Semeiotica medica giordano perin

Page 88

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore

Ottusità relativa

Angolo sternale

Ottusità relativa Ottusità assoluta Xifo sternale

Margino sternale

Emi claveare

Itto della punta Angolo Epato cardiaco

ASCOLTAZIONE: la ascoltazione del cuore È FONDAMENTALE PER IL CONTROLLO DELLA ATTIVITÀ CARDIACA E DELLE CARDIOPATIE soprattutto di origine valvolare, presenta, come ogni fase dell'esame obiettivo, la caratteristica fondamentale di essere eseguibile praticamente in ogni momento. TECNICA DELLA ASCOLTAZIONE:  in ogni caso di esegue l'operatore si pone ALLA DESTRA DEL PAZIENTE.  si utilizzano entrambi gli strumenti, diaframma e campana:  LA CAMPANA amplifica frequenze basse: si utilizza appoggiata alla cute e non va mai eseguita una pressione durante il suo utilizzo.  IL DIAFRAMMA amplifica le frequenze alte: si preme sulla superficie toracica in modo abbastanza deciso, la adesione del diaframma alla superficie è fondamentale per il suo corretto uso.  mai ascoltare attraverso tessuti magliette o simili, il torace deve essere nudo.  Il decubito del paziente VARIA IN RELAZIONE ALL'OBIETTIVO DELLA ASCOLTAZIONE.  Massima attenzione a non creare interferenze per esempio toccando il tubo. AREE DI ASCOLTAZIONE: la ascoltazione del cuore viene suddivisa in cinque aree fondamentali:  AREA AORTICA: secondo spazio intercostale destro sulla linea margino sternale.  AREA POLMONARE: secondo spazio intercostale sinistro sulla linea margino sternale.  AREA TRICUSPIDE quinto spazio intercostale sulla linea margino sternale di sinistra.  AREA MITRALICA quinto spazio intercostale sinistro sulla linea emiclaveare, corrisponde all'itto della punta fondamentalmente.  AREA SECONDA AORTICA: quarto spazio intercostale sinistro sulla linea margino sternale. si parla di AREE DI ASCOLTAZIONE: non sono punti precisi, bensì aree di proiezione sulle quali si distribuisce il rumore evocato da una valvola cardiaca in fase di apertura. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.