dei pazienti, si è ritardata l’evoluzione dei soggetti infettati verso l’AIDS e si è osservato un marcato decremento dei decessi. NB. Nelle statistiche italiane è importante l’osservazione relativa all’incremento dell’infezione nel sesso femminile (negli anni 80 – 90 oltre l’80% dei casi di AIDS riguardava il sesso maschile) e della via di trasmissione eterosessuale. Classificazione della malattia da HIV secondo il CDC CD4
> 500 200 – 499 < 200
Categorie cliniche A B C _____________________________ A1 A2 A3
B1 B2 B3
C1 C2 C3
Le lettere A, B, e C identificano le condizioni di AIDS (definite sia da un punto di vista immunologico con CD4 < 200, sia in senso clinico con le malattie incluse nello schema tipo della classificazione AIDS) Diagnosi: La diagnosi dell’infezione da HIV è sierologica e si basa sull’identificazione degli anticorpi specifici. • Il test di screening per eccellenza utilizza la metodica E.L.I.S.A che presenta una sensibilità ed una specificità superiore al 99%. Falsi positivi si verificano in donne in gravidanza, in soggetti vaccinati di recente contro l’influenza o l’epatite B, nei pazienti politrasfusi o con patologie autoimmuni. • Test E.L.I.S.A. falsi negativi, si verificano molto raramente, soprattutto nel “periodo finestra” o nell’ultima fase di malattia quando la produzione anticorpale è molto bassa. • La positività del campione al test E.L.I.S.A. deve essere confermata con test Western Blot. • Altro test di screening può essere considerato il test E.L.F.A. che “cattura” la p 24 dell’antigene HIV. Questa tecnica viene usata nella diagnostica precoce ed è utile nel ridurre il periodo finestra. • Il test E.L.F.A. positivo deve essere confermato con un test standard (Western Blot o RIBA). • Il test Western Blot conferma la presenza di anticorpi verso antigeni del virus HIV separati in bande distinte mediante elettroforesi proteica su strisce di nitrocellulosa. • Un test Western Blot è considerato positivo quando sono presenti almeno due delle seguenti bande:p 24, gp 41, gp 120/gp 160. L’assenza di bande classifica il test come negativo. • Se è presente una singola banda o altre bande non comprese tra quelle che definiscono la positività del test questo viene considerato indeterminato.