Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace PALPAZIONE con fremito vocale tattile ridotto IN TUTTE LE REGIONI. PERCUSSIONE con iperfonesi diffusa. ASCOLTAZIONE con murmore vescicolare ridotto ovunque. ASMA BRONCHIALE DURANTE LA CRISI: ISPEZIONE aumento del torace PALPAZIONE con fremito vocale tattile ridotto IN TUTTE LE REGIONI. PERCUSSIONE iperfonesi diffusa. ASCOLTAZIONE caratterizzata da: murmore vescicolare ridotto. Rumori continui diffusi. POLMONITE: si tratta di un addensamento parenchimale accompagnato da bronco pervio, si registrano quindi: ISPEZIONE: decubito favorito sul lato sano. asimmetria statica. PALPAZIONE: asimmetria dinamica. fremito vocale tattile aumentato. PERCUSSIONE caratterizzata da OTTUSITÀ LIMITATA. ASCOLTAZIONE alla quale emergono: soffio tubarico. rumori discontinui caratteristici detti CONSONANTI legati appunto alla riduzione del contenuto aereo. ATELECTASIA: patologia legata a: mancanza di aria nel polmone per esempio legata a versamenti pleurici. perdita di aria legata ad una ostruzione. Si manifesta con: ISPEZIONE asimmetria statica. PALPAZIONE: asimmetria dinamica. Fremito vocale tattile assente. PERCUSSIONE con ottusità limitata. ASCOLTAZIONE con murmore vescicolare assente. FIBROSI POLMONARE: patologia che interessa la zona peribronchiale soprattutto, si registrano: PALPAZIONE con fremito vocale tattile normale. PERCUSSIONE normale. ASCOLTAZIONE caratterizzata da rumori discontinui fini. CAVITÀ o CAVERNA SUPERFICIALE: si manifesta: PALPAZIONE con fremito vocale tattile ridotto. PERCUSSIONE con IPOFONESI IN PROSSIMITÀ DELLA CAVERNA. ASCOLTAZIONE caratterizzata da SOFFIO CAVITARIO.
26