aluminum, automotive, mining, aerospace, tube and pipe, cans, and others. For nearly 100 years, Quaker Chemical has helped customers around the world achieve production efficiency, improve product quality, and lower costs through a combination of innovative technology, process knowledge, and customized services. Headquartered in Conshohocken, Pennsylvania, USA, Quaker Chemical serves businesses worldwide with a network of dedicated and experienced professionals whose mission is to make a difference. About Houghton International Houghton International is a global leader in delivering advanced metalworking fluids and services for the automotive, aerospace, metals, mining, machinery, offshore and beverage industries. Headquartered in Valley Forge, Pennsylvania, Houghton International operates research, manufacturing and office locations in 33 countries around the world delivering solutions that increase productivity, reduce operating costs and improve product quality for our customers. Houghton International is a Hinduja Group Company, which has owned more than 95% of Houghton International since 2012. About Hinduja Group The Hinduja Group is one of India’s premier diversified and transnational conglomerate. Employing nearly 100,000 employees, with presence across 38 countries, it has multi-billion-dollar revenue. The Group was founded over a hundred years ago by Shri P.D. Hinduja whose credo was “My duty is to work so that I can give.” The Group owns businesses in Automotive, Information Technology, Media, Entertainment & Communications, Banking & Finance Services, Infrastructure Project Development, Oil and Gas, Power, Real Estate, Trading and Healthcare. It also supports charitable and philanthropic activities across the world through the Hinduja Foundation.

Food & beverage applications

Orbital (TIG) welding power supplies and orbital weld heads

Semiconductor applications

Pipe cutting and beveling machines

Pharma, biotech & chemical applications

HVAC – heating, ventilation & air conditioning applications

Pipe end preparation machines

Aerospace applications

Tube squaring machines

E.H. WACHS O.D. mounted machine tools

Off-shore applications

E.H. WACHS I.D. mounted end prep machines and flange facers

Pipeline, oil, gas, petrochemical applications

t in ...one so urce for th e fin es in g orbital cu ttin g an d we ld produc ts!

ORBITALUM TOOLS GMBH Josef-Schuettler-Str. 17 78224 Singen, Germany Tel. +49 (0) 77 31 792-0 tools@orbitalum.com www.orbitalum.com

E.H. WACHS Sales & Service Center Europe


60/17

LUBRICANT - LUBRIFICANTI

Quaker e Houghton annunciano la fusione Unione societaria tra Quaker Chemical ed Houghton International. Nasce una leadership mondiale capace di posizionarsi in modo eccellente nei comparti della lavorazione di metalli e della acciaieria, con una vasta competenza specialistica in tutti i segmenti di sicuro interesse per il cliente. Quaker Chemical Corporation (NYSE: KWR) ed Houghton International Inc., società che vantano un totale di 250 anni di storia come fornitori di fluidi di processo, prodotti chimici speciali e competenze tecniche nei settori della lavorazione di metalli e delle acciaierie, hanno annunciato la stipula di un accordo definitivo per la unione delle società. Le sedi centrali di Quaker Chemical ed Houghton International sono entrambe situate nei pressi di Philadelphia. “La proposta di unione societaria di Quaker Chemical ed Houghton International rappresenta la fase successiva della nostra evoluzione e rimane fedele alla nostra visione di crescita nell’ambito delle nostre specialità di base,” ha dichiarato Michael F. Barry, Chairman e CEO di Quaker Chemical. “L’unione delle nostre forze con quelle di Houghton International ci consentirà di aggregare due aziende altamente complementari, ognuna delle quali porta con sé una lunga esperienza nello sviluppo di straordinarie competenze, tecnologie e culture, basate sulla centralità del cliente e finalizzate ad offrire valore sostenibile a lungo termine a clienti, azionisti e collaboratori. La nuova società capitalizzerà le migliori esperienze e le conoscenze specialistiche di entrambe le aziende.” Sanjay Hinduja, Chairman di Houghton International, di proprietà del Gruppo Hinduja tramite l’azienda petrolifera Gulf Oil, ha dichiarato: “Siamo lieti di sottoscrivere l’accordo grazie al quale avverrà la unione di

20

queste due società eccellenti e globali. Insieme rafforzeremo le nostre capacità e i nostri modelli di business per offrire un servizio migliore al mercato globale e a tutti i soggetti interessati.” Nel quadro delle condizioni dell’accordo, gli azionisti di Houghton International riceveranno il 24,5% circa della proprietà della società risultante dalla unione, corrispondenti a circa 4,3 milioni di titoli di Quaker Chemical di nuova emissione, e 172,5 milioni di dollari in liquidità. Quaker Chemical inoltre assumerà debiti e liquidità di Houghton International, indebitamento netto di circa 690 milioni di dollari a fine 2016. Tale accordo è stato approvato sia dal Consiglio di amministrazione di Quaker Chemical che dal Consiglio di amministrazione di Houghton International con il pieno supporto del Gruppo Hinduja, che diventerà il maggiore azionista di Quaker Chemical. Houghton International e Quaker Chemical sono entrambe note per l’impegno profuso nell’innovazione di un settore altamente specializzato e tecnologicamente complesso. “Oltre alle nostre attività complementari,” ha affermato Mike Shannon, CEO di Houghton International, “siamo due gruppi industriali impegnati nella creazione di soluzioni per i nostri clienti attraverso l’innovazione, solide conoscenze tecniche e una presenza globale arricchita da locali competenze delle applicazioni.” Una operazione altamente complementare L’unione delle soluzioni di prodotti e delle offerte di servizi di Quaker Chemical ed Houghton International consentirà alla nuova società di fornire un servizio migliore ai nostri clienti nei settori automobilistico, aerospaziale, degli

equipaggiamenti pesanti, dei metalli, minerario, meccanico, marittimo, offshore e delle bevande. L’azienda disporrà di una delle più complete piattaforme mondiali per la lavorazione dei metalli, che comprende prodotti per applicazioni speciali tra cui fluidi per l’asportazione dei metalli, fluidi protettivi e per il trattamento termico, lubrificanti industriali e grassi. Secondo le previsioni, l’esteso portafoglio di prodotti genererà significative opportunità di cross-selling e consentirà un’ulteriore espansione all’interno di mercati in crescita, quali l’India, la Corea, il Giappone e il Messico. L’unione delle risorse consentirà alla nuova società di aumentare il raggio di azione della sua tecnologia innovativa, di dare ulteriore impulso alle iniziative riguardanti lo sviluppo dei prodotti e al tempo di commercializzazione e diversificare le attività di R&D a lungo termine. Il modello di business che questa società propone, basato sulla creazione di un profondo rapporto di fiducia con il cliente, verrà ulteriormente rafforzato grazie all’ampliamento dell’offerta del Chemical Management. Potenziamento del portafoglio prodotti, collaboratori esperti del settore e competenza in ambito applicativo permetteranno alla società risultante dalla unione di offrire valore aggiunto alle prestazioni e alle attività operative dei clienti nel loro complesso. Creazione del valore per gli azionisti Nel 2016 il fatturato di Quaker Chemical ammontava a 747 milioni di dollari, con 107 milioni di margine operativo lordo (EBITDA) rettificato e 22 milioni di liquidità netta. Nello stesso periodo, Houghton International fatturava 767 milioni di dollari, con 120 milioni di EBITDA rettificato e 690 milioni di indebitamento netto. In seguito alla chiusura dell’operazione, le azioni della società risultante dalla unione continueranno a essere quotate alla borsa di New York. La società prevede di ottenere sinergie di costo pari a circa 45 milioni di dollari, la maggior parte delle quali


60/17

LUBRICANT - LUBRIFICANTI verrà realizzata entro due anni dalla chiusura dell’accordo. Si prevede che queste sinergie saranno incentrate principalmente sull’efficienza delle forniture e sulla riduzione dei costi. Sempre secondo le previsioni, una ulteriore creazione di valore sarà realizzata tramite le opportunità di cross-selling e la capacità di offrire ai nostri clienti una gamma di prodotti e soluzioni ancora più vasta. Dopo l’operazione, la società risultante dalla unione conta di mantenere il suo dividendo e di sfruttare la forte generazione di flusso di cassa per ridurre rapidamente il debito, migliorando il rapporto tra il valore dell’EBITDA rettificato e l’indebitamento netto pro forma, che al momento della chiusura dell’accordo è di circa 3,7 volte, portandolo entro due anni dalla chiusura a un valore di quasi 2,5 volte. Finanziamenti, governance e leadership A sostegno dell’operazione, Quaker Chemical ha ottenuto finanziamenti per 1,15 miliardi di dollari dalla Bank of America Merrill Lynch e dalla Deutsche Bank Securities Inc.; nella cifra sono inclusi 200 milioni di dollari di liquidità aggiuntiva per necessità future. La società stima che i correnti oneri finanziari annuali derivanti dai finanziamenti si attesteranno nell’ordine del 3% ai tassi di interesse attuali. Il completamento dell’operazione, che si prevede entro la fine del 2017 o per l’inizio del 2018, è soggetto alle consuete condizioni per la chiusura, tra cui le approvazioni da parte delle autorità competenti e degli azionisti Quaker Chemical. Le società continueranno a operare autonomamente fino al completamento dell’operazione. In seguito alla chiusura dell’operazione, si prevede che la nuova società verrà gestita da un Consiglio di amministrazione di 12 membri, composto da 9 direttori provenienti da Quaker Chemical e da 3 direttori che verranno nominati dal Gruppo Hinduja. Michael F. Barry continuerà a ricoprire il ruolo di Chairman e CEO della nuova società e l’organigramma verrà definito nel

periodo tra la firma e la chiusura dell’accordo. La Deutsche Bank Securities Inc. funge da principale consulente finanziario per Quaker Chemical. Drinker Biddle & Reath LLP agiscono in qualità di consulenti legali. Il Valence Group ha presentato pareri sulla congruità al Consiglio di amministrazione. RBC Capital Markets, LLC si presenta in qualità di consulente finanziario esclusivo per Houghton International. Mayer Brown LLP agiscono in qualità di suoi consulenti legali. INFORMAZIONI SU QUAKER CHEMICAL Quaker Chemical è un’azienda leader globale nella fornitura di fluidi di processo, prodotti chimici speciali e servizi di consulenza tecnica all’interno di un’ampia gamma di settori quali siderurgico, dell’alluminio, automobilistico, minerario, aerospaziale, dei tubi, fusti e altri. Da poco meno di un secolo Quaker Chemical aiuta clienti di tutto il mondo a ottenere efficienze produttive, a migliorare la qualità dei prodotti e a ridurre i costi attraverso una combinazione di tecnologia innovativa, conoscenza dei processi e servizi personalizzati. Con sede a Conshohocken, in Pennsylvania, (USA), Quaker Chemical offre servizi ad aziende di tutto il mondo attraverso una rete di professionisti specializzati e qualificati, la cui missione è quella di fare la differenza. INFORMAZIONI SU HOUGHTON INTERNATIONAL Houghton International è un’azienda leader globale nell’offerta di fluidi avanzati per la lavorazione di metalli e di servizi per i settori automobilistico, aerospaziale, dei metalli, minerario, meccanico, offshore e delle bevande. Con sede a Valley Forge, Pennsylvania, Houghton International opera attraverso centri di ricerca, stabilimenti produttivi e uffici presenti in 33 paesi del mondo, proponendo soluzioni finalizzate a incrementare la produttività, ridurre i costi operativi e migliorare la qualità del

prodotto dei nostri clienti. Houghton International è una società del Gruppo Hinduja, che ne possiede oltre il 95% dal 2012. INFORMAZIONI SUL GRUPPO HINDUJA Il Gruppo Hinduja è uno delle principali multinazionali di riferimento in India. Impiega circa 100.000 dipendenti, con una presenza in più di 38 nazioni, con un fatturato di diversi miliardi. Il Gruppo è stato fondato più di 100 anni fa da Shri P.D. Hinduja il cui credo era “il mio dovere è di lavorare così che io possa donare.” Il Gruppo è attivo nell’Automotive, Information Technology, Media, Intrattenimento & Comunicazioni, servizi Bancari & Finanziari, Infrastructure Project Development, Petrolio e Gas, Produzione di Energia, Immobiliare, Commerciale ed Healthcare. Inoltre supporta diverse attività filantropiche e caritatevoli nel Mondo attraverso al Fondazione Hinduja. NEWS

VOSS Fluid sets new standards for measuring couplings Measuring and testing inside hydraulic circuits is a key measure to ensure continuous system safety and performance. VOSS Fluid has revolutionized the necessary measuring technology with regard to operability, easy assembly and durability. Its portfolio boasts a versatile range of measuring couplings with various types, hoses and adapters. In addition to the standard color blue, the protective caps can also be produced in many other striking colors. This, for instance makes it possible to differentiate between different hydraulic circuits. VOSS Fluid stabilisce nuovi standard per i giunti di misurazione La misurazione e il controllo all’interno di circuiti idraulici rappresentano misure fondamentali per garantire costantemente la sicurezza e le prestazioni dei sistemi. VOSS Fluid rivoluziona la tecnica di misura necessaria a tale scopo per quanto riguarda utilizzabilità, facilità di montaggio e durata, e presenta una gamma diversificata di giunti di misurazione con i più svariati modelli, flessibili e adattatori. Oltre al colore standard, il blu, sono realizzabili per i coperchi molti altri colori identificativi di rilevanza, grazie ai quali è ad esempio possibile distinguere i diversi circuiti idraulici.

21


60/17

SCHWARZE - ROBITECH

Oil&Gas Asia, towards new market

Written by: Schwarze-Robitech Press Office

Tube and pipe bending solutions for the offshore industry “Made in Germany” At the Oil & Gas Asia trade show, Schwarze-Robitec will present its high-quality tube and pipe bending machines for the offshore industry. This long-established company from Germany places the efficiency and profitability of tube bending and pipe bending at the center of its trade show presence. In Hall 9, Booth 9077, the internationally very knowledgeable company experts will answer all questions on this subject. Schwarze-Robitec is the world’s leading producer of tube-bending machines and is a strong global player in the important Asian market. For the second time, the company, which was founded in 1903, takes part in the largest trade fair for the oil and gas industry in Asia. At the Kuala Lumpur Convention Center in Malaysia, trade visitors at the Schwarze-Robitec booth will receive information on the “Made in Germany” special solutions, tailored to the complex needs of the offshore industry. Furthermore, the company will present the numerous advantages of bent tube systems compared to welded solutions at its booth in the “German Pavilion” of the trade fair. These advantages mean considerable time and cost savings that can

22

be achieved during production. Due to the high-quality processing obtained with Schwarze-Robitec bending machines, the tubes and pipes also exhibit a particularly high wear resistance and dimensional stability. Interested visitors receive detailed advice on all questions concerning tube and pipe bending processes for the oil and offshore industry.


60/17

BENDING - CURVATURA

Oil&Gas Asia, ponte verso un mercato in crescita Soluzioni di curvatura per l’industria offshore “Made in Germany”

sponderanno a tutte le domande su questo argomento.

Alla fiera Oil & Gas Asia, Schwarze-Robitec presenterà i suoi macchinari di alta gamma per la curvatura di tubi e condotte per l’industria offshore. Questa antica azienda tedesca mette in campo l’efficienza e la redditività della piegatura del tubo e della piegatura delle condotte al centro della sua presenza commerciale. Nella sala 9, Booth 9077, gli esperti aziendali a livello internazionale ri-

Schwarze-Robitec è il principale produttore mondiale di macchine per curvatura ed è un forte player globale nell’importante mercato asiatico. Per la seconda volta, la società, fondata nel 1903, partecipa alla più grande fiera del settore petrolifero e gas in Asia. Nel centro congressi di Kuala Lumpur in Malesia, i visitatori dello stand Schwarze-Robitec riceveranno informazioni sulle soluzioni specia-

li Made in Germany, adattate alle complesse esigenze dell’industria offshore. Inoltre, l’azienda presenterà i numerosi vantaggi dei sistemi a tubi piegati rispetto alle soluzioni saldate al suo stand nel “Padiglione tedesco” della fiera. Questi vantaggi significano un notevole risparmio di tempo e di costi che può essere raggiunto durante la produzione. A causa della lavorazione di alta qualità ottenuta con le macchine di piegatura Schwarze-Robitec, i tubi di ogni dimensione presentano anche una resistenza all’usura particolarmente elevata e stabilità dimensionale. I visitatori interessati ricevono consigli dettagliati su tutte le questioni riguardanti i processi di piegatura tubi e condotte per l’industria petrolifera e offshore.

New HSS saw blade

Power Blade65 The strongest HSS Saw Blade World wide! Cut your tubes in ST 52-3/S355/SAE 1518/B.S.50/35/GOST 17GS in extrem large numbers!

Cut your costs with PowerBlade 65 SW Wil AG . Saw Blades and Machines CH-9552 Bronschhofen . Switzerland Phone + 41 71 911 12 22 · Fax + 41 71 911 49 32 swwil@sw-wil.com www.sw-wil.com

23


60/17

Written by: Miss. Marta Varone

SPECIAL TUBE PRODUCTION SPECIALE PRODUZIONE TUBI

The pipe manufacturing sector is rapidly evolving: with regard to pipes and tubes of large size, the need to transport fossil fuels to ever greater distances and in ever larger quantities represents a challenge to materials and technological and engineering capabilities ; as for pipes, however, new materials, alloys that offer more and more specific mechanical features, innovations in production and logistics, offer a sufficiently comprehensive photograph of a rapidly evolving industry. It is therefore right and proper to focus on an area of ​​particular importance to the sector, but it is often intended to shift to the background of the evolution of machine tools. Looking at the situation from a chained point of view, you can not leave the steel world, and Tube Today is extensively involved in Made in Steel reportage pages, to switch to tube manufacturing, to get product processing and therefore to the machines. In a view of production chain, therefore, we wanted to tackle the world of pipe production, before going into the next issues dealing with topics closely related to it, continuing downstream. Good reading and thanks to the companies that wanted to be present in our pages.

Il settore della produzione dei tubi è in rapida evoluzione: per quanto concerne le condutture e i tubi di grande dimensione, l’esigenza di trasportare combustibili fossili a sempre maggiori distanze e in quantità sempre più ingenti rappresenta una sfida ai materiali e alle capacità tecnologiche e ingegneristiche; per quanto concerne i tubi, invece, nuovi materiali, leghe che propongono caratteristiche meccaniche sempre più specifiche, innovazioni nella produzione e nella logistica, offrono una fotografia sufficientemente esaustiva di un settore in rapida evoluzione. E’ giusto e doveroso, quindi, soffermarsi su di un ambito particolarmente importante per il settore, ma spesso destinato a passare in secondo piano davanti all’evoluzione delle macchine utensili. Guardando alla situazione in un’ottica di filiera, non si può non partire dal mondo dell’acciaio, e Tube Today se ne occupa ampiamente nelle pagine di reportage da Made in Steel, per passare alla produzione dei tubi, per arrivare alla lavorazione del prodotto e quindi alle macchine. Proprio in un’ottica di filiera, quindi, abbiamo voluto affrontare il mondo della produzione del tubo, prima di passare, nei prossimi numeri, a trattare argomenti ad esso strettamente correlati, proseguendo downstream. Buona lettura e grazie alle aziende che hanno voluto essere presenti nelle nostre pagine.


60/17

Eurotubi is a leader manufacturer of round welded steel tubes, using galvanized, aluminized, cold rolled, hot-rolled pickled, black hot-rolled and stainless steel. The company produces tubes using two different technologies: ERW with induction welding and LWT with laser welding. The range of production of the ERW tubes starts from Ø 40 to Ø 304 and wall thickness from 1 to 4,5 mm. Laser welded tubes (LWT) starts from Ø 80 to Ø 400 and wall thickness from 0,8 to 2 mm. To complete its offer, customers can find IR tubes for the production of Gas Fired Radiant tube heaters, in burnished and calorized steel; perforated steel tubes, especially designed for the automotive industry and the clamp bands for the agricultural and the food industries. Eurotubi provides a customized product, offering additional workings such as finished length laser cutting, flanging, expanded and reduced ends and more. The different applications of its products, the attention to the customers’ needs, the customizing processes and the high standards of quality, give to Eurotubi a first rank position as welded steel tubes supplier for industries in Italy and abroad. EUROTUBI, BE INNOVATIVE BE DIFFERENT. Eurotubi s.r.l. è leader nella produzione di tubi tondi elettrosaldati in acciaio, zincati, alluminati, decapati, neri e inox. Sono due le tecnologie utilizzate per la produzione dei tubi: tubi ERW con saldatura ad induzione e tubi LWT con tecnologia laser. La gamma produttiva dei tubi ERW parte dal Ø 40 al Ø 304 con spessori da 1 a 4,5 mm. I tubi saldati con tecnologia laser LWT invece partono dal Ø 80 fino al Ø 400 e spessori da 0,8 a 2 mm. A completamento della produzione, si trovano i tubi IR per la costruzione di tubi radianti, in materiale brunito e/o ricotto, i tubi forati specialmente studiati per l’industria automotive e i collari di giunzione per il settore agroalimentare. L’azienda fornisce un prodotto a misura del cliente, offrendo lavorazioni aggiuntive come il taglio laser a misura, la bordatura e la flangiatura delle estremità, permettendo una completa personalizzazione del prodotto. La versatilità applicativa dei suoi tubi saldati, l’attenzione alle esigenze dei clienti, la personalizzazione delle lavorazioni e gli elevati standard di qualità, garantiscono a Eurotubi una posizione di prestigio come fornitore per le industrie che richiedono tubi in acciaio, in Italia e all’estero. EUROTUBI, BE INNOVATIVE BE DIFFERENT.

SPECIAL TUBE PRODUCTION - SPECIALE PRODUZIONE TUBI

EUROTUBI

MARCEGAGLIA MARCEGAGLIA TUBES: ACHIEVEMENTS AND BENEFITS Marcegaglia confirms to be the first producer of carbon steel welded tubes in Europe, in accordance to current norm requirements and custom specifications. Marcegaglia Carbon Steel structural tubes are made according to EC certificates EN 10219 (cold formed welded structural tubes) and EN 10210 (structural hollow sections of non-alloy and fine grain steels, hot finished or cold formed and heat treated), with a range of square, rectangular and round tubes. The latter can reach a diameter of 406 mm in the innovative production line of Casalmaggiore (Cremona). Structures in tubular profile fit more contemporary design requirements, they can meet structural needs at lower weights and are cheaper to paint, with 20% less of the exposed surface. It is possible to plan the plant insertion in the internal vacuum of the structural tubes. The structural tube also ensures less resistance to flows (air and water) than HE profiles.

25 25


SPECIAL TUBE PRODUCTION - SPECIALE PRODUZIONE TUBI

60/17

TUBI MARCEGAGLIA: PRIMATI E VANTAGGI Marcegaglia si conferma il primo produttore in Europa di tubi saldati al carbonio, conformi alle esigenze di norma e a specifiche personalizzate. I tubi strutturali di Marcegaglia Carbon Steel sono realizzati secondo le normative europee EN 10219 (tubi saldati formati a freddo per impieghi strutturali) ed EN 10210 (profilati cavi di acciaio non legati e a grano fine per impieghi strutturali, finiti a caldo o formati a freddo con trattamenti termici), con una gamma di tubi quadrati, rettangolari e tondi. Questi ultimi possono raggiungere un diametro di 406 mm nell’innovativa linea produttiva di Casalmaggiore (Cremona). Le costruzioni realizzate con il tubo strutturale soddisfano requisiti di design più contemporanei, possono rispondere, a pari necessità strutturali, a pesi inferiori e sono meno costose da dipingere, con il 20% in meno della superficie esposta. Sfruttando il vuoto interno dei tubi strutturali si può progettare l’inserimento dell’impiantistica. Il tubo strutturale garantisce, infine, una minore resistenza ai flussi (aria e acqua) rispetto ai profili HE.

TECNOFAR Tecnofar S.P.A. is a stainless steel processing company which, starting from a cold rolled strip, is able to produce stainless steel welded round tubes and special Nickel alloys. Moreover, an efficient technical study has developed the technology that allows to satisfy the requirement of the stainless steel precision market. This particular study was also be supported by an advanced mechanic’s workshop. The capacity of our production is equipped with 11 TIG or plasma welding lines, 9 of this are designed and manufactured internally. All of these are equipped with heat treatment, able to offer a dimensional range ranging from an external diameter of 3.00 mm to 76.00 mm and thicknesses from 0.15 mm to 3.00 mm. Afterword, a part of production is subsequently worked by drawing to obtain precision tubes with centesimal tolerances, external diameter from 0.30 mm to 20.00 mm and thicknesses from 0.10 mm to 2.00 mm. At this moment, our efforts are aimed to developing an integrated data collection system throughout the production process, with the goal of evolving into a model of Indrusty 4.0. Tecnofar S.P.A.: Azienda di trasformazione dell’acciaio inossidabile che, partendo da nastro laminato a freddo, produce tubi tondi saldati in acciaio inossidabile e leghe speciali di Nichel. Un efficiente studio tecnico, supportato da un avanzato reparto di officina meccanica, ha nel tempo sviluppato la tecnologia che permette di soddisfare in modo flessibile le richieste del mercato dei tubi in acciaio inossidabile di precisione. La nostra capacità produttiva vanta 11 linee di saldatura a TIG e plasma, 9 delle quali progettate e realizzate internamente, tutte dotate di trattamento termico, in grado di offrire una gamma dimensionale che va da un diametro esterno di 3,00 mm fino a 76,00 mm e spessori da 0,15 mm a 3,00 mm. Una parte della produzione viene successivamente lavorata mediante trafilatura per ottenere tubi di precisione con tolleranze centesimali, diametro esterno da 0,30 mm fino a 20,00 mm e spessori da 0,10 mm a 2,00 mm. In questo momento i nostri sforzi sono tesi allo sviluppo di un sistema integrato di raccolta dati su tutto il processo di produzione, con l’obiettivo di evolverci in un modello di Industry 4.0.

26 26


60/17

Cutting Edge Laser Services shaping the future at UKF Stainless Ltd! UKF Stainless Ltd is delighted to broaden its extensive services with state of the art laser cutting facilities -their LT5 Lasertube uses a fibre laser generator which offers unprecedented precision and savings to their customers. UKF and their laser services rise above the competition with their ability to provide maximum efficiency. A component can be finished on the same machine eliminating a multiple of traditional machining processes including: sawing, deburring, drilling, punching, notching, milling etc, –it reduces machining time by 70% -and UKF pass on these savings to the customer. UKF’s laser cutter is equipped with a versatile and advanced IPG fiber laser that is capable of processing mild steel, as well as specialised materials such as aluminum, stainless, copper, and brass. The machine also delivers dramatic improvements in energy efficiency and is even more Eco friendly as a result! The programming software Artube is a three-dimensional, parametric, Artube CAD-CAM package specifically designed, developed and dedicated for tube applications that amplifies the productivity potential of the machine, whilst offering state of the art specialist precision cutting. Ian Humphries, Commercial Director, said “The ability to offer this cutting edge laser expertise has made a huge difference to our services, we are thrilled to provide market leading precision, swifter turnaround and fantastic savings for our customers.” UKF is proud to hold one of the UK’s most complete stocks of welded stainless steel tube. This includes bars, sections, sheet and plate to complete an extensive product offering, with additional products also supplied on quick lead times, if required. UKF Stainless Ltd offering the best in productivity and performance for efficient handling of tubes to the industry worldwide. I servizi della testa di taglio laser stanno disegnando il futuro presso la UKF Stainless Ltd! UKF Stainless Ltd è lieta di ampliare i suoi diversi servizi con impianti di tagli laser all’avanguardia. Il suo LT5 Lasertube utilizza un generatore laser a fibre che offre ai suoi clienti una precisione ed un risparmio senza precedenti. UKF e i suoi servizi laser riusciranno così ad alzarsi al di sopra della concorrenza grazie alla capacità di fornire la massima efficienza. Questa componente di finitura porta con sé l’eliminazione di un multiplo di processi di lavorazioni tradizionali tra cui: la segatura, la sbavatura, la foratura, la punzonatura, il taglio, la fresatura ecc… si riducono così i tempi di lavorazione del 70% e UKF trasporta questa sua efficienza in un risparmio per il consumatore. Il taglio laser della UKF è dotata di un particolare laser a fibre ottiche con grande versatilità e processi avanzati in grado di lavorare con acciaio lieve e materiali specializzati come l’alluminio, l’acciaio inossidabile, il rame e l’ottone. La macchina offre anche alcuni drastici miglioramenti nell’efficienza energetica diventando ancora più ecocompatibile! Il software di programmazione Artube è un pacchetto parametrico 3D, Artube CAD-CAM è specificatamente sviluppato e dedicato per applicazioni tubolari che amplificano il potenziale produttivo della macchina, offrendo allo stesso tempo un taglio altamente preciso. Ian Humphries, direttore Commerciale, ha dichiarato: “La capacità di offrire questa esperienza di laser all’avanguardia ha portato una grande differenza ai nostri servizi, siamo entusiasti di fornire al mercato questa precisione, con una trasformazione più rapida e un fantastico risparmio per i nostri clienti”. UKF è orgogliosa di possedere una delle scorte più complete del tubo in acciaio inox saldato. Questo include anche barre, sezioni, fogli e piastre completando un’offerta di prodotti. Con questi prodotti aggiuntivi è possibile avere anche tempi di consegna più rapidi, quando è necessario. UKF Stainless Ltd offre il meglio della produttività e delle prestazioni per una gestione efficiente dei tubi per l’industria in tutto il mondo.

SPECIAL TUBE PRODUCTION - SPECIALE PRODUZIONE TUBI

UKF STAINLESS

INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

www.tubetoday.com 27 27


60/17

ZUMBACH

Zumbach Electronic AG 1957 - 2017 Zumbach Electronic is 50 years old: On-line Measurement, Monitoring and Control Equipment A pioneer of on-line measurement, Zumbach manufactures a comprehensive range of non-contact, on-line measuring and control instruments. Our technology is in use

world-wide for such dimensional parameters as diameter, thickness, eccentricity, out-of-round and for physical or electrical parameters like expansion, capacitance, dielectric strength, and more. One or more parameters of a production line can be monitored simultaneously. Zumbach technology is used successfully in these industries by thousands of customers around the world who rely on the quality and reliability of our instruments and systems: - In the cable industry – for telecommunication wire, data wire, power cable, electronic and control cable, fiber optic cable – on extrusion lines of singles and jackets, CV-lines, rewinding stations. - In the plastic industry – for the extrusion of pipe, tubing, and profiles for plumbing, medical, automotive, and construction products. - In the rubber industry – for the manufacture of hose and profiles for the automotive industry, hydraulics and construction industry. - In the steel and metal industry – on hot rolling mills as well as in cold processes for steel and other metals. How it all began It was in Biel (the centre of the Swiss and worldwide watch industry), Switzerland, on 1 May 1957. There was Bruno Zumbach, a young electrical engineer, not even thirty. He had come up with the idea of starting his own electronics company because he wanted to build something independently. Electronics were still in their infancy, relay and vacuum tubes were still the main elements. The transistor was something almost unbelievable; all integrated circuits and microprocessors, the stuff of the future. However, economic development in Switzerland at that time was good and there were many thriving machine factories in Biel.

28

Written by: Bruno Mühlheim

Customized drives – the first manufactured products By and by, the first orders, individually or in small quantities, were received for drive systems in any kind of machine. They concerned machines for watches, optics, sterilisation and instruments of all kinds. Probably the biggest and “most daring” order at the initial stage was automating the butter centre in Gossau near St. Gallen (Switzerland). The whole butter production and distribution system was automated with a completely non-contact drive – at that time still a brand new technology. It was the first such drive in Switzerland. For cost reasons, all control elements, the so-called logic blocks, were developed and mass-produced at the company’s own factory. Even drives, light barriers and other items were manufactured in-house in Biel.

The vision of a new kind of DC motor drive At the time, there were many manufacturers of cylindrical grinding machines in Biel and Switzerland who required low-vibration and finely adjustable drives. Bruno Zumbach quickly realised that this was a major market. The problem was that a satisfactory solution was not possible with the thyratron technology of the time. Zumbach’s vision involved developing and building a small and affordable “Ward Leonard” drive with a monoblock inverter and a matching DC motor and controller. This technology was only practicable and affordable for far higher drive outputs at the time. The “Ward Leonard vision” would soon become the basis Zumbach technology for many years. The first production articles and growing success The first production orders soon arrived. The new kind of drive proved its worth and became established. Leading grinding machine companies such as Tripet, Charmilles, Kellenberger, Tschudin, Studer and others became regular customers. As a result, hundreds if not thousands of ZUMBACH drives found their way to the four corners of the earth. Many of them are still in operation today.


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE The start in Orpund, Switzerland in 1964 – now the headquarters of the global ZUMBACH group The workforce had since grown to around 20 and new premises were required. A small factory building was built in a few months and today (with new cladding) still forms the heart of the company’s main building in Orpund. Changing times and new visions In the early 1960s, Zumbach realised that its business with drives could not guarantee a viable future for the company. The field was marked by new technical possibilities and thus growing numbers of competitors, who began to force down prices and margins. The machine tool industry would also soon begin its process of decline. Around 1972, a plan was developed to produce an eccentricity tester for electrical cables. In 1974, Zumbach was granted a patent for the new inductive EX-TEST 7 device. It became the first major success in what was then the new field of in-line measuring equipment. The product range - and the company - continues to grow The optical diameter measuring devices became Zumbach’s most successful products! The analogue ODC types were created around 1975, the absolute measuring ODAC® gauges from 1977. The ODAC® 24 was the first gauge with absolute measurement to be sold in large quantities. “ODAC®” became a registered trademark; over 80,000 ODAC®s of all types and for a huge range of applications have been sold since then. Zumbach has became a clear global leader in the field for many years. 1994 - Rainer Zumbach took over the management of the company In 1994 Bruno Zumbach handed the management of the Zumbach group over to his son Rainer. In the following years the group has been expanded and founded further

subsidiaries, amongst others in Asia. Besides these own Zumbach companies, also additional representatives have been contracted. Consequently, one of the objectives of Zumbach, the proximity to customers, could be strengthened to a maximum and local services have consistently been expanded over the last 20 years. Numerous, market-driven and innovative developments have been realized, e.g. the non-contact profile and shape measuring systems or the rotating measuring units with the revolutionary, non-contact transmission of both, signals and energy as well as the use of modern technologies (e.g. linear sensor technology and many others). Thus, a further aim of the Zumbach group could be met: offering the customer always the best solution with the most ideal price-performance ratio. Representations and subsidiaries were constantly expanded It was necessary to serve all the markets at the same time, so work began to find representative offices for the most important countries. Specialist knowledge and local service are essential for successful sales of these products, and only very few trading companies could offer this expertise. As a result, sales and service offices and later registered companies were established from 1970 in many different countries. The first was in the USA in 1979, followed by England, Germany, France, Spain, Italy, India, Taiwan and in 2001 China. Over 20 sales engineers in Orpund and the foreign companies now ensure the success of the products on the global market. Expansion into the plastics industry The plastics industry is a large, growing market. Tubes and hoses of all types need to be tested for their diameters and wall thicknesses, giving rise to special devices using other technologies such as ultrasound etc. Profiles also became a relevant market segment and can be measured and monitored in real-time today with devices equipped with light-slit method and image processing capabilities. Expansion into the steel industry In the late 1980s, Zumbach also ventured into a completely new field, the steel industry. This concerned the measurement of huge, red-hot steel pipes for the oil and gas industry. They were later joined by rods and wire rod that must be measured at speeds of up to 400 km per hour! Although the established ODAC® measuring heads could be used, complex systems for cooling and mechanical protection needed to be developed. The first systems were sold in Italy, France and Spain. These steel systems were subjected to ongoing development and upgrades, and today are responsible for a good proportion of overall sales. Zumbach has now become one of the undisputed market leaders in the field. At the time, it was a daring decision with many unknowns; the result, however, shows that Zumbach was right.

29


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE Summary Produce more, better, and at lower cost Zumbach systems, integrated into your manufacturing process, enable you to increase your output with lower material costs; they also reduce downtime, allow for safer operation of your equipment and provide for flawless quality control. In addition, they also allow for an immediate quality improvement in cable manufacture through tighter tolerances, better transmission capabilities, easier subsequent manufacture, and simple pairing of conductors, as typical examples. Intelligently invested – amortized quickly Today, in-line measurement is a fundamental part of many production lines. Investment in Zumbach systems pays for itself practically in every manufacturing process. Continuous direct material savings and scrap reduction, mean these high-performance controls are amortized in a few months. In addition, you benefit from substantial quality improvements and greater customer satisfaction, factors which cannot be expressed in numbers alone. A firm grasp on all technologies Thanks to extensive research and development activities, we are in command of important technologies such as lasers/optics, ultrasonic, x-ray, high-voltage technology, computer hardware and software, including OPC UA and many others. This enables us to apply to each application, the most appropriate technology, and allows us to develop new and unique solutions. Numerous patents obtained around the world demonstrate our strength in innovation. Some examples: • Highly accurate diameter measurement with laser (ODAC®) • Concentricity/diameter and ovality measurement with one gauge only, based on inductive and laser technology (ODEX®) • Profile measuring systems using light section principle and machine vision PROFILEMASTER®) • Non-contact measurement of coating thickness (UMAC®) • X-ray measuring systems for cross-section measurement in CV-lines (RAYEX®) • Capacitance measurement of the highest accuracy (CAPAC®) • Foam/Foam skin CD-control (CELLMASTER®) • Integrated measuring/control systems for extrusion (JACKETMASTER & WALLMASTER) • Spark testers meeting all standards (AST, DST, IST) and calibrators • Full circumferential detection of surface faults (KW TRIO, SIMAC®) • Inductive conductor preheating with temperature control (TEMPMASTER) Flawless documentation of quality ZUMBACH instruments are CE-compliant and meet all relevant regulations assuring that your product will always conform to the standards. Where required, our systems guarantee, at any time, a detailed traceability of all parts

30

produced. Documentation by SPC charts – as a printout of a directly connected printer or uploaded to a plant network or to a mainframe. Continuity since almost 60 years Founded in 1957 in Switzerland as a family enterprise, Zumbach has successfully become one of the leading providers of on-line measuring systems in the world. Steadfast in holding to the values which made our success possible, they are the guiding principle in the Zumbach group: Customer proximity through presence and human contact combined with highest quality standards for product, consulting, and service.

Industry 4.0 These days, everyone’s talking about Industry 4.0. In actual fact, the technologies involved in Industry 4.0 are well-known; the concepts are visionary but not new. What does ZUMBACH offer its customers to address current challenges? ZUMBACH has recognised the importance of data to its customers, from acquiring, combining and displaying measured values from different instruments, via transmission of the data to a customer server, to the preparation of statistics and reports. Industry 4.0 introduces further challenges, understood as follows by ZUMBACH: • M2M communication (machine-to-machine communication) based on established standards • M2H communication (machine-to-human communication) based on platform-independent display devices and standard software In the field of M2M, customer fieldbuses are particularly supported, in compliance with standards and the measures required for certification. Beyond this, OPC UA integrated in USYS processors as well as in PROFILEMASTER®, STEELMASTER, RAYEX®, SIMAC® and others are available to customers. Using the new OPC server gateway software, the majority of terminal devices can also receive data via OPC UA. OPC UA is a key element of Industry 4.0 and the Internet of Things (IoT). It enables horizontal and vertical integration across various levels of the automation pyramid, from the sensor to the ERP system.


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE

Zumbach Electronic AG 1957 - 2017 Zumbach compie 50 anni: attrezzature di misura, monitoraggio e controllo on-line Pioniere dei sistemi di misura on-line, Zumbach produce una vasta gamma di strumenti di misura e controllo senza contatto. La tecnologia Zumbach è in uso in tutto il mondo per parametri dimensionali come diametro, spessore, eccentricità, fuori tutto e per parametri fisici o elettrici quali espansione, capacità, resistenza dielettrica e altro ancora. Più parametri di una linea di produzione possono essere monitorati contemporaneamente. La tecnologia Zumbach è usata con successo da migliaia di clienti in tutto il mondo che si affidano alla qualità e all’affidabilità di strumenti e sistemi: • Nel settore dei cavi - per gli impianti di telecomunicazione, cavi dati, cavi di alimentazione, cavi elettronici e di controllo, cavi a fibre ottiche, linee CV, stazioni di riavvolgimento. • Nel settore della plastica - per l’estrusione di condotte, tubi e profili per impianti idraulici, medici, automobilistici e nell’edilizia. • Nell’industria della gomma - per la produzione di tubi flessibili e profili per l’industria automobilistica, l’idraulica e l’industria delle costruzioni. • Nel settore dell’acciaio e del metallo - sui laminati a caldo e nei processi di lavorazione a freddo per acciaio e altri metalli. Come tutto cominciò Fu a Biel (il centro dell’industria svizzera e mondiale della vigilanza), in Svizzera, il 1 maggio 1957. C’era Bruno Zumbach, un giovane ingegnere elettrico, di nemmeno trenta anni. Aveva avuto l’idea di avviare la propria azienda di elettronica perché voleva costruire qualcosa in modo indipendente.

L’elettronica era ancora nella sua infanzia, i relè e i tubi a vuoto erano ancora gli elementi principali. Il transistor era qualcosa di quasi incredibile; tutti i circuiti integrati e i microprocessori, ancora da venire. Tuttavia, lo sviluppo economico in Svizzera in quel periodo era buono e c’erano molte fiorenti fabbriche di macchine a Biel. Dischi personalizzati - i primi prodotti I primi ordini, individualmente o in piccole quantità, sono stati ricevuti per sistemi di azionamento di vari tipologie di macchine. Riguardavano macchine per orologi, ottiche, per sterilizzazioni e strumenti di ogni genere. Probabilmente l’ordine più grande e “più audace” della fase iniziale fu quello per l’automazione del centro per il burro a Gossau vicino a San Gallo (Svizzera). L’intero sistema di produzione e distribuzione del burro è stato automatizzato con un’unità completamente non a contatto - in quel momento ancora una tecnologia nuova. Era la prima volta in Svizzera. Per ragioni di costo, tutti gli elementi di controllo, i cosiddetti blocchi logici, sono stati sviluppati e prodotti in serie presso la fabbrica della società. Anche gli azionamenti, barriere luminose e altri oggetti sono

stati fabbricati in casa a Biel. La visione di un nuovo tipo di motore DC All’epoca c’erano molti produttori di macchine cilindriche per la sbavatura a Biel e in Svizzera che richiedevano azionamenti a bassa vibrazione e finemente regolabili. Bruno Zumbach capì subito che questo era un mercato importante. Il problema era che una soluzione soddisfacente non era possibile con la tecnologia dell’epoca, basata sul tiratron. La visione di Zumbach ha coinvolto lo sviluppo e la costruzione di una piccola e affidabile unità “Ward Leonard” con un inverter monoblocco e un motore e un controller DC accoppiati. Questa tecnologia era solo praticabile e conveniente per uscite di azionamento molto più elevate al momento. La visione “Ward Leonard” sarebbe diventata presto la base della tecnologia Zumbach per molti anni. I primi articoli di produzione e il successo crescente I primi ordini di produzione presto arrivarono. Il nuovo tipo di azionamento ha dimostrato il suo valore e si è affermato. Le società di rettifica di grandi dimensioni come Tripet, Charmilles, Kellenberger, Tschudin, Studer e altre sono diventate clienti regolari. Di conseguenza, centinaia se non migliaia di unità ZUMBACH hanno trovato la strada verso i quattro angoli della terra. Molte di loro sono ancora in funzione oggi. L’inizio a Orpund, in Svizzera nel 1964 - ora sede del gruppo globale ZUMBACH Da quando la forza lavoro è cresciuta a circa 20 persone sono stati necessari nuovi locali. Una piccola fabbrica è stata costruita in pochi mesi e oggi (con rivestimenti nuovi) costituisce ancora il cuore dell’edificio principale dell’azienda a Orpund. Cambiano i tempi: nuove visioni Nei primi anni ‘60, Zumbach capì che la sua attività con attuatori non

31


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE

poteva garantire un futuro vitale per l’azienda. Il campo era caratterizzato da nuove possibilità tecniche e quindi da un crescente numero di concorrenti, che hanno cominciato a forzare i prezzi e i margini. Anche l’industria delle macchine utensili avrebbe presto iniziato il suo processo di declino. Intorno al 1972, è stato sviluppato un piano per produrre un tester di eccentricità per cavi elettrici. Nel 1974, a Zumbach è stato concesso un brevetto per il nuovo dispositivo induttivo EX-TEST 7. È diventato il primo grande successo in quello che è stato allora il nuovo campo di macchine per la misura in linea. La gamma di prodotti - e l’azienda continua a crescere I dispositivi di misurazione a diametro ottico sono diventati i prodotti di maggior successo di Zumbach! Gli ODC analogici sono stati creati intorno al 1975, i test ODAC® assoluti dal 1977. L’ODAC® 24 è stato il primo misuratore con misura assoluta venduto in grandi quantità. “ODAC®” è diventato un marchio registrato; da allora sono state vendute oltre 80.000 ODAC® di tutti i tipi e per una vasta gamma di applicazioni. Zumbach è diventato un leader mondiale nel settore da molti anni. 1994 - Rainer Zumbach ha assunto la direzione della società Nel 1994 Bruno Zumbach ha consegnato la gestione del gruppo Zumbach a suo figlio Rainer. Negli anni successivi il gruppo è stato ampliato e ha fondato ulteriori filiali, tra le altre in

32

Asia. Oltre a queste aziende direttamente controllate da Zumbach, sono stati stipulati anche numerosi contratti di rappresentanza. Di conseguenza Zumbach ha potuto rafforzare uno dei suoi maggiori obiettivi, quello di essere vicina ai client, ampliando costantemente i servizi offerti. Sono stati realizzati numerosi sviluppi innovativi e di mercato, ad es. i sistemi di misurazione di profilo e forma senza contatto o le unità di misurazione rotanti con la rivoluzionaria trasmissione senza contatto di segnali e di energia, nonché l’utilizzo di tecnologie moderne (ad esempio la tecnologia sensore lineare e molti altri). Pertanto, un ulteriore obiettivo del gruppo Zumbach ha potuto essere soddisfatto: offrire al cliente sempre la soluzione più efficace con il migliore rapporto prezzo-prestazione. Rappresentanze e filiali sono state costantemente ampliate Era necessario servire contemporaneamente tutti i mercati, in modo da cominciare a trovare uffici di rappresentanza per i paesi più importanti. Le conoscenze specialistiche e il servizio on-site sono essenziali per il successo di questi prodotti e solo poche aziende commerciali potevano offrire questa competenza. Di conseguenza, gli uffici di vendita e di servizio e, quindi, vere e proprie aziende controllate sono state fondate dal 1970 in molti paesi diversi. La prima è stata negli Stati Uniti nel 1979, seguita da Inghilterra, Germa-

nia, Francia, Spagna, Italia, India, Taiwan e nel 2001 la Cina. Oltre 20 ingegneri commerciali a Orpund e le società straniere garantiscono il successo dei prodotti sul mercato globale. Espansione nell’industria delle materie plastiche L’industria delle materie plastiche è un grande mercato in crescita. Tubi e condotte di tutti i tipi devono essere testati per i loro diametri e spessori delle pareti, dando luogo a dispositivi speciali che utilizzano altre tecnologie come l’ultrasuono ecc. I profili sono anche diventati un segmento di mercato rilevante e possono essere misurati e monitorati in tempo reale oggi con dispositivi dotati di metodo di taglio leggero e capacità di elaborazione delle immagini. Espansione nell’industria siderurgica Alla fine degli anni ‘80, Zumbach si avventura anche in un settore completamente nuovo, l’industria siderurgica. Ciò riguardava la misura di tubi d’acciaio enormi per l’industria petrolifera e del gas. Successivamente sono stati aggiunti barre e filo metallico che devono essere misurati a velocità fino a 400 km all’ora! Sebbene le teste di misura ODAC® già esistenti potessero ancora essere utilizzate, è stato necessario sviluppare sistemi complessi per il raffreddamento e la protezione meccanica. I primi sistemi sono stati venduti in Italia, Francia e Spagna. Questi sistemi per l’acciaio sono stati oggetto di continui sviluppi e aggiornamenti, e oggi sono responsabili di una buona parte delle vendite complessive. Zumbach è ormai diventato uno dei leader indiscussi del settore. All’epoca, era una decisione audace con molte incognite; il risultato, tuttavia, dimostra che Zumbach aveva ragione. In conclusione Produrre più, meglio e con un costo inferiore I sistemi Zumbach, integrati nel processo produttivo, consentono di aumentare la produzione con costi


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE

contenuti; riducono inoltre i tempi di inattività, consentono un funzionamento più sicuro delle apparecchiature e garantiscono un controllo qualità impeccabile. Inoltre, consentono un miglioramento immediato della qualità nella produzione di cavi grazie a tolleranze più ristrette, migliori capacità di trasmissione, più facile produzione e semplice accoppiamento di conduttori. Investimento intelligente - rapidamente ammortizzato Oggi, la misura in linea è una parte fondamentale di molte linee di produzione. Gli investimenti nei sistemi Zumbach si prestano praticamente a ogni processo produttivo. La riduzione continua dei materiali diretti e la riduzione dei rottami consentono di ridurre gli ammortizzatori in pochi mesi. Inoltre, il cliente beneficia di notevoli miglioramenti qualitativi e di maggiore soddisfazione, fattori che non possono essere espressi soltanto in numeri. Una’azienda attiva su tutte le tecnologie Grazie a un’ampia attività di ricerca e sviluppo, siamo in possesso di importanti tecnologie in ambiti quali laser / ottica, ultrasuoni, raggi X, tecnologia ad alta tensione, hardware e software informatici, tra cui OPC UA e molti altri. Ciò consente di applicare a ogni strumento la tecnologia più appropriata e ci permette di sviluppare soluzioni nuove e uniche.

Numerosi brevetti ottenuti in tutto il mondo dimostrano la nostra forza nell’innovazione. Qualche esempio: • Misura di diametro molto accurata con laser (ODAC®) • Misura di concentricità / diametro e di ovalizzazione con un solo indicatore, basato sulla tecnologia induttiva e laser (ODEX®) • Sistemi di misurazione profili con principio di sezione leggera e visione di macchina PROFILEMASTER®) • Misura senza contatto dello spessore del rivestimento (UMAC®) • Sistemi di misurazione a raggi X per la misurazione della sezione trasversale in linee CV (RAYEX®) • Misura della capacità della massima precisione (CAPAC®) • Controllo CD a base di schiuma / schiuma (CELLMASTER®) • Sistemi di misurazione / controllo integrati per l’estrusione (JACKETMASTER & WALLMASTER) • Tester di scintille che soddisfano tutti gli standard (AST, DST, IST) e calibratori • Rilevazione circonferenziale completa dei guasti superficiali (KW TRIO, SIMAC®) • Preriscaldamento conduttore induttivo con controllo temperatura (TEMPMASTER) Industria 4.0 Oggi tutti parlano di Industry 4.0. In realtà le tecnologie dell’industria 4.0 sono ben note; i concetti sono visionari ma non nuovi. Cosa offre ZUMBACH ai suoi clienti per affrontare le sfide attuali? ZUMBACH ha riconosciuto l’importanza dei dati per i propri clienti, dall’acquisizione, dalla combinazione e dalla visualizzazione dei valori misurati da diversi strumenti, tramite la trasmissione dei dati a un server cliente, alla preparazione di statistiche e report. L’industria 4.0 introduce ulteriori sfide, intese come segue da ZUMBACH: • Comunicazione M2M (comunicazione macchina-macchina) basata su standard stabiliti

• Comunicazione M2H (comunicazione macchina-uomo) basata su dispositivi di visualizzazione indipendenti dalla piattaforma e software standard Nell’ambito del M2M, i bus clienti sono particolarmente supportati, nel rispetto delle norme e delle misure richieste per la certificazione. Oltre a questo, OPC UA è integrato nei processori USYS e PROFILEMASTER®, STEELMASTER, RAYEX®, SIMAC® e altri sono a disposizione dei clienti. Utilizzando il nuovo software gateway server OPC, la maggior parte dei dispositivi terminali può anche ricevere dati tramite OPC UA. L’OPC UA è un elemento chiave dell’industria 4.0 e dell’Internet of Things (IoT). Consente l’integrazione orizzontale e verticale su diversi livelli della piramide di automazione, dal sensore al sistema ERP. Documentazione impeccabile di qualità Gli strumenti ZUMBACH sono conformi alle normative CE e soddisfano tutte le normative pertinenti che garantiscono che il prodotto sarà sempre conforme agli standard. Laddove necessario, i nostri sistemi garantiscono in ogni momento una rintracciabilità dettagliata di tutte le parti prodotte. Documentazione in grafici SPC - come uscita di una stampante collegata direttamente o caricata in una rete di impianti o in un mainframe. Continuità da quasi 60 anni Fondata nel 1957 in Svizzera come impresa familiare, Zumbach è diventata uno dei principali fornitori di sistemi di misura mondo. Rispetto dei valori che hanno reso possibile il nostro successo, è il principio guida del gruppo Zumbach: la vicinanza del cliente attraverso la presenza costante e il contatto umano combinati con i più alti standard qualitativi per il prodotto, la consulenza e il servizio.

33


Danieli W+K continuous improvement approach in process and design, and the extensive know-how inherited from Hoesch, led to state-ofthe-art pipe mill technology. Design, manufacturing, modernization, erection and commissioning of single machines up to complete turnkey plants are provided.

Four latest references out of total 35 SALZGITTER MANNESMANN PRECISION GERMANY Heavy wall thickness automotive tube OD 60 mm ERW tube welding line with finishing floor. Start of production: 2012.

Longitudinal and spiral welded pipe plants

TUBE PRODUCTS OF INDIA (TPI) INDIA Heavy wall thickness automotive tube OD 180 mm and heavy hollow sections ERW tube welding line with finishing floor. Start of production: 2014.

Danieli Headquarters Buttrio (Udine) Italy Tel (39) 0432.1958111

Danieli W+K Meinerzhagen Germany Tel (49) 2354.70822910


DANIELI W+K WELDED PIPE TECHNOLOGY TO PRODUCE LARGE DIAMETER QUALITY PIPES > Longitudinal and spiral-welded pipe plants > ERW 26” LSAW 64” HSAW 120” > For oil & gas, chemical, petrochemical, automotive and power applications

ALFAPIPE ALGERIA 2 spiral pipe mills, both for OD 20" to 80" with conventional technology, each line producing up to 100,000 tpy Start of production: 2016 and 2017.

DANIELI TEAM A CENTURY OF PARTNERSHIP EXPERIENCE

BORUSAN MANNESMAN BORU TURKEY Fully automated spiral pipe mill. Large API product range from OD 20“ to 64“. Start of production: 2012.

www.danieli.com www.danieli-wk.de


60/17

HEXAGON

Hexagon acquires Vires Hexagon, a leading global provider of information technology solutions, today announced the acquisition of VIRES, a German-based, leading provider of simulation software solutions that support the development, testing and validation of driver-assisted and fully autonomous driving technology. VIRES’s proven simulation solutions have been recognised for their robustness, performance and ease of building simulation environments for over 20 years. Their worldwide customer list spans prominent automotive OEMs and suppliers as well as recent entrants to the automotive market to companies in the railway and aerospace industries and elite universities involved in shaping the future of mobility. “The VIRES acquisition strengthens our CAE (simulation) platform with an industry-proven solution”, says Hexagon President and CEO Ola Rollén. “It also supports our overall autonomous X vision - to deliver a software-driven, intelligent ecosystem that leverages our expertise in 3D mapping and other essential sensor technologies to make safe, autonomous vehicles a reality.” The company’s core product, VIRES Virtual Test Drive (VTD), supports a wide range of additional tools and services. As a main contributor to the industrial consortia behind interoperability standards, VIRES is a driving force in automotive simulator technology. VIRES will be fully consolidated as of today. The acquisition has no significant impact on Hexagon’s earnings. HxGN LIVE 2017: facing together the change in metrology and data applications. Special Guest Speakers Include Hendrick Motorsports, National Institute of Aviation Research, Northrop Grumman and More. Hexagon Manufacturing Intelligence today announced the highlights of the Manufacturing Intelligence track at HxGN LIVE 2017, Hexagon’s international conference. The track programme is designed to help managers and users expand their knowledge through expert sessions covering data-driven applications and solutions used to overcome everyday manufacturing and metrology challenges. Special

36

Written by: Hexagon Press Office

guest speakers include Doug Duchardt, Hendrick Motorsports; Brian Brown, National Institute of Aviation Research (NIAR)/ Wichita State University; Al Metzel, Northrop Grumman and representatives from Honda Motor Company and Los Alamos National Laboratory. The four-day event will be held at The Venetian Resort Hotel, Las Vegas, NV from 13-16 June 2017. To register or for more information, visit www.hxgnlive.com. From process control to closed loop manufacturing, the track agenda will reveal “the Shape of Potential” in the connected world of the Smart Factory where the digital thread informs processes every step of the way. Hexagon customers, partners, users and in-house subject matter experts provide an unrivalled diversity in the expanded number of topics covered this year. Management level sessions include “The Challenges of a Multi-Generational Workforce”, “Closed Loop Manufacturing: Improving Productivity, Quality and Profitability”, and “Evolving GD&T Standards.” The Manufacturing Intelligence track features several industry-focused presentations such as medical, nuclear, aerospace, automotive, and more. Track highlights include “Transforming Lives – Designing a Cranial Prosthesis with Hexagon Technology”, “How to Outperform in Automotive Check Fixturing with Automated Non-Contact Measurement”, and “Scanning a Jet Wing in Four Minutes or Less.” Users of Hexagon Manufacturing Intelligence software and technologies will find an abundance of technical sessions covering applications of metrology, automation, precision manufacturing, statistical process control, CAD/CAM/CAE and sheet metal design and costing. A sampling of practical topics includes “Laser Scanning on the CMM vs. Laser Scanning with a Portable Arm or Tracker”, “Quality Assurance and Process Automation in Composite Production”, “How Machine Alignment Drives Increased Operating Efficiency and Profitability Gains”, and a master-level session entitled “Measurement Uncertainty of 3D Measurements.” PC-DMIS experts will also be on-hand in the PC-DMIS Metrology Lounge for consultations about software related topics on Wednesday and Thursday afternoons.


60/17

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE

Hexagon acquisisce VIRES Hexagon, fornitore globale di soluzioni informatiche, ha annunciato oggi l’acquisizione di VIRES, fornitore leader con sede in Germania di soluzioni software di simulazione che supportano lo sviluppo, i test e la validazione di tecnologie di guida con conducente e interamente autonoma.Le soluzioni di simulazione di VIRES sono riconosciute da oltre 20 anni per la robustezza, le prestazioni e la facilità nel creare ambienti di simulazione. L’elenco dei suoi clienti nel mondo comprende rinomati OEM e fornitori automotive, come pure nuovi attori del mercato automobilistico, aziende del settore ferroviario, aeronautico e aerospaziale e università d’élite coinvolte nel plasmare il futuro della mobilità. “L’acquisizione di VIRES rafforza la nostra piattaforma CAE (simulazione) con una soluzione industriale, afferma il Presidente e CEO di Hexagon Ola Rollén. “Inoltre supporta la nostra visione generale di guida autonoma fornendo un ecosistema intelligente guidato dal software che sfrutta la nostra competenza nella mappatura 3D e altre tecnologie di sensori fondamentali per fare dei veicoli autonomi sicuri una realtà.” Il prodotto centrale dell’azienda, VIRES Virtual Test Drive (VTD), supporta un’ampia gamma di ulteriori strumenti e servizi. In qualità di atto-

re principale dei consorzi industriali alla base delle norme di interoperabilità, VIRES è un elemento trainante della tecnologia di simulazione automobilistica. VIRES sarà completamente consolidata a partire da oggi. L’acquisizione non ha un impatto significativo sugli utili Hexagon. HxGN LIVE 2017: affrontare insieme i cambiamenti nelle applicazioni di metrologia e dati. Tra i relatori: Hendrick Motorsports, il National Institute of Aviation Research, Northrop Grumman e molti altri. Hexagon Manufacturing Intelligence annuncia oggi i temi principali del Percorso Manufacturing Intelligence alla conferenza internazionale HxGN LIVE 2017. Il programma del Percorso è stato studiato per aiutare manager e utilizzatori ad ampliare le proprie conoscenze grazie a relazioni di esperti a proposito di applicazioni e soluzioni guidate dai dati, utilizzate per vincere le sfide poste dalla produzione e dalla metrologia. Tra gli oratori vi sono Doug Duchardt di Hendrick Motorsports; Brian Brown del National Institute of Aviation Research (NIAR)/ Wichita State University; Al Metzel di Northrop Grumman e rappresentanti della Honda Motor Company e del Los Alamos National

Laboratory. L’evento si terrà presso il Venetian Resort Hotel a Las Vegas, NV dal 13 al 16 giugno 2017. Per registrarvi o ricevere informazioni, visitate www.hxgnlive.com. Dal controllo di processo alla fabbricazione in un ciclo chiuso, l’agenda del Percorso illustrerà “la forma del potenziale” nel mondo connesso della Fabbrica Intelligente in cui la connettività digitale informa i processi in ogni fase. Clienti, partner, utilizzatori ed esperti di Hexagon offrono una varietà unica nei numerosi temi trattati quest’anno. Le sessioni a livello di management comprendono “Le sfide di una forza lavoro multigenerazionale”, “Produzione a ciclo chiuso: migliorare la produttività, la qualità e la redditività”, ed “Evoluzione delle norme sulle tolleranze geometriche.” Il Percorso Manufacturing Intelligence offre numerose presentazioni focalizzate sull’industria, come ad esempio il settore medicale, nucleare, aerospaziale e aeronautico, automotive e altri ancora. Tra i temi salienti del Percorso vi sono: “Trasformare vite – Progettare una protesi del cranio con tecnologia Hexagon”, “Come avere prestazioni migliori nell’attrezzaggio di verifica automotive con la misura automatica non contatto”, e “Scansionare l’ala di un jet in quattro minuti o meno.” Gli utilizzatori di software e tecnologie Hexagon Manufacturing Intelligence troveranno una miriade di sessioni tecniche che trattano applicazioni di metrologia, automazione, fabbricazione di precisione, controllo statistico di processo, CAD/CAM e progettazione e stima dei costi. Alcuni temi pratici trattati: “Confronto tra scansione laser sulla CMM e scansione laser con braccio portatile o Tracker”, “Assicurazione qualità e automazione di processo nella produzione di compositi”, “Come l’allineamento della macchina favorisce una maggiore efficienza operativa e redditività”, e una sessione master dal titolo “Incertezza di misura delle misure 3D.” Esperti di PC-DMIS saranno a disposizione nella PC-DMIS Metrology Lounge per consulenza su temi legati al software nei pomeriggi di mercoledì e giovedì.

37


60/17

Written by: Miss. Marta Varone

SPECIAL CUT SPECIALE TAGLIO

The cutting sector is undergoing a major evolution, both with regard to the technologies used, as well as the quality of the processes and the ability to adapt to ever more stringent demands from customers and sales and after-sales conditions Increasingly stringent. The diffusion of laser cutting machines, with the improvement of efficiency and modularity, is certainly a factor in development in a key sector for the pipe, so much so that a growing number of companies are moving in this direction . It is therefore the right moment to try to take a deep look at, asking companies directly to try to outline development scenarios through an overview, fast but certainly reliable, on the most recent and significant novelties. Enjoy the reading.

Il settore del taglio sta attraversando un momento di grande evoluzione, sia per quanto riguarda le tecnologie impiegate, sia per quanto concerne la qualità dei processi e la capacità di adattarsi a richieste sempre più stringenti da parte dei clienti e a condizioni di vendita e post-vendita sempre più rigorose. La diffusione di macchine per il taglio laser, con il miglioramento dell’efficienza e della modularità, è sicuramente un fattore di sviluppo in un settore fondamentale per il tubo, tant’è vero che un numero sempre maggiore di aziende si sta muovendo in questa direzione. E’ quindi il momento giusto per provare a dare uno sguardo in profondità, chiedendo direttamente alle aziende di provare a delineare scenari di sviluppo attraverso una panoramica, veloce ma certamente attendibile, sulle novità più recenti e significative. Buona lettura.


60/17

The evolution of the species When ADDA FER, 10 years ago, designed its first double-bladed flying shear the idea was to market a machine that, ahead of its time, would use the best available technology, meeting the demand of pipe producers for a shear that cut slow with extreme accuracy, no burr on the cut, high performance, versatility and ease of use. Over the years, there have been several upgrade steps applied on of flying shear created by Adda Fer that have allowed us to optimize the initial design with significant modifications in all its parts with components keeping up with the technological evolution of the moment, up till today. The current configuration of the double blade flying shear DB10 in fact has the following characteristics: - Cutting heads mounted on two columns with brushless motors on the X and Y axes, independently controlled, which optimized cutting tracks. This allows to cut any type of profile (round, square, rectangle, irregular shapes); - Clamps arrangement extremely close to the cutting area to ensure a closure of the tube which minimizes deformation; - Blade AC motors with vector control to ensure the optimum torque under any condition, capable of cutting from the more common to high-resistance steel grades with HSS blades or with TCT inserts. Top class cutting times, thanks to the possibility to use the blades to the top of their performance; - The sliding carriage moves on linear guides and sliding blocks, driven by a pinion / rack rectified and a brushless motor dimensioned so as to ensure high levels of torque able to accelerate the carriage in each cycle for an unlimited time without overheating; - A control software easy to comprehend and use, which allows to optimize the parameters and the cutting paths for each measure; also able to capture all useful working data. It should be emphasized that Siemens SINAMICS drives is mounted of flying cut-off, the control logic of the board is managed by a SIMOTION with Profinet cabling. The software is developed on 2 levels: the first, PLC, made by tool “SIMOTION Scout” while the second, the supervisor’s touch screen, made with the new development environment Siemens Simatic TIA Wincc Comfort. The operator’s interface graphic pages will be designed to allow operators a rapid takeover of the machine after the star up. Interactive diagnostics allow the operator to immediately identify the cause of any operational stop or anomaly of the system. The alarm/failure signals follow its logical sequence, avoiding irregular indications and the operator will be timely in helping to solve functional problems, the alarms will also be saved in data base for diagnostics and maintenance. Pages with trend graphs of the main parameters measured by the machine will be instantly available and data based. By working in close daily contact with users we have adapted their growing needs to have a more flexible high performance and universal machine thus developing version 2.0 of machine with the following innovations: - A system of universal clamps that allows to block virtually any profile, thus eliminating tooling times of the shear for the gearbox and also the cost of a set of equipment for each size; - possibility to cut either with the traditional system with emulsified water or oil system and cooling with “cool spray” oil mist ; - Reduction of changeover times thanks to the new design of the blade housing and the use of pneumatic screwdrivers; - Optimization of the chip discharge and guides protection; - Implementation of control software to provide the user with all the information needed to increase durability and prevent blades breakage.

SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

ADDAFER

L’evoluzione della specie Quando 10 anni fa ADDA FER ha progettato la sua prima cesoia volante a doppia lama voleva mettere sul mercato una macchina che, precorrendo i tempi, utilizzasse la migliore tecnologia disponibile, venendo incontro alla richiesta dei Produttori di tubo di una cesoia a taglio lento che offrisse estrema precisione, assenza di bava sul taglio, alte prestazioni, versatilità e semplicità di utilizzo. Nel corso degli anni si sono succeduti diversi step evolutivi della cesoia volante realizzata da Adda Fer che hanno permesso di ottimizzare il progetto iniziale innovandolo in tutte le sue parti con componenti al passo con l’evoluzione tecnologica del momento, fino ai nostri giorni. La configurazione attuale della cesoia volante doppia lama DB10 infatti, presenta le seguenti caratteristiche: • teste di taglio montate su due colonne dotate di motori brushless sugli assi X e Y, gestiti indipendentemente, che consentono di ottimizzare i percorsi di taglio. Questo permette di tagliare qualunque tipo di profilo (tondo, quadro, rettangolo, forme irregolari);

39 39


SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

60/17

• disposizione delle morse estremamente vicine alla zona di taglio per garantire una chiusura del tubo che minimizza deformazioni, errori dimensionali e vibrazioni; • motori lama AC con controllo vettoriale per assicurare in ogni condizione la coppia ottimale, in grado di tagliare acciai dal più comune all’alto resistenziale con lame HSS o con inserti in TCT. Tempi di taglio ai vertici della categoria, grazie alla possibilità di utilizzare le lame al top delle loro prestazioni; • il carro scorrevole si muove su guide lineari e pattini a ricircolo, azionato tramite un sistema pignone/cremagliera rettificati ed un motore brushless dimensionato in modo da garantire elevati valori di coppia in grado di far accelerare il carro a ogni ciclo per un tempo illimitato senza surriscaldamenti; • un software di gestione di facile comprensione ed utilizzo, che permette di ottimizzare i parametri ed i percorsi di taglio per ogni misura; in grado inoltre di acquisire tutti i dati utili di lavoro. Lavorando quotidianamente a stretto contatto con gli utilizzatori, abbiamo recepito le loro crescenti esigenze di avere una macchina ad alte prestazioni sempre più versatile e universale sviluppando così la versione 2.0 della nostra macchina che presenta le seguenti innovazioni: • sistema di morse universali che consentono di bloccare praticamente qualunque profilo, eliminando così i tempi di attrezzaggio della cesoia per il cambio ed anche il costo di una serie di attrezzature per ogni misura; • possibilità di tagliare indifferentemente col tradizionale sistema con acqua emulsionata o con sistema di lubrificazione e raffreddamento con olio nebulizzato ‘cool spray’; • riduzione dei tempi di cambio lama grazie alla riprogettazione dei carter e l’uso di avvitatori pneumatici; • ottimizzazione della evacuazione del truciolo e della protezione delle guide; • implementazione del software gestionale per fornire all’utilizzatore tutte le informazioni utili per aumentare la durata e prevenire la rottura delle lame.

Diamo forma al tuo contenuto We shape to your content

Insieme, offriamo ai nostri clienti un interlocutore unico per tutte le azioni di comunicazione: la stesura dei testi, l’elaborazione della grafica, la gestione di sito e profili social, l’ufficio stampa, la stampa del materiale istituzionale e promozionale. Siamo una squadra versatile, in grado di elaborare la soluzione giusta per tutte le esigenze, dal bigliettino da visita, al piano di comunicazione integrata.

“The communication takes place when, in addition to the message, also passes a blood supplement”. (Henri Bergson)

40 40

Together, we offer our customers a unique interlocutor for every communication actions: copywriting, graphics, website and social media management, press office, printing of institutional and promotional material. We are a versatile team that can handle the right solution for every need, from business card to integrated communication plan.

Inspire Communication - Via Giolitti, 21 - 10123 Torino +39 011 037 18 70 | www.inspirecommunication.it | info@inspirecommunication.it


60/17

Maco SRL has built automatic ribbon and disk saws, and also cutting lines for pipes and profiles for more then 30 years. For this the company offers a complete choice for angled cutting as well as for straight cutting. All of our machines are equipped with spherical ball screw and Brushless drives that guarantee speed and precision. MACO was the first company to design and patent the first programmable corner band saw in its segment the BSS 360 AR, now well-known in international markets, which was supposed to be added to cutting disc slotted loops. 1- NC PROGRAMMABLE ANGLE RIBBON SEGMENT The new BTR 400 is a robust ribbon saw on 2 CNC-controlled 2-axis CNC columns that allows simple and intuitive programming of complex-angle pieces. CUTTING UNIT Two-column ribbon cutter for automatic cutting of non-constant corner pieces to both the right and the left. Belt ribbon bow with linear guides, fitted with quick-touch probe, head deceleration adjuster, adjustable limit switches. Clip-on clamping with patented double-sided vice (which allows for optimum cutting and allowing the cut of cut pieces). CONTROL SYSTEM NC-controlled NC machine with Touch Screen with the ability to enter and store approximately 200 programs. Each program is characterized by total piece length, waste size, cutting angles. Easy-to-cut software for speckled pieces, minimal jumper for non-symmetrical cross-sectional execution, minimal shrinkage for corner changing in consecutive pieces. POWER UNIT Trailing bar and rotation system implemented with servomotors, linear guides and ball recirculating screw with accelerated and decelerated ramps operated by CN. Morse, head handling and hydraulic actuator. LOADER A chain loader can be applied to the machine, which allows the load of bars with sections of different sizes. Total length of the loaded bar and number of stations determined by customer requirements.

SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

MACO

2- CNC PROGRAMMABLE ANGLE ASCENDING KNIFE DISC The new KS 425 AR is a programmable angle automatic ascending blade disk saw. It is equipped with 2 CNC-controlled axes, ball screw recycling and Brushless motor with acceleration and deceleration ramps. The rotation with Brushless motor allows for a cutting cycle up to +/- 60 °. Dedicated programs allow you to significantly reduce slices between one piece and another, with considerable savings especially in processing more expensive materials such as stainless steel. The saw is also equipped with a barbone device with the length of the initial debris programmable by the operator. Available in straight cut CN versions and inclined slotted AR, it can be completed with 2 types of chargers. Type BM, consisting of a strap basket on which the bundle of bars is loaded from which they are automatically extracted individually with a lever device and brought to the grip. An anti-jamming system ensures their ordered positioning on the motorized chains. Centralized adjustment allows quick adjustments depending on the size of the tubes to be cut. SM type, sloped loader on which the bars to be cut are arranged, arranged by the operator in the position to be cut. It is particularly suitable for grading. On request the line is customized with other accessories, such as: bar rotation system for its correct positioning, very useful in sloping cutting; Blade head feed with ball screw and motor screw Brushless; Special head for cutting with hard metal blade; Industrial PC with the ability to download optimized programs from a fixed PC online; Micro lubrication of the blade; Unload cut pieces with extractor clamps. MACO is also always available to study and evaluate other and different technological solutions for particular machining needs. VERTICAL VEGETABLE SEGMENT UNDER MODE VK 370 AR TO PROGRAMMABLE AND NC NUTS FOR RIGHT CUTS MACO VK 370 is a very versatile saw with 2 CNC controlled axes, ball screw recycling and Brushless engine with acceleration and deceleration ramps. Rotation with Brushless Engine allows for a cutting cycle up to +/- 60° (optional). Dedicated programs allow you to significantly reduce slices between one piece and another, with considerable savings especially in processing more expensive materials such as stainless steel. The saw is also equipped with a barbone device with the length of the initial debris programmable by the operator. Available in straight cut CN versions and inclined slotted AR, it can be completed with 2 types of chargers SM and BM beam as well as tailor-made exhaust systems, angled cut optimization applications and other customized solutions at customer’s request. MACO SEGATRICI AUTOMATICHE E LINEE DI TAGLIO AD ANGOLO PROGRAMMABILE A NASTRO E A DISCO. La MACO SRL di S. Vito di Leguzzano (VI) www.macosaws.it costruisce da più di 30 anni segatrici a nastro e a disco automatiche e linee di taglio per tubi e profilati ed offre una scelta completa per il taglio angolato oltre che per il taglio diritto. Tutte le nostre macchine montano vite a ricircolo di sfere ed azionamenti Brushless che garantiscono velocità e la massima precisione.

41 41


SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

60/17

La MACO è stata la prima azienda a progettare e brevettare la prima segatrice a nastro ad angolo programmabile del suo segmento la BSS 360 AR, ormai ben nota nei mercati internazionali, che è andava ad aggiungersi alle segatrici a disco con taglio inclinato in ciclo. Da oggi altri 2 nuovi modelli faranno parte della gamma: 1 - SEGATRICE A NASTRO AD ANGOLO PROGRAMMABILE NC La nuova BTR 400 è una segatrice a nastro robusta su 2 colonne a 2 assi controllati da CN tipo Touch Screen che permette la programmazione semplice ed intuitiva di pezzi con angoli complessi. UNITA’ DI TAGLIO Segatrice a nastro su due colonne per il taglio in automatico di pezzi ad angoli non costanti sia a destra che a sinistra. Arco porta nastro con corsa su guide lineari , dotato di tastatore per avvicinamento rapido, regolatore sensibilità discesa testa, finecorsa regolabili. Bloccaggio del pezzo con doppia morsa mobile (brevettato) che consente di ottimizzare il taglio e che permette l’espulsione dei pezzi tagliati. SISTEMA DI CONTROLLO Ciclo macchina gestito da controllo NC dotato di Touch Screen con possibilità di introduzione e memorizzazione di circa 200 programmi. Ogni programma è caratterizzato da lunghezza totale pezzo, dimensione scarti, angoli di taglio. Software facilitato per taglio pezzi speculari, minimo sfrido per esecuzione pezzi con sezione non simmetrica , minimo sfrido per cambio angolo in pezzi consecutivi. UNITA’ DI ALIMENTAZIONE Avanzamento barra e sistema di rotazione attuati con servomotori , guide lineari e vite a ricircolo di sfere con rampe di accelerazione e decelerazione gestite da CN. Morse, movimentazione testa e pinza ad attuazione idraulica. CARICATORE Alla macchina può essere applicato un caricatore a catena che permette il carico di barre con sezioni di diverse dimensioni. Lunghezza totale della barra caricabile e numero delle stazioni determinato dalle esigenze del cliente. 2 - SEGATRICE A DISCO A LAMA ASCENDENTE AD ANGOLO PROGRAMMABILE CN La nuova KS 425 AR è una segatrice a disco a lama ascendente automatica ad angolo programmabile. E’ dotata di 2 assi controllati da CN, avanzamento a vite a ricircolo di sfere e motore Brushless con rampe di accelerazione e decelerazione. La rotazione con motore Brushless permette l’esecuzione in ciclo di taglio fino a +/- 60°. Programmi dedicati permettono di ridurre notevolmente gli sfridi tra un pezzo e l’altro, con notevole risparmio soprattutto nella lavorazione di materiali più costosi come l’inox. La segatrice è inoltre dotata di un dispositivo di intestatura della barra con lunghezza dello sfrido iniziale programmabile dall’operatore. Disponibile nelle versioni CN a taglio dritto e AR a taglio inclinato, può completarsi con 2 tipi di caricatori. Tipo BM, composto da un cesto a cinghie sul quale viene caricato il fascio di barre da cui automaticamente le stesse vengono estratte singolarmente con un dispositivo a leve e portate all’intestatura. Un sistema anti accavallamento assicura il loro posizionamento ordinato sulle catene motorizzate. La regolazione centralizzata permette regolazioni rapide in funzione delle dimensioni dei tubi da tagliare. Tipo SM, caricatore a piano inclinato sul quale vengono disposte le barre da tagliare, sistemate dall’operatore nella posizione in cui devono essere tagliate. E’ particolarmente indicato per il taglio a gradi. A richiesta la linea viene personalizzata con altri accessori, come ad esempio: sistema di rotazione della barra per il suo corretto posizionamento, molto utile nel taglio inclinato; avanzamento testa lama con vite a ricircolo di sfere e motore Brushless; testa speciale per taglio con lama in metallo duro; PC industriale con possibilità di scaricare programmi ottimizzati da PC fisso in linea; micro lubrificazione della lama; scarico pezzi tagliati con pinza estrattrice. La MACO si rende inoltre da sempre disponibile a studiare e valutare altre e diverse soluzioni tecnologiche per particolari esigenze di lavorazione. SEGATRICE VERTICALE A DISCO MOD VK 370 AR AD ANGOLO PROGRAMMABILE E NC PER TAGLI DIRITTI La MACO VK 370 è una segatrice molto versatile dotata di 2 assi controllati da CN, avanzamento a vite a ricircolo di sfere e motore Brushless con rampe di accelerazione e decelerazione. La rotazione con motore Brushless permette l’esecuzione in ciclo di

42 42


60/17

STARK STARK always has the best solution for your tube cutting! LAME HSS Over 50 years of experience in the production of circular saws for metal cutting and constant collaboration with major pipe and machine manufacturers enable us to offer the “MILLENNIUM” and “OLYMPIC” blades, our high performance pipe cutting line. HSS blades, of which the “MILLENNIUM” line is the top of the range for tube cutting, can be manufactured with the most suitable specifications for your cutting needs: we can choose from 4 types of steel, 4 banding, 17 coatings And 7 tooth shapes! We also have the widest range of diameters and thicknesses on the market.

SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

taglio fino a +/- 60° (opzionale). Programmi dedicati permettono di ridurre notevolmente gli sfridi tra un pezzo e l’altro, con notevole risparmio soprattutto nella lavorazione di materiali più costosi come l’inox. La segatrice è inoltre dotata di un dispositivo di intestatura della barra con lunghezza dello sfrido iniziale programmabile dall’operatore. Disponibile nelle versioni CN a taglio dritto e AR a taglio inclinato, può completarsi con 2 tipi di caricatori A scivolo SM ed a fascio BM oltre che con sistemi di scarico pezzi su misura , applicazioni per ottimizzare il taglio angolato ed altre soluzioni personalizzate a richiesta del cliente.

LAME TCT As an alternative to HSS blades, we can supply the circular saw blades of the “OLYMPIC” line that are already customized for your use as follows: “ - “OLYMPIC” 100: static cut - “OLYMPIC” 200: static or inverted ferrite and austenitic stainless steel - “OLYMPIC” 300: cutting in the fly - “OLYMPIC” 300S: Flushing of unrolled pipes - “OLYMPIC” 500: Orbital cutting Our Technical Division of Metal Cutting Tools is at your disposal to help you choose the best blade for your application and for special technical requirements. STARK ha sempre la soluzione più adatta per il tuo taglio tubo! LAME HSS Oltre 50 Anni di esperienza nella produzione di seghe circolari per taglio metalli ed una costante collaborazione con i principali costruttori di macchine e produttori di tubo ci permettono di offrirvi le lame “MILLENNIUM” ed “OLYMPIC”, la nostra linea ad alte prestazioni nel taglio tubo. Le lame in HSS, di cui la linea “MILLENNIUM” rappresenta il top di gamma per il taglio tubo, possono essere prodotte con le specifiche più adatte alle Vostre esigenze di taglio: possiamo infatti scegliere tra 4 tipi di acciaio, 4 sbandieramenti, 17 rivestimenti e 7 forme del dente! Disponiamo inoltre del più ampio range di diametri e spessori del mercato. LAME TCT In alternativa alle lame HSS possiamo fornire le seghe circolari TCT della linea “OLYMPIC” che sono già customizzate per i Vostri utilizzi come segue: • “OLYMPIC” 100: taglio statico • “OLYMPIC” 200: taglio statico o in volata di acciaio inox ferritico ed austenitico • “OLYMPIC” 300: taglio in volata • “OLYMPIC” 300S: taglio in volata di tubi scordonati • “OLYMPIC” 500: taglio orbitale Il nostro Ufficio Tecnico Divisione Utensili Taglio Metalli è a Vostra completa disposizione per aiutarvi nella scelta della migliore lama per la Vostra applicazione e per richieste con caratteristiche tecniche speciali.

43 43


SPECIAL CUT - SPECIALE TAGLIO

60/17

THOMAS STHEMMA – THOMAS Italian Company introduces the NEW SEMIAUTOMATIC ELECTRO-HYDRAULIC BANDSAW MODEL ZIP 32 SO DIGIT Swinging sawframe for easy mitre cutting from 0 ° to 60° to the right and to 45° to the left. Pivot action, for cutting a variety of materials such as stainless steels, super alloy and mild steel, whether in tube, structural section and solid or non ferrous materials, solid plastic, aluminum profiles and other variants quickly and efficiently. Simple controls with powered vice that close automatically prior to cutting. The sawframe descends at a controlled downfeed rate and returns to rest position after the completion of cut. Including selector switch to MANUAL sawframe pull down with trigger switch and quick approach button. Features and options include two blade speeds, blade tension with safety switch, hydraulic vice, limit switch for the sawframe to rise to a position immediately above the material, mist spray lubrication. Gearbox in oil bath. Sawframe and vice in solid cast iron. Precision blade-guides with tungsten carbide plates and adjustable bearings. Control panel on a fixed arm to ensure stability. Alarms signaled with warning light. Automation controlled by safety relays. Hydraulic pump high efficiency and low energy consumption. Electric pump for blade coolant liquid lubrication. Blade cleaning brush. STHEMMA – THOMAS presenla la nuova Segatrice semiautomatica elettroidraulica con doppia modalità di lavoro ZIP 32 SO DIGIT Pratica, robusta, facile da usare. Possibilità di taglio da 0° a 60° a destra e fino a 45° a sinistra. Doppia velocità di taglio. Azionamento con arco fulcrato ideale per tagliare in modo rapido ed efficiente vari materiali quali acciai inossidabili, super leghe e acciaio da costruzione, sia in tubo, sezione strutturale, materiali solidi o non ferrosi, plastica solida, profili in alluminio e altre varianti. Comandi semplici con morsa idraulica a bloccaggio automatico prima del taglio. L’arco scende a una velocità di discesa controllata idraulicamente e torna in posizione di partenza dopo il completamento del taglio. La configurazione standard comprende un commutatore per il taglio MANUALE con pulsante integrato per l’ avvicinamento rapido dell’arco. Tensione della lama con interruttore di sicurezza, la morsa idraulica, il finecorsa per far salire l’arco in posizione immediatamente superiore al materiale da tagliare, e in opzione la lubrificazione della lama tramite nebulizzatore pneumatico. Ciclo di taglio in modalità MANUALE e Ciclo di taglio in modalità AUTOMATICO

44 44



60/17

SCHULER

New Tri-Axis transfer for Ford Schuler installs highly dynamic Tri-axis transfer with overhauling carriages and a blank loader with line scanner in seven weeks The large panel press at Ford in Cologne was no longer up to date: Because the transfer was mechanically linked

Written by: Catharina Hesse

servomotors as well as active vibration dampening. An increase in output by up to 30 percent more is therefore not uncommon. Thanks to the free programmability of the transfer, which can be controlled by its own visualization, Ford can now design new dies more flexibly and optimize on output. The dies are also easier to set up and adjust. As the profile of the transfer rails reduces from 250 to 200 millimeters, the freedom of movement and visibility into the die improves. And, last but not least, energy supply as well as maintenance costs are reduced by the elimination of the mechanical connection to the press. Continuous location detection increase cycle times The blank loader, too, improves the productivity of the press: The exact location of a blank is detected while it is passing a line scanner; the blanks do not have to stop anymore. On basis of this information, the following centering robot can align the blanks optimally for the subsequent forming process in a press. Because the line scanner is at-

to the rest of the system, the motion curves could not be adjusted and the components had to be stored between the press slides. Within just seven weeks, Schuler now installed a highly dynamic Tri-axis Transfer with overhauling carriages as well as a blank loader with a line scanner at the press – and thus tuned the system to high performance. In the first six months after the modernization, the press already produced over 1.2 million parts. This is mainly due to the good cooperation between Schuler and Ford. Ford itself, with its own qualified department, brought the control of the straight-sided press to the latest level and prepared it for the installation of the new transfer. Thanks to an innovative solution, the interim storage has become obsolete: With a servomotoric overhauling slide, which is integrated in the transfer rails, step distances of more than 3.60 meters can be realized. The coupling and uncoupling takes place automatically during die change. This means that all necessary setup procedures can be carried out outside the press and the die changeover times can be significantly reduced. Schuler’s ProTrans features feed direct drives with highly dynamic

46

tached right above the belt conveyor – and not at several meters in height as with conventional optical centering stations – the system is largely insensitive to ambient light passing through the ceiling window, for instance. This improves process reliability significantly. Unlike a mechanical centering station, the system with line scanner is also completely independent of the blank shape and also protects the surface of the blank. Last but not least, the maintenance cost of the system is much smaller. The optical centering station is accurate up to three millimeters, the location in and at right angles to the transport direction can be corrected by up to 100 millimeters. The maximum blank size is 4,100 millimeters. The line scanner also captures double parts side by side as well as in a row. Thanks to a pre-commissioning of Tri-axis transfer and blank loader with line scanner at Schuler and a well-coordinated construction site, the downtime for Ford was less than two months.


60/17

TRANSFER - TRANSFER

Nuovo transfer a tre assi nello stabilimento Ford Schuler installa un transfer a tre assi altamente dinamico con carrozze di revisione e un modulo di caricamento con scanner in sette settimane La grande pressa a pannello nella Ford di Colonia non è più aggiornata: poiché il trasferimento era meccanicamente legato al resto del sistema, le curve di movimento non potevano essere regolate e i componenti dovevano essere collocati tra gli scorrevoli della pressa. In un periodo di sette settimane, Schuler ha installato sulla pressa un trasferimento a tre assi altamente dinamico con carrelli revisionati e un modulo di caricamento con uno scanner lineare - settando il sistema per alte prestazioni. Nei primi sei mesi dopo la modernizzazione, la pressa ha già prodotto oltre 1,2 milioni di parti. Ciò è dovuto principalmente alla buona collaborazione tra Schuler e Ford. Ford stesso, con un proprio dipartimento qualificato, ha portato il controllo della pressa lineare al livello più avanzato e l’ha preparata per l’installazione del nuovo trasferimento. Grazie ad una soluzione innovativa, lo spazio di immagazzinamento intermedio è diventato obsoleto: con uno scivolamento servomotorizzato, integrato nei binari di trasferimento, è possibile realizzare passi di oltre 3.60 metri. L’accoppiamento e la separazione avvengono automaticamente durante

il cambiamento della testa. Ciò significa che tutte le procedure di posa necessarie possono essere eseguite al di fuori della pressa e tempi di commutazione della testa possono essere significativamente ridotti. Le funzioni ProTrans di Schuler alimentano azionamenti diretti con servomotori altamente dinamici così come attenuazione vibrante attiva. Non è pertanto un raro incremento dell’output fino al 30% in più. Grazie alla libera programmazione del trasferimento, che può essere controllata dalla sua visualizzazione, Ford può ora progettare nuovi stampi più flessibili e ottimizzarne l’output. Anche gli stampi sono più facili da impostare e da regolare. Poiché il profilo delle rotaie di trasferimento si riduce da 250 a 200 millimetri, la libertà di movimento e la visibilità nella testa migliorano. E, ultimo ma non meno importante, l’approvvigionamento energetico e i costi di manutenzione sono ridotti dall’eliminazione della connessione meccanica alla stampa. La rilevazione continua della posizione migliora i tempi del ciclo Anche il caricatore a vuoto migliora la produttività della pressa: l’esatta posizione di un vuoto viene rilevata mentre questo passa uno scanner lineare; gli spazi vuoti non devono

più fermarsi. Sulla base di queste informazioni, il successivo robot di centraggio può allineare gli spazi in modo ottimale per il successivo processo di formatura nella pressa. Poiché lo scanner lineare è fissato proprio sopra il nastro trasportatore - e non a diversi metri di altezza come con le stazioni di centraggio ottico convenzionali - il sistema è in gran parte insensibile alla luce ambiente che passa attraverso la finestra del soffitto, ad esempio. Questo migliora in modo significativo l’affidabilità del processo. A differenza di una stazione di centratura meccanica, il sistema con scanner lineare è anche completamente indipendente dalla forma del vuoto e protegge anche la superficie del bianco. Ultimo ma non meno importante, il costo di manutenzione del sistema è molto minore. La stazione di centraggio ottica è esatta fino a tre millimetri, la posizione nella direzione di trasporto può essere corretto fino a 100 millimetri. La dimensione massima del bianco è di 4.100 millimetri. Lo scanner lineare inoltre cattura doppie parti affiancate o in fila. Grazie ad una pre-ordinazione del trasferimento a tre assi e caricatore a vuoto con scanner a Schuler e a un processo produttivo ben coordinato, i tempi di inattività per Ford sono stati di meno di due mesi.

47


60/17

EMO

Making light work of it: enhanced dynamics with CFRP EMO Hannover 2017 provides inspiring ideas for lightweight construction Frankfurt am Main, 03 May 2017. – Ultra-high-strength materials are highly popular not only in aircraft and automobile manufacturing, but also in the mechanical engineering sector, because they are often comparatively light and at the same time very sturdy. Machine tools, however, not infrequently come up against their physical limits when processing these materials. This can be remedied by using structural parts for machinery that are made of lightweight fibre-reinforced materials. This entails mastering some serious obstacles, as evidenced by an as-yet-uncompleted research project at the Fraunhofer Institute for Production Technology (IPT) in Aachen which will also be on show at the EMO Hannover. CFRP replaces steel for enhanced dynamics The researchers in Aachen usually adopt a holistic approach to optimising designs. In other words: they consider the machine’s design as a coherent whole, thus also including the development of important drive elements in the machine tool. They have currently joined forces with a machine tool manufacturer from Magdeburg to examine how an innovative machine component for vertical movements (Z-axis) made of carbon-fibre-reinforced plastic (CFRP) behaves in a machine tool and how the Z-slide can be optimised. “We began development work on the CFRP slide in 2013,” relates Christoph Tischmann, Branch Manager of MAP Werkzeugmaschinen GmbH from Magdeburg. “We already possess plenty of experience with linear and rotary axes, for machining aluminium, for instance. But for high-strength materials like the titanium alloy Inconel they do not possess the requisite drive power.” So MAP decided to develop a machine tool with very powerful drives: for example, 55- and 72-kilowatt spindles (torque 210 and 273 Newtonmetres respectively in S1 or S6 mode) are now used, which are significantly heavier and larger. “So as not to have to compromise on the dynamics, we were looking for a way to compensate for the greater weight,” explains Christoph Tischmann. “That’s why we opted for the CFRP variant.” By way of comparison: the machine tool used to operate in the Z-axis with spindles rated at 28 to 36 kilowatts. So what’s involved here is roughly doubling the drive power. At the same time, using CFRP reduces the mass by around 60 per cent compared to an axle made of steel. “However, we’re not aiming for any particular weight, we’re targeting an optimum ratio between weight and mechanical strength,” explains Filippos Tzanetos from the scientific staff of the Fraunhofer IPT. The question arises here of how the change-over from a steel guide slide to a CFRP design with a drive weighing around twice as much will affect the design as a whole. The Fraunhofer IPT has for this purpose analysed the thermal and dynamic reactions of the entire machine on the Z-guide slides. “The machine was subjected to an exhaustive scrutiny,” reports Christoph Tischmann. “We used these

48

Written by: Mr. Nikolaus Fecht

measurements to develop several solutional approaches, in order to improve the design.” The entire design is modified to suit the new material Because materials cannot be simply replaced on a one-forone basis, the design needs to be modified to suit the new material concerned. Finite-element simulation has proved its practical worth in this context. “At the computer, we take a detailed look at the specific points in the design that are the most yielding, in order to determine the causes involved,” explains Filippos Tzanetos. “We then attempt to replace some of the existing components by their equivalents in aluminium or CFRP, or to improve the dynamic behaviour at certain critical points by means of reinforcements or ribs.” Working with CFRP is a particular challenge for design engineers, since the material behaves anisotropically: “anisotropy” is a term describing the direction-dependence of a property or an operation. This means that in the case of fibre-reinforced materials the mechanical strength or rigidity will depend on the direction of the fibres. A CFRP component, however, behaves differently in a simulation to its behaviour in reality. Filippos Tzanetos lays out the details for specialists: “The meaningfulness of the simulation is estimated using the uncertainty propagation defined in DIN ISO 21748:2014-05. The uncertainty of the model’s parameters exerts a certain influence on the uncertainty of the model’s output variables. This is calculated using the Monte Carlo simulation method.” In projects of this kind, the Fraunhofer Institute is often assisted by other institutes or spin-offs, but in this case the scientists found the support they needed in-house. “In our institute, we have a department for fibre-reinforced-composite and laser-system technologies”, reports Filippos Tzanetos. “This department has over the course of many years accumulated a lot of can-do competences in the field of dimensioning machine tool components made of fibre-reinforced plastics (FRPs), and provides us with proactive support in the shape of simulation expertise for fibre-reinforced component dimensioning.” Success assured by synergised competences Support of this kind is indispensable for solving questions encountered when it comes to using FRP components in plant and machinery construction, since these materials, by virtue of their anisotropic properties, are not often used here. “Up to now, there has been a notable reluctance to use FRPs because in contrast to conventional materials there is no recourse available to existing design and dimensioning standards and therefore it’s not that easy to predict an FRP component’s dynamic behaviour in conjunction with the rest of the machine’s structure,” explains the Aachen-based scientist. “Mistakes are made, for example, when a component is dimensioned in terms of its mechanical strength in just one axis direction, while ignoring the mechanical strength in the other axis directions. But if we use simulation tools to fine-tune the interrelationship


60/17

EXHIBITION - FIERE between the FRP component and the machine tool’s own dynamics, nothing can go wrong. So to solve the problem, the requisite competences are brought together in our company within this project.” Lasering, not bonding Another critical consideration is joining CFRPs to metals. Up to now, an adhesive bonding process has been used, which according to Filippos Tzanetos has four disadvantages: 1. The CFRP surface has to be machined mechanically. This leads to unsteadiness and a weakening of the CFRP’s properties. 2. It guarantees only a low level of mechanical strength (per joint: 10 to 40 megapascal). 3. It is closely dependent on the ambient conditions (e.g. temperature, soiling, chips, cooling lubricant). 4. Bonded joints possess a low resistance to wear. All these disadvantages are eliminated by a lasering process. But it’s not only the joining technology that MAP’s Branch Manager sees as problematic. “In order to assure precise positioning and reproducibility accuracies in the machine even in the case of high dynamic response, we scrape off the layers on the linear guides by hand,” says Christoph Tischmann. “It’s now an enormous challenge for us to accomplish this with CFRPs as well.” Despite all these difficulties, the change-over to CFRP has been worth it, opines the expert with a view to the EMO Hannover. The machine tool manufacturer is thinking about a shared information stand with the Fraunhofer IPT, in order to showcase the advances and procedures involved with this “new material”. “Basically, at the end of this project we aim to be putting a dynamic, high-precision, and above all powerful machine on the market,” explains Christoph Tischmann. “We would like to see it becoming widely accepted in the aerospace sector, particularly.” EMO Hannover is also inspiring the academic community The IPT scientist, too, sees collaborative projects like that with MAP Werkzeugmaschinen GmbH as a good option

for exploring new paths in a process of mutual feedback with the industrial sector. The project currently ongoing has encouraged the researchers in Aachen to press ahead with industrial partners in the field of CFRPs. Filippos Tzanetos and his colleagues from the academic community will be getting further input on comparable material-related questions and on lightweight construction in September at the EMO Hannover. Profiles Fraunhofer IPT, Aachen The Fraunhofer IPT develops system solutions for production. We focus on the topics of process technology, production machines, production quality and metrology as well as technology management. Our clients and cooperation partners represent all fields of industry: from aerospace technology to the automotive industry and its suppliers as well as tool and die making companies and the precision mechanics, optics and machine tool industries in particular. Operating budget in 2016: around 27.9 million euros; employees: 450 MAP Werkzeugmaschinen GmbH, Magdeburg In 1995, MAP was founded by expert staff from the former Fritz Werner Werkzeugmaschinen GmbH. MAP is currently responsible for design, both electrical and mechanical, manufacture, service support and spindle service. Synergetic effects are also created by the firm’s sales partner Lerinc Werkzeugmaschinen & Automation GmbH from Heiligenhaus, which handles both sales and the administrative work involved. The present-day MAP Werkzeugmaschinen GmbH scores highly not only in terms of corporate expertise and professional competence in the above-mentioned fields, but also with its many years of intensive sectoral experience in mechanical engineering and the metal-cutting industry. Which is why it meanwhile possesses a prestigious customer base, not least in the automotive and aerospace sectors. Employees: 16

49


60/17

EXHIBITION - FIERE

Facile da realizzare: dinamiche avanzate con CFRP I materiali ultra-resistenti sono molto apprezzati non solo nell’elaborazione di aeromobili e nel settore automobilistico, ma anche in quello dell’ingegneria meccanica, perché sono spesso relativamente leggeri e allo stesso tempo molto robusti. Le macchine utensili, tuttavia, riescono raramente a superare i loro limiti fisici durante l’elaborazione di questi materiali. Ciò può essere risolto usando parti strutturali per macchine realizzate in materiali leggeri con fibre rinforzate. Ciò comporta la masterizzazione di alcuni gravi ostacoli, come testimonia un progetto di ricerca in un settore ancora inesplorato presso l’Istituto Fraunhofer per la Tecnologia della Produzione (IPT) di Aachen, che sarà anche in mostra presso l’EMO di Hannover. CFRP sostituisce l’acciaio per migliorare la dinamica I ricercatori di Aachen adottano solitamente un approccio olistico per ottimizzare i disegni. In altre parole: considerano il design della macchina come un insieme coerente, includendo anche lo sviluppo di importanti elementi di azionamento nello strumento macchina. Attualmente hanno unito le forze con un produttore di macchine utensili di Magdeburgo per esaminare come un innovativo componente macchina per movimenti verticali (asse Z) in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) si comporta in un utensile macchina e come lo scorrimento verticale può essere ottimizzato. “Abbiamo iniziato a sviluppare il lavoro sullo scorrimento CFRP nel 2013”, racconta Christoph Tischmann, direttore della MAP Werkzeugmaschinen GmbH di Magdeburgo. “Abbiamo già molta esperienza con assi lineari e rotanti, per la lavorazione dell’alluminio, per esempio. Ma per i materiali ad alta resistenza,

50

come la lega di titanio Inconel, essi non possiedono la potenza di azionamento necessaria “. MAP ha quindi deciso di sviluppare una macchina con azionamenti molto potenti: per esempio, utilizzando mandrini da 55 e 72 kilowatt (coppia 210 e 273 newtonmetri rispettivamente in modalità S1 o S6) che sono notevolmente più pesanti e più grandi. “Per non compromettere la dinamica, abbiamo cercato un modo per compensare il maggior peso”, spiega Christoph Tischmann. “Questo è il motivo per cui abbiamo optato per la variante CFRP”. A titolo di confronto: lo strumento utensile funzionava nell’asse Z con mandrini nominali da 28 a 36 chilowatt. Quindi, ciò che interessa è quasi raddoppiare la potenza dell’azionamento. Allo stesso tempo, l’utilizzo di CFRP riduce la massa di circa il 60 per cento rispetto ad un asse in acciaio. “Tuttavia, non stiamo mirando ad alcun peso particolare, stiamo targettizzando un rapporto ottimale tra peso e forza meccanica”, spiega Filippos Tzanetos, dello staff scientifico del Fraunhofer IPT. Si pone qui la domanda di come il passaggio da una guida in acciaio a un disegno CFRP con un disco che pesa circa il doppio influirà sulla progettazione nel suo complesso. A questo scopo Fraunhofer IPT ha analizzato le reazioni termiche e dinamiche dell’intera macchina sulle guide verticali. “La macchina è stata sottoposta ad un esauriente esame”, riferisce Christoph Tischmann. “Abbiamo utilizzato queste misurazioni per sviluppare diversi approcci, al fine di migliorare il design”. L’intero disegno viene modificato in base al nuovo materiale Poiché i materiali non possono essere semplicemente sostituiti, il disegno deve essere modificato in base

al nuovo materiale interessato. La simulazione di elementi finiti ha dimostrato la sua valenza pratica in questo contesto. “Al computer, prendiamo uno sguardo dettagliato sui punti specifici del disegno che sono i più cedevoli, per determinare le cause”, spiega Filippos Tzanetos. “Tentiamo quindi di sostituire alcuni componenti esistenti con i loro equivalenti in alluminio o CFRP o per migliorare il comportamento dinamico in alcuni punti critici mediante rinforzi o nervature”. Lavorare con CFRP è una sfida particolare per gli ingegneri di progettazione, dal momento che il materiale si comporta anisotropicamente: “anisotropia” è un termine che descrive la dipendenza dalla direzione di una proprietà o di un’operazione. Ciò significa che nel caso di materiali rinforzati in fibra, la forza meccanica o la rigidità dipenderà dalla direzione delle fibre. Un componente CFRP tuttavia si comporta diversamente in una simulazione rispetto al suo comportamento in realtà. Filippos Tzanetos espone i dettagli per gli specialisti: “La significatività della simulazione è stimata utilizzando la propagazione dell’incertezza definita in DIN ISO 21748: 2014-05. L’incertezza dei parametri del modello esercita una certa influenza sull’incertezza delle variabili di output del modello. Questo è calcolato utilizzando il metodo di simulazione Monte Carlo”. In progetti di questo tipo, l’Istituto Fraunhofer è spesso assistito da altri istituti o spin-off, ma in questo caso gli scienziati hanno trovato il sostegno necessario in-house. “Nel nostro istituto, abbiamo un reparto per le tecnologie a base di fibre rinforzate e composite e laser”, riferisce Filippos Tzanetos. Questo dipartimento, nel corso di molti anni, ha accumulato molte competenze nel campo della dimensionamento dei componenti della macchina utensile in fibre rinforzate (FRP) e ci fornisce un supporto proattivo nella progettazione della simulazione per quanto concerne il dimensionamento dei componenti rinforzati con fibre”.


60/17

EXHIBITION - FIERE Successo assicurato da competenze sinergiche Un sostegno di questo tipo è indispensabile per risolvere le difficoltà incontrate nell’utilizzo dei componenti FRP nella costruzione di impianti e macchinari, poiché questi materiali, in virtù delle loro proprietà anisotropiche, non vengono spesso usati qui. “Fino ad ora è stata nota la riluttanza ad utilizzare i FRP perché, contrariamente ai materiali convenzionali, non esistono regole disponibili per gli standard di progettazione e di dimensionamento esistenti e quindi non è facile prevedere il comportamento dinamico di un componente FRP in combinazione con il resto della struttura della macchina “, spiega lo scienziato di Aachen. “Errori vengono fatti, ad esempio, quando un componente è dimensionato in termini di resistenza meccanica in direzione di un solo asse, ignorando la forza meccanica nelle direzioni degli altri assi. Ma se usiamo strumenti di simulazione per ottimizzare l’interrelazione tra il componente FRP e la dinamica propria della macchina utensile, nulla può andare storto. Così per risolvere il problema, le competenze necessarie sono state riunite nella nostra azienda all’interno di questo progetto “. Utilizzare il laser, non legare Un’altra considerazione critica è unire i CFRP ai metalli. Finora è stato utilizzato un processo adesivo, che secondo Filippos Tzanetos ha quattro svantaggi: 1. La superficie CFRP deve essere lavorata meccanicamente. Ciò porta ad una instabilità e ad un indebolimento delle proprietà del CFRP. 2. Garantisce solo un basso livello di resistenza meccanica (per giunto: da 10 a 40 megapascal). 3. È strettamente dipendente dalle condizioni ambientali (ad esempio temperatura, sporco, residui, lubrificante per il raffreddamento). 4. I giunti legati hanno una bassa resistenza all’usura. Tutti questi svantaggi vengono eliminati da un processo di laserizzazione. Ma non è solo la tecnologia di

adesione che il gestore della branca di MAP vede come problematico. “Al fine di assicurare precisi posizionamenti e riproducibilità nella macchina anche in caso di risposta dinamica elevata, si levano manualmente gli strati sulle guide lineari”, spiega Christoph Tischmann. “È ora una sfida enorme per noi per realizzare questo con I materiali CFRP”. Nonostante tutte queste difficoltà, il passaggio a CFRP è valso la fatica, spiega l’esperto in vista dell’EMO di Hannover. Il produttore di macchine utensili sta pensando a uno stand di informazioni condiviso con il Fraunhofer IPT, per mostrare i progressi e le procedure derivanti da questo “nuovo materiale”. “Fondamentalmente, alla fine di questo progetto, vogliamo mettere in commercio una macchina dinamica, di alta precisione e soprattutto potente”, spiega Christoph Tischmann. “Vorremmo vederlo diventare ampiamente accettato nel settore aerospaziale, in particolare”. EMO Hannover sta ispirando anche la comunità accademica Lo scienziato dell’IPT vede anche progetti di collaborazione come quello con MAP Werkzeugmaschinen GmbH come una buona opzione per esplorare nuovi percorsi in un processo di reciproca risposta con il settore industriale. Il progetto attualmente in corso ha incoraggiato i ricercatori a Aachen a proporsi con partner industriali nel settore dei CFRP. Filippos Tzanetos e i suoi colleghi della comunità accademica avranno un ulteriore contributo su questioni relative a materiali e sulla costruzione leggera a settembre presso l’EMO di Hannover.

campi dell’industria: dalla tecnologia aerospaziale all’industria automobilistica e ai suoi fornitori, nonché alle aziende di utensili e utensili e alle industrie di precisione meccanica, ottica e macchine utensili. Bilancio operativo nel 2016: circa 27,9 milioni di euro; Dipendenti: 450 MAP Werkzeugmaschinen GmbH, Magdeburgo Nel 1995 la MAP è stata fondata da personale esperto dell’ex Fritz Werner Werkzeugmaschinen GmbH. MAP è attualmente responsabile della progettazione, sia elettrica che meccanica, della produzione, del servizio di supporto per il mandrino. Effetti sinergetici sono anche creati dal partner commerciale Lerinc Werkzeugmaschinen & Automation GmbH di Heiligenhaus, che gestisce le vendite e il lavoro amministrativo. MAP Werkzeugmaschinen GmbH offre un’elevata qualità non solo in termini di professionalità aziendale e competenze nei settori summenzionati, ma anche con i suoi molti anni di intensiva esperienza settoriale nell’ingegneria meccanica e nell’industria del taglio di metalli. Questo è il motivo per cui nel frattempo ha una prestigiosa base di clienti, non meno nel settore automotive e aerospaziale. Dipendenti: 16

Profili Fraunhofer IPT, Aachen Fraunhofer IPT sviluppa soluzioni di sistema per la produzione. Ci concentriamo sui temi della tecnologia di processo, delle macchine di produzione, della qualità di produzione e della metrologia e della gestione tecnologica. I nostri clienti e partner di cooperazione rappresentano tutti i

51


60/17

NEFTEGAZ

20,200 visitors for Neftegaz 2017 NEFTEGAZ 2017: Key Event for the Russian Oil and Gas Industry registers to the Tune of 20,200 Trade Visitors NEFTEGAZ 2017 – the International Exhibition for Equipment and Technologies for the Oil and Gas Industry – succeeded in impressively confirming its role once again as the most important industry meeting point for experts from all over the world: to the tune of 20,200 international trade visitors travelled to Moscow to find out about the latest developments in the fields of equipment for the oil and gas industries. 586 exhibitors from 26 nations presented an extensive product portfolio on over 59,400 square metres of gross exhibition space. The most important national companies in the sector such as Gazprom, Tatneft, Transneft and TMK met with major international, household-name exhibitors like R&B Industrial Supply Company, Honeywell Process Solutions, Jumo, Kanex-Krohne, China Petroleum Technology & Development Corporation or Schneider Electric at NEFTEGAZ 2017. Alongside the latest extraction technologies for oil and gas reserves the trend themes at many stands were the future of the raw materials business all the way down to modern environmental monitoring systems and the trend towards Industry 4.0. Exhibitors at NEFTEGAZ particularly emphasised high visitor competence and delighted at numerous business deals done and the networking among experts. Drawing positive conclusions, Alexej Kovalev, Vice-CEO of OOO VEGA INSTRUMENTS and representative of VEGA Grieshaber KG, Germany, said: “Our company has already participated in NEFTEGAZ for over 15 years now. If a company opts in favour of participating, then it primarily hopes to substantially boost its sales in the first place, to get to know new customers and to strike new deals. In this connection our participation has paid off to the max.” Many high-calibre companies such as Allrus OOO, Drillmec, Honeywell, JUMO GmbH & Co. KG, KSR KÜBLER RUS, OOO MSA SAFETY; MTU RUS OOO and KSR KÜBLER RUS have already announced their participation at the next event in April 2018. Pleased with the successful outcome of the event, Werner Matthias Dornscheidt, President & CEO of Messe Düsseldorf, said: “One thing has become perfectly clear again: the concurrent holding of the trade exhibition and the national Oil & Gas Forum results in valuable additional business opportunities for our exhibitors and visitors. At NEFTEGAZ experts meet with the whole spectrum of national industry.

52

Written by: Sabine Dahmani

As the only trade fair for the sector NEFTEGAZ is under the patronage of the Energy Ministry of the Russian Federation. We and our partners OOO Messe Düsseldorf Moscow and AO EXPOCENTR regard this as a special honour.” The trade exhibition also featured German participation this year. The “German Pavilion” organised by Messe Düsseldorf included 32 companies on a total area of 774 square metres. “A good result, considering there was no official participation on the part of the Federal Ministry of Economics and Technology on account of the economic sanctions,” explains Werner Matthias Dornscheidt. Next to Germany, China also took part with its own national pavilion. This year NEFTEGAZ was again accompanied by a varied programme of seminars, panel discussions as well as the concurrent Oil & Gas Forum for Oil and Gas Extraction Technologies. The coming NEFTEGAZ will be held from 16 – 19 April 2018 at the Expocentre in Moscow. For Exhibitors’ Testimonials for NEFTEGAZ 2017 Uwe Neumann, CEO at Bauer Kompressoren OOO “Bauer Kompressoren has been active on the Russian market for over 30 years. To us the trade exhibition participation first and foremost means making “live” contacts with our existing customers, and, of course, getting to know new potential clients. The principal aim we have set ourselves is to demonstrate our developers’ solutions for energy markets. I think that we will take part in NEFTEGAZ next year again. This is a unique opportunity to present our company and provide information about our products but to also get a feeling for the competitors’ level and assess opportunities by and large.” Sergej Popov, Marketing Manager Russia / CIS at Honeywell “At NEFTEGAZ 2017 we introduced trade fair visitors to the “Connected plan Concept”, to name but one idea, which foresees the integration of IIoT-technologies (industrial Internet of things) in operation. At our exhibition stand a programmable logic controller of the new generation Control Edge PLC with OPCUA server was presented in Russia for the first time. This device guarantees cyber security, multi-vendor compatibility, efficient operation, easy handling and maintenance of plants. Furthermore, Honeywell presented a new line of products for gas measuring and reduction, manufactured by ELSTER Gaselektronika, a company forming part of our group. We tackle our trade fair participation very carefully: we prepare and try to impress our audience with innovative solutions. Our company has been represented in the oil and gas industries for a long time now and quite successfully. This is why Honeywell’s showcase as part of NEFTEGAZ is a key component of our image. For Honeywell NEFTEGAZ has become a good tradition, which we want to continue developing and promoting.”


60/17

EXHIBITION - FIERE developed in line with the specifier’s requirements and market needs. Our participation in the exhibition was very successful and resulted in a good deal of business. I think we will take part again in NEFTEGAZ with a stand.” Igor Utkin, Marketing Manager at OOO MSA SAFETY “Our company has participated in NEFTEGAZ for the first time. Our main objective for participation was to attract a particular target group’s attention to our products. We should stress at this point that trade fair visitors are specialists from the energy sector. It is highly probable that we will also reserve an exhibition stand at NEFTEGAZ for 2018.”

Alexej Kovalev, Vice-CEO at OOO “VEGA INSTRUMENTS”, Representative of VEGA Grieshaber KG, Germany “Our company has already taken part in NEFTEGAZ for over 15 years. I’ll try to be brief: if a company opts in favour of participating with an exhibition stand, then it primarily hopes to substantially boost its sales in the first place, to get to know new customers, strike new deals, and extend its database. In this connection our participation has paid off to the max in my opinion. At the exhibition we met new customers from Russia and the CIS, showcasing our innovative solutions for the energy business. On top of this, we had the opportunity to meet and discuss with our existing buyers. I am convinced that we will see the first results in view of expanding our cooperation this year already.” Natalija Proshina, PR and Marketing Manager at Allrus OOO “We have participated in NEFTEGAZ for over 10 years now. To my mind NEFTEGAZ is a meeting point for finalising plans for the coming year as well as an efficient platform for exchange. The main objective of our trade fair participation is to present our range and take a closer look at the needs of the energy market. I would specifically like to praise the quality of visitors: they are highly qualified specialists and industry experts. We had many visitors at our stand and are currently preparing a summary report of our participation. Our experts have taken note of visitors’ interests and collected leads over the entire duration of the exhibition. Soon this data will be processed and we will contact the customers we had negotiations with at the exhibition. NEFTEGAZ is an efficient communication platform for us. In 2018 we are planning to take part in the exhibition again with a stand.”

Gennady Sychev, Technical Director at KSR KÜBLER RUS “We are regular exhibitors at NEFTEGAZ. We have already participated in the exhibition for more than ten years now. To us NEFTEGAZ is an efficient platform to inform the audience about our innovations. Here we disclose our plans, meet with potential customers and, naturally, seek new buyers for our products. You can break down our visitors into two groups: our partners with whom we have already cooperated for more than 20 years. They visit our stand to get an information update. And new visitors who have just been introduced to our products – potential customers for us. We do our utmost to inform visitors as effectively as possible about our range and innovative possibilities. In a nutshell: participation in NEFTEGAZ means for us to primarily build our image in our buyers’ eyes and to boost sales. We will see how efficient our participation was over the course of the year. On our market you have to wait for results – there are no “quick wins”. I think we will take part in NEFTGAZ with a stand in 2018.” Andrea Ricotta, Sales Dept. at Drillmec “Our company has taken part in NEFTEGAZ for “ages” now. It is one of the most attractive trade fairs in the oil and gas industry. We met suppliers and like-minded people in Moscow this time. We met many visitors who took an interest in our products and were keen on testing our technology. We found new partners and made new business contacts. I think this could prove beneficial for us in future. Needless to say, we will participate in the next NEFTGAZ 2018.”

Ludmila Moskovskaja, Commercial Director at JUMO GmbH & Co. KG, representative for Russia “Our company has already had an exhibition stand at NEFTEGAZ for 20 years. With our participation we aim to make new business contacts and maintain existing ones. To us meeting with our potential buyers means an additional opportunity to disseminate information about Jumo products for the energy industry. Usually, we exhibit two to three new products at the exhibition. Our products are

53


60/17

EXHIBITION - FIERE

20.200 visitatori per l’edizione 2017 NEFTEGAZ 2017: Evento chiave per l’industria petrolifera e del gas russa registra alla tonalità di 20.200 visitatori commerciali NEFTEGAZ 2017 - l’Esposizione Internazionale delle Attrezzature e delle Tecnologie per l’industria petrolifera e del gas – ha rafforzato il suo ruolo di punto di incontro più importante per esperti di tutto il mondo: sono stati 20.200 i visitatori internazionali a Mosca per conoscere gli ultimi sviluppi nei settori delle attrezzature per l’industria petrolifera e del gas. 586 espositori provenienti da 26 nazioni hanno presentato un vasto assortimento di prodotti su oltre 59.400 metri quadrati di spazio espositivo lordo. Le più importanti aziende nazionali del settore come Gazprom, Tatneft, Transneft e TMK si sono incontrate con grandi espositori internazionali come R & B Industrial Supply Company, Honeywell Process Solutions, Jumo, Kanex-Krohne, China Petroleum Technology & Development Corporation o Schneider Electric. Oltre alle ultime tecnologie di estrazione per le riserve di petrolio e gas, i temi di tendenza in molti stand erano il futuro del business delle materie prime fino ai moderni sistemi di monitoraggio ambientale e lo sviluppo verso l’industria 4.0. Gli espositori di NEFTEGAZ hanno in particolare sottolineato la competenza di visitatori e hanno dichiarato di essere soddisfatti di numerose operazioni commerciali e di networking tra gli addetti ai lavori. Con conclusioni positive, Alexej Kovalev, vicepresidente della OOO VEGA INSTRUMENTS e rappresentante della VEGA Grieshaber KG, Germania, ha dichiarato: “La nostra azienda ha già partecipato a NEFTEGAZ da oltre 15 anni. Se un’azienda decide di parte-

54

cipare, spera soprattutto di aumentare in modo sostanziale le sue vendite, di conoscere nuovi clienti e di sviluppare nuove opportunità. A questo proposito la nostra partecipazione ha pagato al massimo “. Molte aziende di alto calibro come Allrus, Drillmec, Honeywell, JUMO GmbH & Co. KG, KSR KÜBLER RUS, MSA SECURITY; MTU RUS e KSR KÜBLER RUS hanno già annunciato la loro partecipazione al prossimo evento nell’aprile 2018. Werner Matthias Dornscheidt, Presidente e Amministratore Delegato di Messe Düsseldorf, ha dichiarato: “Una cosa è divenuta ancora più chiara: la partecipazione contemporanea alla fiera e al National Oil & Gas Forum ha come risultato un valore aggiunto per i nostri espositori e visitatori. Gli esperti di NEFTEGAZ si incontrano con l’intero spettro dell’industria nazionale. Come unica fiera per il settore, NEFTEGAZ ha il patrocinio del Ministero dell’Energia della Federazione Russa. Noi e i nostri partner Messe Düsseldorf Mosca e AO EXPOCENTR lo consideriamo un onore speciale “. Anche quest’anno alla fiera ha partecipato una grande delegazione tedesca. Il “Padiglione tedesco” organizzato da Messe Düsseldorf comprendeva 32 aziende su un’area totale di 774 metri quadrati. “Un buon risultato, considerando che non c’è stata alcuna partecipazione ufficiale da parte del Ministero federale dell’economia e della tecnologia per le sanzioni economiche”, spiega Werner Matthias Dornscheidt. Accanto alla Germania, anche la Cina ha realizzato il proprio padiglione nazionale. Quest’anno NEFTEGAZ è stata nuovamente caratterizzata da un variegato programma di seminari, dibattiti, nonché del Oil & Gas Forum per

le Tecnologie di Estrazione di Gas e Gas. Il prossimo NEFTEGAZ si terrà dal 16 al 19 aprile 2018 presso l’Expocentre di Mosca. Testimonianze degli Espositori per NEFTEGAZ 2017 Uwe Neumann, CEO di Bauer Kompressoren “Bauer Kompressoren è attivo sul mercato russo da oltre 30 anni. A noi la partecipazione alla fiera commerciale innanzitutto significa fare contatti “reali” con i nostri clienti attuali e, naturalmente, conoscere nuovi potenziali clienti. L’obiettivo principale che ci siamo posti è quello di promuovere le nostre soluzioni per i mercati dell’energia. Penso che parteciperemo a NEFTEGAZ l’anno prossimo. Questa è un’occasione unica per presentare la nostra azienda e fornire informazioni sui nostri prodotti, ma anche per avere una sensazione sul livello dei concorrenti e valutare le opportunità ad ampio raggio”. Sergej Popov, Marketing Manager Russia / CIS a Honeywell “A NEFTEGAZ 2017 abbiamo introdotto i visitatori di fiere al Concept “Connected Plan”, per citare solo un’idea che prevede l’integrazione delle tecnologie IIoT (industrial internet of things). Alla fiera è stato presentato in Russia per la prima volta un controller logico programmabile del PLC di Control Edge di nuova generazione con server OPCUA. Questo dispositivo garantisce la sicurezza informatica, la compatibilità multi-fornitore, un funzionamento efficiente, una facile gestione e manutenzione degli impianti industriali. Inoltre, Honeywell ha presentato una nuova linea di prodotti per la misura e la riduzione del gas, prodotta da ELSTER Gaselektronika, società che fa parte del nostro gruppo. Noi affrontiamo con grande attenzione la nostra partecipazione alla fiera: prepariamo e cerchiamo di impressionare il nostro pubblico con soluzioni innovative. La nostra azienda è sta-


60/17

EXHIBITION - FIERE ta rappresentata nel settore dell’olio e del gas per molto tempo e molto successo. È per questo che la vetrina di Honeywell in NEFTEGAZ è una componente chiave della nostra immagine. Per Honeywell NEFTEGAZ è diventata una buona tradizione, che vogliamo continuare a sviluppare e promuovere “. Alexej Kovalev, vice-amministratore delegato di “VEGA INSTRUMENTS”, Rappresentante di VEGA Grieshaber KG, Germania “La nostra azienda partecipa a NEFTEGAZ da 15 anni. Cercherò di essere breve: se un’azienda sceglie di partecipare ad una fiera, spera soprattutto di aumentare in modo sostanziale le sue vendite, di conoscere nuovi clienti, di promuovere nuove opportunità e di estendere il proprio database. A questo proposito la nostra partecipazione ha pagato al massimo a mio parere. Alla fiera abbiamo incontrato nuovi clienti provenienti dalla Russia e dal CIS, mostrando le nostre soluzioni innovative per il settore energetico. Oltre a questo, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e discutere con i nostri acquirenti esistenti. Sono convinto che vedremo i primi risultati già quest’anno”. Natalija Proshina, PR e Marketing Manager presso Allrus “Partecipiamo a NEFTEGAZ da oltre 10 anni. A mio avviso NEFTEGAZ è un punto di incontro per la finalizzazione dei piani per il prossimo anno, nonché una piattaforma efficiente per lo scambio. L’obiettivo principale della nostra partecipazione a fiere è quello di presentare la nostra gamma e di approfondire le esigenze del mercato dell’energia. Desidero particolarmente lodare la qualità dei visitatori: sono specialisti altamente qualificati e esperti del settore. Abbiamo avuto molti visitatori presso il nostro stand e stiamo preparando una relazione sintetica della nostra partecipazione. I nostri esperti hanno preso atto degli interessi dei visitatori e hanno raccolto le loro neces-

sità per tutta la durata dell’evento. Presto questi dati verranno trattati e contatteremo i potenziali client che abbiamo incontrato. NEFTEGAZ è una piattaforma di comunicazione efficiente per noi. Nel 2018 stiamo pensando di partecipare nuovamente alla mostra con uno stand”. Ludmila Moskovskaja, direttore commerciale di JUMO GmbH & Co. KG, rappresentante per la Russia “La nostra azienda ha partecipato a NEFTEGAZ per 20 anni. Con la nostra partecipazione vogliamo creare nuovi contatti commerciali e mantenere quelli esistenti. Per noi incontrare i nostri potenziali acquirenti significa un’opportunità aggiuntiva per diffondere informazioni sui prodotti Jumo per l’industria energetica. Di solito esposiamo due o tre nuovi prodotti alla mostra. I nostri prodotti sono sviluppati in linea con le esigenze dell’indicatore e le esigenze del mercato. La nostra partecipazione alla mostra è stata molto efficace e ha portato a buoni risultati. Penso che parteciperemo ancora a NEFTEGAZ “. Igor Utkin, Direttore Marketing presso MSA SAFETY “La nostra azienda ha partecipato per la prima volta a NEFTEGAZ. Il nostro obiettivo principale è stato quello di attirare l’attenzione di un particolare gruppo target sul nostro prodotto. Dovremmo sottolineare a questo punto che i visitatori fieristici sono specialisti del settore energetico. È altamente probabile che saeremo a NEFTEGAZ anche nel 2018. “

tatori in due gruppi: i nostri partner con i quali abbiamo già collaborato per più di 20 anni. Visitano il nostro stand per ottenere un aggiornamento delle informazioni. E nuovi visitatori che si stanno avvicinando ai nostri prodotti - potenziali clienti per noi. Facciamo il possibile per informare al meglio i visitatori circa la nostra gamma e le possibilità innovative. In poche parole: la partecipazione a NEFTEGAZ significa innanzitutto costruire la nostra immagine agli occhi dei nostri acquirenti e aumentare le vendite. Vedremo quanto sia efficiente la nostra partecipazione nel corso dell’anno. Sul nostro mercato bisogna aspettare i risultati – non ci sono vittorie facili”. Andrea Ricotta, Commerciale presso Drillmec “La nostra azienda ha partecipato a NEFTEGAZ per anni. È una delle fiere più interessanti del settore petrolifero e del gas. Abbiamo incontrato i fornitori e le personalità di Mosca questa volta. Abbiamo incontrato molti visitatori che si sono interessati ai nostri prodotti e hanno apprezzato la nostra tecnologia. Abbiamo trovato nuovi partner e abbiamo creato nuovi contatti commerciali. Penso che questo potrebbe rivelarsi vantaggioso per noi in futuro. Inutile dire che parteciperemo al prossimo NEFTGAZ 2018”.

Gennady Sychev, Direttore Tecnico di KSR KÜBLER RUS “Siamo espositori regolari a NEFTEGAZ. Abbiamo già partecipato alla mostra per più di dieci anni. Per noi NEFTEGAZ è una piattaforma efficiente per informare il pubblico delle nostre innovazioni. Qui divulghiamo i nostri progetti, incontriamo potenziali clienti e, naturalmente, cerchiamo nuovi acquirenti per i nostri prodotti. Puoi dividere i nostri visi-

55


60/17

TUBE

Europe’s Steel Pipe Mills increase Output FA 10 Global Steel Pipe Market 2016 Europe’s Steel Pipe Mills increase Output against Global Trend With the exception of the crisis year 2009 global steel pipe production has only developed in one direction over the past ten years: upwards. This trend seems to have stopped for the time being. After only marginal growth in 2015, last year saw the output go down by 3% to 164 million tons worldwide, according to data by the “Wirtschaftsvereinigung Stahlrohre e. V.” in Düsseldorf. The reason for this dip was the markedly lower steel pipe production in North America, the CIS and China against the previous year. European steel pipe producers did significantly better. Across the EU steel pipe producers managed to increase their output by 4% to 14 million tons. In Germany output even rose as much as 5% over the previous year to 2.6 million tons. The worldwide decrease in production is mainly attributable to the lower quantities of seamless steel pipes and welded large-diameter pipes with an outer diameter exceeding 16” (corresponding to 406 millimetres). In contrast to this, steel pipe producers on a global scale manufactured approximately the same amount of welded steel pipes with an outer diameter of up to 16” in 2016 as in 2015. Whereas the EU producers succeeded in slightly increasing output in this segment for the third consecutive time, output in the USA lagged significantly behind the previous year’s figures. The Association sees the energy industry’s sustained reticence to invest as the reason for the decrease in output observed for seamless steel pipes in all regions of the world. The drop against the previous year was particularly pronounced in the USA with 20%. Compared to this, output of EU producers was only 5% lower than in 2015. Producers of large-diameter pipes posted an 8% decline worldwide. Particularly affected in this segment were the plants in North America and the CIS, while EU producers succeeded in increasing their production by 6% after a very weak previous year. China continues Consolidating its Dominant Position China’s constantly growing dominance on the steel pipe market is hard to overlook. The global record output of 168.8 million tons in 2015 can therefore be attributed exclusively to the 11% production increase posted by Chinese manufacturers. With this, China’s share in global steel pipe production rose to 58%. This increase resulted especially from the marked increase in the production of “small” welded steel pipes with an outer diameter of up to 406 mm in the People’s Republic. It is true that EU producers were also able to expand their production in this market segment. Global large diameter pipe production also went up in 2015 although not only production increases in China contributed to this growth but also increases in the CIS and the USA. 2015 proved a particularly bad year for fracking companies in North America, many of which had to discontinue production by association accounts. The reason for this were the falling crude oil prices which even dropped be-

56

Written by: Messe Dusseldorf Press Office

low the values in the crisis year 2008 towards the end of the year. Due to the crude oil oversupply on world markets the energy industry largely stopped investing. The fact that natural gas prices also continued to drop did not help upstream suppliers in this situation – their sales dropped by over 50% in part. Salzgitter AG, whose pipe operations were renamed “Business Unit Mannesmann” in early August 2016, also felt a slightly negative trend in global steel pipe production for the first time in years. By company accounts its customers’ demand is driven by the mega trends “Water”, “Energy” and “Mobility”. On the global steel pipe market producers were therefore faced with multiple challenges over the first nine months of 2016. They mention the sudden drop in demand on the energy industry’s part in past years, although this clientele still represents some 50% of global steel pipe production. On the other hand, sustained surplus capacities especially in the Far East put an additional burden on the industry’s earning power. Big Demand from the Construction and Automotive Industries A positive trend in the companies’ view were the raw materials prices which consolidated on a low level on world markets. The prices for crude oil, which fluctuated between US$ 40 and 50 per barrel in the third quarter, caused exploration activities to at least stabilise. The Rig Count (an indicator for the number of new oil and gas wells to be commissioned) in North America continued to go up slightly - but a noticeable counter movement for the massive investment slump in the energy sector is not on the horizon yet. In contrast to this, the classic sectors of industry continued to show robust demand. According to Salzgitter demand was particularly high in the construction and automotive sectors. Even the large-diameter pipe business was better from the German perspective than in the very weak previous years. The order intake of the Europipe Group, for example, is substantially higher than over the first nine months of the previous year. The reason being above all orders for new pipeline projects such as the Nord Stream Pipeline 2, TAP Offshore and Zohr Field. In addition to this, delays in completing the pipeline project in the Black Sea (called South Stream formerly) made for better filled order books. In 2016 Salzgitter’s order intake also improved for HFI-welded pipes against the period under review. Over the first nine months of 2016 this company even posted double the order intake for spiral-seam welded large-diameter pipes compared with the same period of the previous year. Here most demand was generated in Germany due to the realisation of long planned projects, followed by Poland, the Netherlands and Italy. The high-precision pipe market in turn benefited from the filled order books of export-focused German premium automotive manufacturers whereas the situation in the industrial and energy sector continued to be tight. Weak demand was also posted in the stainless steel sector. By company accounts, the relatively high order volumes of the power plant sector failed to compensate for the weak demand from fields that are directly or indirectly related to oil and gas.


60/17

EXHIBITION - FIERE “Forecasts are difficult especially when they refer to the future,” Danish physicist Niels Bohr is said to have stated – or was it Mark Twain, Karl Valentin, Winston Churchill or Kurt Tucholsky? Anyway – at present forecasts on the development of the economic situation are subject to a particularly high degree of insecurity against the backdrop of the current political and economic environment. This is why the company’s future-related statements are subject to a moderate cyclical recovery on the principal markets – a fact not carved in stone in view of Trump, Brexit and so forth. Salzgitter forecasts heterogeneous developments for its own companies in the business unit Mannesmann: Positive – also due to the orders received last year – by the large-diameter pipe plants and also by the high-precision plants thanks to automotive manufacturer’s sustained demand. In contrast to this, the order situation on the North American market has impaired, they find. The Segments of medium-sized pipes, high-precision and stainless steel pipes, in turn should see some at least hesitant recovery. Improved Perspectives According to estimates of the “Wirtschaftsvereinigung

Stahlrohre”, the outlook for the steel pipe industry have improved again in the meantime. They say that “the investment activities of the energy sector, which had practically reached a complete standstill after the crude oil price collapse in 2015 are starting to return to normal.” In addition to the resulting backlog demand, the cyclical upswing in raw material and steel prices should be benefiting the sector just as much as the continued robust economic situation in industrialised countries. Playing an important role here are the relatively favourable energy prices, the expansive fiscal policy and the favourable Euro-Dollar exchange rate. On top of this, the Association expects North America’s foreseeably more expansive economic policy and energy policy with a stronger focus on fossil energy carriers to produce positive effects for the steel pipe industry. All types of steel pipes as well as plants and machines to produce and finish pipes are a central theme at “Tube 2016”. This also holds true for the next edition of the leading international pipe trade fair, which will as always be held together with the world’s biggest wire and cable trade fair “wire”. The next trade fairs “Tube” and “wire” will be held from 16 to 20 April 2018 at the Düsseldorf exhibition centre.

57


60/17

EXHIBITION - FIERE

Cresce la produzione dei tubi in acciaio Aumenta la produzione europea di acciaio, in controtendenza rispetto all’andamento globale Con l’eccezione dell’anno di crisi 2009 la produzione globale di tubi in acciaio ha sviluppato solo in una direzione negli ultimi dieci anni: verso l’alto. Questa tendenza sembra essersi fermata per il momento. Dopo solo una crescita marginale nel 2015, l’anno scorso ha registrato un calo del 3 per cento a 164 milioni di tonnellate in tutto il mondo, secondo i dati del “Wirtschaftsvereinigung Stahlrohre e. V.“ di Düsseldorf. Il motivo di questo calo è stata la produzione di tubi di acciaio notevolmente inferiore in Nord America, CSI e Cina rispetto all’anno precedente. I produttori europei di tubi in acciaio hanno fatto molto meglio. In tutta l’Unione europea i produttori di tubi in acciaio hanno potuto aumentare la loro produzione del 4% a 14 milioni di tonnellate. In Germania l’output è salito addirittura del 5% rispetto all’anno precedente a 2,6 milioni di tonnellate. La riduzione mondiale della produzione è dovuta principalmente alle minori quantità di tubi in acciaio senza saldatura e tubi di grande diametro saldati con diametro esterno superiore a 16 “(corrispondenti a 406 millimetri). Al contrario, i produttori di tubi in acciaio su scala globale hanno prodotto circa la stessa quantità di tubi in acciaio saldati con diametro esterno fino a 16 “nel 2016 e nel 2015. Se i produttori dell’UE hanno registrato una crescita leggera di questo segmento per la terza volta consecutiva, l’output negli USA ha registrato una diminuzione significativa rispetto alle cifre dell’anno precedente. L’associazione ritiene che la reticenza dell’industria energetica nell’investire sia il motivo della diminuzione della produzione osservata per i tubi in acciaio senza saldatura in tutte le regioni del mondo. Il calo rispetto all’anno precedente è stato

58

particolarmente pronunciato negli Stati Uniti con il 20%. Rispetto a questo, la produzione dell’UE è stata solo del 5% in meno rispetto al 2015. I produttori di tubi di grande diametro hanno registrato un calo dell’8% in tutto il mondo. Particolarmente interessati a questo segmento sono stati gli impianti in Nord America e nella CSI, mentre i produttori dell’UE hanno saputo aumentare la loro produzione del 6% dopo un anno molto debole. La Cina continua a consolidare la propria posizione dominante La crescente posizione dominante della Cina sul mercato dei tubi di acciaio è difficile da ignorare. La produzione mondiale di record di 168,8 milioni di tonnellate nel 2015 può pertanto essere attribuita esclusivamente all’aumento dell’11% della produzione cinese. Con questo, la quota della Cina nella produzione globale di tubi in acciaio è salita al 58%. Tale aumento è dovuto soprattutto all’aumento significativo della produzione di tubi in acciaio “piccoli” saldati con diametro esterno fino a 406 mm nella Repubblica Popolare. È vero che anche i produttori dell’UE hanno potuto espandere la loro produzione in questo segmento di mercato. La produzione di tubi a grande diametro globale è salita anche nel 2015, anche se non solo l’aumento della produzione in Cina ha contribuito a questa crescita, ma aumenta anche la CSI e gli USA. Il 2015 si è rivelato un anno particolarmente problematico per le aziende che si trovano in Nord America, molte delle quali hanno dovuto interrompere la produzione. La ragione di questo è stata la diminuzione dei prezzi del petrolio greggio che sono scesi persino al di sotto dei valori dell’anno di crisi 2008 verso la fine dell’anno. A causa del sovraccarico di petrolio greggio sui merca-

ti mondiali, l’industria dell’energia ha smesso di investire. Il fatto che i prezzi del gas naturale continuassero a diminuire non ha aiutato i fornitori a monte in questa situazione - le loro vendite sono diminuite in alcuni casi di oltre il 50%. La Salzgitter AG, la cui divisione di tubi è stata rinominata “Business Unit Mannesmann” all’inizio di agosto 2016, ha anche sentito una tendenza leggermente negativa nella produzione globale di tubi in acciaio per la prima volta negli anni. La domanda dei suoi clienti è guidata dai settori “Acqua”, “Energia” e “Mobilità”. Sul mercato mondiale dei tubi di acciaio, pertanto, i produttori hanno affrontato molteplici sfide nei primi nove mesi del 2016. Tra esse, l’improvviso calo della domanda nell’industria dell’energia negli ultimi anni, anche se questa clientela rappresenta ancora circa il 50% della produzione mondiale di tubi in acciaio. D’altra parte, alcuni surplus di produzione, in particolare nell’Estremo Oriente, hanno posto un peso aggiuntivo sul potere di guadagno del settore. Grande domanda delle industrie costruttive e automobilistiche Una tendenza positiva, secondo le aziende produttrici, era rappresentata dai prezzi delle materie prime che si sono consolidati a livelli bassi sui mercati mondiali. I prezzi del petrolio greggio, che hanno oscillato tra i 40 e i 50 dollari al barile nel terzo trimestre, hanno causato almeno le attività di esplorazione. Il conteggio di Rig (un indicatore per il numero di nuovi pozzi di petrolio e di gas da commissionare) in Nord America ha continuato a salire leggermente - ma un notevole movimento in direzione contraria per il crollo massiccio degli investimenti nel settore dell’energia non è ancora all’orizzonte. Al contrario, i settori classici dell’industria hanno continuato a mostrare una forte domanda. Secondo Salzgitter la domanda era particolarmente elevata nei settori della costruzione e dell’automotive. Anche il settore dei tubi di grande diametro era meglio, dalla prospettiva tedesca, che negli anni precedenti, molto deboli. Ad esempio, l’assunzione di ordini


60/17

EXHIBITION - FIERE del Gruppo Europipe è sostanzialmente superiore rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente, soprattutto in funzione degli ordini per nuovi progetti di pipeline come la pipeline Nord Stream 2, TAP Offshore e Zohr Field. Oltre a questo, i ritardi nel completamento del progetto di pipeline nel Mar Nero (precedentemente denominato South Stream) hanno riempito i copia-commissione. Nel 2016 l’assunzione di ordini di Salzgitter è migliorata anche per i tubi saldati con HFI rispetto all’anno precedente. Nei primi nove mesi del 2016 questa società ha addirittura registrato il raddoppio degli ordini per tubi a grande diametro saldati a spirale consecutivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Qui la maggior parte della domanda è stata generata in Germania a causa della realizzazione di progetti a lungo termine, seguiti dalla Polonia, dai Paesi Bassi e dall’Italia. Il mercato dei tubi ad alta precisione a sua volta ha beneficiato degli ordini di produttori automobilistici tedeschi incentrati sulle esportazioni, mentre la situazione del settore industriale e dell’energia continua ad essere rigida. Una domanda debole è stata anche pubblicata nel settore dell’acciaio inossidabile. I volumi relativamente elevati del settore elettrico non sono riusciti a compensare la debole domanda da campi che sono direttamente o indirettamente legati all’olio e al gas. “Le previsioni sono difficili soprattut-

to quando si riferiscono al futuro”, avrebbe detto il fisico danese Niels Bohr, o sono stati Mark Twain, Karl Valentin, Winston Churchill o Kurt Tucholsky? Comunque - attualmente le previsioni sull’evoluzione della situazione economica sono soggette ad un grado di insicurezza particolarmente elevato rispetto allo scenario politico ed economico attuale. È per questo che le dichiarazioni future delle aziende sono soggette a una moderata ripresa ciclica sui principali mercati - un fatto non scolpito nella pietra a seguito di Trump, Brexit e così via. Salzgitter prevede sviluppi eterogenei per le proprie aziende nell’area di business Mannesmann: positivo - anche per gli ordini ricevuti lo scorso anno - dagli impianti a tubi di grandi diametri e anche dagli impianti ad alta precisione grazie alla domanda sostenuta del costruttore automobilistico. Al contrario, la situazione degli ordini sul mercato nordamericano è compromessa. I segmenti di tubi di medie dimensioni, tubi ad alta precisione e acciaio inossidabile, a loro volta dovrebbero vedere almeno un recupero esitante. Prospettive migliorate Secondo le stime della “Wirtschaftsvereinigung Stahlrohre”, le prospettive per l’industria dei tubi in acciaio sono migliorate nel frattempo. Dicono che “le attività di investimento del settore energetico, che hanno praticamente raggiunto un completo

arresto dopo il crollo del prezzo del greggio nel 2015, stanno tornando alla normalità”. Oltre alla ripresa degli ordini, la crescita ciclica di materie prime e i prezzi dell’acciaio dovrebbero beneficiare del settore così come la continua robusta situazione economica nei paesi industrializzati. A giocare un ruolo importante qui sono i prezzi relativamente favorevoli dell’energia, l’espansiva politica fiscale e il favorevole tasso di cambio euro-dollaro. Oltre a ciò, l’Associazione si aspetta che la politica economica e la politica energetica preveda una maggiore espansione del Nord America, con una maggiore attenzione ai vettori energetici fossili per produrre effetti positivi per l’industria dei tubi in acciaio. Tutti i tipi di tubi in acciaio come pure impianti e macchine per la produzione e la finitura di tubi sono stati un tema centrale a “Tube 2016”. Ciò vale anche per la prossima edizione della fiera internazionale del tubo, che, come sempre, si terrà insieme al più grande evento internazionale del filo e del cavo. Le prossime fiere “Tube” e “Wire” si terranno dal 16 al 20 aprile 2018 presso il centro fieristico di Düsseldorf. NEWS

Trumpf, two new managars in Group‘s Board The machine tool manufacturer and laser specialist Trumpf will be expanding its Group Management effective July 1, 2017. Heinz-Jürgen Prokop (58) and Christian Schmitz (57) will be joining the company’s most important managing board. Both have been active in the company for many years. This means that in the future, the family company will be managed by three family members and three external managers. Trumpf, due nuovi dirigenti nel Consiglio direttivo Trumpf, produttore di strumenti per macchine utensili , specializzato nel settore laser, espanderà la gestione del Gruppo dal 1 ° luglio 2017. Heinz-Jürgen Prokop (58) e Christian Schmitz (57) si uniranno al consiglio direttivo della società. Entrambi sono in azienda da molti anni. Ciò significa che in futuro la società familiare sarà gestita da tre membri della famiglia e da tre responsabili esterni.

59


60/17

MADE IN STEEL

In its seventh edition, Made in Steel 2017 is bigger than ever Markets, protectionism and the Stati Generali dell’ACCIAIO were all on the agenda in the conventions. Contacts with foreign buyers and international operators led to new deals signed at the steel industry show, held at fieramilano Rho on May 17, 18 and 19 No edition of the major Conference & Exhibition of Southern Europe has been so well attended. Hundreds of people turned out to listen to Giovanni Arvedi, Chairman of Arvedi Group, Gianpietro Benedetti, Chairman of Da-

nieli Group, Antonio Gozzi, President of Federacciai, and Giuseppe Pasini, Chairman of Feralpi Group, talk about steel and their vision (and strategies) for the future of this pillar of Italian and European industry. This was Made in Steel 2017: an occasion for dialogue and exchange between some of the main players in international steel, before an audience of industry participants, academics, journalists and stakeholders. But it was also about analysing emerging market trends, the prices of commodities and steel, and the macroeconomic outlook with Siderweb: The Community of Steel and Platts. It provided a focus on architecture, communication, innovation, as well as the Assofermet Ordinary Shareholders’ Meeting. It also saw the presentation of the Stati Generali dell’ACCIAIO publication containing the final documents and vision of the Siderweb initiative of the same name. Launched a year ago with the aim of giving new strength to the roots of Italian and European steel, it has provided the information and basic tools with which to confront the changing geography of the steel market and the technological and

60

Written by: Elisa Bonomelli

digital innovation ushered in by the fourth industrial revolution. It also represented an opportunity for the steel industry to present its case to the politicians, the associations and the institutions. Numbers up by 15% The show’s success was reflected in a further rise in the figures for the event which has today established itself as the international biennial of steel, a place to build contacts, close deals and agreements, and face the competition. Attendance at the latest edition of Made in Steel, held in pavilions 22 and 24 of fieramilano Rho on 17 - 19 May, amounted to 14,714, up 15% compared with 2015. The previous show, hosted for the first time at the Rho Fairgrounds, reached nearly 13,000, itself representing growth of 17% on the 2013 edition. Also positive were the numbers prior to the opening of this


60/17

EXHIBITION - FIERE year’s event. The spaces sold rose by 5% compared with 2015, for a total floorspace of over 34,000 square metres. Turnover from sales of exhibition spaces thus grew by 11 percentage points as a result. Another point of note is the sharp rise in the number of countries represented, which this year reached eighteen. Foreign exhibitors represented 18% of the total, of which 8% from the European Union, with the remaining 10% from countries outside the EU. For example, firms from Iran were present for the first time in Made in Steel’s history, following the end of the Teheran embargo. And record participation was seen by exhibitors from Turkey, whose steel industry in 2016 ranked eighth in the world in volume terms, with an output of 33 million tons of crude steel. Business networking opportunities The international event did not betray its original vocation: to provide, alongside analyses and studies of the present and future of the steel industry, first and foremost an occasion at which to close commercial deals and sign agreements. Such as the one signed at Made in Steel between Forni Industriali Bendotti and Ferriera Alto Milanese, under

which the Bergamo specialist in prefabricated furnaces will supply a system to be installed at the Caronno Pertusella facility in the Province of Varese. But for every deal announced at the show, many others will have been closed in private, in exhibition spaces purpose-built for business but at the same time extremely attractive in terms of design and attention to detail which enhance the image of the respective firms. A showcase then, open to buyers from 18 countries, including Russia, Turkey and the United Arab Emirates, who were present at fieramilano Rho for the whole duration of the exhibition. The Stati Generali dell’ACCIAIO But the show was not just about numbers and business. Making a special mark on the seventh edition of Made in Steel just closed was the Stati Generali dell’ACCIAIO, “the think tank of Made in Steel” in the words of its CEO, Emanuele Morandi. The series of meetings and working groups involving many of the leading representatives of the Italian and European steel industry, was opened a year ago by Siderweb - The Community of Steel, bringing together many of the biggest players in Italian and international steel to debate the geography of the steel market, innovation and the digital revolution. The outcome of the initiative was the publication “Stati Generali dell’ACCIAIO”. Opening the three days were two conventions on “Geography and the Market in a Changing World” and “Innovation and the Digital Revolution as Drivers of the Future” which examined the conclusions of the debates. They saw the participation of some of the leading exponents of Italian and European steel, including Axel Eggert, Managing

61


60/17

EXHIBITION - FIERE Director of Eurofer, Jens Lauber, Chairman of Eurometal, Alberto Bregante, CEO of SMS INNSE, and Antonio Marcegaglia, Chairman of Marcegaglia Group. Emanuele Morandi: Made in Steel, the fair that teaches to make system “Where did the European Union come from? From the ECSC, the Community of Coal and Steel. The roots of united Europe sink into steel“: Emanuele Morandi, AD of Made in Steel, repeats several times the passage of the” Schumann Declaration “quoted during the inauguration of the first Made in Steel in Milan at the Rho Fairground. “From here everything is born,” Morandi says, trying to broaden the sense of his quote to include the fair and, more generally, the steel market; We have to work together, trying to

62

look at the global market, to the challenges that come from all over the world. If we continue to think in belfry, if we continue to think that there is the steel of Brescia, that of Cremona or the Italian or German one, we risk being cut off from the future. “ The ideas are clear, the speech passionate. Morandi knows he has achieved a respectable result by moving Made in Steel from Brescia to Milan, at the same time as Lamiera, moving from Bologna, but in fact his greatest satisfaction is born from the General Steel States: “You have no idea how much it costed us in terms of fatigue and energy, organizational commitment and daily work, but I think it is an exciting result not only for the achievements but also for the involvement of entrepreneurs, institutions, government, for the raising of issues


60/17

EXHIBITION - FIERE

Emanuele Morandi, AD of Made in Steel - Emanuele Morandi, AD di Made in Steel

and opening of a dialogue, a road to real collaboration, to system. “ Not surprisingly, the motto chosen by Made in Steel is “Stronger together”: “It’s no accident, absolutely,” Morandi reiterates; We must learn how to work and think like a system, to team, from a chain or, better yet, country, not to say as Europe. But do you think an entrepreneur coming from China or India can appreciate the peculiarities of Brescia or Milan or Cremona? Of course not: try to imagine how close are Milan and Brescia, but also Milan and Hannover, looking from 10,000 kilometers away. Working together and making system is the only way to try to meet the challenges of the market. That is why I am proud that many steel entrepreneurs, but also government representatives, have sat at a table here at Made in Steel, agreeing to overcome the logic of mere competition to open up to a wider perspective. “ Even speaking of Made in Steel, the speech does not change direction: “What we have just said is valid for steel but also for fairs. For an Indian or a Chinese, what can be the distance between Brescia and Milan, or between Milan and Duesseldorf? Many do not come to Milan because they have been in Germany shortly before, for them it is

the same thing. So even in fairs you have to have the courage to innovate, to try to do something different, even though it is tiring, very tiring. We are not a great team: we are close, we believe, but for us to organize a large fair is likely to be a great test. That is why we chose Milan: we needed a place where it could be easily reached, with state-of-the-art facilities and support, but also a partner to whom we could rely to, supporting a series of tasks that are not our core- business. Not that they are too difficult or who knows what else, it is just not our job. We create content, that we are able to do and that we want to keep doing. We believe that a trade show like Made in Steel can not be content-free, it’s just not enough. We hope to find who shares our vision, who is willing to share a part of the path, working together, each one for its characteristics and capabilities. Here too, as in the steel market, the challenge is to make system for innovation and try to keep one step ahead. “ And what can you tell me about this edition of Made in Steel? “Do you want to know if the numbers are on our side? We’re about +15%, but I’m proud of the General Steel States and the content we’ve been able to put into our fair. This is the future. “

63


60/17

EXHIBITION - FIERE

Con la settima edizione, è cresciuta ancora Made in Steel 2017 Mercato, protezionismo, Stati Generali dell’ACCIAIO nella scaletta dei convegni. Contatti con buyer stranieri, operatori internazionali, contratti firmati nella biennale della siderurgia, che si è tenuta a fieramilano Rho gli scorsi 17, 18 e 19 maggio Mai convegno nella storia della principale Conference & Exhibition del Sud Europa era stato così partecipato: c’erano centinaia di persone ad ascoltare Giovanni Arvedi, presidente del Gruppo Arvedi, Gianpietro Benedetti, presidente del Gruppo Danieli, Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, e Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi, parlare di acciaio, della propria visione (e anticipazione) dell’evoluzione della colonna portante dell’industria italiana ed europea. L’edizione 2017 di Made in Steel è stata questo: un momento di confronto tra alcuni dei principali attori che forgiano la siderurgia internazionale, di fronte ad un pubblico di operatori della filiera, accademici, giornalisti, portatori di interesse. Ma è stata anche ed in misura maggiore analisi dei trend emergenti sul mercato, dei prezzi delle commodity e dell’acciaio, delle prospettive macroeconomiche con Siderweb - La community dell’acciaio e Platts; sede di focus su architettura, comunicazione, innovazione, nonché dell’assemblea generale ordinaria di Assofermet; momento dedicato alla presentazione della pubblicazione “Stati Generali dell’ACCIAIO”, il volume contenente le tesi finali e la visione dell’omonimo progetto avviato da Siderweb ormai un anno fa, con il proposito di ridare forza alle radici dell’acciaio italiano ed europeo, fornendo informazioni e strumenti fondamentali per affrontare i cambiamenti derivanti dai mutamenti della geografia e del mercato dell’ac-

64

ciaio e dell’innovazione tecnologica e digitale della quarta rivoluzione industriale. Ma anche presentando le istanze della siderurgia a politica, associazioni ed istituzioni. I numeri: presenze in crescita del 15% Una ricchezza che si è riflessa in una rinnovata crescita dei numeri della manifestazione, che sul panorama internazionale si è ormai imposta come la biennale dell’acciaio, luogo dove coltivare contatti, chiudere contratti e accordi, confrontarsi con la concorrenza. Il conteggio delle presenze all’ultima edizione di Made in Steel, che si è tenuta nei padiglioni 22 e 24 di fieramilano Rho dal 17 al 19 maggio scorsi, è arrivato a 14.714 unità, registrando una crescita del 15% rispetto all’edizione del 2015. Nell’appuntamento precedente, ospitato per la prima volta nei padiglioni di fieramilano Rho, furono sfiorate le 13mila unità, a loro volta in crescita del 17% sull’edizione 2013. Pure positivi erano stati i numeri che avevano portato all’apertura di questo appuntamento.

I metri quadrati venduti sono saliti del 5% rispetto al 2015, su una superficie lorda complessiva di oltre 34mila metri quadrati totali. Di conseguenza, anche il fatturato derivato dalla vendita degli spazi espositivi è cresciuto, migliorando nell’ordine di 11 punti percentuali. Va sottolineata poi la netta crescita del numero di Paesi presenti, che ha toccato quota diciotto. Il tasso di aziende espositrici estere ha raggiunto il 18% del totale. Di questo insieme di operatori internazionali, l’8% è arrivato dall’Unione Europea; il restante 10% è venuto da nazioni al di fuori dei confini dell’Unione. Per la prima volta nella storia di Made in Steel, per esempio, sono stati presenti operatori dall’Iran, dopo la fine dell’embargo a Teheran. Ed è stata da record la partecipazione di espositori dalla Turchia, siderurgia che nel 2016 ha raggiunto l’ottava posizione al mondo quanto ad output di acciaio grezzo, avendo sfornato oltre 33 milioni di tonnellate. Le opportunità di business networking Un contesto internazionale, che non ha tradito la propria vocazione originaria: quella di offrire, prima di tutto e a completamento di analisi ed approfondimenti sul funzionamento odierno e futuro della filiera siderur-


60/17

EXHIBITION - FIERE

gica, una piazza nella quale chiudere accordi commerciali e siglare contratti. Come quello che, proprio a Made in Steel, è stato firmato tra Forni Industriali Bendotti e Ferriera Alto Milanese. In base all’accordo, l’azienda bergamasca specializzata nella prefabbricazione di forni fornirà un impianto che verrà installato nello stabilimento di Caronno Pertusella, in provincia di Varese. Ma per un accordo che viene presentato, tanti altri ce ne sono che vengono chiusi nella riservatezza, anche concreta, data dalla progettazione degli spazi espositivi, pensati per il business ma anche incredibilmente accattivanti per design e attenzione al dettaglio, segno della volontà di veicolare al meglio l’immagine dei rispettivi gruppi ed aziende. Una vetrina quindi, aperta anche alla valutazione di buyer provenienti da 18 Paesi, tra i quali anche Russia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti, presenti a fieramilano Rho per l’intera durata della manifestazione.

tori della filiera dell’acciaio italiana ed europea, era stato avviato un anno prima da Siderweb - La community dell’acciaio ed ha interrogato - come detto - alcuni tra i principali player

della filiera siderurgica italiana ed internazionale sui temi della geografia e del mercato dell’acciaio, dell’innovazione e della rivoluzione digitale. Un progetto che si è concretizzato nella pubblicazione “Stati Generali dell’ACCIAIO”. Nel corso dei due convegni di apertura della tre giorni, dedicati alla “geografia e al mercato in un mondo che cambia” ed all’“innovazione e rivoluzione digitale acceleratore di futuro”, si sono analizzate le conclusioni del progetto. Ai due momenti hanno preso parte alcuni tra i maggiori esponenti dell’acciaio italiano ed europeo, tra i quali Axel Eggert, direttore generale di Eurofer; Jens Lauber, presidente di Eurometal; Alberto Bregante, amministratore delegato di SMS INNSE; Antonio Marcegaglia, presidente dell’omonimo Gruppo.

Gli Stati Generali dell’ACCIAIO Non solo numeri e business. A dare la propria impronta profonda all’edizione numero sette di Made in Steel che si è appena conclusa sono stati soprattutto gli Stati Generali dell’ACCIAIO, «l’anima pensante di Made in Steel» per usare le parole del suo amministratore delegato, Emanuele Morandi. Il percorso di incontri e tavole rotonde, cui hanno partecipato molti dei principali rappresentanti degli at-

65


60/17

EXHIBITION - FIERE EMANUELE MORANDI: MADE IN STEEL, LA FIERA CHE INSEGNA A FARE SISTEMA “Da dove è nata l’Unione Europea? Dalla CECA, la Comunità del Carbone e dell’Acciaio. Le radici dell’Europa unita affondano dunque nell’acciaio”: Emanuele Morandi, AD di Made in Steel, ripete più volte il passo della “Dichiarazione Schumann” citato durante l’inaugurazione della prima Made in Steel a Milano, nel padiglione fieristico di Rho. “Da qui nasce tutto – afferma Morandi, cercando di allargare il senso della sua citazione a comprendere quello della fiera e, più in generale ancora, quello del mercato dell’acciaio -; dobbiamo lavorare insieme, cercando di guardare al mercato globale, alle sfide che arrivano dall’altra parte del mondo. Se continuiamo a pensare in termini campanilistici, se continuiamo a pensare che esista l’acciaio di Brescia, quello di Cremona o anche quello italiano o quello tedesco, rischiamo di rimanere tagliati fuori dal futuro”. Le idee sono chiare, l’eloquio appassionato. Morandi sa di avere ottenuto un risultato di tutto rispetto, spostando Made in Steel da Brescia a Milano, in contemporanea a Lamiera,

trasferitasi da Bologna, ma in realtà la sua maggiore soddisfazione nasce dagli Stati Generali dell’Acciaio: “Non avete idea di quanto ci sia costato in termini di fatica e di energie, di impegno organizzativo e di lavoro quotidiano, ma credo anche che sia un risultato entusiasmante, non soltanto per i risultati raggiunti, ma per il coinvolgimento degli imprenditori, delle istituzioni, del governo, per aver sollevato delle problematiche e per aver aperto un dialogo, una strada per una collaborazione vera, di sistema”. Non a caso il motto scelto da Made in Steel è “Stronger together”: “Non a caso, assolutamente – ribadisce Morandi -; dobbiamo imparare a lavorare e pensare come sistema, a fare squadra, in un’ottica di filiera o, meglio ancora, di Paese, per non dire di Europa. Ma pensate che un imprenditore che viene dalla Cina o dall’India possa apprezzare le peculiarità di Brescia o Milano o Cremona? Certo che no: provate a immaginare quanto vicine sono Milano e Brescia, ma anche Milano e Hannover, guardando da 10mila chilometri di distanza. Lavorare insieme e fare sistema è l’unico modo per provare a rispondere alle sfide del mercato. Per questo

Emanuele Morandi, AD of Made in Steel - Emanuele Morandi, AD di Made in Steel

66

sono fiero che molti, imprenditori dell’acciaio ma anche rappresentanti del governo, si siano seduti a un tavolo qui a Made in Steel, accettando di superare la logica della mera competizione per aprirsi a una prospettiva più ampia”. Anche parlando di Made in Steel, il discorso non cambia direzione: “Quello che abbiamo appena detto, vale per l’acciaio ma vale anche per le fiere. Per un indiano o un cinese, quale può essere la distanza tra Brescia e Milano, o tra Milano e Duesseldorf? Molti non vengono a Milano, perché sono stati poco tempo prima in Germania, per loro è la stessa cosa. Quindi anche nelle fiere bisogna avere il coraggio di innovare, di provare a fare qualcosa di diverso, anche se è faticoso, molto faticoso. Noi non siamo una squadra grandissima: siamo affiatati, ci crediamo, ma per noi organizzare una fiera di grandi dimensioni rischia di essere veramente una prova troppo grande. Anche per questo abbiamo scelto Milano: ci serviva un luogo dove poter essere raggiunti facilmente, con servizi e strutture all’avanguardia, ma anche un partner su cui poter contare e che potesse affiancarci, sostenendo una serie di compiti che non sono il nostro core-business. Non che siano troppo difficili o chissà che altro, semplicemente non sono il nostro lavoro. Noi creiamo contenuti, quello sappiamo fare e quello vogliamo continuare a fare. Pensiamo che una fiera come Made in Steel non possa essere priva di contenuti, esporre e basta non è più sufficiente. Speriamo di trovare chi condivide la nostra visione, che sia disposto a condividere anche una parte del percorso, lavorando insieme, ognuno per le sue caratteristiche e capacità. Anche qui, come nel mercato dell’acciaio, la sfida è fare sistema per innovare e provare a mantenersi un passo avanti”. E di questa edizione che mi dice? “Vuole sapere se i numeri sono dalla nostra parte? Siamo attorno al +15%, ma io sono fiero degli Stati Generali dell’Acciaio e dei contenuti che abbiamo saputo mettere nella nostra fiera. Questo è il futuro”.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.