Semeiotica medica giordano perin

Page 75

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace forami di uscita dei rami perforanti del nervi intercostali.  Si individuano negli spazi intercostali. ■ Sulla linea margino sternale. ■ Sulla linea ascellare media. ■ Sulla linea paravertebrale. SONO SEMPRE E COMUNQUE AL DI SOTTO DELLA COSTA DI RIFERIMENTO.  PUNTI FRENICI si esegue tramite pressione:  tra i capi del muscolo sternocleidomastoideo.  ANTERIORMENTE Negli spazi II e III intercostali in corrispondenza alla linea marginosternale.  POSTERIORMENTE negli spazi VI e XII lungo la linea paravertebrale. LA PERCUSSIONE: per quanto riguarda la percussione del torace, possiamo percepire diversi tipi di suono:  suono normale.  suono aumentato o iperfonetico.  suono ottuso o di coscia. La percussione si distingue a questo proposito in due momenti:  TOPOGRAFICA fondamentale per la individuazione di apici e basi.  COMPARATIVA fondamentale per la valutazione della simmetria delle strutture. Si esegue in ogni caso ANTERIORMENTE, POSTERIORMENTE E LATERALMENTE. TECNICA DI PERCUSSIONE: la tecnica può essere DIRETTA o MEDIATA: nella stragrande maggioranza dei casi si utilizza la percussione mediata di tipo digito digitale, eventualmente la percussione diretta della clavicola può essere utile nel rilevare la lesione dei lobi superiori. Generalmente si esegue in questo modo:  si utilizzano le DUE DITA MEDIE delle due mani in funzione di PLESSORE E PLESSIMETRO.  il movimento di percussione COINVOLGE UNICAMENTE IL POLSO non il gomito.  il punto dove cade il plessore è LA CONGIUNZIONE TRA ULTIMA E PENULTIMA FALANGE DEL DITO MEDIO, prima dell'unghia.  le due dita indice e medio devono essere tenute a distanza.  SOLO IL DITO CHE FA DA PLESSIMETRO DEVE POGGIARE SULLA GABBIA TORACICA o sulla superficie su cui si esegue l'operazione: poggiare l'intera mano limita la propagazione del suono.  IL DITO DEVE ESSERE POSTO NEGLI SPAZI INTERCOSTALI: eseguendo una percussione su una costa o su una struttura ossea, si mette in vibrazione la struttura della cassa toracica e questo altera il risultato chiaramente.  IL DITO PLESSIMETRO DEVE ESSERE POSTO PARALLELAMENTE AL MARGINE CHE SI INTENDE DELIMITARE soprattutto, chiaramente, nella palpazione topografica, non eseguire la manovra in questi termini significa commettere un errore metodologico. IL MALATO deve essere posto in posizione SEDUTA a SCHIENA DRITTA, eventualmente in caso di affaticamento si aiuta il paziente a sostenersi con un cuscino. LA PERCEZIONE DEL SUONO: come accennato in precedenza, la qualità del suono percepito dipende fondamentalmente dalla qualità del tessuto colpito; a prescindere da questo possiamo individuare alcuni CARATTERI DEL SUONO definibili in modo ASSOLUTO:  FREQUENZA, sulla base di questo parametro distinguiamo suoni:  IPERCHIARO a frequenza relativamente bassa.  NORMALE a frequenza intermedia. 

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.