Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace della spina PER OGNI LINEA VERTICALE DELLA PARETE POSTERIORE VA APPURATO IL PUNTO IN CUI SI COLLOCA LA BASE DEL POLMONE. LA PERCUSSIONE COMPARATIVA: la esplorazione della parete va sempre compiuta in senso COMPARATIVO, i punti esplorati, analogamente a quanto detto per IL FREMITO VOCALE TATTILE a partire dall'alto verso il basso, SI PROCEDE SEMPRE DA DESTRA A SINISTRA, QUINDI A SINISTRA VERSO IL BASSO E DI NUOVO A DESTRA. Nella percussione della parete posteriore è indispensabile percuotere nella regione adatta: medialmente alla fascia dotata di sonorità si trova il rachide. Lateralmente alla fascia dotata di sonorità si trovano le scapole. È fondamentale a questo proposito garantire la massima escursione delle scapole. VALUTAZIONE DELLA ESCURSIONE POLMONARE: la valutazione dell'escursione polmonare è un aspetto fondamentale dell'esame obiettivo del torace; le tecniche utilizzabili sono due: • LA PIÙ DIFFUSA prevede i seguenti punti: ◦ si percuote lungo la linea verticale sotto esame facendo respirare tranquillamente il paziente. ◦ Si raggiunge la regione di ottusità sottostante il polmone. ◦ Ci si sposta di 3 centimetri al di sotto del punto reperito. ◦ si fa respirare a fondo il paziente. ◦ Si ricerca IL PUNTO DI OTTUSITÀ che viene a formarsi al di sotto di quello precedentemente segnalato. si tratta della tecnica maggiormente utilizzata nelle delimitazione della basi. • IN ALTERNATIVA: ◦ si ricerca il limite normale di ottusità. ◦ Si fa inspirare il paziente. ◦ Ci si sposta verso il basso fino a raggiungere il limite di ottusità in fase inspiratoria. IL LIMITE DI ESCURSIONE POLMONARE VA ANALIZZATO SU TUTTE LE LINEE POSTERIORI DEL TORACE.
26