Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace respiri patologici quali: ■ il respiro di Chyne-Stokes. ■ Il respiro di Kussmault. ■ Il respiro di Biot. ■ Il respiro dissociato o atassocinetico. Rientramenti costali. Eventuali deformazioni di cute e sottocute. MALFORMAZIONI DELLA PARETE TORACICA: si tratta di malformazioni che possono essere relative a: componente ossea che comprende: COLONNA VERTEBRALE che come sappiamo presenta: ■ lateralmente delle curvature fisiologiche che possono risultare alterate: CIFOSI incremento della curvatura toracica con concavità anteriore. LORDOSI incremento della curva lombare con concavità posteriore, nello specifico possiamo Cifoscoliosi in una bambina di 10 anni: si apprezzano molto avere: bene le anomale pieghe sul la scomparsa della curva. piano sagittale (cifosi) e sul l'incremento della curva. piano frontale (scoliosi) e le Risulta particolarmente riconoscibile in quanto modificazioni che, soprattutto il BACINO TENDE A PORTARSI VERSO quest'ultima, portano sulla L'ESTERNO IN MODO ABBASTANZA postura. immagine tratta da wikipedia EVIDENTE. Le curvature possono poi essere simmetriche o spostarsi a destra o sinistra. ■ Frontalmente la colonna vertebrale risulta rettilinea, alterazioni su questo versante sono dette SCOLIOSI e possono essere rivolte a destra o sinistra. Tale deformazione non porta gravi conseguenze di per se stessa, ma può aggravandosi alterare le strutture della gabbia toracica: SI ALTERANO I VOLUMI DELLA GABBIA TORACICA: questo risulta quantificabile in termini di ANGOLO DI DEFORMAZIONE. LA DEAMBULAZIONE viene alterata per compensare la deformazione, questo risulta particolarmente visibile a livello delle spalle e dell'osso dell'anca. STERNO anche se le deformazioni sono poco frequenti, possiamo identificare: ■ petto excavato per l'incremento della curvatura verso immagine tratta da wikipedia l'interno dello sterno, nello specifico individuiamo immagine tratta da wikipedia due forme: forma bassa per cui la alterazione interessa solo la parte inferiore dello sterno che risulta maggiormente concava. forma estesa per cui la struttura dello sterno intero risulta alterata in modo significativo. Nelle forme più gravi è necessario ricorrere alla correzione chirurgica, in caso contrario si possono avere delle TURBE VENTILATORIE MOLTO
26