Semeiotica medica giordano perin

Page 87

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore individua riportando la distanza tra ITTO DELLA PUNTA e LINEA MEDIO STERNALE che è generalmente di 7-9cm. SPOSTAMENTO DELL'ITTO DELLA PUNTA: L'itto della punta può essere spostato lateralmente rispetto alla sua posizione ideale in caso di IPERTROFIA CARDIACA:  SINISTRA per cui l'itto si sposta verso sinistra e verso il basso.  DESTRA per cui l'itto si sposta verso sinistra e mantiene la sua collocazione intercostale. INTENSITÀ: si utilizzava un tempo per valutare l'intensità della percussione dell'itto una asticella la cui punta, poggiata sull'itto, messa in vibrazione dalla attività dell'itto stesso, entrava in oscillazione. La valutazione della entità della oscillazione è correlata alla intensità della pulsazione. SFREGAMENTO: si possono eventualmente ricercare degli SFREGAMENTI:  unicamente se l'intensità è abbastanza forte.  sempre con il palmo della mano, senza i polpastrelli.

PERCUSSIONE: relativamente poco utilizzata oggi grazie alla possibilità di utilizzare tecniche ecocardiografiche, la percussione nelle due metà del torace prevede, per le differenze anatomiche, delle modalità differenti. LA PARTE SINISTRA DEL TORACE: si possono definire in questa sede due aree differenti:  AREA DI OTTUSITÀ RELATIVA che è quella effettivamente definibile con la percussione e che comprende anche quella parte del cuore che si sovrappone con il polmone.  AREA DI OTTUSITÀ ASSOLUTA che comprende invece unicamente la regione non ricoperta dal polmone e che risulta difficilmente individuabile. la percussione si esegue in questo caso A RAGGERA: si parte dalla regione ascellare anteriore e ci si porta verso il basso e medialmente fino ad incontrare il margine cardiaco che viene segnato con una linea che si conclude idealmente con l'itto della punta. LA PARTE DESTRA: come noto nella parte destra del torace si possono individuare:  le aree di ottusità relativa epatica a livello del quinto spazio intercostale con le modalità descritte in precedenza.  le aree di ottusità dello sterno delimitate in questo modo: si percuote in senso lateromediale il torace fino ad individuare la ottusità sternale. ALL'INCROCIO DELLE DUE LINEE COSÌ DEFINITE SI OTTIENE L'ANGOLO EPATO CARDIACO che è FISIOLOGICAMENTE DI 90°. ALTERAZIONI DELL'ANGOLO EPATOCARDIACO: le alterazioni di questo angolo possono essere molto significative dal punto di vista clinico: la alterazione della posizione del cuore o delle sue dimensioni sono strettamente correlate alla conformazione di questo angolo. DELIMITAZIONE DELLE STRUTTURE: l'obiettivo finale della palpazione è quello di determinare:  LA POSIZIONE DELL'ITTO DELLA PUNTA.  L'AREA DI OTTUSITÀ RELATIVA A SINISTRA.  L'ANGOLO EPATO CARDIACO A DESTRA.

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.