Tube today 56

Page 1

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 56/2016

ISSN 1970-7290

tubetoday INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

year XIV number 56 september 2016




56/16

(EDITORIAL - EDITORIALE)

tubetoday Pubblicato da:

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: Tipografia FB s.n.c. Via Val della Torre, 273 Borgo Industriale Alpignano (TO) Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 14° Settembre 2016. È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

A cura di Alberto Manzo

2016 will not be a particularly positive year for the industry and the machine tool. In Europe the forecasts tell of a fourth quarter in which growth will be nothing, or at least much less pronounced than in the first half of the year. In Italy data are even less encouraging: in the first half of both imports and exports of machine tools decreased compared to 2015, especially towards the second half, a time when the recovery really seemed at hand. Total exports of Italian machine tools mark a -4.7% to a value of just over 1,400 million Euros. At the same time, imports also decreased, by about 1.7%: the decrease is divided more or less equally on all traditional trading partners (Germany, Japan and Switzerland in the lead). At European level, however, the good news is that in 2017 the market should recover, mainly because of a renewed domestic demand and by the United States: Japan should continue the stagnation period, been present for several years, while China should not yet fully resolve the difficulties that have gripped its economy in the last period. Are still no positive data on industrial production in general: May 2016 compared to April, industrial production fell by 1.2% in the Eurozone and by 1.1% in the 28 EU countries. How they live companies a difficult period, in which the forecasts upward growth found in fact a denial abrupt, when Europe falters politically and economically, and when the international situation was affected by the uncertainty and fear? In fact, even according to the good results of Tube2016, confidence is still very high and the optimistic forecasts for 2017 are reflected in a general enthusiasm of the operators: those went over the last, most difficult eight years seems to have developed sufficient antibodies not be affected by the dancers indexes in recent months.

Il 2016 non sarà un anno particolarmente felice per il mondo dell’industria e delle macchine utensili. In Europa le previsioni raccontano di un quarto trimestre in cui la crescita sarà nulla, o quantomeno molto meno marcata che nel primo semestre dell’anno. In Italia i dati sono ancora meno incoraggianti: nel primo semestre sia le importazioni sia le esportazioni di macchine utensili sono diminuite rispetto al 2015, in particolare nei confronti della seconda metà, periodo in cui la ripresa sembrava davvero a portata di mano. Le esportazioni totali di macchine utensili italiane segnano un -4,7% per un valore di poco superiore ai 1.400 milioni di euro. Al contempo, è diminuito anche l’import, di circa il 1,7%: il calo è ripartito più o meno equamente su tutti i tradizionali partner commerciali (Germania, Giappone e Svizzera in testa). A livello europeo, però, la buona notizia è che nel 2017 il mercato dovrebbe riprendersi, soprattutto per via di una rinnovata domanda interna e dagli Stati Uniti: in Giappone dovrebbe continuare il periodo di stagnazione, ormai presente da parecchi anni, mentre la Cina non dovrebbe ancora risolvere completamente le difficoltà che hanno attanagliato la sua economia nell’ultimo periodo. Restano comunque non positivi i dati sulla produzione industriale in generale: a Maggio 2016: rispetto ad aprile, la produzione industriale è calata dell’1,2% nell’area Euro e dell’1,1% nei 28 paesi dell’UE. Come vivono le aziende un periodo non facile, in cui le previsioni al rialzo della crescita hanno trovato nei fatti una brusca smentita, in cui l’Europa vacilla politicamente ed economicamente e in cui la situazione internazionale risente dell’incertezza e della paura? In realtà, anche in funzione dei buoni risultati di Tube2016, la fiducia è ancora molto alta e le previsioni ottimistiche per il 2017 trovano riscontro in un generale entusiasmo degli operatori: chi ha superato gli ultimi, difficilissimi, otto anni pare aver sviluppato anticorpi sufficienti per non risentire degli indici ballerini degli ultimi mesi.


MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE Three other companies choose Zumbach Altre 3 aziende scelgono la Zumbach

6

56 - 2016

FARO CAM2: From an individual scan to a CAD model FARO CAM2: Dalla scansione singola al modello CAD

10

(SUMMARY - SOMMARIO)

PRUFTECHNIK: Rotalign and Vibguard PRUFTECHNIK: Rotalign e Vibguard

12

Hexagon AB Acquires Apodius GmbH Hexagon AB acquisisce Apodius GmbH

14

SOFTWARE - SOFTWARE AICON: Easy Job AICON: Lavoro semplice

18

CUT - TAGLIO FRAMAG: The compact heavyweight FRAMAG: La compatta dei pesi massimi

20

Kasto at AMB in Stuttgart Kasto alla AMB di Stoccarda

22

TUBE MANUFACTURERS Simona at K 2016 Simona al K 2016

56/16

(PARTNERS) R.T.S. WECOTECH M.T.S. - STAR TECHNOLOGY M.P.E.

1 cover 2 cover 3 cover 4 cover

ADDAFER EVERISING ZUMBACH SW-WIL SW-WIL DANIELI OMNI-X COMETO TRACTO - TECHNIK

3 15 27 29 33 34 43 55 61

- PRODUTTORI DI TUBO 24

EXHIBITION - FIERE EMO 2017 presentation Presentazione EMO 2017

26

Tube India presentation Presentazione Tube India

30

Tube China 2016 Tube Cina 2016

32

PRODUCERS - PRODUTTORI G.F.M.S.: Industry 4.0 G.F.M.S.: L’Industria 4.0

36

Double anniversary for Ensinger Doppio anniversario per Ensinger

40

COMETO: New feeders COMETO: Nuovi alimentatori

42

NEWS - NOTIZIE VOESTALPINE: Expansion in the Nafta region VOESTALPINE: Espansione nella regione Nafta

44

SPECIAL - SPECIALE Special Euroblech 2016 Speciale Euroblech 2016

46

30

5


56/16

ZUMBACH

Three other companies choose Zumbach Zumbach Electronics equips Štore Steel d.o.o. Hot Rolling Mill with new Profile Measuring System. Zumbach Electronics of Switzerland won a contract from Štore Steel d.o.o. in Slovenia for a PROFILEMASTER SPS 400-S4, an accurate in-line profile measuring system, based on laser light section technique and machine vision. The system will be integrated into a hot rolling mill, helping to increase the efficiency of the mill and to assure best product quality. Štore Steel is producing various round and flat steel products for the forging, spring and engineering industries. As a respected steel producer, Štore Steel is modernizing their in-line measuring systems in order to gain better and faster control over their production process. A significant efficiency increase is expected by shortening start-up time and reducing down-time. The ordered PROFILEMASTER® SPS400-S4 is equipped with state-of-the-art technology for full profile measurement and surface fault detection. The system is equipped with four high speed camera/laser modules capturing the full contour of the hot rolled profile. Scanning the product with up to 500 full contours per second, the measuring system provides continuous dimensional measurements as well as surface fault detection. The sophisticated, engineered construction and the conditioning features of the PROFILEMASTER® SPS 400-S4 ensures highly stable and reliable measurements. The commissioning is planned before the end of 2016. For the measurement and control in the cold finishing process, Štore Steel additionally ordered a non-contact measuring and control system from the well known Zumbach ODAC®—USYS product line. Štore Steel‘s choice for non-contact measuring technologies from Zumbach is justified by the good experience over many years using Zumbach instruments in their production lines, the state-of-theart technology as well Zumbach’s after sales service. ZUMBACH Electronics - Switzerland equips Hot Rolling Mill with PROFILEMASTER® Profile Measuring System at Hoesch Schwerter Profile GmbH - Germany. ZUMBACH Electronics of Switzerland recently sold a PROFILEMASTER® SPS 800-S8 profile measuring system to the German based company Hoesch Schwerter Profile GmbH. Hoesch is part of the Italian Calvi Holding group and produces various steel profiles on their hot rolling mill. The company is a manufacturer of customized special profiles made of steel. These are used in virtually all areas of the steel processing industries. ZUMBACH is a leading supplier of non-contact measurement solutions for the steel industry as well as

6

Written by: Mr. Bruno Mühlheim Technical Editor

other industries such as wire and cable, plastics and rubber. Hoesch’ partnership in choosing ZUMBACH, trusting on their long experience in the field of non-contact measurement technology allows them to make a huge leap forward in manufacturing capability benefiting from the latest in technological advantages. For ZUMBACH, Hoesch is an ideal partner because the company focuses on quality, precision and close customer relationships – Virtues for which also ZUMBACH vouches for. In order to reach the increasing demands of accuracy and reliability of steel profiles and to increase the efficiency of the hot rolling mill, Hoesch decided to acquire a PROFILEMASTER®SPS800S8 system. Thanks to this measuring system, Hoesch will have a more competitive position in the market. Amongst other benefits, start-up and changeover times can be extensively reduced. Main System Advantages and Features • 8 cameras which can be equipped modularly, any shape can be captured and measured • Up to 16,000 points / contour (2,048/camera) = 5,734,400 points/second • High sampling rate of 350…500 / second (Full profiles / second) • 4 different colors of the lasers → No interference • Easy and quick calibration check (can be done by the customer within few minutes) • Real time monitoring of complex profiles • Special mode for roundness/polygonality of rounds • Shape fault detection (SFD) thanks to high sampling rate • High sampling rate of 500 / second • Compilation of a 3D model thanks to high sampling rate • Highly accurate measurements • Detects process problems in an early stage • Reliable operation at harsh mill conditions up to 1200° C (2192° F) • Simple cleaning, short maintenance • Logging of all production data for QC department • Networking capability with a higher level system • Makes post production measurements irrelevant Advanced Software Creation of measurement recipe with Zumbach software (PROFILEDEFINER) • Customer can load the profile via its own DXF file (from CAD construction) or • By means of the “Product Generator”: predefined forms (round and rectangular) allow quick “read in” of any product with round or rectangular size


56/16

› New Profile Measuring Systems from ZUMBACH Electronics, Switzerland successfully commissioned at ShanDong ShiHeng Special Steel Group Co., LTD., China. In November 2015 a further measuring system of the PROFILEMASTER® SPS series has successfully been commissioned at ShanDong ShiHeng Special Steel Group Co., LTD. In China. The measuring unit is equipped with 4 CMOS camera/laser modules and measure typically L and Omega-type profiles. The system is an important step to guarantee a high quality standard for manufactured profiles.According to the customer testimonial (see continuation), the PROFILEMASTER® system mean a major relief for the line operator and helped to solve major measuring problems in the production line. As a pioneer of on-line measurement, Zumbach Electronics manufactures a comprehensive range of non-contact, on-line measuring and control instruments. Our technology is in use world-wide for such dimensional parameters as diameter, thickness, eccentricity, out-of-round and for physical or electrical parameters like expansion, capacitance, dielectric strength, and more. PROFILEMASTER® systems are available in multiple designs, depending on the requirements of the customer and product. The systems are best suited for the continuous measurement monitoring of dimensions or even the complete cross-section of profiles made of metal, plastics or rubber.

MEASURING SYSTEMS

- SISTEMI DI MISURAZIONE

Success story and Recommendation for Profilemaster SPS 400-S4 from ZUMBACH Our factory's main product is L type and Omega type hot rolling steel. To increase the product quality, we installed the Profilemaster SPS 400-S4 from Zumbach on November 2015. lt only takes some days to complete the whole installation and commissioning and obviously it has a big enhancement for the production. The Profilemaster measures precisely and it can measure any part and any dimension of the product according to our requirement. This device give us a huge help to analyze and control the quality. After using it, the operator can adjust the rolling machine online and bring the dimension into the quality limit by only one bar. lt saves a lot of manpower and material and increase much efficiency for us. Since this Profilemaster has been used till now, the device works stably and no breakdown. lt can be maintained easily and the service engineer also supply the technical support timely. Now, this device becomes a essential part of the whole rolling line and the operator also depend on it very much. According to this, we think the Profilemaster from Zumbach company solve the section bar online measuring problem perfectly and we feel satisfied with it. We also recommend you to choose it.

PROFILEMASTER® SPS 400-S4 measuring unit; Right: Hot rolling mill - Products. PROFILEMASTER® SPS unità di misura 400-S4.

7


56/16

MEASURING SYSTEMS

- SISTEMI DI MISURAZIONE

Altre 3 aziende scelgono la Zumbach Zumbach Electronics equipaggia il Laminatoio a caldo della Store Stell d.o.o. con il nuovo sistema di misurazione del profilo. Zumbach Electronics ha vinto un contratto con la Store Steel d.o.o. in Slovenia per un ProfileMaster SPS 400-S4, un sistema di misurazione accurato del profilo in linea, basato sulla tecnica della sezione luce laser e di visione artificiale. Il sistema sarà integrato in un laminatoio a caldo, contribuendo ad aumentare l'efficienza dell'impianto e garantendo così una migliore qualità del prodotto. Store Steel sta producendo diversi prodotti in acciaio rotondi e piatti per le industrie di forgiatura, delle molle e delle costruzioni. Come produttore di acciaio, Store Steel sta modernizzando la propria linea con sistemi di misura in-line, al fine di ottenere il controllo migliore e più veloce sul loro processo di produzione. Un significativo aumento dell'efficienza è prevista accor-

8

ciando il tempo di avvio e di riduzione dei tempi di inattività. L'ordinata PROFILEMASTER® SPS400S4 è dotata di tecnologia allo stato dell'arte per la misurazione completa del profilo e il rilevamento dei guasti di superficie. Il sistema è dotato di quattro moduli telecamera / laser ad alta velocità per catturare l'intero contorno del profilo laminato a caldo. La scansione del prodotto fornisce fino a 500 contorni completi al secondo, il sistema di misurazione fornisce misurazioni dimensionali continue e rilevazione di guasti di superficie. La parte sofisticata, la costruzione ingegneristica e le funzioni di condizionamento del PROFILEMASTER® SPS 400-S4 garantiscono misurazioni altamente stabili e affidabili. La messa in servizio è prevista entro la fine del 2016. Per la misurazione e il controllo del processo di finitura a freddo, Store Steel ha inoltre ordinato un sistema di misura e controllo senza contatto

dalla ben nota linea di prodotti Zumbach ODAC®-USYS. La scelta della Store Steel per le tecnologie di misurazione senza contatto della Zumbach è giustificata dalla buona esperienza in molti anni con strumenti Zumbach nelle loro linee di produzione, la tecnologia allo stato dell'arte e il servizio post-vendita di Zumbach. ZUMBACH Elettronics - Svizzera equipaggia un laminatoio a caldo con il sistema di misura per profili PROFILEMASTER® alla Hoesch Schwerter Profile GmbH in Germania. ZUMBACH Elettronics ha recentemente venduto un sistema di misurazione del profilo PROFILEMASTER® SPS 800-S8 alle società tedesca Hoesch Schwerter Profile GmbH. Hoesch fa parte del gruppo italiano Calvi Holding e produce vari profili in acciaio sul loro laminatoio a caldo. L'azienda è un produttore di profili speciali su disegno in acciaio. Questi sono utilizzati in quasi tutti i settori delle industrie di trasformazione dell'acciaio. ZUMBACH è un fornitore leader di soluzioni di misura senza contatto per l'industria siderurgica, nonché altri settori come fili e cavi, plastica e gomma.


56/16

› La Hoesch ha scelto ZUMBACH, confidando sulla loro lunga esperienza nel campo della tecnologia delle misurazioni senza contatto che permettono loro di fare un enorme passo avanti nella capacità di produzione beneficiando dell'ultimo dei vantaggi tecnologici. Per ZUMBACH, Hoesch è un partner ideale in quanto la società si concentra sulla qualità, sulla precisione e sugli stretti rapporti con i clienti - virtù per la quale anche ZUMBACH garantisce. Per raggiungere le crescenti richieste di precisione e affidabilità dei profili in acciaio e di aumentare l'efficienza della laminazione a caldo, Hoesch ha deciso di acquisire un sistema PROFILEMASTER®SPS800-S8. Grazie a questo sistema di misurazione, Hoesch avrà una posizione più competitiva nel mercato. Tra gli altri vantaggi, i tempi di start-up e di commutazione volte possono essere ampiamente ridotti. I vantaggi principali del sistema e caratteristiche • 8 telecamere che possono essere equipaggiate in modo modulare, qualsiasi forma può essere catturata e misurata • Fino a 16.000 punti / contorno (2.048 / fotocamera) = 5,734,400 punti / secondo • frequenza di campionamento di 350 ... 500 / secondo (profili completi / secondo) • 4 diversi colori dei laser Nessuna interferenza • Facile e controllo della calibrazione veloce (può essere fatto da parte del cliente in pochi minuti) • Monitoraggio in tempo reale di profili complessi • Modalità speciale per rotondità / poligonalità • rilevamento dei guasti Shape (SFD) grazie alla elevata frequenza di campionamento • Alto tasso di campionamento di 500 / secondo • compilazione di un modello 3D grazie all'elevata frequenza di campionamento • misurazioni estremamente accurate • rileva i problemi di processo in

MEASURING SYSTEMS

una fase precoce • Funzionamento affidabile in condizioni difficili come laminatoi fino a 1200 ° C (2192 ° F) • Semplice pulizia, breve manutenzione • La registrazione di tutti i dati di produzione per reparto di QC • funzionalità di rete con un sistema di livello superiore • effettuare misurazioni postproduzione irrilevanti Software avanzato Creazione di ricette di misurazione con il software Zumbach (PROFILEDEFINER) • Il cliente può caricare il profilo tramite il proprio file DXF (dalla costruzione CAD) o • Per mezzo del "generatore di Prodotto": forme predefinite (rotonda e rettangolare) consentono un rapido "leggere" di qualsiasi prodotto con forma rotonda o rettangolare Nuovi sistemi per la misurazione del Profilo della ZUMBACH Elettronica commissionati con successo dalla ShanDong Shiheng Special Steel Group Co., LTD., In Cina. Nello scorso novembre un ulteriore sistema di misurazione della serie PROFILEMASTER® SPS è stato con successo commissionato dalla ShanDong Shiheng Special Steel Group Co., LTD. In Cina. L'unità di misura è dotata di moduli / laser con 4 fotocamere CMOS per misurare tipicamente L e profili Omega. Il sistema è un passo importante per garantire un elevato standard qualitativo per i profili lavorati. Secondo la testimonianza del cliente, il sistema PROFILEMASTER® significa un grande sollievo per l'operatore di linea e ha contribuito a risolvere i principali problemi di misura nella linea di produzione. Come pioniere di misurazione online, Zumbach Electronics produce una gamma completa di strumenti senza contatto, di misura e di controllo on-line. La nostra tecnologia è in uso per tali parametri dimen-

- SISTEMI DI MISURAZIONE

sionali come diametro, spessore, eccentricità in tutto il mondo, outof-round e per i parametri fisici o elettrici come espansione, capacità, rigidità dielettrica, e altro ancora. I sistemi PROFILEMASTER® sono disponibili in diversi disegni, a seconda delle esigenze del cliente e di prodotto. I sistemi sono più adatti per il monitoraggio continuo delle dimensioni o anche la sezione trasversale completa di profili in metallo, plastica o gomma. Una storia di successo e la raccomandazione per ProfileMaster SPS 400-S4 da ZUMBACH Il prodotto principale della nostra fabbrica è di tipo a L e acciai con laminazione a caldo di tipo Omega. Per aumentare la qualità del prodotto, abbiamo installato il ProfileMaster SPS 400-S4 della Zumbach a novembre 2015. Ci sono voluti solo pochi giorni per completare l'intera installazione e la messa in moto e, ovviamente, ha un dato grande miglioramento al la produzione. Il ProfileMaster misura con precisione e può misurare qualsiasi parte e dimensione del prodotto secondo il nostro requisito. Questo dispositivo ci dà un grande aiuto per analizzare e controllare la qualità. Dopo l'uso, l'operatore può regolare la macchina di laminazione in linea e portare la dimensione nel limite di qualità da una sola barra. Ciò permette di risparmiare un sacco di manodopera e di materiale e aumentare per noi molto l'efficienza. Dal momento che questo ProfileMaster è stato utilizzato fino ad ora, il dispositivo funziona in modo stabile senza alcun guasto. La macchina può essere mantenuta in modo semplice e il tecnico fornisce anche il supporto tecnico tempestivo. Ora, questo dispositivo diventa una parte essenziale di tutta la linea di laminazione e da cui l'operatore dipende molto. In base a questo, pensiamo che il ProfileMaster della Zumbach possa risolvere il problema della misurazione del profilo in linea e pertanto ci sentiamo soddisfatti. Ovviamente ne consigliamo l'utilizzo.

9


56/16

FARO CAM2

From an individual scan to a CAD model The FARO 3D Conference demonstrates how to optimally process data. Laser scanning technology has become established in many sectors. From recording complex components, measuring buildings, façades, interiors and technical installations, to the documentation of traffic accidents and crime scenes. This often requires numerous scans. The large the number of scans, the more complex the further data processing becomes. This year's 3D Conference hosted by FARO will focus on precisely these aspects. On the 3rd and 4th November 2016, everything at the Rottweil power station will revolve around questions on how scanned data can be processed more quickly and reliably. In more than 20 workshops, laser scanning experts will provide examples of the processing of complex and extensive scan data. For example, they will demonstrate how to create a CAD model quickly from individual scans or how users can efficiently create visualisations of scanned objects from point clouds. In hands-on training sessions, participants will be given the chance to learn the structured application of the SCENE software for managing very large data quantities. Other workshops will deal with coupled software such as PointSense, Graphisoft or Autocad. The application scope of BIM (Building Information Modelling) will be presented and participants will be shown how to create 2D building plans using 3D scans. In his session “From Point Clouds to Plant Models with PointSense Plant”, FARO expert Stefan Hohmann will

Written by: Ufficio Stampa CAM2: Noesis Comunicazione

explain the optimal workflow from the point cloud to the presentation of important aspects of plant planning such as collision detection, axis lines or connection points. In other presentations and workshops, experienced users will illustrate, for example, how to ensure the completeness of the data using the Scan Localizer when scanning large objects. FARO specialists will provide insights into the optimised use of FARO Freestyle and will demonstrate a simple trick for combining the collected data with FARO Focus data. Prof. Dr. Ute Schäfer from the MedizinischeUniversität Graz will touch on fascinating research topics during her keynote speech. For example, 3D technology is already used in medical applications in the field of additive manufacturing. But 3D printing includes the largely neglected potential for producing personalised implants directly in the clinics. This also requires intraoperative imaging technology, for instance. FARO specialists Dr. Bernd-Dietmar Becker, Chief Technology Strategist, and Oliver Bürkler, Director Product Management, will take participants on a tour of the FARO Lab. In their lectures they will present the latest solutions for optimised and integrated workflows - for instance for scan automation and visualisation. In addition to workshops and lectures, the conference will offer plenty of opportunities for networking as well as exclusive information on current trends in metrology and imaging technology. Rottweil power station is the impressive location for the FARO 3D Conference. The conference will be held in English.

FARO SCENE allows high-precision scanned objects to be displayed. In CAM2 SCENE gli oggetti scannerizzati possono essere rappresentati con la massima precisione.

10


56/16

MEASURING SYSTEMS

Dalla scansione singola al modello CAD La CAM2®3D Conference mostra come elaborare i dati in modo ottimale. La tecnologia di scansione laser si è imposta in molti settori: dalla registrazione di componenti complessi alla misurazione di edifici, facciate, interni e impianti tecnici fino alla documentazione degli incidenti stradali e delle scene del crimine. In queste situazioni sono spesso necessarie numerose singole scansioni. Con l'aumentare della quantità delle scansioni cresce anche la complessità della successiva elaborazione dei dati. Sono proprio questi gli aspetti al centro della CAM2 3D Conference di quest'anno. Il 3 e il 4 novembre nella centrale di Rottweil tutto ruoterà intorno alle domande su come sia possibile elaborare i dati di scansione in modo rapido e affidabile. In più di 20 workshop gli esperti di scansione laser presenteranno diversi esempi applicativi per l'elaborazione di complessi e ampi dati di scansione. Dimostreranno ad esempio come creare rapidamente un modello CAD da scansioni singole oppure come gli utenti possono ge-

nerare in modo efficiente visualizzazioni degli oggetti scansionati da nuvole di punti. Durante le sessioni di esercitazione pratica, i partecipanti avranno la possibilità di imparare ad utilizzare in modo strutturato il software SCENE per l’elaborazione di grandi quantità di dati. Ulteriori workshop saranno dedicati ai software abbinati come PointSense, Graphisoft o Autocad. Verranno presentati casi di applicazione per BIM (Building Information Modeling) e sarà mostrato come creare planimetrie di edifici 2D mediante scansioni 3D. L'esperto di CAM2 Stefan Hohmann, nella sua sessione "From Point Clouds to PlantModels with PointSensePlant", illustrerà la sequenza di lavoro ottimale dalla nuvola di punti fino alla rappresentazione di importanti aspetti della progettazione di unostabilimento, come il rilevamentodi collisioni, linee di assi o punti di collegamento. Nel corso di altre presentazionie workshop, alcuni utenti espertispiegheranno ad esempio come garantire la completezza dei dati con

- SISTEMI DI MISURAZIONE

Rottweil power station. - Centrale di Rottweil.

l'aiuto di ScanLocalizer già dal momento della scansione di oggetti di maggiori dimensioni. Gli specialisti CAM2 illustreranno invece l'impiego ottimale di CAM2 Freestyle3D e mostreranno come collegare in modo semplice i dati acquisiti con quelli del CAM2 Focus3D. La prof.ssa dott.ssa UteSchäfer dell'Università di Medicina di Graz presenterà, in occasione del suo keynote, alcuni interessanti temi di ricerca: come ad esempio l'utilizzo della tecnologia 3D nelle applicazioni tecnico-medicali nel settore dell'Additive Manufacturing. Tuttavia, queste possibilità della stampa 3D nascondono un potenziale ancora poco preso in considerazione per produrre direttamente presso le cliniche impianti personalizzati. Per questo è necessaria, ad esempio, anche tecnologia di imaging intra-operatoria. Gli esperti di CAM2, il dott. BerndDietmar Becker, Chief Technology Strategist, e Oliver Bürkler, Director Product Management, guideranno i partecipanti nel tour del CAM2 Lab: nelle loro relazioni presenteranno le ultimissime soluzioni per sequenze di lavoro ottimizzate e integrate, come ad esempio nell'automazione e visualizzazione delle scansioni. Oltre ai workshop e alle relazioni, la conferenza offrirà ampio spazio alle opportunità di networking e ad esclusive informazioni sulle tendenze più attuali nella metrologia e nella tecnologia di imaging. La centrale di Rottweil è il fantastico contesto che fa cornice alla conferenza 3D CAM2. La conferenza si svolgerà in lingua inglese.

11


56/16

PRUFTECHNIK

Rotalign and Vibguard ROTALIGN® touch features the latest Live Trend capability The revolutionary ROTALIGN® touch, the cloud-based shaft alignment system that combines precision measurement with mobile connectivity, has taken another leap forward. Adding new capabilities like the Live Trend functionality, vibration spot checks and intelligent uncoupled measurement modes, the ROTALIGN® touch now truly does it all. ROTALIGN® touch with Live Trend takes the guesswork out of the offline to running machine condition. Using ROTALIGN® touch, users can monitor and measure the thermal expansion and operation-induced movement. Technicians are able to analyze the collected data identifying appropriate preset target values that will ensure accurate shaft alignment when the machine is in operating condition. With its vibration check capability, the ROTALIGN® touch uses sensALIGN® to measure overall vibration providing users with information about machine conditions during operation. And there’s more. To check alignment conditions when machine shafts are disconnected, the ROTALIGN® touch also features intelligent uncoupled measurement modes. The ROTALIGN® touch computer includes a new measurement table to display and log the alignment process from start to finish. Last but not least, the ROTALIGN® touch onboard camera allows machine images to be easily included in the system generated PDF reports. The intelligent measurement capabilities and mobile connectivity features of the ROTALIGN® touch paired with the ALIGNMENT RELIABILITY CENTER® 4.0 software produce a valuable data stream that details all aspects of machine alignment condition. With its new features, such as Live Trend and vibration spot checks using sensALIGN®, the ROTALIGN® touch shaft alignment system is the cornerstone of any plant management and reliability program where precision meets connectivity.

12

Written by: Miss Anne-France Carter

NEW: VIBGUARD compact PRUFTECHNIK expands its intelligent Online Condition Monitoring portfolio with VIBGUARD compact. As intelligent online CMS, the new VIBGUARD compact offers premium asset manufacturers of drivetrains and machines as well as their operators the same performance as its big brother VIBGUARD. While VIBGUARD features 20 measuring channels, VIBGUARD compact offers 6 measuring channels for continuous monitoring of fast and highly dynamic processes. The system can be easily integrated into the process control environment of the customer using the bidirectional Modbus interface. With focus on rotating equipment, VIBGUARD compact delivers continuous and detailed condition overviews of all relevant machine components in nearly real time. The six analogue channels of VIBGUARD compact were especially developed for single aggregate monitoring and measure data in parallel and synchronously for continuous acquisition. All six measuring channels are designed as highly dynamic analog input channels and can be configured with either ICP vibration sensors or voltage input signals for process parameters. In combination with speed and additional asset information from the PLC, VIBGUARD compact ensures reliable monitoring – even with frequently changing operating conditions. It can thus protect against unplanned downtimes, secure production, and sustainably increase the efficiency of the single aggregate. “The intelligent event recorder of the VIBGUARD compact, which captures, saves, and interprets large amounts of data makes the advantages of Industry 4.0 available to customers in online condition monitoring and single aggregate diagnostics,” says Michael Stolze, Product Management Manager, explaining a major customer benefit.


56/16

MEASURING SYSTEMS

Rotalign e Vibguard

Il rivoluzionario ROTALIGN®, il sistema di allineamento degli alberi basato su cloud che combina la misura di precisione con connettività mobile, ha fatto un ulteriore balzo in avanti. L'aggiunta di nuove funzionalità come la funzionalità Live Trend, controlli a campione delle vibrazioni e modalità di misurazione intelligenti disaccoppiate, il tocco ROTALIGN® ora fa veramente tutto. ROTALIGN® con Live Trend prende le congetture della linea di corsa e delle condizioni della macchina. Utilizzando ROTALIGN® touch, gli utenti possono monitorare e misurare l'espansione termica e il movimento di funzionamento indotto. I tecnici sono in grado di analizzare i dati identificativi raccolti appropriati a valori di riferimento preimpostati che assicurano l'allineamento dell'albero preciso quando la macchina è in condizione operativa. Con la sua capacità di controllo delle vibrazioni, il tocco ROTALIGN® utilizza sensALIGN® per misurare la vibrazione generale fornendo agli utenti informazioni sulle condizioni della macchina durante il funzionamento. E c'è di più. Per controllare le condizioni di allineamento quando gli alberi della macchina sono scollegati, il tocco ROTALIGN® dispone anche di una modalità di misurazione disaccoppiata intelligente. Il computer ROTALIGN® touch include una nuova tabella di misura per visualizzare e registrare il processo di allineamento dall'inizio alla fine. Ultimo ma non meno importante, il tocco ROTALIGN® a bordo macchina permette alle immagini della macchina di essere facilmente incluse nel sistema generando un report PDF. Le capacità di misura intelligenti e le funzioni di connettività mobili del touch ROTALIGN® in coppia con il software ALIGNMENT RELIABILITY CENTER® 4.0 producono un flusso di

dati di valore che dettagli tutti gli aspetti della condizione di allineamento della macchina. Con le sue nuove caratteristiche, come il Live Trend e i controlli a campione delle vibrazioni utilizzando sensALIGN®, il sistema di allineamento tocco albero ROTALIGN® è la pietra angolare di qualsiasi gestione degli impianti e il programma di affidabilità in cui la precisione incontra la connettività. PRUFTECHNIK amplia, con VIBGUARD compact, il proprio portfolio in materia di Online Condition Monitoring intelligente. In quanto CMS online intelligente, il nuovo VIBGUARD compact offre ai produttori di macchine rotanti e di lavorazione, nonché ai loro service, le stesse performance del suo fratello più grande VIBGUARD. Mentre VIBGUARD è dotato di 20 canali di misurazione, VIBGUARD compact offre 6 canali di misurazione per un monitoraggio rapido e completo di cicli estremamente dinamici. Con il collegamento Modbus bidirezionale, il sistema può essere integrato nell'ambiente di processo del cliente con estrema fa-

- SISTEMI DI MISURAZIONE

cilità. Praticamente in tempo reale, VIBGUARD compact fornisce una panoramica continua e dettagliata degli stati di tutti i componenti macchina rilevanti, in particolare dei componenti rotanti. I 6 canali di misurazione di VIBGUARD compact, progettati appositamente per il monitoraggio di singole macchine, sono scansionati in modalità sincrona per il rilevamento continuo di dati. Tutti e sei i canali di misurazione sono progettati come canali di ingresso analogici ad elevato dinamismo e, a scelta, possono essere dotati di sensori di vibrazioni ICP standard o di segnali di ingresso in tensione per grandezze di processo. Collegato con il sistema e le informazioni digitali aggiuntive ricevute dal sistema di gestione dell’impianto, VIBGUARD compact è in grado di garantire un monitoraggio sicuro anche nel caso di stati operativi mutevoli e di conseguenza può proteggere da fermi imprevisti, assicurando la produzione nonché l'efficienza del gruppo singolo, per lungo tempo. "L'Intelligent Event Recorder di VIBGUARD compact, che rileva, salva e interpreta quantità enormi di dati, offre alle aziende i vantaggi dell'Online Condition Monitoring 4.0 e nella diagnosi di singole macchine“, così Michael Stolze, responsabile del Product Management, spiega uno dei vantaggi essenziali per il cliente.

13


56/16

HEXAGON

Hexagon AB Acquires Apodius GmbH Acquisition augments Hexagon Manufacturing Intelligence’s expertise in the measurement of composite materials. Hexagon AB, a leading global provider of information technologies that drive productivity and quality across geospatial and industrial enterprise applications, today announced the acquisition of Apodius GmbH, a startup specialised in measurement solutions for fibre composite components. Based in Germany, Apodius was founded in 2012 and serves original equipment manufacturers (OEMs) as well as suppliers in the automotive, aerospace, electronics and appliances industries with the development, production and integration of measurement solutions for carbon fibre.

14

Written by: Mr. Levio Valetti

Carbon composite materials are enablers for lightweight structures in various high-growth fields like aerospace, automotive and renewable energy. Furthering Hexagon’s strategy to expand its expertise and portfolio to support current and future manufacturing trends, the Apodius acquisition adds core capabilities to support the implementation of measurement solutions in multi-layered textile reinforced structures for extremely light, rigid and robust fibre composite components. “The requirements for composite fibre inspection go beyond the classical dimensional metrology which Hexagon’s current offering provides,” said Hexagon Manufacturing Intelligence President Norbert Hanke. “Apodius’ solutions offer a perfect complement to our portfolio, in terms of technology and application expertise.” Apodius Co-CEOs, Alexander Leutner and Jonathan Roberz, added, “Providing highly-accurate positioning data, Hexagon’s solutions fit perfectly to our sensors. Furthermore, joining Hexagon is a great opportunity to bring our technology to composite production lines all over the world.” New Software Update Offers Improvements for Leica Absolute Tracker AT930/AT960 Models Increased efficiency and functionality from Hexagon Manufacturing Intelligence with launch of System Software Update v1.3 Hexagon Manufacturing Intelligence today released System Software Update v1.3 for its Leica Absolute Tracker AT930and AT960 laser trackers. This upgrade brings advances in usability as well as improvements to automated application functionalities. Automated applications are increasingly a vital proposition for advanced users, and improvements in this area have been a top priority in this update. New software commands will deliver up to 40 percent faster process speeds using reflectors and 6DoF probes such as the Leica T-Scan or Leica T-Mac. This will enable shorter times that are crucial in automated inspection, whether for close to production, in-line or metrologyassisted assembly use cases. Hard Shock data handling is among the key new introductions with this update. Those making full use of the portability of their Leica Absolute Tracker will be notified when system accuracy checks are required following the unforeseen impacts that commonly occur in transit. The update also delivers important PowerLock advances. With the new intelligent autoexposure feature, the tracker will automatically recognise ambient lighting conditions and adapt settings accordingly without user input. This function will ensure high PowerLock performance, even in extremely bright outdoor environments. In a further improvement for automated inspection, the


56/16

› use of “Measure All You Can See” software functions is now a simple, single button process. A typical setup with five targets that would previously have taken up to 25 seconds with repeated targeting and measurements will now take as little as 5 seconds. This allows users to simply set up their tracker in front of a prepared object and produce a full line-of-sight measurement almost immediately. “These updates to vital core functions of our premium laser tracker products will deliver across-the-board improvements to key measurement processes,” said Markus Steiner, Product Manager at Hexagon Manufacturing Intelligence. “Helping users make the most of our products is a central goal of our business, and the usability improvements we’re introducing with System Software Update v1.3 represent a big step forward in this regard, particularly in the area of automated measurement.” Every newly-purchased Leica Absolute Tracker AT930 and AT960 will now ship with System Software Update v1.3 already installed. Customers with existing systems will also be able to receive the upgrade through their

MEASURING SYSTEMS

- SISTEMI DI MISURAZIONE

system’s built-in software update manager. About Hexagon Manufacturing Intelligence Hexagon Manufacturing Intelligence helps industrial manufacturers develop the disruptive technologies of today and the life-changing products of tomorrow. As a leading metrology and manufacturing solution specialist, our expertise in sensing, thinking and acting – the collection, analysis and active use of measurement data – gives our customers the confidence to increase production speed and accelerate productivity while enhancing product quality. Through a network of local service centres, production facilities and commercial operations across five continents, we are shaping smart change in manufacturing to build a world where quality drives productivity. Hexagon Manufacturing Intelligence is part of Hexagon, a leading global provider of information technologies that drive quality and productivity across geospatial and industrial enterprise applications.


56/16

MEASURING SYSTEMS

- SISTEMI DI MISURAZIONE

Hexagon AB acquisisce Apodius GmbH L'acquisizione potenzia le competenze di Hexagon Manufacturing Intelligence nella misurazione dei materiali compositi. Hexagon AB, leader mondiale nella fornitura di tecnologie informatiche che stimolano la produttività e la qualità delle applicazioni aziendali in ambito geospaziale e industriale, ha annunciato oggi l'acquisizione di Apodius GmbH, una start-up specializzata in soluzioni di misurazione per componenti compositi in fibra.

16

Apodius, fondata nel 2012, ha sede in Germania; i suoi prodotti sono apprezzati da numerosi OEM e fornitori del settore automobilistico, aerospaziale, dell'elettronica e degli elettrodomestici per i quali sviluppa, produce e integra soluzioni di misura per componenti in fibra di carbonio. I materiali compositi in carbonio consentono di realizzare strutture leggere in svariati settori in forte crescita, come quello aerospaziale, quello automobilistico e quello

delle energie rinnovabili. Portando avanti la strategia di Hexagon, mirata all'espansione delle competenze e del portafoglio a supporto delle tendenze di produzione attuali e future, l'acquisizione di Apodius aggiunge importanti capacità di base che contribuiranno alla realizzazione di soluzioni di misurazione per strutture multistrato con rinforzi in tessuto, utilizzate per realizzare componenti compositi in fibra estremamente leggeri, rigidi e resistenti. "I requisiti per la misura della fibra composita vanno oltre quelli della metrologia dimensionale classica attualmente proposta da Hexagon", ha spiegato Norbert Hanke, Presidente di Hexagon Manufacturing Intelligence. "Le soluzioni di Apodius rappresentano per noi un


56/16

› complemento perfetto in termini di tecnologia e di competenze a livello applicativo". I co-CEO di Apodius, Alessandro Leutner e Jonathan Roberz, hanno aggiunto: "Fornendo dati di posizionamento ad alta precisione, le soluzioni di Hexagon sono perfette per i nostri sensori. Inoltre, unirsi a Hexagon è una grande opportunità per portare la nostra tecnologia sulle linee di produzione di elementi in composito di tutto il mondo". Nuovo aggiornamento softwareoffre miglioramenti per i modelli Leica AbsoluteTracker AT930/AT960. Maggiore efficienza e funzionalità da Hexagon Manufacturing Intelligence con il lancio del System Software Update v1.3. Hexagon Manufacturing Intelligence delibera oggi System Software Update v1.3 per i suoi laser trackerLeica Absolute Tracker AT930 e AT960. L’upgrade offre miglioramenti nell’usabilità e nelle funzionalità applicative automatiche. Le applicazioni automatiche stanno diventando essenziali per gli utenti avanzati, e i miglioramenti in questo campo sono stati una delle priorità in questo aggiornamento.I nuovi comandi software consentiranno velocità di processo fino al 40 percento più elevate, impiegando riflettori e sensori 6DoF come il Leica T-Scan oLeica T-Mac. Questo consentirà tempi minori, fondamentali nella verifica automatica, nell’impiego di assemblaggio assistito dalla metrologia, in linea o vicino alla produzione. La gestione dei dati Hard Shock è una delle novità principali di questo aggiornamento. Coloro che sfruttano la portabilità del loro Leica Absolute Tracker verranno informati qualora fossero necessari controlli della precisione del sistema in seguito a impatti imprevisti come quelli che si verificano comunemente nel trasporto. L’update offre anche importanti miglioramenti del PowerLock. Grazie alla nuova funzione di autoesposi-

MEASURING SYSTEMS

zione intelligente, il tracker riconosce automaticamente le condizioni di illuminazione dell’ambiente e adatta le impostazioni di conseguenza, senza che sia necessario l’intervento dell’operatore. Questa funzione garantisce elevate prestazioni del PowerLockanche in ambienti esterni estremamente luminosi. Con un ulteriore miglioramento della verifica automatica, l’impiego di funzioni software “Measure All You Can See” è ora un processo semplice che richiede un unico tasto.Una configurazione tipica con cinque target che avrebbe richiesto in precedenza 25 secondi con la ripetizione di localizzazioni e misurerichiede ora soltanto 5 secondi. Questo permette all’operatore di regolare semplicemente il tracker davanti all’oggetto preparato, e di produrre in modo quasi istantaneo una misura con campo di visibilità completo. “Questi aggiornamenti delle funzioni fondamentali dei nostri laser tracker offriranno miglioramenti generali ai processi di misura più importanti” afferma Markus Steiner, Product Manager in Hexagon Manufacturing Intelligence. “Un obiettivo essenziale della nostra attività è quello di aiutare gli utenti nel migliore utilizzodei nostri prodotti, e i miglioramenti nell’usabilità che introduciamo con System Software Update v1.3 costituiscono un grande passo avanti in questo senso, in particolare nel campo della misura automatica.” Ogni nuovo Leica Absolute Tracker AT930 e AT960consegnato avrà System Software Update v1.3 già installato.I clienti che posseggono i sistemi esistenti potranno ricevere l’upgrade attraverso il software update manager integrato nel loro sistema. Hexagon Manufacturing Intelligence Hexagon Manufacturing Intelligence supporta le aziende industriali nello sviluppo delle “tecnologie di rottura” di oggi e dei prodotti che cambieranno la vita

- SISTEMI DI MISURAZIONE

domani. In qualità di leader nelle soluzioni di metrologia e produzione, la nostra competenza di “sensing, thinking, acting”, acquisizione, analisi e uso attivo di dati di misura, offre ai nostri clienti la fiducia di poter accelerare la produttività, migliorando nello stesso tempo la qualità del prodotto. Attraverso una rete di centri servizi locali, stabilimenti produttivi e commercial operation nei cinque continenti, plasmiamo il cambiamento intelligente nella produzione per costruire un mondo in cui la qualità guidi la produttività. Hexagon Manufacturing Intelligence è parte di Hexagon, leader globale nella fornitura di tecnologie informatiche che guidano la qualità e la produttività nelle applicazioni geospaziali e nelle aziende industriali.

17


56/16

AICON

Easy Job

Optimized bending production New software facilitates daily work Just in time for the EuroBLECH, AICON 3D Systems launches version 3.1 of the software plat-form BendingStudio. Especially user-friendliness was revised. Interconnected work at different workstations becomes even more efficient. The module DATA SERVICE is more transparent: Connections to other workstations are visibly displayed. The user sees network problems immediately and can directly restore the network connection. Furthermore, currently used components are marked in the selection lists. They are displayed in a separate info box; a lock symbol shows all connected operators who is actually working with the component. Applying the BendingStudio NETWORK SERVICE, users can store their data on a central server and still use them for measurements. Measurement results for the respective components are directly transmitted to the server. The software module ASSEMBLY is designed more user-friendly. It is applied to check holders and extensions with the help of AICON adapters. A wizard guides the operator through the configuration of the measuring adapters, which is clearly explained by means of pictograms. Based on a drawing, the target data of extensions can be gradually transmitted into the BendingStudio software. If all test criteria are already available in the component’s coordinate system, the implemen-tation is reduced to just a few clicks. In the BendingStudio basic version, the ADVANCED BACKUP SERVICE was revised. It allows a complete data backup via timing or manual trigger. Older backups are not overwritten. In case of data recovery, the required version can be chosen via time information. For customers with a valid software maintenance contract, the new BendingStudio software version 3.1 is available free of charge from mid-September. About Hexagon Manufacturing Intelligence: Hexagon Manufacturing Intelligence helps industrial manufacturers develop the disruptive technologies of today and the life-changing products of tomorrow. As la leading metrology and manufacturing solution specialist, our expertise in sensing, thinking and acting – the collection, analysis and active use of measurement data – gives our customers the confidence to increase production speed and accelerate productivity while enhancing product quality. Through a network of local service centres, production facilities and commercial operations across five continents, we are shaping smart change in manufacturing to build a world where quality drives productivity. Hexagon Manufacturing Intelligence is part of

18

Written by: Miss Regina Marszalkowski-Wulf Director Marketing & Communications AICON 3D Systems GmbH Part of Hexagon

Hexagon, a leading global provider of information technologies that drive quality and productivity across geospatial and industrial enterprise applications. AICON 3D Systems is one of the world leading providers of optical camera-based 3D measuring systems. The company, founded in 1990, develops and distributes portable coordinate measuring machines for the business areas of inspection and testing including car safety and tube and wire inspection, as well as optical 3D scanners for the measurement of complex surface structures. AICON's reference list boasts renowned automotive manufacturers and suppliers, companies from the aerospace industry, and the areas of shipbuilding and renewable energies. Its latest products for automated test and process control open new worldwide market fields and obtain outstanding growth. As of 1 April 2016, AICON is part of Hexagon.


56/16

SOFTWARE

- SOFTWARE

Lavoro semplice

Produzione di curvatura ottimizzata Il nuovo software facilita il lavoro quotidiano. Giusto in tempo per la EuroBLECH, AICON 3D Systems lancia la versione 3.1 della piattaforma software BendingStudio. Il lavoro interconnesso a diverse stazioni di lavoro diventa ancora più efficiente. Il modulo DATA SERVICE è più trasparente: i collegamenti

con altre stazioni di lavoro sono esposte in modo visibile. L'utente vede immediatamente i problemi di rete ed è in grado di ripristinare direttamente la connessione di rete. Inoltre, i componenti attualmente in uso sono contrassegnati negli elenchi di selezione. Essi vengono visualizzati in una finestra di informazioni separata; un simbolo di blocco mostra tutti gli operatori collegati, che stanno attualmente lavorando con il componente. Applicando il servizio BendingStudio di rete, gli utenti possono memorizzare i propri dati su un server centrale e le misurazioni per i rispettivi componenti vengono direttamente trasmesse al server. Il montaggio del modulo software è stato progettato per una facilità di utilizzo. Si applica per controllare i titolari e le estensioni con l'ausilio di adattatori AICON. La procedura guidata, guida l'operatore attraverso la configurazione degli adattatori di misura, che è chiaramente spiegata at-traverso pittogrammi. Sulla base di un disegno, i dati di destinazione della estensioni possono es-sere gradualmente trasmessi nel software BendingStudio. Se tutti i criteri di prova sono già disponibili nel sistema di coordinate del componente, l'implementazione si riduce a pochi clic. Nella versione base BendingStudio, il servizio di backup ADVANCED è stato rivisto. Esso consente un backup completo dei dati tramite sincronizzazione o attivazione manuale. I backup più vecchi non vengono sovrascritti. In caso di recupero dei dati, la versione richiesta può essere scelta tramite informazioni in tempo reale. Per i clienti con un contratto di manutenzione del software valido, la nuova BendingStudio software

versione 3.1 è disponibile gratuitamente a partire da metà settembre. A proposito di Hexagon Manufacturing Intelligence: Hexagon Manufacturing Intelligence aiuta i produttori industriali a sviluppare le tecnologie dirompenti di oggi ed i prodotti che cambiano la vita di domani. Come la leader di metrologia e specialista di soluzione per la produzione, la nostra competenza nel rilevamento e dipensare e di agire, l'analisi e l'utilizzo attivo dei dati di misura offre ai nostri clienti la sicurezza necessaria per aumentare la velocità di produzione e accelerare la produttività, migliorando la qualità del prodotto. Attraverso una rete di centri di assistenza locali, impianti di produzione e operazioni commerciali nei cinque continenti, diamo forma cambiamento intelligente nel settore manifatturiero per costruire un mondo in cui la qualità spinge la produttività. Hexagon Manufacturing Intelligence è parte di Hexagon, leader mondiale nella fornitura di tecnologie dell'informazione che guidano la qualità e la produttività attraverso applicazioni aziendali geospaziali e industriali. AICON 3D Systems è uno dei leader a livello mondiale dei fornitori di sistemi di misura 3D ottici basati su telecamere. L'azienda, fondata nel 1990, sviluppa e distribuisce macchine portatili di misura per le aree di business di ispezione e di prova inclusa la sicurezza auto,tubo e controllo del filo, così come scanner 3D ottici per la misurazione di strutture superficiali complesse. L’elenco di riferimento di AICON vanta rinomati costruttori di automobili e fornitori, aziende del settore aerospaziale e dei settori della cantieristica e delle energie rinnovabili. I suoi più recenti prodotti per il test e il processo di controllo automatizzato hanno aperto nuovi campi di mercato mondiale per ottenere una crescita eccezionale. Dal 1 ° aprile 2016, AICON è parte di Hexagon.

19


56/16

FRAMAG

The compact heavyweight Performance at the highest level! The new KKS 500 series from framag features a compact design (saw station dimensions: 2100 x 3200 x 2200 mm) and a mass of 9 tonnes, making it a heavyweight that is ideal for use in heavy industry (dust, dirt, three-shift operation) and in forging. The hydraulic pipework and the electrical cables are maintenance-free and integrated in the machine bed for the best protection from damage - a concept that has been proven over decades of use. The remaining machine components are all easily accessible and easy to maintain. The HydropolÂŽ designed by the framag engineering team was designed in a special type of concrete and adapted specifically for high-performance use with optimal attenuation of vibrations occurring during cutting processes. This also has a positive influence on the cutting performance. The billet support from below and the horizontal and vertical tensioning provide the ideal three-point tensioning and especially increase output for curved billet and extend tool service life. Chips are reliably deflected by guide plates to the integrated chip conveyor. An additional benefit is the self-centring saw blade damping. With the smooth-running saw blade, the cut gap is minimised and

20

Written by: Miss Barbara Rauch Marketing Manager & Assistentin der Geschäftsleitung

material loss is reduced. The saw blade drive has an output of 45 kW, which enables cutting speeds of up to 400 m/min. High quantities and high machine availability are guaranteed as a result. Depending on the saw blade, the machine can be used to cut all materials ranging from non-alloy construction steels to high-alloy special steels and stainless steel. The modular design of the machine makes it expandable and adaptable to the given requirements with infeed and outfeed periphery equipment. Thyssenkrupp Rothe Erde relies on saw technology from framag The requirements of thyssenkrupp Rothe Erde GmbH for the saw manufacturer from Frankenburg were clear: An old sawing system had to be replaced and the new saw needed to be integrated in the existing production line. The goal was to achieve a high level of process reliability and a good cutting result on quenched and tempered steels (e.g. 42CrMo4) and construction steels. Using state-of-the-art technology, the colleagues at framag engineered a KKS 1600 cold circular saw that cuts round materials with a diameter up to 600 mm and a length of 6,000 – 10,000 mm precisely and reliably up to a maximum weight of 23 to (out-of-roundness up to 1.5 %). A special 3-point clamping device, combined with a table height adjustment system, supports the material optimally during cutting. The newly developed hydraulic saw blade damping patented by framag improves the smooth running of the saw blade, which also has a positive effect on the service life of the saw blade. The cut becomes more even overall, with a minimal cut gap. "framag is a competent partner. The communication in the project phase was very good and all our requirements were met to our complete satisfaction. The installation and commissioning were also carried out extremely professionally. The agreed acceptance criteria were met without any problems", says a delighted H. Tschich (Dr. Ing.) from thyssenkrupp Rothe Erde GmbH.


56/16

CUT

- TAGLIO

La compatta dei pesi massimi Prestazioni al massimo livello! La nuova serie KKS 500 della Framag caratterizzata da un design compatto (dimensioni segatrice: 2100 x 3200 x 2200 mm) e una massa di 9 tonnellate, la rendono un peso massimo che è ideale per l'utilizzo nell'industria pesante (polvere, sporco, tre turni di funzionamento) e nella forgiatura. Le tubazioni idrauliche e i cavi elettrici sono esenti da manutenzione e integrati nella base della macchina per una migliore protezione dai danni - un concetto che è stato dimostrato nel corso di decenni di utilizzo. I componenti della macchina rimanenti sono tutti facilmente accessibili e di facile manutenzione. Il Hydropol® progettato dal team di ingegneri Framag è stato progettato in un particolare tipo di calcestruzzo ed adattato appositamente per l'utilizzo ad alte prestazioni con attenuazione ottimale delle vibrazioni che si verificano durante i processi di taglio. Questo ha anche un influsso positivo sulle prestazioni di taglio. Il supporto billetta dal basso e il tensionamento orizzontale e verticale forniscono il tensionamento ideale a tre punti e, soprattutto, aumentano la produzione per billette e prolungano la durata dell'utensile. I trucioli sono deviati da piastre di guida al trasportatore trucioli integrato. Un ulteriore vantaggio è la lama autocentrante. Con la scorrevolezza della lama, il divario di taglio è ridotto al minimo e la perdita di materiale è ridotta. L'unità lama ha una potenza di 45 kW, che consente una velocità di taglio fino a 400 m/min. Quantità elevate e alta disponibilità della macchina sono garantite come risultato. A seconda della lama, la macchina può essere utilizzata per tagliare tutti i materiali che vanno

dagli acciai non legati da costruzione ad alte leghe di acciai speciali e acciaio inossidabile. La struttura modulare della macchina la rende più espandibile ed adattabile alle esigenze indicate con alimentazione e apparecchiature periferiche di uscita. Thyssenkrupp Rothe Erde si affida alla tecnologia delle segatrici della Framag Le richieste di ThyssenKrupp Rothe Erde per una segatrice della Framag erano chiari: un vecchio sistema di taglio ha dovuto essere sostituito e una nuova segatrice era necessaria per essere integrata nella linea di produzione esistente. L'obiettivo era quello di raggiungere un elevato livello di affidabilità del processo e un buon risultato di taglio su acciai da bonifica (ad esempio 42CrMo4) e acciai da costruzione. Utilizzando la tecnologia allo stato dell'arte, i colleghi di Framag hanno ingegnerizzato una segatrice circo-

lare a freddo KKS 1600 che taglia i materiali rotondi con diametro fino a 600 mm e una lunghezza da 6.000 a 10.000 mm con precisione e in modo affidabile fino ad un peso massimo di 23 ton (tolleranza sulla rotondità fino a 1,5%). Un dispositivo di bloccaggio a 3 punti speciale, combinato con un sistema di regolazione dell'altezza del tavolo, supporta il materiale in maniera ottimale durante il taglio. La segatrice idraulica con smorzamento della lama di nuova concezione brevettata da Framag migliora il funzionamento della lama della segatrice, che ha anche un effetto positivo sulla durata della lama. Il taglio diventa più uniforme nel complesso, con un distacco minimo di taglio. "Framag è un partner competente. La comunicazione in fase di progetto è stata molto buona e tutte le nostre esigenze sono state soddisfatte con nostra completa soddisfazione. L'installazione e la messa in servizio sono state effettuate in maniera estremamente professionale. I criteri di accettazione concordati sono stati raggiunti senza problemi", dice un felice H. Tschich (Dr. Ing.) da ThyssenKrupp Rothe Erde.

21


56/16

KASTO

Kasto at AMB in Stuttgart Comprehensive line of sawing and storage equipment for metalworking At AMB 2016 the metal sawing and storage technology specialist KASTO will be showing its innovative line of products for machining and storing bar stock and sheet metal. The presentation at Stands B11 and B12 in Hall 6 will also feature efficient solutions for energy recovery and storage. In addition, for the first time the company will be presenting a newly designed high-performance band sawing machine that is optimised for bimetallic and carbide blades. Users will be impressed by its short cutting times and long tool life. All storage systems sold by KASTO are optionally available with an energy recovery system and an integrated energy storage unit. The system can convert surplus energy, such as that produced in braking of a gantry crane or lowering of lifting gear, into electricity and store it temporarily for later use as needed. This reduces the electricity costs for operation of the storage system while at the same time improving the mains quality because power is drawn more continuously. Thanks to the lower power requirement, operators may even be able to use smaller transformer stations in their planning, in this way reducing their investment costs. At AMB KASTO will be demonstrating its expertise with a UNITOWER tower storage system that is equipped with energy recovery. Visitors to the KASTO stand can also look forward to a premiere: The company will be presenting its newly developed high-performance band sawing machine for efficient use of bimetallic and carbide blades, which is distinguished by short cutting times and long tool life. But the company will also be displaying long-used solutions. Its KASTOspeed high-performance automatic circular saws are designed for cost-effective volume production and are renowned for their reliability and excellent results during continuous The KASTOspeed high-performance automatic circular saw has been specially designed for economical volume production. La segatrice circolare automatica ad alte prestazioni KASTOspeed è stata appositamente progettata per grandi volumi di produzione.

22

Written by: Miss Ines Pfister, M.A.

The UNITOWER tower storage system accommodates bar material from 3,400 to 14,600 mm in length. Il sistema di storage Unitower a torre ospita materiale da 3,400 a 14,6 mila millimetri di lunghezza.

operation. They can also be integrated with little trouble in a controlled, end-to-end material flow by means of the KASTOsort robot interface. Depending on the properties of the material, HSS or disposable carbide saw blades are used. The KASTOsort robot interface makes it possible to optimise the production processes. Industrial robots remove the cut parts automatically and carry out other tasks such as deburring, marking, sorting and stacking. KASTO will also be displaying its KASTOvertical semiautomatic vertical band sawing machine for longitudinal cutting. It can cut square or flat materials with different cross sections from rolled blocks or rolled plates. A moveable material support table ensures fast and safe handling of heavy workpieces. The cutting speed and feed rate are continuously adjustable, and it has a cutting range of 600 millimetres. The sawband guide, with pre-tensioned carbide glide guides, has a quick release for fast blade changes. The KASTOvertical is also equipped with KASTO BasicControl for intuitive operation. The KASTOwin range provides a flexible, universal solution for serial and production sawing of solid materials, tubes and sections. The automatic band saws feature a comprehensive range of standard equipment and excellent value for money. The range consists of five fully automatic band saws, which cover a cutting range from 330 to 1,060 mm. The machines are suitable for use in areas such as mechanical engineering, tool-making, the steel and automotive industries and aerospace engineering. With their great versatility they offer efficient, standardised solutions for a wide range of customers. The KASTOwin has recently also become available with a moveable material support table for heavy workpieces and in a special version for machining tubular material.


56/16

CUT

- TAGLIO

Kasto alla AMB di Stoccarda Una linea completa di attrezzature di taglio e di stoccaggio per la lavorazione dei metalli. Alla AMB 2016 di Stoccarda lo specialista nel taglio del metallo e nella tecnologia di immagazzinaggio KASTO mostrerà la sua innovativa linea di prodotti per la lavorazione e la conservazione delle

barre e delle lamiere. La presentazione nei suoi stand B11 e B12 nel padiglione 6 darò modo di vedere anche soluzioni efficienti per il recupero di energia e lo stoccaggio. Inoltre, per la prima volta l'azienda presenterà una macchina segatrice ad alte prestazioni di nuova concezione che è ottimizzata per le lame bimetalliche e carburo. Gli utenti saranno impressionati dai suoi brevi tempi di taglio e dalla lunga durata dell'utensile. Tutti i sistemi di immagazzinamento venduti da KASTO sono disponibili con un sistema di recupero di energia e un accumulatore di energia integrata. Il sistema può convertire energia in eccesso, come quella prodotta in frenatura da un carroponte o durante l'abbassamento o il sollevamento, in elettricità e memorizzare temporaneamente per un uso successivo, se necessario. Questo riduce i costi di energia elettrica per il funzionamento del sistema di stoccaggio, mentre allo

stesso tempo migliora la qualità di rete perché il potere è disegnato con maggiore continuità. Grazie alla minore potenza consumata, gli operatori possono anche essere in grado di utilizzare stazioni di trasformazione più piccole nella loro programmazione, riducendo in questo modo i costi di investimento. Alla AMB KASTO mostrerà la sua esperienza con un sistema di immagazzinamento a torre Unitower che è dotato di recupero di energia. I visitatori dello stand KASTO possono anche guardare avanti per una premiere: L'azienda presenterà la sua macchina di taglio di nuova concezione ad alte prestazioni per l'uso efficiente delle lame bimetalliche e carburo, che si distingue per brevi tempi di taglio e lunga durata dell'utensile. Ma la società presenterà anche soluzioni a lungo utilizzate. Le sue seghe circolari automatiche KASTOspeed ad elevate prestazioni sono progettate per la produzione di grossi volumi e sono rinomate per la loro affidabilità e ottimi risultati durante il funzionamento continuo. Esse possono anche essere integrate con poca fatica in un flusso di materiale end-to-end controllato mediante l'interfaccia robot KASTOsort. A seconda delle proprietà del materiale, possono essere utilizzate lame HSS o a carburo. L'interfaccia robot KASTOsort permette di ottimizzare i processi di produzione. Robot industriali rimuovono le parti tagliate automaticamente e svolgono altri compiti come la sbavatura, la marcatura, l'ordinamento e l'impilamento. KASTO presenterà anche la sua segatrice semiautomatica

KASTOvertical a banda verticale per il taglio longitudinale. Può tagliare materiali quadrati o piatti con diverse sezioni di blocchi laminati o lastre laminate. Una tabella di sostegno materiale mobile assicura una gestione rapida e sicura dei pezzi pesanti. La velocità di taglio e avanzamento sono a regolazione continua, ed ha una gamma di taglio di 600 millimetri. Il guida lama con guide di scorrimento in metallo duro pre-tese, ha una rapida immissione in sostituzione della lama. Il KASTOvertical è inoltre dotato di KASTO BasicControl per il funzionamento intuitivo. La gamma KASTOwin fornisce una soluzione universale flessibile per taglio di serie e la produzione di materiali solidi, tubi e sezioni. Le segatrici automatiche dispongono di una gamma completa di dotazioni di serie e un eccellente rapporto qualità-prezzo. La gamma è composta da cinque seghe a nastro completamente automatiche, che coprono una gamma di taglio da 330 a 1060 mm. Le macchine sono adatte per l'uso in aree come l'ingegneria meccanica, la produzione di utensili, l'acciaio e le industrie automobilistica e aerospaziale. Con la loro grande versatilità, offrono soluzioni standardizzate efficienti per una vasta gamma di clienti. Il KASTOwin è recentemente diventato disponibile anche con un tavolo di supporto materiale mobile per pezzi pesanti e in una versione speciale per la lavorazione di materiale tubolare.

23


56/16

SIMONA

Simona at K 2016 Your partner of innovative plastic solutions. SIMONA showcases applications-focused offering at K 2016. Themed areas highlight plastics solutions for Industry, Construction, Agriculture and Mobility segments at K in Düsseldorf from 19 to 26 October. Kirn. SIMONA has developed a new tank calculation program for the Industry market segment. It features state-of-the-art computation functionality in accordance with DVS, in addition to boasting an intuitive user interface together with outstanding quality and reliability. Visitors to the trade fair can test the new application live. The company's product range has been extended to include fully fluorinated plastics. At K, the focus will be on SIMONA's portfolio of semi-finished parts made of PFA. SIMONA® PFA is available as a backed and nonbacked sheet for tank lining. Owing to the sheet's special width of 1,500 mm, the number of weld seams can be reduced significantly. This, in turn, helps to improve tank reliability and safety for operators. SIMONA will also be unveiling its PE 100 AP-Line at the trade fair, a new product range encompassing multilayer pipes, sheets and fittings designed to deliver improved wear protection. Within the market segment of Construction the focus will be on next-generation products within the SIMOWOOD – made of Resysta® portfolio. This includes a new IMO-certified product targeted at the shipbuilding industry. Combining the appearance and haptics of wood, the large-sized sheets are made primarily of rice husks. Among the new products to be introduced within the Agriculture segment is the third generation of SIMONA® Twin-Wall Sheets. This innovative lightweight product has been further refined and combines the benefits of an isotropic core structure and reduced thickness with consistently high stability now also for use as a component in air scrubbers and livestock pens. The before mentioned product also

Written by: Ufficio Stampa Simona

offers a number of advantages in the existing field of application of tank construction. Featuring a new lattice structure within its core, it offers the benefits of premium quality and excellent durability. SIMONA will also be presenting highly weather- and corrosion-resistant pipes for bridge protection as well as its pipe and fittings portfolio for biogas converters featuring excellent chemical resistance and UV stability. Within the market segment centred around Mobility the emphasis will be on a highly versatile product line developed by SIMONA subsidiary Boltaron. Boltaron 9815 is available as a calendered, extruded or presslaminated sheet product for aircraft interiors and is compliant with strict FFA and EASA standards regarding flammability, smoke generation and heat release. In addition to boasting a wide range of design options, Boltaron 9815 offers excellent impact strength as well as high abrasion and chemical resistance together with superb thermoformability. On our Stand features all of these product highlights and many other exciting topics. Please visit us and explore our themed areas. Our team of experts looks forward to assisting you. NEWS

EUROZONE AUGUST BUSINESS GROWTH WEAKER Business growth in the eurozone was weak in August. It was the most lacklustre it has been since the start of last year, according to the latest surveys of thousands of companies. The numbers suggest the region’s struggling economy is losing what little momentum it had. The slowing – which was particularly marked in Germany – came even as firms cut prices further, which they did despite their costs rising for things like raw materials. German services industry growth slowed more than expected, its weakest showing for more than three years. However, French, Italian and Spanish growth accelerated. Economists said the surveys suggested that the European Central Bank’s stimulus policies were not working and underscored the limits of what the ECB can achieve. Commerzbank economist Peter Dixon said: “The ECB’s policies don’t seem to be stimulating the kind of activity that is desired and it might prompt them to do more but ultimately it shows the limits of monetary policy.” The ECB is due to meet on Thursday for its first policy meeting since the summer break. Agosto nero per il pmi composito: lA germAniA inchiodA e rAllentA l'europA Gira al rallentatore il motore dell’economia del Vecchio Continente. A confermarlo i dati dell’indice Pmi composito dell’area euro, che monitorano l’andamento dei settori del manifatturiero e dei servizi. Nel mese di agosto, l’indice è sceso a 52,9, ai minimi da 19 mesi e al di sotto delle attese, ma pur sempre al di sopra della soglia critica dei 50 che separa la crescita dalla contrazione. Il Gruppo Markit, che elabora la misurazione, imputa il calo soprattutto al rallentamento dell’economia tedesca e lo cita come principale fonte di preoccupazione.

24


56/16

TUBE MANUFACTURERS

Simona al K 2016

Il partner nelle soluzioni innovative in plastica. SIMONA si presenta al K 2016 di Düsseldorf che si terrà dal 19 al 26 ottobre prossimi con un serie di applicazioni di particolare interesse. Le diverse aree tematiche dello stand valorizzano le nuove soluzioni proposte nei settori dell’industria, delle costruzioni, dell’agricoltura e della mobilità. Sono molte e diverse le novità che la società SIMONA presenterà all’edizione 2016 del K, la maggiore esposizione relativa alle materie plastiche. Innanzitutto la società ha sviluppato un nuovo software per il dimensionamento dei serbatoi in ambito industriale che sarà possibile testare dal vivo, direttamente allo stand. Dotato di funzioni di dimensionamento allo stato dell’arte secondo il DVS, questo nuovo strumento presenta un’interfaccia veloce e intuitiva in grado di offrire livelli elevati di qualità e affidabilità. Ma le novità non si fermano qui. L’offerta di prodotti, infatti, è stata allargata includendo gradi di materiali plastici completamente fluorinati. Al K, l’attenzione sarà sui semilavorati SIMONA® PFA disponibili con e senza tessuto di aggrappaggio per la costruzione di serbatoi. Le lastre speciali con larghezza di 1500 m riducono significativamente il numero di saldature, migliorando l’affidabilità dei serbatoi e la sicurezza degli operatori. Il K sarà inoltre l’occasione per lanciare l’azienda nel settore delle costruzioni, il focus sarà sulla nuova generazione di prodotti SIMOWOOD a base di Resysta®, che include nuovi prodotti certificati IMO per il settore delle costruzioni navali. Realizzati principalmente da lolla di

riso, i fogli di grandi dimensioni, offrono il look-and-feel del legno. Per quanto riguarda il settore dell’agricoltura, la società presenterà a Düsseldorf la terza generazione di lastre alveolari SIMONA®. Questo prodotto innovativo e leggero è stato ulteriormente raffinato e unisce i benefici di una struttura interna isotropica e ridotti spessori a una consistente ed elevata stabilità. Attualmente, questo materiale viene utilizzato come componente di depuratori d'aria e il confinamento del bestiame. Inoltre, queste lastre alveolari consentono anche una serie di vantaggi nella costruzione di serbatoi, soprattutto grazie alla nuova struttura interna reticolata che offre vantaggi di qualità premium e una durata eccellente. L’esposizione tedesca rappresenta anche l’occasione per valorizzare sia i tubi SIMONA altamente resistenti alla corrosione e alle condizioni atmosferiche che vengono usati per la protezione degli stralli dei ponti sospesi, sia la gamma di tubi e raccordi per convertitori biogas, che offrono eccellente resistenza chimica e stabilità ai raggi UV. Nel settore della mobilità l’attenzione sarà sulla gamma sviluppata dalla filiale Boltaron. Il prodotto Boltaron 9815 è infatti disponibile in lastre calandrate, estruse o pressate-laminate adatte per la realizzazione degli interni degli aerei ed è quindi strettamente conforme agli standard FFA e EASA riguardo infiammabilità, rilascio di fumo e calore. Inoltre Boltaron 9815 offre un eccellente resistenza agli urti, all’abrasione e agli agenti chimici e un’ottima termoformabilità.

- PRODUTTORI DI TUBO NEWS

GREEK ECONOMY STILL STRUGGLING DESPITE MILD Q2 EXPANSION Greece’s battered economy grew between April and June – but only by 0.2 percent from the first three months of the year. And the latest estimate by the government’s statistics service show the economy shrank by 0.9 percent from the same period last year. Amid sales-tax increases and pension cuts, consumer spending weakened. It was down 0.2 percent quarter-onquarter and 1.9 percent year-on-year. The economy has shrunk by about a quarter since the debt crisis in 2009. The country’s unemployment rate remains at nearly 24 percent, the highest in the eurozone. Trade was another weak spot as imports fell 0.4 percent, while exports decreased by 1.0 percent. Greece is being kept afloat by international bailouts, issued on condition of successive spending cuts and reforms. The latest bailout review is due, which would release 10.3 billion euros in fresh loans. National Bank economist Nikos Magginas said: “The figures are in line with expectations for a recovery in the second half of the year, unless there is a further slump in private consumption.” The European Commission and the Greek central bank project a 0.3 percent economic contraction in 2016 while the OECD sees a milder 0.2 percent decline. greciA: pil in lieve Aumento nel secondo trimestre, cAlo di consumi ed export L’economia greca è ancora lontana dalla ripresa: nel secondo trimestre dell’anno il Pil è aumentato di appena lo 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti ed ha subito un calo dello 0,9% su base annuale. I dati provvisori dell’ufficio nazionale di statistica sono peggiori della stima di agosto e si spiegano con la debole spesa per i consumi e con una diminuzione delle esportazioni. Gli economisti si aspettano un secondo semestre migliore, a meno che non si verifichi un’ulteriore frenata dei consumi. Per l’intero 2016 il prodotto interno lordo greco dovrebbe subire un calo dello 0,3% secondo la Commissione Europea e l’economia dovrebbe tornare a crescere nel 2017, ossia otto anni dopo l’inizio della crisi e i successivi piani di austerità. Lo scenario resta comunque fosco, un anno dopo il nuovo accordo di Atene con Bruxelles, firmato dal governo di sinistra di Alexis Tsipras.

25


56/16

EMO

EMO 2017 presentation Looking into the future of production technology. 2017 is EMO year. Following a four-year break, the world’s premier trade fair for the metalworking sector will be held once more in Hanover, from 18 to 23 September 2017. Under the motto of “Connecting systems for intelligent production”, manufacturers of production technology from all over the world will be showcasing what needs to be done in order to generate maximised customer benefits from digitisation and networking of production operations. At the same time, of course, they will be striving to improve their own competitiveness with these corporate capabilities. “Although there is no product called Industry 4.0, trade visitors will be encountering digitisation and networking at the fair in multifarious manifestations,” says Carl Martin Welcker, General Commissioner of the EMO Hannover 2017. “The organisers of the EMO Hannover have expanded the event’s nomenclature in order to render this important issue transparent for the visitors,” adds Carl Martin Welcker. Exhibitors will accordingly be showcasing solutions for predictive maintenance and software programs, plus consultancy services for Industry 4.0 and the internet of things. Condition monitoring and predictive maintenance based on data analyses, for example, are important aspects of Industry 4.0. They offer users extensive potential for efficiency enhancements. The same applies for simulations, economic resource utilisation and other new options opened up by analysing the enormous quantities of data from production operations. New solutions for this are emerging on the market every day. “The EMO Hannover is the ideal platform for obtaining a comprehensive overview of the production, consultancy and service-oriented business models so far available, as made possible by

26

Written by: Miss Sylke Becker

Big Data and the networking of the entire value creation chain,” says Carl Martin Welcker. Examples of best practice like these illustrate the possibilities inherent in digitisation and networking of production operations, particularly for small and mid-tier companies (SMEs). These ought to give this target group a shake-up, because they frequently over estimate the risks of Industry 4.0, like it security or also the cost factor. This, at least, is the result of a study conducted by researchers at the German Academic Society for Production Engineering(WGP). In July, they unveiled their “Position paper on Industry 4.0” to the public, and warned that only one in ten of Germany’s manufacturing companies was intensively addressing this issue in an operative context. The WGP’s stance is intended as a wake-up call for the SMEs, urging them to make a change. The EMO as the premier innovation platform for production technology is the ideal place for taking this wake-up call on board, and inspiring users by means of practical solutions. Increased presence of additive processes in production operations Not only Industry 4.0, but additive manufacturing as well, is meanwhile a much-discussed topical issue among international production specialists. Due to rising levels of interest in this technology throughout the metalworking sector, the EMO’s nomenclature has been expanded for 2017 to include four new sectors: machines and systems, materials, additional systems, and components and services for additive processes. Traditional vendors are also positioning themselves in this field with hybrid systems. It’s no accident that additive manufacturing is gaining ground. A recent study commissioned by the VDW shows that 3D printing in production operations is admittedly a niche phenomenon at present, but the sector is growing exponentially, and will continue to do so in the years ahead. “So firms would do well to engage with the new production technology in the field of mechanical engineering too, and to keep advances under observation in each specific sector,” advises Carl Martin Welcker. But the technology should on no account be seen as a danger for the machine tool industry. On the contrary, it’s an opportunity. “Manufacturers should most definitely engage with new components for their own products. But they should also keep the market under observation in regard to additive processes, and in cases of doubt factor in changes to their customers’ products, and modify their corporate capabilities appropriately,” warned Carl Martin Welcker. The EMO Hannover 2017 will for these reasons also provide insights into the latest developments in the field of additive manufacturing and communicate to visitors ideas that will enable potential niche markets to be opened up in the future. Since in terms of industrial


56/16

Carl Martin Welcker, General Commissioner of the EMO Hannover 2017. Carl Martin Welcker, Commissario Generale di EMO Hannover 2017.

applications the process is as yet in its infancy, machinery manufacturers, says Carl Martin Welcker, have excellent opportunities for “adapting to the technology and changes in demand patterns”. There are still plenty of aspects that need clarifying in regard to both additive manufacturing and Industry 4.0. Will 3D printing in the foresee able future achieve a higher degree of automation for integration into

EXHIBITION

- FIERE

industrial production operations? How can you design individually modified functions for your company on the basis of networking? Answers to questions like these will be found at the EMO Hannover – a place for soundly-based interchange of knowledge and empirical feedback. This is assured not only by the corporate capabilities of the exhibitors, but also by multivarious forums and accompanying events. A special show themed around the EMO’s motto of “Connecting systems for intelligent production”, for instance, highlights aspects from a scientific view point with examples of practical solutions. The fair is thus a reflection of the very latest advances in production technology. New: the early-booker discount In these days, the EMO’s organiser, the VDW (German Machine Tool Builders’ Association) will be issuing the invitations to the EMO Hannover 2017, and dispatching the registration documents. “We’re looking forward to wide participation and abundant innovations. For the first time, we’re offering our exhibitors an early-booker discount,” explains Carl Martin Welcker. “This will benefit anyone who registers by 15 October 2016.”

Measure and Validate Your Profile PROFILEMASTER® SPS Series. In-Line Light Section Profile Measurement Systems For Hot and Cold Applications Visit us at:

Provides real-time dimensional, shape and angular measurement as well as cross-sectional display

26 – 29 Sept. 2016 Shanghai, China Booth # W1E22

5 – 7 October 2016 Mumbai, India Booth # 01 E78

• With up to 8 cameras. Modular camera setting, any shape can be captured • Up to 16,000 points / contour (2,048/camera) = 5,734,400 points/second (with 8 cameras) • Different colors of the lasers, thus no interference • Shape fault detection (SFD) • Creation of measurement recipe with Zumbach software: – Customer can load the profile via its own DXF file (from CAD construction) or – By means of the "Product Generator": predefined forms allow quick "read in" of any product with round or rectangular size

Learn more about PROFILEMASTER®

ZUMBACH Electronics sales@zumbach.ch I www.zumbach.com


56/16

EXHIBITION

- FIERE

Presentazione EMO 2017 Guardando al futuro della tecnologia di produzione. 2017 è l'anno EMO. Dopo una pausa di quattro anni, la fiera più importante del mondo per il settore della lavorazione dei metalli si terrà ancora una volta ad Hannover, dal 18 al 23 settembre 2017. Con il motto di "sistemi di collegamento per la produzione intelligente", i produttori di tecnologia di produzione di tutto il mondo mostreranno ciò che deve essere fatto al fine di generare vantaggi per il cliente e massimizzare la digitalizzazione e la messa in rete delle operazioni di produzione. Allo stesso tempo, ovviamente, saranno impegnati a migliorare la propria competitività con queste capacità aziendali. "Anche se vi è alcun prodotto chiamato Industria 4.0, i visitatori professionali potranno incontrare la digitalizza-

28

zione e la messa in rete alla fiera di molteplici manifestazioni", dice Carl Martin Welcker, Commissario Generale di EMO Hannover 2017. "Gli organizzatori della EMO Hannover hanno ampliato l'evento per rendere questo importante tema trasparente per i visitatori ", aggiunge Carl Martin Welcker. Gli espositori di conseguenza mostreranno soluzioni software innovative per il mantenimento e la produzione, oltre a servizi di consulenza per l'Industria 4.0. Il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva basata su analisi dei dati, per esempio, sono aspetti importanti dell'Industry4.0. Essi offrono agli utenti un'ampia possibilità di miglioramenti di efficienza. Lo stesso vale per le simulazioni, l'utilizzo delle risorse economiche e di altre nuove opzioni aperte analizzando le

enormi quantità di dati provenienti da operazioni di produzione. Stanno emergendo nuove soluzioni sul mercato per questo tutti i giorni. "La EMO Hannover è la piattaforma ideale per ottenere una panoramica completa della produzione, consulenza e modelli di business orientati ai servizi finora disponibili, resa possibile da Big Data e la messa in rete dell'intera catena di creazione di valore," dice Carl Martin Welcker. Esempi di buone pratiche come queste illustrano le possibilità insite nella digitalizzazione e nella messa in rete delle operazioni di produzione, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Queste dovrebbero dare a questo target una scossa, perché vengono spesso sovrastimati i rischi dell'Industria 4.0, come la sicurezza o anche il fattore costo. Questo, almeno, è il risultato di uno studio condotto da ricercatori presso la Società accademica tedesca per l'Ingegneria della Produzione (WGP). Nel mese di luglio, hanno presentato il loro "Documento di sintesi per l'industria 4.0" al pubblico, e ha avvertito che solo uno su dieci delle aziende manifatturiere in Germania sta intensamente affrontando la questione in un contesto operativo. La posizione del WGP è intesa come un campanello d'allarme per le piccole e medie imprese, chiedendo loro di fare un cambiamento. La EMO come la principale piattaforma di innovazione per la tecnologia di produzione è il luogo ideale per l'assunzione di questo campanello d'allarme, e ispirare gli utenti grazie a soluzioni pratiche. Aumento della presenza di processi additivi in operazioni di produzione Non solo l'industria 4.0, ma produzione di additivi è, nel frattempo, un tema di attualità molto discusso tra gli specialisti della produzione internazionale. A causa di aumento dei livelli di interesse in questa tecnologia in tutto il settore della lavorazione dei metalli, la nomenclatura della EMO è stata ampliata per il


56/16

› 2017 per includere quattro nuovi settori: macchine e sistemi, materiali, sistemi aggiuntivi e componenti e servizi per i fornitori di processi additivi. I venditori tradizionali stanno posizionando essi stessi in questo campo con sistemi ibridi. Non è un caso che la produzione di additivi sta guadagnando terreno. Un recente studio commissionato dalla VDW mostra che la stampa 3D in operazioni di produzione è certamente un fenomeno di nicchia al momento, ma il settore è in crescita esponenziale, e continuerà a farlo negli anni a venire. "Così le imprese farebbero bene a impegnarsi con la nuova tecnologia di produzione nel campo dell'ingegneria meccanica per tenere sotto osservazione i progressi in ogni settore specifico," avvisa Carl Martin Welcker. Ma la tecnologia non deve in nessun caso essere considerata come un pericolo per il settore delle macchine utensili. Al contrario, è un'opportunità. "I produttori dovrebbero sicuramente impegnarsi con nuovi componenti per i propri prodotti. Ma dovrebbero anche tenere il mercato sotto osservazione per quanto riguarda i processi additivi, e in caso di dubbio, apportare modifiche ai prodotti dei loro clienti, e modificare le loro capacità aziendali in modo appropriato ", ha avvertito Carl Martin Welcker. La EMO Hannover 2017 sarà per questi motivi anche fornitrice di informazioni sugli ultimi sviluppi nel campo della produzione di additivi e comunicherà ai visitatori idee che permetteranno a potenziali mercati di nicchia di essere aperti nel futuro. Since in termini di applicazioni industriali Dal momento che in termini di applicazioni industriali il processo è ancora nella sua infanzia, i costruttori di macchine, dice Carl Martin Welcker, hanno ottime opportunità per "adattare alla tecnologia e ai cambiamenti nei modelli richiesti". Ci sono ancora un sacco di aspetti che è opportuno chiarire per quanto riguarda sia la produzione

EXHIBITION

- FIERE

di additivi e l'Industry 4.0. Sarà la stampa 3D nel prossimo futuro a raggiungere un più elevato grado di automazione per l'integrazione in operazioni di produzione industriale? Come è possibile progettare funzioni modificate singolarmente per la vostra azienda sulla base di networking? Le risposte a domande come queste si troveranno alla EMO di Hannover - un luogo per lo scambio profondamente a base di conoscenza e feedback. Questo è assicurato, oltre che dalle capacità aziendali degli espositori, ma anche da forum molteplici ed eventi di accompagnamento. Uno spettacolo speciale a tema intorno il motto della EMO di "sistemi di collegamento per la produzione intelligente", per esempio, mette in

evidenza gli aspetti dal punto di vista scientifico, con esempi di soluzioni pratiche. La fiera è quindi un riflesso dei più recenti progressi nella tecnologia di produzione. Nuovo: lo sconto early-booker In questi giorni, l'organizzatore della EMO, la VDW (Associazione macchine utensili tedesche per costruzioni) emetterà gli inviti alla EMO Hannover 2017, e la spedizione dei documenti di registrazione. "Non vediamo l'ora di un'ampia partecipazione e abbondanti innovazioni. Per la prima volta, stiamo offrendo ai nostri espositori uno sconto early-booker", spiega Carl Martin Welcker. "Ciò andrà a beneficio di tutti coloro che si registreranno entro il 15 ottobre 2016."

29


56/16

TUBE INDIA

Tube India presentation Indian Wire, Cable, Tube and Metallurgy Trade Fairs well booked so far. As the No. 1 trade fair for the wire and cable industry on the Indian subcontinent Wire & Cable India will be held at the Bombay Exhibition Centre in Mumbai, India, from 5 to 7 October. Co-located with the top events Metallurgy India/Tube India International as well as India Essen Welding & Cutting, (organised as a joint event by Messe Düsseldorf India and Messe Essen GmbH), all four trade fairs present technology highlights from the metallurgy, wire and cable industries and the tube industry as well as from the industrial areas of cutting and welding for the sixth time now. The three trade fairs Wire & Cable India, Tube India International and Metallurgy India are organised and held by Messe Düsseldorf GmbH and its Indian subsidiary Messe Düsseldorf India as well as the Confederation of Indian Industry. The organisers expect a total of some 400 exhibitors from 25 countries. At this early stage many Indian and international companies have already registered for participation. There will again be group participations from Italy, Austria, France and China. On display at Wire & Cable India will be machines and plants for wire production and processing, forming technology, spring-making technology, cable and stranded wire machines, tools and auxiliaries for process engineering, measuring and control technology, all types of wires, rolled wire, bare wire, bars, sheet metal as well as special wires and cables. Tube India International presents the complete range from tube production to tube processing as well as the tube trading segment. The spectrum includes raw

30

Written by: Sig. Ario Triplotto

materials, tubes and accessories, tube manufacturing machinery and used machinery as well as tools for process engineering and auxiliaries, measuring and control technology. Metallurgy India presents the entire portfolio of the metallurgical industry with electrical and automation technology systems. Together the three trade fairs cover the complete spectrum of metal working and processing. Conceptual and technical support for the Indian trade fairs comes care of the international associations IWCEA (International Wire and Cable Exhibitors Association), IWMA (International Wire & Machinery Association), ACIMAF (Italian Wire Machinery Manufacturers Association), WCISA (Wire and Cable Industry Suppliers Association) USA and ITA (International Tube Association). The Indian associations SWMAI (Steel Wire Manufacturers Association of India) and AIWMA (All India Weldedmesh Manufacturer`s Association) are also at hand with their country-specific insider know-how. Germany is India’s biggest trading partner in the European Union. The trading volume between Germany and India has tripled over the past ten years. The demand for plant and machinery is moderate, the Indian automotive industry, however, reports positive sales figures. In the construction sector strong investment in civil engineering, for streets, canals, bridges, railroad and energy projects positively impact the business climate while the real estate sector already faces first dips. Nevertheless, the demand for wire, cable and tubes in India continues to be high. Despite the global steel crisis and excess production capacities in China the Indian economy posts strong growth for these areas.


56/16

EXHIBITION

- FIERE

Presentazione Tube India

Le fiere Indian Wire, Cable, Tube and Metallurgy finota hanno ottime prospettive. Come fiera numero 1 per il filo e il cavo nel subcontinente indiano Wire & Cable India si terrà presso il Bombay Exhibition Centre di Mumbai, in India, dal 5 al 7 ottobre. LA fiera si terrà in contemporanea con i primi eventi Metallurgy India/Tube India International e India Essen Welding & Cutting, (organizzata come un evento congiunto da Messe Düsseldorf India e Messe Essen GmbH), tutte le quattro fiere tecnologiche mettono in evidenza la metallurgia, il filo e le industrie dei cavi e del settore dei tubi, nonché delle aree industriali di taglio e saldatura per la sesta volta. Le tre fiere internazionali Wire & Cable India, Tube India e Metallurgy India sono organizzate e tenute da Messe Düsseldorf GmbH e la sua filiale indiana Messe Düsseldorf India così come dalla Confederation of Indian Industry. Gli organizzatori prevedono un totale di circa 400 espositori provenienti da 25 paesi. In questa fase iniziale molte aziende indiane ed internazionali si sono già iscritte per la partecipazione. Ci saranno di nuovo partecipazioni di gruppo provenienti da Italia, Austria, Francia e Cina. In mostra alla Wire & Cable India ci saranno macchine e impianti per la produzione di fili e di trasformazione, tecnologia di formatura, la tecnologia delle molle, cavi e macchine di filo, strumenti e ausiliari per l'ingegneria di processo, tecnologia di misurazione e di controllo, tutti i tipi di fili, filo laminato, filo nudo, barre, lamiere e cavi speciali. Tube India International presenta la

gamma completa dalla produzione di tubi per la lavorazione del tubo e del segmento di commercio del tubo. Lo spettro comprensivo delle materie prime, tubi e accessori, macchinari per la produzione di tubi e macchinari utilizzati, oltre a strumenti per l'ingegneria di processo e ausiliari, tecnologia di misurazione e controllo. Metallurgy India presenta l'intero portafoglio del settore siderurgico con sistemi tecnologici elettrici e di automazione. Insieme, le tre fiere coprono lo spettro completo della lavorazione dei metalli. Supporto concettuale e tecnico per le fiere indiane arriva cura dell'associazione internazionale IWCEA (International Wire & Cable Exhibitors Association), IWMA (International Wire & Machinery Association), ACIMAF (Wire Machinery Manufacturers Italian Association), WCISA (Wire and Cable Industry

Suppliers Association) USA e ITA (International Tube Association). Le associazioni indiane SWMAI (Steel Wire Manufacturers Association of India) e AIWMA (All India Weldedmesh del fornitore Association) sono a portata di mano con il loro know-how specifico del Paese. La Germania è il principale partner commerciale dell'India nell'Unione europea. Il volume degli scambi tra la Germania e l'India è triplicato negli ultimi dieci anni. La domanda di impianti e macchinari è moderata, l'industria automobilistica indiana, però, riporta dati di vendita positivi. Nel settore delle costruzioni c'è forte investimento in ingegneria civile, per le strade, i canali, i ponti, i progetti ferroviari e l'energia di impatto che fornisce un clima imprenditoriale positivo, mentre il settore immobiliare affronta già i primi cali. Tuttavia, la domanda di fili, cavi e tubi in India continua ad essere elevata. Nonostante la crisi globale di acciaio e capacità produttive in eccesso in Cina l'economia indiana fornisce messaggi di forte crescita per queste aree.

31


56/16

TUBE CHINA

Tube China 2016

China’s Top 1 Trade Fair for Tubes and Tube Accessories. Tube China will again be held from 26 to 29 September 2016 at the Shanghai New International Expo Centre (SNIEC). The International Tube & Pipe Industry Trade Fair is organised by Messe Düsseldorf Shanghai, the International Tube Association (ITA) and the local partners of MC-CCPIT – the Metallurgical Council of China Council for the Promotion of International Trade. This is already the seventh time that this trade fair is being held in parallel with wire China in China. Organisers expect a total of some 1,600 exhibitors who will present themselves and their technologies in nine exhibition halls. There are joint participations from Austria, Germany, Great Britain, Italy, Japan, Korea, North America and Taiwan. In China Tube China has now become the No.1 trade fair for the entire tube and pipe industries. Innovations from the areas of tubes and accessories, raw materials, tube making machines, machinery and plants, tube finishing machines, second-hand machinery, forming technology, the tube trade, process engineering tools as well a measuring, control and testing technology will be presented over four trade fair days. Some 80% of the

32

Written by: Mr. Ario Triplotto

exhibition space in the Tube halls is booked up. With the premiere of the “Fastener Special Zone” the organisers are responding to the needs of many exhibiting companies. International and Chinese companies use this opportunity to offer their plant and machinery to the Chinese and/or Asian market –a targeted technology transfer including new business contacts made! For the duration of the trade fair from 26 to 29 September 2016 the dominating themes will revolve around Industry 4.0. Due to the fast development of the Chinese economy and increasing urbanisation demand for tubes and accessories is increasing, particularly in the construction sector, the automotive industry and in the entire area of renewable energies. For Tube China 2016 at this early stage 13,000 square meters of exhibition space have already been rented. Together with wire China both trade fairs occupy net exhibition space of a total of 45,000 square meters. Organisers expect some 40,000 trade visitors from 80 countries that will visit the trade fair duo over four exhibition days.


56/16

EXHIBITION

- FIERE

Tube Cina 2016

Fiera Top 1 della Cina per Tubi e accessori per tubi. La Tube Cina si terrà ancora una volta dal 26-29 settembre 2016 al Shanghai New International Expo Centre (SNIEC). La Fiera Internazionale dell' Industria del tubo è organizzata da Messe Düsseldorf Shanghai, l'Associazione Internazionale Tube (ITA) e dai partner locali MC-CCPIT - il Metallurgical Council of China Council per la promozione del commercio internazionale. Questa è già la settima volta che questa fiera si svolge in parallelo con wire China in Cina. Gli organizzatori si aspettano un totale di circa 1,600 espositori che presenteranno se stessi e le loro tecnologie in nove sale espositive. Ci sono interventi congiunti da Austria, Germania, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Corea, America del Nord e Taiwan. In Cina la Tube China è ora diventata la fiera No.1 per l'intero mercato del tubo. Le innovazioni dai tubi e dalle aree degli accessori per tubi, dalle materie prime, dalle macchine di produzione tubi, dagli impianti, dalle macchine di finitura per tubi, dalle macchine di seconda mano, formano la tecnologia, il commercio del tubo, gli strumenti di ingegneria di processo, nonché una misura, il controllo e la tecnologia di prova saranno presentati nel corso dei quattro giorni della fiera. Circa l'80% dello spazio espositivo nei padiglioni del tubo è al completo. Con la prima del "Fastener Special Zone" gli organizzatori stanno rispondendo alle esigenze di molte aziende espositrici. Aziende internazionali e aziende cinesi usano questa occasione per offrire i loro impianti e macchinari per il mercato cinese e / o asiatico - un mirato

trasferimento di tecnologie tra cui nuovi contatti commerciali realizzati! Per tutta la durata della fiera commerciale dal 26 al 29 settembre il 2016 i temi che dominano ruoteranno attorno all'Industria 4.0. Grazie al rapido sviluppo dell'economia cinese e la crescente domanda di urbanizzazione la richiesta di tubi e accessori è in aumento, in particolare nel settore delle costruzioni, nel settore automobilistico in tutta l'area delle energie rinnovabili.

Per Tube China 2016 in questa fase iniziale di 13.000 metri quadrati di spazio espositivo sono già stati affittati. Insieme con wire China entrambe le fiere occupano una superficie netta espositiva di un totale 45,000 metri quadrati. .Gli organizzatori si aspettano circa 40.000 visitatori specializzati provenienti da 80 paesi che visiteranno le fiere nel corso dei quattro giorni di manifestazione.

33


Since 1975 Danieli Morgårdshammar has supplied more than 350 high-speed finishing blocks, totalling over 1,960 rolling passes, for max stable operating speed of 115 mps for commercial, CHQ and superalloy grades for the most demanding applications.

Four main references out of total 163 wirerod mills FERRIERE NORD ITALY 1.1-Mtpy wirerod mill for 5 to 20-mm-dia wirerod for deep-drawing purposes, welding wire and weldable grades for reinforced concrete applications rolled at 120 mps with 3-t coil capacity.

Long product rolling mills

SHANGDONG LAIGANG CHINA 1.5-Mtpy “twin” rolling line for special steel wirerod fitted with latest generation DWB and TMB-Twin Module Block® for the production of 5 to 25-mm-dia wirerod finished at up to 115 mps in coils weighing 2.3 t.

Danieli Headquarters 33042 Buttrio (Udine) Italy Tel (39) 0432.1958111


DANIELI MORGÅRDSHAMMAR WIREROD MILLS TO PRODUCE PERFECT SHAPE COILS AT 125 MPS > Tolerance +/- 0.1 mm with 50% ovality > Product range from 4.5 to 25 mm dia > Any steel grade: commercial, engineering stainless and special steels

VOESTALPINE WIRE ROD AUSTRIA 0.5 Mtpy mill producing wire rod and bar-in-coil for high-quality steel grades adopting the “any-size-at-any time” concept for small lot rolling campaigns.

DANIELI TEAM A CENTURY OF PARTNERSHIP EXPERIENCE

NUCOR STEEL ARIZONA USA 126.6 mps world record speed reached in a 10-stand DWB high-speed wirerod block for 5.5-mm-dia carbon steel products.

www.danieli.com


56/16

G.F.M.S.

Industry 4.0

Intelligent, high performing, and fully predictive: Industry 4.0 envisions the smart factory of the future. Imagine a future in which even the most complex and demanding industries enjoy intelligent, highperformance, resource efficient and fully predictive manufacturing. That is the vision and the ultimate destination of Industry 4.0, a movement gathering force around the world today. Industry 4.0 is known by a wide variety of names: the factory of the future, the Fourth Industrial Revolution, smart factories, brilliant factories or, at the Swiss level, Industry 2025. Regardless of the name, the vision brings together a constellation of intelligence and modern automation, data exchange and manufacturing technologies. Chief among these are: • Adaptive cyber-physical systems, engineered from seamless integration of computational algorithms and physical components including machine tools. • The Internet of Things and Services, a system connecting any device or machine to the Internet and/or with other devices, and enabling objects to become “smart” and to gather, analyze and exploit massive amounts of data (big data analytics). The

In line with Industry 4.0, GF Machining Solutions rConnect is just one more step toward eliminating process downtime, improving machine performance, and ensuring a fully predictive manufacturing process and product quality. In linea con Industry 4.0, l’rConnect di GF Machining Solutions è solo un altro passo avanti verso l’eliminazione dei tempi di fermo nei processi, il miglioramento delle prestazioni della macchina e verso la garanzia di un processo produttivo e una qualità di prodotto completamente predittivi.

36

Written by: Miss Elke Magnin Media Relations & Communication Manager

Internet of Things and Services is disrupting business models and giving rise to powerhouse new services. Pioneering the development of Industry 4.0 for manufacturing are research institutions like RWTH Aachen University and the Fraunhofer Institute of Production Technology as well as manufacturing solutions leader and research collaborator GF Machining Solutions. Solutions to meet industry’s challenges Examples of how Industry 4.0 benefits manufacturers can easily be found in a wide variety of industries, says Roberto Perez, Head of Industry 4.0, at GF Machining Solutions. “Our strategy focuses on industrial segments that share the challenges of consistently maintaining highest productivity, quality and accuracy in their manufacturing processes while optimizing costs and increasing agility and flexibility amidst the market turmoil. At the same time, we must provide solutions for specific requirements, like the aerospace and medical industries’ need for surface integrity and process traceability,” Perez explains. “Our Industry 4.0 approach is to envision intelligent manufacturing solutions that will target fully predictive processes, which could be readily tuned to the best performance with respect to specific but fast-changing requirements faced by complex manufacturing businesses”. Digitization makes it possible Making those solutions possible is digitization, the conversion of information into a digital format that can be understood by computer systems. Digitization establishes the foundation for cyber-physical systems. GF Machining Solutions’ machines have already some features of such systems, which are capable of sensing and acting in the physical world, and “thinking” in the cyber world. That “thinking,” which includes planning, analyzing, modelling, memorizing, combining, and optimizing in the cyber world, can then be fed back into the physical world of manufacturing. Examples are machine tools with intelligent vision units or that are connected to measurement machines delivering inprocess characterization and error compensation, the GF Machining Solution’s T.R.U.E. (True Response to User Expectation) solution, and making self-optimizing manufacturing cells, the ultimate stage in the Industry 4.0 vision. Nevertheless, when installed in the customer environment, information does not flow smoothly in such systems due to the lack of interoperability and the dependence on human intervention. “Our Industry 4.0 approach envisions a seamless, connected factory where cyber-physical systems communicate and collaborate with each other, but also, at a new level, with our customers and employees,” Perez says. The backbone of such complex software and hardware integration will be provided through a joint venture with CIMFORCE, a company which has


56/16

› developed the bridges between sophisticated but disparate software products currently used by the most advanced industries in our strategic segments. “Thanks to this partnership, we are developing cyberphysical systems that enable the essential steps of continuous process improvement: plan, execute, sense, optimize,” says Perez. “Integrated on different layers, from the shop floor to the logistics and human resource management systems that will interact autonomously with one another, the ‘smart factory’ will be highly intelligent: every facet will contribute to optimization of the overall factory.” Perez said GF Machining Solutions’ engineers and customers will always play an active, decision-making role but, under Industry 4.0, they will be helped by new simulation and sensor-enriched monitoring tools, following up in real time and keeping traceable records of the key process indicators: “This will save our customers time to innovate and expand their markets, and to meet the key requirements for making a profitable business in a competitive and volatile economic environment.” “The high-level interaction of virtual mirrors of the part quality, such as our existing eTracking, with our experts’ knowledge, will define the first step in the architecture of a fully intelligent environment,” Perez explains. “In further steps, the systems will provide real-time, reconfigurable process-flow optimization with GF Machining Solutions’ embedded expertise. On the service side, the Division’s systems will target autonomy with remote system health and logistics management, reinforcing our business relationships with customers.” Building on existing intelligence If that all seems like a giant leap from the First Industrial Revolution of the 18th and 19th centuries when rural societies in Europe and North America became industrial and urban, that is because it is. Industry 4.0 builds on that milestone period as well as the Second Industrial Revolution of the late 19th and early 20th centuries when advancements in manufacturing and production technology enabled widespread adoption of preexisting technological systems, and the late 1950s to the present day Third Industrial Revolution change from mechanical and electronic technology to digital technology. In the machine tool industry, Industry 4.0 is also about extending existing system intelligence into adjacent systems and, from there, into complex manufacturing systems where the machine manufacturer, the suppliers and the owner may be constantly connected for providing remote service and process improvements. GF Machining Solutions’ rConnect, the machine tool industry’s most in-depth remote machine tool analysis, is a good example, Perez states. The technology

PRODUCERS

- PRODUTTORI

demonstrates how manufacturing’s digital transformation is creating opportunities for manufacturers to increase their machine uptime while operating in the best condition. The first phase of rConnect, Live Remote Assistance, allows customer authorized remote assistance and connects the customer in real time with the local diagnostics center and GF Machining Solutions plants in real time. It allows remote inspection of the machine tool with diagnostic performed by a technician or the customer. Any resulting maintenance is performed on site by a service engineer. “In the near future, rConnect will be a bridge to technologies that could, for example, predict the lifetime of machine components and consumables,” Perez says in summary. “In line with Industry 4.0, rConnect is just one more step toward eliminating process downtime, improving machine performance, and ensuring a fully predictive manufacturing process and product quality.”

NEWS

DYNOBEND B.V. AND THE NIVORA GROUP ANNOUNCE A STRATEGIC COOPERATION IN METAL WORKING MACHINERY Dynobend B.V., a company specialized in providing solutions for precision cold forming of tube, wire and profiles has been acquired by the Nivora Group. Nivora Holding B.V. holds shares in innovative industrial companies and regards this recent acquisition as an important step in leveraging the value of the entire group of companies. Dennis Scholten, who will remain Managing Director of Dynobend B.V., says: ‘’Nivora is able to offer us both the knowledge and the financial backing to make a quantum leap in the development of our products and solutions. We are proud to be a member of the Nivora Group”. dynobend b.v. e il gruppo nivorA AnnunciAno unA collAborAzione strAtegicA in mAcchine per lA lAvorAzione del metAllo Dynobend B.V., società specializzata nella fornitura di soluzioni per la deformazione a freddo di tubi, fili e profili è stata acquisita dal Gruppo Nivora. Nivora Tenere B.V. detiene partecipazioni in aziende industriali innovative e considera questa recente acquisizione come un passo importante nella evoluzione del valore di tutto il gruppo di società. Dennis Scholten, che resterà amministratore delegato di Dynobend B.V., dice: '' Nivora è in grado di offrirci sia la conoscenza sia il sostegno finanziario per fare un salto di qualità nello sviluppo dei nostri prodotti e soluzioni. Siamo orgogliosi di essere un membro del gruppo Nivora".

37


56/16

PRODUCERS

- PRODUTTORI

L’Industria 4.0

Intelligente, ultra performante, completamente predittiva: l’Industry 4.0 immagina la fabbrica intelligente del futuro. Immaginate un futuro in cui anche i settori più complessi ed esigenti hanno a disposizione lavorazioni intelligenti, ultra performanti, efficienti nell’uso delle risorse e completamente predittive. Questa è la visione e la meta finale dell’Industry 4.0, un movimento oggi sempre più forte in tutto il mondo. L’Industry 4.0 è conosciuta sotto svariati nomi: la fabbrica del futuro, la quarta rivoluzione industriale, le fabbriche intelligenti, le fabbriche geniali o, a livello svizzero, Industria 2025. A prescindere dal nome, la sua visione riunisce una costellazione di tecnologie di automazione, scambio dati e tecnologie di produzione moderne e intelligenti, fra cui le principali sono: - Sistemi fisico cibernetici adattabili, progettati a partire dalla perfetta integrazione di algoritmi computazionali e componenti fisiche, incluse le macchine utensili. - L’Internet delle Cose e dei Servizi, un sistema che connette qualsiasi

38

dispositivo o macchina a internet e/o con altri dispositivi, consentendo agli oggetti di diventare “intelligenti” e di raccogliere, analizzare e sfruttare enormi quantità di dati (analisi di big data). L’Internet delle Cose e dei Servizi sta stravolgendo i modelli d’impresa dando vita a potenti centrali di nuovi servizi. Pionieri nello sviluppo di Industry 4.0 per la lavorazione sono istituti di ricerca quali l’Università RWTH di Acquisgrana e l’Istituto Fraunhofer per le Tecnologie di produzione così come il leader in soluzioni, nonché collaboratore di ricerca, GF Machining Solutions. Soluzioni per cogliere le sfide dell’industria Esempi dei vantaggi offerti ai produttori da Industry 4.0 si riscontrano facilmente nelle più svariate realtà industriali, afferma Roberto Perez, Direttore dell’Industry 4.0 presso GF Machining Solutions. “La nostra strategia si concentra su segmenti industriali che condividono la sfida di mantenere costantemente i più alti valori di produttività, qualità e precisione

nei propri processi produttivi, ottimizzando i costi e incrementando agilità e flessibilità pur fra le turbolenze del mercato. Allo stesso tempo, dobbiamo fornire soluzioni ad esigenze specifiche, come il requisito di integrità superficiale e tracciabilità di processo dell’industria medica e aerospaziale”, spiega Perez. “Il nostro approccio all’Industry 4.0 è di immaginare soluzioni produttive intelligenti mirate a realizzare processi completamente predittivi, che potrebbero tramutarsi in migliori prestazioni rispetto a quei requisiti tanto specifici quanto estremamente mutevoli cui devono far fronte le aziende per lavorazioni complesse” La digitalizzazione lo rende possibile A rendere possibili queste soluzioni è la digitalizzazione, la conversione di informazioni in un formato digitale comprensibile ai sistemi informatici. La digitalizzazione getta le basi per i sistemi fisico-cibernetici. Gli impianti di GF Machining Solutions hanno già integrato alcune caratteristiche di questi sistemi, capaci di “sentire” e agire nel mondo fisico e di “pensare” nel mondo cibernetico. Questo “pensare”, che comprende il pianificare, analizzare, modellare, memorizzare, combinare e ottimizzare nel mondo cibernetico, può essere poi reintrodotto nel mondo fisico della lavorazione. Ne sono esempi le macchine utensili con unità di visione intelligenti o connesse a macchine di misura che forniscono caratterizzazione e compensazione dell’errore durante il processo, come nella soluzione T.R.U.E (True Response to User Expectation) di GF Machining Solutions, realizzando celle di lavorazione auto-ottimizzanti, l’ultimo stadio del concetto di Industry 4.0. Installandoli nell’ambiente del cliente, tuttavia, l’informazione non riesce a fluire liberamente in tali sistemi per mancanza di interoperabilità e per la dipendenza dall’intervento umano. “La nostra visione di Industry 4.0 è quella di una fab-


56/16

› brica interconnessa senza soluzione di continuità dove i sistemi fisico cibernetici comunicano e collaborano tra loro, ma anche a un livello nuovo, con i nostri clienti e i nostri dipendenti”, illustra Perez. L’ossatura di un’integrazione software e hardware così complessa sarà predisposta da una joint venture con CIMFORCE, azienda che ha sviluppato i ponti tra i prodotti software più sofisticati e disparati tra loro, attualmente in uso dalle industrie più avanzate nei nostri settori stretegici. “Grazie a questa partnership, stiamo sviluppando sistemi fisico cibernetici che consentono di compiere i passi essenziali per il continuo miglioramento di processo: pianificare, eseguire, rilevare, ottimizzare”, prosegue Perez. “Integrata a diversi livelli, dal reparto produzione alla logistica, ai sistemi di gestione delle risorse umane che interagiranno autonomamente tra loro, la ‘smart factory’ sarà molto intelligente: ogni sua sfaccettatura contribuirà all’ottimizzazione dell’intera fabbrica.” Perez ha poi precisato che ingegneri e clienti di GF Machining Solutions avranno sempre un ruolo decisionale attivo, ma nell’Industria 4.0 saranno aiutati da nuovi strumenti di simulazione e monitoraggio arricchiti di sensori, che eseguiranno in tempo reale e conserveranno registri tracciabili degli indicatori chiave di processo: “Ciò farà risparmiare tempo ai nostri clienti, per innovare ed espandere i loro mercati e per soddisfare i requisiti chiave di un’impresa redditizia in un ambiente economico competitivo e volatile”. “L’alto livello di interazione degli specchi virtuali della qualità del componente, come la nostra attuale piattaforma eTracking, insieme alle conoscenze dei nostri esperti definirà il primo passo nell’architettura di un ambiente completamente intelligente”, spiega Perez. “Successivamente, i sistemi forniranno un’ottimizzazione in tempo reale e riconfigurabile del flusso di

PRODUCERS

- PRODUTTORI

processo con la competenza integrata di GF Machining Solutions. Sul fronte servizi, i sistemi della Divisione mireranno all’autonomia, con la gestione remota dello stato di salute del sistema e della logistica, rafforzando così le relazioni aziendali con i nostri clienti”. Costruire sull’intelligenza esistente Può sembrare e lo è: questo è un un salto da gigante dall’era della Prima rivoluzione industriale del XVIII e XIX secolo che portò l’industrializzazione e l’urbanizzazione nelle società rurali d’Europa e Nordamerica. L’Industria 4.0 nasce sulla pietra miliare di quel periodo di svolta così come sulla Seconda rivoluzione industriale del tardo XIX, inizi del XX secolo, quando gli avanzamenti nelle tecnologie di fabbricazione e produzione permisero la diffusione dei sistemi tecnologici preesistenti, e sul passaggio introdotto durante la Terza rivoluzione industriale dalla fine degli anni 50 ai giorni nostri dalla tecnologia meccanica ed elettronica alla tecnologia digitale. Nel settore delle macchine utensili, mira anche ad estendere l’intelligenza di sistema esistente a sistemi adiacenti, e da lì a sistemi di produzione complessi dove il costruttore della macchina, i fornitori e il proprietario possano essere costantemente connessi per fornire assistenza remota e migliorie di processo. L’rConnect di GF Machining Solutions, il servizio aggiuntivo sugli impianti con le più approfondite funzioni di analisi e diagnostica remota, ne è un buon esempio, afferma Perez. La tecnologia dimostra come la trasformazione digitale della produzione stia fornendo ai produttori opportunità per incrementare l’operatività delle proprie macchine agendo sempre nelle migliori condizioni. La prima fase di rConnect, Live Remote Assistance (LRA), consente l'assistenza remota su autorizzazione del cliente, collegandolo in tempo reale al centro diagnostico più vicino e agli impianti di GF Machining Solutions. Esso permette

un’ispezione remota della macchina utensile tramite una diagnostica eseguita da un tecnico o dal cliente. Tutte le risultanti operazioni di manutenzione vengono realizzate sul posto da un tecnico manutentore specializzato. “Nel prossimo futuro, rConnect farà da ponte a tecnologie che potrebbero, ad esempio, prevedere la durata di componenti macchina e dei consumabili”, riassume Perez in sintesi. “In linea con Industry 4.0, rConnect è solo un altro passo avanti verso l’eliminazione dei tempi di fermo nei processi, il miglioramento delle prestazioni della macchina e verso la garanzia di un processo produttivo e una qualità di prodotto completamente predittivi”. NEWS

US JOB GROWTH SLOWS IN AUGUST There was a pause in US employment growth in August. It slowed more than expected after two straight months of very robust increases, with a total of 546,000 jobs created in June and July. Employers took on 151,000 new workers last month. The July total was revised up to 275,000. The unemployment rate was unchanged at 4.9 percent of the working population as more people looked for work. Wage gains also moderated. Average hourly earnings increased three cents or 0.1 percent in August after a solid 0.3 percent rise in July. usA: disoccupAzione fermA Al 4,9% Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti resta al 4,9%. Ad agosto l’economia ha creato soltanto 151.000 posti di lavoro, un dato inferiore rispetto alle attese degli analisti. Il settore della ristorazione, assieme ai servizi sociali, ai sevizi alle imprese e ai servizi legati alla salute trainano il mercato del lavoro. Al contrario il manifatturiero ha fatto registrare 24.000 posti in meno. In totale il numero dei disoccupati resta a 7,8 milioni. In lieve aumento le remunerazioni. Ad agosto il salario medio all’ora è cresciuto soltanto di 3 centesimi.

39


56/16

ENSINGER

Double anniversary for Ensinger On June 17th and 18th the Ensinger Group celebrated with a special event the achievement of half century of activity, while on July 16th Ensinger Italia celebrated with an event for its employees the 25 years of subsidiary life. The Company, which saw its debut in a garage in 1966, today is among the largest global player in the thermoplastic production industry. On June 17th and 18th, Wilfried and Martha Ensinger, joining with employees from home and abroad, longterm customers and suppliers as well as an array of honored guests from the world of politics and business, celebrated the 50th company anniversary. Founded in 1966 by MrWilfried Ensinger in a garage in Ehningen, today the family firm is an international company group operating in the thermoplastic market represented with 2,300 staff in all important economic regions of the world and a turnover of 391 million Euros generated in the last financial year. 50th anniversary for Ensinger GmbH: an achievement with a promising future. The evening program of Friday 17th – which was attended by some leading German personalities including Horst Köhler, former president of the Federal Republic of Germany – was opened by an entertaining dialogue between the two Managing Directors, Klaus Ensinger and Dr. Roland Reber, in which they took a retrospective look back at the company's history enriched by anecdotes and memories of key events. They described the beginnings in a garage long enough to hold the two home-built production plants made by Mr Ensinger himself, the consistent growth achieved, the diversification intuition with the introduction of thermal profiles and other new product lines, the first production plant in Asia and joint ventures in USA, without forgetting the economic crisis that forced the closure of some establishments but also stimulated the opening of new ones in different parts of the world. “Today, the markets are hotly contested and margins are narrow. This made every single decision and company vision more critical and strategic at the same time. Overall, the Management Board takes an optimistic view of the future, thanks to the ever closer cooperation between company divisions playing a key role, as well as digitalization and more training and education of all staff persons”. Roland Reber then asserts "We work together and we treat each other with fairness", concept emphasized by Klaus Ensinger "It is precisely this spirit which has made us what we are today, our culture and our values will continue to lead this company. We will remain a family firm." The next day were company employees the center of the celebrations. The big anniversary party was attended by over 1,300 guests from around the world: alongside the German employees and their families, employees from the subsidiaries were also on the guest list. The opening event was the traditional football

40

Written by: Ufficio Stampa Ensinger

tournament Ensinger Football Cup that was won in the final match by the Ensinger Italia subsidiary against the Nufringen factory team with a penalty shoot-out. Ensinger Italia: 25 years of innovation. Another important anniversary is celebrated this years and it is the foundation in 1991 of the Italian subsidiary of Ensinger, today based in Busto Garolfo (MI). Fourth in order of time, the Italian subsidiary was among the first branches which started the internationalization process which led the group to be an international player. In the 25 years of life, it has experienced various stages of growth and diversification, becoming today an important reference point for the Italian market of high performance semifinished plastics and extruded profiles for thermal insulation of doors, windows and facades. With 48 employees, more collaborators and partners, a 4.000 sq m warehouse and a store in Piedimonte San Germano (FR), Ensinger Italia offers its customers an almost complete production portfolio and it is able to meet the needs of many industries with customized service and know how. “In the European scenario of the group presence, our subsidiary is the third-larger, behind Germany and UK. A result that makes us proud of the work done in these 25 years and for which we thank those who have always believed in this reality. There were few critical moments, but we have addressed and resolved them through culture and spirits that this company bring with it” said Paolo Senatore, General manager – Shapes Division. “The proximity to the territory, the participation to its development and follow market trends have always characterized our work and so will continue to be” added Daniele Saibene, General manager – insulbar® Division. The company celebrates this anniversary with a special event for its employees and close associates to thank them for the work done and commitment that has enables to achieve this important new milestone.

The Ensinger Italia team with the two General manager, Klaus Ensinger and Roland Reber, during an Ensinger-Football-Cup break. Il team di Ensinger Italia con i General manager, Klaus Ensinger e Roland Reber, durante una pausa dell’EnsingerFootball-Cup.


56/16

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Doppio anniversario per Ensinger Il 17 e 18 giugno il Gruppo Ensinger ha festeggiato con un grande evento il traguardo del mezzo secolo di attività, mentre il 16 luglio Ensinger Italia ha festeggiato con un evento rivolto ai propri dipendenti i 25 anni di vita della filiale. L’azienda, che nel 1966 aveva visto il suo esordio in un garage, oggi è tra i maggiori global player nel settore dei materiali termoplastici. Lo scorso 17 e 18 giugno i fondatori Wilfried e Martha Ensinger, insieme con i collaboratori di tutte le filiali, i partner di lunga data e alcuni ospiti d'onore del mondo della politica e dell'economia tedesca, hanno celebrato il cinquantesimo anniversario di fondazione dell’impresa. Creata nel 1966 da Wilfried Ensinger in un garage, oggi l’azienda di famiglia è un player internazionale attivo nel settore delle materie plastiche con più di 2.300 dipendenti e collaboratori in tutto il mondo e un fatturato per lo scorso anno fiscale di 391 milioni di Euro. 50 anni di Ensinger GmbH: un traguardo dal futuro promettente. L’evento di venerdì 17 - cui hanno partecipato alcune importanti personalità tedesche, fra cui Horst Köhler, ex-presidente della Repubblica Federale Tedesca - è stato aperto da un intervento dei due General manager in cui Klaus Ensinger, figlio del fondatore, e il Dr. Roland Reber hanno ripercorso la storia dell’azienda attraverso aneddoti e ricordi dei momenti fondamentali. I due manager hanno infatti descritto gli inizi in un garage grande il giusto per contenere i due estrusori costruiti dallo stesso Ensinger, la crescita costante, l’intuizione della diversificazione con l’introduzione dei profili cavi per il taglio termico e le altre linee prodotto, il primo im-

pianto di produzione in Asia e le joint-venture in USA senza escludere le crisi economiche che hanno costretto alla chiusura di alcuni stabilimenti, ma anche hanno stimolato all’apertura di nuovi in varie parti del mondo. “Oggi la concorrenza è fortemente sviluppata e i margini molto ristretti. Questo rende ogni singola decisione e visione dell’azienda più critica e strategica allo stesso tempo. In generale, il consiglio di amministrazione ha uno sguardo ottimista sul futuro del gruppo grazie anche alla cooperazione tra le varie figure aziendali, così come alla digitalizzazione e alla continua formazione tecnica del personale”. Roland Reber ha quindi affermato “lavoriamo insieme e lo facciamo trattandoci con equità”, concetto poi sottolineato da Klaus Ensinger “proprio questo è lo spirito che ci ha accompagnatifino a qui, la nostra cultura e i nostri valori continueranno a guidare questa azienda. Rimarremo sempre un’azienda a conduzione familiare”. Il giorno seguente sono stati i dipendenti aziendali ad essere al centro dell'attenzione. Alla manifestazione per l’anniversario dell'impresa hanno preso parte circa 1.300 ospiti tra dipendenti e collaboratori tedeschi con le loro famiglie e dipendenti delle diverse filiali giunti da ogni parte del mondo. L'evento d'apertura è stato il tradizionale torneo di calcio Ensinger FootballCup, terminato nella partita finale con la vittoria del team di Ensinger Italia ai calci di rigore contro la squadra della Casa Madre di Nufringen. Ensinger Italia: 25 anni nel solco dell’innovazione Un altro importante anniversario ri-

corre quest’anno, ed è la costituzione avvenuta nel 1991 della filiale Ensinger Italia, oggi con sede a Olcella di Busto Garolfo (MI). Quarta in ordine di tempo, la consociata italiana è stata tra le prime costituite dando avvio alla fase di internazionalizzazione che ha portato il gruppo ad essere oggi un player a livello internazionale. Nei sui 25 anni di vita, essa ha conosciuto varie fasi di crescita e diversificazione, divenendo oggi un importante punto di riferimento per il mercato italiano dei semilavorati plastici ad elevate prestazioni e dei profili estrusi per il taglio termico di porte, finestre e facciate in alluminio. Con 48 dipendenti, più collaboratori e partner, un magazzino di 4.000 mq e un deposito a Piedimonte San Germano (FR), Ensinger Italia offre ai suoi clienti un portafoglio prodotti pressoché completo ed è in grado di rispondere alle esigenze di numerosi settori industriali con servizi personalizzati e competenza. “Nel panorama europeo del gruppo, la nostra filiale è la terza in ordine di grandezza, dopo Germania e UK. Un risultato che ci fa sentire orgogliosi del lavoro fatto in questi 25 anni e per cui ringraziamo chi ha sempre creduto in questa realtà. Ci sono stati alcuni momenti critici, ma li abbiamo affrontati e superati grazie alla cultura e allo spirito che questa azienda porta con sé” ha dichiarato Paolo Senatore, General manager – ShapesDivision. “La vicinanza al territorio, la partecipazione al suo sviluppo e il seguire gli andamenti del mercato hanno caratterizzato sempre il nostro operato e così continuerà ad essere” ha aggiunto Daniele Saibene, General manager – insulbar®Division. L’azienda ha festeggiato questo anniversario con uno speciale evento rivolto ai propri dipendenti e collaboratori più stretti per ringraziarli del lavoro svolto e dell’impegno che ha permesso di raggiungere questo importante nuovo traguardo.

41


56/16

COMETO

New feeders

Cometo SRL, located in Annone di Brianza, Italy, is since 1983 leader in the metal wire, tube and cable equipment production. Thanks to its care towards innovation, Cometo established itself as one of the most competitive suppliers in this field. In addition to the manufacture of rotating die-holders, which marked its first success, the firm offers wide and varied solutions, including: straighteners, feeders, and guides to fit any profile shape and material. The corporate goal is to improve the quality of products, incorporating the most advanced technology together with the experience gained from customers. One of the latest new products is the electronic feeder EFM3116 shown during the last WIRE & TUBE exhibition, held in Düsseldorf. It is a new conception feeder , suitable for profiles with maximum diameter of 12mm and for plates with maximum width 40mm. Its design overcomes the gear-driven conception, giving the customer the maximum working flexibility. The maximum distance between the rollers in opened position is 16mm and the rollers grooves can be profiled to fit any different shaped material , according to the customer requirements. As an alternative the rollers can be supplied with the surface made of plastic materials with hardness from 40°SH up to 90° SH. In this case no groove is necessary on the rollers and

42

Written by: Mr. Tocchetti

consequently the customer doesn’t have to change the rollers on the feeder each time he has to machine different profile diameters. The upper and lower rollers slide on the hardened bars thanks to high resistance bushes that allow an accurate running through a gearmotor that acts on a cam, controlled by a load cell that makes it possible for the operator to check exactly what is the pressure of the rollers on the profile. The three upper and lower rollers are driven by two different motors that are electronically synchronized. The feeder can be supplied with direct drive with speed 600m/m and maximum pulling force of 100kg ; or with ratio 1:8 and maximum speed 150m/m. The indicated values can change according to the speed. Among other news, Cometo team is working to obtain a completely electronic spooling system that make it possible to get the highest quality without the control of the operator. New in the field of profiles straightening is the COMETO RF110, available with 5,7 or 9 rollers to process profiles up to a maximum diameter of 110mm. All the rollers with diameter 110mm are adjustable thanks to position indicators that make the storage of the correct setting for the machining of different profiles diameter easier. Thanks to the possibility to profile special grooves according to the customer needs, this equipment can satisfy the most demanding customer requirements.


56/16

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Nuovi alimentatori

Dal 1983 Cometo SRL con sede ad Annone di Brianza , in provincia di Lecco, è un’azienda leader nel settore del filo metallico, del tubo e del cavo. Grazie all’attenzione dedicata all’innovazione dei suoi prodotti, Cometo s.n.c. si è guadagnata un posto tra le aziende più competitive di questi settori. Oltre alla produzione delle portafiliere rotanti, che segnarono il primo successo dell’azienda, Cometo offre un’ampia gamma di prodotti che includono guide, raddrizzatori, ed alimentatori per profili con qualsiasi forma e materiale. L’obiettivo aziendale è di aumentare costantemente il livello di qualità dei prodotti, unendo la tecnologia più avanzata con l’esperienza diretta acquisita dal continuo interscambio con i nostri clienti. Un esempio della tendenza all’innovazione portata avanti dalla Cometo è il nuovo alimentatore elettronico EFM3116, presentato alla scorsa edizione della più importante fiera di settore, la WIRE & TUBE di Düsseldorf 2010 . Si tratta di un alimentatore di nuova concezione per la lavorazione di profili fino ad un massimo diametro di 12mm per i tondi e un larghezza massima per i piatti di 40mm,studiato per avere una massima flessibilità di lavorazione, non avendo vincoli di ingranaggi. L’apertura massima dei rulli è di 16mm,le gole possono essere sagomate per adattarsi a qualsiasi profilo , secondo le esigenze del cliente. In alternativa, se il cliente lo desidera, è possibile avere la parte esterna dei rulli in materiale plastico con durezza che varia da 40°SH a 95 SH. In questo caso i rulli non necessitano di alcuna gola e di conseguenza rendono possibile la lavorazione di qualsiasi profilo, anche con spessori decimali, senza la necessità del cambio degli stessi. I due moduli che compongono l’alimentatore, composti da tre rulli ciascuno, scorrono

su barre temprate tramite bussole ad alta resistenza che permetto uno scorrimento sicuro e preciso tramite motoriduttore che agisce su di un eccentrico controllato da una cella di carico che rende possibile controllare i kg in carico sul profilo. I tre rulli superiori ed i tre inferiori sono azionati da due motori sincronizzati elettronicamente. Questa apparecchiatura può essere fornita in presa diretta con velocità 600 m/m con tiro massimo 100 kg , oppure con riduzione 1:8 con velo-

cità 150 m/m massimo. I valori indicati possono variare a seconda della velocità. Una delle altre innovazioni a cui Cometo sta lavorando è la bobinatura completamente elettronica che permette un’alta qualità di avvolgimento del profilo su bobina senza la necessità della presenza e del controllo dell’operatore. Novità nel campo della raddrizzatura è invece il raddrizzatore RF110, disponibile con 5,7 o 9 rulli è adatto alla raddrizzatura di profili con diametro massimo 30mm. Tutti i rulli ,diametro 110mm, sono regolabili tramite indicatori di posizione che rendono più agevole il salvataggio del giusto settaggio per la lavorazione di profili di diverso diametro. Grazie alla possibilità di eseguire le gole dei rulli secondo le richieste specifiche del cliente, questo raddrizzatore si adatta ad ogni necessità di lavorazione.

43


56/16

VOESTALPINE

Expansion in the Nafta region Voestalpine expands its presence in the NAFTA region in automotive safety components sector. The voestalpine Group continues to drive its activities in the NAFTA region. As part of these efforts, just last week the Metal Forming Division’s voestalpine Rotec GmbH acquired Summo Corp., headquartered in Burlington, Canada. Summo is regarded as a state-ofthe-art manufacturer of high-quality tube components for the automotive industry, which is an outstanding addition to the high-quality voestalpine product portfolio in the automotive safety components sector. More than ever before, safety is a key issue in the automotive industry. This is one reason why since the 1980s the voestalpine Group’s Metal Forming Division companies—in particular the voestalpine Rotec Group—have focused intensively on pioneering product solutions in the area of passive safety. The portfolio of the Canadian Summo Corp. (henceforth voestalpine Rotec Summo Corp) also includes premium-quality passive safety parts, such as components for airbags, seatbelt systems, and seating systems, in this product segment. Summo has a production site in Burlington, Canada, and another one in Monterrey, Mexico. The company most recently generated annual revenue of around EUR 40 million with a staff of around 300 employees. With its sophisticated product portfolio, Summo is an important supplier to the North American automotive supply industries. Safety will continue to enjoy utmost priority in automotive construction in the future. For voestalpine this acquisition chiefly represents a strengthening of the product portfolio and greater market share for passive safety and comfort applications in the NAFTA region.

44

Written by: Miss Irene Rach

The voestalpine Rotec Group is active globally and was already present in North America with a production site in Lafayette, Indiana (USA). Through the acquisition of Summo Corp. the company now has production sites in the USA, Canada, and Mexico—one in each country—making voestalpine a leading provider of passive safety parts in the entire NAFTA region. The voestalpine Rotec Group and the Metal Forming Division The voestalpine Rotec Group based in Krieglach, Austria, with its 1,000 employees at eight production sites on three continents, produces high-quality precision steel tubes and complex tube components for the automotive and mechanical engineering industries. In the business year 2015/16, the group generated revenue of EUR 191 million. It is a key supplier of passive automotive safety components such as belt tensioners and airbag components. Its customers include the world’s largest automotive suppliers who use these parts in safety belt systems and all types of airbag and seating systems. The Metal Forming Division of the voestalpine Group achieved a total sales volume during 2015/16 of EUR 2.2 billion and an operating result (EBITDA) of EUR 290 million. The division employs roughly 10,500 staff members and does business with almost all European car manufacturers. Within the Group, it constitutes the center of competence for highly refined sections, tubes and precision steel strip products and ready-to-install components made of pressed, stamped and rollformed parts. Its combination of material expertise and processing competence, which is unparalleled throughout the industry, and its global presence make the division the preferred partner to customers who are looking for innovation and quality. The voestalpine Group In its business segments, voestalpine is a globally leading technology and capital goods group with a unique combination of material and processing expertise. voestalpine, which operates globally, has around 500 Group companies and locations in more than 50 countries on all five continents. It has been listed on the Vienna Stock Exchange since 1995. With its top-quality products and system solutions using steel and other metals, it is one of the leading partners to the automotive and consumer goods industries in Europe and to the oil and gas industries worldwide. The voestalpine Group is also the world market leader in turnout technology, special rails, tool steel, and special sections. In the business year 2015/16, the Group generated revenue of EUR 11.1 billion, with an operating result (EBITDA) of EUR 1.6 billion; it has 48,500 employees worldwide, who are collectively a major shareholder in the company with a stake of 14.5 percent.


56/16

NEWS

- NOTIZIE

Espansione nella regione Nafta Voestalpine amplia la propria presenza nella regione NAFTA nel settore componenti di sicurezza automobilistica Il gruppo Voestalpine continua a guidare le proprie attività nella regione NAFTA. Come parte di questi sforzi, nelle passate settimane Voestalpine della divisione di formatura dei metalli Rotec GmbH ha acquisito Summo Corp., con sede a Burlington, Canada. Summo è considerato come un produttore di componenti di tubi di alta qualità per l'industria automobilistica, che è un notevole ampliamento del portafoglio prodotti voestalpine di alta qualità nel settore della componentistica automotive di sicurezza stateof-the-art. Oggi più che mai, la sicurezza è una questione fondamentale nell'industria automobilistica. Questo è uno dei motivi per cui dal 1980 le aziende metallurgiche del Gruppo Voestalpine e in particolare il Gruppo Rotec si sono concentrati intensamente sul soluzioni di prodotto d'avanguardia nel campo della sicurezza passiva. Il portafoglio del Canadian Summo Corp. (d'ora in poi Voestalpine Rotec Summo Corp) comprende anche parti di qualità di sicurezza passiva, quali componenti per airbag, sistemi di cinture di sicurezza e sistemi di seduta, in questo segmento di prodotto. Summo ha un sito produttivo a Burlington, Canada, e un altro a Monterrey, in Messico. La società ha più di recente generato un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro con un organico di circa 300 dipendenti. Con la sua sofisticata gamma di prodotti, Summo è un fornitore importante per l'industria di fornitura automobilistica del Nord America. Sicurezza continuerà a godere di

massima priorità nella costruzione automobilistica nel futuro. Per Voestalpine questa acquisizione rappresenta principalmente un rafforzamento del portafoglio prodotti e una maggiore quota di mercato per le applicazioni di sicurezza e comfort passiva nella regione NAFTA. La Voestalpine Rotec Gruppo è attivo a livello mondiale ed è stato già presente in Nord America con un sito produttivo a Lafayette, Indiana (USA). Attraverso l'acquisizione di Summo Corp. l'azienda ora ha stabilimenti di produzione negli Stati Uniti, Canada e Messico, uno in ogni paese diventando un fornitore leader di componenti di sicurezza passiva in tutta la regione NAFTA. Il Rotec gruppo Voestalpine e la Divisione formatura dei metalli La Voestalpine Rotec Gruppo con sede a Krieglach, Austria, con i suoi 1.000 dipendenti in otto siti produttivi in tre continenti, produce tubi di precisione in acciaio di alta qualità e componenti del tubo complessi per il settore ingegneria automobilistica e meccanica. Nell'esercizio 2015/16, il gruppo ha generato un fatturato di 191 milioni di euro. Si tratta di un fornitore chiave di componenti di sicurezza per autoveicoli passivi come pretensionatori e componenti airbag. I suoi clienti sono più grandi fornitori automobilistici del mondo che fanno uso di queste parti nei sistemi di cinture di sicurezza e tutti i tipi di sistemi airbag e posti a sedere. La divisione formatura dei metalli del gruppo Voestalpine ha raggiunto un volume totale di vendite durante il 2015/16 di 2,2 miliardi di euro e un risultato operativo (EBITDA) pari a 290 milioni di euro. La divisione impiega circa 10.500 collaboratori e fa affari con quasi

tutte le case automobilistiche europee. All'interno del gruppo, costituisce il centro di competenza per le sezioni altamente raffinate, tubi e prodotti striscia d'acciaio di precisione e componenti pronti per l'installazione fatta di pezzi stampati, stampati e formati. La sua combinazione di competenze materiali e competenze di elaborazione, che non ha eguali in tutto il settore, e la sua presenza a livello mondiale rendono la divisione il partner preferito per i clienti che sono alla ricerca per l'innovazione e la qualità. Il gruppo Voestalpine Nei suoi settori di attività, Voestalpine è un gruppo leader a livello mondiale di tecnologia e beni con una combinazione unica di competenze materiale e lavorazione. Voestalpine, che opera a livello globale, ha circa 500 società del Gruppo e sedi in più di 50 paesi di tutti e cinque i continenti. E 'quotata alla borsa di Vienna dal 1995. Con i suoi prodotti di alta qualità e soluzioni di sistema utilizzando acciaio e altri metalli, è uno dei partner più importanti per l'industria dei beni di consumo automotive e in Europa e per l'industria del petrolio e del gas In tutto il mondo. Il gruppo Voestalpine è anche leader mondiale nella tecnologia di affluenza, guide speciali, acciai per utensili, e sezioni speciali. Nell'esercizio 2015/16, il Gruppo ha generato un fatturato di 11,1 miliardi di euro, con un risultato operativo (EBITDA) pari a 1,6 miliardi di euro; ha 48.500 dipendenti in tutto il mondo, che sono collettivamente uno dei principali azionisti della società con una quota del 14,5 per cento.

45


56/16

EUROBLECH

Special Euroblech 2016 EuroBLECH 2016, International Sheet Metal Working Technology Exhibition: Investment in new technology is an important competitive factor This year’s 24th International Sheet Metal Working Technology Exhibition, from 25th - 29th October 2016 in Hanover, Germany, is all about smart manufacturing. With increasing levels of digitalisation within the production process, EuroBLECH 2016 presents a wide choice of innovative solutions to improve cost efficiency, flexibility and process stability along the entire sheet metal working technology chain. The official online Show Preview has now been published and provides an overview of the comprehensive range of products and services on display at this year’s show. A White Paper on Industry 4.0 and its impact on sheet metal working can now be ordered free of charge on the exhibition website. A total of 1,550 exhibitors from 40 countries have currently booked their stands at the worldwide leading exhibition for the sheet metal working industry. Compared to the previous event, EuroBLECH 2016 has grown by 3% in floor space and features more than

89,000 square metres net exhibition space this year. “Many exhibiting companies have booked bigger stands this year and there are 20% of new exhibitors at our exhibition. This shows that the overall situation of the sheet metal working industry is very positive.

46

Written by: Mr. Ario Triplotto

Initiated by new technical developments, such as Industry 4.0, companies are now planning ahead in order to upgrade their production processes and to achieve a competitive advantage. At this year’s EuroBLECH, there will be an above average percentage of new products live on display on bigger stands, and many new companies have joined the show. Thus, the industry sector is highly dynamic and open for a new generation of sheet metal working,” explains Nicola Hamann, Managing Director of the organisers, Mack Brooks Exhibitions. Show Preview now available at web site The comprehensive Show Preview, with detailed information on many exhibitors and their products, is now available. In preparation of their visit, users will be able to sort exhibitor entries by product categories or halls in order to create a personalised version. For the first time, a new function allows for the entries to be shared via several social media channels. White Paper: Quo Vadis Industry 4.0 The new EuroBLECH White Paper was authored by Dipl.-Ing. Nikolaus Fecht and Dr. Andreas Thoss on behalf of EuroBLECH. It discusses the current state of digitalisation in the sheet metal working industry using recent examples: “Theory describes Industry 4.0 or the fourth industrial revolution as full integration of production and communication technologies. It creates a so-called ‘smart factory’, where people, machines and processes are well connected by internet technologies for the purpose of increased cost efficiency, higher process stability and greater flexibility. After all, it should save time and money. Industry 4.0 is much more than a hype, many of its ideas are implemented already. Solutions for separate processes are in widespread use […].” The complete White Paper on Industry 4.0 is now available free of charge on the exhibition website.


56/16

SPECIAL

- SPECIALE

Speciale Euroblech 2016

EuroBLECH 2016, Fiera Internazionale Tecnologica della Lavorazione della Lamiera: L’investimento nelle nuove tecnologie è un importante fattore competitivo. La 24a Fiera Internazionale Tecnologica della Lavorazione della Lamiera, che si svolgerà quest’anno dal 25 al 29 ottobre 2016 ad Hannover, in Germania, è incentrata sulla smart manufacturing. Con la crescita dei livelli di digitalizzazione all’interno del processo produttivo, EuroBLECH 2016 presenta un’ampia scelta di soluzioni innovative per aumentare l’efficienza economica, la flessibilità e la stabilità dei processi lungo l’intera catena tecnologica legata alla lavorazione della lamiera. l’Anteprima ufficiale della fiera è stata pubblicata online e offre una panoramica della gamma completa dei prodotti e dei servizi in mostra alla fiera di quest’anno. Ora è possibile ordinare gratuitamente un White Paper sull’Industria 4.0 e sul suo impatto sulla lavorazione della lamiera sul sito web della fiera. Finora un totale di 1.550 espositori provenienti da 40 Paesi hanno prenotato i propri stand presso la principale fiera a livello mondiale nel settore della lavorazione della lamiera. In confronto all’evento precedente, EuroBLECH 2016 ha registrato un aumento dell’area del 3%, con più di 89.000 metri quadrati netti di spazio espositivo utilizzati quest’anno. “Molte aziende espositrici quest’anno hanno prenotato degli stand più grandi e alla fiera sarà presente un 20% in più di

nuovi espositori. Questo dimostra che la situazione generale del settore della lavorazione della lamiera è molto positiva. Grazie ai nuovi sviluppi tecnici, come quelli relativi all’Industria 4.0, le aziende ora

guardano al futuro per aggiornare i propri processi di produzione e per raggiungere dei vantaggi competitivi. All’EuroBLECH di quest’anno sarà mostrato dal vivo presso i maggiori stand un numero di nuovi prodotti superiore alla media e, inoltre, molte nuove aziende si sono unite alla fiera. Possiamo quindi dire che il settore è fortemente dinamico e aperto ad accogliere una nuova generazione della lavorazione della lamiera”, spiega Nicola Hamann, Amministratore Delegato della società organizzatrice, Mack Brooks Exhibitions. L’Anteprima della fiera ora è disponibile su sito della fiera L’esauriente Anteprima della fiera, con informazioni dettagliate su molti degli espositori e sui loro prodotti, è ora disponibile. Per preparare al meglio la visita, gli utenti potranno suddividere gli espositori per categorie prodotto o per hall al fine di creare una propria versione personalizzata. Per la prima volta

una nuova funzione permette di condividere le selezioni tramite vari canali di social media. White paper: Quo Vadis Industry 4.0 Il nuovo White paper EuroBLECH è stato realizzato dall’Ing. Nikolaus Fecht e dal Dott. Andreas Thoss a nome di EuroBLECH. Tratta dello stato attuale della digitalizzazione nel settore della lavorazione della lamiera per mezzo di esempi recenti: “La teoria descrive l’Industria 4.0, o quarta rivoluzione industriale, come la completa integrazione delle tecnologie di produzione e comunicazione. Viene a crearsi così la cosiddetta “smart factory”, dove persone, macchine e processi sono connessi tramite le tecnologie basate su Internet allo scopo di aumentare l’efficienza economica, la stabilità dei processi e la flessibilità. Si risparmiano così tempo e denaro. L’Industria 4.0 non è solo pubblicità, molte delle sue idee sono già state implementate. Varie soluzioni per separare i processi sono già diffuse […].” Il White paper completo sull’Industria 4.0 è ora disponibile gratuitamente sul sito web della fiera.

47


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

Hall 11 - Stand G93

AICON 3D Systems GmbH - Part of Hexagon Efficient solutions for each measuring task The EuroBLECH 2016 is just around the corner, and AICON 3D Systems GmbH is well positioned for it.The company is part of Hexagon Manufacturing Intelligence, and one of the world’s leading providers of optical camera-based 3D metrology. In Hannover, AICON shows highlights from their broad product portfolio. The AICON Scanners ensure an effective and affordable measuring performance, e.g. for applications in quality control and reverse engineering. The latest development is the PrimeScan, an attractive entry-level solution for highly precise 3D digitization of industrial components. It has a compact design, and is therefore suitable for measurements under cramped spatial conditions. 24 fixed configurations with different resolutions and measuring fields are available – the ideal solution for each individual measuring task. The SWYM-Technology (“See What You Measure”) of the StereoScan neo makes it possible to visualize the results of a measurement directly on the object for the first time. This method opens completely new opportunities for the user, e.g. in tool and mold making or modelling. With the help of the projected deviations, corrections on the object can be directly carried out. For the measurement of bent tubes and wires, AICON offers various solutions, both in reverse engineering and in serial production. The optical measuring system TubeInspect serves as programmable optical gauge and calculates setup and correctional data for bending machines within seconds. The latest generation is the P-series. The measuring systems TubeInspect P8 and P16 are equipped with high-resolution digital cameras, longlife LED illumination technology and a long-term stable glass reference. The TubeInspect P8 was especially developed for the efficient quality control of tubes and wires of up to one meter length. Soluzioni efficaci per ogni compito di misura La EuroBLECH 2016 è proprio dietro l'angolo, e i sistemi di AICON 3D GmbH sono ben posizionati. La società fa parte di Hexagon Manufacturing Intelligence, uno dei principali fornitori al mondo di ottica metrologica 3D basato su telecamera. Ad Hannover, AICON mette in evidenza la propria vasta gamma di prodotti. Gli scanner AICON garantiscono una prestazione di misura efficace e conveniente, per esempio per applicazioni nel controllo di qualità e di reverse engineering. L'ultimo sviluppo è il PrimeScan, una soluzione attraente entry-level per digitalizzazione 3D ad alta precisione di componenti industriali. Ha un design compatto, ed è quindi adatto per misure in condizioni di spazio angusti. 24 configurazioni fisse con diverse risoluzioni e campi di misura sono disponibili - la soluzione ideale per ogni attività di misurazione individuale. Il SWYM-Technology ( "Vedere ciò che si misura") del neo Stereoscan consente di visualizzare per la prima volta i risultati di una misura direttamente sull'oggetto. Questo metodo apre completamente nuove possibilità per l'utente, ad esempio, in utensili e stampi o modellazione. Con l'aiuto delle deviazioni proiettate, si possono eseguire correzioni direttamente sull' oggetto. Per la misura di tubi piegati e fili, AICON offre diverse soluzioni, sia in reverse engineering sia nel sistema di misurazione ottica per produzioni di serie. Il sistema di misurazione ottica TubeInspect funge da indicatore ottico programmabile e calcola la configurazione e i dati di correzione per le curvatubi in pochi secondi. L'ultima generazione è la serie P. I sistemi di misura TubeInspect P8 e P16 sono dotati di fotocamere digitali ad alta risoluzione, tecnologia di illuminazione a LED di lunga durata e un riferimento di vetro stabile a lungo termine. Il TubeInspect P8 è stato sviluppato appositamente per l'efficiente controllo di qualità dei tubi e fili di lunghezza fino a un metro.

48


56/16

AMOB It's full steam ahead at AMOB's new facilities! AMOB has had a fantastic year to date with hundreds of machines produced so far. After the annual two-week closure in August, the plant is already buzzing with activity - currently producing two MAH-600 section benders, capable of bending 650 x 120mm flat bar and 558mm OD plus 15mm wall pipe, two MAH-700 section benders, capable of bending 1000 x 150mm flat bar, 610mm OD plus 18mm wall pipe, and one CH-220CNC mandrel tube bender, capable of bending 219mm OD, 12.7mm wall pipe on a 1.5D CLR– as well as numerous other fully electric CNC tube benders and hydraulic CNC pipe benders. AMOB has established a global presence as one of the biggest players to producegiant machines – all in their state of the art manufacturing hub in Porto, Portugal. With huge investments in modern day manufacturing techniques AMOB can offer delivery of huge capacity machines within very competitive time frames. And with orders on the rise, there’s no doubt that AMOB has cemented its position as a world leader in heavy-duty machinery. Avanti a tutto gas con nuovi impianti AMOB! AMOB ha avuto un fantastico inizio anno con centinaia di macchine prodotte finora. Dopo l'annuale chiusura di due settimane nel mese di agosto, l'impianto è già pieno di attività - e attualmente sta producendo due MAH-600 piegatrici a rulli, in grado di piegare 650 x 120mm di barra piatta e 558 millimetri OD più tubi con parete da 15mm, due piegatrice MAH-700, capaci di piegare 1000 x 150 millimetri di barre piatte, 610 millimetri OD di tubi con parete da 18mm, e una CH-220CNC curvatubi a mandrino, capace di piegare 219 millimetri OD tubi con parete da 12,7 millimetri su un CLR- 1.5D, così come numerose altre curvatubi completamente elettriche a controllo numerico e curvatubi idrauliche CNC. AMOB si è stabilizzata globalmente come uno dei più grandi produttori di macchine il tutto nel loro stato del centro di produzione a Porto, in Portogallo. Con enormi investimenti in moderne tecniche di fabbricazione AMOB è in grado di offrire la consegna delle macchine di capacità enormi in tempi molto competitivi. E con gli ordini in aumento, non c'è dubbio che AMOB ha consolidato la sua posizione come leader mondiale nel settore delle macchine pesanti.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

Hall 14 - Stand L14

Hall 15 - Stand E74

APOLLO srl CUT DRILL NC 2-HEAD AND 2-AXIS EASY DRILL WITH PROGRAMMABLE SAW AND SPEEDY 3000 The company Apollo conceived this machine due to the huge number of customers’ inquiries received as they needed to drill bars with varying center distances on both the width and the length of the piece and of performing the cutting on the drilled bars automatically by simply setting a programme. In that way drilled and cut pieces are obtained in a single run through the machine. The Cut Drill NC is equipped with a 3 mt long bar feeder, that by remachining the piece another time can work with bars up to 6 mt in length. In this case we will also supply an inlet and outlet roller conveyor to bear the bars. The max. size of the profiles that can be processed by the machine is 150x60 mm. On the central machine body a motorized slide is installed for positioning the two drilling units. They can perform holes of max. 18 mm diameter on steel. Upon request one of these two units can be fitted with a lead screw in order to perform threads or with a bit that drills and taps in a single step, installed on a floating spindle. The saw has a disk of max. 375 mm diameter with quick approach and adjustable cutting power. The machine is equipped with a cooling pump for the bits and one for the saw disk. There is also a collecting tank which is divided in two parts (one for the scraps and the cooling liquid, the other where the cooling pump of the saw is put). The drilling and tapping head is driven by a brushless motor on which the rotation speed of the tools can be programmed. Each drilling head can have its own independent programme, thus allowing to perform holes at different and variable center distances. The number of programmes is limitless because they can be downloaded on a USB stick delivered along with the machine.

49


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

CUT DRILL NC EASY DRILL A 2 TESTE E 2 ASSI CON SEGATRICE PROGRAMMABILE SPEEDY 3000 La macchina è stata ideata dalla ditta Apollo a seguito delle numerose richieste da parte dei nostri clienti che avevano la necessità di forare barre con interassi variabili sulla larghezza e sulla lunghezza del pezzo e di eseguire il taglio delle barre forate in automatico da programma, in modo da ottenere pezzi forati e tagliati in un unico passaggio in macchina. La Cut Drill NC monta un alimentatore di barre lungo 3 metri, che con la ripresa del pezzo può lavorare barre lunghe fino a 6 metri dotando la macchina di rulliera in entrata e in uscita per il sostegno barre. Può lavorare profili di dimensione max. 150X60 mm. Sul corpo centrale della macchina è installata una slitta motorizzata di posizionamento delle due unità di foratura, le quali possono eseguire fori di Ø max. 18mm. su acciaio, a richiesta una delle due unità può essere allestita con patrona per eseguire filettature, oppure con una punta che fora e maschia in un unico passaggio, installata con mandrino flottante. La segatrice ha un disco di Ø max. di 375 mm. con avvicinamento rapido e potenza di taglio regolabile. La macchina è dotata di una pompa di refrigerazione per le punte e di una pompa di refrigerazione per il disco della sega, il tutto con vasca di raccolta divisa in due comparti, uno raccoglie i trucioli e il liquido refrigerante, nell’altro è collocata la pompa di refrigerazione per la sega. La testa di foratura e maschiatura è dotata di motore Brushless sul quale è possibile programmare la velocità di rotazione degli utensili. Ogni testa di foratura può avere un suo programma indipendente, questo permette di eseguire fori ad interassi diversi tra loro e variabili. Il numero di programmi è illimitato perché si possono scaricare su chiave USB in dotazione con la macchina.

Hall 12 - Stand B36

BLM GROUP

EuroBLECH 2016: BLM GROUP “Makes the Difference” BLM GROUP is appearing at EuroBLECH 2016 with a range of examples of its technology in tube and sheet metal manufacturing and fabrication. Visit our booth and you will be able to find any answer you need concerning tube and sheet metal production. The ADIGE-SYS LC5 machineis a combined cutting system for both metal sheets and tubes, which makes this machine the best answer to flexibility needs. The LC5 is a new and unique system in its field. The machine has both metal sheet and tube cutting capabilities, regardless of their compactness. LC5 can be further enhanced with fully automatic loading and unloading systems. These two systems have excellent performance, and make this machine a really competitive product in the field of automated loading and unloading. The LT8.10 lasertube machine is the spearhead in our range of lasertubes. Its main features are its reliability and high performance. With both its fiber laser source and tube cutting head it is extremely fast and accurate with 3D cutting. The machine is supplied with “Active Tools”, a range of special functions that are specifically programmed to automatically solve the most difficult problems. These “Active Tools” make the LT8.10 one of the best solutions in the field of lasertube cutting. The concept of “All-In-One”, is realized in a work island that has two working systems. At the end of an ELECT80 bending system, the 5-axis LT-FREE laser cutting system performs a laser process on an already bent piece. In our special demo room we will feature our proprietary suite of software entitled ”BLM elements”, which is a set of tools for designing parts, estimating production times, creating part programs, planning production and if need be, integrating with other BLM GROUP machines. The software allows for remote machine monitoring, collecting operating statistics and receives realtime notifications of events that may require attention. BLM GROUP is a global leader in tube and sheet metal processing solutions.

50


56/16

EuroBLECH 2016: BLM GROUP “makes the difference” BLM GROUP presenta ad EuroBLECH 2016 alcuni significativi esempi della propria tecnologia nell’ambito dei sistemi per la lavorazione di tubo e lamiera. Nelle diverse zone dello stand è possibile trovare una risposta a temi chiave del mondo produttivo. Un sistema combinato LC5 per il taglio laser di tubo e lamiera è la risposta più efficace alla necessità di flessibilità. LC5 di ADIGE-SYS, è un sistema assolutamente unico nel suo genere nel quale il concetto di modularità è portato all’estremo, con un sistema completo per la lavorazione del tubo letteralmente affiancato ad un sistema per la lavorazione della lamiera in una soluzione sorprendentemente compatta ed ulteriormente ampliabile con altri moduli dedicati all’automazione del carico e dello scarico. I due sistemi lavorano con prestazioni eccellenti che li mettono in competizione diretta con i migliori sistemi disponibili sul mercato nei rispettivi campi. LT8.10 si caratterizza per le prestazioni estreme e l’affidabilità. La punta di diamante della famiglia di sistemi Lasertube è dotata di una sorgente laser in fibra e grazie alla testa Tube Cutter ha la possibilità di lavorare in 3D con precisione e rapidità. Le funzionalità aggiuntive garantite dagli Active Tools specificatamente progettati per dare soluzioni automatiche e semplici a problematiche spesso complesse completano il quadro di un sistema che non teme rivali nel mondo dei sistemi laser per la lavorazione del tubo. L’integrazione fra diverse tecnologie, che in BLM GROUP si esplicita nel concetto di All-In-One è descritta da un’isola di lavoro che comprende due sistemi. A valle di un sistema di curvatura ELECT80, un sistema di taglio laser a 5 assi LT-FREE esegue una lavorazione laser su un pezzo già curvato. La lunghissima esperienza di BLM GROUP in tutte le tecnologie di lavorazione del tubo metallico consente di proporre soluzioni complete nelle quali l’attenzione dell’utilizzatore si sposta dalla progettazione e realizzazione della singola lavorazione alla progettazione e realizzazione del pezzo finito con il supporto decisivo della tecnologia fornita dai sistemi di BLM GROUP. Il risultato finale è la possibilità di ottenere un pezzo corretto fin dal primo tentativo. Nelle apposite sale demo sarà inoltre possibile verificare come lo sviluppo software sia il motore di questo processo allargamento dell’ottica dalla singola macchina al processo produttivo nel suo complesso. Nelle applicazioni della software suite BLM elements è stata incorporata una buona dose di “intelligenza tecnologica” che serve per prendere decisioni operative, presentate come possibili opzioni all’operatore per semplificargli il lavoro. BLM GROUP, con le sue tre aziende, con la sua lunga esperienza nelle specifiche tecnologie di lavorazione dal taglio a lama alla curvatura, dalla lavorazione laser alla sagomatura, si propone come partner ideale per una soluzione integrata e completa delle problematiche relative alla produzione di particolari tubolari.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPE-

Its product line includes laser cutting, cold sawing, bending, end machining and wire bending machines. With more than 50 years of tube and metal sheet experience and thousands of applications, BLM GROUP is a leader in the manufacturer of tube and metal sheet fabrication equipment. The result is the right piece the first time. BLM GROUP, with its three companies and its long experience in the technology of processing, from the cutting blade to bending, from laser processing to shaping, is the ideal partner for an integrated and comprehensive solution for the issues related to the production of tube and sheet metal parts.

Hall 13 - Stand C125

BRUSA&GARBOLI srl BRUSA&GARBOLI srl has been engineering and manufacturing for 20 years special machines for grinding, satin, finishing, polishing and surface conditioning on bars, sheets, plates and tubular items as well as straight and bent tubes, having oval, elliptical, square and irregular section, made of stainless steel, iron, brass, aluminium, titanium, copper and special materials such as carbon fibre or plastic materials. Moreover, beside standard grinding and polishing machines also further machines for different tasks, like tube notchers, deburring units and pipe drilling machines have been successfully developed from our engineering department. On the next EUROBLECH Exhibition there will be on show our NEW orbital brush deburring machine model GPS-Orbital, dry or wet operated, for deburring and edge rounding operations on metal sheets subject to punching, shearing, plasma cut or laser cut. GPSOrbital deburring machine works with automatic feed and is suitable for flat surfaces with max width 300 mm. and max thickness 150 mm.

51


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

BRUSA&GARBOLI srl, produce da circa 20 anni macchine speciali per la smerigliatura, satinatura, lucidatura e finitura di superfici piane quali piastre, barre ed elementi tubolari nonché di tubi dritti o curvi, aventi sezione ovale, ellittica, quadrata o irregolare, in acciaio inox, ferro, ottone, alluminio, titanio, rame e materiali tecnici quale carbonio o plastica. Oltre alle smerigliatrici e satinatici per tubi e superfici piane abbiamo provveduto a sviluppare macchine per lavorazioni differenti o accessorie, quali sgolatrici, sbavatrici e foratrici per tubi e profilati. Alla fiera EUROBLECH presenteremo la nostra nuova sbavatrice orbitale a spazzola tipo GPS-Orbital, con sistema di lavorazione a secco e ad umido, per effettuare operazioni di sbavatura e stondatura su lamiere e piastre sottoposte ad operazioni di tranciatura, punzonatura oppure di taglio al plasma e taglio laser. Unità dotata di avanzamento automatico ed idonea alla lavorazione di superfici con larghezza massima 300 mm. oppure con spessore fino a 150 mm.

Hall 13 - Stand E58

CONDOROIL CHEMICAL srl NEW CONDORLUBE TF 22 The use of CONDORLUBE TF 22 for the chemical preparation for carbon and stainless steel tubes drawing, ensures a considerable saving to the plant linked to a simplification of the preparation cycle and a lower wear of the tools. The use of a polymeric lubricant sees its main field of use in the mechanical industry where the demand for minimum residue can be an important parameter of evaluation in the choice of the pretreatment cycle to be used.Reduction that can be obtained with Condorlube TF22, in terms of area section and elongation, are around 4045%. The processed product has a residual easy to be cleaned in alkaline environment. The material to treat in Condorlube TF22 must not have sharp edges from processing; in case these are present, it is necessary to proceed, in case of carbon steel, with a double conversion system. In particular, before Condorlube TF 22, we can have: • Phosphatic microcrystalline conversion based on the chemistry of the alkaline earth metals in order to manage, in an extremely wide range of use, the weight of the phosphate coating, its composition and its crystallography • Amorphous phosphatic convertion where an iron phosphatic coating acts as bonding among metal surface, polymer coating as protective barrier of the tube surface CONDORLUBE TF 22 provides a simple use management. No chemical reaction takes place, but only a physical deposition. To maintain the product just a replenishing is required. Concentration of TF CONDORLUBE 22 in water depends on the reduction or shaping which is carried out on the tube to be drawn. For optimum results the tube to be treated in CONDORLUBE TF 22 must be free from oxide and oils/fats. The presence of metal dust and dirt in general or the presence of polluted cleaning water after pickling of the material to be treated in CONDORLUBE TF 22, adversely affects the life of the product. NUOVA CONDORLUBE TF 22 L’impiego di Condorlube TF 22 per la preparazione chimica per la trafila dei tubi in acciaio al carbonio ed inossidabili garantisce un notevole risparmio impiantistico legato ad una semplificazione del ciclo di preparazione e una minore usura degli utensili. L’impiego di un lubrificante polimerico vede il suo principale campo di utilizzo nell’industria meccanica dove la richiesta del minimo residuo può rappresentare un importante parametro di valutazione nella scelta del ciclo di pretrattamento da utilizzare. Le riduzioni che si possono ottenere con Condorlube TF 22, in termini di sezione di area e allungamento, sono nell’ordine del 40-45%. Il prodotto lavorato ottenuto ha un residuo facilmente sgrassabile in ambiente alcalino. Il materiale da trattare in Condorlube TF 22 non deve presentare spigoli vivi da lavorazioni; se questi fossero presenti è necessario procedere, nel caso di acciaio al carbonio, con un doppio sistema di conversione. In particolare, prima del trattamento in Condorlube TF 22, è possibile prevedere: • Conversione fosfatica microcristallina basata sul chimismo dei metalli alcalino terrosi per poter gestire, in un range di impiego estremamente ampio, il peso del rivestimento fosfatico, la sua composizione e la relativa cristallografia. • Conversione fosfatica amorfa dove un rivestimento di fosfato di ferro agisce come ancorante tra la superficie metallica ed il rivestimento polimerico e come barriera protettiva della superficie del tubo. Il prodotto Condorlube TF 22 garantisce una semplice gestione d’utilizzo:

52


56/16

Hall 12 - Stand B103

DANOBAT GROUP

THE NEW DANOBAT COIL FED LASER CUTTING SYSTEM WILL BE SHOWCASED AT EUROBLECH TRADE SHOW The Sheet Metal division of DANOBAT will be at next EUROBLECH exhibition with a 300 sqm Stand, where its new coil fed fiber laser cutting will be exhibited. This new solution's primary goal is to achieve significant savings in the materials to be processed and an increase in productivity as a result of reduced machine downtimes. It is a highly productive solution, which takes full advantage of all the benefits offered by fiber laser cutting technology (efficiency, speed, versatility, minimal maintenance, etc.), as well as the benefits arising from the use of metal coils (up to 15% savings in materials cost and improved sheet utilisation, being capable of cutting different types of parts simultaneously). Product customisation DANOBAT remains committed to developing unique and innovative solutions in order to meet its customers' specific needs. The system will be tailor-made designed to meet every needs of the customer, carrying out a previous feasibility study of the part type and the productivity to be achieved, parts qualities, operation modes and other factors deemed crucial by the customer. The solution will consist of a feeding line that is adjusted both to the materials to be processed as to required sheet feeding speed. In addition to the feeding line, a fiber laser cutting module will be integrated, which will perform each of the desired geometry. These systems will be integrated seamlessly to work continuously. Laser cutting head The system includes a cutting head from Precitec, which has been designed to achieve greater control of the cutting process, as it is possible to monitor the state of the head at all times. A mobile phone can be used to display parameters such as: • Optics temperature: Lens, protective window, and collimation lens • Pressure: Gas cutting and purge • Protective window pollution • Working distance control Classification of parts Due to the importance of the management of cut parts, the output can be autmatized through robot, stacker, evacuation by trapdoor etc., allowing the classification of the processed parts according to sizes or geometries. Multiple heads Due to its modular design, multiple heads can be integrated into the solution, in order to exponentially increase the cutting process's productivity. The workload will be consequently distributed among the heads. Applications This solution can be used in different fields of application, such as: • Automotive: Structural parts of vehicles. • Tableware: Discs for pots, frying pans, paella dishes, knives, etc. • Metal silos: Roof sections for metal silos • Light fixtures: Light fixture bodies • Industrial filters: wire mesh cutting.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

non facendo una reazione chimica, ma solo deposizione fisica, per il mantenimento del prodotto è sufficiente il solo reintegro del prodotto nella miscela stabilita in fase di avviamento. La concentrazione del Condorlube TF 22 in acqua dipende dalla riduzione o formatura che si effettua sul tubo da trafilare. Per un’ottimale risultato il tubo da trattare in Condorlube TF 22 deve essere esente da ossido e oli /grassi. La presenza di polvere metallica e sporcizia in genere o presenza di acqua di lavaggio inquinata dopo decapaggio sul materiale da trattare in Condorlube TF 22 pregiudica negativamente la durata del prodotto.

Il nuovo sistema di taglio DANOBAT COIL FED laser sarà presentato in occasione della Fiera EUROBLECH La divisione lamiera di DANOBAT sarà alla prossima esposizione EUROBLECH con uno stand di 300 mq, dove sarà esposto il suo taglio laser in fibra alimentato da un nuova bobina. L'obiettivo primario di questa nuova soluzione è di realizzare un notevole risparmio nei materiali da trattare e un aumento della produttività grazie a tempi di fermo macchina ridotti. Si tratta di una soluzione altamente produttiva, che sfrutta tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia di taglio laser in fibra (efficienza, velocità, versatilità, minima manutenzione, ecc), nonché i vantaggi derivanti dall'uso di bobine metalliche (fino a 15% di risparmio in termini di costi di materiali e migliore utilizzo dei

53


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

fogli, essendo in grado di tagliare diversi tipi di parti simultaneamente). Personalizzazione del prodotto DANOBAT resta impegnata a sviluppare soluzioni uniche e innovative al fine di soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti. Il sistema sarà progettato su misura per soddisfare tutte le esigenze del cliente, la realizzazione di uno studio di fattibilità precedente del tipo di produzione e la produttività da raggiungere, studiando la qualità, le modalità di funzionamento e di altri fattori ritenuti fondamentali da parte del cliente. La soluzione consiste in una linea di alimentazione che viene regolata sia per i materiali da trattare sia sulla velocità di avanzamento del foglio desiderata. Oltre alla linea di alimentazione, verrà integrato un modulo di taglio laser in fibra, che eseguirà ciascuna delle geometrie desiderate. Questi sistemi saranno integrati senza soluzione di continuità al lavoro continuo. Testa di taglio laser Il sistema comprende una testa di taglio della Precitec, che è stato progettata per ottenere un maggiore controllo del processo di taglio, in quanto è possibile monitorare lo stato della testa in qualsiasi momento. Un telefono cellulare può essere utilizzato per visualizzare parametri quali: • Temperatura Ottica: lente, vetro di protezione, e la lente di collimazione • Pressione: Gas di taglio e spurgo • Inquinamento della finestra di protezione • Il controllo a distanza del lavoro Classificazione delle parti Data l'importanza della gestione delle parti tagliate, l'uscita può essere automatizzata tramite robot, impilatori, evacuatori dalla botola ecc, che permetta la classificazione dei pezzi lavorati secondo i formati o le geometrie. Teste multiple Grazie alla sua struttura modulare, teste multiple possono essere integrate nella soluzione, per aumentare esponenzialmente la produttività del processo di taglio. Il carico di lavoro sarà distribuito conseguentemente fra le teste. Applicazioni Questa soluzione può essere utilizzata in diversi campi di applicazione, come ad esempio: • Automotive: le parti strutturali di veicoli. • Posateria e pentolame: Dischi per pentole, padelle, piatti paella, coltelli, ecc • Silos metallici: sezioni del tetto per silos metallici • Lampade: corpi lampada • Filtri industriali: filo di taglio della maglia.

Hall 16 - Stand J33

FASPAR spa Since 1966, FASPAR S.p.A. is an important machine builder in Milan area (Italy). Formerly producing presses, since 1977 it produces complete sheet metal working lines. With a 4000 sqm covered production area, FASPAR is now a well-known company for its main products: • Slitting lines • Leveling & Straightening & Cut-to-length lines (with rotary, flying & mechanical shear) • Embossing lines • Surface finishing lines • Feeding & Pressing/Punching lines • Tension/Stretch leveling lines • Roll forming lines • Sandwich panel lines Processed material can be mild / carbon steel, galvanized steel, pre-painted steel stainless steel, aluminum, titanium and copper. Its customized products serve steel service centers, automotive industry, white goods industry, construction industry. FASPAR is the supplier of the most important international groups, such as ThyssenKrupp

54


56/16

Dal 1966, FASPAR S.p.A. e tra i piu importanti costruttori di macchine nella zona di Milano (Italia). Nata originariamente come produttore di presse, dal 1977 ha espanso la sua gamma con la progettazione e produzione di linee ed impianti completi per la lavorazione della lamiera. Con 4000 mq coperti di produzione, FASPAR e ora ben nota per i seguenti prodotti principali: • Linee slitter / di taglio longitudinale • Linee di spianatura e spezzonatura (con cesoia rotante, volante e meccanica con feeder) / di taglio “a lunghezza” • Linee di finitura superficiale • Linee di alimentazione presse e punzonatura • Linee di spianatura in tensione • Linee di profilatura • Linee portoni e pannelli schiumati Le linee di FASPAR normalmente lavorano acciaio al carbonio, galvanizzato, pre-verniciato, inox, alluminio, titanio e rame. FASPAR si rivolge ad un gruppo di mercati elevato, in particolari a centri servizi acciaio, industria “automotive”, “del bianco”, “construction”. FASPAR e fornitore dei piu importanti gruppi internazionali, tra cui si citano come esempio il gruppo ThyssenKrupp, il gruppo Sassoli, Sandvik, il gruppo Metecno, Ugine & Alz (gruppo Arcelor), Acesita, e molti altri importanti centri servizi nel mondo. Oltre 300 macchine FASPAR sono installate in Italia, Europa, Russia, Asia, Nord e Sud America ed Africa presso un numero elevato di clienti in settori diversificati. FASPAR e un’azienda certificata UNI EN ISO 9001/2000. FASPAR e in una fase di ulteriore crescita verso l’internazionalizzazione, partecipando alle piu importanti fiere internazionali ed intensificando la sua presenza capillare e penetrazione sul mercato tramite collaborazioni nel mondo.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

Group, Sassoli Group, Sandvik, Metecno Group, Ugine & Alz (Arcelor Group), Acesita, and many other important service centers worldwide. Over 300 FASPAR machines are used in Italy, Europe, Russia, Asia, North & South Americas and Africa by a wide range of customer. FASPAR is an UNI EN ISO 9001/2000 certified company. FASPAR is now making a new step in its internationalization, participating in the most important exhibitions worldwide and expanding its contacts and collaboration.

staighteners for tube

www.cometo.ws COMETO SRL - VIA CABELLA LATTUADA 41 - IT23841 - ANNONE DI B.ZA -LC- ITALY- TPH +39 - 0341 263090 FAX +39- 0341 260927 p.tocchetti@cometo.eu


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

Hall 11 - Stand F177

JUTEC Biegesysteme GmbH High-performance quality, since 35 years – JUTEC bending systems JUTEC offers bending technology and system solutions on the highest level – handmade in Germany – applicable in nearly all sectors of industry and handcraft. JUTEC Biegesysteme GmbH produces also luxury golf trolleys for their brand JuCad on their own bending machines: the frames of the noble golf trolleys get their optically handsome and high-quality shapewith the help of the JUTEC tube bending systems. High-efficient technology like the intelligent placement of the high-tech motors in the trolley axle, the ultra-light weight, the various choice of different packing sizes, foldable or detachable – as well as the elegant and timeless design make an outstanding companion of the JuCad trolley on the fairway. The vertical range of manufacture guarantees short leadtimes, even for custom-made products, while all of the turned and milled parts are being produced in the company’s modern CNC machinery. Technically mature and reliable JUTEC offers various solutions for the tube processing. The product range starts with a practical manual bending machine and goes up to a semi-automatic mandrel bending machine. New bending software as well as special constructions for individual applications make the portfolio complete. The product range for the mandrel bending machines covers bending system solutions up to an external-diameter of 90mm and guarantees a simple and comfortable handling due to a solid user interface and an attractive graphically demonstration. The integration of LAN and USB ports complete the various possibilities for the generous data exchange. Premiere! The bending system 500 as a steady-state variation was developed for special-purpose solutions like e.g. mandrel support for tube extension up to 13 meters. The performance spectrum of the latest models is rounded off by a continuous development. A highly efficient and convenient handling and bending radii up to 1,5xD offer the best conditions. For higher output and low downtimes, JUTEC has developed the “Power Hydraulics”, with the help of which the cycle time per sheet is significantly reduced. Using the proven rotation stopper, which is optionally available, or the quick-acting chuck, the production volume of serial parts can be significantly increased. Dimensional accuracy of serial products is guaranteed for both standard parts as well as single parts. Thus, JUTEC mandrel bending machine is the ideal alternative to costly, fully automatic machines that require significant time to upgrade. After the series of compact mandrel bending machines have already been equipped with comfortable touch screen control, the solid and proven bending machines of model series 6000 received this user-friendly and proven user interface that guarantees a more intuitive and practical operation. The mobile bending machine model 3000 up to pipe diameter 35mm with small and handy packing size, received a new maintenance-free three-phase motor that is driven by a frequency converter and allows power supply of over 230V. The motor can be smoothly adjusted in the speed. Thus, the bending tool can drive backwards with higher speed, which leads to shorter cycle times. The repetition accuracy was increased again and the tool could be set to 0.5°. The mobile bending systems from the model 6000 are the new power-saving miracles, which can now bend pipes more precisely to an outside diameter of 60mm. The frequency converter technology enables the use of the machine with 230V with the model 6000S for pipes up to 48 mm (the power supply of 400V for pipes up to 60mm in the model 6000D remains unchanged). In comparison with the previous model with 400V power supply, the power consumption of the threephase drive is reduced by about 30%. With the new comfortable and menu-driven user interface with touch screen control, the operation on large display becomes even easier. 99 programs with up to 8 bending angles can be stored. The so-called ramp function (slow acceleration and deceleration of the bending axis) increases the precision once again and the bending quality in the starting and end region is improved. Qualità ad alte prestazioni, da 35 anni - sistemi di piegatura JUTEC JUTEC offre soluzioni tecnologiche e sistemi di piegatura ad alto livello - prodotti in Germania - applicabili in quasi tutti i settori dell'industria e dell'artigianato. JUTEC Biegesysteme GmbH produce anche carrelli di lusso da golf per il loro marchio JuCad sulle proprie macchine piegatrici: i telai dei nobili carrelli da golf ottengono la loro forma otticamente bella e di alta qualità con l'aiuto delle piegatrice JUTEC. La tecnologia ad alta efficienza, come il posizionamento intelligente dei motori high-tech con l'asse del carrello, il peso ultra-light, la scelta di vari formati differenti di imballaggio, pieghevoli o smontabili - così come il design elegante e senza tempo li rendono un compagno eccezionale sul green. La gamma verticale della produzione garantisce tempi di consegna brevi, anche per i prodotti su misura, mentre tutti i pezzi torniti e fresati vengono prodotti su macchinari moderni CNC della società.

56


56/16

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

Tecnicamente maturo e affidabile JUTEC offre diverse soluzioni per la lavorazione del tubo. La gamma inizia con una pratica piegatrice manuale e va fino a una piegatrice semiautomatica a mandrino. Il nuovo software di curvatura così come le costruzioni speciali per le singole applicazioni rendono il portafoglio completo. La gamma di prodotti per le macchine di piegatura a mandrino copre tutte le soluzioni fino ad un diametro esterno di 90mm e garantisce una gestione semplice e confortevole grazie ad una interfaccia utente solida e un attraente dimostrazione grafica. L'integrazione di LAN e porte USB completano le varie possibilità per il generoso scambio di dati. Prima! Il sistema di piegatura 500 è stato sviluppato per soluzioni e scopi speciali come ad esempio un supporto mandrino per tubo con prolunga fino a 13 metri. La gamma di prestazioni dei più recenti modelli è completata da un continuo sviluppo. Una gestione altamente efficiente e conveniente e raggi di curvatura fino a 1,5xD offrono le migliori soluzioni. Per una maggiore potenza e bassi tempi di fermo macchina, JUTEC ha sviluppato il "Sistema idraulico Power", con cui il tempo di ciclo è notevolmente ridotto. Utilizzando il collaudato tappo di rotazione, che è disponibile come optional, o il mandrino ad azione rapida, il volume di produzione di parti seriali possono essere aumentate significativamente. Precisione dimensionale dei prodotti di serie è garantita per entrambe le parti standard e parti singole. Così, le piegatrici JUTEC a mandrino sono l'alternativa ideale alle macchine costose, completamente automatici che richiedono molto tempo per l'aggiornamento. Poichèla serie di macchine piegatrici a mandrino compatte sono già state dotate di comodo controllo touch screen, le macchine solide e collaudate della serie 6000 hanno ricevuto questa interfaccia utente user-friendly che garantisce un funzionamento più intuitivo e pratico. La macchina piegatrice modello 3000 fino al diametro del tubo 35 mm con piccolo e maneggevole formato dell'imballaggio, ha ricevuto un nuovo motore trifase esente da manutenzione che è guidato da un convertitore di frequenza e permette una alimentazione di oltre 230V. Il motore può essere regolato agevolmente nella velocità. Così, l'utensile di curvatura può essere guidato all'indietro con velocità superiore, ciò porta a tempi ciclo ridotti. La ripetibilità è stata nuovamente aumentata e l'utensile potrebbe essere fissato a 0,5°. I sistemi di piegatura mobili dal modello 6000 sono i nuovi miracoli del risparmio energetico, ora possono piegare tubi più precisamente con un diametro esterno di 60mm. La tecnologia del convertitore di frequenza consente di utilizzare la macchina con 230V con il modello 6000S per tubi fino a 48 mm (l'alimentazione di 400V per tubi fino a 60 mm nel modello 6000D rimane invariato). Rispetto al modello precedente con alimentazione 400V, il consumo di potenza del convertitore trifase viene ridotta di circa il 30%. Con la nuova interfaccia utente comoda e basata su menu con controllo touch screen, il funzionamento sul grande display diventa ancora più facile. 99 programmi con fino a 8 angoli di curvatura possono essere memorizzati. La cosiddetta funzione a rampa (lenta accelerazione e decelerazione dell'asse flessione) aumenta la precisione ancora una volta e la qualità di piegatura nella regione iniziale e finale è migliorata.

Hall 12 - Stand C103

KALTENBACH GmbH + Co. KG The KALTENBACH Group of companies have recently announced the launch of a new series of their highly successful ‘KF’ Processing Centres for Steel Plate and also the innovation KDH 1030/1060, a High Performance Processing Centre which enables sawing and drilling or milling to be performed in parallel for the first time. The company launched the first model from the new line up - the KF2114/28 in 2014 - with a 2,100mm plate width capacity, Oxy and Plasma fuel cutting capability and single machining head with 14 tools for drilling, tapping, countersinking, marking and milling operations. KALTENBACH have now added three new models to complete the family, the KF 1614, KF2614/28 and KF3114/28, with plate width capacities of 1.6m, 2.6m and 3.1m respectively, combined with a 6m length capacity as standard. All models in the new KF range are designed for high productivity throughput of cut and machined plate components for industries such as Structural Fabrication, Heavy Engineering, Yellow Goods and Steel Service Centres. All machines are able to process materials up to 100mm thick and are equipped with a 14 tool, single head as standard. An optional second head can be added, again with 14 tools and working in synchronisation with the first to significantly

57


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

58

increase the output capability. Designed with the latest processing technologies in mind, the new KF series are also all fully capable of Milling functionality. The portal frame, spindle mounting and drive are specifically designed for carrying out milling work, with a powerful 34.5kW drive motor on each spindle providing the speed and torque required for milling slots, pockets, shapes and holes where flame cutting or drilling are not possible. Previous sawing and drilling combinations for steel profiles are associated with long non-productive times since only one of the two machines can be used at once. With the KALTENBACH KDH 1030/1060 it is now possible to saw and drill or mill in parallel for the first time, thereby significantly increasing the effective productive time of both machines. By decoupling the drilling/milling and sawing processes, both in mechanical and sequential terms, and running machining and idle times in parallel, the innovative design achieves productivity gains of 30 to 100%. A drastic reduction in material throughput times increases capacity and thus reduces the need for capital investment. An intelligent measurement and feed system consisting of two independently operating measuring carriages saves even more valuable time by allowing the next workpiece to be loaded, measured and drilled whilst the sawing process for the preceding workpiece is still in progress. Three high-performance milling units operating simultaneously combined with an extremely rigid frame are designed for the most demanding applications. Difficult notches, complex trajectories and holes up to 600 mm in diameter can be milled simultaneously and independently of one another on all three milling units. With an rpm range of up to 10,000 min-1, steel profiles can finally be machined at high speed. Each milling machine can be fitted with up to 20 tools to increase the degree of automation, making 60 tools available in total. The high-performance KBS 1051 band saw and optimised AS 1051 autosorter on the material discharge side demonstrate the same high standards of performance to ensure optimum material flow. Il Gruppo KALTENBACH ha recentemente annunciato il lancio di una nuova serie di grande successo la 'KF' Centri di Elaborazione per il piatto d'acciaio e anche la nuova KDH 1030/1060, una macchina molto performante che permette il taglio e foratura o fresatura di essere eseguite in parallelo per la prima volta. L'azienda ha lanciato il primo modello della nuova linea - la KF2114 / 28 nel 2014 - con una piastra di 2.100 millimetri di capacità in larghezza, capacità di taglio con ossigeno o plasma e lavorazione a singola testa con 14 utensili per foratura, maschiatura, svasatura, marcatura e fresatura. KALTENBACH ora ha aggiunto tre nuovi modelli per completare la famiglia, la KF 1614, KF2614 / 28 e KF3114 / 28, con capacità di larghezza di piatto di 1.6m, 2.6m e 3,1m, rispettivamente, in combinazione con una capacità di lunghezza di 6 m di serie. Tutti i modelli della nuova gamma KF sono progettati per un elevato rendimento e produzione di componenti di taglio per piastre lavorate per le industrie quali la fabbricazione strutturale, la meccanica pesante, beni di consumo e centri di commercio dell'acciaio. Tutte le macchine sono in grado di lavorare materiali fino a 100mm e sono dotate di 14 utensili su una singola testa di serie. Una seconda testa opzionale può essere aggiunta, ancora con 14 utensili e lavorare in sincronismo con il primo per aumentare significativamente la capacità di produzione. Progettata con le più recenti tecnologie di elaborazione, la nuova serie KF è anche in grado di eseguire lavorazioni di fresatura. Il telaio a portale, il montaggio del mandrino e l'unità sono specificamente progettati per l'esecuzione di lavori di fresatura, con un potente motore 34.5kW su ogni mandrino per fornire la velocità e la coppia richiesta per gli slot di fresatura, le tasche, le forme i e buchi dove il taglio a fiamma o la foratura non sono possibili. Le precedenti combinazioni di taglio e di foratura per profili in acciaio sono associate a tempi non produttivi lunghi poiché solo una delle due macchine può essere utilizzata. Con la KALTENBACH KDH 1030/1060 è ora possibile segare e perforare o fresare in parallelo per la prima volta, incrementando significativamente il tempo produttivo rendendo entrambe le macchine più efficienti. Separando i processi di foratura / fresatura e taglio, sia in termini meccanici sia sequenziali, e l'esecuzione di lavorazione in tempi morti in parallelo, il design innovativo raggiunge una produttività dal 30 al 100% in più. Una drastica riduzione dei tempi di attraversamento dei materiali aumenta la capacità e, quindi, riduce la necessità di investimenti di capitale. Un sistema di misurazione e alimentazione intelligente costituito da due carrelli di misurazione che operano indipendentemente per risparmiare ancora più tempo consentono che il pezzo successivo sia caricato, misurato e forato mentre il processo di taglio del pezzo precedente è ancora in corso. Tre unità di fresatura ad alte prestazioni che operano contemporaneamente in combinazione con un telaio estremamente rigido sono progettate per le applicazioni più esigenti. tacche difficili, traiettorie complesse e fori fino a 600 mm di diametro. E' possibile fresare simultaneamente e indipendentemente l'uno dall'altro su tutti e tre le unità di fresatura. Con una gamma di giri fino a 10.000 min-1, i profili in acciaio possono infine essere lavorati ad alta velocità. Ogni fresatrice può essere equipaggiata con un massimo di 20 strumenti per aumentare il grado di automazione, rendendo 60 utensili disponibili in totale. L'alto rendimento della sega a nastro KBS 1051 e l'ottimizzazione della AS 1051 sul lato di scarico materiale dimostrano gli stessi elevati standard di prestazioni per garantire un flusso ottimale del materiale.


56/16

KASTO Maschinenbau GmbH & Co. KASTO UNILINE, the In-Line Storage System for Sheet Metal The KASTO In-Line Storage Systems UNILINE is used in sheet metal processing as well as in steel distribution starting from a storage volume of approx. 100 storage locations as a single or double-sided storage system. The sheet metal pallets can carry a usable load of 3000 kg and are designed for large size sheets (3x1,5 m). The sturdy operating gantry crane is equipped as a twin mast unit with well-proven KASTO-drive and control technology for dynamic movements. For pallet manipulation, the pull-push technology with durable lubrication-free and maintenance free plastic glides is used. The In-Line Sheet Metal Storage System UNILINE is controlled by the inventory control computer KASTOlvr, which communicates with higher-ranking planning systems and coordinates operating gantry crane, stations and sheet metal processing machines. The automated sheet metal storage system UNILINE offers huge advantages in material flow, use of space, personnel and a paperless, flexible production during the commissioning of sheet metal, during plate cutting or sheet metal machining like punching, laser action and bending etc. KASTO UNILINE, il magazzino longitudinale per lamiere Nella lavorazione delle lamiere e nel commercio dell’acciaio, per volumi di magazzino a partire da circa 100 posti, trova la sua applicazione il magazzino longitudinale KASTO UNILINE, come sistema di magazzinaggio unilaterale oppure bilaterale. I pallet per lamiere hanno di solito un carico utile di 3000 kg e sono dimensionati per lamiere di grande formato (3x1,5 m). Il trasloelevatore di struttura solida, come apparecchio a due piloni per movimenti dinamici, è dotato della collaudatissima tecnica dell’azionamento e della regolazione della KASTO. Per la manipolazione dei pallet si utilizza una tecnica di trazione-spinta con guide di scorrimento in plastica, che non richiede né lubrificazione né manutenzione per parecchi anni. Il magazzino longitudinale per lamiere UNILINE è gestito dal calcolatore per la gestione di magazzini KASTOlvr, che comunica con il sistema di pianificazione a livello gerarchico superiore e coordina trasloelevatore, stazioni e macchine per la lavorazione della lamiera. I magazzini automatizzati per lamiere UNILINE offrono grandi vantaggi dal punto di vista del flusso dei materiali, dello sfruttamento della superficie, dell’impiego di personale ed una produzione flessibile, che non richiede pezze d’appoggio, nella composizione ordini di lamiere, nel taglio di lastre oppure nelle lavorazioni della lamiera come tranciatura, lavorazione a laser, piegatura, ecc.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

Hall 11 - Stand E16

Hall 13 - Stand C43

LOESER GmbH

LOESER ART OF DEBURRING Loeser GmbH, located in Speyer (South of Frankfurt) has been producing the finest Premium Range of Grinding, Polishing, Deburring & Superfinishing Machines since 1934. With over 80 years of experience and the third generation of the Loeser family at the helm of affairs, it has continuously innovated and developed it’s technologies for the betterment of quality, cost and delivery globally. Today LOESER GmbH, proudly is represented internationally through it’s various Sales partners. One of the major achievements at LOESER for the demurring machines is the Planetary Type Brushing Heads which are used on the very innovative type FB 384 Model for parts up to 500mm in width. In principle, deburring is the removal of extruded metal parts from an earlier machining process, such as sawing, turning, milling or grinding. Small chippings and slivers are created at the edge of the workpiece as a result of the machining process. In almost all cases there is a need not only to remove the burr, but also to round off the edge or to create a defined edge radius. Loeser planetary brush head deburring machines typ FB use a planetary brush head, comprised of 4 small rotating brushes mounted on a larger rotating plate. The brushes and the plate are controlled independently of one another and can be driven with different speeds and in various directions in order to achieve the desired results. Depending on the production and deburring requirements, the workpieces are fed under one or several brush heads by means of a conveyor belt. The bristles of the planetary brushes can reach all

59


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

of the edges of the workpiece within a 360 degree range without it having to be rotated. This is a significant advantage as it ensures that the edges of the holes are always equally deburred regardless of the diameter of the respective hole. The results of the deburring are therefore always reproducible and consistent. Planetary brushes are well suited for parts such as rotors, piston rings, transmissions, bearing rings, fine cut parts and stamped parts. The machining is generally carried out wet and requires coolant. Integration of turning, sorting or washing devices or chaining in to production lines is possible. The modular construction accommodates all customer requirements from low-cost models through to fully automated versions. Working closely with major brush manufacturers and their latest technology keeps LOESER far ahead of the competition. LOESER L'ARTE DELLA SBAVATURA Loeser GmbH, con sede a Speyer (a sud di Francoforte) produce la migliore gamma premium di macchine per la rettifica, la lucidatura, la sbavatura e la superfinitura dal 1934. Con oltre 80 anni di esperienza ora c'è la terza generazione della famiglia Loeser al timone degli affari, ed ha costantemente innovato e sviluppato tecnologie per il miglioramento della qualità, del costo e della consegna a livello globale. Oggi LOESER GmbH, con orgoglio è rappresentato a livello internazionale attraverso i suoi vari partner di vendita. Uno dei principali risultati ottenuti da LOESER sulle macchine di spazzolatura è quella con le teste di spazzolatura di tipo planetario che vengono utilizzate sulla molto innovativa FB 384 per pezzi fino a 500 millimetri in larghezza. In linea di principio, la sbavatura è la rimozione di parti metalliche estruse da un processo di lavorazione anteriore, quali taglio, tornitura, fresatura o rettifica. Piccole scaglie e schegge vengono create sul bordo del pezzo come risultato del processo di lavorazione. In quasi tutti i casi è necessario non solo per rimuovere la bava, ma anche per smussare il bordo o per creare un raggio sul bordo definito. Le sbavatrici planetarie con spazzole della Loeser modello FB usano una testina planetaria, composta da 4 piccole spazzole rotanti montate su un piatto rotante più grande. Le spazzole e la piastra sono controllate indipendentemente l'uno dall'altro e possono essere azionate con velocità diverse e in varie direzioni per ottenere i risultati desiderati. A seconda delle esigenze di produzione e sbavatura, i pezzi vengono alimentati in una o più testine tramite un nastro trasportatore. Le setole delle spazzole planetarie possono raggiungere tutti i bordi del pezzo in un intervallo di 360 gradi senza dover ruotare. Questo è un vantaggio significativo in quanto garantisce che i bordi dei fori siano sempre ugualmente sbavati indipendentemente dal diametro del rispettivo foro. I risultati della sbavatura sono quindi sempre riproducibili e coerenti. Le spazzole planetarie sono adatti per parti quali rotori, fasce elastiche, trasmissioni, anelli dei cuscinetti, parti tagliate sottili e parti stampate. La lavorazione avviene generalmente in un ambiente umido e richiede refrigerante. E' possibile l'integrazione con la tornitura, con la cernita o con dispositivi di lavaggio o con concatenamento per linee di produzione. La costruzione modulare può ospitare tutte le esigenze dei clienti di modelli a basso costo attraverso versioni completamente automatizzate. Lavorando a stretto contatto con i principali produttori di spazzole e la loro più recente tecnologia mantengono LOESER molto più avanti rispetto alla concorrenza.

Hall 17 - Stand B34

MARCEGAGLIA spa EuroBLECH: Marcegaglia among protagonists with its latest innovations to the market It’s through innovation that leadership expresses itself. It’s an affirmation of the intrinsic values of a company that continues to transform itselfs as to be an evercloser partner facing the requirements of the market, shaping steel with innovative processes and developing innovative products. Not only in terms of new solutions, but also the improvement of current solutions. Marcegaglia has been able to transform itself creating a new business structure divided into three new companies, each dedicated to specific products – Marcegaglia Carbon Steel (for carbon steel: tubes and flat products), Marcegaglia Specialties (for stainless steels – tubes and flat products, cold-drawn bars – both stainless and carbon steel), Marcegaglia Plates (for the manufacturing of heavy quarto plates). In this way it can enhance its role as a key player in the international steel scene, sustaining its role with a huge commitment to transform itself in terms of R&D. In particular, it’s concentrating on flat steel products that will be on show during the up coming EuroBLECH 2016.

60


56/16

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

Advanced High Strength Steels (AHSS) for the automotive sector The future of the automotive industry is concerned with steel. It focuses attention on advanced high-strength steels that respond positively - in terms of production and performance - to the requirements of the sector: weight/energy efficiency, safety and costs. Today, Marcegaglia, at its plant in Ravenna, is aiming at increasing the production of hotdip galvanized dual-phase DP600 steels, manufactured in accordance with EN 10346, and, with its internal R&D team, on the higher grades DP800 and CP800. Magnetic steels: new semi-processed grade M310-50K Today, the R&D in the magnetic steels field is focusing – both for GO (grain-oriented) and NGO (non-grain-oriented) which represents about 80% of the market – on improving the efficiency of electrical motors by selecting materials with high magnetic properties. This is a result that can be attained only through the optimization of the entire manufacturing process: from hot rolling to cold rolling and skin passing steps. Accordingly, Marcegaglia presented, during the “7th International Conference Magnetism and Metallurgy WMM'16” the development of the new grade of semi-processed magnetic steel M310-50K, based on a 2.0 wt% Si non-oriented magnetic steel through the optimization of the microstructural characteristics of the semi-finished product by means of the thermo-mechanical processing (TMP) conditions and the following cold rolling, annealing cycle and skin-pass processes. Microstructure and ODF analyses were carried out on samples that were hot rolled, cold rolled, and annealed, and after final decarburization and secondary recrystallization annealing. The results of the case study confirmed that in order to develop favorable textures and to achieve the target magnetic properties a thorough approach for the whole production chain has to be adopted. Pre-painted steels: two new finishes for unique aestethic levels with steel safety In the pre-painted steels sector, Marcegaglia has developed two new finishes with high aesthetic qualities giving efficiency and durability, along with the safety of the steel itself. The new WOODEN PATTERN that simulates wood surfaces through a process of painting and finishing directly on steel. An innovative coating that combines the aesthetic value of wood with structural steel materials and their mechanical properties. The exclusive brand-new polyester resin coating system SHIMOCO (free of hexavalentchromium and heavy metals) is formulated to allow the best UV and corrosion resistance, guaranteeing maximum flexibility and durability, while having sophisticated and intrinsic aesthetic qualities thanks to the composition and textural pattern of the paint itself.

simply smart.

TUBOMAT

25. - 29. OCTOBER HALL 11, BOOTH D136.

CUSTOMIZED PIPING ENGINEERED TO PERFECTION Sawing | Deburring | Bending | Cutting-ring assembly | Flaring

TRACTO-TECHNIK GmbH & Co. KG

57368 Lennestadt · Germany · Tel.: +49 2725 9540-0 · pbs@tracto-technik.de

www.pipe-bending-systems.com


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

EuroBLECH: Marcegaglia tra i protagonisti con le ultime innovazioni sul mercato L’innovazione come espressione della propria leadership. Come espressione del valore intrinseco di un’azienda che continua a trasformare sé stessa per essere sempre più partner delle esigenze di mercato trasformando acciaio in modo innovativo e sviluppando prodotti innovativi. Non solo in termini di nuove soluzioni, ma anche come ottimizzazione di quanto è oggi attuale. Marcegaglia ha saputo trasformare sé stessa creando un’organizzazione aziendale suddivisa in tre società dedicate, ciascuna, a prodotti specifici - Marcegaglia Carbon Steel (per gli acciai al carbonio: tubi e prodotti piani), Marcegaglia Specialties (per gli acciai inossidabili, trafilati e trafilati al carbonio), Marcegaglia Plates (per lamiere da treno) – per essere sempre più protagonista dello scenario siderurgico internazionale affiancando, a questo, un impegno a trasformare sé stessa anche in R&D. In particolare, concentrando l’attenzione sui prodotti piani in acciaio che saranno protagonisti al prossimo EuroBLECH 2016. Acciai altoresistenziali di gamma alta (AHSS) per il settore automotive Il futuro del comparto automotive parla sicuramente di acciaio. E focalizza l'attenzione sugli acciai altoresistenziali di gamma alta che rispondono positivamente - in termini produttivi e di performance - a requisiti di peso/efficienza energetica, sicurezza e costi. Oggi Marcegaglia, nel polo produttivo di Ravenna, sta puntando sull'incremento di produzione di acciai dual-phase zincati a caldo nei gradi DP600, realizzati secondo la EN 10346, e, con il team interno dedicato di R&D, sui gradi più elevati come il DP800 e CP800. Acciai magnetici: un nuovo semiprocessato M310-50K Oggi, la R&D nel settore degli acciai magnetici – sia GO sia NGO (quest’ultimi rappresentano circa l’80% del mercato) – ha l’obiettivo di migliorare sempre più l’efficienza dei motori elettrici mediante la selezione di materiali con elevate proprietà magnetiche. Un risultato che può essere ottenuto esclusivamente attraverso l’ottimizzazione del processo produttivo, in tutte le sue fasi, dalla laminazione a caldo fino alla laminazione a freddo e ricottura. In linea con questa visione, Marcegaglia ha presentato, durante l’evento, lo sviluppo del nuovo grado di acciaio magnetico semiprocessato M310-50K, basato su 2.0 wt% Si (NGO) ottenuto attraverso l’ottimizzazione delle caratteristiche microstrutturali del prodotto semi-finito attraverso le condizioni di trattamento termo-meccanico (TMP) e le seguenti lavorazioni di laminazione a freddo, ricottura e skinpassatura. Le analisi microstrutturali e tessiturale mediante diffrazione a raggi X (ODF) sono state condotte su campioni laminati a caldo, laminati a freddo e ricotti e su campioni dopo il trattamento di decarburazione e seconda ricristallizzazione. Il risultato del case study ha confermato che per lo sviluppo delle tessiture favorevoli e il raggiungimento delle proprietà magnetiche target è necessario adottare un approccio che abbracci l’intera filiera produttiva. Acciai preverniciati: due nuove finiture per livelli estetici unici con la sicurezza dell’acciaio Nel comparto degli acciai preverniciati, Marcegaglia ha sviluppando due nuove finiture vernicianti in grado di conferire alti valori estetici sfruttando appieno le caratteristiche di efficienza, durabilità, sicurezza degli acciai. La nuova WOODEN PATTERN che simula la superficie del legno attraverso un processo di verniciatura e finitura sull’acciaio stesso. Un rivestimento innovativo che unisce il valore estetico del legno, al materiale strutturale in acciaio e alle sue caratteristiche meccaniche. Con il sistema verniciante in resine poliestere SHIMOCO (senza cromo esavalente e metalli pesanti) è stato sviluppato e formulato un prodotto specifico che garantisce la migliore resistenza ai raggi UV e alla corrosione, permettendo un’ottima flessibilità e durata nel tempo; oltre ad avere un piacevole e importante aspetto estetico dato dalla composizione uniforme e testurizzata della vernice stessa.

Hall 11 - Stand G154

ROFIN-SINAR Laser GmbH At this year’s EuroBLECH, ROFIN focuses on high-power fiber and diode lasers for industrial materials processing. The fiber lasers of the ROFIN FL Series are true all-rounders, and display their strengths especially when cutting and welding. They are characterized by high efficiency and excellent beam quality. By integrating more powerful pumping modules, ROFIN is now capable of generating 2.5 kW of laser power from just one fiber laser unit and therefore offers the most powerful fiber laser units on the market. At the show, ROFIN presents a 5 kW fiber laser in the Compact version (ROFIN FL 050 C). With its new high brightness fiber-coupled diode laser, the DF 040 HQ, ROFIN offers a cost-efficient tool for welding applications – not only for heat conduction welding but also for deep penetration welding. The high efficiency combined with the homogeneous beam profilemakes this laser an ideal tool for this application. Both laser types are built in a modular design, which allows for simple power scaling, high availability and service-friendliness. The system solution for tube and profile welding (PWS) that can be combined with either CO2 or fiber lasers, rounds off ROFIN’s presentation at EuroBLECH. The PWS is a complete laser welding

62


56/16

Alla EuroBLECH di quest'anno, ROFIN si concentra su laser ad alta potenza a fibra e a diodi per la lavorazione dei materiali industriali. I laser a fibra di ROFIN della serie FL sono veri tutto fare, e mostrano i loro punti di forza in particolare durante il taglio e la saldatura. Sono caratterizzati da alta efficienza ed eccellente qualità. Integrando i moduli di pompaggio più potenti, ROFIN è ora in grado di generare 2,5 kW di potenza laser dall'unità laser a sola fibra e quindi offre più potenti unità laser fibra sul mercato. Alla fiera, ROFIN presenta un laser fibra da 5 kW nella versione Compact (ROFIN FL 050 C). Con il suo nuovo diodo laser accoppiato alla fibra ad alta luminosità, l'HQ DF 040, ROFIN offre uno strumento conveniente per applicazioni di saldatura - non solo per la saldatura a conduzione di calore, ma anche per la saldatura a penetrazione profonda. L'alta efficienza combinata con il profilo del fascio omogeneo rende questo laser uno strumento ideale per questa applicazione. Entrambi i tipi di laser sono costruiti in un design modulare, che permette una scala di potenza semplice, l'alta disponibilità e il servizio di utilizzo. La soluzione di sistema per la saldatura di tubi e profilo (PWS) che può essere combinata sia con CO2 o laser a fibra, saranno i focus di ROFIN alla EuroBLECH. La PWS è un sistema completo di saldatura laser con un sensore per un processo integrato di saldatura per il rilevamento della distanza e il monitoraggio. Grazie alla "saldatura Sensor", l'utente può osservare il processo di saldatura mentre il controllore integrato corregge automaticamente la posizione di saldatura. Inoltre, ROFIN presenterà il proprio know-how nel campo delle applicazioni laser ad alta potenza dedicate all'industria. Per mezzo di esempi specifici verrà spiegato come selezionare il laser più adatto in combinazione con l'ultima tecnologia applicativa. ROFIN offre non solo l'intera gamma di sorgenti laser industriali ad alta potenza, come i laser fibra, laser a diodi e laser CO2, ma anche la consulenza per la scelta del laser legati alle applicazioni, nonché una partnership ai clienti finali e produttori di sistemi. I servizio globale di vendita e di servizio di ROFIN garantisce un supporto competente attraverso ampi programmi di formazione, prove applicative comuni e assistenze locali.

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

system with an integrated process sensor for welding gap detection and tracking. Thanks to the “Weld Sensor”, the user can observe the welding process while the integrated controller corrects the welding position automatically. In addition, ROFIN will present its extensive know-how in the field of high-power laser applications in the sheet metal industry. By means of specific examples it will be explained how to select the most suitable laser in combination with latest application technology. ROFIN offers not only the entire range of high power industrial laser sources like fiber lasers, diode lasers and CO2 lasers but also the consultancy for application related laser choice as well as a partnership to end customers and system manufacturers. ROFIN’s global sales and service network ensures competent support through extensive training programs, joint application trials and local assistance.

Hall 11 - Stand C15

TAURING GROUP The Euroblech exhibition will be the occasion to discover, among the news proposed by Tauringroup, a new machine, completely different from the ones shown in other booths, the ORION. Born by the genius of the technical department, this revolutionary machine blends the technologies of all Tauring’s series: the variable centre-distances of the DELTA, the pyramidal geometry of the DS and the independent adjustment with straight slides of the ALPHA machines. Moreover, the ORION is characterized by correction rolls always properly positioned, because in-built with the pointers. The innovative and patented construction system foresees a compact and sturdy machine composed by 3 parts: the main body with the central roll and the two sides bodies, with the lateral and correction rollers. Such a geometry allows the realization of big machines, which can be divided into 3 parts. Every part can travel independently and the whole machine can easily be assembled on site, avoiding the problems and the costs of special transport, loading and unloading. But the ORION advantages are still not ended. The asymmetric lateral rolls allow to the machine to bend flat profiles without straight parts, also at the beginning and at the end. The two lateral rolls near the central one, in fact, can pinch the straight part of the material in a similar way to the plate benders, creating complete rings. The adjustment of the pointers tilting movement can be manual, electrical or hydraulical, according to the needs and to the machine model. The interpolated movement for the slide adjustment, together with the programmed tilting, allows the profile or tube bending on die. These and many others are the advantages of this brand new machine, that will for sure change the future of the bending and of the deformation.

63


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

Tra le novità presentate quest’anno nello stand Tauringroup ad Euroblech, scopriamo una macchina completamente nuova, diversa dalle solite curvatrici che siamo abituati a vedere nelle aree degli altri costruttori, la ORION. Nata dalla genialità del centro sviluppo prodotti, questa macchina rivoluzionaria unisce le tecnologie di tutte le curvatrici della gamma Tauring, fondendo l’interasse variabile della serie DELTA, la geometria piramidale tipica delle macchine DS e la doppia regolazione indipendente a corse rettilinee che caratterizza i modelli ALPHA. A tutto ciò, la ORION unisce rulli correttori sempre correttamente posizionati, poiché solidali ai cursori. L’innovativo sistema di costruzione brevettato prevede una macchina, seppur compatta e robusta, costituita da 3 pezzi: il corpo principale, con il rullo centrale, ed i due corpi laterali, dove sono alloggiati i rulli laterali e correttori. In questo modo è possibile costruire macchine di grandi dimensioni trasportabili in tre pezzi e riassemblabili direttamente nel cantiere di destinazione. Vengono così scongiurati problemi di trasporto, sollevamento, carico e scarico. Ma i vantaggi non sono finiti qui. L’asimmetria con cui possono essere posizionati i rulli laterali permette alla macchina di curvare profilati piatti anche nella parte iniziale e finale senza parti diritte. I due rulli laterali quasi in corrispondenza con il rullo centrale consentono di pizzicare la prima parte del materiale da curvare, con operazioni che rispecchiano molto l’utilizzo delle calandre per lamiera, producendo anelli completi senza parti diritte. La regolazione del basculamento dei cursori può essere manuale, elettrica o idraulica, a seconda delle esigenze e del modello di macchina. Non per ultimo, un movimento interpolato di regolazione della slitta combinato con il basculamento programmato permette la curvatura del tubo o del profilato su matrice. Questi e molti altri sono i vantaggi di una macchina sinora mai ideata e mai costruita, destinata ad aprire nuovi orizzonti alla curvatura ed alla deformazione.

Hall 11 - Stand D136

TRACTO-TECHNIK GmbH & Co. KG

PIPE BENDING SYSTEMS (PBS) - More than just the pipe bending machine As an expert in integrated customized piping and pipe prefabrication TRACTO-TECHNIK attracted attention already last year with the presentation of its PIPE BENDING SYSTEMS strategy. At the same time the company introduced the fundamentally revised, completely modular designed and functionally optimized TUBOMAT pipe fabrication machine as the perfect solution for hydraulic piping. Now TT has also revolutionized its TUBOBEND line of semi-automatic pipe bending machines and presents two new developments at EUROBLECH 2016 in Hanover. The new machine types are characterized by modular structure, modern industrial design and are optionally available as right-hand bender or left-hand bender. Together with the very compactly designed and exposed bending head, that allows for large bending space, the TUBOBEND machines are able to bend highly complex pipe figures. Also the bending capabilities of the new machine types have been adapted to the market requirements. The TUBOBEND 16 is for bending steel pipes up to Ø 16.0 x 2.0 mm, while the new TUBOBEND 42 easily manages to bend pipes up to Ø 42.0 x 3.0 mm. Over the coming months one may eagerly look forward to the presentation of further TUBOBEND machine types. Efficient production by means of process networking While „Industry 4.0“ is on everyone’s lips and a growing number of companies dream of paperless manufacturing, TRACTO-TECHNIK has already realized broad sections here of with its PIPE BENDING SYSTEMS strategy. Increase of efficiency is not only achieved by means of more and more automation or growing axis speeds in machine technology. It’s just as important to integrate related quality assurance measures and to ensure a smooth and continuous information flow for the whole production. Precisely these aspects are consequently implemented within the PBS strategy by means of an integrating software solution (PIPEFAB). The software acts as a central component of the so-called „networked pipe fabrication“, provides a seamless interplay between machinery and measuring technology and supplies all manufacture-relevant information and data properly to the individual workstations. Various combinations and expansion stages of the involved components (machinery - measuring - software) finally allow each user to find his optimum PIPE BENDING SYSTEM. Sistemi di piegatura tubo (PBS) - Più che una semplice macchina curvatubi In qualità di esperto in tubazioni personalizzate integrate e produzione di tubi TRACTO-TECHNIK ha attirato l'attenzione già lo scorso anno con la presentazione della sua strategia di Sistemi di Curvatura Tubo. Allo stesso

64


56/16

(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

tempo, l'azienda ha introdotto la curvatubi TUBOMAT fondamentalmente rivista, completamente modulare, riprogettata e funzionalmente ottimizzata come la soluzione ideale per le tubazioni idrauliche. Ora TT ha anche rivoluzionato la sua linea TUBOBEND di macchine curvatubi semi-automatiche e presenta due nuovi sviluppi alla EUROBLECH 2016 di Hannover. I nuovi tipi di macchine sono caratterizzate dalla struttura modulare, un moderno design industriale e sono disponibili a scelta come curvatrici destre o sinistre. Insieme alla testa di curvatura molto compatta, che permette grande spazio di piegatura, le macchine TUBOBEND sono in grado di piegare figure di tubo altamente complesse. Anche le capacità di curvatura dei nuovi tipi di macchine sono state adattate alle esigenze del mercato. La TUBOBEND 16 è per la piegatura di tubi in acciaio fino a Ø 16,0 x 2,0 mm, mentre la nuova TUBOBEND 42 riesce facilmente a piegare tubi fino a Ø 42,0 x 3,0 mm. Nei prossimi mesi si può guardare avanti con entusiasmo alla presentazione di ulteriori tipi di macchine TUBOBEND. Produzione efficiente mediante un processo di networking Mentre l' "Industria 4.0" è sulla bocca di tutti e un numero crescente di aziende sognano una inferiore produzione di supporti cartacei, TRACTO-TECHNIK ha già realizzato ampie sezioni del presente documento con la sua strategia di PIPE BENDING SYSTEMS. L'aumento dell' efficienza, non si ottiene solo per mezzo di più di automazione o crescenti costi degli assi in tecnologia delle macchine. E' altrettanto importante integrare relative misure di garanzia della qualità e garantire un flusso di informazioni regolare e continuo per tutta la produzione. Proprio questi aspetti sono quindi attuati nell'ambito della strategia PBS mediante una soluzione software (PIPEFAB). Il software agisce come un componente centrale del cosiddetto "networked pipe fabrication", fornisce una interazione continua tra macchinari e tecnologia di misurazione e fornisce tutte le informazioni e i dati di fabbricazione rilevanti correttamente alle singole stazioni di lavoro. Varie combinazioni e fasi di espansione degli elementi che partecipano (macchinario - misura - software), infine, consentono ad ogni utente di trovare il suo sistema ottimale di curvatura del tubo.

Hall 11 - Stand A146

WECOTECH AG WECOTECH AG is a technology company that faces the highest of technical challenges. We are specialized in tube end forming machines for automotive, chimney, truck, motorbike, aviation, aerospace, burning chambers, scaffolder, fresh and waste water, ventilation, solar heat, oil extraction and for many other applications. We meet the technical demands of our customers by considerable technical ability. WECOTECH AG has its own training facilities and further professional training is supported and promoted with this in mind. The design of our machines is in respect for the environment. WECOTECH AG strives to develop or directly implement production processes characterized by enhanced environmental compatibility. At this year’s Euro Blech exhibition we will present: Cutting: The IO S-shearing concept revolutionizes the usual idea of round and shaped tubes cutting. The shearing process by means of inner and outer tools is extremely quick, works without the need for lubricant or emulsion and gives a perfect cut without burrs. The application is profitable both for tube rod cutting or trimming after upstream processes. IO-forming: With our reliable IO-forming concept, the hardest deformation tasks can be easily obtained; this is thanks to the wide diameter range of inner and outer tool and also by the programmable rotation of the inner tool to the outer tool. Electra: The future relating to the environment - requires working with ecologically friendly technologies. We developed our first completely electrical machine for tube end expansion. Hoses production: Spiralmatic-Flex machines are designed for the production of flexible stripwound hoses; 2S and 3S type. ... and many other machines of our standard machine range Innovative, quality-conscious, flexible, low-priced, networked and motivated. Wecotech – The solution

65


(SPECIAL EUROBLECH 2016 - SPECIALE EUROBLECH 2016)

56/16

WECOTECH è un’azienda altamente tecnologica, sempre pronta ad affrontare le sfide più impegnative. Siamo specializzati in deformatrici tubo per il settore automotive, canne fumarie, camion, motocicli, aviazione, aerospaziale, camere di combustione, edilizia, acque dolci e reflue, ventilazione, solare, petrolifero e molto altre applicazioni ancora. Soddisfiamo le richieste tecniche dei nostri clienti tramite il nostro elevato know-how. WECOTECH AG ha una propria officina di apprendistato e la formazione professionale parte e prosegue da qui. Le nostre macchine sono progettate pensando al rispetto per l’ambiente. WECOTECH AG si impegna a sviluppare o adottare processi di produzione ecologicamente compatibili. Quest’anno alla Euro Blech presenteremo: Taglio: La tranciatura IO-S rivoluziona il concetto di taglio tubi tondi e sagomati. La tranciatura tra utensile interno ed esterno è estremamente veloce, non necessita di emulsionanti o lubrificanti e produce bordi esenti da bave. Il processo si applica sia al taglio da verga che alla rifilatura dopo altre lavorazioni. Deformazione IO: grazie al nostro processo di formatura IO, anche le più difficili deformazioni possono essere facilmente eseguite. Questo è reso possibile dall’ampia area di lavorazione degli utensili interno ed esterno e alla rotazione programmabile di quello interno. Electra: Il futuro, in materia di ambiente, richiede soluzioni ecologicamente sostenibili. Abbiamo sviluppato la nostra prima macchina completamente elettrica per l’allargatura dell’estremità tubi. Produzione di flessibili: la Spiralmatic-Flex è progettata per la produzione di tubi flessibili aggraffati; tipo 2s e 3s. …E molte altre dal nostro parco macchine standard mirata alla qualità e conveniente, flessibile e strutturata, innovativa e motivata. Wecotech – la soluzione.

Hall 13 - Stand B68

WORTELBOER B.V. At the BLECH exhibition 2016 which is organised in the HANNOVER MESSE in Hannover - Germany from 25 up to 29 October 2016, we will exhibit over there and we will show there following machines from our manufacturing program being: NEW: BPBM Machines. These NEWLY, by ourselves, developed machines have as basic our famous PBM (Pipe-end Beveling Machine) and the clamping system is so made, that reducers, T-pieces and elbows can be machined. The range is now from 4” up to 16” but extending to smaller and larger diameters is a matter of time. Also right now, a special clamping system is designed for doing pipes with this model of machine. NEW: WB - WELD MILLING MACHINES with which round bended, welded strips, as used for strengthening e.g. chimneys or large diameter tanks, can be taken away by milling the angle-welds on both sides of the strengthening strips being milled away. A special-development at the request of SHELL Refinery in Rotterdam - Holland. PBM PIPE-END BEVELING MACHINES. These stationary machines have captured a place is a lot of pipe-shops around the world since 1993 that we started to manufacture these machines and which models we lately re-designed and improved during 2012-2014. The simplicity of the machines make these operational for anybody. The PBM-4 will be demonstrated at the show while machines up to some 30"-36" pipe are available. Alla mostra BLECH 2016 che è organizzato all' HANNOVER MESSE di Hannover - Germania dal 25 fino al 29 ottobre 2016, mostreremo le seguenti macchine dal nostro programma di produzione: NUOVE: Macchine BPBM. Queste Nuove macchine prodotte e sviluppate da noi stessi hanno come base la nostra famosa PBM (macchina di smussatura delle estremità del tubo) e il sistema di bloccaggio è stato progettato per poter lavorare pezzi corti, pezzi a T e gomiti. L'intervallo è ora da 4" a 16", ma l'estensione a diametri più piccoli e più grandi è solo una questione di tempo. In questo momento, un particolare sistema di bloccaggio è stato progettato per fare tubi con questo modello di macchina. NUOVO: WB - MACCHINA di fresatura con cui tubi tondi piegati, strisce saldate, usati per il rafforzamento ad esempio di camini o di grandi serbatoi, possono essere tolti dalla fresatura degli angoli saldati su entrambi i lati delle strisce di rinforzo essendo fresati a distanza. Uno speciale-sviluppo su richiesta della raffineria SHELL di Rotterdam - Olanda. PBM macchina di smussatura delle estremità del tubo. Queste macchine stazionarie hanno catturato un posto in un sacco di rivenditori di tubo in tutto il mondo a partire dal 1993 anno in cui abbiamo iniziato a produrre queste macchine e che ultimamente nel corso del triennio 2012-2014 abbiamo riprogettato e migliorato. La semplicità delle macchine rendono queste operative per chiunque. La PBM-4 sarà mostrata in fiera, mentre le macchine fino a circa 30 "-36" sono disponibili su richiesta.

66


/#%%*+0' ' #664'<<#674' 52'%+#.+

2'4 .# .#814#<+10' &'. 67$1

52'%+#. /#%*+0'5 #0& *;&4#7.+% 70+65 (14 67$' 914-+0) /#%*+0'5 52'%+#.'5 '6 70+6'5 *;&4#7.+37'5 2174 .' 64#8#+. &7 67$'

(.#66'0+0)

270%*+0)

%766+0)

Via Alessandro Volta, 5 25050 Provaglio d’Iseo (Bs) - Italia

+39 030.98.31.78

$'0&+0) info@mts-italy.com

59#)+0)

016%*+0)

www.mtspunzonatura.com - www.mts-italy.com


USED MACHINES ON STOCK

CRIPPA CA 532

WE CAN PROVIDE OUR PRODUCTION EQUIPMENT FOR BENDING AND END-FORMING MACHINE AS WELL GAUGES CONTROL. POSSIAMO FORNIRE ATTREZZATURE DI NOSTRA PRODUZIONE PER CURVATUBI E SAGOMATUBI NOCHÉ CALIBRI DI CONTROLLO.

BEMA SER 12X6

PEDRAZZOLI BME 42 MRV IMS

BENDING EQUIPMENT / ATTREZZATURE DI CURVATURA

BLM DYNAM 2

M.P.E. sas Via Colgiansesco 42 - 10091 Alpignano (TO) Phone: 0039 011 9663656 Fax: 0039 011 9663656 Mobile: 0039 335 6067796 e-mail: marco@tubewire.com

www.mpe-italy.it

TAURING DELTA 60 CNC-S

www.mpe-italy.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.