Tube today 41

Page 1

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 41/2013

ISSN 1970-7290

tubetoday INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

year XI number 41 june 2013




41/13

(EDITORIAL - EDITORIALE)

tubetoday Pubblicato da:

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: STAMPERIA ARTISTICA NAZIONALE Via M. D'antona, 19 10028 Trofarello Tel. 011/ 6493901 www.stamperiaartistica.it Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 11° Giugno 2013. È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

A cura di Alberto Manzo

It’s not easy to keep confidence alive in such a situation: were not enough the difficulties of Italian economy, now also Germany seems to suffer from a decline in growth rate. It is the evidence, if we need another one, that European economies are strictly linked up and connected and must be considered as one flimsy mechanism. The awareness of this key concept and the new course in politics in Italy may give the pulse Italian economy to restart its run. More Europe, not less Europe, is the recipe for a correct innovation and a new season in Continental Economy. A stronger Central Bank, a different management of matters concerning common currency, is the only way to follow, in an Europe that suffers from lack of young generation and must face and match the growth of nearby countries which have many young people: only Egypt has more Under35 than entire Europe, for instance. For us, for Tube Today, growth means new markets: we will carry on our program of outstanding international exhibitions. After Boru in Istanbul and Made in Steel in Milan, which report you will find in this issue, we will attend to EMO in Hannover and Tubotech in Brasil. A great effort to give international stage to companies which believe in our work, from 11 years always one step ahead.

Non è facile mantenere viva la fiducia in una situazione del genere: non erano abbastanza le difficoltà dell'economia italiana, ora anche la Germania sembra soffrire di un calo del tasso di crescita. È la prova, caso mai ne avessimo bisogno di un’altra, che le economie europee sono strettamente legate e collegate e devono essere considerate come un solo, fragile, meccanismo. La consapevolezza di questo concetto chiave e il nuovo corso della politica in Italia possono dare impulso all'economia italiana per riavviare la sua corsa. Più Europa, non meno Europa, è la ricetta per una corretta innovazione e una nuova stagione nell’economia continentale. Una Banca centrale forte, una diversa gestione di problemi riguardanti la moneta comune, è l'unica soluzione da perseguire, in un'Europa che soffre per la mancanza di giovani generazioni e deve affrontare e accompagnare la crescita dei paesi vicini che hanno molti giovani: solo l'Egitto ha più Under35 di tutta Europa, per esempio. Per noi, per Tube Today, crescita significa nuovi mercati: porteremo avanti il nostro programma di mostre internazionali di primo piano. Dopo Boru a Istanbul e Made in Steel di Milano, sulle quali troverete articoli in questo numero, saremo presenti alla EMO di Hannover e Tubotech in Brasile. Un grande sforzo per dare palcoscenico internazionale per le aziende che credono nel nostro lavoro, da 11 anni sempre un passo avanti.


6

TRACTO-TECHNIK: Ratification of complexity for... TRACTO-TECHNIK: Ratifica della complessità...

10

CARTACCI: Straightening line for pipes up to... CARTACCI: Raddrizzatura tubi fino a diametro 340 mm... 18

41/13

PRODUCERS - PRODUTTORI IRON’S: a partner for industrial automation IRON’S: un partner per l’automazione industriale

41 - 2013

(SUMMARY - SOMMARIO)

(PARTNERS) EXHIBITION - FIERE EMO: Demand for machine tools lacks momentum EMO: La domanda di macchine utensili priva di slancio 20

Reportage BORU 2013 Reportage dalla BORU 2013

22

Tube today at Made in Steel Tube today alla Made in Steel

24

FEEDERS - ALIMENTATORI VIOLI: High-tech for tube, bars and wires streightening VIOLI: Alta tecnologia per la raddrizzatura di Tubi... 28

1 cover

R.T.S.

2 cover

COMETO

3 cover

R.T.S. M.P.E.

4 cover

SMS MEER

3 7

TUBOTECH

BENDING - CURVATURA SMS ENGINEERING: Copper or aluminium serpentines SMS ENGINEERING: Serpentine in rame o alluminio

30

TRACTO-TECHNIK

SCHWARZE - ROBITEC: Freeform bending SCHWARZE - ROBITEC: Curvatura a raggio variabile

32

ZUMBACH

19

MTS

27

27

53

SW-WIL NEWS - NOTIZIE EU economy Economia UE

36

55

SURAJ

55

PROTEM

57

NEW.COM

WASHING PLANTS - IMPIANTI DI LAVAGGIO DOLLMAR: Overturned conveyor washing tunnel DOLLMAR: Impianto di lavaggio Finep a trasportatore...

38

WELDING - SALDATURA POLYSOUDE: Narrow-gap TIG welding of P92 POLYSOUDE: Saldatura TIG Narrow-gap dell’acciaio P92

40

PROTEM: Safety for oil and gas pipes PROTEM: Sicurezza per le condutture di olio e gas

44

SSAB: A new guide to welding SSAB: Nuova guida alla saldatura

48

59

BÜLTMANN

TUBE MANUFACTURERS - PRODUTTORI DI TUBO ENSINGER: TECAPEEK® PERFECT HOLD ENSINGER: TECAPEEK®, TENUTA IMPECCABILE

50

SIMONA: Simona pipe systems meet pas 1075 SIMONA: Le tubazioni Simona soddisfano la norma...

52

VISOKA: Extruded aluminium finned tubes VISOKA: Alluminio Extruso per tubi alettati

54

VICTREX: Materials composites thermoplastic VICTREX: Materiali compositi termoplastici

56

OIL - GAS NORD STREAM: The European Community uncertainty NORD STREAM: Le incognite dell’Unione Europea 62

CUT - TAGLIO ORBITALUM: The highest level of boiler pipe processing ORBITALUM: Lavorazioni ad alto livello dei tubi...

58

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE ZUMBACH: State-of-the-art ZUMBACH: Stato dell'arte

64

SMI: Burr-free and Chipless Orbital cutting SMI: Taglio Orbitale senza bave e trucioli

60

AICON: BendingStudio and MoveInspect HR AICON: BendingStudio e MoveInspect HR

66

Hall 14 - Stand E64

5


41/13

IRON’S

Iron’s: a partner for industrial automation Today, thanks to an increasingly familiarity with the new technologies and team effort among the various business sectors, Italian “start-ups” are playing a fundamental role in the recovery of the Italian manufacturing industry. Iron's Technology , based in Cesena, has chosen this strategy to consolidate its presence in the automatic and robotic systems design sector. It all started three generation back in 1935 with Senni Pietro, a born craftsman: over the years, together with his sons Giustino and Arnaldo, he concentrated on metal structural work and the repair of agricultural machinery. The third Senni generation (in the person of Marco, Giustino’s son) founded Iron’s Meccanica, a company specialized in metal structural work and precision mechanics using CNC machining. The last frontier was the constitution and founding of Iron’s Technology by Rudi Bragagni, Marco Senni and Andrea Ancarani. Iron’s Technology deals in mechanical design, CNC machine maintenance, retrofitting and revamping of machine tools, automatic and robotic systems. The most recent addition is Iron’s Macchine which deals with the commercial aspects of distributing the products created and designed by Iron’s Technology and Iron’s Meccanica. The Iron’s family is made up of three distinct, independent but complementary companies that offer

6

A cura di: Sig. Matteo Bacchi

complete service as regards the supply of robotic industrial automation systems. In its first ten years of business, it created, designed and developed the MAS1 automatic system for offline pipe profiling and corrugating. The fundamental concept for machining the pipe is patented and combined with a management software (also patented); together they make up the MAS 1 machine, the only one of its kind, thanks to great versatility and precision, unequalled on today’s production market. The pipe is locked between two grips (spindles or clamps) and machined in cold deformation using one or two opposite heads positioned on the transfer carriage. It offers multiple machining possibilities with a variety of shapes and pitches, suitable for various sectors, from heat exchange to structural construction, urban design and trending design. There are three series available on the market: - The HT series (high torque) is the company flag ship, the most powerful and complete series thanks to its many accessories. It is a machine that generates a thrust to the heads of over 300 KN and can machine pipes up to 10mm thick and with a maximum diameter of 500mm. Your imagination is the only limit to what can be created with this machine. - The EL series (entry level) deliberately comes without


PRODUCERS

- PRODUTTORI

accessories so that it is fully configurable in function of the user’s needs. Thanks to its super configurability, it can respond to the most specific needs; economic only in terms of its price, because nothing has been omitted in terms of its intrinsic quality. The machine provides a thrust force to the heads of over 50 KN and can machine pipes up to 5mm thick and with a maximum diameter of 250mm. - The S series (small) is obviously the smallest on offer and so it is economical and compact. This initial version comes with a single head, but can perform simple machining operations with extreme rapidity and precision thanks to 18 KN of thrust to the head. This version can machine pipes up to 2mm thick and with a maximum diameter of 30mm. The MAS 1 machine has a flat or inclined bench structure and has been designed and constructed with particular attention on rigidity and stability, also thanks to the recovery process which the bench undergoes following welding. In order to ensure the correct execution speed for machining operations, recirculating ball bearing or roller guides are used (depending on the model). The machine carriage, also designed and built with the same quality criteria as the bench, is available in various dimensions in function of the machine model: the S series, with only one vertical head, needs less space and a lighter structure while the EL and HT series (much more powerful) require more housing space and therefore a larger support structure. The power is transmitted to the axes by means of epicycloic reduction gears with zero play; WITTENSTEIN gears and racks are a guarantee of force and precision. The rotation of the pipe and transfer of the carriage are driven by a very high quality FANUC-FA brushless motor, synonymous with guaranteed positioning and interpolation repeatability. The tool heads are available with pneumatic or oleo dynamic actuator and proportional control (closedloop), adding additional power and precision to the applied tools. The machine and machining operations are controlled by the FANUC-FA CNC with an operator interface studied to be simple and intuitive, since the productivity of a system also depends on its ease of control and configuration. The MAS 1 machine is truly Iron’s best calling card. Thanks to its expertise in the entire life cycle of the product, the company plays an important role in all the industrial automation situations where a partner that guarantees reliability, expertise and maximum levels of innovation is key. Iron's Technology will be at the Russia Tube 2013 tradeshow, to be held June 26-29, 2013 in Moscow.


41/13

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Iron’s: un partner per l’automazione industriale Le start-up italiane stanno giocando un ruolo fondamentale nella ripresa del tessuto produttivo italiano grazie ad una familiarità sempre più spinta con le nuove tecnologie e alle sinergie che si creano tra le varie realtà nei diversi settori. Iron's Technology di Cesena ha seguito proprio queste strade per affermarsi nel settore della progettazione di impianti automatici e robotizzati. Tutto nasce tre generazioni fa nel 1935 da Senni Pietro, fabbro fin da subito, si dedica negli anni successivi, insieme ai figli Giustino e Arnaldo, a lavori di carpenteria e

8

riparazione di macchinari agricoli. In seguito la terza generazione Senni (Marco, figlio di Giustino) fonda Iron's Meccanica, azienda specializzata in carpenteria e meccanica di precisione con lavorazioni CNC. L'ultima frontiera è quindi la costituzione di Iron's Technology, fondata da Rudi Bragagni, Marco Senni e Andrea Ancarani, che si occupa di progettazione meccanica, manutenzione di macchine CNC, retrofitting e revamping di macchine utensili, impianti automatici e robotizzati. Ultima in ordine di tempo è Iron’s Macchine che si occupa della parte commerciale di di-

stribuzione dei prodotti pensati e progettati da Iron’s Technology e da Iron’s Meccanica. La famiglia Iron's è composta quindi da tre realtà ben distinte e autonome ma complementari che offrono un servizio completo per quel che riguarda la fornitura di sistemi di automazione industriale robotizzata. Iron’s Meccanica nei suoi primi dieci anni di vita idea, progetta e sviluppa il sistema automatico MAS 1 che profila e corruga il tubo fuori linea. Il concetto base di lavorazione del tubo è brevettato ed è combinato con il software di gestione, anch'esso brevettato; insieme fanno la macchina MAS 1 unica nel suo genere grazie ad una versatilità e ad una precisione che non ha eguali nella produzione attuale. Il tubo viene bloccato tra due prese (mandrini o pinze) e lavorato in de-


41/13

› formazione a freddo tramite una o due teste contrapposte posizionate sul carro di traslazione. Le lavorazioni possibili sono le più disparate con una varietà di forme e di passi che permettono di aggredire diversi settori, dallo scambio termico all'edilizia strutturale, passando dall'arredamento urbano al design di tendenza. Tre sono le serie disponibili sul mercato: - la serie HT (high torque) è l’ammiraglia, la più potente e completa grazie ai tanti accessori. E' una macchina che genera una forza di spinta sulle teste di oltre 300 KN e può eseguire lavorazioni su tubi con spessore fino a 10 mm e con diametro massimo di 500 mm. Il limite a cosa si può creare con questa macchina è dato solo dalla fantasia. - La serie EL (entry level) è volutamente priva di accessori e quindi risulta totalmente configurabile in funzione della necessità di utilizzo. Grazie a questa spiccata configurabilità può soddisfare le esigenze più particolari; economica solo per l’aspetto commerciale perché nulla è stato tralasciato per quello che riguarda la qualità intrinseca. La macchina ha una forza di spinta sulle teste di oltre 50 KN e può eseguire lavorazioni su tubi con spessore fino a 5 mm e con diametro massimo di 250 mm. - La serie S (small) è ovviamente la piccola di casa in quanto risulta economica e pratica. Questa versione iniziale è corredata di una sola testa ma riesce ad eseguire le lavorazioni semplici con estrema rapidità e precisione grazie alla forza di spinta sulla testa di 18 KN. Questa versione può eseguire lavorazioni su tubi con spessore fino a 2 mm e con diametro massimo di 30 mm. La struttura della macchina MAS 1 è a bancale piano o inclinato ed è stata progettata e realizzata con una particolare attenzione alla rigidità ed alla stabilità grazie anche al processo di rinvenimento al quale viene sottoposto il bancale stesso dopo la saldatura. Per poter garan-

PRODUCERS

- PRODUTTORI

tire la corretta velocità di esecuzione delle lavorazioni vengono adottate guide a ricircolo di sfere o rulli (a seconda del modello). Il carro della macchina, anch’esso progettato e realizzato con gli stessi criteri qualitativi del bancale, può essere di varie dimensioni in funzione del modello della macchina: la serie S, ospitando una sola testa verticale, necessita di uno spazio più contenuto e di una struttura più leggera mentre le serie EL ed HT (molto più potenti) pretendono più spazio di alloggiamento e quindi di una struttura di supporto maggiormente dimensionata. La potenza viene trasmessa agli assi tramite i riduttori epicicloidali a gioco zero, gli ingranaggi e le cremagliere WITTENSTEIN, garanzia di forza e precisione. La rotazione del tubo e la traslazione del carro avvengono tramite motorizzazione brushless di altissima qualità marcata FANUC-FA e quindi sono sinonimo di garanzia nella ripetibilità del posizionamento e dell’interpolazione. Le teste portautensili possono essere con attuazione pneumatica oppure oleodinamica con pilotaggio e controllo proporzionale (closedloop) conferendo ulteriore potenza e precisione agli utensili applicati. Il controllo della macchina e delle lavorazioni è tutto riservato al CNC FANUC-FA con una interfaccia operatore sviluppata per poter essere semplice ed intuitiva visto che la produttività di un impianto passa anche per la sua semplicità di controllo e di configurazione. La macchina MAS 1 rappresenta a tutti gli effetti il biglietto da visita delle aziende Iron's, che grazie alle proprie competenze nell'intero ciclo di vita del prodotto giocano un ruolo di primo piano in tutte le situazioni di automazione industriale in cui sono necessari partner che garantiscano affidabilità, competenza ed innovazione ai massimi livelli. Iron's Technology sarà presente alla fiera Russia Tube 2013 in calendario dal 26 al 29 giugno a Mosca.

NEWS

EUROZONE MANUFACTURING SHOWS SOME IMPROVEMENT The downturn in eurozone manufacturing eased markedly in May for the first time in four months. However it remained widespread according to the latest business surveys which showed falling prices for factory goods failed to attract more buyers. There was an improvement in the numbers for the eurozone’s four biggest economies – Germany, France, Italy and Spain. The responses to questionaires sent to purchasing managers in the manufacturing sector still did not reveal any growth but were the best since February last year. The Eurozone Manufacturing Purchasing Managers’ Index rose to 48.3 from April’s 46.7, coming in ahead of an earlier flash reading of 47.8 but spending its 22nd month below the watershed 50 level that divides growth from contraction. Markit – the company that carried out the surveys – said they suggest the eurozone’s economy is likely shrank by 0.2 percent in the second quarter of the year. “Although the euro area manufacturing economy continued to contract in May, it is reassuring to see the rate of decline ease to such a marked extent,” said Chris Williamson, chief economist at Markit. EUROZONA, L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA RIALZA LA TESTA È un segnale debole ma significativo quello che viene dalle attività manifatturiere all’interno della zona euro. A maggio il “Purchasing Managers’ Index”, cioè l’indice calcolato attraverso i dati forniti dai responsabili vendite delle aziende, è salito a 48,3 punti dai 46,7 di aprile. Certo, ancora un territorio di contrazione, sotto cioè la soglia dei 50 che segna il ritorno in territorio di crescita. Ma significa che il peggioramento è sempre meno marcato. L’aumento è stato registrato in tutte le principali economie: Germania, Francia, Italia e Spagna. Questo alimenta le speranze di chi vede possibile il ritorno dell’eurozona al segno più nella seconda metà dell’anno. Ma è presto per festeggiare, però: l’economia è ancora in uno “stato precario”, ha detto l’Ocse, la quale continua a premere perché la Banca centrale europea presenti nuove misure per l’accesso al credito da parte delle aziende.

9


41/13

TRACTO-TECHNIK

Ratification of complexity for bending components Tube and profile bending components are currently experiencing an increased demand on the market. Reasons for this are declining product life cycles and an adapting value-added structure. Both customer-specific design of mass products and small batch production are moving into the focus of manufacturing. The increasing demand for bending components calls for a fast and production-oriented design. Frequently, these requirements cannot be met by the design engineer due to a lack of production-related know-how, which is a result of the vast amount of different bending procedures. Since mid-2011, the University of Siegen, TU Dortmund University and TRACTO-TECHNIK GmbH & Co. KG (Lennestadt) have been working on the development of a cross-sector standard which can be used by suppliers of semi-finished goods, users and bending experts alike and which is intended to considerably simplify the design of bending components. This article presents criteria for the assessment of the complexity of the geometry of tube and profile bending components. Christopher Kuhnhen; Christian Mathes; Armin Schmidt; Matthias Hermes; Christian Gerlach; Michael Rohrmann; Bernd Engel; A. Erman Tekkaya Present situation There is a broad range of industrial applications for tubes and tube design. In particular, automotive lightweight design requires light structures paired with high stiffnesses. Here, tubes and profiles with closed crosssections are especially suitable. With respect to the material used they display a high stiffness, e.g. as required for body design. Furthermore, with the help of

Fig. 1: Matrix for the choice of a bending process. Fig. 1: Matrice per la scelta di un processo di piegatura.

10

A cura di: Mr. Michael Rohrmann

different bending processes, varying lots of bending components can be produced cost-efficiently. The current prime example is the start-up sector of electromobility. Altered auto bodies require flexible production concepts even for small quantities. That way, new products can efficiently be placed on the market right from the start. This is a necessary first step for the establishment of electromobility as a mass product on the consumer goods market. Despite all the advantages of the use of bending components, manufacturers of bending machines and their users are facing steadily growing customer requirements regarding the geometry of bending components. While technological restrictions remain, bending radii decrease, 3D geometries are complex and tolerances regarding surface contours and connection faces are low. The number of parts which need to be discarded due to bending-specific quality characteristics increases with the complexity of the geometry of the bending component. Moreover, with the existing wide range of different bending processes, material-specific restrictions can be exploited to a greater or lesser extent. Knowledge of the processes and their efficiencies is a determining factor on whether or not a planned product will bring in profits or losses in subsequent production. Meanwhile, knowledge of the functioning of a bending process is based on the level of education and the experience of the machine operator and the respective machine manufacturer. For designers of bending components, the present situation is highly confusing and unsatisfactory with respect to the pre-selection of a bending process. There are pluralities of different processes as well as the thereby producible bending geometries. Common criteria for the assessment of complex geometries do not exist. Aim of the project The BMWi-funded research project “RoPro� of the Chair of Forming Technology at University of Siegen, the Institute of Forming Technology and Lightweight Construction (IUL) at TU Dortmund University and the bending machine manufacturer TRACTO-TECHNIK GmbH & Co. KG, based in Lennestadt, Sauerland, Germany, aims to reduce the difficulties in choosing component-specific bending processes. For this, extensive searches of current standards and guidelines have been carried out. Thereby analyses of company-internal guidelines were carried out. These and other results from the project will be anonymously enclosed to a standardization application to the Fundamental Technical Standards Committee of the DIN (German Institute for Standardization). The aim is to obtain a German or an international standardization which establishes standards in the field of profile and


41/13

› tube bending technology. As a result of the project, designers of bending components receive a tool which suggests an effective and economic bending process based on bending geometry and semi-finished product. A bending process is considered effective if it allows for the bending geometry to be manufactured below specified tolerances. The economic efficiency analysis is based on individual investment costs of the bending processes, which are included in the tool. The core idea of the research project is the development of a matrix (see fig. 1) which helps to identify the most suitable bending process based on a pre-selection of bending geometry and semi-finished product (material and cross-section) to be used. Thus, the creation of interfaces between semi-finished product, bending geometry and bending process is necessary. During the project the existing standards has been collected and evaluated in order to categorize semi-finished products by their bending-specific parameters. Next was the evaluation of typical bending geometries, which were likewise categorized in different quality categories. In the following the definition of special criteria for the quality of tube and profile bending parts are described. Criteria for bending quality An important sub-ordinate target on the way to reach the new standard is the creation of criteria for different categories of bending work pieces regarding their quality. This quality standard was defined independent from the production process. The quality of the bending work pieces was first defined by a validation of the reached quality of the work pieces with the quality of the semi-finished part before the bending process. For this validation, knowledge from the universities and different bending companies was used. A bending component is defined by nine different criteria (see figure 2). The first four criteria describe the geometry of the bending part. With the help of the wall factor, the cross section and the wall thickness deviation, the semi-finished product - tube or profile is defined. The criteria shape and positional tolerances and surface factor define the complexity of the work piece. Bending components can be sorted in four categories

PRODUCERS

- PRODUTTORI

with a rising complexity in manufacturing progress. The geometry of the bending components is critical for the choice of a bending process. The dimensions of the part have to be adaptable for the bending machine size. The geometry of the components can be described by the criteria bending angle, bending factor, intercept factor and torsion factor. They are important for the choice of the best process. The first criterion is the bending angle of the bending arc, which has three possible categories. Category 1 is from 0° to 180°. These angles can be reached by most processes and machines. Work pieces with an angle between 180° and 360° are defined as category 2. Greater bending angles are classified as category 3. In order to produce bending parts with bending angles of the categories 2 and 3, additional tools or machine measurements are necessary. Furthermore, the kinematics of the machine, the clearance and the free space should be taken into account in order to prevent a machine crash. The maximum strain the material experiences through the bending process is considered by the bending factor. The bending factor B is defined as the quotient of the average bending radius R and the outer diameter H (B = R / H). The technical limit of the bending factor is determined by the profile material and the profile cross-section. A minimum bending factor of B = 0.5 can be achieved geometrically. The bending factor is subdivided in three categories. Category 1 includes the production of bending radii, which are five times greater than the profile outside diameter. At the outer radius, there is a maximum elongation of 10 percent. Therefore, almost all deformable materials can be used for category 1. This usually requires no separate assessment of the bending method to prevent wrinkles on the inner arc. Category 2 describes radii between two and five times the tube outside diameter. To obtain the cross-section, materials with sufficiently high uniform elongation must be used and measures are taken to support the cross-section. Therefore, for closed cross section geometries mandrels and inner fluid pressures are common methods for that. Bending factors below the two times outer diameter of the tube (category 3) call for special precautions to avoid geometrical differences in the inner arc. The inner

Tab. 1: Criteria for bending parts. Tab. 1: Criteri per le parti curvate.

11


41/13

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Fig. 2: Danger of collision of bending parts with tools and the bending part itself – the “overbending” effect. Fig. 2: Pericolo di collisione di parti di piegatura con gli strumenti e la parte curvata in sé - effetto "overbending".

contour of the tube should be supported more effectively. Furthermore, the choice of the material is limited strongly by the formability of the material. The newly defined intercept factor (see fig. 4) describes the complexity of the bending geometry. Rays start from the ends of a component. These rays surround the limits of 2D bending parts in one plane of the Cartesian coordinate system. Bending parts over multiple bending planes should have a pair of rays in each plane of the Cartesian coordinate system. With the exception of the angles which are upright to on another in an imaginary Cartesian coordinate system, the risk of a looping of the bending die by the bending component becomes less, the smaller the angle between the limiting rays is. As a consequence the bending component must be destroyed to rescue the bending die. The loop is also named “overbending” (see fig. 3). Category 1 of the intercept factor includes bending parts with bends in multiple directions. The bending angles are small. There are neither undercuts nor returning bends. Typical examples are S-shaped bending components or fitting tubes for dashboards in automobiles. With rising angle between the limiting rays increases the risk of overbending effects. So the bending contour should be checked for the scheduled bending method. The second category includes geometries with a rearward profile. This usually includes still open complex contours. The freedom of movement of the bending machine must be tested before the start of bending procedure. The third category of the intercept factor includes multiple crossing bending characteristics. The contours can be produced only with difficulty and always require prior investigation regarding their realization. Furthermore category 3 is assigned when there is a rearward bending and the center points of bending are continuously plotted over multiple bending planes. In order to counteract the torsion during the bending process, it might be necessary to change the design of the bending part or to provide a moment which

12

compensates the torsion. In contrast to inadvertent torsion, there are bending parts, in which torsion has to be specially applied and within a certain area. For this purpose and for describing inadvertent torsion, the torsion factor is very suitable. According to figure 3, this parameter describes the existence of torsion and its direction around the longitudinal axis of the bending part. The torsion factor has to be considered particularly with open profiles, because these parts generally have a very low moment of resistance against torsion. At torsion factor 1, torsion is not existent, torsion factor 2 describes plastic torsion in one direction around the longitudinal axis of the bending part, and torsion factor 3 implies occurrence of torsion in both circumferential directions (see fig. 5). The semi-finished part and its geometrical dimensions are of significant influence on selecting and determining an appropriate bending process. The main focus of the geometry is on one hand the crosssectional shape and on the other hand the relation between wall thickness and outside diameter. These two parameters of the semi-finished part have to be considered particularly when selecting the appropriate bending tools. Constructive restraint of the bending contour must be ensured in order to avoid declining quality of the bending part. According to the required geometrical arrangement of the tooling the selection of eligible bending methods is limited due to constructive restrictions of the corresponding machines. Where tubes are concerned, the wall factor (W = H / s) describes the quotient between the outside tube diameter (H) and the wall thickness (s). Reflecting the common process limitations the wall factor is classified into four categories. Due to continuous further development of tube and profile bending processes towards open, asymmetric and alterable cross-sections, this also has to be particularly considered when selecting an eligible bending process. For this reason the criterion crosssectional form has been introduced, which is of decisive importance for the selection of an eligible bending method and the respective bending tools. The criterion itself is categorized into closed and open profiles and for both in symmetric and asymmetric cross-sectional forms. In order to meet the increased requirements for lightweight construction there will also be a rising demand for bending parts with an alterable wall thickness distribution. This fact is recognized by the additional introduction of the wall thickness change criterion. A distinction is made between bending parts with constant wall thickness, tube bending parts with variable wall thickness above the longitudinal axis (so called "tailored tubes") and profile bending parts with variable wall thickness above the longitudinal axis ("tailored profiles"). The term "tailored" implies the


41/13

› Intercept factor 1 - Fattore di intercettazione 1

Intercept factor 2 - Fattore di intercettazione 2

Intercept factor 3 - Fattore di intercettazione 3

development of parts, whose wall-thickness is especially adapted to the expected operational loading conditions to save material and weight. In the simplest case of "tailored tubes" only the inside diameter of the tube differs above the longitudinal axis, so that just the inside tooling has to be extra manufactured or rather modified. The key issue is to consider the changing distances between the alterable inside diameter of the tube and the outside diameter of the mandrel, which supports the tube during the bending process and prevents the bend from collapsing. Much more complex is the bending of "tailored profiles", because in that case special adaptations of all bending tools have to be applied. Due to high competitive pressure the quality of the finished bending parts is crucially important to succeed in the global market. Special quality criteria ensure that the tendency towards constant rise of customer and quality requirements is taken into account when

PRODUCERS

- PRODUTTORI

selecting a specific bending process. The criterion shape and positional tolerances defines the permissible deviation of the bending part compared with its reference geometry. Category 1 allows considerable deviations, which could probably be realized by most of the bending methods. Category 2 presupposes closer tolerances, which are usually obtainable by all semi-finished parts whose tolerances are within the standards. Category 3 describes high dimensional accuracies with adherence to very close tolerances. This category therefore requires a thorough evaluation of the eligible bending method(s) as well as selection of semi-finished parts which meet the highest demands where tight tolerances regarding the geometrical dimensions are concerned. After the bending Products of category 3 need often a hydroforming calibration. Semi-finished parts with high-quality surfaces are crucially important particularly in terms of tube and profile assembling as visible parts. In order to consider this when selecting a bending method, the surface factor describes allowable damages or deviations of the bending part's surface. The surface factor is also classified into three categories, starting with allowable deviations from the reference surface quality (e.g. deep scratches and grooves as well as geometrical deviations at the inside curve) over minor deviations without any technical or functional losses up to a flawless surface. Commercialization and follow-up of the research results The criteria for categorization of bending performances introduced above allow a sufficiently clear description of tube and profile bending parts in regard to their production complexity. During the course of the project the criteria are being further developed and refined. Based on these criteria it is possible to preselect an optimum bending method for a certain bending part, taking into account the bending part's geometry and the manufacturing limitations of the bending method at the same time. Suggestions and validation of the criteria by industry are considered. By transferring the research results of this project into a national or international standardization process the criteria should become industry standards. Overall acceptance of the standards is the prerequisite and can be used for increasing the application possibilities of tube and profile bending parts. Actual and future work deals with the categorization of the big range of different bending processes and their variations and tool setups. The design of a detailed catalogue which includes the performance of each process is now worked out. This project receives financial support by the German Federal Ministry of Economics and Technology according to a decision of the German Federal Parliament.

13


41/13

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Ratifica della complessità per i componenti curvati I componenti curvati in tubo e profilo stanno vivendo un aumento della domanda sul mercato. Le ragioni di tutto ciò sono un calo dei cicli di vita dei prodotti e un valore aggiunto in più alle strutture. Sia le specifiche richieste dei clienti per prodotti di massa sia le piccole serie si stanno muovendo nella messa a fuoco della produzione. La crescente domanda di componenti piegati richiede una progettazione rapida e una produzione orientata all’efficienza. Spesso, queste esigenze non possono essere soddisfatte con il progettista per la mancanza del relativo know-how, che è una conseguenza della grande quantità di differenti procedure di curvatura. Dalla metà del 2011, l'Università di Siegen, TU Dortmund University e TRACTO-Technik GmbH & Co. KG (Lennestadt) hanno lavorato allo sviluppo di uno standard intersettoriale, che può essere utilizzato dai fornitori di semilavorati, da utenti ed esperti di piegatura e che è destinato a semplificare notevolmente la progettazione dei componenti curvati. Questo articolo presenta criteri per la valutazione della complessità della geometria dei componenti in tubo e profilo curvati. Christopher Kuhnhen; Christian Mathes, Armin Schmidt, Matthias Hermes, Christian Gerlach; Michael Rohrmann, Bernd Engel; A. Erman Tekkaya. Situazione attuale Vi è una vasta gamma di applicazioni industriali per tubi e design di tubi. In particolare, la progettazione automobilistica leggera richiede strutture leggere in coppia con elevate rigidezze. Qui, tubi e profilati con sezioni chiuse sono particolarmente adatte, rispetto al materiale

14

impiegato che mostra una elevata rigidezza, ad esempio come richiesto per il disegno della scocca. Inoltre, con l'aiuto di diversi processi di piegatura, diversi lotti di componenti possono essere prodotti a costi contenuti. L'attuale primo esempio è il settore di avvio della mobilità elettrica. La carrozzeria delle auto Altered richiede concetti di produzione flessibili, anche per piccole quantità. In questo modo, i nuovi prodotti possono essere immessi sul mercato fin dall'inizio in modo efficiente. Questo è un primo passo necessario per la costituzione di mobilità elettrica come prodotto di massa sul mercato dei beni di consumo. Nonostante tutti i vantaggi dell'uso di componenti di piegatura, i produttori di macchine piegatrici e gli utenti si trovano ad affrontare costantemente crescenti esigenze da parte della clientela sulla geometria dei componenti curvati. Mentre le restrizioni tecnologiche rimangono, la diminuzione dei raggi di curvatura, geometrie 3D complesse e tolleranze per quanto riguarda la superficie dei profili e le facce di connessione sempre più basse. La conoscenza dei processi e la loro efficienza è un fattore determinante sulla necessità o meno di un prodotto che potrà portare a profitti o perdite nella successiva produzione. Nel frattempo, la conoscenza del funzionamento di un processo di piegatura è basato sul livello di istruzione e l'esperienza dell'operatore macchina e il rispettivo costruttore della macchina. Per i progettisti di componenti curvati, la situazione attuale è estremamente confusa e insoddisfacente rispetto alla preselezione di un processo di piegatura. Esistono plura-

lità di processi differenti così come le geometrie di piegatura producibili. Non esistono criteri comuni per la valutazione di geometrie complesse. Scopo del progetto Il progetto di ricerca, finanziato BMWi "RoPro" della Cattedra di Tecnologia presso l'Università di Siegen, l'Istituto di Tecnologia di formatura e costruzione leggera (IUL) al TU Dortmund University e il produttore di curvatubi TRACTOTechnik GmbH & Co. KG a Lennestadt, Sauerland, Germania, mira a ridurre le difficoltà nella scelta dei processi di piegatura . Per questo, è stata effettuata una estesa ricerca degli standard e delle linee guida attuali. Questi e altri risultati del progetto saranno allegati a una domanda di normativa standard al Comitato Tecnico del DIN (Istituto tedesco per la standardizzazione). L'obiettivo è quello di ottenere una standardizzazione internazionale che stabilisca gli standard in materia di piegatura di profili e tubi. Come risultato del progetto, i progettisti di componenti piegati ricevono uno strumento che suggerisce un processo di piegatura efficace ed economico basato sulla geometria del semilavorato. Un processo di piegatura è considerato efficace se permette alla geometria di piegatura di essere fabbricata sotto tolleranze specifiche. L'analisi di efficienza economica si basa su singoli costi di investimento dei processi di piegatura, che sono inclusi nello strumento. L'idea centrale del progetto di ricerca è lo sviluppo di una matrice (vedi fig. 1) che aiuta ad identificare il processo di piegatura più idoneo sulla base di una pre-selezione di geometria e semilavorati (materiale e sezione trasversale) che possono essere utilizzati. Così sono necessarie la creazione di interfacce tra semilavorato, geometria e processo di piegatura. Nel corso del progetto gli standard esistenti sono stati raccolti e valutati al fine di classificare i


41/13

› Torsion factor 1 - Fattore di torsione 1

Torsion factor 2 - Fattore di torsione 2

Torsion factor 3 - Fattore di torsione 3

PRODUCERS

- PRODUTTORI

prodotti semilavorati dai loro parametri di curvatura specifici. Poi è stata la valutazione delle geometrie tipiche di curvatura, che sono state parimenti classificate in diverse categorie di qualità. Nel seguito sono descritte le definizioni dei criteri particolari per la qualità del tubo e del profilo. Criteri per la qualità di piegatura Un importante obiettivo sulla strada per raggiungere il nuovo standard è la creazione di criteri per le diverse categorie di pezzi da curvare per quanto riguarda la loro qualità. Questo standard di qualità è stato determinato indipendente dal processo di produzione. La qualità dei pezzi di piegatura è stato definito da una validazione della qualità raggiunta dei pezzi con la qualità del semilavorato prima del processo di piegatura. Per questa convalida, è stata utilizzata la conoscenza delle università e le diverse aziende di curvatura. Un componente curvato è definito da nove criteri differenti (vedi figura 2). I primi quattro criteri descrivono la geometria della parte curvata. Con l'aiuto del fattore parete, la sezione trasversale e la deviazione nello spessore parietale viene definito il semilavorato - tubo o profilo che sia. La forma e criteri delle tolleranze di posizione e la superficie definiscono la complessità del pezzo. I componenti curvati possono essere classificati in quattro categorie, con una complessità crescente in corso di produzione. La geometria dei componenti curvati è critica per la scelta del processo di piegatura. Le dimensioni devono essere adattabili per dimensione alla macchina piegatrice. La geometria dei componenti può essere descritta con i criteri di angolo, fattore di curvatura, fattore di torsione di piegatura. Esse sono importanti per la scelta del migliore processo. Il primo criterio è l'angolo di curvatura dell'arco di piegatura, che ha tre possibili categorie. Categoria 1 è

da 0° a 180°. Questi angoli possono essere raggiunti dalla maggior parte dei processi e delle macchine. Lavorare pezzi con un angolo compreso tra 180° e 360° sono definiti come categoria 2. Più angoli di curvatura sono classificati come categoria 3. Al fine di produrre parti curvate con angoli di curvatura delle categorie 2 e 3, sono necessari sulle macchine strumenti supplementari. Inoltre, la cinematica della macchina, il passaggio e lo spazio libero devono essere presi in considerazione per evitare una collisione in macchina. Le esperienze sul materiale attraverso il processo di piegatura devono essere considerate per il fattore di curvatura. Il fattore di piegatura B è definito come il quoziente della media raggio di curvatura R e il diametro esterno H (B = R / H). Il limite tecnico del fattore di piegatura viene determinato dal profilo del materiale e il profilo in sezione trasversale. Un fattore di curvatura minimo di B = 0.5 può essere raggiunto geometricamente. Il fattore di curvatura è suddiviso in tre categorie. Categoria 1 comprende la produzione di raggi di curvatura, che sono cinque volte maggiore del diametro esterno del profilo. Al raggio esterno, vi è un allungamento massimo del 10 percento. Pertanto, quasi tutti i materiali deformabili possono essere usati per la categoria 1. Questo di solito non richiede una valutazione separata del metodo di piegatura per prevenire le rughe sull'arco interno. Categoria 2 descrive raggi da due a cinque volte il diametro esterno del tubo. Per avere la sezione trasversale, con materiali sufficientemente ad elevato allungamento devono essere utilizzate opportune misure per supportare la sezione trasversale. Pertanto, per sezioni geometriche chiuse mandrini e pressioni dei fluidi interni sono metodi comuni per queste lavorazioni. Fattori di curvatura sotto il diametro esterno

15


41/13

PRODUCERS

- PRODUTTORI

due volte del tubo (categoria 3) richiedono precauzioni particolari per evitare differenze geometriche nell’arco interno. Il contorno interno del tubo deve essere sostenuto in modo più efficace, inoltre, la scelta del materiale è fortemente limitata dalla formabilità del materiale. Il nuovo fattore appena definito (vedi fig. 4) descrive la complessità della geometria di piegatura. I raggi partono dalle estremità di un componente. Questi raggi circondano i limiti delle parti piegate 2D in un piano del sistema di coordinate cartesiane. Le parti piegate su piani multipli di curvatura dovrebbero avere un paio di raggi in ogni piano del sistema di coordinate cartesiane. Con l'eccezione degli angoli che sono in posizione verticale per un altro sistema di coordinate cartesiano immaginario, il rischio di un loop dello stampo di piegatura del componente di piegatura diventa meno, minore è l'angolo tra i raggi limitanti. Come conseguenza il componente curvato deve essere distrutto per salvare lo stampo di piegatura. Il ciclo è anche chiamato "overbending" (vedi fig. 3). Categoria 1 del fattore di intercettazione include parti curvate con curve in più direzioni. Gli angoli di piegatura sono piccoli. Non ci sono né sottosquadre né curve di ritorno. Esempi tipici sono i componenti curvati a forma di S o tubi di raccordo per i cruscotti di automobili. Con l'aumento dell'angolo tra i raggi limitanti aumenta il rischio di effetti overbending. Così il contorno di curvatura deve essere controllato per il metodo di piegatura di linea. La seconda categoria comprende geometrie con un profilo posteriore/all’indietro. Ciò include generalmente contorni complessi ancora aperti. La libertà di movimento della macchina piegatrice deve essere testata prima dell'inizio della procedura di piegatura. La terza categoria del fattore include multiple caratteristiche

16

di curvatura. I contorni possono essere prodotti solo con difficoltà e richiedono sempre un’indagine preventiva per quanto riguarda la loro realizzazione. Inoltre la categoria 3 è assegnata quando c'è una piegatura all'indietro ed i punti centrali di piegatura sono continuamente tracciati su più piani di piegatura. Per contrastare la torsione durante il processo di piegatura, potrebbe essere necessario modificare la struttura della parte di curvatura o fornire un momento che compensa la torsione. Contrariamente alla torsione involontaria, ci sono parti di piegatura, in cui la torsione deve essere appositamente applicata all'interno di una certa area. Per questo scopo e per descrivere la torsione accidentale, il fattore di torsione è molto adatto. Secondo la figura 3, questo parametro descrive l'esistenza di torsione e la sua direzione attorno all'asse longitudinale della parte curvata. Il fattore di torsione deve essere considerato particolarmente in profili aperti, poiché queste parti hanno generalmente un basso momento resistente alla torsione. Al fattore di torsione 1, la torsione non esiste, fattore di torsione 2 descrive la torsione in una direzione attorno all'asse longitudinale della parte di curvatura, e fattore di torsione 3 implica verificarsi di torsione in entrambe le direzioni circonferenziali (vedi fig. 5). Il semilavorato e le sue dimensioni geometriche sono una significativa influenza sulla scelta per determinare un processo di piegatura appropriata. L'obiettivo principale della geometria è da un lato la forma della sezione trasversale e dall'altro la relazione tra spessore e diametro esterno. Questi due parametri del semilavorato devono essere particolarmente considerati quando si selezionano gli opportuni utensili di piegatura. Restrizioni costruttive del contorno della curvatura devono essere assicurate al fine di evitare il deterioramento

della qualità della parte curvata. Secondo la disposizione geometrica necessaria dell’ attrezzaggio della selezione dei metodi di piegatura ammissibili è limitato a causa delle restrizioni costruttive delle macchina corrispondente. Dove i tubi sono interessati, il fattore di parete (W = H / s) descrive il quoziente tra il diametro esterno del tubo (H) e lo spessore della parete (s). Riflettendo le limitazioni dei processi comuni il fattore parete è classificato in quattro categorie. A causa di una continua evoluzione del tubo e della tecnica di piegatura del profilo si va verso sezioni aperte, asimmetriche e alterabili, questo deve anche essere particolarmente considerato nella scelta di un processo di piegatura ammissibile. Per questo motivo è stato introdotto il criterio della forma della sezione trasversale, che è di importanza decisiva per la selezione di un metodo di piegatura ammissibile e i rispettivi utensili di piegatura. Il criterio è classificato in profili chiusi e aperti e per entrambi in forme trasversali simmetriche e asimmetriche. Al fine di soddisfare le maggiori esigenze di costruzione leggera ci sarà anche un aumento della domanda di parti di piegatura con una distribuzione di spessore alterabile. Questo fatto è riconosciuto dall'introduzione ulteriore del criterio di cambio spessore. Viene fatta una distinzione tra le parti curvate, a spessori costanti, tubo di ricambio curvato con spessore variabile sopra l'asse longitudinale (i cosiddetti "tubi su misura") e profilo di ricambio curvato con spessore variabile sopra l'asse longitudinale ("profili su misura"). Il termine "su misura" implica lo sviluppo di parti, la cui parete di spessore è appositamente adattata alle condizioni di carico operative previste per risparmiare materiale e peso. Nel caso più semplice di "tubi su misura" solo il diametro interno del tubo differisce sopra l'asse longitu-


41/13

› dinale, in modo che solo l'attrezzatura interna deve essere prodotta o meglio modificata. Il problema fondamentale è considerare le mutevoli distanze tra il diametro interno dei tubi alterabili e il diametro esterno del mandrino, che sostiene il tubo durante il processo di piegatura e impedisce alla curva di collassare. Molto più complessa è la curvatura di "profili su misura", perché in tal caso devono essere applicati adattamenti speciali di tutti gli utensili di piegatura. A causa della forte pressione la qualità dei pezzi finiti curvati è di fondamentale importanza per avere successo nel mercato globale. Criteri di qualità speciali assicurano che la tendenza alla crescita costante dei requisiti di qualità dei clienti viene presa in considerazione nella scelta di un processo di piegatura specifico. Il criterio la forma e tolleranze di posizione definiscono lo scostamento consentito della parte curvata rispetto la sua geometria di riferimento. Categoria 1 consente notevoli deviazioni, che probabilmente potrebbero essere realizzate dalla maggior parte dei metodi di piegatura. Categoria 2 presuppone tolleranze più strette, che sono solitamente ottenibili da tutte le parti semilavorate le cui tolleranze sono entro gli standard. Categoria 3 descrive elevate precisioni dimensionali con aderenza alle tolleranze molto strette. Questa categoria richiede pertanto una valutazione approfondita del metodo di piegatura ammissibile (s), così come la selezione di pezzi semilavorati che soddisfano le più elevate esigenze in cui le strette tolleranze per quanto riguarda le dimensioni geometriche sono interessate. Dopo la curvatura spesso i prodotti di categoria 3 devono avere una calibratura di idroformatura. Semilavorati con superfici di alta qualità sono di fondamentale importanza per tubi e profili di montaggio come parti visibili. E’ necessario considerare que-

PRODUCERS

- PRODUTTORI

sto quando si seleziona un metodo di piegatura, il fattore di superficie descrive danni ammissibili o deviazioni della superficie della parte di curvatura. Il fattore di superficie è anche classificato in tre categorie, a partire da deviazioni consentite dalla qualità della superficie di riferimento (ad esempio graffi profondi e le scanalature e le deviazioni geometriche alla curva interna) su piccole deviazioni senza eventuali perdite tecniche o funzionali fino ad una superficie perfetta. Commercializzazione e il follow-up dei risultati della ricerca I criteri per la categorizzazione delle prestazioni di curvatura introdotto sopra consente sufficientemente una chiara descrizione di tubi e profili curvati in relazione alla loro complessa produzione. Durante il corso del progetto, i criteri si sono ulteriormente sviluppati e perfezionati,sulla base di questi criteri è possibile pre-selezionare un metodo di piegatura ottimale per una certa parte curvata, tenendo in considerazione la geometria delle curve e le limitazioni di produzione del metodo di piegatura, allo stesso tempo. Trasferendo i risultati di ricerca di questo progetto in un processo nazionale o internazionale di standardizzazione dei criteri dovrebbe diventare standard per il settore. Accettare in generale degli standard è il presupposto che può essere usato per aumentare le possibilità di applicazione dei tubi e profili curvati. Offerte attuali e future di lavoro con la categorizzazione della grande gamma di diversi processi di piegatura e le loro variazioni e configurazioni di utensili e la progettazione di un catalogo dettagliato, che prevede l'esecuzione di ogni processo è ora risolto. Questo progetto riceve un sostegno finanziario da parte del Ministero federale tedesco dell'Economia e della Tecnologia in base a una decisione del Parlamento federale tedesco.

NEWS

UN JOBS BODY WARNS OF SOCIAL UNREST AND A LOST DECADE The International Labour Organisation has painted a grim picture of Europe’s employment future in its annual World of Work report. It warned the advanced economies are going to suffer a lost decade of jobs growth and the potential for social unrest in European Union countries is higher than anywhere else – with Cyprus, the Czech Republic, Greece, Italy, Portugal, Slovenia and Spain most at risk.However the risk of social unrest had declined in Belgium, Germany, Finland, Slovakia and Sweden since 2010. What happens depends on what governments do according to the report’s author Raymond Torres: “Oh course, if nothing is done, there is a risk of a prolonged labour market recession in Europe with a lot of people moving into long-term unemployment or even dropping out of the labour market. ILO: MERCATO DEL LAVORO, DIECI ANNI “BRUCIATI” PER LA CRISI Dieci anni perduti per colpa della crisi economica: è il quadro desolante tracciato dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale del lavoro. Quest’anno i disoccupati in tutto il pianeta dovrebbero sfondare la soglia dei 200 milioni e la situazione continuerà a peggiorare anno dopo anno. Per tornare ai livelli pre-crisi, spiega l’autore, servono 30 milioni di posti di lavoro. Le economie avanzate potrebbero tornare in piena salute solo nel 2017.“Certo, se non si fa nulla c‘è il rischio di una recessione prolungata nel mercato del lavoro europeo, con tante persone che trascorreranno lunghi periodi come disoccupati o che addirittura non parteciperanno più al mercato del lavoro”, dice Raymond Torres. “È anche importante – prosegue – cambiare direzione e adottare una strategia di crescita, specialmente nell’eurozona.

17


41/13

CARTACCI

Straightening line for pipes up to OD 340 mm New project for straightening line for pipes up to maximum diameter of 340mm. Recently Cartacci has been commissioned by Borusan Mannesmann Group for the technological development of 2 new straightening lines project destined for American market. Cartacci has a wide knowledge in the construction of straightening machines designed to meet all API standards, from 5D (for drill pipes) till 5CT (for tubing and casing) and 5L (for line pipes). In particular, in heat-treating line pipe, the project includes a new model of straightening machine mod.RDT10V5UP HOT able to straighten API pipes, maximum grade Q125, maximum diameter of 340mm, with upset ends and, for the cold-forming pipes line, an another important straightening machine for tubes API standards, maximum grade N80, up to a maximum diameter of 273 mm, in forming mill line (therefore with high productivity) and with the option of the work cycles adapted to avoid any kind of mark at the ends of the tubes. The equipment is designed with a particularly short wheelbase and with large rolls surface. This new general geometry provides important advantages in terms of quality of straightening, particularly on the pipe ends. The combined action of

A cura di: Miss Anjelika Zarutskaya

bending + crushing, exercised separately, allows the straightener to achieve results ever higher in terms of straightness (0.2 mm / m) and ovality (± 0.05 mm). Each machine is completely computer-based both in setup research and in the respective positioning: thanks to electronic accuracy and mechanical construction the machines are able to meet these levels of tolerance.

PRODUCERS

Raddrizzatura tubi fino a diametro 340 mm Nuovo progetto per la linea raddrizzatura per i tubi fino ad un diametro massimo di 340 mm. Cartacci ha recentemente acquisito un’importante commessa da Borusan Mannesmann Group per lo sviluppo tecnologico delle 2 nuove linee di raddrizzatura destinate a soddisfare tutte le normative API del mercato Americano, dalle 5D (per drill pipes), alle 5CT (per

18

tubing and casing), alle 5L (per line pipe). In particolare, in linea al trattamento termico, il progetto include il nuovo modello di raddrizzatubi mod. RDT10V5UP HOT in grado di raddrizzare tubi API, grado massimo Q125, diametro massimo di 340mm, con estremità upset e, per la linea tubi a freddo, un’altra importante raddrizzatubi per tubi API, grado massimo N80, fino ad un diametro massimo di 273 mm, in linea alla formatura (quindi ad alta produttività)

- PRODUTTORI e con l’opzione nei cicli di lavoro atta ad evitare qualsiasi tipo di segno alle estremità dei tubi. Le macchine raddrizzatubi sono progettate con un interasse contenuto e con i rulli a tavola larga. Questa nuova geometria generale comporta dei vantaggi importanti in termini di qualità di raddrizzatura, in particolare per le estremità del tubo. L’azione combinata di bending + crushing, esercitata separatamente, consente di ottenere risultati sempre più elevati in termini di rettilineità (0,2mm/m) e di ovalizzazione (±0,05mm). Ogni macchina è in grado di soddisfare questi livelli di tolleranze grazie all’abbinamento tra precisione elettronica e costruzione meccanica.



41/13

EMO

Demand for machine tools lacks momentum In the first quarter of 2013, order bookings in Germany’s machine tool industry fell by 19 per cent compared to the equivalent quarter of 2012. Domestic orders were down by 21 per cent, while orders from abroad dropped by 18 per cent. “Demand for machine tools is still lacking momentum”, comments Dr. Wilfried Schäfer, Executive Director of the industry association VDW (German Machine Tool Builders’ Association) in Frankfurt am Main. The weak start to the year, he said, signals a perceptible degree of scepticism, not least by mid-tier customers in Germany. Order bookings in metal-cutting applications, for instance, with a broadly diversified customer base, remained 26 per cent down on the preceding year’s figure. In forming technology, by contrast, which is dominated by project business with the automotive industry, orders are still running at the previous year’s level. “The year’s second half now has to provide a counterweight, if the predicted growth in production output of one per cent is not to be put at risk”, comments Schäfer. Expectations here are once again focused on the expanding markets of Asia. In China, particularly, by far the biggest market for the German machine tool industry, faster economic growth is again being forecast. North America, most recently a vital support for the sector, will remain a stable market this year as well. Russia, finally, thanks to its substantial need for modernisation in its domestic industrial sector, likewise continues to be an attractive customer. There are also rays of hope from the international

20

A cura dell’ufficio Stampa: R.T.S.

automotive industry, which is deploying strategic investments in the battle for market shares, and from the aircraft industry and the mechanical engineering sector. All of them intend to be making above-average capital investments in 2013. There will be a good opportunity for this at the EMO Hannover 2013, where the international world of metalworking will be meeting up from 16 to 21 September, showcasing to the planet’s users of machine tools the latest innovations in the field of production technology, providing them with the best possible basis for their ongoing investment decisions. As always, all international trade fairs TUBE TODAY will be present with a booth to distribute the magazine, collect sensations, indications and future directions to be able to convey to our readers as is the case for many years now, just finished this fair we will be leaving for St. Paul where we will be also present with a stand at TUBOTECH, the most important trade fair for South America in early so we are waiting on a visit to our stand to hear and discuss with you the address and future expectations.


41/13

EXHIBITION

- FIERE

La domanda di macchine utensili priva di slancio Nel primo trimestre del 2013, le prenotazioni di ordini nel settore delle macchine utensili in Germania sono diminuite del 19 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2012. Ordini interni sono diminuiti del 21 per cento, mentre gli ordini dall'estero sono diminuiti del 18 per cento. "La domanda di macchine utensili è ancora in carente slancio", commenta il Dr. Wilfried Schäfer, direttore esecutivo della associazione di settore VDW (Associazione tedesca costruttori di macchine utensili ') a Francoforte sul Meno. L'avvio debole per l'anno, ha detto, segna un grado sensibile di scetticismo, non da ultimi dalla fascia media dei produttori in Germania. Gli ordinativi nelle applicazioni di taglio dei metalli, per esempio, con una clientela ampiamente diversificata, sono rimasti un 26 per cento in meno rispetto all'anno precedente. Nella tecnologia di formatura, invece, che è dominata da attività di progetto

con l'industria automobilistica, gli ordini sono ancora al livello dell'anno precedente. "Nella seconda metà dell'anno la società deve fornire un contrappeso, se la crescita prevista della produzione è dell’uno per cento, questa non deve essere messa a rischio", commenta Schäfer. Le aspettative sono ancora una volta focalizzate su mercati in forte espansione come l’Asia. In Cina, in particolar modo, di gran lunga il più grande mercato per l'industria della macchina utensile tedesca, il nuovo corso prevede una crescita economica più rapida. Il Nord America, è stato recentemente un sostegno vitale per il settore, rimarrà un mercato in stallo quest'anno. La Russia, infine, grazie alla sua notevole necessità di modernizzazione del suo settore industriale nazionale, allo stesso modo continua ad essere un cliente attraente. Ci sono anche degli spiragli di speranza da parte dell'industria auto-

mobilistica internazionale che sta implementando investimenti strategici nella battaglia per le quote di mercato, e per l'industria aeronautica e il settore dell'ingegneria meccanica. Tutti hanno intenzione di realizzare investimenti superiori alla media di capitale del 2013. Ci sarà una buona occasione per tutti per questo alla EMO di Hannover 2013, dove il mondo internazionale della lavorazione dei metalli si incontrerà dal 16 al 21 settembre in mostra per gli utenti del pianeta delle macchine utensili con le più recenti innovazioni nel campo della tecnologia di produzione, fornendo loro la migliore base per le loro decisioni di investimento. Come sempre a tutte le fiere internazionali TUBE TODAY sarà presente con un proprio stand per divulgare la rivista, raccogliere sensazioni,indicazioni e orientamenti futuri da poter trasmettere ai ns. lettori come avviene oramai da molti anni, appena finita questa fiera saremo in partenza per San Paolo dove anche li saremo presenti con uno stand alla TUBOTECH, la più importante fiera del settore per il Sudamerica, a presto quindi vi aspettiamo in visita nei ns. stand per sentire e discutere con voi degli indirizzi e aspettative future.

21


41/13

BORU 2013

Reportage BORU 2013 A quiet but promising Boru 2013 in Istanbul. Around 1,000 visitors attended the exhibition in a rainy Easter weekend and, as always, satisfaction of exhibitors comes from their interest in Tube market more than from their number. A first sight summary of the three turkish days tells about a growing market with a great result in terms of good contacts for home companies and some positive approaches for foreign ones. It is important to bear in mind language difficulties and global aim of turkish companies to work in home market more than in foreign ones, so it is not simple for companies coming from abroad to create new contacts: the last edition of Boru hinted positively on this matter. More than 150 exhibitors crowded the two halls of the fairground for what everyone of them evaluates as a growing exhibition, despite the difficulties of a market, the Turkish, very cost conscious but less demanding in quality, according to some European exhibitors. Many are main European companies which decided to be present directly, not only with their Turkish representatives. Boru to be a growing fair in a growing market which is starting to open itself to the basical idea of quality in products and is ready to search it in European and American machineries. Companies that would like to seek for new markets and to create new business in new countries must take into account to face Turkish market which is represantative

22

A cura di: Dott. Alberto Manzo

of a growing economy, pushed up by the 2020 Olympic dream. Many international exhibitors seemed to be ready to accomplish this task, as could be understood from the number of visitors in their stand and from their words during the exhibition. It is clear, however, that social stability of Turkey is the first condition to be satisfied for international companies, and this is, probably, the key brick of economic projects involving turkish market.


41/13

EXHIBITION

- FIERE

Reportage dalla BORU 2013 Una tranquilla ma promettente Boru 2013 a Istanbul. Circa 1.000 visitatori hanno partecipato alla mostra in un piovoso week-end di Pasqua e, come sempre, la soddisfazione degli espositori proviene dal loro interesse nel mercato dei tubi più che dal loro numero. Una prima sintesi di vista dei tre giorni in Turchia racconta di un mercato in crescita con un ottimo risultato in termini di buoni contatti per le aziende di casa e alcuni approcci positivi per quelle straniere. E 'importante tenere a mente le difficoltà linguistiche e l’interesse globale delle aziende turche a lavorare nel mercato nazionale più che in quelli stranieri, per cui non è semplice per le aziende provenienti dall'estero creare nuovi contatti: l'ultima edizione di Boru ha lasciato positive indicazioni, però, su questo argomento. Più di 150 espositori hanno affollato le due sale della fiera per quello che chiunque può facilmente considerare una mostra in crescita, nonostante le difficoltà di un mercato, quello turco, molto

attento ai costi, ma meno impegnativo in termini di qualità, secondo alcuni espositori europei. Molte sono le principali aziende europee che hanno deciso di essere presenti direttamente, non solo con i loro rappresentanti turchi. Boru è una fiera in crescita in un mercato in crescita che sta cominciando ad aprirsi all'idea fondamentale della qualità dei prodotti ed è pronto per la ricerca in macchinari europei e americani.

Le aziende che vogliono cercare nuovi mercati e creare nuovi business in nuovi paesi devono mettere in conto di dover affrontare il mercato turco che è rappresentante di un'economia in crescita, spinta dal sogno olimpico 2020. Molti esposi-

tori internazionali sembrano essere pronti per eseguire questa operazione, come si è potuto capire dal numero di visitatori nel proprio stand e dalle loro parole durante la mostra. E 'chiaro, comunque, che la stabilità sociale della Turchia è la prima condizione da soddisfare per le aziende internazionali, e questo è, probabilmente, il mattone fondamentale per ogni progetto economico che coinvolga il mercato turco.

23


41/13

MADE IN STEEL

Tube today at Made in Steel Event quite positive both in terms of exhibitors and visitors interested, as evidenced by our many interviews, and confirmations of appreciation of the magazine in a very important area for us and for the European steel industry. During the event were held many conferences that were very interesting to understand where to "go" in the near future and beyond. Among these, conferences dedicated to the production of steel have suggested that in the short-term production in Europe will stagnate as prices and production primarily of stainless will be local, while globally the production of steel will increase by 4%. But in the long run the most growth of consumption and production of stainless will be concentrated in Asia. The European steel mills will have to abandon the production of commodity steel: according to the forecasts of leading industry experts, these activities are likely to decline or become, turning on products with a high added value, not only for the automotive, but also to construction and other fields. Europe therefore, will no longer be a primary producer, but will focus on finished products with high added value and will become an importer of semi-finished products, especially from Russia and Ukraine. Europe remains in recession, although the pace of decline are slowing down. The global demand is expected to remain the same until 2020, with demand growing steadily until China, precisely in seven years, will reach a steel consumption of 600 kg per capita. What would be interesting to ask in the new version of the new European plan that will go into effect for the next seven years? We think we should better control the imports of stainless steel material, and in particular, ensure that they comply with the European laws and not of poor workmanship or even harmful. Some industry insiders at one of these conferences have wondered whether Europe can still be a productive continent or just playground for tourist and other peoples, since it is the

24

A cura di: Sig. Ario Triplotto

only continent that has no restrictions or barriers. The contraction of the internal market, in addition, is also due to items not directly dependent on enterprises: the cost of energy is not competitive and stringent constraints on CO2 emissions, limits that should be homogeneous also for imported products, given that the European Community is very severe EU controls inside, but allows foreign competitors stainless steel product export to Europe with the new nickel called NP, innovative method with very low cost, but created in highly polluting plants. If competition is global, the same should be the conditions of production in order not to offset the competitive relationships. As always we have been following and sending to our readers market trends and rumors of our world in order to keep you informed and if possible to anticipate possible future developments that maybe can help to take the rightful decisions.


41/13

EXHIBITION

- FIERE

Tube today alla Made in Steel

Manifestazione alquanto positiva sia in fatto di espositori che di visitatori interessati, come si evince dalle nostre molteplici interviste, e conferme di apprezzamento della rivista in un settore molto importante sia per noi che per l’industria siderurgica europea, quello dell’acciaio. Durante l’evento si sono tenuti molti convegni che sono risultati molto interessanti per capire dove “andremo” nel prossimo futuro e non solo. Tra questi i convegni dedicati alla produzione di acciaio hanno lasciato intendere che nel breve termine in Europa la produzione stagnerà come i prezzi e la produzione soprattutto dell’inox sarà locale, mentre a livello globale la produzione di inox avrà un incremento del 4%. Invece nel lungo periodo la maggior crescita di consumo e produzione dell’inox sarà concentrata in Asia. Le acciaierie europee dovranno abbandonare la produzione di commodity di acciaio: secondo le previsioni di autorevoli esperti del settore, queste

attività sono destinate a ridursi o a trasformarsi, virando su prodotti ad alto valore aggiunto, non solo destinati all’automotive, ma anche, all’edilizia e ad altri settori. L’Europa quindi, non sarà più un produttore primario, ma si concentrerà su prodotti finiti ad alto valore aggiunto e diventerà importatore di semilavorati, specie da Russia e Ucraina. l’Europa resta in recessione, sebbene i ritmi del declino stiano rallentando. La richiesta mondiale dovrebbe rimanere la medesima sino al 2020, con la domanda in costante crescita sino a quando la Cina, appunto tra sette anni, raggiungerà un consumo di acciaio di 600 kg pro capite. Che cosa sarebbe interessante chiedere nella nuova stesura del nuovo piano industriale europeo che andrà in vigore per i prossimi sette anni? Pensiamo si debba controllare meglio le importazioni di materiale Inox e soprattutto vigilare che siano conformi alle leggi europee e non di fattura scadente o addirittura dannosa. Alcuni addetti del settore

in una di queste conferenze si sono domandati se l’Europa potrà essere ancora un continente produttivo o solo parco giochi e turistico per altri popoli, visto che è l’unico continente a non avere restrizioni o barriere doganali. La contrazione del mercato interno, inoltre, è dovuta anche a elementi non direttamente dipendenti dalle imprese: costo dell’energia non competitivo e vincoli stringenti sulle emissioni di Co2, limiti che dovrebbero essere omogenei anche per i prodotti importati, visto che la Comunità Europea è molto severa nei controlli all’interno, ma permette a concorrenti stranieri di esportare in Europa acciaio inox prodotto con il nuovo nichel denominato NP, ricavato con metodi innovativi e quindi con bassissimi costi, ma con impianti altamente inquinanti per l’ambiente. Se la concorrenza è globale, lo stesso devono essere le condizioni di produzione proprio per non sfalsare i rapporti di concorrenza. Come sempre abbiamo seguito e trasmettiamo ai nostri lettori l’andamento del mercato e i rumors del nostro mondo in modo da tenervi informati e se possibile anticipare possibili sviluppi futuri che magari possano aiutare a prendere le doverose decisioni.

25


NE WS

latest news from the world ultime novità dal mondo NEWS

EU CARMAKERS FEAR BEING TARGETED IN CHINA TRADE WAR European carmakers have said they are worried that China could hike import duties on the luxury vehicles they make. The fear is that Beijing will target them if the EU Commission does not back down over accusations of unfair trade practices in China. The European auto industry association (ACEA) said it has been told China’s Commerce Ministry is to investigate a complaint about EU built cars with larger engines. That follows punative tariffs being introduced on Chinese solar panels exported to Europe which the EU believes are being unfairly subsidised and “dumped” at prices less than the cost of manufacture. A spokesperson for ACEA said if this becomes a real trade war then “I think the Chinese will retaliate for sure”. Global agreement .Meanwhile it has been disclosed that the United States, China and the European Union have been talking about a possible “global” agreement to resolve solar energy disputes.“There have been some initial discussions with both the European market and China about how to deal with this on a global basis,” White House international economic affairs adviser Mike Froman said at a Senate hearing on his nomination to be US trade representative. The United States last year slapped duties on billions of dollars of solar energy products from China that it said were unfairly priced and subsidised. After the European Union imposed similar duties on the Chinese goods, Brussels started talks with China on a possible negotiated settlement. China responded to the US moves by threatening duties on US exports of polysilicon, which is used to make solar cells. Beijing also threatened to put up duties on European wines. GUERRA COMMERCIALE, RITORSIONE CINESE ANCHE SULLE AUTO È una vera e propria escalation quella che si osserva nella “guerra commerciale”, così è già ribattezzata, tra Cina e Unione Europea. Nel mirino potrebbero finire questa volta le automobili di alta gamma. L’Acea, l’associazione che riunisce la case automobilistiche del Vecchio Continente, ha lanciato l’allarme: un esposto sarebbe stato presentato da anonimi al ministro del commercio cinese contro le esportazioni di vetture di lusso europee nella tigre asiatica. Un’altra ritorsione dunque dopo l’indagine annunciata sulle importazioni di vino, a causa dei dazi europei sui pannelli solari cinesi. Se confermato, si rivelerebbe un colpo ai danni di produttori come Bmw e Mercedes, già alle prese con il calo delle immatricolazioni in Europa.Secondo le indiscrezioni, un’inchiesta preliminare cinese su presunte pratiche di “dumping” (la vendita sottocosto per colpire la concorrenza) potrebbe partire già da luglio.

NEWS

UNEMPLOYMENT AT NEW RECORD ‘THREATENS EUROZONE UNITY’ Unemployment has hit a new high in the eurozone, increasing the pressure on EU leaders and the European Central Bank to do more to revive the region’s weak economy. Top politicians, as well as economists, are warning that the greatest threat to the unity of the eurozone is now social breakdown from the crisis – particularly with so many young people out of work. The EU’s statistics office said 12.2 percent of the workforce in the eurozone’s 17 countries was registered as unemployed in April – up from the previous record of 12.1 percent in March.The figures mask big disparities among countries, with more than one in four people unemployed in austerity-ravaged Greece and Spain, while Germany’s rate is just 5.4 percent.The biggest worry for policymakers is southern Europe’s ‘lost generation’. Close to a quarter of under 25-year-olds cannot find work in the eurozone. But almost two-thirds of young Greeks were jobless in February, the latest total is Spain is 56.4 percent, 42.5 percent in Portugal, 40.5 percent in Italy. With the Organisation for Economic Cooperation and Development having just forecast the eurozone economy would contract by 0.6 percent this year, unemployment is set to worsen long before it turns around. EU leaders are expected to put the problem of joblessness at the forefront of a summit in Brussels at the end of June. European Council President Herman Van Rompuy, who chairs the meetings, said last week youth unemployment was one of the most pressing issues for the 27-nation European Union as a whole. Ministers from France, Italy and Germany called this week for urgent action to tackle youth unemployment, with Germany’s finance minister, Wolfgang Schaeuble describing it as a “battle for Europe’s unity” and warning of revolution if Europe’s welfare model is abandoned. German Chancellor Angela Merkel has also invited all EU labour ministers for a youth unemployment conference in Berlin on July 3.“Merkel and Schaeuble know very well that the future of the euro is not just decided in Brussels or Berlin, but on the streets of Madrid, Athens and so on,” said Carsten Brzeski, an economist at ING in Brussels.“High youth unemployment combined with hatred for Germany can turn into populism and nationalism quite quickly and, in the extreme case, lead to an end of the currency union.” EUROZONA, AD APRILE NUOVO RECORD DELLA DISOCCUPAZIONE In principio fu la crisi dei mercati finanziari. Poi è arrivata quella dei debiti sovrani. Adesso, l’incubo ricorrente dei governi di tutta Europa ha un solo nome: disoccupazione. Gli ultimi dati Eurostat certificano la spirale senza fine in cui è precipitata l’area della moneta unica: ad aprile il numero dei senza-lavoro è salito a 19 milioni e 375 mila. Rispetto al mese precedente sono 95 mila in più.Il tasso sul totale della popolazione attiva è salito così al 12,2%, segnando il nuovo, ennesimo record negativo dall’inizio delle rilevazioni nel 1995. Impietoso anche il confronto con il 2012: in un anno sono andati in fumo oltre 1 milione e 640 mila posti di lavoro. Certo, non va dimenticato che dietro l’eurozona si celano realtà molto diverse tra di loro: così, a metà strada tra il 5,4% della Germania e il 27% della Grecia troviamo l’Italia, salita al 12% ad aprile. In un mese sono evaporate 22 mila buste paga e i disoccupati del Bel Paese ora superano i 3 milioni. A fare le spese della crisi sono soprattutto i giovani sotto i 25 anni: nella Grecia strozzata dalle misure di austerity tre ragazzi su cinque sono senza lavoro, mentre in Spagna sono uno su due. E sorprende vedere come, in questo caso, l’Italia finisca di diritto tra gli ultimi della classe, con il tasso di disoccupazione giovanile salito al 40,5% ad aprileUna vera e propria “generazione perduta”, dicono gli economisti. I quali lanciano una sirena d’allarme: se prima i rischi di un crollo dell’euro venivano da numeri sulla carta (l’andamento dei mercati) oggi vengono dal disagio sociale. Un fattore che può avere conseguenze decisamente più fisiche.

26



41/13

VIOLI

High-tech for tube, bars and wires streightening Violi Srl is a leading company specialized in designing and production of industrial machinery dedicated to the manufacturing of tubes and wires, typically used in the processes of drawing, winding, straightening and cutting. Founded in the 1992 thanks to the experience gained by Mr. Giorgio Violi in the jewellery market, Violi srl today boasts an established presence on the main international markets offering a range of comprehensive and very reliable straightening machines able to process cold and hot metal profiles. The full line includes equipment for straightening tubes or bars made of steel or other metals having a circular, cross or complex profile and ensuring excellent results and high productivity. The MRT Series for tubes and bars is equipped with straightening groups consisting of hyperbolic pairs of rollers obliquely mounted and having an inclination opposed to each pair. The orientation of the axes, combined with the hyperbolic geometry of the rollers allows the profile to forward rotating. All the rollers are mounted on motorized and independent supports flowing within bushings that allow the operator to modify the height and the angle of the system. Acting on the vertical axis is possible to adapt the straightening machine to different diameters and to correct the line of the advancement of the profile in order to create a process of metal stressing and to get products perfectly straight. Two motors with inverter and switch to reverse the direction of the motion allow the operator to control and adjust the speed of

28

A cura dell’ufficio Stampa: Violi

advancement of the profiles under process. The line MRT includes three models with different capacities: MRT5 for tubes and bars with diameter from 3 to 11 mm, MRT5M for tubes and bars with diameter from 10 to 30 mm and MRT5M50 for tubes and bars with diameter from 25 to 50 mm. The MRP Series, a family of products for square or rectangular profiles to process hot or cold drawn bars of different thicknesses and widths. The devices consist of motorized rollers adjustable in height with decimal display system; acting on the vertical axis is possible to correct the line of the advancement of the profile in order to get perfectly straight products. Simply replacing the traction rollers is possible to process almost all the profiles included into the working range. The machines mod. VM/MRFTS1 and mod. VM/MRFTC1 are designed to straight and cut wires and tubes with diameters up to 10 mm and complex profiles. It consists of a motorized uncoiler with clutch, with adjustment of the diameter of the coil, double rectifier group with groups mounted at 90 degrees relative to one another and to a drawing unit is shaped with groups with rollers in plastic polymers. An encoder is installed to determine the length of cut with a tolerance of + -0.1 mm. The sawing blade with variable speed controlled by brushless motor, or with shear activated mechanically. The machines are equipped to collect support bars cut with product discharge. The optimizations are according to the customer's specifications and the product to be processed.


41/13

FEEDERS

- ALIMENTATORI

Alta tecnologia per la raddrizzatura di Tubi, Barre e Fili Violi Srl è oggi azienda di riferimento per la progettazione e la realizzazione di macchinari dedicati alla lavorazione del tubo e del filo, tipicamente impiegati nei processi di trafilatura, bobinatura, raddrizzatura e taglio. Nata nel 1992 dall’esperienza maturata dal Sig. Giorgio Violi nel comparto industriale nazionale ed estero, Violi Srl vanta oggi una presenza consolidata su mercati internazionali di riferimento grazie ad una gamma di prodotti per la raddrizzatura di profili metallici, trafilati sia a caldo che a freddo, tecnologicamente all’avanguardia e di facile impiego. La linea completa prevede apparecchiature per raddrizzare tubi o barre in acciaio od atri metalli con sezione circolare o a profilo complesso in grado di garantire ottimi risultati ed alta produttività sfruttando soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e componentistica di primo livello. I dispositivi per tubi serie MRT sono dotati di gruppi di raddrizzatura costituiti da coppie di rulli iperbolici montati obliquamente e con inclinazione contraria per ogni coppia. L’orientamento degli assi, combinato alla geometria iperbolica dei rulli, permette al profilo di avanzare ruotando. Tutti i rulli sono motorizzati e montati su supporti indipendenti che scorrono all’interno di bronzine che permettono di variare altezza ed inclinazione del sistema. Agendo sull’asse verticale è possibile adattare il raddrizzatore a differenti diametri e correggere la linea di avanzamento del profilo così da creare un processo di snervatura del metallo ed ottenere prodotti perfettamente rettilinei. Due motori asincroni con inverter e selettore di

inversione di marcia permettono di controllare e variare la velocità di avanzamento dei materiali in lavorazione. La linea MRT comprende tre modelli con diverse capacità: MRT5 per tubi e barre da 3 a 33 mm di diametro, MRT5M per tubi e barre da 10 a 30 mm di diametro e MRT5M50 per tubi e barre da 25 a 50 mm di diametro. La serie MRP, una famiglia di raddrizzatori per profili quadri o rettangolari in grado di lavorare anch’essa barre trafilate sia a caldo che a freddo con spessori e larghezze variabili. Le apparecchiature sono costituite da rulli motorizzati di spinta registrabili in altezza con sistema di visualizzazione decimale; agendo sull’asse verticale è possibile correggere la linea di avanzamento del profilo così da ottenere prodotti rettilinei e con le caratteristiche desiderate. Con la semplice sostituzione dei soli rulli di spinta è possibile correggere la quasi totalità dei profili lavorabili. Completano la serie le macchine mod. VM/MRFTS1 e mod. VM/MRFTC1 che sono state ideate per raddrizzare e tagliare fili e tubi con diametro fino a 10 mm e profili complessi di simile sezione. E’ composta da un aspo svolgitore sia motorizzato che frizionato, con regolazione del diametro della matassa, doppio gruppo raddrizzatore a rotelle montato a 90 gradi uno rispetto all’altro e da un gruppo trascinatore sia con rotelle sagomate che con rulli in polimeri plastici. Un encoder è installato per determinare la lunghezza di taglio con tolleranza +-0.1 mm. Il gruppo taglio con sega a velocità regolabile è regolato tramite motore brushless, o

con cesoia comandata meccanicamente. Le macchine sono complete di supporto raccogli barre tagliate con scarico prodotto . Le ottimizzazioni variano in base alle specifiche del cliente e del prodotto da lavorare. Il setup della macchina avviene in modo rapido tramite pannello touchscreen. Le VM/MRFTS/C1 è conforme alle normative di riferimento applicabili.

NEWS

GDF SUEZ GDF SUEZ joins Nabucco West gas pipeline project aiming at opening up a new route for gas imports to Europe GDF SUEZ has signed an agreement with OMV Gas and Power, Austrian energy group to purchase a ca. 9% share in the Nabucco West gas pipeline project, which will connect Turkey and Austria. The aim of the project is to secure and diversify gas supplies to European markets over the long run.Nabucco West, which may enter into service towards 2020, will transport approximately 10 billion cubic meters of gas from Azerbaijan. GDF SUEZ GDF SUEZ si unisce al progetto del gasdotto occidentale Nabucco che mira ad aprire una nuova rotta per le importazioni di gas verso l'Europa. GDF SUEZ ha siglato un accordo con la OMV Gas e Power, gruppo energetico austriaco per l'acquisto di un ca. 9% di share nel progetto del gasdotto Nabucco occidentale, che collegherà la Turchia e l'Austria. L'obiettivo del progetto è quello di garantire e diversificare le forniture di gas ai mercati europei nel lungo periodo. Nabucco Occidente, che potrebbe entrare in servizio verso il 2020, trasporterà circa 10 miliardi di metri cubi di gas dall'Azerbaijan

29


41/13

SMS ENGINEERING

Copper or aluminium serpentines Line to make the unwinding, straightening and cutting of tube ø max 20 mm Composed by the following: UNWINDING Motorized unwinding with a device to control the unwinding. Coil is with a vertical axe for an easier loading. Loop control with speed adjusting. Control of the speed with auto adjusting to the feeding speed. STRAIGHTENING Straightening device realized by two heads, one horizontal and one vertical, equipped with 7 rollers, (4 fixed and 3 adjustable) to allow the production of straight items. TUBE FEEDING The tube feeding is provided by means of an electrical system controlled linear, which allows a use without blows. The movement is driven by a brushless motor operated by its own driver. A pneumatic locking allows to drag forward the tube straightened of the planned measure. BENDING STATION Bending station with double heads for left and right bends. The toolings are composed by wheels dies with the seats of tube diameter and wheel diameter of the radius to have on the final product. The wheel dies rotate on each other to obtain alternate left and right bends. The rotation movement is electric and it is controlled by

30

A cura di: Sig. Ermanno Colpani

electrical three phase asynchronous motors. The speed can be adjusted through electronic inverter card. CUTTING STATION Orbital cutting head with adjustable speed. The speed must be adjustable according to the diameters and the material to cut. The blade feeding is hydraulic and adjustable. ROTARY TABLE Rotary table to hold and drive tube during the bending phase. The table rotates accompanying the serpentine during the bending phase on the complete cycle each time in clock and unlock direction. The top of the table is covered by a special plastic to support the piece and this allows to avoid damaging the surface of the tube. - Electric installation on board of the machine complete with proximity switches, motors, everything wired to the electrical cabinet box to control the cycle by means of a PLC. - Pneumatic installation on board of the machine complete with corresponding electro valves and connection to the general net at customer’s care Protections and safeties according to CE Machine Standard Regulation PERFORMANCE The line works one piece per cycle The production is about of 15/20 pcs per hour depending the tube to be worked.


41/13

BENDING

- CURVATURA

Serpentine in rame o alluminio Impianto automatico per la produzione di serpentine in rame o alluminio con tubo Ø 20 mm formato da: SVOLGITORE Sono previsti 2 svolgitori motorizzati con dispositivo di controllo dello svolgimento bobina. L’asse delle bobine sarà verticale per facilitare il carico. Un sensore di allarme di fine bobina visivo sarà predisposto sulla parte superiore impianto. RADDRIZZATURA Sono previste 2 teste di raddrizzatura verticale ed orizzontale, ciascuna avente 5 ruote di cui 3 fisse e 2 regolabili, gruppo non motorizzato. SISTEMA DI AVANZAMENTO TUBO L’avanzamento del tubo è previsto a mezzo di un sistema controllato, ciò

che consente un utilizzo senza colpi. La movimentazione è azionata da un motore brushless con il proprio driver. Un sistema pneumatico di bloccaggio con l’impronta del tubo permette di trascinare il tubo raddrizzato in avanti della misura programmata. STAZIONE DI PIEGA Stazione di piega con doppia testa destra e sinistra, con il proprio dispositivo di bloccaggio tubo durante la piega. Attrezzature composte da 2 rulli, con la sede del diametro di tubo che ruotano attorno al proprio asse di lavoro .Le teste lavorano in modo alternato. STAZIONE DI TAGLIO Una testa di taglio a velocità variabile, con lama speciale.

Le velocità saranno adattate a seconda dei materiali da tagliare. Nebulizzazione durante il taglio. Regolazione prevista delle posizioni tubo piegato, con opzione taglio tubo diritto. Vasca per il recupero degli sfridi attraverso fessure di raccolta. BANCO Piano di lavoro a sostegno del pezzo durante le operazioni di piega. Al centro di questo piano, è prevista una tavola rotante per accompagnare la serpentina durante la fase di piega. Sono previste tutte le regolazione in funzione del diametro attraverso sistemi manuali. IMPIANTO ELETTRICO e PNEUMATICO - SICUREZZE Conforme alle norme CE La macchina è completamente chiusa con cancelli di sicurezza. PRODUZIONE Produzione stimata 15/20 pezzi /h in funzione del rendimento legato alle caratteristiche tecniche del tubo da lavorare.

31


41/13

SCHWARZE - ROBITEC

Freeform bending

Freeform bending process from Schwarze-Robitec Bending Large Radii Accurately Schwarze-Robitec has developed its freeform bending concept further for all-electric tube bending machines. This technology allows the precise creation of large bending radii and variable radius paths on tubes and profiles. A high level of repeat accuracy is achieved even with new, higher-strength materials. At the same time, the system supports the combination of freeform and mandrel bending in one clamping operation and is therefore particularly suitable for users from the automotive and agricultural machinery industries as well as for stair lift and furniture manufacturers. The requirements for freeform bent tubes and profiles are growing: increasingly complex bending paths and the reshaping of new, higher-strength materials demand improved bending machines and software concepts. The current renaissance in hydroforming is also reinforcing this trend. In order to equip the tube and profile processing industries in the best way possible for these and future market requirements, SchwarzeRobitec GmbH has improved the freeform bending concept for its all-electric tube bending machines. The result: the manufacture of large bending radii of size 6xD is considerably more precise with this technology. “At the same time, the production process is accelerated by up to five times, or even ten times in individual cases,” Jürgen Korte, Plant Manager of

A cura di: Miss Corinna Hellwig

Schware-Robitec, explains. “This is because the revised concept allows very high bending speeds and the setup times previously required are appreciably reduced due to the increased precision.” Improved production processes In the freeform process, the bending radii are created not with fixed tools but rather by means of independently mounted rollers. The desired bending radius is defined by the feed angle of a reshaping roller. As such, very large radii and complex radius paths can be created with bending radii of varying sizes. The technology is used in all of the all-electric bending machines in the CNC 40 E TB MR to CNC 160 E TB MR series. Using very robust bending heads, even highstrength materials can be manipulated into the desired shape with no problem by means of the freeform process. Application in the automotive industry “We have recently delivered an all-electric tube bending machine with this new technology to Mexico, to one of the world’s largest automotive suppliers,” Korte reports. The machine, which has been expanded to be fully automatic – including loading unit for machine feed, measuring system and handling robot for onward transport of the bent parts – ensures fully automated and therefore very fast and economic bending processes. Schwarze-Robitec has had many years of extensive experience in the area of freeform bending.

The freeform bending machine from Schwarze-Robitec creates very large radii by means of independently mounted rollers as well as complex radius paths with bending radii of varying sizes. La curvatubi a forma libera della Schwarze-Robitec crea raggi molto grandi per mezzo di rulli montati in modo indipendente così come complessi percorsi con raggi di curvatura di varie dimensioni.

32


41/13

BENDING

- CURVATURA

Curvatura a raggio variabile Processo di piegatura a forma libera da Schwarze-Robitec Curvatura di grandi raggi accurata Schwarze-Robitec ha sviluppato ulteriormente il concetto di curvatura a forma libera per curvatubi completamente elettriche. Questa tecnologia permette la creazione precisa di grandi raggi di curvatura e percorsi a raggio variabile su tubi e profilati. Un alto livello di precisione di ripetizione è ottenuta anche con i nuovi materiali di alta resistenza. Allo stesso tempo, il sistema supporta la combinazione di forma libera e mandrino di piegatura in un unica attrezzatura ed è quindi particolarmente adatta per gli utenti delle industrie automobilistica e macchine agricole, nonché per montascale e produt-

tori di mobili. I requisiti per i tubi e profili curvati a forma libera sono in crescita: percorsi di curvatura sempre più complessi e la riconfigurazione di nuovi materiali alto-resistenzali richiedono macchine e concetti software per la curvatura sempre più complessi. La rinascita attuale dell‘ idroformatura rafforza anche questa tendenza. Al fine di dotare l'industria di trasformazione del profilo e del tubo nel miglior modo possibile e per queste e future esigenze del mercato, Schwarze-Robitec GmbH ha migliorato il concetto di curvatura a forma libera per le sue piegatrici completamente elettriche. Il risultato: la fabbricazione di grandi raggi di curvatura delle dimensioni 6XD è considerevolmente più pre-

cisa con questa tecnologia. "Allo stesso tempo, il processo di produzione è accelerata da un massimo di cinque volte, o anche dieci volte in singoli casi," Jürgen Korte, Plant Manager di Schware-Robitec, spiega. "Questo perché il concetto riveduto consente elevate velocità di piegatura ed i tempi di predisposizione precedentemente richiesti sono sensibilmente ridotti grazie alla maggiore precisione." Miglioramento dei processi produttivi Nel processo di forma libera, i raggi di curvatura non vengono creati con utensili fissi ma piuttosto per mezzo di rulli montati indipendentemente. Il raggio di curvatura desiderato è definito dall'angolo di alimentazione di un rullo rimodellato. Come tale, molto ampi raggi e percorsi complessi possono essere creati con raggi di curvatura di varie dimensioni. La tecnologia è utilizzata in tutte le piegatrici tutto-elettriche CNC 40 E MR TB a 160 TB E CNC della serie MR. Utilizzando le molto robuste teste di curvatura, anche materiali ad alto- resistenziali possono essere manipolati nella forma desiderata senza alcun problema per mezzo del processo di forma libera. Applicazione nel settore automobilistico "Abbiamo recentemente consegnato una macchina curvatubi tuttaelettrica con questa nuova tecnologia in Messico, ad uno dei maggiori fornitori automobilistici del mondo," riporta Korte. La macchina, che è stato ampliata per essere completamente automatico - comprese unità di carico per l'alimentazione della macchina, sistema di misurazione e di movimentazione del robot per il successivo trasporto dei pezzi piegati - assicura un processo completamente automatizzato e quindi molto veloce e processi economici di piegatura. La Schwarze-Robitec ha passato molti anni sperimentando nel campo della forma libera di piegatura.

33




41/13

EU

EU economy

Slowly recovering from a protracted recession The economy is projected to return to growth in the second half of 2013. However, annual GDP is forecast to contract by 0.1% in the EU and 0.4% in the eurozone. Following the recession that marked 2012, the EU economy is forecast to stabilise in the first half of 2013. GDP is expected to start growing again in the second half of the year, slowly at first, but picking up speed in 2014. In the aftermath of the financial crisis, demand within the EU is still held back by several factors including the reduction of the debt overhang and a shortage of credit. The main driver of growth this year is therefore likely to be net exports. Private consumption and investment in the EU look set to pick up modestly next year. This forecast is based on the assumption that continued policy efforts will prevent the sovereigndebt crisis from worsening. Annual GDP this year is now forecast to contract by 0.1% in the EU and 0.4% in the eurozone. For 2014, economic activity is projected to expand by 1.4% in the EU and 1.2% in the eurozone. Due to the slow rate of recovery of economic activity joblessness will not be reduced in the short run. Unemployment is forecast to reach around 11% in the EU and 12% in the euro area in 2013 and to stabilise there in 2014. There will continue to be large differences between EU countries. Inflation has continued to slow down as the impact of past energyprice rises has faded. It is projected at 1.8% in the EU and 1.6% in the eurozone in 2013, stabilising at 1.7% and 1.5%, respectively, in 2014. Fiscal deficits are set to continue falling in 2013 - to 3.4% of GDP in the EU and 2.9% in the eurozone. The pace of structural consolidation is expected to be slower this year than in 2012. Debt-to-GDP ratios are forecast to reach 89.8% in the EU and 95.5% in the eurozone. Focus on stability, growth & jobs Package of recommendations for 23 EU countries, as well as the eurozone, which offers guidance on

36

A cura di: Sig. Ario Triplotto

budgetary and economic policies for 2013-14 The Commission’s country-specific recommendations are derived from rigorous economic analysis of each EU member country, based on budgetary and economic

reform plans submitted by each government in April. The recommendations – which do not apply to countries currently under a macroeconomic adjustment programme, i.e. Greece, Ireland, Portugal and Cyprus – take account of each country’s economic situation and provide specific advice for boosting competitiveness, economic growth and job creation.The recommendations are part of the Commission’s strategy to help Europe overcome the crisis, reduce unemployment and achieve sustainable growth. An overall assessment of progress so far finds most countries making progress in reducing budget deficits and implementing measures to increase competitiveness. However, some need to act faster. EU countries should also step up measures to tackle rising unemployment, with a focus on getting young people into jobs. At the same time, governments should reform education and training programmes to ensure jobseekers have the right skills for today’s job market. More can be done to encourage businesses to invest and create jobs. Additional investment in research, innovation and resource efficiency should also be promoted. As part of the process, the Commission also issued general recommendations for the eurozone and took a number of decisions under the Excessive Deficit Procedure. Next steps The recommendations form part of the ‘European semester’, the EU's yearly cycle of economic policy coordination, during which EU governments consult each other on their budgets and economic policies, based on overall priorities proposed by the Commission. EU leaders will discuss the recommendations at their meeting on 27-28 June. Once they are approved in July, each country will work to incorporate them into national budgets and economic reform plans for 2013-14. The Commission and EU governments will then monitor how each country implements these measures.


41/13

NEWS

- NOTIZIE

Economia UE

Una lenta ripresa da una lunga recessione L'economia dovrebbe tornare a crescere nella seconda metà del 2013. Tuttavia, per il PIL annuo si preannuncia una riduzione dello 0,1% nell'UE e dello 0,4% nell'eurozona. Dopo la recessione che ha caratterizzato il 2012, l'economia dell'UE dovrebbe stabilizzarsi nel primo semestre del 2013. Il PIL dovrebbe iniziare di nuovo a crescere gradualmente nel secondo semestre, per poi accelerare nel 2014. In seguito alla crisi finanziaria, la domanda all'interno dell'UE sarà ancora frenata da diversi fattori, tra cui la riduzione del debito e la contrazione del credito. Quest'anno saranno dunque probabilmente le esportazioni nette a dare un impulso alla crescita. Per i consumi privati e gli investimenti nell'UE è attesa una modesta crescita nel 2014. Le previsioni partono dal presupposto che il proseguimento dell'impegno politico eviti l'acuirsi dell'attuale crisi del debito sovrano. Le stime per il 2013 preannunciano per il PIL annuo una contrazione dello 0,1% nell'UE e dello 0,4% nell'eurozona. Nel 2014 è prevista un'espansione dell'attività economica dell'1,4% nell'UE e dell'1,2% nell'eurozona. La lenta ripresa dell'attività economica non permetterà, nel breve termine, di ridurre la disoccupazione. Nel 2013 quest'ultima dovrebbe raggiungere circa l'11% nell'UE e il 12% nell'eurozona, per poi stabilizzarsi nel 2014. Le attuali notevoli differenze tra i singoli paesi dell'UE permarranno. L'inflazione ha continuato a rallentare con il venir meno dell'impatto dei precedenti aumenti dei prezzi energetici. Nel 2013 dovrebbe attestarsi intorno all'1,8% nell'UE e all'1,6%

nell'eurozona e stabilizzarsi rispettivamente a quota 1,7% e 1,5% nel 2014. I disavanzi di bilancio dovrebbero continuare a diminuire nel 2013, raggiungendo il 3,4% del PIL nell'UE e il 2,9% nell'eurozona. Quest'anno il risanamento dei conti pubblici procederà più a rilento rispetto al 2012. In base alle stime, il rapporto debito/PIL raggiungerà quota 89,8% nell'UE e 95,5% nell'eurozona. Attenzione puntata su stabilità, crescita e occupazione Presentato il pacchetto di raccomandazioni per 23 paesi dell'UE, nonché per la zona euro, con orientamenti riguardanti le politiche economiche e di bilancio per il periodo 2013-2014 Le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione sono il frutto di un'analisi economica rigorosa di ciascun paese membro dell'UE, sulla base dei programmi di riforma economica e di bilancio presentati da ciascun governo ad aprile. Le raccomandazioni, che non si applicano ai paesi tenuti al rispetto di un programma di aggiustamento macroeconomico (vale a dire Grecia, Irlanda, Portogallo e Cipro), fanno il punto sulla situazione economica di ciascun paese e forniscono indicazioni specifiche per stimolare la competitività, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Le raccomandazioni rientrano nella strategia della Commissione per aiutare l'Europa a superare la crisi, ridurre la disoccupazione e pervenire ad una crescita sostenibile. Da una valutazione complessiva dei progressi finora registrati, risulta che la maggior parte dei paesi stanno facendo passi avanti per

quanto riguarda la riduzione dei disavanzi pubblici e l'attuazione delle misure per incrementare la competitività. Alcuni di essi devono tuttavia agire più in fretta. I paesi dell'UE dovrebbero inoltre accelerare sulle misure per combattere la crescente disoccupazione, in particolare quella giovanile. Al tempo stesso, i governi dovrebbero riformare i sistemi di istruzione e i programmi di formazione professionale per assicurare che chi è alla ricerca di un impiego abbia le competenze richieste sul mercato del lavoro di oggi. Si può fare di più per incoraggiare le imprese ad investire e creare occupazione. Andrebbero inoltre promossi ulteriori investimenti nella ricerca, nell'innovazione e nell'uso efficiente delle risorse. In questa occasione, la Commissione ha anche pubblicato raccomandazioni generali per la zona euro e adottato una serie di decisioni nell'ambito della procedura per i disavanzi eccessivi. Prossime tappe Le raccomandazioni rientrano nel quadro del semestre europeo, il ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche dell'UE, durante il quale i governi dei paesi membri si consultano tra loro sulle rispettive politiche economiche e di bilancio, sulla base delle priorità generali proposte dalla Commissione. I leader dell'UE discuteranno le raccomandazioni in occasione del vertice del 27 e 28 giugno. Una volta che saranno state approvate, in luglio, ciascun paese dovrà integrarle nei bilanci nazionali e nei piani di riforme economiche per il periodo 2013-2014. La Commissione e i governi dei paesi dell'UE dovranno quindi monitorare l'attuazione di tali misure da parte di ciascun paese.

37


41/13

DOLLMAR

Overturned conveyor washing tunnel Dollmar Meccanica developed and improved the new “Finep” model for overturned conveyor washing tunnel, characterized by great functionality and flexibility given from the fact that the treated manufacts' flow can be carry out multi-directionally on a constant gliding support. This washing equipment is composed by nine working process, which are tipically necessary after the superficial process for reaching a high quality of the metal pieces’ cleaning, even when really complex: - Loading station, enforceable either manually or by manipulator - pre-chamber - First high temperature wash, during which the single piece is hold from only one point so to optimize the surface area exposed to the mechanic, termic and chemical action of the nozzles - Drainage - Second high temperature wash - Blowing phase with compressed air, equipped with special blowing nozzles connected to the compressed air network, with shut-off valve - Drainage - Drying, the air circulation inside the tunnel is ensured

38

A cura di: Dott. Mario De Cenzo

by appropriate electric centrifugal high flow fan, supply the power to a series of cones blowers appropriately placed - Unloading station The pieces’ motion can occur continuously or intermittently and it’s programmable step by step by a timer, set on the interchangeable pieces holders or "multi-purpose". Furthermore the stationing duration is presettable thanks to the mechanism of “green light” to the advancement. This technology allows, during the cleaning process where pieces cannot be in contact with one another, to prevent accidentally damages and so it’s highly suitable for the washing and finishing of particularly delicate pieces, like for example blind holes. In many cases, when different pieces' types need to be treated without rearranging the spraying system, the nozzle-carrier ramps are positioned on an oscillating ascent/descent system via motor-reducer. Besides guaranteeing excellent washing of the pieces, this particular washing solution allows them also be subjected to a air compressed blowing systems and so to obtain clean pieces,already perfect for the market.


41/13

WASHING PLANTS

Impianto di lavaggio Finep a trasportatore rovesciato Dollmar Meccanica ha sviluppato e messo a punto una nuova linea “Finep” di impianti a trasportatore rovesciato caratterizzata da un elevata funzionalità e massima flessibilità grazie alla possibilità di effetturare il flusso dei pezzi in trattamento in modo multidirezionale, rimanendo su di una planarità costante. L’impianto a trasportatore rovesciato è tradizionalmente composto da 9 processi di lavorazione, tipicamente necessarie per una pulitura di qualità di pezzi metallici anche molto complessi dopo il processo superficiale: - Carico, attuabile in modo manuale o mediante manipolatore - Precamera - Primo lavaggio a caldo, durante il quale il singolo pezzo viene sostenuto in unico punto, ottimizzando così la percentuale di superficie esposta all’azione meccanica, termica e chimica degli spruzzi - Drenaggio - Secondo lavaggio a caldo - Soffiatura ad aria compressa, dotate di speciali ugelli di soffiatura collegati all’aria compressa di rete, con elettrovalvola di intercettazione. - Drenaggio - Asciugamento, la circolazione dell’aria all’interno del tunnel è assicurata da apposito elettroventilatore centrifugo ad alta portata, che alimenta una serie di coni soffianti opportunamente collocati - Stazione di scarico

passo mediante la temporizzatore dei porta-pezzi intercambiabili o “multi-purpose”. Inoltre la durata di stazionamento è predeterminabile dal meccanismo di consenso all’avanzamento. Questo consente in processi di lavaggio, durante i quali i pezzi non possono subire accidentali contatti tra loro, di prevenire qualsiasi danneggiamento e di applicarsi a casistiche di lavaggio molto delicate e difficili da risol-

- IMPIANTI DI LAVAGGIO vere. Il lavaggio posizionato dei pezzi avviene quindi mediante ugelli mirati del tipo “a dardo” per il lavaggio dedicato di punti particolarmente difficili quali i fori cechi e corpi cavi. In molti casi, al fine di trattare famiglie di pezzi senza la necessità di riattrezzare il sistema di spruzzatura, le rampe porta ugelli vengono poste su sistema oscillante di salita/discesa mediante motoriduttore e relativo eccentrico. Oltre a garantire un ottimale lavaggio dei pezzi, questa particolare soluzione di lavaggio permette di esporre i pezzi a sistemi di soffiaggio ad aria compressa e quindi di avere pezzi puliti e pronti per il mercato.

La cadenza d’avanzamento del trasportatore rovesciato può avvenire sia in continuo che in modo intermittente ed è regolabile passo a

39


41/13

POLYSOUDE

Narrow-gap TIG welding of P92 TWI are managing a TSB collaborative project named ʹVerified Approaches to Life Management & Improved Design of High Temperature Steels for Advanced Steam Plants – VALIDʹ), a three-year research programme focused on the application of advanced processes for P92 pipe welding, which started in March 2011. The project is a collaboration between the following organisations: TWI Ltd, Polysoude SAS. Air Liquide UK Ltd, Centrica Energy plc, Doosan Power Systems Ltd, E.ON New Build & Technology Ltd, Metrode Products Ltd and SSE plc. The Project is managed by TWI Ltd and is partly funded by the TSB under the Technology Programme ref: ʹ100816ʹ. The research programme include the production of P92 pipe welds with the narrow-gap TIG (NG TIG), TOPTIG, variable-polarity submerged-arc (VP SAW), flux-cored (FCAW) and electron beam (EB) welding processes. The soundness of the experimental welds is verified via non-destructive testing (NDT) and mechanical testing. Following these, an extensive creep testing programme is planned to determine their high-temperature properties. The preparation and NDT/mechanical testing of the narrow-gap TIG has been recently completed with successful results. Before commencing the welding activities, Polysoude reviewed their database of welding procedure, to determine the process parameters to be applied when welding P92. The following were selected:

Fig. 1: Narrow Gap TIG welding, straight single-pass layer with oscillated cap pass. Fig. 1: Saldatura TIG narrow gap, singola passata diritta con passata di rifinitura oscillata.

40

A cura di: Miss. Andrea Husson

Single-pass layer welding technique Narrow groove joint: 9mm wide with a 2° slope, accounting for cross seam shrinkage, hence enabling the maintenance of a constant groove width after each welding pass. The use of pure argon welding gas, known for its universal availability. At the same time, the various phases of the heating cycle, such as pre and post-heating, as well as the post weld heat treatment (PWHT) conditions, were agreed by the project partners, based on the current practice (Ref 1). A grade 92-matching filler metal was supplied by Metrode (trade name: 9CrWV). The heating cycle is a key factor in obtaining optimum results when welding P92, in order to ensure the required high temperature properties. Following this stage, Polysoude prepared a preliminary test weld in order to develop and then optimise all welding variables, in particular the operational weldability of the selected welding wire and the cross seam shrinkage curve obtained with such consumable. A first P92 weld was then produced on a spare pipe to confirm the welding parameters and to make the necessary adjustments. Considering that high magnetisation had been observed for this test weld (± 15 gauss or 1200A/m), the pipe pieces to be used for the final weld were de-magnetised prior to welding. The final weld was then carried out according to the developed procedure and conforming to the required heating cycle. The soundness of this weld was confirmed through radiographic testing (RT). The total arc time was two hours and eighteen minutes, whereas approximately six hours would be expected for a conventional weld groove, which shows the high productivity obtainable with the narrow-gap hot wire TIG process. Following RT, the test piece was heat treated at 760°C ± 10°C for 4 hours. Four monitoring thermocouples were installed at different locations on the inside and outside surface of the welded pipe, in order to verify that a uniform temperature could be reached and maintained, throughout the pipe wall thickness. Prior to delivery to TWI and the other project partners, Polysoude carried out the NDT and mechanical tests typically required by international standards for the qualification of welding procedures, namely penetrant testing (PT), RT, macroscopic examination, transverse tensile testing, hardness survey, impact testing, bend testing as well as weld metal chemical analysis and allweld-metal tensile testing. No defects were detected and the mechanical test results were in compliance with the acceptance criteria established for the project. This allowed progression to creep testing which is currently underway at Doosan Power Systems’ and E.ON’s laboratories.


41/13

WELDING

- SALDATURA

Saldatura TIG Narrow-gap dell’acciaio P92 Nel marzo del 2011 è iniziato il progetto VALID, condotto dall’istituto inglese per la saldatura tecnica ITW in collaborazione con TSB. Si tratta di un programma di ricerca incentrato sull’applicazione di processi avanzati per la saldatura di tubi e pipe realizzati in P92 nel settore dei generatori di vapore USC (Ultra Super Critici). Questo progetto nasce dalla collaborazione tra le seguenti organizzazioni: TWI Ltd, Polysoude SAS, Air Liquide UK Ltd, Centrica Energy plc, Doosan Power Systems Ltd, E.ON New Build & Technology Ltd, Metrode Products Ltd and SSE plc. Il progetto condotto da TWI Ltd è stato parzialmente finanziato da TSB all’interno del Technology Programme rif: “100816”. Il programma di ricerca comprende la produzione di

Fig. 2: Polysoude carriage-type welding head with narrow gap torch. Fig. 2: Testa aperta carrellata Polysoude con torcia narrow gap.

saldature di pipe in P92 con il processo TIG narrow gap (TIG NG), TOP TIG, con arco sommerso a polarità variabile (VP SAW), con filo animato (FCAW) e con fascio di elettroni (EB). La validità delle prove di saldatura

viene verificata tramite test non distruttivi (NDT) e meccanici. Dopo tali test, il programma prevede ulteriori prove di scorrimento per determinare le caratteristiche ad alte temperature. Recentemente sono stati completati con successo la preparazione e i test meccanici non distruttivi con tecnica TIG narrow gap. Prima di iniziare le attività di saldatura, Polysoude ha revisionato il proprio database sulle procedure di saldatura per determinare i parametri di processo da applicare nella saldatura di P92. Sono stati selezionati i seguenti parametri: Tecnica di saldatura a singola passata Giunto narrow gap: larghezza 9mm con doppia inclinazione. Tenendo in considerazione il restringimento del cordone durante la saldatura questa soluzione permette di mantenere costante l’ampiezza del giunto dopo ogni passata. Argon puro come gas di saldatura per la sua ampia disponibilità. Allo stesso tempo, i membri del progetto hanno concordato le varie fasi del ciclo termico, come la fase di pre e post riscaldo e le condizioni per il trattamento termico dopo saldatura (PWHT), sulla base della pratica corrente (Rif. 1). Il materiale d’apporto che si combina con l’acciaio ASME grado 92 è stato fornito da Metrode (nome commerciale 9CrWV). Il ciclo termico rappresenta un fattore chiave per ottenere risultati eccellenti nella saldatura del P92 poiché garantisce il mantenimento delle proprietà anche alle alte temperature richieste. Dopo questa fase, Polysoude ha di-

sposto una serie di test preliminari per sviluppare e infine ottimizzare tutte le variabili di saldatura, in particolare la saldabilità operativa del filo selezionato e la curva di restringimento del cordone di saldatura con tale consumabile. In seguito, è stata effettuata un prima saldatura di P92 su un pipe di prova per confermare i parametri di saldatura e apportare le necessarie regolazioni. In considerazione dell’alta magnetizzazione osservata durante i test (± 15 gauss o 1200A/m), i campioni di pipe da saldare sono stati smagnetizzati prima della saldatura finale. La saldatura finale è stata effettuata secondo le procedure sviluppate e in osservanza del ciclo termico richiesto. La validità di questa saldatura è stata confermata attraverso radiografie (RT). L’arco temporale interessato è stato di 2 ore e 18 minuti e, poiché di norma ci vogliono 6 ore per una saldatura convenzionale, ciò dimostra l’alta produttività ottenibile con il processo TIG narrow gap filo caldo. Dopo le radiografie, il pezzo di prova è stato trattato termicamente a 760°C ± 10°C per 4 ore. 4 termocoppie installate in diverse posizioni all’interno e all’esterno del pipe saldato hanno monitorato il pezzo per verificare che la temperatura raggiunta fosse uniforme e costante nel tempo lungo tutta l’estensione del pipe. Prima di esporre i propri risultati a TWI e agli altri partner, Polysoude ha effettuato i test non distruttivi e meccanici solitamente richiesti dagli standard internazionali per la qualificazione delle procedure di saldatura, vale a dire test di penetrazione (PT), RT, esami macroscopici, prove di tensione trasversale, di durezza, di resilienza e di piegatura, analisi chimica dei metalli e prove di tensione sul metallo saldato. Non sono stati rilevati difetti di saldatura e i risultati dei test meccanici soddisfano i requisiti di accettabilità stabiliti per il progetto. Tutto ciò ha permesso di passare all’attuazione delle prove di scorrimento che sono attualmente in corso presso i laboratori di Doosan Power Systems e E.ON.

41


41/13

PROTEM

Safety for oil and gas pipes As most of the available pipelines worldwide become older, they will all become defective. How can the owners of these pipelines avoid to be confronted with emergency repairs or with which methods shall they, in a preventive way, proceed to their risk assessment and what shall be done to assess the risks? They are to be aware of the regulations for the oil and gas industry is not an easy task. These are normally set by national regulators, with a few international exceptions. The very wide variety of regulations might lead to differences in regulations as different people from different countries with different ways of understanding, accepting, viewing and somewhere some different priorities or different political purposes do draft these regulations but most of the regulators use standards in defining their schemes, regulations, guidelines or other regulatory documents. See chart here below. How can the owners of these pipelines avoid to be confronted with emergency repairs or with which methods shall they, in a preventive way, proceed to their risk assessment. Laws Regulations Guidelines, Notices Industry standards National standards Regional standards International standards Group specifications Company specifications Project specifications

National lawmakers and regulator’s responsibility Joint industry work

Operator’s responsibility

They prevent risks through Safety Case Assessments: The aim of the safety case assessment is to describe how one will reduce the risks to a level that is as low as reasonably practicable. The document shall describe the facility, provide details on the hazards and risks associated with the facility, the risk controls and the safety management system that will be used to minimise the risks. Planned Inspections: Planned inspections by independant and certified entities Skilled operators / trained operators …. Skilled inspectors, independant inspectors, welding engineers to control the conformity of the welds… Investigation: Investigations are conducted when information obtained justifies seeking evidence of non-compliance with relevant legislation or with relevant safety rules. Therefore, investigations will be conducted when: there is an accident that caused death or serious injury; due to an emergency case, the facility has to be

42

A cura di: Miss Nadia Reicher, CEO Protem GmbH

abandoned accident or dangerous occurrence which could have easily led directly to death or serious injury occurred accident, dangerous occurrence let think that a significant lack of compliance with relevant legislation or safety rules is present similar incidents occurred in the past. Which risks could occur and which weld and non weld methods shall be implemented to repair defective pipelines? Planned repair of damaged sections of pipelines can be performed as follows: cut out and replacement of a damaged section of pipe; welding a steel sleeve on to a damaged section of pipe; welding a specially designed steel sleeve on to a damaged section of pipe build up of metal using electric arc welding or welding of patches. In cases where more complex pipeline repairs are required on a live line, hot tapping methods can be used. Which codes and regulatories shall be considered? Based on the requirements of clients and country authorities different codes and standards may be used for designing of offshore pipelines. Pipeline design codes that are widely used are as follows: ASME B31.8 BS 8010 EN 14161 ISO 13623 DNV OS-F101 API RP-1111 ASME B31.8 The main design principle of this code is that the pipeline is assessed as a pressure vessel, by limiting the hoop stress to a specific fraction of minimum specified yield strength (SMYS). ASME B31.8 is used for design of gas pipelines. For other fluids other sections of the


41/13

ASME B31 should be used. For example for liquid hydrocarbons ASME B31.4 should be used instead. BS 8010 The BS 8010 code contain three parts covering onshore and offshore oil and gas pipelines. the code has been developed over a period of more than forty years and several revisions has ensured the code is live and and the engineering practices are current. In 2004, BSI has published PD8010 and withdraw BS 8010 to support BS EN 14161:2003. Which codes and regulatories shall be considered? EN 14161 The EN14161 is the European code for design of petroleum and gas transport systems. It is mainly based on ISO 13623. ISO 13623 The ISO 13623 code is the first international code prepared for liquid and gas pipeline transportation systems. It came into effect in April 2000. DNV-OS-F101 The first edition of DNV Rules for Design, Construction and Inspection of Marine Pipelines and Pipeline Risers was issued in 1976. The design section of this code was mainly based on ASME codes. A very important revision of this code issued on 1981. This version that mainly known as DNV'81 is still one of the design codes in many projects. In 1996, DNV revised this code deeply and reconstruct it based on limit state approach. In this code, the pipeline is classified into Safety Classes based on Location Classes, Fluid Category, and potential failure consequences. Traditionally the following different limit states are considered: Service-ability Limit State (SLS) Ultimate Limit State (ULS) Accidental Limit State (ALS) Fatigue Limit State (FLS) API RP-1111 This recommended practice for designing offshore pipeline and risers containing hydrocarbons has been updated on limit state design concept to provide a uniform safety level. The failure mode of rupture and bursting is used as the primary design condition independent of pipe diameter, wall thickness, and material grade.

WELDING

- SALDATURA

Which codes and regulations shall be considered? Following table gives a comparison between different pipeline codes and standards. Which methods of inspection shall be preferred? Welding-inspection, visual inspection, radiographic inspection, magnetic particles inspection, penetrant inspection, ultrasonic inspection, leak testing, nondestructive inspections: it all depends on the level of the defect but also on the seriousness of the inspector What can we learn from incidents which already happened? Common Welding Defects – Inclusions – Consequences of a non proper welding preparation There are a number of common defects which violate welding quality specifications. The most common of these defects are slight inclusions caused by inexperienced use of welding equipment or a non proper welding preparation … Another common defect is the inclusion of gas pores within the weld filler material; Gas inclusion can also indicate improper welding preparation Other defects, such as incomplete penetration and undercut defects, are results of welder technique error such as an unproper welding preparation . COMMON WELDING DEFECTS Consequences of a not appropriate welding preparation POROSITY CLUSTER POROSITY SLAG INCLUSION LACK OF FUSION LACK OF PENETRATION INTERNAL CONCAVITY BURN THROUGH CRACK BAD PIPE WELDS OVER LAND PIPELINES A preexisting defect, corrosion on a pipeline seam and a flawed protective coating probably caused a break that spilled 564,000 gallons of gasoline into a Lake Tawakoni tributar a few years ago. The National Safety Authorities said in its report that cracks found on the pipeline after the rupture were

43


41/13

WELDING

- SALDATURA

‚

typical of a weld defect indicating the pipe weld joint was not completely fused. The defect was on a lengthwise pipeline weld. The preexisting defect influenced over time by corrosion and fatigue caused the rupture.„ The 28-inch diameter pipe was built in 1970. The pipeline had a 50 1/2-inch long and 6 3/4-inch wide crack at the break. The ends of the crack were located off the edge of the seam weld. " For repair methods involving the welding of the pipelines, PROTEM will highlight the importance of the welding preparation which has to be performed on site. Which equipment for which kind of pipeline, which technology for which type of material, diameter, wall thickness, related to which kind of welding process? WALL THICKNESS

CUT SQUARE OR SLIGHTLY BEVELED T (*) TO 22 INCLUDED PLAIN BEVEL AS SHOWN IN SKETCH (A) RIGHT MORE THAN 22 COMPOUND BEVEL AS SHOWN IN SKETCH (B) RIGHT NOTE: (*) T = 5MM FOR CARBON, FERRITIC ALLOY STEEL OR WROUGHT IRON; T = 4MM FOR AUSTENTIC ALLOY STEEL The bevelling operation will entirely determine the quality of the welding operation. If no appropriate welding preparation is ensured, the welded pipe joint will be highly likely to be damaged. A properly bevelled edge will ensure a full penetration weld and will avoid the pipe to blow up under pressure or crack The welding engineer will have to determine the angle and radius for the welding preparation and the operator will have to ensure that the preparation parameters given by the welding engineer have been held. A very small error in the root face could have significant influence on the penetration and therefore increase drastically the risks. Moreover, a proper preparation enables to correct some surface defaults which are likely to be present in some areas of the pipes. The lack of a proper preparation would then lead to the fact that the operator will weld within imperfect areas with no chance to correct them and fusion defects will occur with consequences which are known. A proper bevelling operation ensures also a repetitive result and this might be also the only way to achieve a 100 % quality rate. Pipeline projects shall not suffer under the presence of would be errors. Each weld has to be perfect. Just to avoid leaks or explosion risks Automated pipe facing machines not only allow to achieve a perfect quality of the welding preparation, they also allow to perform the first root pass which will

44

represent the first phase for a quality welding root pass which is also the most critical one. Which criteria shall enable the PIPELINE OPERATORS to choose the most proper beveling equipment : - The pipe beveler shall be able to machine the pipe diameters as given by the operator - The pipe beveler shall be able to machine the wall thicknesses as given by the operator - The pipe beveller shall be able to machine the materials as the ones of the pipes it has to machine - The pipe beveler shall take into account some defaults of ovality of example and therefore be able to be equiped with copying carriages - The pipe beveler shall ensure a safe operation for the operator - The pipe beveler shall allow to machine tubes and pipes very quickly - The pipe beveler shall be adapted for work operations under very low or in the contrary under very high temperatures - The pipe beveler shall be easy to use The pipe beveler shall allow to operate with it in all positions - The pipe beveler shall be maintenance free even if the maintenance of such equipment has to be done properly regularly, the operators have to be able to work without trouble and without stops - The pipe beveler shall offer tooling devices which are easy to adapt, to change, to interchange - The pipe beveler shall be supplied by a manufacturer who owns a real experience in the field of pipelines and who is aware of the conditions under which its equipment will be used.


41/13

WELDING

- SALDATURA

Sicurezza per le condutture di olio e gas Poiché la maggior parte delle condutture disponibili in tutto il mondo diventano ogni giorno più vecchie, diventano anche ogni giorno più difettose. Come possono i proprietari di questi oleodotti evitare di confrontarsi con le riparazioni di emergenza o con quali metodi possono procedere in maniera preventiva alla loro valutazione del rischio? Quali metodi possono essere implementati per valutare i rischi? La conoscenza delle norme per l'industria petrolifera e del gas non è un compito facile. Queste sono normalmente fissate dalle autorità di regolamentazione nazionali, con poche eccezioni internazionali. La grande varietà di norme potrebbe portare a differenze di regole, come diverse persone provenienti da paesi diversi con diversi modi di comprensione, l'accettazione, la visualizzazione e da qualche parte alcune priorità diverse o finalità politiche non permettono di formare una bozza di norme comuni, e la maggior parte dei regolatori e utilizzatori standard definiscono i loro schemi, regolamenti, linee guida o altri documenti normativi. Come possono i proprietari di questi oleodotti evitare di confrontarsi con le riparazioni di emergenza o con quali metodi possono procedere in maniera preventiva alla loro Laws Regulations Guidelines, Notices Industry standards National standards Regional standards International standards Group specifications Company specifications Project specifications

valutazione del rischio. Quali metodi possono essere implementati per valutare i rischi? Impediscono rischi attraverso valutazioni sui casi di sicurezza? Lo scopo della valutazione per la sicurezza è di descrivere come sarà possibile ridurre i rischi ad un livello il più basso ragionevolmente praticabile. Il documento deve descrivere la struttura, fornire dettagli sui pericoli ei rischi connessi con l'impianto, i controlli del rischio e il sistema di gestione della sicurezza che verrà utilizzato per ridurre al minimo i rischi. Ispezioni programmate: Ispezioni programmate da parte di enti indipendenti e certificati Operatori esperti / operatori qualificati .... Ispettori qualificati, ispettori indipendenti, tecnici di saldatura per il controllo della conformità delle saldature ... indagine: Le indagini sono condotte quando le informazioni ottenute giustificano la ricerca di prove di non conformità con la legislazione pertinente o alle relative norme di sicurezza. Pertanto, le indagini saranno condotte quando: • c'è un incidente che ha causato la morte o lesioni gravi; National lawmakers and regulator’s responsibility Joint industry work

Operator’s responsibility

• a causa di un caso di emergenza, l'impianto deve essere abbandonato • incidente o situazione pericolosa che avrebbe potuto facilmente portarlo direttamente alla morte o lesioni gravi verificatesi • avvenimento pericoloso lascia intuire una significativa mancanza di conformità con la legislazione pertinente o le norme di sicurezza è presente • incidenti simili si sono verificati in passato Quali rischi potrebbero verificarsi e quali saldature e metodi di saldatura non devono essere attuati per riparare condutture difettose? • riparazione delle sezioni danneggiate di tubazioni può essere eseguita come segue: • tagliata e sostituita una sezione danneggiata del tubo; • saldatura di un manicotto di acciaio a una sezione danneggiata del tubo; • saldatura di un manicotto di acciaio appositamente progettato su una sezione danneggiata del tubo • accumulo di metalli mediante saldatura ad arco elettrico o saldature di patch. • Nei casi in cui sono richieste le riparazioni condotte più complesse su una linea diretta, possono essere utilizzati metodi di spillatura a caldo. Quali sono i codici e regolamentazioni che possono essere considerate?

45


41/13

WELDING

Sulla base dei requisiti dei clienti le autorità del paese forniscono codici e standard differenti che possono essere utilizzati per la progettazione di condotte offshore. Codici di progettazione di pipeline che sono ampiamente utilizzati sono i seguenti: • ASME B31.8 • BS 8010 • EN 14161 • ISO 13623 • DNV OS-F101 • API RP-1111 ASME B31.8 Il principio di progettazione principale di questo codice è che la pipeline è valutata come un recipiente a pressione, limitando lo stress a una specifica frazione di snervamento minimo specificato (SMYS). ASME B31.8 viene utilizzato per la progettazione di gasdotti. Per altri fluidi dovrebbero essere utilizzate altre sezioni del ASME B31. Ad esempio per gli idrocarburi liquidi dovrebbe essere usato ASME B31.4 . BS 8010 contiene tre parti che coprono petrolio onshore e offshore e gasdotti. il codice è stato sviluppato nel corso di un periodo di più di 40 anni e le numerose revisioni hanno assicurato la validità attuale e pratiche di ingegneria sono ancora in corso. Nel 2004, BSI ha pubblicato PD8010 e ritirare BS 8010 per sostenere BS EN 14161:2003. EN 14161 La EN14161 è il codice europeo per

46

- SALDATURA

la progettazione di sistemi di trasporto di petrolio e gas. Si basa principalmente sulla norma ISO 13623. ISO 13623 Il codice ISO 13623 è il primo codice internazionale redatto per i sistemi di tubazioni per il trasporto di gas liquido. È entrato in vigore nell'aprile 2000. DNV-OSF101 La prima edizione del Regolamento DNV per la progettazione, costruzione e controllo di Marine Condotte e Pipeline Risers è stata emessa nel 1976. La sezione di design di questo codice è basata principalmente sul codice ASME, una molto importante revisione di questo codice emesso il 1981. Questa versione nota soprattutto come DNV'81 è ancora uno dei codici di progettazione in molti progetti. Nel 1996, DNV ha rivisto profondamente questo codice e ricostruito sulla base di approccio agli stati limite. In questo codice, il gasdotto è classificato in classi di sicurezza basati su classi Località, Fluid Categoria, e le potenziali conseguenze di guasto. Tradizionalmente sono considerati i seguenti diversi stati limite: Service-capacità Stato Limite (SLS) • Stato Limite Ultimo (SLU) • Stato Limite accidentale (ALS) • Stato Limite di Fatica (FLS) • API RP-1111 Questa pratica consigliata per la progettazione di condotte a mare contenenti idrocarburi è stato aggiornato il limite di stato per fornire un livello di sicurezza uniforme. La modalità di guasto di rottura e scoppio è usato come condizione primaria nella progettazione indipendente del diametro del tubo, spessore della parete, e grado materiale. Seguente tabella fornisce un confronto tra diversi codici della pipeline e standard. • Quali sono i metodi di controllo da preferire? Saldatura-ispezione, controllo visivo, controllo radiografico, particelle di ispezione magnetica, controllo penetranti, ispezione ad

ultrasuoni, prove di tenuta, controlli non distruttivi: tutto dipende dal livello del difetto ma anche la gravità della finestra di ispezione • Che cosa possiamo imparare da incidenti che sono già avvenuti? Difetti di saldatura comuni - Inclusioni - conseguenze di una non corretta preparazione della saldatura • Ci sono un certo numero di difetti comuni che violano specifiche di qualità di saldatura. Il più comune di questi difetti sono lievi inclusioni causate da un uso inesperto di impianti di saldatura o di una non adeguata preparazione alla saldatura. • Un altro difetto comune è l'inclusione di pori di gas all'interno del materiale di riempimento inclusione gas può anche indicare preparazione impropria della saldatura. • Altri difetti, come penetrazione incompleta e difetti sottosquadri, sono risultati di un errore tecnico del saldatore. Comuni difetti di saldatura Conseguenze di una preparazione di saldatura non appropriata • POROSITÀ • CLUSTER POROSITÀ • SCORIE INCLUSIONE • MANCANZA DI FUSIONE • MANCANZA DI PENETRAZIONE • CONCAVITÀ INTERNO • BRUCIATURE • CRACK CATTIVE SALDATURE DI TUBI PER CONDOTTE TERRESTRI • Un difetto preesistente, e la corrosione su una cucitura pipeline e


41/13

› un rivestimento protettivo viziato e la probabilmente causa di una rottura che ha versato 564.000 litri di benzina nel lago Tawakoni pochi anni fa. • Le autorità nazionali di sicurezza hanno detto nella loro relazione che fessure trovate sul gasdotto dopo la rottura erano tipiche di un difetto di saldatura e che il giunto saldato non era completamente fuso. Il difetto era su una saldatura longitudinale della conduttura. Il difetto preesistente influenzato nel tempo da corrosione e affaticamento ha causato la rottura. " • Il tubo di diametro da 28 pollici è stato costruito nel 1970. Il gasdotto ha avuto una crepa ampia 50 ½” e lunga e 6 ¾”. Le estremità della fessura erano situate fuori dal bordo del cordone di saldatura. • Per i metodi di riparazione che comportano la saldatura delle tubazioni, PROTEM metterà in evidenza l'importanza della preparazione della saldatura che deve essere eseguita in loco. Quale attrezzatura per quale tipo di conduttura, quale tecnologia per quale tipo di materiale, diametro, spessore, relativo a quale processo di saldatura?

WELDING

- SALDATURA

l'operatore dovrà garantire che i parametri di preparazione dati dal tecnico siano svolti. Un piccolo errore potrebbe avere un'influenza significativa sulla penetrazione e quindi aumentare drasticamente i rischi. Una preparazione adeguata, inoltre, consente di correggere alcune impostazioni predefinite di superficie che possono essere presenti in alcune zone delle tubazioni. La mancanza di una adeguata preparazione dovrebbe quindi portare l'operatore a saldare entro aree imperfette senza possibilità di correggerle, e difetti di fusione si verificheranno con conseguenze che sono conosciute. Un corretto funzionamento della bisellatura assicura anche un risultato ripetitivo e questo potrebbe essere anche l'unico modo per ottenere un tasso di qualità del 100%. Ogni saldatura deve essere perfetta, proprio per evitare perdite o rischi di esplosione. Macchine automatizzate non solo permettono di ottenere una perfetta qualità della preparazione della saldatura, ma consentono di eseguire la prima passata che rappresenterà la prima fase per una

WALL THICKNESS

CUT SQUARE OR SLIGHTLY BEVELED T (*) TO 22 INCLUDED PLAIN BEVEL AS SHOWN IN SKETCH (A) RIGHT MORE THAN 22 COMPOUND BEVEL AS SHOWN IN SKETCH (B) RIGHT NOTE: (*) T = 5MM FOR CARBON, FERRITIC ALLOY STEEL OR WROUGHT IRON; T = 4MM FOR AUSTENTIC ALLOY STEEL L'operazione sarà interamente bisellatura determinare la qualità della saldatura. Se nessuna preparazione appropriata della saldatura sarà assicurata, il giunzione del tubo sarà altamente a rischio danneggiato. A bordo smussato adeguatamente garantirà una saldatura a penetrazione completa ed eviterà che il tubo esploda sotto pressione. L'ingegnere di saldatura dovrà determinare l'angolo e il raggio per la preparazione della saldatura e

qualità di saldatura . • Quali criteri deve consentire al gestori di gasdotti di scegliere la più adeguata attrezzatura di smussatura: • La smussatrice deve essere in grado di lavorare i diametri di tubo, come indicato dal gestore La smussatrice deve essere in grado di lavorare lo spessore come indicato dal gestore La smussatrice deve essere in grado di lavorare i materiali come quelli dei tubi che ha la macchina.

La smussatrice tiene conto di alcuni valori predefiniti di ovalizzazione di esempio e quindi essere in grado di essere equipaggiati con la copia di carrozze. La smussatrice garantisce un funzionamento sicuro per l'operatore La smussatrice tubo deve permettere ai tubi di macchine e tubazioni molto rapidamente. La smussatrice deve essere adattato per le operazioni di lavoro a basse temperature o al contrario con temperature molto alte. La smussatrice deve essere facile da usare. La smussatrice tubo deve consentire di operare con esso in tutte le posizioni. • La smussatrice deve essere esente da manutenzione, anche se la manutenzione di tali apparecchiature deve essere fatta correttamente e regolarmente, gli operatori devono essere in grado di lavorare senza problemi e senza fermate • La smussatrice deve offrire dispositivi utensili che sono facili da adattarsi, da cambiare, da scambiare • La smussatrice deve essere fornito da un produttore che possiede una vera e propria esperienza nel campo delle condotte e che è a conoscenza delle condizioni in cui viene utilizzato il suo equipaggiamento.

47


41/13

SSAB

A new guide to welding

A cura di: Sig.ra Loredana Colianni Marketing Project Manager SSAB EMEA

SSAB releases new Welding Guide for AHSS/UHSS steels in the Automotive Industry Sweden: In yet another step to address the growing demand for AHSS/UHSS steels in the automotive industry, SSAB has released a unique and highly detailed guide to welding with AHSS/UHSS steels in English languge. With more and more automotive applications being developed from AHSS/UHSS steels, the new welding guide offers the results, recommendations and deep insight needed to optimize welding processes and quicker realize benefits. Welding of AHSS/UHSS Steel – A guide for the automotive industry, presents a detailed overview of the most common welding methods in the automotive industry: resistance spot welding, laser welding and arc welding. It provides a special focus on welding with Resistance spot welding is the most common method for joining AHSS/UHSS steel in the automotive industry. Saldatura a resistenza per punti, la più comune tra i processi di giunzione degli acciai AHSS/UHSS nell’industria automotive.

Tony Nilsson, Principal Specialist Joining at SSAB Knowledge Service Center. Tony Nilsson, il Principale Specialista al Knowledge Service Center SSAB.

UHSS, while revealing detailed test results and bestpractice recommendations for both coated and uncoated AHSS/UHSS steels. “Over the years, we have received a lot of questions about welding with AHSS/UHSS, because it differs from welding with mild steels,” explains Tony Nilsson, Principal Specialist Joining at SSAB. We decided that it was time that automotive manufacturers have access to a single, definitive and in-depth summary of all of the knowledge, research and parameters that we have recorded over the years.” The Welding Guide for AHSS/UHSS steels is unique within the steel and automotive industry. “The new welding guide is an example of SSAB’s drive to go beyond just offering steel to our customers. Since a welding guide for AHSS/UHSS steels does not currently exist on the market for the automotive industry, we at SSAB felt it necessary to develop a welding guide that will support our automotive customers and the market itself,” says Anke Meyer, Marketing Manager at SSAB EMEA. The welding guide was developed by the SSAB Knowledge Service Center, an advanced technical support organization that supplies detailed expertise, knowledge and advice about AHSS/UHSS steels for the auto motive business. The 80 page guide can be ordered on internet site. It is available to all automotive manufacturers and Tier suppliers, as well as to other industrial segments that are interested.

48


41/13

WELDING

- SALDATURA

Nuova guida alla saldatura SSAB pubblica la nuova Guida alla Saldatura degli acciai AHSS/UHSS per l’Industria Automotive in Svezia. Un altro passo e` stato fatto per soddisfare la richiesta sempre crescente di acciai AHSS/UHSS nell’industria automotive: SSAB ha pubblicato una guida unica, dettagliatissima, per la saldatura degli acciai AHSS/UHSS (disponibile solo in lingua Inglese). Considerando il continuo aumento delle applicazioni sviluppate con gli acciai AHSS/UHSS nel settore automotive, la nuova guida per la saldatura offre risultati, consigli e dettagli approfonditi per ottimizzare i processi di saldatura e ottenere benefici velocemente. Saldatura degli acciai AHSS/UHSS – Questa guida presenta una visione dettagliata dei metodi di saldatura più comuni nell’industria automotive: saldatura a resistenza per punti, saldatura laser e saldatura ad arco. Si concentra in particolare sulla saldatura di acciai UHSS (Ultra High Strength Steel) e rivela sia i risultati dettagliati dei test che i sug-

gerimenti pratici per gli acciai AHSS/UHSS rivestiti e non. “Nel corso degli anni, ci sono state poste molte domande riguardo alla saldatura degli acciai AHSS/UHSS poiché questa è molto diversa dalla saldatura degli acciai tradizionali” spiega Tony Nilsson, Principal Specialist Joining di SSAB. “Abbiamo quindi deciso che era ora di mettere a disposizione dei produttori automotive un documento dettagliato che raccogliesse tutto il nostro knowhow corredato di dati e parametri frutto di anni di ricerca.” La guida alla saldatura degli acciai AHSS/UHSS è unica sia nell’ambito dell’industria siderurgica che automotive. “La nuova guida alla saldatura è un esempio della volontà di SSAB di offrire ai propri clienti molto più dell’acciaio. Visto che fino ad ora non esisteva alcuna guida alla saldatura degli acciai AHSS/UHSS dedicata all’industria automotive, noi di SSAB abbiamo ritenuto necessario crearla come supporto ai nostri clienti automotive e al mercato stesso” afferma Anke Meyer, Marketing Manager di SSAB EMEA. La guida alla saldatura è stata elaborata dal Knowledge Service Center di SSAB, un’organizzazione di tecnici specializzati che offrono consulenza, knowhow e consigli riguardo agli acciai AHSS/UHSS usati nel settore automotive. La guida si sviluppa in 80 pagine e può essere ordinata sul sito. E’ disponibile per tutti i produttori automotive e fornitori Tier, ma anche per tutti gli altri settori industriali interessati.

NEWS

US REGAINS TOP COMPETITION SPOT Hong Kong has been knocked off the top of the world competitiveness rankings. It was bumped down to third place – with Switzerland at number two – as the United States regained the number one position that it lost last year. The Swiss Institute for Management Development (IMD) a business school and think tank which compiles the list, credited particularly a rebound by the US financial sector, along with technological innovation and successful companies. Executives surveyed by IMD said they liked doing business there because the economy is dynamic, there is a skilled workforce, easy financing and a strong research and development culture. Switzerland made second place due to its export-oriented manufacturing economy, while Germany was considered the ninth most competititive nation for the same reason. After the USA, Switzerland and Hong Kong – Sweden was fourth on the list, Singapore fifth, Norway sixth, Canada seventh, the United Arab Emirates eighth, Germany ninth and Qatar tenth. CLASSIFICA DELLA COMPETITIVITÀ: USA AL 1° POSTO, L’ITALIA SPROFONDA Difendere la medaglia d’oro della competitività economica non è facile. Lo sa bene Hong Kong che, nell’ultima classifica pubblicata dall’osservatorio svizzero IMD, retrocede al terzo gradino del podio lasciando quello più alto agli Stati Uniti. L’economia a stelle e strisce è di nuovo maglia rosa grazie alla solidità ritrovata nel settore finanziario e alle innovazione tecnologiche delle sue aziende, dicono gli esperti di Losanna, i quali hanno analizzato ben 60 economie industrializzate classificandole in base a oltre 300 criteri. Tra cui livello e diversificazione della produzione, infrastrutture, fisco e coesione sociale. Al secondo posto si piazza una nazione europea, la Svizzera. Per trovare una nazione dell’Unione Europea dobbiamo però aspettare il quarto posto, la Svezia, mentre la migliore dell’eurozona è la Germania: il nono posto. Nessuno dei cosiddetti BRICS, le economie emergenti, è rientrato nei primi venti posti.

49


41/13

ENSINGER

TECAPEEK® perfect hold TECAPEEK® safety, saving and reliability with high performance polymer. Ensinger broadens its portfolio of extruded PEEK tubes for the Oil & Gas purposes. TECAPEEK® (Polyetheretherketone) is one of the most versatile thermoplastic material produced by the Ensinger group, with a great variety of application fields. In mechanical engineering, for example, it is commonly applied for the production of bushings, gears and structural components that require high dimensional stability, low tendency to creep and good wear resistance, also at high temperatures; moreover, thanks to its non-toxicity and pre-qualification testing, this material may be used in direct contact with food and beverage substances, in full compliance with the most recent food-contact regulations. The inherent chemical inertia and resistance to hot steam make TECAPEEK® the most valuable candidate for applications in chemical, pharmaceutical and medical market, where components are frequently in direct contact with aggressive media, or where resistance to sterilization cycles and sometimes biocompatibility are required. In automotive or aerospace engineering this material is well appreciated for its high resistance-toweight ratio, together with the elevated safety given by the self-extinguishing and low smoke emission properties. Each of these application sectors, and many more, find a valid solution in Ensinger TECAPEEK®, effective and convenient thanks to high continuous use temperature of +260°C and outstanding machinability. The Oil & Gas market is more and more receptive to this material thanks to high chemical resistance even at high temperatures and low permeability to highly aggressive substances like H2S, CO2, methane and other hydrocarbons, that may otherwise require valuable and expensive special metal alloys to overcome corrosion and wear problems. TECAPEEK® is commonly used to produce compressor rings, components for pumps, backup rings, dynamic seals and inserts for valve seats. Ensinger recently introduced new standard sizes of TECAPEEK® tubes tailored to the needs of this industrial segment, and particularly to the requirements of valve producers. With the new tubes of outer diameter from 30 to 340 mm, always available from stock, standard seat inserts in PEEK with nominal diameters up to 6” – 8” – 10” – 12” can be quickly and easily machined with the minimum possible waste and the maximum flexibility in design. The full standard semifinished parts portfolio includes sheets thickness from 5 to 200 mm and round rods diameter from 3 to 200 mm., to satisfy any possible engineering design need. For the most demanding and critical applications at high temperatures and pressures, where even higher creep resistance and thermal stability are required, Ensinger offers the special grade TECAPEEK® HT, available in round rods and plates. The entire TECAPEEK® product range is produced exclusively with original Victrex® PEEK raw material, accurately controlled and tested along the entire

50

A cura di: Sig. Flavio Granato Engineering Manager Shapes Division Ensinger Italia

production chain from chemical synthesis to customer delivery, granting the maximum quality constancy together with full availability and completeness of the certifications. As usual, Ensinger proposal includes the cutting service for all materials and shapes, allowing each customer to explore new applications possibilities with a look at cost saving, by avoiding useless material waste and unwanted leftovers. NEWS

FORD QUITS AUSTRALIA Ford is to shut its two Australian production plants after 90 years of making cars there. It blamed the strength of the Australian dollar, along with high costs, particularly wages. The factories will close in just over three years time with the loss of 1,200 jobs. One Ford worker was bitter about the closures, but had expected them: “To be quite truthful, shocked but not surprised. It’s a flow-on effect when our government lowers our tariff protections.”Ford said it has no choice as production costs in Australia are twice that of Europe and nearly four times higher than in Asia. Ford Australia President Bob Graziano told reporters: “Our locally made products continue to be unprofitable, while our imported products are profitable. In the search to improve scale and competitiveness, we explored what export opportunities might be available to us. But we were still faced with the fact that our cost structure in Australia remained uncompetitive.” “We came to this conclusion only after thoroughly reviewing our business and exhausting all other alternatives,” he added. Losses by Ford Australia were the equivalent of 450 million euros over the last five years. Around 1,500 employees, including dealers and those in product development, will continue working for the company after production ends in October 2016. FORD LASCIA L’AUSTRALIA. PESANO CAMBIO E COSTO DEL LAVORO Anche nella lontana Australia le spietate leggi del capitalismo reclamano le proprie vittime. La casa automobilistica americana Ford ha annunciato, per il 2016, la chiusura dei suoi due impianti produttivi nel Paese: quello di assemblaggio di Broadmeadows e quello dove si producono i motori a Geelong. Negli ultimi 5 anni l’azienda ha perso 600 milioni di dollari australiani (circa 450 milioni di euro) a causa della concorrenza dei produttori asiatici, Mazda e Hyundai in primis. Alla fine è arrivata la decisione di abbandonare il Paese, dove Ford era presente dal 1925. Segnando, in questo modo, il destino di 1.200 operai. “A dir la verità, sono scioccato ma non sorpreso”, sottolinea uno di essi all’uscita dall’impianto. “Se il nostro governo abbassa le protezioni doganali contro le importazioni dall’Asia, è come rimuovere un diga. I consumatori hanno parlato. Che possiamo fare?”A pesare sugli alti costi del lavoro è stato soprattutto il cambio valutario: il dollaro australiano, negli ultimi due anni, ha superato quello americano, andando a pesare sui bilanci. Cattive notizie per il governo laburista del premier Julia Gillard in vista delle elezioni di settembre: il Paese stava cercando nuovi sbocchi, dopo la fine del boom minerario che per anni ne ha sostenuto l’economia.


41/13

TUBE MANUFACTURERS

TECAPEEK®, tenuta impeccabile Ensinger propone nuovi diametri di tubi estrusi in PEEK per il settore petrolchimico. Il TECAPEEK® (Polietereterchetone) uno dei materiali termoplastici più versatili prodotti dal gruppo Ensinger, con applicazioni nei settori più differenti. Nel campo della meccanica, ad esempio, viene ampiamente utilizzato per realizzare boccole, ingranaggi e componenti strutturali che richiedono stabilità dimensionale, ridotta tendenza al creep o resistenza all’usura, anche ad alte temperature; inoltre, in virtù della sua atossicità, può essere usato a contatto diretto con cibo e bevande, nel pieno rispetto delle normative alimentari vigenti. La sua inerzia chimica e resistenza al vapore lo rendono ideale per applicazioni in campo chimico, farmaceutico e medicale, in cui sono richieste operazioni frequenti di

sterilizzazione, contatto diretto con sostanze chimiche aggressive e in alcuni casi anche biocompatibili. Nei settori aerospaziale e automotive TECAPEEK® è apprezzato soprattutto per le sue doti di leggerezza e resistenza meccanica, unite all’elevato grado di sicurezza dato dalla sua autoestinguenza con bassa emissione di fumo. Ognuno di questi settori applicativi e molti altri ancora trovano nel TECAPEEK® Ensinger una valida soluzione, efficace e conveniente, grazie alla possibilità di utilizzo con temperature in continuo fino a +260°C e all’ottima lavorabilità alle macchine utensili. Nel settore petrolchimico questo materiale risulta particolarmente indicato per le sue caratteristiche di resistenza chimica ad alte temperature e bassa permeabilità a sostanze fortemente aggressive quali H2S,

Extruded TECAPEEK® tubes with outer diameter from 30 to 340 mm, always available in stock. Tubi estrusi TECAPEEK ® con diametro esterno da 30 a 340 mm, sempre disponibili a magazzino.

- PRODUTTORI DI TUBO

CO2, metano e idrocarburi in genere, che possono richiedere l’utilizzo di leghe metalliche pregiate e costose per evitare problemi di corrosione. Il TECAPEEK® utilizzato in maniera sempre più diffusa per applicazioni quali anelli per compressori, componenti di pompe, backup ring, tenute dinamiche e inserti per sedi valvola. Per questo settore Ensinger ha recentemente introdotto nuovi formati standard di tubi estrusi in TECAPEEK® con diametri esterni da 30 a 340 mm sempre disponibili a magazzino, in grado di soddisfare al meglio i requisiti richiesti dai produttori di valvole, è ora possibile realizzare inserti per sedi valvola in PEEK con DN 6” - 8” - 10” - 12” partendo da semilavorati estrusi con dimensioni simili all’inserto finito, consentendo in definitiva la massima flessibilità di design con il minimo spreco di materiale. La gamma si compone inoltre di lastre con spessori da 5 a 100 mm e tondi con diametri da 3 a 200 mm, per soddisfare qualunque necessità progettuale. Per applicazioni critiche ad alte temperature e pressioni elevate, ove siano necessarie resistenza al creep e stabilità termica ancora superiori, Ensinger propone anche il grado speciale TECAPEEK® HT, disponibile in barre tonde e lastre. L’intera gamma TECAPEEK® realizzata esclusivamente con materia prima Victrex® PEEK originale, più volte accuratamente analizzata e controllata lungo l’intera filiera produttiva, dalla sintesi chimica fino alla consegna al cliente, a garanzia della massima costanza qualitativa unita alla completezza delle certificazioni disponibili. Come sempre la proposta Ensinger include il servizio di taglio a misura, che consente al cliente di esplorare nuove possibilità applicative e di ottimizzare al massimo i costi di produzione, evitando inutili sprechi e giacenze di magazzino indesiderate.

51


41/13

SIMONA

Simona pipe systems meet PAS 1075 Piping systems market sets compliance with strict requirements in terms of safety and resistance to mechanical stress, that are, in fact, regulated by specific norms. Specification PAS 1075 (Public Available Specification), conceived in Germany, is a strict standard that defines a set of tests to be performed either on raw material either on pipe. German Company SIMONA, well known manufacturer of pipe in several plastic materials such as PE, PP, PVDF, E-CTFE, can offer pipes made out of PE100-RC (Crack resistant), a special compound developed to meet the requirements of such normative. PAS 1075 requirements include a severe crack resistance test that can last not less than 8760 hours (1 year) performed on notched specimen as well as on a pipe. It is also required a test of pointing load and a penetration test of a sharp fragment on the wall pipe. PAS 1075 become really important when pipes laying is done with alternative methods, without sand bed reusing excavated soil or with trenchless methods such as horizontal directional drilling (HDD). In these cases, safety factors and resistance to crack, as provided by PAS 1075, are essential and in order to meet these requirements that SIMONA has developed a special An example of PE SIMONA pipes. Un esempio dei tubi SIMONA in PE.

52

A cura dell’ufficio Stampa: Simona in Italia

range of pipes made of PE100-Rc according to PAS 1075. When pipes laying is made with alternative methods, stress on materials can be very high. For simple PE pipes, the good practise is to excavate a trench and laying the pipes on a sand bed. In case of alternative methods, the pipe outside wall is potentially exposed to the contact with sharp edges that can carve the surface leading in the long period to a crack with medium leakage. PAS1075 tests that materials and pipes have to overcome, are designed to reproduce such conditions and aim to a pipes resistance of 100 years in application. In case of trenchless installation by horizontal directional drilling (HDD), SIMONA recommends to use pipe PE100-RC-SPC armoured with an external jacket of polypropylene PP. PE SIMONA pipes are made out of several compound: PE80, PE100, PE100-RC, PE100-RC-SPC with external PP jacket in length of 6, 12 m and coils. The standard dimension range varies from diameter 40 to 1200 mm for PE80 and PE100, while the standard range for PE100RC and PE100-RC-SPC varies from 90 to 630 mm according to normative EN 8074, EN 15494 and EN 12201.


41/13

TUBE MANUFACTURERS

Le tubazioni Simona soddisfano la norma PAS 1075 Il mercato delle tubazioni stabilisce l’osservanza a requisiti molto rigorosi dal punto di vista della sicurezza e quindi della resistenza alle sollecitazioni meccaniche che, infatti, sono regolamentate da direttive precise. La specifica PAS 1075 (Public Available Specification), sviluppata in Germania, è uno standard particolarmente severo e definisce una serie di prove tecniche da realizzare sia sul materiale di base, sia sulla tubatura. La società SIMONA - affermato produttore di tubi in diversi materiali plastici come PE, PP, PVDF, E-CTFE – mette a disposizione del mercato tubazioni in PE-100RC (Crack Resistant), una speciale formulazione, sviluppata proprio per ottemperare a tale norma. Le procedure previste dallo standard PAS 1075 contemplano infatti anche una prova di resistenza alla frattura particolarmente stringente della durata di almeno 8760 ore (1 anno), che deve essere condotta sia su provino intagliato che su tubatura, così come una prova di carico concentrato e di penetrazione di un frammento metallico sulla parete della tubatura. Questa norma diventa particolarmente stringente quando la posa delle tubazioni avviene con metodi alternativi, senza letto di sabbia riutilizzando il materiale di scavo o senza scavo perforando il terreno con trivella (TOC - Trivellazione Orizzontale Controllata). In questi casi, le caratteristiche di sicurezza e i requisiti dei tubi stessi posa delle tubazioni viene effettuata con tecniche alternative le sollecitazioni sui materiali risultano, in effetti, particolarmente severe.

Per le semplici tubature di PE, la buona pratica prevede di scavare una trincea e di adagiare e ricoprire i tubi con conseguente perdita del fluido veicolato. Le prove che devono subire i materiali e le tubature secondo la PAS1075 servono per simulare proprio tali condizioni avverse con l’obiettivo di ottenere una resistenza delle tubazioni su applicazioni della durata di 100 anni.

- PRODUTTORI DI TUBO

In particolare, in caso di posa senza scavo mediante perforazione controllata (TOC), SIMONA raccomanda l’utilizzo di tubazioni in PE100-RC-SPC corazzate con strato esterno protettivo in polipropilene PP. I tubi SIMONA in PE sono realizzati con varie mescole: PE80, PE100, PE100-RC, PE100-RC-SPC corazzati in barre da 6, 12 m e in rotoli. La gamma dimensionale varia da 40 a 1200 mm di diametro per il PE 80 e PE 100, mentre la gamma dei PE100RC e PE-100-RC-SPC prevede formati compresi fra 90 e 630 mm. di diametro conformemente alle normative UNI EN 8074, UNI EN 15494 e UNI EN 12201.

53


41/13

VISOKA

Extruded aluminium finned tubes

A cura dell’ufficio Stampa: Kommanet Icro

Visoka has increased its production output of high efficiency finned tubes. They have commissioned a new CNC rolling plant. Their high fin tubes production is now better controlled through this innovative development. These Mono and Bi-metallic high finned heat exchanger tubes give excellent thermal transfer results for a variety of applications. Most popular are Air Fin Coolers (AFC), Air-Cooled Condensers (ACC), air pre-heaters dryers, chillers and exhaust gas heat recovery for boilers. Many other uses like intercooling and convection heating are now within reach for the energy, oil, gas, wood, pulp, drying and other industries. Fin diameters from 38 to 83 mm and with 6 to 12 fins per inch can be produced in lengths up to 18 meter with the new extrusion equipment, which was developed within Visoka’s own engineering division. As specialists with almost twenty years of production development, Visoka can rely on a vast experience in international markets.

TUBE MANUFACTURERS

Alluminio Extruso per tubi alettati Visoka ha aumentato la sua capacità produttiva di tubi alettati ad alta efficienza. La società ha commissionato un nuovo impianto di laminazione CNC. La loro elevata produzione di tubi alettati è ora meglio controllato attraverso questo sviluppo innovativo. Questi alti tubi per scambiatori di calore alettati mono e bi-metallici danno ottimi risultati al trasferimento termico per una varietà di applicazioni. I più popolari sono Refrigeranti ad aria (AFC), condensatori ad aria (ACC), pre-riscaldatori d'aria per es-

54

siccatori, refrigeratori e recupero del calore dei gas di scarico per le caldaie. Molti altri usi, come intercooler e i convenzionali sistemi di riscaldamento sono ora a portata di mano per l'energia, petrolio, gas, legno, cellulosa, essiccazione e altre industrie. La gamma varia da diametro 38 a 83 mm e le alette da 6 a 12 per pollice e possono essere prodotti in lunghezze fino a 18 metri con le nuove attrezzature di estrusione, che sono state sviluppate all'interno della propria divisione di ingegneria di Visoka. Come specialisti del settore con

- PRODUTTORI DI TUBO

quasi venti anni di sviluppo nella produzione, Visoka può contare su una vasta esperienza nei mercati internazionali.



41/13

VICTREX

Materials composites thermoplastic Carbon fiber composite brackets made from VICTREX® PEEK polymer reduce fuel costs on next generation aircraft. With the aerospace industry focusing on reducing aircraft weight and lean manufacturing, engineers are searching for reliable solutions such as thermoplastic composites that can perform with at least the same assurance as traditional metals and thermosets. In response to these requirements, Tri-Mack Plastics Manufacturing Corporation, a molder of high temperature engineering thermoplastics located in Bristol, Rhode Island, has developed VICTREX® PEEK composite manufacturing capabilities and produced brackets for use in aircraft structural applications. As VICTREX PEEK polymers have been used in injection molded aerospace components for more than 25 years, Tri-Mack specified the material due to its excellent technical features and proven track record in the industry. Based on current fuel prices and studies, the removal of 1 kilogram (2.2 pounds) of weight from a short-range aircraft can save airlines up to $100 in annual fuel costs. “Assuming that the composite brackets can remove 100 kilograms (220.5 pounds) of weight, an airline with 500 short-range aircraft could save up to $5 million per year in fuel costs by making the switch from metal,” explained Ralf Weidig, Composites Business Leader for Victrex. Besides up to 70% weight savings compared to metals

56

A cura dell’ufficio Stampa: Victrex Italia

such as stainless steel, aluminum, and titanium, the innovative composite manufacturing process used by Tri-Mack provides several benefits leading to faster part manufacturing cycle times compared to thermosets. “Thermoset composite parts typically take several hours to complete,” said Tom Kneath, Director of Sales and Marketing at Tri-Mack. “The VICTREX PEEK thermoplastic composite brackets have manufacturing cycle times measured in minutes. That speed, paired with the ability to recycle the material for other applications, takes us to a whole new level of processing efficiency that isn’t achievable with thermosets.” Component integrity is also critical to keeping aircraft in service in order to minimize maintenance and downtime. Thermoplastic composites made from VICTREX PEEK can provide the chemical and corrosion resistance to jet fuel, hydraulic fluid, de-icing solution, salt, steam, water and other commonly used service fluids that would typically undermine the longevity of metals. “VICTREX PEEK composites can also offer between four and five times higher fatigue strength, specific stiffness, and specific strength when compared to traditional metals such as aluminum,” said Weidig. “These mechanical properties along with vibration and noise dampening improvements make VICTREX PEEK composites an attractive and viable solution for engineers looking to replace heavy metals and thermosets.”


41/13

TUBE MANUFACTURERS

Materiali compositi termoplastici Materiali compositi a base di VICTREX® PEEK e fibra di carbonio per staffe che riducono i costi di carburante sui velivoli di prossima generazione. Poichè l'industria aerospaziale si concentra sulla riduzione di peso dei velivoli e su produzioni sempre pi. snelle, i progettisti si rivolgono a soluzioni come i compositi termoplastici in grado di assicurare almeno le stesse prestazioni dei metalli tradizionali e dei materiali termoindurenti. In risposta a tali requisiti, la Tri-Mack Plastics Manufacturing Corporation - stampatore di materiali termoplastici ad elevata resistenza termica con sede a Bristol, Rhode Island - ha sviluppato delle apposite attrezzature finalizzate ai compositi in VICTREX® PEEK per la produzione di staffe destinate ad applicazioni strutturali del comparto aerospaziale. I polimeri VICTREX PEEK sono utilizzati da oltre 25 anni nello stampaggio ad iniezione proprio per componenti aerospaziali e, quindi, la Tri-Mack ha specificato questo materiale sulla base dell’esperienza e degli eccellenti risultati tecnici di-

mostrati proprio in tale comparto. Considerando i prezzi correnti dei carburanti e gli studi più attuali, la rimozione di un chilo di peso da un velivolo di breve percorrenza può consentire ad una avio-linea un risparmio fino a 100 sterline annue di consumi carburante. “Stimando che le staffe in compositi possano alleggerire di 100 chili un velivolo, una linea aerea che disponga di una flotta di 500 aeromobili di corto raggio, pu. economizzare fino a 5 milioni di sterline annue di carburante passando dai metalli a questo tipo di compositi,” ha spiegato Ralf Weidig, Composites Business Leader alla Victrex. Oltre ad un risparmio quantificabile fino al 70% in peso rispetto a metalli come l'acciaio inossidabile, l'alluminio e il titanio, questo processo innovativo della Tri-Mack finalizzato ai compositi fornisce svariati altri vantaggi, come ad esempio tempi di ciclo più rapidi rispetto ai materiali termoindurenti. “I componenti realizzati in compositi a base termoindurente tipicamente richiedono ore per essere completati,” spiega Tom Kneath, Director of Sales and Mar-

- PRODUTTORI DI TUBO

keting alla Tri-Mack. “ Le staffe realizzate in materiali compositi termoplastici a base di VICTREX PEEK invece, hanno dei tempi di ciclo misurabili in minuti. Questa velocit.à abbinata alla possibilità di riciclare il materiale destinandolo ad altre applicazioni, consente di ottenere livelli del tutto inediti di efficienza produttiva, certamente non raggiungibili con i materiali termoindurenti.” L'integrità dei componenti rappresenta un altro fattore critico per le prestazioni del velivolo in servizio al fine di minimizzare la manutenzione e i tempi di fermo. I compositi realizzati a base di termoplastici come il VICTREX PEEK possono inoltre fornire la resistenza chimica e alla corrosione necessarie in presenza di carburanti per i jet, fluidi idraulici, soluzioni antigelo, sali, vapore, acqua e altri liquidi comunemente usati che andrebbero a compromettere la durata dei metalli. “I compositi in VICTREX PEEK possono offrire indici di resistenza alla fatica, nonchè rigidità e forza specifica pari a quattro o cinque volte di quelli dei metalli tradizionali come ad esempio l'alluminio,” ha aggiunto Weidig. “Tali proprietà meccaniche, unitamente al migliore smorzamento acustico e alla riduzione delle vibrazioni, rendono i compositi in VICTREX PEEK una soluzione molto interessante e conveniente per tutti quei progettisti che desiderino sostituire materiali pesanti e termoindurenti.”


41/13

ORBITALUM

The highest level of boiler pipe processing Orbitalum – Innovation with integrated value and quality World market leader, Orbitalum Tools GmbH, in Singen has expanded its range for pipe cutting, beveling/squaring and orbital welding with its new boiler-pipe processing machine "BRB 2 Full Auto". The pneumatically-operated machine is the perfect addition to Orbitalum's WIG pipe-in-sheet weld heads. These products work together perfectly. It is also particularly economical and ensures the highest levels of precision and quality when shortening and welding thousands of pipes on heat exchangers. The machine provides users the same precision and efficiency during maintenance and service, defective pipes can be easily "milled out" of the pipe sheet. In doing so, Orbitalum came up with both major and minor innovations for this product. The cutting system for exact squaring and beveling works with up to four, extremely low cost, cutting bits. Automatic hydro pneumatics are started when the touch control is activated. The "BRB 2" clamps and centers itself in the pipe using compressed air. The cutting process begins with hydraulic soft start. In addition, rapid traverse can Shortening and welding thousands of pipes on heat exchangers. Beveling and squaring is particularly economical with the highest level of precision and quality. The BRB 2 FullAuto a perfect addition to Orbitalum's WIG pipe-in-sheet weld heads. Accorciamento e saldatura di migliaia di tubi su scambiatori di calore: smussatura/intestatura economica con massima precisione e qualità. BRB 2 VollAuto è il completamento ideale per le teste di saldatura tubo piastra di Orbitalum.

A cura di: Miss Stefanie Reichle

be used for faster working. Unlike conventional machines with additional ballast such as an external control box and foot pedal, Orbitalum's solution is much more convenient and cost-efficient, as all of the control elements are easier to operate because they are integrated in to the machine. Initially, the speed is ideally adapted to heat exchanger use, but it can be conveniently varied using a control valve. The feed can also be controlled continuously with a voltage divider. The very robust, length-adjustable end switch also stops the shortening process exactly at the desired position. Further special features of the "BRB 2" are the balance setting, which is integrated into the handle for easy operation between the processing cycles. Also a very clever solution for the compressed air outlet for quality and value, the exhaust air ring can be rotated, which allows the air flow to be kept away from the workpiece and operator. The advantage is that an oil film does not form on the workpiece. This unwanted effect is often the cause for errors (pores and cavities) forming in the weld metal, which can be difficult to avoid in the machines with rigid front air outlets which are commercially available. NEWS

CHINA WANTS TO TAKE POSSESSION OF THE ARCTIC A Chinese company is pursuing negotiations with Iceland to extract oil and natural gas present in the Arctic. The news was reported by Chinese media. The national corporation offshore oil and gas company CNOOC and the Icelandic Eykon Energy are involved in the project. If the government of the island will give its approval, it will be the first project in the Arctic waters of China. Geologists believe that the oil reserves in the Arctic exceed 100 thousand tons, while natural gas reserves would be a third of the world. LA CINA VUOLE PRENDERE POSSESSO DELL’ARTICO Una compagnia cinese sta portando avanti delle trattative con l’Islanda per estrarre il petrolio ed il gas naturale presente nell’Artico. La notizia è stata diffusa di media cinesi. Sono coinvolti nel progetto la corporazione nazionale offshore di gas e petrolio CNOOC e la compagnia islandese Eykon Energy. Se il governo dell’isola darà il suo benestare, si tratterà del primo progetto nelle acque artiche della Cina. I geologi ritengono che le riserve di petrolio in Artico superino le 100 mila tonnellate, mentre le riserve di gas naturale sarebbero un terzo di quelle mondiali.

58


41/13

CUT

- TAGLIO

Lavorazioni ad alto livello dei tubi per scambiatori di calore Orbitalum - Innovare integrando qualità e economicità. Con la fresatubi "BRB 2 VollAuto", Orbitalum Tools GmbH, , espande la sua offerta di sistemi per il taglio, la smussatura, l'intestatura e la saldatura orbitale dei tubi. La BRB 2 voll auto alimentata da aria compressa è il complemento ideale per le teste per saldatura orbitale tubo piastra P 16 e P20 di Orbitalum. L’utilizzo combinato di queste due attrezzature permette di lamare i tubi dello scambiatore ponendoli tutti alla medesima distanza e in seguito di saldarli alla piastra tubiera in maniera economica, e veloce. La macchina offre la stessa precisione ed efficienza anche in caso di manutenzione; i tubi difettosi possono essere rimossi facilmente dalla piastra tubiera fresando la e rimuovendo la saldatura. Questa nuova BRB 2 presenta diverse innovazioni: il sistema di taglio per una precisa intestatura può impiegare sino a quattro placchette

da taglio. Agendo sul pulsante di start si attiva un sistema idropneumatico automatico e la "BRB 2" si fissa e si centra nel tubo, il mandrino porta utensile inizia a ruotare e ad avanzare automaticamente verso il tubo da lavorare grazie al sistema idraulico. Per velocizzare l’avvicinamento si può utilizzare la corsa. Rispetto ad attrezzature simili, che hanno comandi derivati da una cassetta di controllo esterna e pedaliere indipendenti, la soluzione di Orbitalum è molto più compatta ed ergonomica. Sulla BRB 2 voll-auto Orbitalum ha integrato tutti i comandi a bordo macchina. Il numero di giri è stato progettato per l’impiego su tubi per scambiatori di calore, ma può essere variato in maniera semplice tramite una valvola di flusso; anche l'avanzamento è regolabile in modo continuo tramite potenziometro; il finecorsa, robusto e regolabile in lunghezza permette di presettare la lunghezza da lavorare ponendo

tutti i tubi alla medesima distanza dalla piastra tubiera. Altre particolarità della "BRB 2" il punto di aggancio per il bilancino integrato nel corpo macchina, ed una soluzione innovativa per lo scarico dell’aria compressa; l'anello di scarico è girevole e consente di indirizzare il flusso d'aria lontano dal pezzo in lavorazione e dall'utilizzatore. Ciò offre anche un grosso vantaggio evitando la formazione di un film d'olio sul pezzo. Questo effetto indesiderato è spesso responsabile, della formazione di difetti nella saldatura (porosità e cricche).


41/13

SMI

Burr-free and Chipless Orbital cutting New cutting technologies of irregular shaped tubes The SMI Group ( Sistemi Meccanici Industriali S.r.l. ) whose head offices are situated in Varmo, province of Udine, Italy, is actively involved since more than 30 years in the tube processing industry, designing and manufacturing a vast range of machines capable to transform tubes made from copper, aluminium, stainless steel, titanium, cupronickel, bundy, PVC, PE, PPL, PA, steel-wire-reinforced plastics, PVC metal coated etc., coming from coils into totally worked 3D components. A good quality cut is the first step SMI has taken care of, registering two international patents, elaborating a complex cutting process that involves innovative software and the use of hi-tech metals with specific thermal treatment. SMI’s cutters are capable to cut tubes, using this technology, with diameters varying from a minimum of 1 mm. to a maximum of 40 mm. Synthetically, the cutting process starts with e deep groove made all around the circumference of the tube by means of a 38 or 25 mm. knife that rotates orbitally around the tube; two pneumatic clamps firmly catch the tube on either side of the groove and then separate it by a pull-apart system or a break-off system. The guarantee to achieve a burr-free and chipless cut, maintaining unchanged the tube’s inside and outside

60

A cura di: Sig. Fabrizio Vicentini

diameter, is obtained thanks to a number of easily adjustable parameters such as the knife’s penetrating speed, the depth of the groove, the cutting advancement speed, the clamping and pull-apart or break-off system, speed and pneumatic power applied. SMI’s latest research is based on an innovative technology: the orbital cutting of irregular shapes, that has produced extraordinary results: This technology has been developed and now introduced into the market with the supply of a completely automatic working cell starting from coiled copper tubes of upto 26,5 mm. diameter being transformed into cold-rollformed T-shaped tubes which are orbitally cut to the desired length, again without burrs, chips and dust.


41/13

CUT

- TAGLIO

Taglio Orbitale senza bave e trucioli Nuove tecnologie di taglio per tubi con forme irregolari. Il gruppo SMI Sistemi Meccanici Industriali s.r.l., con sede a Varmo, provincia di Udine, è attivamente impegnata nell’industria del trattamento dei tubi da più di 30 anni, progettando e realizzando una vasta gamma di macchine per la trasformazione in prodotti finiti, partendo da bobine, di tubi di rame, alluminio, acciaio inox, titanio, cupronichel, bundy, PVC, PE, PPL, PA, guaine flessibili d’acciaio rivestite in plastica, tube metallici rivestiti con PVC, etc., Il taglio di qualità è stato il primo obiettivo di cui si è occupato la SMI, depositando due brevetti interna-

zionali, studiando un complesso processo di taglio che contempla l’utilizzo di software innovativo e materiali d’avanguardia con specifici trattamenti termici. Con le macchine da taglio SMI si può tagliare tubi con diametri variabili da 1mm fino a 40 mm. In breve, il processo di taglio inizia con una calibrata incisione su tutta la circonferenza del tubo; essa viene eseguita da un coltello di 38 o 25 mm di diametro che ruota orbitalmente attorno al tubo; due morse pneumatiche afferrano saldamente il tubo su entrambi i lati dell’incisione e li separa attraverso un sistema a strappo oppure a piega. Viene garantita una perfetta esecu-

zione del taglio senza bave e senza trucioli, mantenendo invariato il diametro interno ed esterno del tubo: Ciò avviene anche grazie a delle semplici regolazioni di parametri come la velocità di incisione del coltello, la profondità dell’incisione, la velocità di avanzamento del coltello, il perfetto bloccaggio delle morse ed infine in base alla potenza di strappo utilizzata. L’ultima ricerca SMI si è concretizzata con un’innovativa tecnologia il taglio orbitale di tubi con forme irregolari ottenendo risultati straordinari. Questa tecnologia è stata ora introdotta sul mercato con centri di lavoro completamente automatici, che iniziano il processo partendo con il tubo in bobine, di diametro massimo 26.5 mm.; le operazioni automatiche consistono nella raddrizzatura, calibratura, taglio orbitale, rullatura a freddo a forma di “T” ed infine un taglio orbitale, senza bave, trucioli e polvere, del tubo sagomato, alle sue due estremità. NEWS

FRENCH CHEER EU ANTI-FAIR TRADE MOVES With a trade war brewing between Europe and China, protectionism is back in the headlines as Brussels lodged a complaint with the World Trade Organisation against Chinese duties on steel tubes and spoke out against unfair trade practices saying it will do everything it can to ensure fair competition. That got a thumbs up from Arnaud Montebourg, France’s Industrial Renewal Minister and the region’s most prominent anti-globalisation campaigner, who said Europe must work together to protect itself: “I believe every country is protectionist. The Americans are protectionist, the Chinese are protectionist, the Canadians are protectionist, the Indians are protectionist. Only the Europeans are almost 100 percent open: the most naive inhabitants in the global village.”He spoke after meeting the EU’s Industry Commissioner Antonio Tajani and urging him to protect the region’s industrial interests against “unfair competition” saying Europe has “suffered enough damage”.Our Paris correspondent Giovanni Magi attended the meeting between Tajani and Montebourg and concluded: “France is one of the countries most concerned about industry’s decreasing role in the European economy, which is why it has welcomed the EU plans to support industry.” FRANCIA: BENE IL PIANO UE PER L’ACCIAIO, PIÙ DURI CONTRO I PAESI TERZI L’Unione europea mostra muscoli d’acciaio e la Francia applaude. L’acciaio è quello del settore siderurgico, colpito da una crisi senza precedenti, per il quale il vice-presidente della Commissione europea Antonio Tajani ha appena presentato un piano di rilancio. Gli applausi sono quelli riservati dal ministro per il rilancio industriale francese Arnaud Montebourg, il quale, in una conferenza stampa con Tajani a Parigi, ha affermato di apprezzare il cambio di passo di Bruxelles contro quei Paesi che impediscono una concorrenza leale con misure protezionistiche.“Io credo che tutti i Paesi siano protezionisti”, ha detto in modo provocatorio Montebourg. “Gli americani sono protezionisti, i cinesi sono protezionisti, i canadesi sono protezionisti, gli indiani sono protezionisti. I soli che hanno le frontiere aperte quasi al 100% sono gli europei: gli ‘ingenui’ del villaggio globale”.L’Unione europea, secondo fonti interne, starebbe già preparando un esposto all’Organizzazione mondiale del commercio, in particolare contro la Cina. Una misura che di certo la Francia apprezzerà. La chiusura degli impianti provocata dalla crisi (si veda il caso ArcelorMittal) è una delle maggiori spine nel fianco del governo di François Hollande.“La Francia è uno dei Paesi in cui sono più forti le preoccupazioni per la deindustrializzazione”, spiega il corrispondente di Euronews da Parigi Giovanni Magi. “È per questa ragione che il piano europeo per spingere l’industria è stato accolto con grandi aspettative”.

61


41/13

NORD STREAM

The European Community uncertainty OPAL gas pipeline to be exempted from third energy package - Russian minister Russia’s Minister of Energy Alexander Novak does not rule out that the OPAL gas pipeline may be exempted from the EU Third Energy Package and says that relevant agreements may be reached soon. Dmitry Alexandrov, Head of the Department of Analytical Research at the UNIVER Capital Company, gave an exclusive comment to the Voice of Russia regarding the situation. The OPAL gas pipeline is a ground-based continuation of the Northern Stream gas pipeline, which supplies Russian gas to Western Europe via the Baltic Sea bed. The OPAL gas pipeline runs across Germany and can supply up to 36 billion cubic metres of gas to consumers annually. The problem is that the European authorities are demanding to offer more 50 per cent of these capacities to third persons which bear no relation to Nord Stream. At the moment such persons are simply non-existent but the European Commission says that this helps prop up competition on the gas market. As a result, the Nord Stream gas pipeline remains inactive, and its profitability, which would be beneficial for the Western companies - the Gazprom partners - is delayed. Commenting on the situation, Head of the Department of Analytical Research at the UNIVER Capital Company Dmitry Alexandrov said:"Gazprom has no guaranties regarding the whole amount of gas it can transport today through the the Nord Stream gas pipeline. Because when this gas arrives in Germany, Gazprom must give some of its capacities in the parting pipelines to possible independent counter agents, which will be willing to pump their own gas. The quotas should be set on a permanent basis. If the European Commission exempts the OPAL gas pipeline from the EU Third Energy Package, this will make it possible to load this pipe with Gazprom’s gas. This will increase the amount of gas in Europe, which will be in harmony with the interests of the European consumers". Both Russian

62

A cura di: Sig. Ario Triplotto

experts and officials have repeatedly mentioned the absurdity of the situation around the OPAL gas pipeline. As a result, certain signs appeared some time ago to the effect that the deadlock in this situation is gradually being resolved. Now Gazprom wants to receive OPAL at its own disposal before the end of this year. In this respect, Alexandrov asserted:"Steps taken by Gazprom have led to the fact that the position of European regulators is becoming softened now. The main thing here was to show the negative effect proceeding from the conduct of the European Commission. The European Commission has understood that and is giving its permission. It should also be taken into account that the Czech Gazelle pipeline where gas from the OPAl pipeline can arrive now has already been launched. Thus, the whole volume of gas from the Nord Stream gas pipeline, which OPAL can pump, practically, will be able to come to any part of the world". According to the latest reports, OPAL may be exempted from the EU Third Energy Package for 22 years. This decision will promote the pay-back of Nord Stream for which nearly 7.5 billion euro was spent.In exchange for a temporary exemption of the OPAl gas pipeline from the Third Energy Package, demands may be made to Gazprom to sell part of fuel on a free market. With due regard for the current conjuncture, this will actually mean that more dicounts will be made to European consumers. The final decision will be known on June, when the session of the working group on the OPAl work is held.


41/13

OIL

- GAS

Le incognite dell’Unione Europea Secondo Aleksandr Novak, ministro dell’energetica della Russia, è possibile che prossimamente sia raggiunta un’intesa con cui il gasdotto OPAL sia escluso dal cosiddetto Terzo pacchetto energetico. Si tratta della continuazione in terraferma del Nord Stream che porta il metano russo in Europa passando sui fondali del Mar Baltico. La conduttura Opal da una capacita’ di 36 miliardi di metri cubo di gas, attraversa la Germania e, secondo la Commissione Europea che prende molto a cuore la concorrenza nel mercato del gas, è necessario che la meta del potenziale del gasdotto passi a societa’ che non hanno nulla a che fare con il Nord Stream. Dato che queste società in realtà non esistono, il potenziale del Nord Stream rischia di rimanere inattivo, il che rimanda sine die l’ammortamento degli investimenti, cui, tra l’altro, sono interessati anche le compa-

gnie occidentali, partner del Gazprom.Un commento dell’esperto Dmitrij Aleksandrov:Il Gazprom non ha garazie su tutto il gas che oggi è in grado di inviare nel Nord Stream, perchè se passa attraverso della Germania, il Gazprom deve condividere una parte della rete di distribuzione con società indipendenti ( i contraagenti) che dovrebbero riempire questa conduttura con il loro gas. Questa quota e’ prevista per sempre. Se invece la Commissione Europea permetterà di escludere l’Opal dal Terzo pacchetto energetico, il Gazprom lo riempira’ tutto, con un notevole aumento del gas fornito nel continente, il che indubbiamente è’ negli interessi dei consumatori. Gli esperti e le autorità hanno piu’ volte messo in rilievo l’assurdità di questa situazione, e come risultato sembra che adesso un progresso ci sia. E’ possibile che il Gazprom avrà

Russia’s Minister of Energy Alexander Novak. Aleksandr Novak Ministro dell'energia della Russia.

accesso a tutto il gasdotto entro fine anno. Aggiunge Dmitrij Aleksandrov: IL Gazrpom ha già compiuto dei passi efficienti dimostrando che quanto fa la Commissione Europea avrà un impatto negativo. Adesso Bruxelles se ne è resa conto e sembra pronta a dare il disco verde. Per

di più, è stata messa in esercizio la conduttura ceca Gazelle, dove potrebbe arrivare il gas dall’Opal. In tal modo tutto il volume del gas che passa attraverso il Nord Stream arriverà in Europa. Secondo le ultime informazioni, l’Opal potrebbe essere escluso dal Terzo pacchetto energetico per 22 anni, il che permetterà di coprire i costi dei lavori (il totale sfiora i 7 miliardi e 500 milioni di euro). Dice l’esperto Rustam Tankaev, dell’Unione nazionale Petrolio – gas: Questo compromesso, dal punto di vista dell’Ue, rappresenta soltanto un rinvio. Per il Gazprom la soluzione migliore sarebbe essere escluso dal Terzo pacchetto energetico. Queste le opinioni e le valutazioni. Per la soluzione finale bisogna aspettare la riunione del gruppo di lavoro sull’Opal, in calendario per giugno.

63


41/13

ZUMBACH

Zumbach state-of-the-art

A cura di: Mr. Bruno Mühlheim

Zumbach Electronics is pleased to welcome you to the Wire Russia 2013. It will be a pleasure to meet you in Moscow at our booth, where we will be able to give you detailed information about our wide range of measuring & control solutions for process monitoring, quality control and cost-effective production. Our Team will be delighted to provide information about our complete product range, among others: Sensors New 1, 2 and 3 axis diameter gauges for any cable and wire and any budget. Besides the complete line of ODAC® laser diameter gauges, new models with special beam geometry, fault detection function and high scan rate will be exhibited. MSD gauges diameter and ovality with “Multi-Source Device Technology. The advanced ODEX® concentricity and diameter gauge for wire extrusion. Fully non-contact, based on magnetic and laser technology. New ultrasonic wall thickness and eccentricity scanners of the UMAC® series with quick and easy adaptation to cable diameters and space-saving integration. Unique PROFILEMASTER® profile and shape measurement systems using light section principle and machine vision. State-of-the-Art Spark Tester systems. Advanced KW fault detectors with new local BAE control and display unit. Data Acquisition, Processing and Display Units (Processors). Modular high performance USYS IPC data acquisition, processing and display units. Complete Measuring and Control Systems. RAYEX® D series: X-Ray measuring & control system for CV lines, for wall thickness (3 layers), eccentricity and diameter/ovality for CV lines.

WALLMASTER / UMAC® - DIACAL Systems: Ultrasonic wall thickness and eccentricity systems for cable jackets and DIACAL option for fully automatic calibration and control. ZUMBACH Electronics enhances Customer Service in UK and Eire Zumbach Electronic company is proud to announce their latest addition to its UK team. Mr Adam Franklin joined the company in October 2012 as Customer Service Engineer to increase the service capability across the UK and Irish markets, adding further strength to the UK team. Adam joins us after completing more than 10 years previous experience in the field of vision inspection and measurement, bringing with him vast experiences of diverse applications and markets. Adam has already completed his New Service Team members training at our head office in Switzerland, and is actively out in the field flying the Zumbach flag. We wish him every success for a long and fruitful career with Zumbach and hope you get the chance to benefit from his positive approach to completing service interventions in timely and professional manners. ZUMBACH Electronics is focused to provide all our customers with quality service along with our state-ofthe-art measurement and control equipment.

Left: PROFILEMASTER PMM 30/50/80 for the measurement of shaped wire, profile, etc. Right: DVO 2 Oscillating device with ODAC laser dimension measuring head for the measurement of sector cables and similar. Sinistra: ProfileMaster PMM 30/50/80 per la misurazione della forma del filo di forma, profilo, ecc A destra: DVO 2 dispositivo oscillante con la testa laser ODAC per la misurazione di sezioni di cavi e simili.

64


41/13

MEASURING SYSTEMS

Stato dell'arte della Zumbach Zumbach Electronics è lieta di darvi il benvenuto alla Wire Russia 2013. Sarà un piacere incontrarvi a Mosca presso il nostro stand, in cui saremo in grado di darvi informazioni dettagliate sulla nostra vasta gamma di soluzioni di misura e controllo per il monitoraggio di processo, controllo qualità per una produzione redditizia. Il nostro team sarà lieto di fornire informazioni sulla nostra gamma completa di prodotti, tra cui: Sensori Nuovi calibri a 1, 2 e 3 assi per ogni cavo e filo e per tutte le tasche. Oltre alla linea completa di calibri laser ODAC®, saranno esposti i nuovi modelli con speciale geometria del fascio, la funzione di rilevamento dei guasti e una elevata velocità di scansione. I calibri per diametri MSD e ovalizzazione con " Multi-Source Device Technology. L'avanzato calibro ODEX® per il controllo della concentricità e del diametro del filo durante l'estrusione. Completamente senza contatto, basato su tecnologia magnetica e laser. Nuovi scanner per il controllo degli spessori e dell’eccentricità ad ultrasuoni della serie UMAC® con adattamento semplice e veloce per cavi e integrazione con economia di spazio. I sistemi di misura unici del profilo e forma ProfileMaster ® che utilizzano il principio della sezione di luce e della visione artificiale State-of-the-Art dei sistemi Spark Tester Avanzati rilevatori di guasto KW con nuovo controllo BAE locale e unità di visualizzazione Acquisizione dati, elaborazione e unità di visualizzazione (Processori) Acquisizione dati modulare ad alte

prestazioni USYS IPC, elaborazione e unità di visualizzazione. Sistemi completi di misura e controllo RAYEX® serie D: X-Ray di misurazione e sistema di controllo per le linee CV, per spessore della parete (3 strati), eccentricità e diametro / ovalizzazione per linee CV. WallMaster / UMAC® - Sistemi DIACAL: spessore ad ultrasuoni e sistemi di eccentricità per rivestimenti dei cavi e opzione DIACAL per la taratura e il controllo completamente automatico. ZUMBACH Electronics esalta Servizio clienti nel Regno Unito e Irlanda La Zumbach Electronics è orgogliosa di annunciare il loro ultimo arrivo alla sua squadra del Regno Unito. Adam Franklin è entrato in azienda nel mese di ottobre 2012 come tecnico Customer Service per aumentare la capacità di servizio in tutto il mercato britannico e irlandese, aggiungendo ulteriore forza al team britannico. Adam si unisce a noi dopo aver completato più di 10 anni di esperienza nel campo della ispezione, visione e misurazione, portando con sé vaste esperienze di diverse applicazioni e mercati. Adam ha già completato la sua formazione nel New Service Team presso la nostra sede in Svizzera, ed è attivamente nel campo battente bandiera Zumbach. Gli auguriamo ogni successo per una lunga e fruttuosa carriera con Zumbach e speriamo che voi possiare beneficiare del suo approccio positivo al completamento degli interventi di servizio in maniera tempestiva e professionale. ZUMBACH Elettronica è focalizzata a fornire a tutti i suoi clienti un ser-

- SISTEMI DI MISURAZIONE

vizio di qualità con il proprio stateof-the-art e le proprie apparecchiature di controllo.

Adam Franklin. NEWS

SWITCHING AWAY FROM AUSTERITY Europe is changing its emphasis on economic growth. The European Commission is for the first time moving to slow the pace of austerity in the eurozone due to worries that it is making things worse. In exchange it has urged the region’s governments to focus on reforms – particularly of the jobs market. One of the most dramatic collateral effects is sky-high unemployment, especially among young Europeans. Almost a quarter of under 25-year-olds are out of work. SVOLTA DELL’UE, DALL’AUSTERITY ALLE RIFORME PER LA CRESCITA L’Europa cambia direzione e punta alla crescita economica.La Commissione europea, per la prima volta, si è orientata verso un rallentamento del ritmo dell’austerity nella zona euro, preoccupata com‘è che quest’ultima stia solo peggiorando le cose. In cambio, preme perché i governi nazionali si concentrino sulle riforme, in particolare dei mercati del lavoro.Uno dei più drammatici effetti collaterali è, infatti, una disoccupazione alle stelle, specialmente tra i giovani. Quasi un quarto degli under-25 sono senza lavoro. Servono riforme del lavoro dappertutto, dice Bruxelles, ma in cima alla lista c‘è la Francia.

65


41/13

AICON

BendingStudio and MoveInspect HR Successful duo for easy-going quality control For all operators in the field of piping, AICON 3D Systems now offers an easy-going, convincing quality control: the new software platform BendingStudio together with the optical 3D measuring system MoveInspect HR and the handheld MI.Probe. The ideal solution for tactile pipe measurement! The software platform BendingStudio connects all data and processes around the production of bended parts. Thus, manufacturers are able to monitor, quantify, visualize and document all changes in the various process steps. MoveInspect HR is easy to handle, portable, flexible and highly reliable. The system works with constant process reliability, also under difficult conditions on production floor with dirt, dust or vibrations. BendingStudio with MoveInspect HR is applicable for pipes from 150 mm diameter. The software platform is compatible with all existing MoveInspect HR configurations. The measuring system can be connected to the customer’s data base. Since the beginning of 2013, BendingStudio and MoveInspect HR are successfully implemented at customer’s site for the first time. The system is in daily use in technical inspection. Measuring tasks are the acquisition of data regarding the main dimensions of the tube, ovality of the curve, torsion

A cura di: Miss Regina Marszalkowski-Wulf

angles as well as bending radius and bending angles. Besides tube measurement, other measuring tasks are possible with BendingStudio and MoveInspect HR, e.g. measurement of profiles and free-form bended tubes. It is extendable for further inspection tasks. Everyone who is interested in learning more on BendingStudio and MoveInspect HR is welcome to get further information on the AICON web site.

MEASURING SYSTEMS

BendingStudio e MoveInspect HR Un duo di successo per il controllo semplice della qualità die prodotti Per tutti gli operatori del settore delle tubazioni, AICON 3D Systems offre ora un controllo semplice e convincente di qualità: la nuova piattaforma software BendingStudio insieme al sistema ottico di misura 3D MoveInspect HR e il palmare MI.Probe. La soluzione ideale per la misurazione tattile dei tubi! La piattaforma software BendingStudio collega tutti i dati e i processi attorno alla produzione di particolari piegati. Così, i produttori sono in grado di monito-

66

rare, quantificare, visualizzare e documentare tutte le modifiche nelle varie fasi del processo. MoveInspect HR è facile da gestire, portatile, flessibile e altamente affidabile. Il sistema funziona con costante affidabilità di processo, anche in condizioni difficili sul piano di produzione con lo sporco, polvere o vibrazioni. BendingStudio con MoveInspect HR è applicabile per i tubi da 150 mm di diametro. La piattaforma software è compatibile con tutte le configurazioni MoveInspect HR esistenti. Il sistema di misura può essere collegato

- SISTEMI DI MISURAZIONE

al database del cliente. Dall'inizio del 2013, BendingStudio e MoveInspect HR sono stati implementati con successo presso la sede di un cliente per la prima volta. Il sistema è in uso quotidiano nelle ispezioni tecniche. Compiti di misura sono l'acquisizione dei dati relativi alle principali dimensioni del tubo, ovalizzazione della curva, angoli di torsione così come raggio di curvatura e angoli di piegatura. Inoltre la misura del tubo, gli altri compiti di misura sono possibili con BendingStudio e MoveInspect HR, ad esempio, la misurazione di profili e tubi piegati a forma libera. E' estensibile di ulteriori compiti di ispezione. Tutti coloro che sono interessati a saperne di più su BendingStudio e MoveInspect HR sono i benvenuti per ottenere ulteriori informazioni sul sito web AICON.


Order your subscription to: Ordina il tuo abbonamento a:

tubetoday The international magazine for tube pipe and bars La rivista internazionale per tubi e barre

1 Year subscription (4 issues - Tube today via surface mail) 1 Anno di abbonamento (4 uscite - Tube today via posta) Italy / Italia

Euro 55,00

Europe / Europa

Euro 70,00

R.T.S s.r.l Data bank / dati bancari IBAN IS CHANGED IBAN: IT80 Z030 6930 0401 0000 0016 804

Individual copy price / Prezzo per copia singola Italy / Italia

Euro 15,00

Europe / Europa

Euro 20,00

SWIFT: BCITITMM

Circulated over 5.000 companies across the world / Distribuito ad oltre 5000 aziende nel mondo o

Money transfer / Bonifico bancario Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. - Via Caselette Km 16,200 - 10091 Alpignano - Torino - Italia

o

Check bank / Assegno bancario Headed to /Intestato a: R.T.S. s.r.l. Bank / Banca......................................................Check number / Numero dell’assegno....................................

The subscription is undersigned by / L’abbonamento è stato sottoscritto da: Name / Nome......................................................................................Surname / Cognome.......................................................................... Company / Azienda di appartenenza.............................................................................................................................................................. Sector of activity / Settore di attività dell’azienda........................................................................................................................................ Held position / Carica ricoperta....................................................................................................................................................................... Address / Indirizzo............................................................................................................................................................................................... Zip post code / CAP..................................Town / Country / Località............................................................................................................ Phone / Telefono..............................................Fax ..................................................E-Mail..............................................................................


USED MACHINES ON STOCK

ENDFORMING BEMA MOD. BS 25X6

SIAMO IN GRADO DI REVISIONARE, RIPARARE, ASSEMBLARE E FARE MANUTENZIONE ALLE VOSTRE PRESSE

WE ARE ABLE TO REVIEW, REPAIR, ASSEMBLY AND MAINTENANCE YOUR PRESSES

PRESS CALININ MOD. 250 TON

MONTORFANO MOD. GE14 FOR TUBE AND WIRE

CRIPPA BENDING MACHINE MOD. CA 532

TAURING BENDING MACHINE MOD. SLALOM 60CNC3A

www.mpe-italy.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.